Destra di Popolo.net

“UNO E’ ANDATO FUORI DI TESTA E GIOCA A ROMPERE, L’ALTRO NON E’ CAPACE”

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

NEANCHE MATTARELLA NE PUO’ PIU’, IL CAPO DELLO STATO NON E’ DISPOSTO A TRASCINARE LA CRISI OLTRE IL CONSENTITO, SI LITIGA SU TUTTO … IL MOTTO DI DI MAIO “POLTRONA, ERGO SUM” FA INCAZZARE PERSINO CONTE

Nemmeno Sergio Mattarella ne può più, di fronte a uno spettacolo che farebbe perdere la pazienza anche a un santo. E che rischia, ove mai non fosse già  accaduto, di coprire di ridicolo questa crisi interminabile: iniziata con governo che cade sulle liti e sui deliri egotici, e proseguita con un altro governo che, prima ancora di nascere, già  si frantuma su tutto.
Anche chi, come il sapiente capo dello Stato, è universalmente riconosciuto come un abile gestore delle situazioni più delicate da analisti, osservatori, partner internazionali, può uscire da un quadro di questo tipo ammaccato nell’immagine, sia pur per colpe non sue.
A un certo punto una crisi politica, se trascinata in eterno senza una soluzione, diventa una crisi istituzionale, col Quirinale trascinato nel gorgo della non soluzione dalle convulsioni dei partiti.
Per questo chi ha una certa consuetudine col Colle rivela, con un linguaggio meno paludato del solito, che “il capo dello Stato si sta innervosendo”.
Il che tradotto, per una figura che nei racconti è sempre calma per definizione, significa che siamo al limite.
Segno di questa insofferenza è che lassù non hanno alcuna intenzione di concedere all’avvocato Conte più tempo rispetto a quello previsto, come trapela da palazzo Chigi: entro mercoledì al Quirinale si aspettano che il premier incaricato salga con programma, lista dei ministri e un corredo di convincenti certezze, altrimenti si prende atto del fallimento del mandato e si procede con le riflessioni del caso, riconsiderando quello scioglimento che sembrava scongiurato.
Diciamo le cose come stanno: Nicola Zingaretti, in questa paradossale inversione di ruoli, ce la sta mettendo tutta per arrivare a fare un governo, anche in un partito in cui, per la prima volta, inizia a montare un certo malumore perfino tra i più contrari al ritorno al voto, perchè, come diceva Totò, “ogni limite ha una sua pazienza”. Soprattutto dai territori, dove si è passati dal “proviamole tutte” al “basta con questi matti”.
Quando Andrea Orlando e Dario Franceschini, rientrati dall’incontro pomeridiano a palazzo Chigi, hanno illustrato l’esito, nuovamente inconcludente, qualcuno nella stanza del segretario così ha sintetizzato la giornata: “Uno è andato fuori di testa e gioca a rompere, l’altro non è capace”.
L’uno è Di Maio, l’altro Conte, la cui “elevata” considerazione di sè non sembra essere supportata dalla performance sul campo.
La sintesi migliore, con un linguaggio colorito ma efficace, compare su Dagospia, dopo l’ultimatum del capo pentastellato “o così o si vota”, la difesa del decreto sicurezza, così come è, e l’annuncio orgoglioso del voto di Rousseau, come a dire che quella piattaforma è più importante di ogni percorso istituzionale e può farlo saltare senza ritegno: è “sbroccato” perchè “scaricato da tutti si gioca la sopravvivenza per non tornare a fare il bibitaro”.
Ecco: nervoso, voce rotta dopo le consultazioni di Conte, agitato negli incontri, l’enfant prodige pentastellato ha trasformato questo negoziato in una guerra personale, tornando a chiedere il Viminale e senza arretrare sulla sua richiesta di rimanere vicepremier. Poltrona, ergo sum.
Comportamento immaturo, egoriferito, dietro cui qualcuno nel Pd però vede un disegno, perchè al Nazareno sono abituati a cercare una logica politica sempre: “Vuole far saltare tutto perchè ha ancora l’accordo con Salvini. E se al Senato Paragone e gli altri giocano a far cadere il governo non votando la fiducia?”.
Voi capite che basta solo raccontare questi ragionamenti per dare l’idea del clima.
Il punto politico è questo: al di là  delle chiacchiere, il Pd e Zingaretti si trovano già  completamente trascinati nella dinamica che volevano evitare, con l’inizio del nuovo governo che riproduce il film della fine del precedente, senza neanche finta di un idillio inziale: due alleati che mal si sopportano e divisi su tutto.
Altro che discontinuità , cambio di registro, fumose elucubrazioni sul fatto che non si sta facendo un “contratto” ma “accordo politico”, altro che retorica del “nuovo umanesimo”.
A livello pubblico il messaggio è che i rossi hanno preso il posto dei verdi e ci si accapiglia su tutto, a partire dalle poltrone. E in un’assenza di discussione limpida e trasparente — già : la trasparenza — su idee, programmi, uno straccio di agenda comune.
Insomma, è proprio un Conte bis. Forse quasi peggio del “Conte 1”, e non solo per l’assenza della concordia inziale, ma perchè più marcata è la linea di frattura dentro i Cinque stelle: Conte inferocito con Di Maio che, uscito dall’incontro, prova a far saltare tutto; Zingaretti inferocito con Conte perchè non governa la situazione e fa saltare l’incontro con Di Maio; una mezza toppa, poi un summit pomeridiano, sentite questa, al fine di ristabilire le “precondizioni” per andare avanti nel confronto dopo l’ultimatum del capo politico; tavoli sul programma dove non si conclude nulla nè sul programma nè sul resto.
E tempo, tanto tempo che passa, col premier che calato nel ruolo di Elevato del “nuovo umanesimo”, non sapendo trovare la quadra tra i partiti, lunedì incontrerà  disabili e terremotati, affidando al paternalismo in pochette il compito di coprire la sua inconsistenza politica.
E un altro giorno è andato, così.
Roba da far perdere la pazienza anche a un santo. E a Mattarella.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

PRIMO SCONTRO DAVANTI A UN CONTE “IRRITATO” CON DI MAIO

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

FRANCESCHINI E ORLANDO URLANO CHIEDENDO CHIARIMENTI DOPO LE PAROLE DI MAIO, CONTE VEDE IL PERICOLO CHE SALTI TUTTO E RIDIMENSIONA LE PAROLE DI DI MAIO… CONTE TESSE LA TELA D’INTESA CON MATTARELLA

È a Palazzo Chigi nel tardo pomeriggio che va in scena lo scontro. “Basta con gli ultimatum! Un chiarimento sulle parole di Di Maio è la condizione per proseguire!”, urlano Andrea Orlando e Dario Franceschini che, qualche ora dopo le consultazioni formali a Montecitorio, si sono presentati da Giuseppe Conte nel suo ufficio al palazzo del governo per esigere spiegazioni.
Presenti, lì di fronte ad un premier incaricato e uscente alquanto irritato, anche i pentastellati Francesco D’Uva e Stefano Patuanelli. Se le sono dette, gli uni contro gli altri. E si sono lasciati ancora con le ostilità  aperte, anche se domani proseguono gli incontri di Conte sul programma con le due delegazioni di partito.
Il governo si fa, ma a strappi e Conte tesse la tela, con la regìa del Quirinale.
In casa Pd le parole ultimative del capo politico dei cinquestelle, dopo il colloquio con Conte nella sala dei Busti della Camera, sono state una doccia fredda. O meglio: il detonatore di un’insoddisfazione che si era già  affacciata nel colloquio della delegazione Dem (Zingaretti, Delrio e Stefano) con lo stesso Conte alla Camera, alle consultazioni ufficiali di stamattina.
Di Maio, dopo la consultazione del M5s con il premier nel pomeriggio, ha elencato i suoi punti di programma “o è meglio votare”, sono le sue parole, ritorno alla casella di partenza della crisi. Ed è qui che i Dem hanno dato sfogo a tutta la loro irritazione accumulata: subito da Conte a Palazzo Chigi a pretendere il chiarimento.
L’incontro, a quanto si apprende, è stato uno scontro: il primo davanti a un premier estremamente irritato.
A Palazzo Chigi di fatto è esplosa tutta l’acredine che c’è tra due forze politiche avversarie fino a ieri e ora imbarcate in una avventura di governo che non avevano preventivato nel dettaglio. Ansia, preoccupazione, nervosismo. Perchè oggi, negli incontri con Conte a Montecitorio, non solo il Pd ma anche il M5s hanno toccato con mano il fatto che il premier incaricato non solo è il garante di tutta questa operazione, ma anche il dominus, destinatario di un’agibilità  politica che gli discende direttamente dal Colle e che si ritrova rafforzata dal fatto che i due partiti non si parlano tra loro. Ergo: decide lui.
Il premier resta dell’idea di arrivare a un documento di sintesi sul programma entro domenica. Si sa che lo scontro sul programma è solo un specchietto per le allodole: sotto c’è lo scontro sulle caselle, che ancora non tornano, complicate — dal punto di vista dei partiti — dalla scelta di Conte di formare una squadra snella che silenzi il più possibile le diatribe tra i partiti e agevoli i rapporti con Bruxelles per il futuro, a partire dalla manovra economica. Una squadra di fedelissimi, ‘benedetta’ dal Colle.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

LO SCONTRO INTERNO AL M5S: FICO SEMPRE PIU’ A CONTATTO CON CONTE FA PERDERE LA TESTA A DI MAIO

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

I GRUPPI PARLAMENTARI VEDONO IN ROUSSEAU IL MODO DI CASALEGGIO E DI MAIO DI FAR SALTARE L’ACCORDO CON IL PD E NON CI STANNO

Un Movimento spaccato sulla nascita del governo giallo-rosso. Con l’incognita di una spada di Damocle: il voto sulla piattaforma Rousseau. Dietro l’ultimatum di Di Maio – che oggi ha rimesso a rischio la trattativa per il governo – ci sono molti mal di pancia nel Movimento.
In particolare, secondo fonti parlamentari, il discorso durissimo pronunciato da Di Maio – “o passa il nostro programma o meglio il voto” – sarebbe stato anche un messaggio all’ala sinistra dei 5Stelle. A quegli esponenti vicini a Fico pronti a cancellare la legislazione in materia di migranti, i due decreti sicurezza voluti a tutti i costi da Salvini ma sposati anche dai vertici M5S (nonostante le defezioni di una fronda interna).
Per questo Di Maio avrebbe pronunciato quelle parole – “vanno tenute in considerazione le osservazioni del capo dello Stato ma senza modificare la ratio di quei provvedimenti” – che tanto hanno fatto infuriare i dem.
Il ruolo di Fico, d’altra parte, nel Movimento sta crescendo. Il presidente della Camera, da sempre il più aperto al dialogo con il Pd, è un interlocutore importante per Giuseppe Conte.
Ieri il dialogo tra i due è durato due ore e mezzo. E questo provoca fibrillazioni interne. Ma di sicuro Di Maio è stato costretto a una brusca frenata rispetto ai toni ultimativi nei confronti del Pd. “Nessun ultimatum, siamo solo stufi di parlare di poltrone”, ha precisato.
Poi c’è l’incognita Rousseau. Fin da quando Di Maio ha annunciato la consultazione degli iscritti, la base parlamentare è entrata in agitazione. E soprattutto si è posto il problema di uno strappo istituzionale rispetto alle prerogative del capo dello Stato.
Poi   il ruolo della consultazione sembrava essere stato ridimensionato: dal Colle è stato spiegato che il presidente si atterrà  alle decisioni dei gruppi parlamentari. Dal Movimento filtrava che il quesito sarebbe stato incentrato su Conte più che sull’alleanza con il Pd.
Ma oggi il Blog delle Stelle torna a rivendicare il ruolo centrale della piattaforma gestita dalla Casaleggio associati: “I gruppi parlamentari del Movimento 5 stelle hanno un ruolo importante e stanno lavorando intensamente in questi giorni per definire un possibile programma di governo, nell’esclusivo interesse degli italiani, poi la parola passerà  agli iscritti certificati della piattaforma Rousseau e ci atterremo, com’è ovvio, alla loro decisione”.
Il voto su Rousseau viene utilizzato come strumento nella trattativa per alzare la posta rispetto al Pd? O come ultima arma per far cadere il governo non ancora nato da parte della corrente più nostalgica di un asse con la Lega?
Infine, ma non è certo il fattore meno importante, c’è la partita personale di Luigi Di Maio. Che ancora punta ad essere vicepremier nel futuro governo.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

“MA CHI E’, NAPOLEONE?”: CONTE VUOL FARE DI TESTA SUA

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

IL PREMIER INCARICATO NON VUOLE VICE, SUI MINISTERI CHIAVE ULTIMA PAROLA A MATTARELLA, AI PARTITI RESTA BEN POCO

“Ma chi è Napoleone?”. Quando escono dalla Sala dei Busti di Montecitorio, dopo il loro turno di consultazioni con Giuseppe Conte, i dem Nicola Zingaretti, Graziano Delrio e Dario Stefano (in sostituzione del capogruppo al Senato Andrea Marcucci assente per un impegno personale) sono esterrefatti. E a qualcuno scatta il paragone con Bonaparte.
Oggi i partiti hanno avuto la prova provata che nel nuovo Governo giallorosso potranno toccare palla solo per poche caselle.
Ad ogni modo, stamane alla Camera il segretario Pd, il capogruppo alla Camera Delrio e il senatore Stefano si trovano di fronte un premier incaricato che sa di poter decidere molto da solo, in accordo con il Quirinale che avrà  l’ultima parola non solo sul ministero dell’Economia (come è successo l’anno scorso quando Sergio Mattarella si impuntò sul no a Paolo Savona proposto dalla Lega), ma anche su Esteri, Difesa, Viminale.
Per l’Economia torna in quota Giovanni Tria, forte di rapporti ottimi con Mattarella. Resta poco per i partiti, il Pd ma anche il M5s. Non a caso, anche Luigi Di Maio dopo l’incontro con Conte punta i piedi di nuovo.
Il fatto è che Conte continua a ragionare su uno schema di governo senza vicepremier. Un’ipotesi che i partiti sarebbero pure disposti a ingoiare, se non fosse che l’assenza di vice scatena gli appetiti su altri incarichi.
Se non fa il vice, Di Maio vuole per sè un dicastero pesante, difficile da ritagliare sulla sua persona. Il Pd gli concederebbe la Difesa, ma ci sarebbero perplessità  dal Colle. E ai Dem non piacerebbe che Di Maio restasse allo Sviluppo economico, con tutti i ‘no’ che ha elencato anche dopo il colloquio con Conte nelle dichiarazioni alla stampa nella Sala della Regina di Montecitorio.
Ma il ‘premier Napoleone’, come lo hanno ribattezzato al Nazareno, vorrebbe anche un sottosegretario alla presidenza del Consiglio di sua fiducia.
Nemmeno questa casella sarebbe a disposizione del Pd, come si ipotizzava all’inizio. Si tornerebbe invece ad una struttura di governo più tradizionale, con il premier affiancato da un sottosegretario a lui vicino.
Insomma più il modello Gianni Letta con Silvio Berlusconi, che Giancarlo Giorgetti con il Conte 1. Il più gettonato è il pentastellato Vincenzo Spadafora, già  sottosegretario con delega all’infanzia, pari opportunità  e giovani nel governo gialloverde, uomo di fiducia del presidente del Consiglio incaricato.
E’ proprio questo il punto. In squadra con sè Conte vuole personalità  fidate. Perchè l’obiettivo del nuovo governo di riagganciare l’Europa deve partire già  dalla tolda di comando: serve che sia chiara e snella. Europa, proprio lì dove l’avvocato ha già  una squadra di fedelissimi, legati a lui più che a Di Maio già  da mesi.
Gli europarlamentari Fabio Massimo Castaldo, vicepresidente dell’Eurocamera, la capo delegazione Tiziana Beghin, l’eurodeputata Laura Ferrara che a luglio, subito dopo il no della Lega alla nomina di Ursula von der Leyen presidente della Commissione, annunciò in aula la svolta pentastellata sull’immigrazione: “Il piano Moavero è la soluzione giusta”. E poi Ignazio Corrao, Piernicola Pedicini. Insomma in Europa, lì dove è avvenuta la gestazione del nuovo governo, Conte ha il suo fortino di fedelissimi.
A Roma i gruppi parlamentari sono più legati a Di Maio. Già  per quanto? Nei palazzi della politica, l’interrogativo aleggia intorno alle trattative sul governo.
Molto dipende dalla casella che il capo politico riuscirà  a conquistare. Ed è ancora tutto aperto. Tanto che a sera si registrano scossoni anche sul versante ‘commissario europeo’. Perchè i posti sono legati l’uno all’altro come in puzzle ancora da comporre. Fino a stamane sembrava che il posto di Commissario europeo potesse andare al Pd, con Paolo Gentiloni.
Ieri si parlava della tentazione di Conte di nominare una personalità  neutra, una donna per andare incontro alle richieste di von der Leyen. Nel pomeriggio i pentastellati tornano a rivendicare per sè anche il commissario.
Ma alla fine decide Conte, d’accordo col Quirinale. Per domenica il premier vorrebbe preparare un documento di sintesi delle consultazioni con i gruppi. Sintesi programmatica, che anche qui ci sono nodi. In materia di sicurezza, per dire, il premier va ripetendo ai gruppi che rivedrà  solo le parti segnate in rosso dal Quirinale nelle leggi volute da Salvini. Non si sa verso l’abrogazione.
Il che non è moloch nemmeno per il Pd (tranne che per Matteo Orfini). Ma l’irrigidimento sul programma è solo uno specchio delle tensioni vere: sulle caselle. Che ancora non tornano. A consultazioni finite a Montecitorio, iniziano forse quelle ‘vere’: a Palazzo Chigi da Conte ci vanno i Dem Orlando e Franceschini e i pentastellati D’Uva e Patuanelli.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

DI MAIO ORMAI LAVORA PER SE’, SEGANDO IL RAMO DOVE E’ SEDUTO

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

VUOLE FAR AFFONDARE IL GOVERNO PER ELIMINARE CONTE CHE ORMAI E’ DIVENTATO MOLTO PIU’ POPOLARE DI LUI ANCHE TRA LA CLASSE DIRIGENTE GRILLINA

Luigi Di Maio raddoppia. I dieci punti del contratto di governo con il PD dopo il colloquio alla Camera con il premier incaricato Giuseppe Conte diventano venti.
E il Capo Politico del MoVimento 5 Stelle sembra avere intenzione di creare le premesse per mandare all’aria l’ipotesi di un governo Conte-bis.
Non sono le richieste il problema, alcune sono irrealistiche come quella di perseguire le concedere l’autonomia differenziata a Veneto e Lombardia e allo stesso tempo creare una banca per il Sud (con che soldi?).
Di Maio poi scopre dopo 14 mesi che è fondamentale rivedere il regolamento di Dublino per chiedere una procedura di emergenza per la redistribuzione dei migranti su base europea.
Secondo il Capo Politico del M5S poi non ha alcun senso andare a modificare i Decreti sicurezza, il fiore all’occhiello di Salvini. E oltre al taglio dei parlamentari il MoVimento 5 Stelle chiede a Conte (che è del M5S, mica uno che passa per strada) «una manovra equa: stop all’aumento Iva, salario minimo, taglio del cuneo fiscale, sburocratizzazione, famiglie, disabilità  e emergenza abitativa».
Come si possano conciliare tutte queste richieste con le necessità  di bilancio non è noto, ma ad esclusione del salario minimo sembra proprio la manovra che aveva proposto Salvini quando in Senato aveva teso la mano al M5S.
Una bella lista di desideri che però sembra avere un solo obiettivo: quello di rompere con il PD e soprattutto con Conte.
Perchè Di Maio sta continuando a giocare la sua partita, quella dove non vuole cedere la leadership al premier incaricato mentre tenta di tenere assieme un partito che ormai sembra pronto a votarsi all’Avvocato del Popolo che all’ex vicepremier e ministro del Lavoro e dello Sviluppo Economico.
E se qualche giorno fa la trattativa sembrava essersi arenata sul ruolo di Di Maio nell’esecutivo giallorosso oggi il Capo Politico tenta ti allontanare i sospetti di essere attaccato alla poltrona con una lista di proposte, programmi, leggi e progetti.
Che però non sarebbe la stessa uscita dagli incontri dei capigruppo del M5S con gli omologhi del Partito Democratico.
A sottolinearlo è la vicesegretaria del PD Paola De Micheli che al Tg2 ha dichiarato: «temo che Di Maio non abbia letto i documenti che abbiamo scritto insieme ai caopigruppo del M5S. Di fronte a questa incomprensione di Di Maio di quanto sia avanzato questo lavoro sulle linee del programma ci chiediamo se prima o poi emergerà  la verità , cioè che il problema è tutto interno ai Cinque Stelle».
Su Twitter la De Micheli ha definito il comportamento di Di Maio in conferenza stampa “incomprensibile” ribadendo il sospetto che dietro ci siano problemi interni al partito.
Per il capogruppo del M5S al Senato, Stefano Patuanelli, invece Di Maio non ha parlato di ultimatum: «Non si tratta di fare ultimatum. Abbiamo redatto un documento che abbiamo consegnato alla Presidenza della Repubblica del lavoro che stiamo facendo con il Partito democratico. Su molte cose c’è condivisione, su altre ci sono dettagli da limare ma non vedo ostacoli insormontabili», aggiunge. «Oggi abbiamo messo al centro dei temi che possono rappresentare un momento di confronto più approfondito, nelle prossime ore lavoreremo su queste cose e chiediamo che siano inserite nel programma del prossimo governo» ha concluso Patuanelli. Eppure come rivela Repubblica nei 20 punti presentati a Conte non c’è alcun accenno ai Decreti Sicurezza.
Perchè allora Di Maio ha parlato di patrimoniale (che non era entrata nella discussione) e dei Decreti Salvini? Il sospetto è che Di Maio stia giocando una partita per conto suo. Oggi YouTrend ha diffuso un sondaggio dove per il 31,3% degli intervistati che hanno risposto è stato Nicola Zingaretti ad essere uscito vincitore della crisi di governo. Di Maio è secondo al 28,2%.
Ma altri sondaggi danno in ascesa la fiducia per Giuseppe Conte mentre quella in Di Maio sarebbe in calo. C’è sicuramente del calcolo: se con la Lega il M5S ha interpretato la parte del “partito di sinistra” con il PD allora si prepara a vestire i panni del “partito di destra”. Ma se con la Lega ha perso voti proprio a destra che garanzie ci sono che questa strategia fermi l’emorragia di voti “a sinistra”.
Il tentativo di Di Maio di sabotare in qualche modo l’accordo con il PD — smentito da Patuanelli che ha detto che la trattativa va avanti — potrebbe però essere controproducente. Perchè se l’accordo dovesse saltare si andrebbe al voto e in tal caso per il MoVimento 5 Stelle sarebbe quasi sicuramente un disastro. Certo, Di Maio magari potrà  presentarsi a nuove elezioni come leader del MoVimento 5 Stelle perchè così facendo avrebbe bloccato l’ascesa di Conte ma il partito ne uscirebbe ridotto ai minimi termini.
In mezzo c’è il voto su Rousseau. Anche oggi il Blog delle Stelle ha pubblicato un articolo nel quale si prodiga a garantire che gli iscritti avranno l’ultima parola.
Ma è chiaro che tra deputati e senatori serpeggia il timore che il voto sulla piattaforma di Casaleggio (da loro profumatamente finanziata) possa diventare un boomerang.
Anche perchè nel frattempo sul sito “silenzi e falsità ” gestito dal fratello di Pietro Dettori (dipendente della Casaleggio attualmente a Palazzo Chigi con Conte) fioccano gli articoli contro un possibile accordo con il PD con titoli apocalittici come “Governo col Pd, il M5S sta cadendo in una trappola micidiale tesa da Renzi per annientarlo completamente” oppure “No al governo Conte Bis delle poltrone, di Renzi e delle banche. Sì alle elezioni subito”.
Un modo per il M5S di salvare la faccia (o quella che rimane), per Di Maio di neutralizzare il pericolo Conte e salvare la sua leadership. Ma quanto potrà  durare?

(da “NextQuotidiano“)

argomento: governo | Commenta »

CHE COERENZA: DOPO I GILET GIALLI ORA IL M5S CORTEGGIA MACRON

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

E’ IN CORSO LA CLAMOROSA TRATTATIVA PER ENTRARE NEL GRUPPO DEI LIBERALI UE

C’eravamo tanto odiati. Eppure così, in un attimo, i vecchi rancori, i viaggi in automobile varcando il confine francese, gli insulti, gli scomodi incontro con chi stava mettendo a ferro e fuoco Parigi, sono stati messi da parte.
Come mostrato dall’accordo con il PD, il Movimento 5 Stelle — dopo anni passati tra proclami populisti — è diventato un vero e proprio partito politico.
Meno intransigenza e più patti, pur cadendo in contraddizioni. E adesso spunta fuori un altro tentativo di alleanza, questa volta a livello europeo: quella M5S-Macron.
Come riportato da Alberto D’Argenio su La Repubblica, sarebbe stata avviata una trattativa sottotraccia da Luigi Di Maio e il presidente francese per consentire ai pentastellati di accedere al gruppo dei liberali all’interno dell’Unione Europea.
E il sapore ancora più ironico di tutta questa vicenda arriva quando si legge il nome di chi sarebbe la persona che sta facendo da tramite per questo corteggiamento: quel tanto discusso Sandro Gozi.
Il corteggiamento M5S-Macron non sarebbe portato avanti da Luigi Di Maio in persona, ma dal vicepresidente del parlamento Europeo, il pentastellato Fabio Massimo Castaldo.
Dopo aver incontrato Christophe Chalenà§on in Francia, uno dei più controversi leader (della frangia più violenta ed estrema) dei gilet gialli, il Movimento 5 Stelle aveva avviato nei mesi scorsi- quelli precedenti al voto per il rinnovamento del Parlamento Europeo — una campagna che aveva un grande nemico: proprio Emmanuel Macron. Illazioni, insulti e accese critiche che ora sembrano esser state messe da parte. Ma c’è un motivo.
I pentastellati, infatti, non hanno al loro fianco nessuno degli alleati che avevano incontrato sulla loro strada nel corso della campagna elettorale prima del 26 maggio scorso.
Nessuno di loro, infatti, ha ottenuto i voti necessari per entrare in Parlamento. Dopo i risultati elettorali, il Movimento 5 Stelle è rimasto con il cerino in mano, senza trovare un porto di approdo e un gruppo parlamentare europeo a cui fare riferimento. E ora, dopo mesi di solitudine e tentativi vari (e falliti) si prova l’asse M5S-Macron. Perchè la politica è fatta di compromessi.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

ALTRO CHE CENTRODESTRA UNITO: BERLUSCONI ATTACCA SALVINI E A LEGA

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

IL CAVALIERE CRITICA SALVINI: “UN PROBLEMA POLITICO MOLTO SERIO, HA CONSEGNATO IL PAESE ALLA SINISTRA”

Con l’alleanza di governo che si prospetta tra Pd e M5S, sembrerebbe naturale che il centrodestra si ricompatti contro gli avversari politici comuni, eppure, a giudicare dalle parole utilizzate da Silvio Berlusconi al termine del suo colloquio con il premier incaricato Giuseppe Conte, potrebbe non essere così scontato. Il cavaliere, infatti, nel suo discorso attacca duramente Salvini e la Lega.
“Il fatto che la Lega abbia proposto di risuscitare l’esperienza gialloverde rappresenta per noi un problema politico molto serio, su cui tutti gli elettori di centrodestra devono riflettere seriamente perchè così si è consegnato il Paese alla sinistra”, ha detto Berlusconi, dopo l’incontro con Conte a Montecitorio.
“Faremo una opposizione ferma, coerente, senza sconti ma composta”, ha annunciato il presidente di Forza Italia. “La condurremo innanzitutto in Parlamento ma saremo pronti a mobilitarci se aumenteranno l’oppressione giudiziaria o la pressione fiscale mettendo le mani nelle tasche degli italiani”
La distanza di Berlusconi dagli altri due leader di centrodestra emerge anche dalla stessa scelta di recarsi a Montecitorio per l’incontro con Conte. Nè la leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni nè il segretario della Lega Matteo Salvini hanno voluto incontrare il premier incaricato.
Inoltre, i due leader hanno già  annunciato la volontà  di scendere in piazza, ma hanno indetto due diverse mobilitazioni: FdI intende manifestare il giorno della fiducia verso il nuovo governo, mentre la Lega scenderà  in piazza a ottobre.

(da agenzie)

argomento: Berlusconi | Commenta »

IL TG2 HA SCARICATO SALVINI E ORA TESSE LE LODI DI QUEL GENIO DI CONTE

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

SERVIZI DA CINE LUCE PER IL PREMIER INCARICATO, MANCA SOLO LA SANTIFICAZIONE

«È Giuseppe Conte il perno sul quale si sta costruendo il nuovo esecutivo», così Ilaria Capitani in un servizio dedicato al premier incaricato andato in onda durante l’edizione delle 13 del Tg2 del 28 agosto.
Un servizio che segna forse la svolta di un Tg2 (e di una rete) fino ad oggi talmente filo-sovranista e salviniano da toccare vette estreme di ridicolo.
Ma con la caduta di Salvini le cose devono per forza cambiare anche in Rai, e il vento del cambiamento parte da queste parole «Giuseppe Conte sempre più protagonista della trattativa tra PD e 5 Stelle ma il suo ruolo è nel tempo cresciuto anche a livello internazionale».
È la scelta delle parole che dà  la misura del riposizionamento «da avvocato, professore di diritto privato prestato alla politica ne coglie i tempi, lo fa al G7 di Biarritz, entra nel dibattito in modo attivo, trasforma le sfide globali in possibili punti programmatici per un governo giallorosso».
Manca solo la trasformazione dell’acqua in vino e la santificazione del permier del Governo del Cambiamento è completa. Ma per il resto Conte «smina il campo» smentendo l’ipotesi di Di Maio al Viminale «e la trattativa riparte». È Conte l’eroe del momento che «smussa, accorcia le distanze e raccoglie consensi».
C’è già  la consacrazione del «bagno di folla» in un   negozio del centro di Roma. E poi via con l’elenco dei pregi del premier che per 14 mesi ha lasciato che Salvini facesse tutto, pure mandare a gambe all’aria il suo governo.
Ma il Tg2 perdona il passato, ci stende un velo pietoso e preferisce magnificare la «tenuta psicologica, eleganza nei modi, toni pacati, capacità  di mediazione».
Tutte qualità  che — ci tengono a sottolineare — non sono riconosciute solamente nei palazzi della politica ma anche in Europa e sulla scena internazionale con l’endorsement di Donald Trump che si augura che Conte rimanga premier ancora a lungo.
«Se così sarà  — conclude la Capitani — avrà  ancora tempo per alimentare uno dei pochi tratti che racconta di se stesso “sono molto ambizioso”».
Il servizio del Tg2 fa rosicare Davide Di Stefano (di Casapound) che ha subito notato come la Rai sovranista si sia già  riallineata per accogliere a braccia aperte il governo giallorosso. Il Tg2 ha compiuto il primo passo, resta da vedere che fine faranno tutti quelli che in questi mesi hanno incensato Salvini e il governo gialloverde. Chissà  se il Presidente della RAI Marcello Foa rimarrà  al suo posto ora che anche suo figlio ha fatto gli scatoloni. Di buone ragioni per cambiare l’aria in RAI ce ne sono tante: a partire dagli ascolti che grazie alla svolta sovranista e a certe trasmissioni non proprio azzeccate sono piuttosto deludenti.

(da agenzie)

argomento: RAI | Commenta »

MARE JONIO, MANCA ACQUA A BORDO E CI SONO CASI DI SCABBIA

Agosto 30th, 2019 Riccardo Fucile

EMERGENZA IGIENICO-SANITARIA A BORDO DELLA NAVE CHE OSPITA ANCORA 34 NAUFRAGHI… TUTTI COSTRETTI A USARE ACQUA MINERALE PER LAVARSI

Il terzo giorno di permanenza forzata sulla Mare Jonio comincia con una pessima notizia. Non c’è più acqua dolce negli impianti di bordo.
La pompa del “dissalatore” si è rotta, e da 24 ore tanto i migranti quanto i membri dell’equipaggio sono costretti a lavarsi con le bottiglie di acqua potabile. Che pure sta finendo. Allo stesso modo non è possibile effettuare la pulizia del ponte, delle stoviglie, della lavanderia. Una situazione che ha fatto saltare anche gli ultimi sottili equilibri e ha convinto il ponte del rimorchiatore a segnalare formalmente “l’emergenza igienico sanitaria”.
“Con la presente — scrivono gli uomini di Mediterranea in una mail inviata alla Capitaneria di porto e alle altre autorità  competenti per la sanità  marittima –   segnaliamo la criticità  igienico sanitaria a bordo della nave Mare Jonio, particolarmente evidente da quando abbiamo effettuato il soccorso in acque internazionali di un rubber boat in distress con 98 naufraghi, ovvero 48 ore fa. Abbiamo rifiuti di otto giorni di navigazione, incrementati in maniera significativa, per la presenza degli indumenti tolti ai naufraghi impregnati di benzina e di deiezioni”. Gli abiti in questione, tolti ai naufraghi non appena saliti a bordo per evitare di drammatizzare le ustioni sono ora stoccati a prua all’interno di una decina di sacchi neri insieme a tutta l’altra spazzatura.
“A ciò si aggiunge l’assenza di acqua lavanda da circa due giorni per guasto tecnico alla pompa dell’impianto idrico, problema non risolvibile con l’invio di bottiglie d’acqua. Ritieniamo pertanto che per la tutela della salute dell’equipaggio, del personale di bordo e dei naufraghi, data, in queste condizioni, la possibile diffusione di malattie comunitarie come ad esempio la scabbia (due casi conclamati a bordo) sia necessario ed urgente l’approdo in porto. In subordine chiediamo il trasferimento a terra immediato dei 34 naufraghi presenti a bordo”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2019
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA