Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
NEL TESTO COMPARE IL COMMA TARGATO LEGA: E’ IL TERZO TENTATIVO PER SALVARE IL VICEMINISTRO SOTTO PROCESSO PER PECULATO
“Il Salva-Rixi”, al Palazzo di Giustizia di Genova c’è chi lo chiama così.
È l’articolo 316 ter del codice penale modificato dalla legge anticorruzione che ha aggiunto un nuovo paragrafo: tre righette in mezzo a un mare di codicilli introdotte da un emendamento a firma di dieci deputati della Lega.
A dicembre così è stato modificato il reato di “indebita percezione di erogazioni da parte dello Stato”; una novità che potrebbe portare alla prescrizione di decine di processi per spese pazze in cui sono imputati consiglieri regionali delle passate legislature. Uno in particolare: il vice-ministro leghista Edoardo Rixi che per Matteo Salvini è “un fratello”.
Ma andiamo con ordine: il testo definitivo della legge anti-corruzione ha modificato appunto l’articolo 316 ter.
Al reato è stato aggiunto un paragrafo: “La pena è della reclusione da uno a quattro anni se il fatto è commesso da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio con abuso della sua qualità o dei suoi poteri”.
Modifica introdotta da un emendamento che dagli atti della Camera risulta a firma di Gian Luca Vinci, Roberto Turri, Luca Paolini, Gianluca Cantalamessa, Fabio Massimo Boniardi, Manfredi Potenti, Anna Rita Tateo, Ingrid Bisa, Riccardo Marchetti e Flavio Di Muro, tutti parlamentari leghisti.
A prima vista pare trattarsi dell’introduzione di un’aggravante, quindi di un giro di vite. Ma nelle pieghe della legge potrebbe nascondersi una sorpresa.
Il vecchio articolo infatti diceva: “Chiunque mediante l’utilizzo o la presentazione di dichiarazioni o di documenti falsi o attestanti cose non vere, ovvero mediante l’omissione di informazioni dovute, consegue indebitamente, per sè o per altri, contributi, finanziamenti…”.
Gli avvocati dei consiglieri regionali accusati di “spese pazze” hanno spesso chiesto che ai loro assistiti fosse applicata questa fattispecie e non il peculato.
Con un vantaggio duplice: pene meno severe e soprattutto prescrizione più breve.
Ma si erano sempre scontrati contro la prima parola dell’articolo: “Chiunque”.
Quindi, rispondevano i pm, una norma disegnata soprattutto per i comuni cittadini (ad esempio dichiarazioni Isee non veritiere) più che per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblici servizi.
Ma ecco che la nuova legge afferma che l’indebita percezione sarebbe applicabile anche a loro. Non solo: il codice penale stabilisce che se la legge al tempo in cui fu commesso il reato e quelle successive sono diverse prevale quella più favorevole al reo.
Secondo avvocati e docenti interpellati dal Fatto il nuovo articolo potrebbe consentire ai difensori dei consiglieri regionali di chiedere una derubricazione del reato.
E quindi di sperare in una prescrizione di 7 anni e mezzo (invece di 12 e mezzo) che per molti imputati sarebbe già scattata e per altri interverrebbe prima della Cassazione.
Era già avvenuto con il peculato: a novembre il governo era stato battuto. A sorpresa era passato un emendamento cui si erano opposti M5S e Pd.
Una norma che qualcuno aveva definito “ad Legam” perchè avrebbe tolto le castagne dal fuoco al Carroccio che vede tanti ex consiglieri indagati.
Il colpo di spugna del peculato è stato cancellato, ma stavolta la frittata è fatta.
Rixi è imputato di peculato e falso ideologico con altri 18 consiglieri e vari capigruppo della Regione Liguria (legislatura di centrosinistra).
I vari filoni dell’inchiesta hanno toccato oltre metà dei consiglieri liguri tra il 2010 e il 2015.
La richiesta di rinvio a giudizio per Rixi parlava di rimborsi per 108.237 euro. Di questi 19.855 sono riferibili direttamente a spese sue dirette.
Il grosso riguarda spese sostenute dal collega di partito, Maurizio Torterolo, e rimborsi indistinti del gruppo Lega.
Ecco il punto: Rixi era il capogruppo. Quindi, secondo i pm, a lui spettava la vigilanza.
L’accusa ha portato in aula centinaia di scontrini: dalle ricevute, decine, di un ristorante dell’entroterra ligure alle spese per rifugi di montagna sulle Dolomiti nei giorni di Ferragosto.
“Sono viaggi di nostri collaboratori. Erano andati per studiare lo statuto speciale del Friuli”, è stata la difesa. Ma ci sono anche acquisti in negozi di cioccolata e di fiori.
I leghisti hanno rimborsato alla Regione 80 mila euro, ma questo non cancellerebbe il reato se fosse stato commesso.
Un processo che impensierisce il Carroccio per il legame strettissimo tra Salvini e Rixi: “Se qualcuno nella Lega sbaglia, sono il primo a prenderlo a calci nel culo, ma Rixi è un fratello e lo difenderò fino all’ultimo da quella schifezza che è la magistratura italiana”, disse il segretario leghista nel 2016.
Intanto il processo è andato avanti. L’ex consigliere Torterolo, accusato di rimborsi certificati da Rixi, ha patteggiato due anni. E i pm hanno chiesto per il viceministro una condanna a 3 anni e 4 mesi.
Se condannato, Rixi rischia l’applicazione della legge Severino.
(da “Il Fatto Quotidiano”)
argomento: denuncia | Commenta »
Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
CI SONO OLTRE 50 TERRORISTI AUTORI DI NUMEROSI OMICIDI CHE GIRANO INDISTURBATI E DECINE DI BOSS MAFIOSI SPARITI NEL NULLA: FORSE LA LORO CATTURA CONTA MENO DI QUELLA DI BATTISTI?
L’arresto di Cesare Battisti, con una operazione internazionale che ha visto i migliori
investigatori della Polizia di Stato in prima fila, non ci restituirà quei servitori in divisa e quei cittadini massacrati da lui e dai suoi sodali, ma certamente rende giustizia alle vittime e alle famiglie che da 40 anni piangono i loro cari.
Ma si dementica che a causa di protezioni politiche internazionali, 50 ex terroristi, monitorati dall’Interpol e dalla nostra Intelligence, legati all’eversione rossa e nera, godono di buona salute, ottimi redditi e tanta tutela in mezzo mondo.
Al di là del Brasile, sono molti i paesi refrattari all’estradizione di questi personaggi: In primis la Francia ma anche Svizzera, Spagna, Gran Bretagna, Svezia passando poi per Argentina, Nicaragua e Giappone.
Pensiamo a Alvaro Lojacono e Alessio Casimirri. Il primo non è estradabile perchè è diventato cittadino svizzero, mentre il secondo vive felice in Nicaragua dagli anni ottanta.
Entrambi facevano parte del commando che il 16 marzo 1978 entrò in azione uccidendo i 3 poliziotti e i 2 carabinieri della scorta di Moro.
Pensiamo a Giorgio Pietrostefani, fondatore con Adriano Sofri di Lotta Continua, condannato a 22 anni per l’omicidio del commissario Luigi Calabresi e latitante in Francia.
Pensiamo a Pasquale Belsito, ex terrorista nero dei Nar, fu arrestato nel 2001 a Madrid, ma non è ancora stato estradato nonostante su di lui pendano quattro ergastoli, legati anche a omicidi di operatori delle forze dell’ordine.
Per non parlare dei 5 latitanti più famosi legati alla mafia.
Al primo posto della lista dei latitanti più pericolosi d’Italia c’è Matteo Messina Denaro. Tracce del boss sono state intercettate anche quest’anno e sono finiti in carcere i cognati che recapitavano i suoi pizzini. Nato nel 1962 a Castelvetrano in provincia di Trapani, è accusato di un’infinità di crimini oltre al sequestro del piccolo Giuseppe Di Matteo, poi sciolto nell’acido. Messina Denaro continua a tenere le fila di Cosa Nostra.
Giovanni Motisi ha 59 anni, è nato a Palermo ed è ricercato dal 1998 per aver commesso vari omicidi e, dal 2002, per associazione di stampo mafioso e strage. È stato il killer di fiducia di Totò Riina e ha preso parte all’organizzazione dell’omicidio del generale Dalla Chiesa.
Marco di Lauro è nato nel 1980 a Napoli ed è ricercato dal 2005 per associazione mafiosa e altri crimini. Da molti pentiti è considerato il latitante della camorra più ricercato del mondo. Figlio del boss Paolo, è stato mandante di almeno quattro omicidi.
Attilio Cubeddu è nato nel 1947 ad Arzana in provincia di Nuoro ed è ricercato dal 1997, quando non ha fatto più rientro in carcere dopo un permesso. Era recluso per crimini gravissimi, tra cui sequestro di persona e omicidio. È considerato l’ultimo bandito dell’Ogliastra e, secondo alcuni, è morto. Secondo altri invece si trova in Sardegna protetto da fiancheggiatori.
Negli archivi della Criminalpol risulta anche il nome di Adriano Giacobone, nato a Tortona in provincia di Alessandria nel 1957. È uno dei criminali più ricercati del mondo per reati ambientali, bracconaggio, commercio di specie animali protette, smaltimento di rifiuti tossici. È accusato anche di bancarotta fraudolenta, detenzione illegale di armi da fuoco, rapimento, furto e violenza ed ha fatto perdere le proprie tracce negli anni ’80.
Magari non renderanno polticamente voti come Cesare Battisti, ma forse sarebbe opportuno che il ministro degli Interni si dedicasse alla loro cattura, tra un selfie e l’altro
(da agenzie)
argomento: Costume | Commenta »
Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
BARACCHE SENZA LUCE E ACQUA, BRACCIANTI IMMIGRATI CHE SI SCALDANO CON I BRACIERI… IL GOVERNO NON HA FATTO UNA MAZZA
Baracche senza luce nè acqua. A nove anni esatti dalla rivolta di Rosarno, i migranti continuano a vivere nel ghetto di San Ferdinando.
Nonostante le promesse dei politici e di tutte le istituzioni, la baraccopoli è sempre lì a ridosso del porto di Gioia Tauro.
Qui negli ultimi mesi sono venuti sia il presidente della Camera Roberto Fico, che il ministro dell’Interno Matteo Salvini
Sono circa 2mila gli stagionali che, in questo periodo, si trovano in Calabria per la raccolta delle arance e delle clementine.
Di giorno sfruttati nei campi per 15 euro di cui una parte finisce in tasca ai caporali. Di notte al freddo, costretti ad accendere bracieri per riscaldarsi o per bollire l’acqua che poi utilizzano per fare una doccia.
La tragedia è all’ordine del giorno. L’ultima si è consumata a inizio dicembre quando, un ragazzo di 18 anni originario del Gambia, Suruwa Jaithe è morto carbonizzato perchè dormiva in una delle due baracche che hanno preso fuoco nell’incendio provocato da un braciere improvvisato.
Prima di lui è toccato, nel gennaio 2018, a Becky Moses, una ragazza nigeriana che, dopo aver lasciato Riace in seguito al secondo diniego del riconoscimento di asilo, si era rifugiata nella tendopoli di San Ferdinando.
Anche lei è morta carbonizzata in un incendio che ha distrutto oltre 200 tende.
Nel mezzo, è stato ucciso Soumaila Sacko, il sindacalista dell’Usb, originario del Mali, ammazzato a colpi di fucile da un italiano mentre trasportava due lamiere che gli sarebbero servite per costruire una baracca.
Dopo ogni tragedia si sono sprecati gli impegni del governo e degli enti locali per una soluzione che non è mai arrivata.
Nel febbraio 2016, infatti, era stato firmato anche un protocollo in prefettura che prevedeva la costruzione, a poche centinaia di metri dal ghetto, di una nuova tendopoli che avrebbe ospitato circa 500 migranti.
La tendopoli, costata centinaia di migliaia di euro messi a disposizione dalla Regione Calabria, è stata realizzata ma era insufficiente senza i progetti di accoglienza diffusa previsti dall’accordo e mai partiti nonostante gli impegni dei Comuni della zona.
Intanto ieri, in occasione della visita del sindaco ‘sospeso’ di Riace, Mimmo Lucano, e di padre Alex Zanotelli all’interno della baraccopoli, si è costituito un comitato spontaneo e informale per il riutilizzo delle decine di migliaia di case vuote della Piana di Gioia Tauro.
Al comitato, che verrà ufficializzato a inizio febbraio, hanno aderito i rappresentanti del sindacato Usb, di Sos Rosarno e di altre organizzazioni impegnate sui temi dell’accoglienza ed integrazione degli immigrati e dei diritti dei lavoratori. Lo scopo è quello di “assicurare — è scritto in una nota dell’Usb — una residenza civile a tutti i lavoratori e cittadini della zona, sia immigrati che calabresi”.
(da “Il Fatto Quotidiano”)
argomento: denuncia | Commenta »
Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
INTERVISTA A RAFFAELLO LUPI, DOCENTE DI DIRITTO TRIBUTARIO A TOR VERGATA
“Flat tax? Ma questa non è una flat tax, è un’imposta sostitutiva come ce ne sono tante su
redditi specifici. Il punto, però, è che — come l’ha concepita il governo gialloverde – farà molti danni, a cominciare da una riduzione del gettito Iva e di quello Irpef. Ma il male peggiore sarà addirittura un altro e avrà effetto sull’intera economia”.
Raffaello Lupi, ordinario di Diritto tributario all’Università di Roma Tor Vergata, considerato uno dei migliori divulgatori in tema di imposte, affronta di petto la “tassa piatta”. Con forti critiche, però.
Professor Lupi, perchè questa tanto sbandierata flat tax, fiore all’occhiello della Lega del vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini, non sarebbe tale?
Perchè maschera un modo maldestro di affrontare il problema dell’evasione di piccolo commercio e artigianato, il cosiddetto “popolo delle partite Iva”, che rientrerà in massima parte nella soglia di ricavi dichiarati fino a 65 mila euro, prevista dalla legge.
Scusi ma questa imposta esisteva anche prima, solo che i ricavi erano molto più bassi…
Sì, esisteva per il piccolo commercio, gli ambulanti, i parrucchieri, i piccoli artigiani con ricavi però molto più bassi, dai 15 ai 30 mila euro
Quindi la novità è che la soglia è stata alzata fino a 65 mila euro, e oltre nei prossimi anni secondo gli annunci.
Sì ma l’aumento della soglia, che già comunque lascia perplessi (per inciso, è improbabile che la Commissione Ue faccia passare l’innalzamento da 65 a 100 mila euro) non è l’unico fatto nuovo. Ce n’è un altro ben più importante.
Quale?
Il punto è che la sostitutiva è pensata per attività “marginali” verso famiglie e privati consumatori, come piccolo commercio e artigianato, ad esempio l’idraulico o l’elettricista, per i quali è facile evadere e impossibile sapere il vero ammontare dei ricavi. Con le nuove soglie ci rientreranno anche molti che lavorano “full time” per grandi aziende e che per questo stesso motivo devono emettere fattura: di fatto entrano in questo regime anche i piccoli operatori pagati da aziende o enti pubblici che segnalano i loro ricavi al fisco, comunque siano inquadrati (dipendenti, professionisti, diritti d’autore, imprenditori).
In altre parole, lo Stato rinuncerà a colpire con una tassazione rapportata alla capacità contributiva anche laddove c’è una documentazione ben precisa e inequivocabile?
Proprio così, il che mi sembra un grave errore. Il regime che ne viene fuori è distorsivo perchè differenzia la tassazione in base alla forma giuridica: se io sono un lavoratore dipendente e i miei ricavi sono di 55 mila euro pago una certa tassazione, se invece rientro nella flat tax pago soltanto il 15 per cento.
Che succede all’Iva con questo allargamento dell’imposta sostitutiva?
Ne arriverà meno nei bilanci dello Stato. Infatti, il vero vantaggio di quest’enorme aumento delle soglie è l’eliminazione dell’Iva per gran parte di piccoli commercianti e artigiani in sede fissa, non solo ambulanti o marginali.
Perchè?
Perchè il fornitore di beni e servizi ai consumatori finali (parrucchiere, meccanico, sarto, eccetera) intasca tutte le somme che gli danno i clienti, senza più il “cuneo fiscale” rappresentato dall’Iva. Questo è il vantaggio del piccolo artigiano rispetto all’impresa ordinaria che applica l’Iva. Lo Stato, quindi, non soltanto incasserà meno Irpef (sostituita dalla flat), ma perderà tutta l’Iva, al netto di quella non detratta sugli acquisti. L’operatore forfettario, insomma, diventa una specie di consumatore finale ai fini Iva.
C’è un altro problema: chi controllerà il rispetto della soglia dei 65 mila euro per una vasta area grigia per cui questa soglia non è manifestamente visibile?
Sostanzialmente nessuno. Lei tocca il punto cruciale, forse più rilevante ancora di tutti gli altri. L’imposta sostitutiva opera come un incentivo alla polverizzazione delle attività . Già con i nuovi volumi di ricavi dichiarati viene ricompresa la maggior parte delle partite Iva. Tenendo poi conto della nuova convenienza si abbasseranno un po’ i volumi d’affari o si divideranno le imprese famigliari trasformando i collaboratori in imprese autonome. Si potrebbe arrivare al paradosso che per rientrare in questi limiti marito e moglie avranno due partite Iva, mentre c’è un incentivo a frammentare gli studi professionali.
Insomma, piccolo è bello? O, per meglio dire, è più bello di prima?
Tutta questa storia, come si vede, è un ostacolo alla crescita dimensionale delle imprese, un incentivo a rimanere piccoli. Certo, ovviamente se uno sa che può crescere oltre la soglia dei 65 mila euro e può guadagnarci lo fa. Me se è incerto la flat tax spinge a non rischiare: è una delle tante tendenze che non stimolano all’assunzione di rischi, è un incentivo a continuare con il lavoro personale anzichè prendere collaboratori e crescere.
Un popolo di venditori ambulanti, piccoli commercianti, piccoli professionisti, piccoli artigiani: è questo il mondo che Salvini vuole favorire? Una specie di Piccolo mondo antico?
Così sembrerebbe, del resto sono fasce sociali di cui la Lega, nel bene e nel male, ha sempre interpretato gli stati d’animo.
(da “Huffingtonpost”)
argomento: finanziaria | Commenta »
Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
LA STORIA DELLA GIOVANE ITALIANA RIMASTA GRAVEMENTE FERITA A PARIGI … LAUREATA, INSEGNANTE DI DANZA, LAVORAVA COME CAMERIERA IN ALBERGO PER INSEGUIRE IL SUO SOGNO
Lo dico subito: alla notizia che Angela Grignano poteva perdere una gamba, dilaniata dall’esplosione di Parigi, ho pensato al titolo a tutta pagina di Libero, che pensava di offendere i meridionali con l’onorevole etichetta di “Terroni”.
E di offendere soprattutto quei meridionali come il Capo dello Stato che, al culmine di una vita di impegno sul fronte della legalità , è stato chiamato ( per nostra fortuna ) a rappresentarci tutti.
E fortuna che le ultimissime notizie dicono che Angela è uscita dal coma e che forse riuscirà a salvare la gamba, come miracolosamente la mano.
Probabilmente non potrà tornare a ballare, ma questo oggi poco importa. La vita sopra ogni cosa.
Guardando la foto di Angela, seguendo le notizie sul suo percorso ospedaliero, la mano ricostruita, le preoccupazioni per la gamba, il coma, i parenti lontani, ho pensato alla sua storia, riletto velocemente la sua giovane vita, tenendo aperta – vomitevole contraltare – la prima pagina di Libero. Quell’oscena prima pagina
Angela Grignano amava e ama la danza.
L’amava fin da piccola, nella sua Xitta, periferia di Trapani, lì dove la città sposa il mare su specchi di sale.
Laurea a Roma, insegnante di danza, a Parigi c’era andata per imparare di più, per imparare il francese. Per meglio disegnare il suo sogno, toccava umilmente lavorare, e così Angela aveva trovato lavoro come cameriera nell’albergo investito dall’esplosione, non lontano dall’Opera.
Lavorava da cameriera all’ombra del tempio della danza. Probabilmente scelta non casuale, dettata dal cuore e dai sogni.
Papà elettricista, lavoratore, lavoratrice la mamma, e un fratello sacerdote.
Il sogno di Angela sbocciato e cresciuto nell’angolo più “pungente” di quel triangolo che è la Sicilia. Piede “incretato”, sporco di terra e di argilla, di un Paese al quale si vorrebbero amputare i migliori valori, quelli antichi che la stessa Angela aveva fatto propri.
Angela è una splendida “terrona”, bella fuori, in viso, negli occhi, e bella dentro. In queste ore, da Trapani, amici, conoscenti, semplici cittadini le stanno facendo arrivare una valanga di messaggi di incoraggiamento: “Angela, ce la farai!”.
Ecco, a fronte della storia di Angela, di tanti altri giovani terroni di oggi e di ieri, quel titolo di Libero appare infinitamente osceno
(da Globalist)
argomento: Costume | Commenta »
Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
LA CAPITALE RISCOPRE LA VOCE DELLA SOLIDARIETA’
Poi Roma ti meraviglia quando cinica, dura, all’improvviso si commuove, ti commuove. Due
clochard morti in pochi giorni. Due su quattro, quattro tragedie apparentemente minime.
Ma due su quattro hanno avuto i saluti dei rispettivi quartieri. A dimostrazione che le storie, le amicizie, perfino gli affetti si costruiscono giorno dopo giorno, senza pregiudizi: il tuo ruolo, il tuo vestito, la razza del tuo cane non contano nulla.
Contano semmai i sorrisi che ci siamo scambiati, le parole dette. Anche quelle che non abbiamo pronunciato, soprattutto, e ora ci mancano
Cosi Roma ha trovato l’anima per salutare la morte di due senza tetto. Ha portato fiori, lumini. Ha scritto poesie d’addio, testi struggenti. Questa volta non si è voltata dall’altra parte.
Roma, dove perfino le monetine di Fontana di Trevi per la Caritas vengono requisite dal Campidoglio, dove non c’è posto, mai posto per i fragili, per i disperati, a un certo punto dice no.
Strilla, strilla come strillava Anna Magnani in Roma Città aperta. Urla, si inalbera. Si ricorda cosa è. Dice no. Dice no come una madre furiosa, arrabbiata. E accogliente. E grande. E favolosa. Pancia grande, larga. Sise gonfie.
Io a volte la riconosco Roma, e quando accade mi prende in contropiede. Tutto da ridiscutere, tutto da ripensare.
Così a dispetto degli stereotipi, dei titoli strillati arriva questo lamento da lupa per Davide che vendeva per pochi spicci libri a viale Marconi, mai una casa e sempre un sorriso, lui un senzatetto, i funerali pagati dalla gente del quartiere.
E arriva la mobilitazione commovente, compatta, totale di Corso Italia, dall’altra parte della città , per Nereo, ucciso all’alba da un’auto pirata, clochard per scelta, vegliato da Lilly la sua cagnetta, già adottata
Ricordi: un supplì portato su un giaciglio di mattina presto, due chiacchiere, un maglione in regalo.
Per Nereo sono state scritte poesie bellissime, è sceso in strada un intero rione. I fiori, i lumini, la sirena dei pompieri a salutare per l’ultima volta chi nulla aveva, a parte un cartone per coperta.
Queste due storie piccole, apparentemente minime, sono la strada della speranza. Sono le bracciate dei cittadini di Torre Melissa, in provincia di Cosenza, che nel gelo di gennaio si sono buttati in mare per salvare 51 migranti curdi.
Siamo migliori dei predicatori d’odio.
Possiamo farcela.
(da Globalist)
argomento: povertà | Commenta »
Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
E’ IL TERZO CASO IN CITTA’… IL RAGAZZO SENEGALESE COLPITO AL VISO SE L’E’ CAVATA CON 10 GIORNI DI PROGNOSI
È caccia a due persone in scooter che la scorsa notte avrebbero gettato del liquido, probabilmente candeggina, contro un ragazzo senegalese a Pisa.
Questo non sarebbero l’unico episodio che ha preso di mira immigrati.
Secondo quanto si apprende già in passato in almeno altre due circostanze sempre due giovani in sella ad un motorino avevano fatto bersaglio del lancio di un liquido altri due immigrati.
Sotto il profilo più strettamente investigativo, le forze dell’ordine starebbero acquisendo informazioni su un altro episodio analogo avvenuto in nottata .
Tantissime le reazioni sui social e tra queste quella del consigliere regionale del Pd, Antonio Mazzeo: “Questa Pisa non è casa mia – ha scritto su Facebook – Quando si istiga all’odio e alla violenza ci sono imbecilli che si sentono anche in diritto di tirare la candeggina verso un ragazzo di colore. Chi da mesi semina odio oggi almeno chieda scusa”.
Mazzeo poi si domanda se “il sindaco leghista Conti non dice nulla?”.
(da agenzie)
argomento: Razzismo | Commenta »
Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
PERDERANNO UNA MENSILITA’ OGNI ANNO LE PENSIONI DI 1522 EURO LORDE
Con il precedente governo, Cgil-Cisl-Uil avevano raggiunto un accordo sulla reintroduzione
dell’adeguamento delle pensioni all’inflazione (c’era anche l’Ugl, che ora, dopo l’ingresso nell’esecutivo, l’ha dimenticato).
Un diritto negato a far data 2011.
Ora Lega e M5S si sono aggrappati agli assegni da quattro soldi pur di fare cassa (1.522 euro lordi al mese).
Ai 16 milioni e 100mila ex lavoratori in quiescenza (dato 2016), la manovra in tre anni sottrarrà 2,5 miliardi di euro intervenendo come sempre dal 2011 sull’aumento del caro-vita
Prendendo a campione un assegno di 1.522 euro lorde, dai 79 euro al mese fino allo scorso 31 dicembre, si passerà a una riduzione di 94,62 euro, per fare in modo che nel triennio 2019-2021 si tocchi una intera mensilità .
In sostanza, quell’anno, non verrà corrisposta la tredicesima. E’ già oggi la sorte del conto di un pensionato che incassava 1.900 euro lordi mensili nel 2011, mentre sale a 2 mensilità e mezzo il taglio d’una pensione di 4 mila euro lordi al mese, rappresentati da una perdita del 12,88%, circa 6.500 euro lordi.
Dissenso deciso da parte dei sindacati che in un comunicato emesso all’indomani d’un incontro a Palazzo Chigi, hanno criticato le «misure fiscali che introducono un nuovo condono premiando gli evasori», mentre non riducono «il cuneo fiscale per i lavoratori e per i pensionati, non si prevedono nè una maggiore progressività delle imposte e nè interventi sui patrimoni dei più ricchi e non si programma un deciso contrasto all’evasione».
Intanto si organizza la protesta. Unitaria: in piazza sabato 9 febbraio.
(da agenzie)
argomento: Pensioni | Commenta »
Gennaio 13th, 2019 Riccardo Fucile
A 25 ANNI TRA I 5 ELETTI NEL PARLAMENTO DELLA PADANIA IN RAPPRESENTANZA DEI “COMUNISTI PADANI”, OGGI SPARA FUMOGENI SUI “COMUNISTI ASSASSINI”… IL NOSTRO MONDO NON ACCETTA LEZIONI DA TE, DOVEVI PARLARE QUANDO GLI ASSASSINI DEI FRATELLI MATTEI HANNO FATTO LA BELLA VITA ALL’ESTERO
Cesare Battisti, catturato in Bolivia, “dovrà marcire in galera fino all’ultimo dei suoi giorni. Non deve uscire vivo dalla galera . Dopodichè andremo a chiedere conto, a nome dei morti e dei feriti, a tutti quei politici, intellettuali, registi e cantanti che hanno firmato gli appelli per un assassino comunista. Perchè loro hanno la coscienza sporca come quell’assassino”.
Parole e musica del camaleonte della politica italiana, in arte Matteo Salvini.
Tralasciamo per un attimo che il ministro non conosca neanche gli accordi con il Brasile (estradizione concessa solo perchè l’ergastolo, che quel Paese vieta, sarà tramutata in pena di 30 anni di carcere, accordo sottoscritto dall’Italia), facciamo finta che non abbia letto le norme giuridiche vigenti in Italia per tutti (scontata metà della pena si possono richidere permessi e affidamenti in prova all’esterno, quindi a 79 anni Battisti ne avrà diritto come tutti) e soffermiamoci invece sul concetto di “quei politici che hanno firmato appelli” o che sono stati silenti di fronte ai “comunisti assassini” e che avrebbero quindi la “coscienza sporca”.
Andiamo indietro di 21 anni e vediamo se Salvini era anche allora indignato e da che parte stava
Nell’autunno del 1997 la Lega organizzò una mobilitazione in tutta l’Italia del nord, facendo eleggere in consultazioni formali ai suoi gazebo duecento membri di un “Parlamento della Padania”, un’istituzione assimilabile a una sorta di governo ombra delle camicie verdi.
La prima riunione del nuovo organo si tenne il 9 novembre 1997 al castello Procaccini (allora castello Cusani Visconti), maniero quattrocentesco di Chignolo Po, provincia di Pavia, a poca distanza dalle sponde che l’anno prima avevano visto la famosa traversata e la famosissima dichiarazione bossiana d’indipendenza della Padania.
Tra i duecento parlamentari del Senatùr c’era anche Salvini, allora ventiquattrenne ma già habituè della politica milanese: iscritto al partito fin dal 1990, era diventato consigliere a Palazzo Marino nel 1993, al crepuscolo della Prima Repubblica, quando Marco Formentini (poi tra l’altro presidente dell’estroso parlamento autoctono padano) vinse la corsa a sindaco del capoluogo lombardo.
Salvini fu uno dei 5 consiglieri eletti nella lista dei Comunisti Padani, con tanto di simbolo con Falce e martello ( lo stesso Bossi iniziò nel 1975 iscrivendosi al Partito Comunista della sezione di Verghera, in provincia di Varese, e Maroni frequentò per diverso tempo gli ambienti di Democrazia Proletaria).
Di questa lista al parlamento pavese vennero eletti, oltre il giovane Salvini, lo scomparso Mauro Manfredini (ex militante della Fgci) e Franco Spadoni, detto “Franchino”, «reggiano di due metri d’altezza» che, si legge in Avanti Po, “si definisce «un grande militante del Pci» .
Quindi una lista ben “ideologizzata”, non un semplice escamotage congressuale.
E in quell’ambiente Salvini si riconosceva: in quegli anni era spesso al centro sociale Leoncavallo, che nel frattempo il sindaco leghista Formentini si impegnava a far sgomberare.
Inutile ricordare che al Leoncavallo facevano riferimento i gruppi più violenti dell’ultrasinistra milanese e che nella loro sede occupata sono passati molti di quegli intellettuali che secondo il Salvini riciclato di oggi “avevano la coscienza sporca”.
Salvini aveva 25 anni, certo, ma era già da 4 anni consigliere comunale di Milano, parlava in consessi pubblici, avrebbe potuto cogliere l’occasione per chiedere la chiusura dei centri sociali come fa oggi, o condannare i delitti “comunisti”.
Ma non firmo’ mai appelli ad es per chiedere giustizia per i fratelli Mattei, quando Achille Lollo faceva la bella vita in Brasile, Manlio Grillo se la spassava in Nicaragua e Marino Clavo era sparito nel nulla in qualche Paese estero.
Troppo facile dimenticare, troppo semplice usare armi di distrazioni di massa per italiani senza memoria storica (in primis quelli di destra).
La politica è sicuramente fatta da molti opportunisti, l’importante è riconoscerli.
Noi non apparteniamo a quella genia, lezioni di vita e di coerenza a noi non ne dai.
argomento: denuncia | Commenta »