Destra di Popolo.net

IL GIOCO DELLE TRE CARTE DEI BARI, IL DEFICIT SI PUO’ CAMBIARE MA NON SI DICE: TRA SEGRETEZZA E PROPAGANDA, ADDIO TRASPARENZA

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

UN GOVERNO CHE NON PUO’ DIRE AGLI ELETTORI CHE HA RACCONTATO BALLE IN CAMPAGNA ELETTORALE PERCHE’ VUOLE CARPIRE IL LORO VOTO ANCHE ALLE EUROPEE

Adesso Salvini sostiene che il governo non manderà  nessun documento all’Europa. E dunque, per capire i saldi reali, bisognerà  attendere l’approvazione definitiva della manovra “in Parlamento”.
Solo a quel punto, con una calcolatrice in una mano e gli emendamenti nell’altra si capirà , quale è il “numeretto” reale del rapporto deficit-Pil: se il famoso 2,4, il numero magico, fino a poco tempo fa, dell'”abolizione della povertà “, o il 2,2 o 2,1 o 2,0, che consentirebbe, in base a chissà  quale calcolo, di disinnescare la procedura di infrazione, perchè, si dice adesso, “non ci appicchiamo agli zerovirgola”.
Solo allora lo capiranno gli italiani e, con loro, Juncker, Moscovici e la commissione, che, come sanno anche i bambini, si rapporta con i governi e con gli impegni che prendono, non con i sotterfugi che affidano alla dinamica parlamentare, senza dirlo.
Perchè questo è il punto: una trattativa condotta finora come un gioco delle tre carte, in cui il deficit si può cambiare, ma non si dice.
Quasi di nascosto, in modo da mostrare agli elettori la carta dell'”abbiamo mantenuto gli impegni presi” e all’Europa quella dell’azzardo ridotto sui conti.
In fondo, non è difficile camuffarlo nel gioco parlamentare.
All’inizio la manovra prevedeva un impegno finanziario non derogabile di sedici miliardi di euro da destinare alle due misure simbolo del governo gialloverde, il reddito di cittadinanza e “quota cento”. Tutto e subito.
Nell’ultima versione, quei fondi non sono più vincolati alle due misure ma possono essere utilizzati anche per altro, come la riduzione del deficit.
Adesso, proprio in virtù di questa formulazione, sarà  affidato agli emendamenti il compito di far partire le due misure a marzo o aprile o a maggio.
E chissà  come: quale platea di beneficiari, quali cifre distribuite, con quale meccanismo di attribuzione. §Voi capite che se i due principali capitoli di spesa slittano di un trimestre o di un quadrimestre, si risparmia un quarto o un terzo della spesa, ovvero quei tre miliardi e mezzo che corrispondono allo 0,2 di Pil.
Il che consente di spendere meno, senza dire che è stata piegata la schiena all’Europa matrigna o alle perfide tecnocrazie.
Complicato, se non impossibile, che l’Europa resti ammaliata da tale furbizia scenica, per tutta una serie di motivi che hanno a che fare con le regole e con la politica, perchè è difficile che da questo negoziato si possa uscire con un altrettanto italico “chi ha avuto, ha avuto, scurdammoce o passato” e senza un vincitore che agita lo scalpo dello sconfitto.
La verità , prima ancora dell’esito, è che anche il “governo del cambiamento” è rimasto ingabbiato, costretto a fare i conti con il set di regole italiane ed europee sui cui aveva promesso sfracelli.
E con la reazione dei mercati allegramente sottovalutata finchè “il partito del Pil” — artigiani, commercianti, partite Iva — che finora ha ingrossato la Lega nelle urne – non ha iniziato a scendere in piazza.
È in questa gabbia che nasce la “restaurazione politicista” dei sedicenti alfieri del cambiamento, che fino a pochi giorni fa attribuivano lo spread alle “parole di Juncker” o al terrorismo dei giornali o a Bankitalia e ora hanno sostituito il “me ne frego” con le ambiguità  lessicali, la rivoluzione promessa col gioco di emendamenti che neanche la Prima Repubblica, il mito della trasparenza dei Palazzi con la segretezza.
Abbiamo appreso oggi che, prima dell’incontro con Juncker, mezzo governo è salito al Colle in via riservata, per un confronto proprio sulla manovra: Conte, Salvini, Di Maio, Moavero.
Notizia uscita per caso, perchè gli incontri dovevano rimanere riservati. E si capisce perchè, sempre nell’ambito di questa prassi del “si fa ma non si dice”: i leoni che ruggiscono verso l’ordine costituito non possono far sapere che accettano il bromuro della moral suasion quirinalizia.
Meglio spegnere lo streaming. Sia chiaro: è legittimo chiedere un colloquio riservato col capo dello Stato, ma l’episodio è rivelatore.
Perchè di fronte a quella che al momento sembra una clamorosa retromarcia, di politica economica e più in generale di impianto strategico sul terreno più identitario del sovranismo — il rapporto con l’Ue — sembra non esserci spazio di comprensione del discorso pubblico tra segretezza e propaganda, tra la spiegazione del “perchè” delle decisioni (e del “come” vengono prese) e i comizi in diretta facebook o in tv.
Non è questione di poco conto, considerati gli argomenti in questione, che scuotono il terreno identitario delle forze in campo.
Ad oggi non si capisce ancora, in quest’orgia di detto e non detto, il “quando”, il “come” e il “quanto” entreranno in vigore le due misure simbolo di Lega e Cinque stelle.
E non è chiaro “fin dove” il governo ha intenzione di spingersi per evitare una procedura di infrazione annunciata.
Si capisce bene che questo impianto di ambiguità , tra propaganda e segreti, consente di tornare indietro in ogni momento, anzi contribuisce alla creazione di un alibi. Per la serie: “Noi ce l’abbiamo messa tutta, volevamo realizzare tutto quello che vi abbiamo promesso, ma la perfida Europa ne ha fatto una questione di zerovirgola”.
E sarà  lo spartito della campagna elettorale.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

FONDI LEGA: SALVINI ALLA FINE QUERELA BELSITO MA (FORSE) SALVA BOSSI

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

SENZA QUERELA DI PARTE IL PROCESSO SAREBBE DECADUTO, ORA VA AVANTI SOLO CONTRO BELSITO… MA POTREBBE VALERE “L’ATTRAZIONE DEL REATO” PER CONCORSO…   RESTA IL FATTO CHE QUALCUNO HA PAURA CHE BOSSI VUOTI IL SACCO

Il leader della Lega, Matteo Salvini, alla fine ha depositato una querela contro Francesco Belsito, ex tesoriere del partito, per appropriazione indebita.
Salvini ha invece ‘risparmiato’ Umberto e Renzi Bossi, che non sono stati querelati. Il che vuol dire che il procedimento nei loro confronti potrebbe essere interrotto. ( nel merito ci sono diverse correnti di pensiero giuridico)
Una denuncia dovuta, in realtà , per non far decadere il dibattimento.
Così questa mattina il leader della Lega ha depositato, tramite i suoi legali, nella cancelleria della Corte d’Appello di Milano una querela nei confronti dell’ex tesoriere del Carroccio. Belsito è imputato per appropriazione indebita insieme a Umberto Bossi e al figlio di quest’ultimo, Renzo. S
ono accusati di aver usato i fondi del partito per fini privati. Come accennato, la denuncia è indispensabile affinchè possa essere celebrato il dibattimento considerando che per questo reato, sulla base delle nuove norme, non si può procedere d’ufficio.
La Lega aveva tempo fino alla fine di novembre per depositare l’eventuale querela, sulla base delle modifiche del codice penale apportate durante la scorsa legislatura.
Se non lo avesse fatto, il processo si sarebbe chiuso con la dichiarazione di improcedibilità . Il che avrebbe voluto dire cancellazione delle condanne inflitte ai tre imputati dal tribunale nel luglio dello scorso anno.
Per Umberto Bossi due anni e tre mesi di reclusione. Per Renzo Bossi un anno e sei mesi.
E per Belsito due anni e sei mesi.
Il segretario della Lega ha dato mandato ai suoi legali di querelare solamente l’ex tesoriere e non anche i due Bossi, padre e figlio
Ora sarà  la quarta Corte d’Appello, davanti alla quale si era aperto il processo lo scorso 10 ottobre (poi rinviato al 14 gennaio), a valutare i termini della querela e capire se è o meno estensibile anche a Bossi.
Secondo il capo di imputazione, l’ex tesoriere, nel periodo che va dal 2009 al 2011, si sarebbe appropriato di circa 2,4 milioni di euro, mentre Bossi di circa 208 mila euro. Da questa indagine sarebbe poi partito il processo genovese sulla maxi-truffa legata ai rimborsi elettorali, con la decisione della confisca dei 49 milioni di euro al Carroccio.
Secondo quanto riporta l’Agi facendo riferimento a fonti legali, la querela depositata da Salvini riguarderebbe solo capi d’imputazione in cui Belsito non è accusato in concorso con i Bossi. Il che vuol dire che è probabile una sentenza di non luogo a procedere per Umberto e Renzo Bossi.
Secondo altri esperti invece anche se la Lega non ha querelato i Bossi, il processo andrà  avanti anche per loro. Lo prevede la cosiddetta “attrazione del reato“: l’appropriazione indebita, infatti, è stata compiuta in concorso tra il senatur, il “Trota” e l’ex tesoriere.
La valutazione finale spetterà  ai giudici.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

LA VERGOGNOSA MARCHETTA DI LEGA E M5S AI PRODUTTORI DI SIGARETTE ELETTRONICHE: PASSA L’EMENDAMENTO CHE CONDONA 177 MILIONI

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

DOPO CHE LA LEGA AVEVA RICEVUTO UN CONTRIBUTO DI 75.000 EURO DA UNO DEI PRINCIPALI OPERATORI DEL SETTORE, IL GOVERNO HA CONTRACCAMBIATO

C’è un emendamento al decreto fiscale, approvato al Senato, che fa molto discutere. L’opposizione parla di “condono marchetta”.
Oggetto del contendere è la possibilità  per i produttori di sigarette elettroniche di sanare il loro debito da 187 milioni con lo Stato versando appena il 5% dell’imposta. Un’offerta molto generosa.
Se non fosse che uno dei principali operatori italiani del settore dei liquidi per sigarette elettroniche – la Vaporart – ha finanziato con 75 mila euro la campagna elettorale della Lega di Matteo Salvini.
“Nel decreto fiscale c’è una norma, all’articolo 8, che condona ben 177 milioni alle aziende che producono sigarette elettroniche”, dice il senatore Luciano D’Alfonso, relatore di minoranza.
“Due sentenze della Corte costituzionale e del Tar del Lazio hanno stabilito che queste aziende devono allo Stato 187 milioni di euro di maggiori imposte da versare rispetto a quelle dichiarate nel periodo 2014-2018, sui prodotti succedanei del tabacco e sui prodotti liquidi da inalazione. La norma del Dl fiscale prevede una sanatoria di quanto dovuto con il versamento di un importo pari al 5% del totale dell’imposta da versare. Un vero e proprio condono. In sostanza queste aziende, versando 9 milioni di euro, evitano di pagare i restanti 177 milioni dovuti all’erario. Esattamente l’importo che servirebbe ai comuni italiani per alimentare il fondo progettazioni sicurezza scolastica. Complimenti al governo”.
Anche l’ex premier Matteo Renzi parla di “marchetta”. “Oggi in Aula al Senato per votare contro il Decreto Fiscale. Tra le cose più sconvolgenti il regalo di 177 milioni di euro a chi ha finanziato la campagna elettorale della Lega e di Salvini”, scrive su Facebook postando la foto di un appunto scritto a mano in cui si legge:
“La Lega ha ricevuto un finanziamento elettorale da uno dei principali operatori italiani delle sigarette elettroniche: 75mila euro. Oggi il governo e la maggioranza ci chiedono di votare il decreto fiscale che, all’art.8, regala 177 milioni di euro. A chi? Ovviamente ai produttori di sigarette elettroniche. Questo non è un condono, è una marchetta”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

NEL 2017 IL PADRE DI DI MAIO HA DICHIARATO AL FISCO SOLO 88 EURO

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

UN IMPONIBILE IRRISORIO PER CHI E’ ANCHE COMPROPRIETARIO DI 4 FABBRICATI E 9 TERRENI

Antonio Di Maio, padre del leader M5S Luigi, nel 2017 ha dichiarato al Fisco italiano la modica cifra di 88 euro.
È quanto emerso dalle dichiarazioni dei redditi per il 2017 pubblicate sul sito web di Palazzo Chigi.
La notizia è nota da diversi mesi, ma ritorna attuale alla luce dell’inchiesta de Le Iene sull’azienda della famiglia Di Maio, la Ardima Srl, nella quale avrebbero lavorato diversi lavoratori in nero.
Un motivo di forte imbarazzo per il vicepresidente del Consiglio, leader di un partito che ha fatto della trasparenza e dell’onestà  le sue bandiere.
Anche perchè l’imponibile dichiarato mal si concilia con i nove terreni e quattro fabbricati di cui papà  Di Maio è comproprietario, a vario titolo.
Intanto l’inchiesta de Le Iene prosegue: si allargano le irregolarità  dell’impresa edile di famiglia del vicepremier (oggi ne è socio al 50%).
Infine contro il padre di Di Maio potrebbe aprirsi un altro fronte legato ad alcune strutture che si trovano su un terreno di sua proprietà  nel vicino comune di Mariglianella, sempre nel napoletano, su cui la polizia municipale ha avviato accertamenti.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Costume | Commenta »

PER BRUXELLES CARTA CANTA: “ROMA METTA NERO SU BIANCO LE MODIFICHE ALLA MANOVRA, ALTRIMENTI SI PROCEDE”

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

INTANTO NON SI FERMA L’ITER VERSO LA PROCEDURA DI INFRAZIONE: VIA LIBERA DAGLI ALTRI PAESI

“Puoi essere flessibile quanto vuoi, ma le regole non possono andare ignorate”.
Pierre Moscovici parla in conferenza stampa dalla sede della Commissione Europea a Parigi. Il Commissario agli Affari Economici parla di dialogo con Roma, insiste a dire che la squadra di Juncker ha ancora la “mano tesa” verso il governo gialloverde anche dopo la bocciatura del documento programmatico di bilancio.
Ma senza novità , senza una revisione di quel documento, senza nuove ‘carte’ per Bruxelles, l’iter verso una procedura di infrazione va avanti.
Perchè ci sono regole e tappe prestabilite che non possono essere ignorate.
Giovedì l’ok alla ‘punizione’ per Roma arriverà  dai tecnici del Tesoro degli altri Stati membri, lunedì c’è un’altra riunione dell’Eurogruppo, martedì l’Ecofin, e così via. L’Europa va avanti, mentre Matteo Salvini fa sapere che il governo non sta preparando alcun nuovo documento per Bruxelles.
E’ questa la cornice di oggi, che sembra mandare in fumo gli sforzi degli ultimi giorni, i propositi di dialogo annunciati dopo la cena di sabato scorso tra Jean Claude Juncker, lo stesso Moscovici, il vicepresidente della Commissione Valdis Dombrovskis e il premier Giuseppe Conte, accompagnato dal ministro dell’Economia Giovanni Tria.
Sembrava che il governo stesse valutando la modifica dei saldi contenuti nel documento programmatico di bilancio bocciato dalla commissione, che stesse rivedendo al ribasso quel deficit al 2,4 per cento che ha fatto arrabbiare tutta l’Europa. Ma oggi la frenata di Salvini riporta tutto alla casella di partenza e certo non ferma la macchina che si è avviata a Bruxelles verso una procedura di infrazione per deficit eccessivo basata sul debito, considerata “giustificata” dalla Commissione.
Per ora, si va avanti. Certo, fanno sapere fonti di Bruxelles, il governo italiano può presentare la sua correzione del documento bocciato in ogni momento nei prossimi mesi: la procedura non verrà  formalmente aperta prima di gennaio (per il 22 gennaio è convocata la riunione dell’Ecofin che potrebbe deciderla).
Ma nell’attesa di capire quali siano le reali intenzioni dell’esecutivo Conte, in Europa vanno avanti. Perchè tutti gli altri Stati membri non sono contenti di questo braccio di ferro con Roma. Si sono schierati tutti a favore della ‘punizione’ e nei prossimi giorni lo faranno in maniera formale.
Giovedì i direttori del Tesoro degli altri Stati europei si riuniranno in teleconferenza a Bruxelles nel loro apposito comitato: il Comitato economico e finanziario che fa capo all’Ecofin, il Consiglio dei ministri dell’Economia dei paesi dell’Unione.
Il loro parere è fondamentale dopo che la Commissione mercoledì ha confermato la bocciatura per Roma.
E a Bruxelles si dà  per scontato il loro sì: si proceda. A quel punto, ci saranno passaggi di discussione nell’Eurogruppo di lunedì e nell’Ecofin di martedì prossimo. Del resto, il Comitato economico e finanziario ha deciso di affrontare ‘l’affaire Italia’ già  dopodomani proprio in preparazione degli appuntamenti della prossima settimana. Anticipa insomma, pur avendo tempo fino al 5 dicembre, formalmente, per decidere.
Consumati questi passaggi, la Commissione formulerà  la sua raccomandazione per l’Italia da sottoporre all’Ecofin di gennaio per l’apertura formale della procedura. Prevedibile che lo faccia prima di Natale.
Ma d’ora in poi, al netto dei ‘no’ di Salvini, ogni momento è buono per l’Italia per fermare questa macchina che porta dritto alle sanzioni, a partire dall’obbligo di riduzione annuale del debito del 3,5 per cento già  dal 2019.
“Non sono mai stato un partigiano delle sanzioni”, dice Moscovici. “Sono sempre stato un commissario favorevole alla flessibilità , aperto al dialogo tra Roma e Bruxelles, legato a un’Italia che rimanga al centro della zona euro”.
Ma dall’Italia non stanno arrivando segnali concreti. Bruxelles prevede che l’anno prossimo il deficit italiano arriverà  al 2,9 per cento del pil, non si fermerà  al 2,4 previsto nel documento di bilancio attuale, quello bocciato dalla Commissione.
Da qui la richiesta di correzione: per non costruire altri pesi sul debito italiano già  alto, al 131 per cento del pil.
“E’ interesse di tutti rispettare le regole – insiste Moscovici – Non sono nè rigide, nè stupide, ma sono flessibili. Un debito pubblico che aumenta all’eccesso è un debito pubblico più costoso che obera tutti i margini di manovra per finanziare politiche e servizi pubblici. Un paese indebitato è un Paese che non ha margine”, il debito dell’Italia rappresenta “mille euro” per ogni cittadino italiano, “alla fine sono sempre gli italiani più poveri che finiscono per pagare più di quelli ricchi”.
Moscovici continua a tenere canali di trattativa con Tria, dice di “tenere molto” alla “stretta” relazione di “fiducia” instaurata con lui. Ma senza il lasciapassare di Salvini e anche dell’altro vicepresidente del Consiglio Luigi Di Maio, da Roma non si muove nulla di concreto.
A Bruxelles aspettano, ma nel frattempo non si fermano. Si fermeranno solo in presenza di un nuovo documento che attesti la retromarcia italiana, alla luce dei rilievi della Commissione.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Europa | Commenta »

PER COLPA DEL GOVERNO, PIAGGIO AEROSPACE A PICCO

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

LO STOP ALLA COMMESSA SUI DRONI FA SALTARE TUTTI GLI ORDINI ARABI

Il 22 novembre del 2018 Piaggio Aerospace, in forte tensione finanziaria dal 2015, ha alzato bandiera bianca spiegando in una nota di avere preso “la difficile decisione di presentare istanza al ministero per lo Sviluppo economico per accedere alla procedura di amministrazione straordinaria (cosiddetta Legge Marzano), considerato lo stato di insolvenza della società ”.
A fare precipitare la situazione, la mancata conferma da parte del governo di Lega e Movimento 5 stelle della maxi commessa di venti droni P.2HH (corrispondenti a dieci sistemi) da 766 milioni voluta dall’ex ministra della Difesa, Roberta Pinotti.
Tale progetto si inseriva in un più ampio accordo bilaterale con l’Aeronautica degli Emirati Arabi, che pure si era impegnata a investire una cifra analoga a quella dell’Italia nello sviluppo e nell’acquisto degli stessi velivoli militari senza equipaggio. Ora che è sfumata la commessa dell’Aeronautica italiana, salta anche quella, collegata, di Abu Dhabi, per un totale di circa 1,5 miliardi.
Ma c’è di più. “Gli Emirati Arabi — spiega Antonio Apa, segretario generale Uilm Genova (dove Piaggio impiega circa 300 degli oltre 1.200 dipendenti) — avevano ordinato anche otto droni (quattro sistemi, ndr) da 400 milioni della versione precedente, i P.1HH, che sono praticamente finiti. Ma ora gli arabi non li vogliono più”. I 400 milioni sembra siano riferiti all’investimento effettuato da Piaggio Aerospace per svilupparli e realizzarli.
Insomma, il disimpegno degli Emirati Arabi nell’azienda italiana sembra essere totale. In primo luogo, come azionista, se si considera che Piaggio è in mano al fondo sovrano Mubadala di Abu Dhabi che, sempre il 22 novembre, “con rammarico” ha preso atto della richiesta di accesso alla procedura di amministrazione straordinaria. “Negli ultimi 12 anni — ha spiegato il fondo in una nota — Mubadala ha investito in modo significativo in Piaggio Aerospace (si stima oltre 1 miliardo, ndr), apportando consistenti capitali, promuovendo l’efficienza operativa e lo sviluppo di un piano industriale per nuovi potenziali programmi di Piaggio Aerospace”.
“Dopo l’approvazione del piano di risanamento ai sensi dell’articolo 67 della legge fallimentare nel dicembre 2017 — ha proseguito il fondo emiratino — Mubadala ha continuato a sostenere la società  nei suoi sforzi per la creazione di un business sostenibile e redditizio. Tuttavia, le principali fondamentali assunzioni del piano di risanamento non si sono verificate e Mubadala non è in condizione di apportare ulteriori risorse finanziarie in Piaggio Aerospace in assenza di concrete prospettive di raggiungimento di una situazione di autofinanziamento e redditività  delle attività ”.
Oltre al disimpegno di Mubadala, va registrato anche quello dello stesso governo emiratino suo azionista, che come visto sembra proprio avere bloccato tutti gli ordini di droni, sia vecchi sia nuovi. P
iù nel dettaglio, almeno una parte di queste commesse era stata portata avanti nel concreto tramite il veicolo di investimento Adasi (Abu Dhabi Autonomous Systems Investments), che fa sempre capo al governo emiratino ed è specializzato nel settore della difesa. Non a caso, proprio Adasi, in affari con Piaggio dal 2010 (quando Mubadala ancora era azionista di minoranza), all’inizio di novembre sembra abbia annullato un importante ordine.
Che cosa accadrà  ora a Piaggio Aerospace?
Innanzi tutto, stando alle ultime indiscrezioni, il ministro dello Sviluppo economico, Luigi Di Maio, avrebbe avviato il commissariamento, sebbene non sia ancora chiaro se dotare la società  con quartier generale a Villanova d’Albenga, in provincia di Savona, (dove lavorano la maggior parte dei dipendenti) di una struttura con un solo capoazienda o con tre timonieri scelti dal governo (sulla falsa di riga di Alitalia).
La mattina del 26 novembre, inoltre, il presidente della Liguria, Giovanni Toti, ha chiesto formalmente al ministero dello Sviluppo economico di anticipare il tavolo su Piaggio Aerospace, inizialmente previsto per venerdì 7 dicembre a Roma.
Che cosa accadrà  se, per esempio, il governo dovesse cambiare idea sulla commessa da 766 milioni e farla ripartire? Il principale dubbio verte sull’effettiva possibilità  di conferire un ordine così importante a un’azienda in stato di insolvenza.
“Per garantire la continuità  produttiva dell’azienda, alla luce del disimpegno degli arabi — afferma Apa — chiediamo che i 766 milioni che devono essere sbloccati dal governo non vadano più per i droni P.2HH, non ancora esistenti, ma per i P.1HH, che sono invece pronti. Ora sono importanti la nomina del commissario o dei commissari e la messa a punto di un piano di risanamento con l’obiettivo di trovare un partner”.
Da tempo circola il nome di Leonardo, già  principale partner di Piaggio Aerospace per lo sviluppo della piattaforma del P.1HH, ma c’è chi ipotizza anche la Cassa depositi e prestiti.
Senza contare che se dovesse tornare di attualità  la commessa italiana da 766 milioni non è detto che Mubadala, e quindi il governo arabo, non ci ripensi.
La situazione è più incerta e complicata che mai. “Ma per noi — conclude Apa — c’è un punto fermo: il modello deve essere quello di Ilva, non vogliamo cioè altri sacrifici dei lavoratori dopo quelli degli ultimi anni”.

(da Business Insider”)

argomento: Lavoro | Commenta »

COME SI E’ SVUOTATO IL REDDITO DI CITTADINANZA

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

DALLA PROMESSA DI 17 MILIARDI L’ANNO A 9, DA 780 EURO A TESTA A 177 EURO

Enrico Marro sul Corriere della Sera torna sul reddito di cittadinanza e sugli importi destinati alle famiglie in povertà  relativa, confrontando le promesse della campagna elettorale con la realtà  degli stanziamenti di oggi, che, come era stato fatto notare a più riprese, non fanno tornare i conti.
Nella passata legislatura i 5 stelle presentarono nel 2013 una proposta di legge che già  indicava un sussidio fino a 780 euro al mese per chiunque non arrivasse a questo reddito, prevedendone il costo annuo, sulla base delle stime fatte dall’Istat, in quasi 17 miliardi all’anno.
Questa misura fu quindi riproposta nel programma elettorale del Movimento guidato da Luigi Di Maio, precisando che il sussidio sarebbe andato a 9 milioni di poveri, che una famiglia di 4 persone «può arrivare a percepire anche 1.950 euro» al mese e che circa 2 miliardi sarebbero stati destinati al potenziamento dei centri pubblici per l’impiego che avrebbero gestito la riforma.
Mantenendo fermi i punti cardine la proposta fu quindi trasferita nel cosiddetto «contratto di governo» alla base dell’esecutivo Conte. Anzi, al reddito di cittadinanza, si aggiunse la pensione di cittadinanza per tutti i pensionati poveri, il cui assegno sarebbe stato appunto integrato fino a 780 euro.
Ma proprio queste premesse dimostrano che la realtà  sarà  diversa da quanto promesso in campagna elettorale.
Sono stati stanziati 9 miliardi totali, dimezzando il fabbisogno indicato dallo stesso MoVimento 5 Stelle.
E il bello è che i conti non tornano lo stesso:
Se prendiamo gli 8 miliardi destinati complessivamente a reddito e pensioni di cittadinanza e li dividiamo per i 5 milioni di persone in condizioni di «povertà  assoluta» secondo l’Istat, otteniamo una media di 1.600 euro all’anno, cioè 133 euro al mese per 12 mesi. Anche riducendo l’erogazione a 9 mesi, perchè ora si ipotizza che i primi assegni verranno pagati ad aprile, si sale solo a 177 euro al mese.
Prendendo più correttamente a riferimento le famiglie in povertà  assoluta (1,8 milioni) perchè il requisito per ottenere il sussidio sarà  l’Isee, cioè l’indicatore della ricchezza familiare, si ottiene che ad ogni famiglia dovrebbero andare in media 4.444 euro all’anno, cioè 370 euro al mese su 12 mesi o 493 euro su 9 mesi.
E c’è da sottolineare che questi sono i numeri indicati dal governo prima della trattativa con Bruxelles: sarà  difficile sostenere la tesi che li abbiano cambiati per colpa loro.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

CROLLO DEI CONSUMI E RECESSIONE IN ARRIVO: CALO DEL 2% DELLE VENDITE

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

IL DATO PEGGIORE DEGLI ULTIMI 5 ANNI, HANNO CHIUSO 20.000 NEGOZI, ANCHE LA GRANDE DISTRIBUZIONE IN AFFANNO

Sulla Stampa si riepilogano i dettagli del crollo dei consumi, il più forte dal periodo 2012-2014 quando la recessione fece crollare del 3% le vendite al dettaglio: nei primi nove mesi del 2018 il calo è arrivato al 2%.
Ed è «una frenata allarmante», «che influenza in maniera determinante la crescita dell’intera economia», sentenzia il Cer.
Che in uno studio realizzato per Confesercenti prospetta una fine anno preoccupante per i consumi, con la crescita prevista per il 2018 ferma all’1%, contro l’1,4% auspicato dal Documento di economia e finanza, ed una situazione di debolezza destinata a proseguire sino a tutto il 2020 con un calo medio della spesa annua pari a 5 miliardi di euro.
La nuova frana tocca praticamente tutti i settori commerciali e tutti i canali di vendita, dal piccolo dettaglio alla grande distribuzione organizzata.
A patire di più sono i negozi di pelletterie e calzature che dal +2,3% dei primi nove mesi del 2017 nel 2018 perdono il 2,4%, seguiti a ruota da quelli che vendono abbigliamento (che passano da +0,8 a -1,8%).
Pur restando in campo positivo rallentano anche telefonia ed informatica e perdono terreno i farmaci (-1,4%) ed i giocattoli (-1,4%).
Poi continua la crisi di libri, giornali e riviste (che da -1,8% arrivano a toccare il -3,3%) ed anche gli alimentari frenano dimezzando la loro crescita (+0,7% anzichè +1,4%).
C’è un solo comparto in controtendenza, quello degli elettrodomestici. In soldoni si tratta di circa 900 milioni di euro di fatturato in meno, il 2% in meno rispetto ad un anno prima e circa 20mila negozi che hanno cessato l’attività .
Anche i grandi gruppi pagano dazio. Tra gennaio e settembre la grande distribuzione organizzata è cresciuta appena dello 0,2% contro il +2% dell’anno passato.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LA BREXIT COSTERA’ A OGNI CITTADINO BRITANNICO 1.100 STERLINE L’ANNO PER DIECI ANNI

Novembre 27th, 2018 Riccardo Fucile

I CONTI DEL FINANCIAL TIMES: UNA VERA E PROPRIA STANGATA, NESSUNO SI SALVERA’

L’accordo sulla Brexit voluto dal governo di Theresa May costerà  ai cittadini britannici fino a 1.100 sterline in più a testa l’anno rispetto a quanto sarebbe avvenuto se il Regno Unito fosse rimasto nell’Unione europea.
E’ quanto trapela da una ricerca del National Institute of Economic and Social Research (Niesr), pubblicata dal Financial Times.
Il Niesr è un think tank indipendente e il suo studio, commissionato dal People’s Vote, sostiene che l’accordo voluto dal premier May, prevede una Brexit meno dannosa rispetto all’uscita dall’Ue senza accordo, ma non indolore.
L’accordo May infatti, secondo il Niesr, lascerà  la Gran Bretagna entro il 2030 con 100 miliardi di sterline in meno rispetto a quanto sarebbe avvenuto senza l’uscita dall’Ue e con un Pil più basso del 3,9%.
“L’equivalente che perdere la produzione economica del Galles o della City di Londra” spiega il Niesr, il quale sostiene che, anche se l’accordo May verrà  ratificato dal Parlamento britannico, i cittadini britannici non otterranno i “dividendi” promessi dal ministro dell’Economia Philip Hammond, a causa della grande incertezza che permangono sulle eventuali relazioni commerciali tra il Regno Unito e l’Ue.
Hammond ha sostenuto che con l’accordo i cittadini britannici sarebbero stati molto meglio che restando nell’Ue, mentre il Niesr calcola che ogni cittadino britannico perderà  fino a 1.100 sterline a testa l’anno, fino al 2030, cioè per i 10 anni che seguiranno all’uscita della Gran Bretagna dall’Ue nel 2019.

(da agenzie)

argomento: Europa | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.856)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (99)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Novembre 2018
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930 
    « Ott   Dic »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CHI C’E’ DIETRO L’ATTACCO HACKER CHE HA COLPITO FRANCIA, ITALIA, FINLANDIA, STATI UNITI, CANADA? I SOSPETTI PORTANO DIRETTAMENTE AI RUSSI
    • PUTIN PROTEGGE E PREMIA GLI HACKER CHE COLPISCONO L’OCCIDENTE: GRUPPI CRIMINALI COME “LOCKBIT” E “CONTI” NON LAVORANO DIRETTAMENTE PER IL CREMLINO (DOVE OPERANO I GIOVANI DI “APT29” O QUELLI DI “SANDWORM”) MA SONO SFRUTTATI PER DANNEGGIARE I NEMICI
    • IL MOTORE FRANCO-TEDESCO È RIPARTITO, E L’ITALIA STA A GUARDARE: È QUESTO IL VERO GUAIO DI GIORGIA MELONI
    • “C’ERA L’EVIDENZA DI UNA FALLA E SAREBBE STATO NECESSARIO RIPARARLA SUBITO”: IL MEGA ATTACCO HACKER DI IERI È ANCHE COLPA DELLA SUPERFICIALITÀ CON CUI VENGONO GESTITE LE RETI COLABRODO DEL NOSTRO PAESE
    • L’OSSESSIONE DEL CAV: “PER COLPA DI FRATELLI D’ITALIA STIAMO ANDANDO TROPPO A DESTRA. NON SI VINCE SENZA UN CENTRO MODERATO. FOSSE PER ME, IN LOMBARDIA VOTEREI MORATTI”
    • SONDAGGIO GHISLERI: SUL CASO DONZELLI GLI ELETTORI DEL CENTRODESTRA COME I TRINARICIUTI, NON CAPISCONO UNA MAZZA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA