Destra di Popolo.net

SALVINI E IL BLUFF DELL’AUMENTO DELLE FORZE DELL’ORDINE SUL TERRITORIO: LA SITUAZIONE ORGANICI E’ DRAMMATICA

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

TAGLI ALLE RISORSE, MANCATE ASSUNZIONI E PENSIONAMENTI… LE ASSUNZIONI DI 7500 UOMINI ERANO IN REALTA’ STATE FATTE DAL GOVERNO GENTILONI, LE ALTRE 6.150 ANNUNCIATE SARANNO SPALMATE IN 5 ANNI (E VERRANNO ANNULLATE DAI PENSIONAMENTI)

Dopo la morte della giovane Desirèe nel quartiere San Lorenzo a Roma, si è aperta una forte polemica, non nuova, relativa alla presenza delle forze dell’ordine sul territorio.
Il nostro sindacato denuncia da anni questa situazione nel totale disinteresse di chi ha responsabilità  amministrative e politiche. I numeri, non le chiacchiere, sono impietosi: da 88 poliziotti in forza al Commissariato San Lorenzo nell’anno 2000 siamo arrivati oggi a 65 operatori.
Tutto questo ha coinciso inevitabilmente con l’aumento del degrado e dei reati in quel quartiere.
Anche per questo, stufi di assistere alle promesse e alle passeggiate di questo o quel politico che, oggi come ieri, annuncia risorse per la sicurezza e nuovi agenti in piazza, salvo poi presentare leggi di bilancio che razionalizzano e penalizzano le lavoratrici e i lavoratori in divisa, abbiamo lanciato una campagna mediatica di denuncia: #diamoinumeri.
Da Bari a Messina, da Sassari a Pordenone, da Brescia a Frosinone, da Savona a Verbania la situazione degli uffici di polizia, per quel che riguarda gli organici, è drammatica.
Pensiamo a una realtà  come Cosenza, con i gravissimi problemi di criminalità  che ha la Calabria: in Questura c’erano 473 poliziotti nel 2011, ora sono 404. L’elenco è infinito e in costante aggiornamento attraverso il link
Tagli alle risorse, mancate assunzioni e pensionamenti sono alla base di questa cronica situazione. L’attuale governo ha promesso di invertire il trend. Ne prendiamo atto.
Intanto nella legge di stabilità  che entro fine anno il Parlamento deve licenziare non ci sono le assunzioni promesse: 7.500 sono già  state previste e finanziate dal vecchio governo nel triennio 2018-2020, altre 6.150 dovrebbero aggiungersi spalmate addirittura su 5 anni col risultato che i rinforzi promessi dall’attuale titolare del Viminale rischiano di essere vanificati già  a fine anno coi pensionamenti previsti.
E nella legge di bilancio non ci sono neppure risorse adeguate per il contratto di lavoro e per il riordino delle carriere: gli stanziamenti sono di gran lunga inferiori a quelli del recente passato che proprio chi oggi è al governo contestava vivacemente, da opposizione (assieme a noi), al precedente esecutivo.
Per questo i poliziotti democratici del Silp   hanno lanciato una seconda campagna mediatica di sensibilizzazione dal titolo #cambiamolamanovra. Non abbiamo la pretesa che chi governa da pochi mesi possa risolvere da subito problemi annosi, ma non intendiamo neppure farci prendere in giro da chi le elezioni le ha vinte promettendo più sicurezza ai cittadini.

Sindacato di polizia Silp
(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

EUROPA, ITALIA ALLE CORDE: AVRANNO DIRITTO AI FONDI SOLO QUEI PAESI CHE RISPETTERANNO LE REGOLE

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

LINEA COMUNE MERKEL-MACRON: CHI SI METTE DI TRAVERSO SUI CONTI PUBBLICI NON AVRA’ UN EURO

Angela Merkel ha ceduto: dopo mesi e mesi di tentennamenti, la Germania presenterà  insieme alla Francia una proposta per un fondo dell’eurozona per gli investimenti all’eurogruppo di lunedì prossimo, in vista del vertice Ue di dicembre.
La bozza del documento, che “Repubblica” è in grado di anticipare, parla di un fondo che “cofinanziando la spesa pubblica” deve puntare “a stimolare la crescita attraverso investimenti, ricerca e sviluppo, innovazione e capitale umano”.
Se il fondo fortissimamente voluto da Emmanuel Macron ha anche lo scopo di “stabilizzare” l’area dell’euro assicurando margini di spesa a chi ha le finanze pubbliche imbrigliate, è anche vero che presupporrà , nelle intenzioni di Parigi e Berlino, una maggiore “convergenza” tra i Paesi.
Detto a chiare lettere, nel documento si parla del fatto che “i Paesi membri dovranno fare i conti con requisiti più stringenti nel coordinamento delle politiche economiche”.
Ma soprattutto, il braccio esecutivo diventerebbe l’Eurogruppo.
E i Paesi che richiedessero i fondi potrebbero accedervi solamente se perseguissero “politiche che sono in sintonia con gli obblighi” che discendono dalle regole europee, “incluso le regole fiscali”.
In altre parole: chi si mette di traverso sui conti pubblici – un esempio a caso: l’Italia di queste tormentate settimane di negoziato sul Def – non avrà  diritto di accedere ai soldi europei.
Quanto alla somma del fondo, “sarà  decisa dagli Stati membri”, e, per accontentare i desiderata tedeschi, sarà  “parte del bilancio Ue”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Europa | Commenta »

IERI SERA IL FACCIA A FACCIA SEGRETATO TRA SALVINI E BERLUSCONI A PALAZZO GRAZIOLI

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

SI E’ PARLATO DI POLITICA, MEDIASET E TIM

Faccia a faccia. Fuori i secondi. Proprio nel pieno della tensione con Luigi Di Maio sui termovalorizzatori, Matteo Salvini e Silvio Berlusconi si sono incontrati a palazzo Grazioli. Nel tardo pomeriggio. E da soli, come accade negli incontri “delicati”.
Segno che c’è ancora un filo, al netto della propaganda quotidiana, che lega i due leader del centrodestra. Politico, e non solo.
Certo, ci sono le elezioni regionali a breve, e di questo si è parlato. Ma ciò che prima di tutto sta a cuore a Berlusconi è — e questa non è una novità  – la tutela degli interessi aziendali.
In fondo su questo si fonda il “patto” sostanziale che ha reso possibile la nascita del governo: il “via libera” del Cavaliere, in cambio della non belligeranza sulle sue aziende. Garantita, con i Cinque stelle, da Salvini.
Come accaduto finora del resto, con alcuni temi — che pure si erano affacciati nel dibattito — subito soffocati: la questione dei tetti pubblicitari, ad esempio. Adesso Berlusconi è preoccupato, e vuole garanzie dal governo, sulla delicata partita Telecom.
È chiaro che la sua best option è lo status quo che porta dritto dritto allo spezzatino di Telecom.
Uno scenario vantaggioso per Mediaset che in questo modo ha una doppia opzione: o il vecchio disegno di fusione con un pezzo di Tim, attraverso il fondo Eliott, oppure ha comunque il tempo per aumentare il prezzo ai francesi che da tempo hanno il progetto di una media company con Mediaset per la convergenza telefonia televisioni.

(da “Huffintonpost”)

argomento: Berlusconi | Commenta »

CHE COCCA: CANCELLATO DA LEGA E M5S IL LIMITE DI UNA SOLA FONDAZIONE PER PARTITO

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

ORA LA LEGA VUOLE ALZARE A 2000 EURO LA DONAZIONE AL PARTITO SENZA OBBLIGO DI RENDERE PUBBLICO IL NOME DEL SOSTENITORE, PER I GRILLINI IL LIMITE DEVE ESSERE 500 EURO

Alzare le soglie di denaro contante che obbligano i partiti a rendere pubblici i nomi dei donatori.
Dopo il caso dell’emendamento per depotenziare il peculato, i deputati del Lega sono entrati nuovamente in contrasto con quelli del Movimento 5 stelle.
Il motivo? Gli esponenti del Carroccio vorrebbero alzare a duemila euro all’anno la quota minita al di sopra della quale bisognerà  pubblicare online i nomi dei finanziatori.
La norma è contenuta nel disegno di legge Anticorruzione, nella parte dedicata alla “trasparenza nei rapporti tra partiti politici e fondazioni politiche”.
Nel testo originario dell’articolo 7 del ddl, infatti, si prevedeva il limite di 500 euro: poi sarebbe scattato l’obbligo di trasparenza.
Un emendamento dei relatori all’articolo 7, depositato nella serata di ieri, alzava il tetto a duemila euro. In giornata, però, i 5 stelle ci hanno ripensato: vogliono riportare la soglia al testo originario.
Un cambio di rotta che innervosito i leghisti. “È da pazzi lavorare così“,   dice il leghista Igor Iezzi.
Il governo a questo punto ha chiesto un nuovo rinvio alla 15. A blindare la soglia dei 500 euro è arrivato il guardasigilli Alfonso Bonafede. “Adesso ci sarà  trasparenza con la norma anticorruzione. Una trasparenza che riguarderà  non soltanto i partiti ma anche le fondazioni e vari soggetti collegati ai partiti modo tale che non si può più aggirare il limite massimo di 500 euro in contanti. Questo è un accordo già  raggiunto prima di portare l’atto alla Camera, quindi in consiglio dei ministri. La soglia è di 500 euro per le donazioni in contanti, sopra i 500 euro verrà  tutto pubblicato online”, ha detto il ministro della giustizia a L’aria che tira.
Dalla riforma, intanto, scompare quella che   Matteo Renzi aveva definito la “norma salva Casaleggio“.
Nella tarda serata di ieri, infatti, le commissioni Affari costituzionali e Giustizia della Camera hanno approvato un emendamento della Lega che sopprime una parte dell’articolo 9.   Nel testo della riforma che dal Consiglio dei ministri era arrivato a Montecitorio si prevedeva che “un partito o movimento politico può essere collegato ad una sola fondazione o ad una associazione o ad un comitato”.
Una norma che qualcuno aveva considerato cucita su misura per legale il Movimento 5 stelle all’associazione Rousseau. Con l’emendamento della Lega, però, quel passaggio viene eliminato.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

MAMMA HO FATTO UN DECRETO: ANALISI PSICOLOGICA DEL PUGNO DI TONINELLI

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

LA SUA FUNZIONE PRINCIPALE E’ FAR SEMBRARE, AL CONFRONTO, DI MAIO UNO STATISTA

Siamo a Palazzo Madama nell’aula del Senato, dopo una serie di tensioni e battibecchi si vota finalmente la conversione in legge del “Decreto Genova”.
La presidente Maria Elisabetta Alberti Casellati ha appena comunicato il risultato della votazione, un pugno chiuso si alza contro il cielo, è il pugno del ministro Toninelli.
Toninelli alza il pugno, poi applaude, batte il cinque a una persona che gli corre incontro, scuote nuovamente il pugno chiuso e riprende ad applaudire, quindi unisce i palmi delle mani in segno di ringraziamento, batte nuovamente il cinque… e poi strette di mano, abbracci e gioia a profusione.
Segue una vera e propria bagarre, la sospensione della seduta, la condanna unanime delle opposizioni e l’intervento del presidente del Senato che richiama il povero ministro per comportamento non commendevole.
Toninelli allarga timidamente le braccia chiedendosi cosa mai abbia fatto di male e, soprattutto, cosa diavolo significhi il termine commendevole.
Tutti i media e i commentatori si affrettano a condannare l’ennesima gaffe del ministro, sottolineando soprattutto quel pugno chiuso. Il gesto è descritto come una provocazione, un inutile sfregio alle opposizioni, una mancanza di rispetto verso le vittime del crollo o un comportamento intrinsecamente violento.
C’è chi fa notare con tristezza la vacuità  di quel pugno, richiamando precedenti storici ben più nobili o drammatici come il pugno chiuso dei due atleti di colore sul podio alle Olimpiadi del ’68. Ci sono sdegno, ironia e condanna unanime.
Ora, non saremmo noi a prendere le difese di Toninelli, un uomo la cui funzione principale pare essere quella di far sembrare Di Maio uno statista, ma pensiamo che in questo caso gli spietati meccanismi della comunicazione, e i suoi precedenti da recordman delle gaffe, abbiano giocato contro di lui.
Non c’era violenza in quel gesto, non c’era neanche la pretesa di presentarsi come un novello rivoluzionario o di sfidare qualcosa o qualcuno.
Toninelli era solo felice.   Bisogna capirlo a fondo Toninelli per comprendere quel gesto.
Egli è un tontolone che non sa di essere tale, è convinto di ricoprire con merito la sua carica e soffre di fronte alle continue critiche che gli piovono addosso da mesi.
Per esempio, quando è stato bersagliato perchè (in sostanza) aveva suggerito di costruire insieme al nuovo ponte un centro commerciale sospeso a 40 metri da terra (cosa non tecnicamente impossibile forse, ma poco opportuna), ha percepito le ironie che sono seguite come ingiuste e strumentali.
Per questo invece di lasciar morire la cosa si è impuntato e ha scritto un post in cui ribadiva le sue idee e dava dell’ignorante a chi non era aggiornato sulla materia. Toninelli non ci fa, ci è. Se non si capisce questo, gli si attribuiscono una scaltrezza e un cinismo che non gli appartengono.
La sua sofferenza di fronte ai continui attacchi che riceve è genuina.
In lui c’è lo scolaretto che soffre perchè ritiene ingiusta l’insufficienza data dalla maestra o il giovane calciatore che crede di meritare la maglia da titolare che tutti gli contestano. La conversione di quel decreto tanto contrastato diventa, quindi, la sua occasione di riscatto.
È un decreto tutto suo, un decreto importante, rappresenta la possibilità  di seguire le orme del suo idolo Di Maio.
La conversione votata dal senato è un passaggio d’importanza psicologica fondamentale nella costruzione e nel mantenimento della sua auto stima. È la conferma delle sue capacità  che potrà  sbattere in faccia a chiunque lo critichi.
Non guardate a quel pugno come a un gesto di cattivo gusto, pensatelo come ad un grido.
È il grido del bambino che ha preso un 6 nel compito di matematica o che ha fatto goal nella finale del torneo. Dal punto di vista psicologico Toninelli stava solo gridando: “Mamma ce l’ho fatta, ho fatto un decreto, sono stato bravo vero?”

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Costume | Commenta »

INCENERITORI: DI MAIO LI ODIA MA I SINDACI M5S LI USANO

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

STORIE DI ORDINARIA CONTRADDIZIONE

Il primo in assoluto a fregare il popolo sugli “inceneritori” (il modo in cui il M5S chiama i termovalorizzatori quando non sono sui territori che amministra) fu Federico Pizzarotti: si fece eleggere mentre Beppe Grillo prometteva che per fare l’inceneritore a Parma si doveva passare sul suo cadavere ed è ancora vivo e vegeto insieme all’inceneritore.
Certo, nel frattempo è uscito dal MoVimento 5 Stelle ma che il metodo di governo M5S (TAP, ILVA, condoni edilizi, prossimamente TAV) sia quello inaugurato dall’attuale sindaco di Parma è indubbio.
Sergio Rizzo sul Corriere della Sera oggi ricorda che non c’è solo lui in lista:
Il sindaco grillino di Livorno Filippo Nogarin ha garantito che l’inceneritore livornese sarà  spento nel 2022: intanto però ha funzionato durante tutto il suo mandato. Cinque anni. Del resto, se l’era trovato già  acceso.
Come è successo a Chiara Appendino, sindaca di un Comune, Torino, dove c’è il terzo inceneritore d’Italia per dimensioni.
Il quinto sta invece a San Vittore del Lazio ed è di proprietà  dell’Acea, la municipalizzata del Comune di Roma guidato da Virginia Raggi.
I tre capoluoghi controllati dai grillini hanno dunque inceneritori pienamente operativi. E Di Maio non può ignorarlo.
Comprensibile: fa parte delle contraddizioni tipiche fra propaganda e realtà . Però non si può non sottolineare.
A Roma tra l’altro, proprio a causa del sottodimensionamento oltre che per il flop della differenziata che è stata cancellata in alcuni quartieri, si vive un’emergenza monnezza quotidiana mentre si paga una delle tariffe rifiuti più alte d’Italia e si continuano a mandare i materiali di scarto negli altri paesi o nelle altre regioni per bruciarli, ovviamente a pagamento.
Con aggravio di spesa sulle tasche dei cittadini. Quelli che il M5S dice di voler tutelare, avete presente?

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Costume | Commenta »

LA RISPOSTA DI TRIA ALLA UE NON E’ CREDIBILE

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

COTTARELLI: “18 MILIONI DALLE PRIVATIZZAZIONE? DA ANNI AL MASSIMO SI RICAVA 1 MILIARDO”

La risposta che il governo ha inviato alla Commissione Europea sulla Manovra del Popolo non è credibile. E quindi l’Europa non potrà  che intervenire aprendo una procedura d’infrazione per disavanzo eccessivo che potrebbe portare in tempi brevi a una multa pari allo 0,5% del PIL.
Carlo Cottarelli sulla Stampa spiega oggi che le due obiezioni dell’esecutivo alla missiva dei commissari non stanno in piedi.
Prima di tutto, le privatizzazioni. Il piano da 18 miliardi costituirebbe un miracolo visto che nella media degli ultimi tre anni (201518) le entrate da privatizzazioni sono state ben inferiori al miliardo l’anno.
L’ultima volta che le entrate da privatizzazioni superarono l’1 per cento del Pil fu nel 2003 grazie a un insieme di operazioni di varia natura. Comprendevano pezzi di Enel, Poste, Eni, monopoli dei tabacchi.
Ma proprio questi pezzi “di lusso” sono stati esclusi esplicitamente da Di Maio nel nuovo piano. E allora che può fare il governo? Quello che in molti negli anni scorsi hanno proposto senza risultati.
Ovvero, creare una società  veicolo (special purpose vehicle) che, come fatto in passato, si finanzi prendendo a prestito risorse e le passi allo Stato in cambio della proprietà  di immobili.
Poi questo veicolo venderebbe nel tempo queste proprietà  sul mercato. C’è un problema: quella società  veicolo potrebbe rientrare nel conto del debito pubblico. Rendendo il tutto deliziosamente inutile.
Poi c’è la questione del tetto del deficit al 2,4%.
Il ministro dell’Economia Giovanni Tria lo ha proposto a più riprese per rassicurare i partner europei: in caso si sforasse, sia dal punto di vista del numeratore che dal punto di vista del denominatore, cosa succede?
Via XX Settembre non lo ha spiegato e ne ha ben ragione: per rientrare da una situazione del genere bisognerebbe aumentare le tasse o tagliare le spese, ovvero due cose che la maggioranza ha già  rifiutato di fare.
E c’è anche un’altra ragione: se i numeri non torneranno sarà  per la depressione della crescita. Un aumento delle tasse o un taglio delle spese sarebbe prociclico, ovvero aiuterebbe la recessione.
Tutto questo in Italia nessuno lo dice. Ma a Bruxelles non hanno l’anello al naso.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

ROMA, MAZZETTE SULLE POMPE FUNEBRI, TRA I 18 A PROCESSO ANCHE GLI EX AN DOMENICO E LUCA GRAMAZIO

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

IL BUSINESS DELLE MAZZETTE CORREVA TRA I CARI ESTINTI NEGLI OSPEDALI DI ROMA E L’AGENZIA DI ONORANZE FUNEBRI TAFFO

Sono diciotto le persone che saranno processate alla fine dell’inchiesta sul cosiddetto “business del caro estinto“.
Ventuno sono stati prosciolte, due assolte, una invece è stata condannata a sei mesi col rito abbreviato.
Si chiude così l’udienza preliminare della maxi indagine sul sistema di mazzette che per anni avrebbe riguardato agenzie funebri e diversi ospedali di Roma, tra cui il San Camillo, il Sandro Pertini, il Sant’Eugenio e il Cto che si sarebbero spartiti il ‘mercato’ delle pompe funebri.
I fatti risalgono al 2012. Oggi a processo vanno tra gli altri il patron dell’agenzia di onoranze funebri Taffo, Luciano Giustino,e i figli Daniele e Alessandro.
E poi due politici di An poi passati con Forza Italia: l’ex parlamentare Domenico Gramazio e il figlio Luca, condannato in appello a otto anni e otto mesi nel processo su Mafia capitale.
Fra i rinviati a giudizio anche alcuni ex dirigenti di Asl mentre è stato assolto l’ex consigliere regionale del Gruppo Misto Antonio Paris. L’udienza è fissata per il prossimo 12 febbraio.
Per i Taffo le accuse sono di associazione a delinquere e corruzione, mentre il patron Luciano è accusato anche di abuso di ufficio in merito a un caso con l’ospedale San Camillo.
Domenico Gramazio e il figlio Luca, sono invece accusati di corruzione elettorale. In un caso Gramazio jr avrebbe ricevuto soldi dai Taffo per la sua campagna elettorale come candidato al consiglio regionale nel 2013 e in cambio avrebbe assicurato ai titolari dell’agenzia funebre un contratto con l’Istituto neurotraumatologico italiano per le sedi di Grottaferrata e Canistro.
Fra le agenzie di onoranze funebri rinviate a giudizio figura anche la Cattolica 2000.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

QUATTRO DONNE SU DIECI VENGONO UCCISE DAL PARTNER, MA FANNO MENO NOTIZIA PERCHE’ GLI AUTORI SONO QUEGLI ITALIANI CHE SEMBRANO “BUONI PADRI DI FAMIGLIA”

Novembre 16th, 2018 Riccardo Fucile

FEMMINICIDI, RAPPORTO ISTAT: I CENTRI ANTIVIOLENZA SONO POCHI E MAL FINANZIATI

Otto donne su dieci vengono uccise da una persona che conoscono bene, di cui si fidano. Più di quattro donne su dieci vengono uccise dall’attuale compagno/fidanzato/marito o dall’ex.
È così da tempo, una sorta di condanna senza appello che inchioda una quota di donne a subire gli affetti in una logica immutabile nonostante gli appelli, le campagne, la formazione.
È quanto emerge dall’ultimo report Istat sugli omicidi nel 2017.
Lo scorso anno ci sono stati 123 femminicidi, otto vittime su dieci sono italiane. L’80,5% delle donne è stata uccisa da una persona che conosceva: nel 43,9% dei casi è un partner (35,8% attuale, 8,1% precedente), nel 28,5% un parente (inclusi figli e genitori) e nell’8,1% un’altra persona conosciuta.
Tra i partner, nel 2017, i mariti e gli ex mariti sono stati gli autori di più della metà  degli omicidi, mentre i fidanzati e i conviventi (o ex-fidanzati ed ex conviventi) lo sono stati per il 48,1% dei casi, con una percentuale in crescita rispetto agli anni precedenti (era il 37% nel 2013, il 33% nel 2014, il 21,5% nel 2015 e il 30% nel 2016).
I femminicidi sono in calo – erano stati 145 nel 2016 secondo l’Istat – ma la diminuzione è minima e gli omicidi di donne restano un problema culturale ancora irrisolto e non facilmente risolvibile.
L’Istat sottolinea che per il carattere domestico della violenza, non hanno alcun effetto le politiche decise nel settore della sicurezza e della lotta alla criminalità  organizzata, che hanno invece favorito un forte calo degli omicidi degli uomini.
Una soluzione è rappresentata dai centri antiviolenza dove vengono accolte le donne che riescono a allontanarsi prima che sia troppo tardi, ma sono pochi e mal finanziati. Nel 2017 i 78 centri che fanno capo alla rete Di.Re hanno accolto 20.137 donne. Sono soprattutto italiane (il 68%).
Qualsiasi forma di indipendenza economica è da escludere per circa il 35%: le donne disoccupate sono il 23%, le donne casalinghe intorno all’8%, le studentesse il 3,9%.
La violenza più frequente è quella psicologica, subita dalla grande maggioranza delle donne (73,6%), seguita da quella fisica (62,1% dei casi).
La violenza economica viene esercitata su un numero di donne abbastanza elevato (30,7%) mentre la violenza sessuale e lo stalking riguardano percentuali più basse (13,5% e 16,1%, rispettivamente).
Il maltrattante è quasi sempre il partner (56% circa dei casi) oppure l’ex partner (quasi il 20%). Questo significa che nel 75,7% dei casi la violenza viene esercitata da un uomo in relazione con la donna.
Per combattere la violenza sulle donne è necessario attivare interventi e finanziare i centri dove le donne possono trovare rifugio e la possibilità  di ricostruire la loro vita. Ma i finanziamenti sono insufficienti, in alcune regioni come Lazio e Calabria oltre la metà  dei i centri non riescono ad accedere ad alcun finanziamento pubblico: rispettivamente nel 66,7% e nel 50% dei casi.
In occasione della Giornata internazionale sulla violenza contro le donne del 25 novembre, la rete D.i.Re ha deciso di lanciare #alidiautonomia, campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi destinati al progetto «Germogli di autonomia» che consentirà  alle donne e ai loro figli e figlie in uscita dalla violenza e con particolari difficoltà  economiche di completare il percorso verso la piena autonomia nel medio-lungo periodo.
Dal 19 al 26 novembre alla Campagna è legato il numero solidale 45593 per donare 2 euro da cellulare personale Wind Tre, TIM, Vodafone, PosteMobile, Iliad, Coop Voce, Tiscali, 5 euro da rete fissa TWT, Convergenze e PosteMobile e 5 o 10 euro da rete fissa TIM, Wind Tre, Fastweb, Vodafone e Tiscali.

(da “La Stampa”)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.711)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (449)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2018
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930 
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PNRR SI TRASFORMA IN UNA PERNACCHA, DIMENTICATE I 209 MILIARDI: SARÀ UN MIRACOLO SE SI RIUSCIRÀ A INCASSARNE LA METÀ VISTO LO STATO DELLA MACCHINA BUROCRATICA
    • IL DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA USA AVEVA AVVERTITO L’ITALIA: “TENETE ARTEM USS IN CARCERE ALTRIMENTI RIUSCIRÀ A FUGGIRE”
    • TESTIMONIANZE CHOC TRA I MIGRANTI SALVATI DALLA NAVE DI EMERGENCY: “OGNI SERA SCEGLIEVANO UNA DONNA DA VIOLENTARE”
    • CIMITERO MEDITERRANEO: QUEL CORPO DI RAGAZZA IN MEZZO ALLE ONDE DI LAMPEDUSA
    • FERMO ARBITRARIO DELLA NAVE DI BANKSY: NEL TESTO SI AMMETTE CHE LA ONG HA SEMPRE AVVISATO LA GUARDIA COSTIERA, CONTRADDICENDO QUINDI LE ACCUSE MOSSE
    • LA RUSSA NON HA CAPITO CHE SIGNIFICA ESSERE LA SECONDA CARICA DELLO STATO: BRIGA, SI INFILA NELLE POLEMICHE E ORA SMANIA ANCHE PER LE NOMINE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA