Destra di Popolo.net

SALVINI E IL CHINOTTO EX SOVRANISTA

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

PRIMA IL CHINOTTO ITALIANO? QUALCUNO AVVISI SALVINI CHE LA LURISIA (MAGGIORE PRODUTTRICE DI CHINOTTO IN ITALIA) E’ STATA APPENA ACQUISTATA DALLA COCA COLA

Potere delle multinazionali. Giorni fa, dal palco della Zena Fest, la festa della Lega a Genova, Matteo Salvini ha lanciato pacchi di Kinder Ferrero ai suoi sostenitori, incitando alla “disobbedienza civile” per resistere alla ventilata tassa sulle merendine che il ministro dell’Istruzione, il toninellico Lorenzo Fioramonti, vorrebbe introdurre per aumentare i fondi alle scuole italiane.
Sembrava una scena del film Il dormiglione di Woody Allen, 1973, quando il protagonista, svegliatosi dopo molti anni, scopre i benefici nutrizionali di torte di creme e merendine che i dietologi da sempre avevano demonizzato. Il sonno della ragione crea insani appetiti.
Dopo le merendine, in un sussulto di resipiscenza, il leader del Carroccio ha però assicurato la platea al grido di «Resisteremo con il chinotto».
Il chinotto fa molto km zero (si produce in gran parte nel savonese), presidio Slow Food, stile vintage, orgogliosa tradizione italiana.
Forse Salvini non era stato avvertito che nel frattempo la Lurisia, la maggior produttrice di chinotto (tra gli gli azionisti c’è Oscar Farinetti), era stata venduta alla Coca Cola.
Tanto che Slow Food ha deciso di interrompere subito la collaborazione con l’azienda di acque minerali di Roccaforte nel Cuneese
Addio pane e salame, addio porchetta: sovranismo di testa, globalismo di pancia.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

DALLE TORTURE IN LIBIA ALLA LAUREA IN ITALIA: IL SOGNO DI ABRAHAM UNDICI ANNI DOPO

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

TRENT’ANNI, NATO IN ERITREA: DAL SEQUESTRO IN SUDAN AL VIAGGIO DI 14 GIORNI NEL DESERTO, DALLA PRIGIONIA IN LIBIA AL VIAGGIO IN MARE

Il 19 settembre di quest’anno, Abraham Tesfai lo ricorderà  per sempre. È il giorno in cui si è laureato, il giorno in cui ha coronato un sogno che inseguiva da bambino. Trent’anni, nato e cresciuto in Eritrea, oggi lavora come operatore in una cooperativa. Attivista impegnato per la tutela dei diritti umani dei suoi connazionali, vive a Bologna. Lì ha realizzato quel sogno per cui è scappato dal suo Paese d’origine e nel 2008 ha raggiunto Lampedusa su un’imbarcazione appena più grande di un canotto, scampando alla morte – “eravamo ammassati e il gommone imbarcava acqua”, ricorda – grazie all’intervento di un elicottero e poi di una nave della Marina militare italiana.
In mezzo ci sono il sequestro in Sudan, la fuga e il viaggio di quattordici giorni in mezzo al deserto, l’arrivo e la prigionia in Libia, “lì ho visto tutta la miseria e il male che può esserci su questa terra, lì sono morti i tre amici con i quali ero andato via dall’Eritrea”, racconta e la voce si abbassa di tono.
La sua è la storia di chi crede nella bellezza di un sogno e si impegna per realizzarlo, ma anche di chi si batte per la libertà  e i diritti fondamentali, per sollevare il velo sulle sofferenze di milioni di persone contro l’indifferenza montante, in tempi di porti chiusi, invasioni vagheggiate, emergenze umanitarie ignorate, muri reali e simbolici.
Dal suo arrivo in Italia sono passati undici anni, durante i quali Abraham, che allora di anni ne aveva diciannove, ha dovuto ricominciare daccapo. Una volta, due, tre. Quando da Lampedusa è stato destinato in un centro di accoglienza a Caltanissetta e, dopo tre mesi, si è ritrovato per strada, in tasca un visto umanitario.
Conosceva quasi niente di italiano – “purtroppo nelle strutture di accoglienza la lingua si insegna poco” – insieme a un paio di migranti conosciuti da poco, ha deciso di saltare su un treno e raggiungere Bologna.
Racconta Abraham: “Amici eritrei mi ospitarono, ma mi consigliarono di andare in Svizzera”. E lui ci va, prova a ripartire da lì, ma, essendo sbarcato e avendo dunque impresso le sue impronte digitali in Italia, in base a quanto stabilito in linea con l’Agenda europea, viene rimandato indietro.
Torna a Bologna, incontra don Giovanni Nicolini, ex direttore della Caritas locale. “Mi ha dato una piccola stanza – spiega Abraham, mi ha aiutato in un momento tanto difficile. Erano anni di crisi, non avevo punti di riferimento. Davvero non sapevo cosa fare”.
Una cosa, in realtà , la sapeva. Voleva laurearsi. Non solo per ambizione personale. Lo studio, per Abraham, significa prima di tutto “radici” e la possibilità  di restare connessi alla storia, sua, personale e familiare, e collettiva, dell’Eritrea.
“Sono nato e cresciuto in una famiglia che ha combattuto per l’indipendenza del mio Paese, i miei genitori hanno trasmesso a noi figli il valore dello studio perchè avessimo possibilità  che loro non hanno avuto. Mamma e papà  sostenevano il Fronte di liberazione e nel ’91, quando si arrivò all’indipendenza, erano felici”, sospira.
Ma nel volgere di pochi anni i liberatori si trasformano in oppressori e il presidente, Isaias Afewerki, concentra tutto il potere nelle sue mani. Abraham ricorda la disillusione dei suoi, lo sconforto “quando, andavo alle scuole medie, mi arrivò la notizia che l’Università  ad Asmara era chiusa”. La situazione peggiora, arriva un editto che impone il servizio militare obbligatorio e permanente a uomini e donne.
Tocca anche a lui e in quelle caserme si ritrova faccia a faccia con l’orrore – “cose inenarrabili. Ci legavano mani e piedi, ci torturavano. Avevo diciotto anni, sono arrivato a odiare la vita – dice – L’unica possibilità  di salvezza era andare via”.
E così una notte, insieme a tre amici e sotto una pioggia scrosciante Abraham scappa. Nelle orecchie il suono dell’acqua che veniva giù, in corpo la paura di essere scoperto – “ci avrebbero uccisi di sicuro” – in mente il desiderio di riprendere a studiare e laurearsi.
Quando, respinto dalla Svizzera, torna a Bologna, pensa subito di iscriversi all’Università . “In Eritrea avevo preso il diploma di liceo, ma ce lo aveva il regime, era impossibile ottenere il documento. Così sono andato alla scuola serale”.
L’inizio è in salita: la mattina in giro per lavoro – “magazziniere, autista in una ditta di pulizie, ho fatto tanti lavori” – il pomeriggio tra i banchi. E, sempre, la paura di non farcela, “il disagio di trovarmi accanto all’uomo bianco, che io consideravo superiore. Poi a una verifica di matematica presi il voto più alto della classe e ho iniziato ad avere fiducia nelle mie possibilità . E anche grazie a tanti insegnanti che hanno creduto in me, ho preso il diploma da perito meccanico”.
Passo successivo, l’iscrizione all’Università . Abraham ha scelto la facoltà  di Agraria, “per aiutare la gente in Eritrea” e infatti ha centrato la sua tesi sullo studio della coltivazione del teff, un cereale tipico e largamente utilizzato nel suo Paese d’origine. Dal 2012 ha iniziato a supportare i suoi connazionali, intanto arrivati sempre più numerosi in Italia, lavorando anche come interprete, pure per la Questura di Bologna. Fa parte della rete di attivisti “Eritrea democratica”, partecipa a iniziative e organizza incontri e diverse volte è stato ospite in Parlamento, in Italia e a Bruxelles, per denunciare le condizioni in cui vivono gli eritrei nel loro Paese e i migranti rinchiusi nelle carceri libiche.
Corre dei rischi Abraham e lo sa – nel suo “La frontiera” Alessandro Leogrande ha scritto che gli eritrei difficilmente parlano di quanto accade sotto la dittatura di Afewerki rinunciando all”anonimato “per la presenza in tutta Europa di agenti dei servizi eritrei” perchè temono possibili ripercussioni sulle loro famiglie.
“I miei genitori non hanno avuto il visto per raggiungermi nel giorno della laurea, – va avanti Abraham – più volte hanno tentato di tapparmi la bocca, ma io vado avanti. Sapere come stanno le cose è fondamentale. Gli eritrei sono forzati alla migrazione da una situazione insostenibile. Io, e come me, la gran parte dei miei connazionali, non ho mai voluto lasciare il mio Paese d’origine”.
E qui si tocca un’altra questione, che riguarda direttamente una certa narrazione sui migranti. Deformata e deformante, secondo studiosi, esperti e attivisti, eppure negli ultimi anni molto diffusa, sempre più accreditata.
“Se un Paese chiude i suoi porti – spiega Abraham – significa che vuole chiudersi, e questo non va bene. L’Italia non è questa, è un Paese aperto, che vuole guardare al futuro con serenità  e noi abbiamo il dovere di impegnarci perchè prevalgano le ragioni della solidarietà  e dell’integrazione”.
Dice “noi”, Abraham “perchè, “mi sento cittadino italiano nonostante abbia l’obiettivo di tornare in Eritrea, per avviare una collaborazione tra i due Paesi e so che non potrò farlo fino a quando non cade la dittatura – aggiunge – l’Italia, che all’Eritrea è profondamente legata, può fare qualcosa per cominciare ad affrontare quella che è una vera e propria emergenza umanitaria, al pari di quanto accade nelle carceri libiche. Mi sento cittadino italiano, sì, anche se avendo una carta di soggiorno ufficialmente non lo sono. Ma sono riconoscente a questo Paese, nel quale resterò a vivere fino a quando non potrò tornare in Eritrea, per avermi restituito alla vita, quando quasi avevo perso la speranza, e per avermi consentito di laurearmi, realizzando il sogno di una vita”.

(da agenzie)

argomento: radici e valori | Commenta »

GIORGETTI E LA LEGA CHE POTREBBE ENTRARE NEL PPE DI ANGELA MERKEL

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

MA NON ERANO IL PPE E LA MERKEL I NEMICI PRINCIPALI DEI SOVRANISTI E GLI ALLEATI DELLE BANCHE?

“La Lega nel Ppe? Non lo escluderei a priori. Con la Csu bavarese, ad esempio, ci sono molti elementi di consonanza”: Giancarlo Giorgetti, che passa per il braccio destro di Salvini a giorni alterni sui giornali, oggi a In 1/2 Ora in più da Lucia Annunziata ha completamente rivoltato la politica europea del segretario della Lega.
Mentre il capitano si è dedicato a costruire il partito dei sovranisti (che però, tranne che in Italia e in Francia, hanno perso ovunque) Giorgetti immagina l’entrata del Carroccio nel grande partito dei popolari europei che oggi annovera tra le sue figure la CDU di Angela Merkel.
La cosa quindi sarà  particolarmente sgradita all’ala antieuro del partito di Salvini, anche se non è escluso che questi vengano convinti che alla fine anche la Merkel sia contraria sotto sotto all’euro: d’altro canto gente che credeva che Paolo Savona li avrebbe portati fuori dall’euro potrebbe credere più o meno a tutto.
In ogni caso l’abbandono del fronte sovranista da parte della Lega potrebbe essere una buona idea, visto che gli alleati intanto se la stanno vedendo malissimo: proprio oggi la FPOE ha preso una scoppola epocale alle elezioni in Austria.
Ma è anche possibile che la frase di Giorgetti sia indirizzata proprio a spegnere i bollenti spiriti di alcuni dei suoi eletti e a preparare una svolta moderata e conservatrice ma europeista di Salvini.
L’apertura di Giorgetti ha subito riscosso il favore di Forza Italia.
Restano due piccoli problemi: perchè mai il Ppe dovrebbe accettare la richiesta della Lega? In secondo luogo: cosa racconterà  poi Salvini alla base sovranista a cui fino a ieri ha addidato il poteri forti della Merkel   come causa di tutti i nostri mali?

(da “NetxQuotidiano”)

argomento: LegaNord | Commenta »

UNA MANOVRA IN MEZZO AL GUADO

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

SARA’ UNA MANOVRA DA 30 MILIARDI CON IL DEFICIT AL 2,2%

Quella che Roberto Gualtieri si trova a tirare su in queste ore è una manovra in mezzo al guado. Per un governo appena nato, il provvedimento simbolo della programmazione economica è occasione irripetibile per imprimere un marchio,   una svolta. Non è così per quello giallorosso.
Alla prima apparizione in tv dopo la nomina, intervistato da Lucia Annunziata a Mezz’ora in più su Rai3, il ministro dell’Economia lo mette in chiaro da subito: “Dobbiamo pagare il conto del Papeete”.
Al luogo simbolo dell’arrembaggio estivo di Salvini vengono dati i connotati della zavorra che condiziona gli impegni odierni: l’Italia deve saldare il conto della perdita di credibilità  e delle risorse bruciate sui mercati.
Però c’è anche la volontà  di uno slancio in avanti, facendo sponda con la benevolenza dell’Europa. La vulnerabilità  della manovra è frutto dell’incrocio di queste due dimensioni. Nel guado maturano disegni ambiziosi, come sul green, ma anche rotture di tabù, come quello sull’aumento dell’Iva.
Alla presentazione della Nota di aggiornamento al Def – la cornice della manovra – mancano poco più di 24 ore e per la prima volta Gualtieri dà  volto e significato alle operazioni che si stanno conducendo nel gran cantiere del Tesoro.
La manovra si aggirerà  intorno ai 30 miliardi. Considerando che servono 23,1 miliardi per evitare l’aumento dell’Iva e un altro paio di miliardi per le spese indifferibili, si capisce già  come il menù sia avaro di sogni di gloria. Il conto del Papeete va collocato proprio qui.
Dove trovare 30 miliardi? Risposta: il grande serbatoio è Bruxelles. E qui Gualtieri, senza citare direttamente il numero, dà  un’indicazione precisa del valore su cui il governo intende collocare il deficit.
È questo numeretto che misura la flessibilità  che sarà  concessa all’Italia. “Forse – dice il ministro – è meglio non dichiarare il 2,4% e poi fare il 2,04% e nel frattempo avere un’impennata dello spread. È preferibile collocarsi meglio dall’inizio per non avere turbative, è una saggia via di mezzo che noi percorreremo”.
Eccolo Gualtieri il mediatore, uno degli uomini chiave che Bruxelles ha messo a blindatura dei nuovi rapporti con Roma. Il deficit si collocherà  al 2,2%: sono 11 miliardi.
La caccia alle coperture del conto del Papeete si incrocia con quelle che servono per finanziare le nuove misure. Irrompe qui la rottura del tabù sull’Iva.
La viva voce di Gualtieri apre lo spazio all’ipotesi di un aumento dell’aliquota per i beni a più alta evasione e un contestuale abbassamento di quella che grava sui beni di maggior consumo.
Certo ci saranno meccanismi di compensazione, come la possibilità  di pagare di meno se si usa il bancomat invece del contante, ma il dato è che l’Iva non è più intoccabile.
Il paradosso rischia di essere questo: un governo nato con la mission di scongiurare l’aumento dell’Iva rischia di essere costretto a fare rimodulazioni o aumenti selettivi della stessa imposta per trovare le risorse necessarie.
Se ne parlerà  più avanti perchè il cantiere non è giunto al termine dei lavori, ma queste dinamiche caratterizzano appieno il guado in cui si trova la manovra.
Fin qui quello che questo governo è obbligato a fare per mettere una pezza a un vaso che gli è stato consegnato rotto. Contemporaneamente, però, si lavora al tentativo di dare una discontinuità .
Insomma, un segnale bisogna pur darlo. Di elementi di continuità , tra l’altro, ce ne sono parecchi: il reddito di cittadinanza e la quota 100, così come la mini flat tax per le partite Iva restano in piedi così come ideate da Lega e 5 stelle. “Non è un governo serio quello che cambia subito le carte in tavola”, spiega il ministro dell’Economia.
Non ci saranno tagli a scuola, università  e sanità . L’abolizione del superticket, battaglia cara a Leu, ci sarà  ma non subito.
Gualtieri punta tutto sul taglio del cuneo fiscale e, in un’ottica più lunga, sul green. Angela Merkel ha messo 100 miliardi per il clima fino al 2030. Gualtieri posiziona l’Italia sulla scia della Germania: “Istituiremo un grande fondo alla tedesca, nell’ottica della transizione ecologica dell’economia”.
In un arco temporale più ristretto si punta a incassare una partita che vale tanto e cioè fare scorporare le spese per l’ambiente dal deficit. Gualtieri si dice ottimista.
Da buon mediatore ha annusato il nuovo clima che si respira in Europa. Passa anche da qui quella benevolenza europea che si vuole sfruttare a vantaggio dell’economia italiana.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: economia | Commenta »

GUALTIERI E IL CONTO DEL PAPEETE CHE SALVINI HA LASCIATO DA PAGARE E CHE ESISTE

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

RISPETTO A GENTILONI AGGIUNTE CLAUSOLE SALVAGUARDIA PER ALTRI 3,9 MILIARDI E CIRCA 9 MILIARDI DI INTERESSI PASSIVI IN PIU’ A CAUSA DELLO SPREAD ALTO

Il nuovo ministro dell’Economia Roberto Gualtieri ha la battuta pronta: “Abbiamo questo grande conto del Papeete che ci è stato lasciato da pagare e dobbiamo farlo in modo equilibrato, senza danneggiare la crescita, trovando le soluzioni e anche la giusta mediazione tra le posizioni in campo”, ha detto, con un chiaro riferimento a Salvini e alla Lega, a 1/2 Ora in più da Lucia Annunziata.
L’erede di Tria ha citato anche in un’altra occasione il Papeete: “Sarebbe stata una deriva pericolosa per l’Italia se l’Opa del Papeete fosse passata”, quindi ora c’è “un grande impegno condiviso per migliorare il Paese”, ha detto successivamente.
Il deputato della Lega Giancarlo Giorgetti ha voluto replicare in diretta: “Volevo dire a Gualtieri che l’aumento dell’Iva non l’abbiamo lasciato noi ma il governo Gentiloni. Quindi si rivolga a lui, per quello. Gli spiegherà  bene perchè l’ha fatto, a suo tempo”. Giorgetti evidentemente non si è accorto, anche se all’epoca era sottosegretario alla presidenza del Consiglio, che il governo a cui partecipava, ovvero il primo di Conte, ha aggiunto clausole per 3,91 miliardi di euro portando il conto di Gentiloni (19,16) a 23,07.
Salvini invece non è stato nemmeno in grado di replicare nel merito, come spesso gli succede: “Questi sanno solo insultare”.
Il dato di fatto, che Salvini dimentica, è che a fine 2018 Bankitalia aveva calcolato 5 miliardi di interessi in più nel 2019 per l’effetto spread, ma aveva anche calcolato fino a 9 miliardi in più di spesa fino al 2020 con i tassi oltre quota 300.
Eccolo, il conto del Papeete causato anche dalla crisi dello spread provocato dal governo Lega-M5S.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: finanziaria | Commenta »

SUL SUO PROFILO IL SOVRANISTA LANCIA IL SONDAGGIO SU QUALE DONNA POLITICA SIA PIU’ APPREZZATA: VINCE LA BOLDRINI

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

LA BOLDRINI RINGRAZIA, MA LUI LA PRENDE MALE E SOSPENDE L’ACCOUNT

Laura Boldrini si diverte un po’ su Twitter per la vittoria nel sondaggio del sovranista @GigiBuakaw, che aveva lanciato sul suo profilo un sondaggio di gradimento (con tanto di errore di grammatica sul qual è — prima l’italiano!) chiedendo quale donna si preferisse tra Laura Boldrini, Giorgia Meloni, Maria Elena Boschi e Mara Carfagna.
Vince la Boldrini perchè nel frattempo è partito un tam tam nell’hashtag Iostoconlaura:
È successo infatti che molti si sono dedicati a rilanciare il sondaggio chiedendo il voto per Boldrini, giusto per sabotare l’ideona dell’account.
E ovviamente piano piano la cosa ha preso piede…
E l’utente sovranista? Non l’ha presa benissimo.
Prima ha cancellato il sondaggio, poi ha protetto i tweet, infine ha direttamente sospeso l’account.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

MARIA ELENA BOSCHI E I PARLAMENTARI PD PRONTI AD ANDARE IN ITALIA VIVA

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

IN UNA INTERVISTA AL MESSAGGERO L’EX MINISTRO PRONOSTICA ALTRI APPRODI: “NESSUNA CAMPAGNA ACQUISTI, ABBIAMO SCORAGGIATO QUALCUNO CHE VOLEVA VENIRE A TUTTI I COSTI”

In un’intervista rilasciata oggi al Messaggero, Maria Elena Boschi pronostica altri approdi ad Italia Viva, il nuovo partito di Renzi, dal M5S, da Forza Italia e soprattutto dal Partito Democratico:
«Nessuna campagna acquisti. Anzi abbiamo scoraggiato qualcuno che voleva venire a tutti i costi. Certo: se devono andare nella Lega o in Forza Italia e votare contro il governo meglio che stiano con noi».
Dal Pd qualcun altro vi seguirà ?
«Credo proprio di sì. Ancora qualche deputato, ancora qualche senatore. E poi soprattutto tanti sindaci. Ma i più arriveranno nel 2020, quando faremo il Big bang degli amministratori, come nel 2012. Del resto il clima è lo stesso, noi lo sentiamo».
E colleghi di Forza Italia? Molti guardano a Italia Viva con grande interesse
«Vedremo. Che qualcuno sia a disagio con la svolta estremista di Salvini è vero. E tutto sommato comprensibile. I moderati non stanno con i sovranisti, questo è certo. Comunque è prematuro parlarne, abbiamo molti mesi davanti a noi».
I movimenti al centro dello schieramento politico sono la novità  di questo inizio autunno. Quanto vale oggi un’area di centro distinta dalla destra e dalla coalizione rosso-gialla?
«Non so dire le percentuali. Vedo sondaggi che spaziano dal 3 al 7% per un partito ancora senza organizzazione, senza logo, senza iniziative. Ottimo, possiamo solo migliorare. Quello che forse non viene considerato è che Italia Viva sta raccogliendo migliaia di proposte, migliaia di contributi anche economici, migliaia di persone. Diciamo che la domanda c’è: a noi toccherà  organizzare una proposta all’altezza di questa sfida. Io ci credo e sono molto ottimista, specie dopo questa prima settimana entusiasmante».

(da agenzie)

argomento: Partito Democratico | Commenta »

DI MAIO CERCA DI SABOTARE LO IUS CULTURAE, I PARLAMENTARI M5S SPINGONO INVECE PER APPROVARLO

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

SOTTOTRACCIA CONTINUA LO SCONTRO TRA CONTE E DI MAIO

Federico Capurso sulla Stampa racconta oggi che Luigi Di Maio è impegnato in un braccio di ferro virtuale con il presidente del Consiglio Giuseppe Conte su due temi che ritiene pericolosi elettoralmente: l’eutanasia e lo ius culturae.
Il premier affronta il «fine vita» accogliendo i dubbi dei vescovi italiani e spinge a favore di uno Ius culturae che estenda la cittadinanza ai minori stranieri.
Detta delle coordinate, dunque, alla sua azione di governo e indirettamente a chi, nel Movimento, lo vede come prossima guida del partito.
Dall’altra parte, invece, Di Maio sbuffa, svicola, frena; contrariato all’idea di dover prendere posizione su un terreno che considera da sempre scivoloso, perchè è lì che il suo elettorato è diviso.
Ed è questo un nuovo e pericoloso elemento di fragilità  per la maggioranza giallorossa, non tanto per le idee delle due forze di maggioranza — anzi, più vicine di quanto non fossero quelle dei gialloverdi -, quanto per gli ulteriori attriti che stanno scaturendo tra Conte e Di Maio e che rischiano di riflettersi sul Movimento.
E quindi potrebbero presto nascere problemi proprio sul disegno di legge sullo Ius Culturae, di chi è stato nominato relatore Giuseppe Brescia del M5S, presidente della Commissione Affari Costituzionali:
Un provvedimento appoggiato da Conte e salutato entusiasticamente da una larga fetta di deputati, nonostante Di Maio lo osteggi apertamente.
Il numero di parlamentari grillini che vuole cogliere l’occasione del governo con il Pd per allontanare il M5S dal populismo di destra è vasto. Ed è cresciuto rispetto alla corrente di sinistra che un tempo si agitava sotto il vessillo del presidente della Camera Roberto Fico. «Di Maio si comporta come se il Movimento stesse ancora lavorando con la Lega», dice tra i denti un senatore di peso M5S. «Mi sembra evidente che non creda in questo progetto, a differenza di Conte».

(da “NextQuotidiano“)

argomento: governo | Commenta »

LA BELLISSIMA RISPOSTA DI ANTONELLO, SEDICENNE DI COSENZA OFFESO DA UNA SCRITTA OMOFOBA SOTTO CASA

Settembre 29th, 2019 Riccardo Fucile

PACATEZZA, EDUCAZIONE E MATURITA’

Antonello ha 16 anni e vive in un piccolo paese in provincia di Cosenza, Spezzano della Sila. Sotto casa ha trovato, scritto su un muro, un messaggio. Vernice nera, parole mozzate.
Succo del discorso chiarissimo, però: Antonello gay. Il ragazzo è giovane, non è ancora maggiorenne. Non ha ancora affrontato le prove più difficili che la vita ti mette di fronte. Questa scritta a metà  tra il minatorio e il canzonatorio è un primo test.
Antonello lo supera alla grande.
“Non credo ci sia molto da dire, la foto parla da sè. Credo che arrivati oramai nel 2020, sia impossibile che un paese come Spezzano sia ancora così arretrato e chiuso mentalmente. Mi dispiace dirlo, ma migliorare l’estetica serve a ben poco se poi il succo del paese è questo. Non ci fa onore, fa solo ribrezzo, soprattutto se ci rendiamo conto che a scrivere ciò è qualcuno della mia età , se non più grande, persone che dovrebbero essere le prime a spronare al meglio, al cambiamento. Se questo è il messaggio che viene passato alle nuove generazioni, non so dove potremmo arrivare.”
Sono queste le parole che Antonello scrive su Facebook. La pacatezza della denuncia, la consapevolezza che non serve alzare i toni o perdere la calma, la bontà  di un messaggio amaro e devastante che, proprio per la sua semplicità  e l’educazione con cui è stato scritto, coglie perfettamente nel segno.
Ha semplicemente elevato il piano della discussione: dall’offesa scurrile scritta sul muro a una domanda che dovrebbe investire tutta la società .

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    30  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA