Destra di Popolo.net

DI MAIO: “NO AL VOTO SUBITO, INTERLOCUZIONI IN CORSO, PRONTI PER UN GOVERNO CON UNA MAGGIORANZA SOLIDA”

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

QUIRINALE, ORE DI RIFLESSIONE: MATTARELLA PARLA ALLE 20

Nel secondo giorno di consultazioni – in cui il presidente Mattarella ha incontrato i partiti maggiori – è lo scenario del governo giallo-rosso quello sotto i riflettori.
Il segretario del Pd, Nicola Zingaretti – dopo l’incontro con il capo dello Stato – dice che serve un “governo di svolta” non un “esecutivo a ogni costo”.
Mentre il leader leghista Matteo Salvini ripete che la “via maestra sono le elezioni” ma non chiude ai 5Stelle. Anzi elogia Luigi Di Maio dicendo che ha “lavorato bene per il Paese”. Insomma, prova a incunearsi nella difficile trattativa tra Pd e Cinquestelle.
Ma Luigi Di Maio – che guida l’ultima delegazione sentita dal capo dello Stato – dice che sono “avviate interlocuzioni su maggioranze”, pur senza citare il Pd. Ed allontana di fatto le elezioni anticipate perchè – dice – “l’economia ci preoccupa”.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

FIGLIO SALVINI SU MOTO D’ACQUA DELLA POLIZIA: LA PROCURA DI RAVENNA APRE UN FASCICOLO

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

“IDENTIFICARE GLI UOMINI DELLA SCORTA CHE IMPEDIRONO A UN GIORNALISTA DI FILMARE LA SCENA”

La Procura di Ravenna ha aperto un fascicolo contro ignoti sull’episodio accaduto il 30 luglio a Milano Marittima, dove il figlio 16enne di Matteo Salvini fece un breve giro in mare su una moto d’acqua della Polizia di Stato guidata da un agente in servizio.
E’ quanto si deduce dalla richiesta pervenuta nei giorni scorsi al Viminale su delega della magistratura in merito all’identificazione dei due appartenenti alle forze dell’ordine che cercarono di impedire a un giornalista di Repubblica di filmare la scena.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

ED ORA NON RESTA CHE ASCOLTARE CHI LO CONOSCE MEGLIO DI TUTTI

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

FLAVIO TOSI, EX LEGHISTA SINDACO DI VERONA, VI SPIEGA CHI E’ REALMENTE MATTEO SALVINI

Eccolo lì, Salvini: a lezione da Giuseppe Conte, che gli ha spiegato il senso delle istituzioni democratiche e di fronte al Paese lo ha inchiodato davanti alle sue responsabilità  definendolo sleale, bugiardo, opportunista, assenteista e completamente ignaro dell’abc costituzionale.
Insomma un incapace, un fannullone e un traditore, come chi scrive ha sempre sostenuto. Del resto chi tradisce una volta, tradisce sempre: e Salvini nella sua vita politica ha tradito nell’ordine Bossi, Maroni e il sottoscritto, ma soprattutto gli ideali federalisti e liberali della Lega.
Ovvio che per esclusivo tornaconto prima o poi arrivasse a tradire anche il suo governo.
Non ho apprezzato il premierato di Conte e l’esecutivo gialloverde, ma con onestà  intellettuale riconosco a Conte un’uscita di scena da uomo serio e perbene.
Un gigante rispetto al nanetto politico ex comunista padano. Una grande dignità  al confronto della miseria umana e politica di Salvini, che prima nudo in spiaggia faceva il gradasso e chiedeva “pieni poteri”, poi quando ha capito di aver fatto una cazzata ha cominciato a fare passi indietro e a mendicare la pace, sino ad arrivare a proporre premier Di Maio.
Salvini ha mostrato tutta la sua inadeguatezza come leader: non sapeva nemmeno dove sedersi e dove parlare, faceva le faccette isteriche come i ragazzini durante il rigoroso discorso di Conte.
Poi ha utilizzato il Senato per dire le solite puttanate demagogiche, la più grande di tutte che era pronto a mettere 50 miliardi per tagliare le tasse quando sa che non c’è una lira (infatti ha fatto cadere il governo perchè pensava di poter fare la manovra salata e anti-popolo solo dopo un voto che lo bullonasse alla sedia per 5 anni). Infine ha elemosinato a Di Maio un nuovo accordo.
Un buffone! Un buffone senza dignità !
Eccolo lì, Salvini, tanto tracotante nel suo ennesimo vuoto e isterico comizio, quanto piccolo piccolo nella valenza politica e strategica.
Eccolo lì, Salvini: un pallone che si sta sgonfiando nelle contraddizioni della sua miserabilità . Guardatelo: è affannato, paonazzo, straparla, perde il filo, mentre il Conte tradito lo umilia e lo mette con le spalle al muro.
Il piccolo Salvini è talmente sfatto, disperato e impaurito da mendicare ancora, fino all’ultimo. Cosa non si farebbe per salvare la poltrona!
Ha la faccia di tolla Salvini e in un visibile gioco di specchi afferma il contrario di ciò che pensa. Dice che non ha paura perchè ha una fifa blu di perdere il potere.
Afferma che rifarebbe tutto perchè sa di essersi fregato da solo. Dice che la Lega è compatta perchè si rende conto che anche con molti dei suoi ha perso credibilità  (Giorgetti in primis). Invoca le piazze perchè è consapevole che fra qualche mese non lo seguirà  più nessuno. E questo piccolo omino disperato sarebbe un leader?
Purtroppo i suoi alleati di centrodestra non riescono a capire a chi si sono messi in mano. Registro infatti ancora oggi il totale asservimento di un parte di Forza Italia e di Fratelli d’Italia a questo piccolo “guappetto” ridicolo.
Sono appiattiti, senza nessun slancio e nessuna visione. Il centrodestra vuole morire con Salvini. Ma la gran parte dei suoi elettori, che sono liberali, popolari e riformisti, no.

Flavio Tosi

argomento: denuncia | Commenta »

MORISI COSTRETTO AD AMMETTERE CHE SALVINI HA PERSO FAN

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

PER LA PRIMA VOLTA DA ANNI SALVINI HA PERSO CONTATTI SUI SOCIAL

Luca Morisi, che tra poco dovrà  lasciare le stanze di governo insieme a Matteo Salvini, oggi a colloquio con Repubblica ammette che la Bestia è in difficoltà , come avevamo notato tempo fa:   «Beh,   non svelo un segreto se dico che sui social in questa crisi Conte è cresciuto tantissimo. Ha avuto un exploit in-cre-di-bi-le».
La battaglia in Senato ha chiuso una parabola infernale lunga dodici giorni. Per la prima volta da anni, Salvini ha perso contatti sui social, like, follower. Ed è come se gli avessero tolto l’aria.
«È vero — non si sottrae Morisi — nei giorni della crisi siamo calati. Sì, Conte cresce da giorni. Perchè prende i like di quelli di sinistra, tantissimi like».
Perchè parla ai mondi lontani da Salvini, dice il guru che dissemina post lungo la rete. «Piace a sinistra. Come Fini con Berlusconi? Mah, in parte. Però Conte ha un profilo più alto. Ha sempre scelto argomenti in cui si mostrava “esterno”. Una faccia nuova, non contaminata dalla politica».
Lo ascoltasse Rocco Casalino, che è un po’ il Morisi del premier dimissionario, brinderebbe di gioia. Perchè Morisi e la sua Bestia sono potenti, assetati di like e senza scrupoli social
Molti pensano che questa macchina di propaganda costi tantissimo, sia benvoluta ad Est e rischia di restare senza benzina quando Salvini lascerà  il Viminale. «Ma no, non c’è nulla di vero. Se la Bestia costa tanto? Siamo gli stessi di quando avevamo al 3%».
E questo sarà  anche vero. Ma quando avevano il 3% prendevano gli stessi stipendi di adesso?

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

BERLUSCONI ESAGERA CON IL TRUCCO E SI PRESENTA AL QUIRINALE IN VERSIONE BARBIE

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

LA VANITA’ E UMANA, MA A TUTTO DOVREBBE ESSERCI UN LIMITE (ANCHE A CONTINUARE A TRADIRE LA DESTRA LIBERALE ITALIANA)

Che l’ex Cavaliere curi in maniera maniacale l’immagine e cerchi di nascondere la vecchiaia è umano. Ma qualche volta questa tendenza diventa imbarazzante
Lui ha detto “Un governo non può nascere in laboratorio. Mettiamo in guardia dal rischio di un esecutivo frutto di maggioranza improvvisate, tra diversi, che esiste in parlamento e non nel Paese”
E poi la solita tiritera sulla sinistra, su chi vuole mettere le mani nelle tasche degli italiani e via cantando
Ma un brivido è corso per il Quirinale. Non per quello che Berlusconi ha detto (dice le stesse cose dal 1994) ma per come si è presentato.
Truccato è stato sempre truccato. Ma stavolta ha esagerato. Sembrava una via di mezzo tra Barbie al maschile è Mickey Rourke dopo il lifting
Per carità , la vanità  è umana. Ma, al pari del famoso Pippo della canzone, Silvio Silvio non lo sa…
E i suoi collaboratori si guardano bene dal dirglielo.

(da Globalist)

argomento: Berlusconi | Commenta »

I GIORNALISTI STRANIERI CHE NON CAPISCONO COME TRADURRE COSA STA SUCCEDENDO IN ITALIA

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

SEGUIRE I DISCORSI DEI POLITICI ITALIANI PER GENTE NORMALE NON E’ FACILE

Il giornalismo politico italiano è un mondo a sè. A volte sembra più un esercizio di scrittura che di cronaca, i volti dei politici diventano misteri da decifrare per i nostri giornalisti, che citando e immaginando ricostruiscono drammi, sentimenti, pulsioni che vanno ben oltre le loro parole.
Ma le stesse parole pronunciate dai nostri politici, da un lato o dall’altro, sono spesso difficili da decifrare se non si è immersi nel contesto: battute, frecciatine, riferimenti al passato, termini creati ad hoc.
Il mondo della politica italiana è come quello delle creature fantastiche: nulla è mai come sembra, c’è sempre qualcosa in più. Ma cosa succede ai giornalisti turisti — no, non della democrazia, a riconferma di quanto appena detto — che cercano di decifrarci? Capita che non capiscano più nulla.
La crisi italiana sta invadendo anche i giornali esteri: gli occhi sono, una nuova volta, puntati su di noi.
Il terrore che il nostro Paese crei un terremoto finanziario, il timore di un altro paese nazionalista all’interno della Comunità  Europea. E poi, c’è il fascino che solo noi italiani riusciamo ad avere (anche se, anche gli inglesi ci stanno tenendo testa ormai). Ma la politica italiana è piena di riferimenti, non ci si può perdere una puntata perchè ricostruire tutto sarebbe infinitamente complesso.
Lo è per i giornalisti italiani, figuriamoci per quelli stranieri.
A manifestare il proprio disagio su Twitter è stato Matt Steinglass, corrispondente europeo dell’Economist. Caustico ha cinguettato che «La traduzione di Google Translate della cronaca politica Italiana è completamente incomprensibile».
Che Google Translate non sia proprio il modo migliore per tradurre, lo sa chiunque abbia cercato di andare oltre il famoso “the cat is on the table”. Ma stavolta, c’è pure lo zampino della complessità  politica. In molti condividono la sua difficoltà .
«Non che l’originale sia molto più chiaro ad essere onesti» scrive Jeremy Cliff dell’Economist, «O è quello, o l’Italia sta impazzendo. Un lancio della moneta immagino» aggiunge Connor Clerx di BNR Nieuwsradio e Plaat & Speler.
Ecco allora giungere in suo aiuto Naomi O’Leary, corrispondente irlandese di Politico Europa. «È una lingua a sè — cinguetta la giornalista da Dublino — Ho scoperto che impararla è una delle cose più affascinati dello scrivere dell’Italia. Devi essere al passo con la storia politica per comprendere molti dei riferimenti».
Studiare, studiare e ancora studiare, è l’unico modo secondo O’Learly: «È un clichè pensare che sia stato scritto solo per 1500 esperti di politica».
Tanto che la giornalista irlandese riporta come link utile un articolo scritto da lei stessa nel maggio 2013, spiegando tutti i termini “intranducibili”.
Il titolo dell’articolo, pubblicato su Reuters, si spiega da sè: «Dal bunga bunga al pianista — lo slang della politica italiana». La guida, volenti o nolenti, è ancora attuale. Tra i termini spiegati ci sono Casta, Celodurismo «un riferimento non molto sottile ad un pene eretto», compravendita, esodati, grillini, inciucio, olgettine e via dicendo.
Ma il problema non è solo il vocabolario, ma anche il retroscena. Come è possibile che quel giornalista abbia saputo le parole esatte pronunciate da quel politico in un incontro a porte chiuse?
Una domanda che mette in crisi moltissimi giornalisti stranieri, che si arrovellano su come riuscire a ottenere le stesse dichiarazioni, su quali siano i contatti da avere, sul perchè quel giornalista italiano un po’ sbarbato abbia la dichiarazione e loro no. Ebbene, il segreto è molto più semplice: l’invenzione, o meglio, il retroscena. Una tipologia di giornalismo politico che nasce per dare colore alla cronaca politica ma che ad oggi ne ha preso il posto.
E questi articoli, come spiega saggiamente anche O’Learly sempre nello stesso thread di Twitter, sono pieni di «teorie per aria e citazioni che in realtà  significano “si pensa che abbia detto”». E lo sa per esperienza diretta: «Non dimenticherò mai un comunicato stampa dal palazzo presidenziale che citava un suo stesso annuncio a fonti anonime».
È la politica italiana, bellezza.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: governo | Commenta »

SONO TRE I PUNTI IRRINUNCIABILI DI ZINGARETTI PER UN GOVERNO CON IL M5S: ABOLIZIONE DEI DECRETI SICUREZZA, PREACCORDO SULLA MANOVRA E STOP AL TAGLIO DEI PARLAMENTARI

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

IL M5S NON PUO’ PENSARE DI GOVERNARE COME PRIMA, IL PD FA BENE A ESSERE COERENTE, NON HA NULLA DA PERDERE DA ELEZIONI ANTICIPATE… IL M5S PAGA L’ERRORE DI FONDO: DOPO LE EUROPEE DI MAIO E SOCI ANDAVANO SOSTUTUITI DA UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE GRILLINA, QUESTI SONO IN SINTONIA CON LA LEGA E DISTRUGGERANNO IL PARTITO

I 5 punti della direzione di ieri. Eppoi i “veri” 3 punti presentati oggi a Sergio Mattarella dalla delegazione del Partito democratico.
Sono secchi e raffigurano la discontinuità  netta col passato governo voluta da segretario dem Nicola Zingaretti. Ora vanno fatti digerire al Movimento 5 stelle.
Punto numero uno: il passaggio sull’accettazione della democrazia rappresentativa non è un titolo per un convegno, ma significa che il Pd non è disposto a sostenere il disegno di legge costituzionale sulla riforma del numero dei parlamentari; se nasce un Governo, si resetta e si ricomincia dall’inizio, legando semmai la riduzione a un disegno più ampio di riforma costituzionale che affronti il nodo del bicameralismo. E, anche, a una nuova legge elettorale. Reset, dunque. Che vale ancor di più per il referendum propositivo di iniziativa popolare che, per come è stato concepito, è l’incarnazione della democrazia plebiscitaria che seppellisce quella parlamentare, come del resto Casaleggio ha più volte affermato. Per avviare il dialogo questi due disegni di legge, ha spiegato Zingaretti, vanno ritirati.
Punto numero due: la “svolta” sulle politiche migratorie, significa tabula rasa dei Decreti Sicurezza, sfornati senza tanti distinguo nell’era gialloverde, perchè cozzano con quei principi di accoglienza e tutela dei diritti umani che, per il Pd, “non sono negoziabili”.
Punto numero tre: la manovra. Il segretario del Pd, sostanzialmente ha detto questo: non è concepibile che prima si fa il Governo, poi si vede la manovra, per due forze che, proprio sul terreno della politica economica, hanno avuto finora visioni alternative. Non è un dettaglio che, più volte in questi giorni, Zingaretti ha parlato di disastro. Alla Vetrata ha spiegato che l’impostazione della manovra si definisce contestualmente alla formazione del Governo.
Questa lista è la discriminante per dare vita a un governo Pd-M5s e viene prima di tutto il resto. Come si vede l’asticella della trattativa si alza ulteriormente, perchè sembra proprio che la formula della discontuinità  in questo modo diventi la richiesta di un’abiura.
Zingaretti resta intenzionato a trattare ma sulla base di un nuovo corso politico. Su queste basi si può dire che oggi il borsino della crisi cominci a pendere verso il voto anticipato. Ma dipende da Di Maio e da Casaleggio, che nei giorni scorsi ha avuto un colloquio con Zingaretti. Dalla loro risposta. Non solo alle condizioni del Pd ma alla domanda principale del negoziato: chi fa il premier. Il Movimento pensa che tocchi a loro indicarlo. Il Pd pensa che debba essere frutto di un accordo.
Le tre condizioni poste da Zingaretti hanno provocato “sconcerto” fra i renziani. “Ci aspettiamo che vengano smentite” dice un big dell’area ricordando che è stata data “piena fiducia e pieno sostegno al segretario” e che “in Direzione non abbiamo nè discusso nè votato quei 3 punti”. A quanto viene riferito, durante il colloquio al Colle, il più stringente sulla “non negoziabilità ” dei 3 punti sarebbe stato in particolare l’ex-premier, Paolo Gentiloni.
La risposta non tarda ad arrivare: “Le tre condizioni poste da Zingaretti sono le traduzione dei 5 punti compresi nell’Ordine del giorno votato all’unanimità , per acclamazione, dalla Direzione del Pd”, affermano fonti Pd

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

MARTA CARTABIA: CHI E’ LA POSSIBILE PREMIER DEL NUOVO GOVERNO CHE HA COME FARO IL RISPETTO DELLA COSTITUZIONE

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

GIUDICE COSTITUZIONALE, DOCENTE DI DIRITTO COSTITUZIONALE A MILANO-BICOCCA, UN GRANDE CURRICULUM PROFESSIONALE… CONTRARIA AL DECRETO SICUREZZA

È nata a San Giorgio sul Legnano nel 1963 ed è giudice costituzionale dal 2011: Marta Cartabia potrebbe essere la prima presidente del Consiglio donna in Italia e potrebbe presiedere il governo PD-M5S.
Un nome che metterebbe d’accordo sia grillini che piddini e che non a caso viene indicato come frutto di un’idea del Quirinale, che evidentemente la conosce bene visto che Sergio Mattarella è stato presidente della Corte.
Oggi a chiamarla in causa è il Corriere della Sera nell’articolo di Tommaso Labbate: il suo nome sarebbe gradito anche al MoVimento 5 Stelle e rappresenterebbe una scelta di rottura per tanti motivi: perchè è donna — è stata la terza donna a essere nominata alla Consulta, tra i più giovani e vicepresidente dal 2014 — e perchè ha i titoli necessari per muoversi nell’alveo della Costituzione: dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università  di Milano nel 1987, è stata Reaserch fellowship nella Michigan Law School, Ann Arbor.
Nel 1993 ha conseguito il PhD nell’Istituto Universitario Europeo di Fiesole, con menzione della Commissione.
Professore ordinario di Diritto costituzionale nell’Università  di Milano-Bicocca, è titolare del modulo Jean Monnet, Diritto costituzionale europeo, nell’Università  di Milano-Bicocca.
È componente del comitato di direzione della rivista Quaderni costituzionali e componente del FRALEX.
Cartabia, che era stata vicina a Comunione e Liberazione, sembrava dovesse diventare ministro di Carlo Cottarelli quando l’ex FMI era stato incaricato di un mandato esplorativo nel 2018 subito dopo il fallimento del primo tentativo di portare Giuseppe Conte a Palazzo Chigi a causa della scelta di Paolo Savona come ministro dell’Economia.
Ha scritto, racconta il Corriere, un libro insieme a Luciano Violante, “Giustizia e Mito”,.
Racconta il Corriere che in un incontro nel carcere di San Vittore a Milano nel 2018, Cartabia ha spiegato ai detenuti l’inesauribilità  dei valori della Carta Fondamentale: «Il fatto che voi percepiate una distanza tra le parole della Costituzione e la realtà  non significa che quelle parole non siano vere, sono gli ideali a cui continuamente aspiriamo anche se la realtà  li contraddice, a volte duramente. Come tutte le cose della vita, hanno un’attuazione inesauribile (…) Nelle questioni legate agli alti valori morali non è come nella scienza, nulla può mai essere dato per scontato, si fa un passo avanti e uno indietro».
Secondo alcune ricostruzioni, Marta Cartabia si sarebbe fortemente opposta all’introduzione dei cosiddetti superprefetti nel decreto sicurezza bis dal ministro dell’Interno uscente Matteo Salvini.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

AUMENTANO LE QUOTAZIONI DELL’ACCORDO PD-M5S: SARA’ UN PREMIER DONNA?

Agosto 22nd, 2019 Riccardo Fucile

ANCHE QUESTA SAREBBE UNA SVOLTA

Si gioca tutto tra le ore 11, quando nello studio del presidente Sergio Mattarella entrerà  la delegazione del Partito democratico, la prima volta al Quirinale di Nicola Zingaretti, e le cinque del pomeriggio, quando sarà  la volta del Movimento 5 Stelle, il partito più grande e dunque l’ultimo a essere consultato.
Nella notte, le quotazioni dell’Accordone erano in aumento, dentro Forza Italia si dà  per certo il governo M5S-Pd già  fatto, con un bel sospiro di sollievo per i parlamentari berlusconiani che manterranno il seggio, pur restando all’opposizione.
Ieri, nelle consultazioni presidenziali, con la pletora delle sottoformazioni accalcate nei gruppi misti di Camera e Senato che si è esibita davanti alle telecamere, si è manifestato il partito di gran lunga maggioritario in Parlamento: quello del Non Voto.
Mattarella chiede (e si aspetta) una disponibilità  di Pd e M5S per fare un governo insieme.
La direzione del Pd ha concesso a Zingaretti i pieni poteri, per usare l’espressione cara a Salvini, il mandato a fare un nuovo governo. Tutti uniti, voto all’unanimità , l’ultima volta era successo quando nel 2013 la platea del teatro Capranica aveva applaudito la proposta di candidatura al Quirinale di Romano Prodi avanzata dal segretario Pier Luigi Bersani.
Risultato: la sera Prodi fu pugnalato alle spalle da 101 parlamentari infedeli e Bersani si dimise. Non è un gran precedente. Oggi nel Pd c’è una tregua provvisoria. Fino a due settimane fa un sorriso di troppo di Zingaretti nei confronti di un esponente dei 5 Stelle avrebbe scatenato la reazione dei pretoriani renziani, sentinelle dell’impossibilità  di parlare con i grillini.
Dopo la giravolta del capo, sono diventati tutti sostenitori del governo con Di Maio. Nei 5 Stelle la capriola è altrettanto spettacolare: dal Pd partito di Bibbiano sono passati alla trattativa a tutto campo. Sulle poltrone, soprattutto. La compiuta trasformazione di M5S da movimento di rottura del sistema a partito del restare al governo a tutti i costi. La reincarnazione del corpaccione pronto a votare qualsiasi cosa pur di sopravvivere.
Colpisce la facilità  con cui il Pd e il Movimento 5 Stelle sono disposti a fare adesso, in poche ore, quello che non fecero nel 2013, quando il povero Bersani fu sottoposto alla gogna dello streaming con i capigruppo di M5S Roberta Lombardi e Vito Crimi, e un anno e mezzo fa, quando Renzi mise il veto a un governo Di Maio, dopo aver trattato in segreto fino all’ultimo minuto e aver fatto saltare il tavolo in serata con un’intervista in tv da Fabio Fazio.
Era il 29 aprile 2018, quella mattina Di Maio aveva pubblicato una lettera sul Corriere della Sera con la mano tesa verso il Pd. Lettera che i vertici del Partito democratico, Matteo Renzi compreso, avevano letto e approvato. Saltò tutto in giornata, non sui contenuti di programma, ma sull’organigramma di governo, sui nomi più indigesti per il Movimento, a partire da quello di Maria Elena Boschi che oggi annuncia di non voler entrare nel governo, una concessione gentile.
Negli anni Sessanta servì tempo per la Dc e per il Partito socialista per costruire un governo di centrosinistra “organico”, con ministri socialisti accanto a quelli democristiani, e per vincere le resistenze che la prospettiva scatenava nei rispettivi campi.
Nel 1976-1978 il Pci impiegò quasi due anni per passare dall’astensione al voto favorevole al governo monocolore Dc presieduto da Giulio Andreotti, oggi sembrerebbe un passaggio impercettibile, quasi metafisico, ma all’epoca fu drammatico e il passaggio finale avvenne nel giorno più tragico, quello della strage di via Mario Fani e del rapimento di Aldo Moro, il tessitore dell’operazione.
La nuova politica, post-ideologica, leggera, indifferente ai contenuti, cambia fronte e schieramento senza troppa difficoltà : un cambio di abito per l’aperitivo serale.
Per arginare l’effetto trasformista, Zingaretti prova la mossa più hard: chiedere a Grillo, Di Maio e Casaleggio un’alleanza politica, non un contratto di governo come fu quello tra Lega e M5S, con la richiesta ai5 Stelle di un’abiura sulla democrazia diretta, con la difesa della centralità  del Parlamento, e sulle politiche sui migranti che Di Maio (e il premier Giuseppe Conte, fino all’altro ieri) ha condiviso in tutto con Matteo Salvini.
Su un altro punto di Zingaretti, lo sviluppo e la sostenibilità  ambientale, si intravede l’influenza del professor Enrico Giovannini, uno dei candidati a guidare il nuovo governo, già  ministro del Lavoro nel governo Letta, l’uomo che di recente ha accompagnato Greta Thunberg nella visita a Roma.
Sulla lotta alle disuguaglianze, ci sono le proposte del Forum di Fabrizio Barca, che i lettori dell’Espresso conoscono bene : ecco un’altra figura che qualsiasi governo di svolta dovrebbe ambire a reclutare in squadra, chissà  se ci penseranno.
Per la poltrona di presidenza del Consiglio, scendono le quotazioni del Conte bis, giù anche il presidente della Camera Roberto Fico (Di Maio non lo vuole), Zingaretti resiste a chi lo vorrebbe a Palazzo Chigi, si cerca, al solito, il nome terzo.
Un tecnico-politico con qualche esperienza istituzionale: il magistrato Raffaele Cantone, l’avvocato Paola Severino che fu ministro della Giustizia nel governo Monti, la giudice della Corte costituzionale Marta Cartabia .
La crisi macha potrebbe partorire la prima presidente del Consiglio donna della storia italiana. Sarebbe una svolta, almeno questa.

(da “L’Espresso”)

argomento: governo | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.865)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (108)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2019
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031 
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DIETRO ALL’ATTACCO AD ANARCHICI E RAVE SI NASCONDE IL VERO PROGETTO DEI SOVRANISTI AL GOVERNO
    • L’ENNESIMA GAFFE DELLA MELONI CI PUO’ COSTARE CARO, LA VISITA IN ALGERIA DIVENTA UN CASO IN TUNISIA
    • ZELENSKY A SANREMO: NESSUN VIDEO MA UN TESTO LETTO DA AMADEUS
    • LA DESTRA USCIRÀ MAI DAL SUO GHETTO MENTALE? FLAVIA PERINA, CHE GLI EX AN LI CONOSCE BENE, METTE ALLA BERLINA IL “COMPLESSO DELL’UNDERDOG” CHE SI PORTA DIETRO GIORGIA MELONI
    • AVVERTITE I NO-EURO DE’ NOANTRI: CON I SOLDI DEL PNRR L’ITALIA PASSA IN EUROPA DA CONTRIBUTORE A PERCETTORE NETTO
    • SANITA’, LISTE D’ATTESA PER VISITE ED ESAMI: ECCO PERCHE’ SONO SEMPRE PIU’ LUNGHE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA