Destra di Popolo.net

IL CAOS M5S NON BLOCCA L’ACCORDICCHIO SUL MES

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

DI MAIO SOMMERSO DAI VELENI E LUI REPLICA: “BASTA DIRE CHE VOGLIO ROMPERE”

“Sono stanco di sentirmi dire che voglio rompere. Se si alzano i toni è per trattare”. Luigi Di Maio riunisce i senatori, prova a fare un serrate le fila alla vigilia di un voto affatto banale.
Mercoledì Giuseppe Conte riferirà  in Parlamento sul prossimo Consiglio europeo. E la maggioranza sarà  chiamata a votare una risoluzione unitaria. Il passaggio chiave è quello sul Mes. “Ho letto l’ultima versione della bozza. Io non la voto”, spiega Gianluigi Paragone, giacca di tweed, che solca il parquet del Senato direzione buvette. È lui la voce più critica all’interno del Movimento 5 stelle, il suo pollice verso sul testo potrebbe tirarsi dietro un drappello di suoi colleghi. A Elio Lannutti e Ugo Grassi è destinato ad aggiungersi Stefano Lucidi. Che ha preso la parola in riunione: “Non abbiamo potuto contribuire alla stesura del testo, la nostra funzione è delegittimata. Sono orientato a votare no”.
I gruppi ribollono. Basta un dettaglio per inquadrare bene la situazione. Alle 18.47 arriva un messaggio sugli smartphone di tutti i parlamentari: “Alle 21.30 di questa sera assemblea congiunta sulla risoluzione sul Mes”. Alle 19.33, ne arriva un altro: ”È ANNULLATA la congiunta prevista per le 21.30 di questa sera”.
I numeri non spaventano la maggioranza, ma la tenuta del gruppo preoccupa Di Maio. “Stiamo ultimando insieme a tutte le forze di governo la mozione – ha ripetuto a chi gli avanzava dubbi – Le nostre richieste sono state accolte”.
Il punto è che a sera un’intesa definitiva ancora non c’era, nulla di certo da portare in tempo all’attenzione dei gruppi. Gli incaricati di chiudere il dossier si riuniscono fino a tarda notte.
I vertici del Movimento hanno preso male la diffusione dell’ultima bozza della risoluzione, circolata a metà  pomeriggio. Tra gli impegni cui vincolare il governo, oltre a “escludere qualsiasi meccanismo che implichi la ristrutturazione automatica del debito pubblico”, vi si legge: “Mantenere la logica di pacchetto (Mes, Bicc, Unione bancaria) alla quale accompagnare ogni tappa mirata ad assicurare l’equilibrio complessivo dei diversi elementi al centro del processo di riforma dell’Unione economica e monetaria, approfondendo i punti critici”.
La “logica di pacchetto”, quella per cui sottoscrivere tutti insieme i vari trattati oggetto di modifica, posta in modo progressivo.
Vale a dire non vincolare la firma del Mes a quella degli altri testi, ma armonizzare gli eventuali aspetti sfavorevoli a compensazioni da ottenere in un secondo momento su altri tavoli.
Una soluzione, sia pur estremamente vaga, potenzialmente latrice di un ulteriore inasprimento delle posizioni dei pasdaran. E infatti a spron battuto è arrivata la smentita di fonti M5s: “Precisiamo che sul Mes stiamo ancora discutendo e ultimando i punti da dirimere nella risoluzione di maggioranza. Dunque smentiamo qualsiasi indiscrezione diffusa”.
Paragone scuote la testa: “Non hanno nemmeno vincolato la firma a un nuovo passaggio in Parlamento”. Un suo collega si ferma in cortile incurante del vento gelido: “Chi semina vento raccoglie tempesta. Non c’è una visione, non c’è niente, solo piccoli orgogli e piccoli poteri da mantenere”.
Di Maio la mattina assicura i malpancisti: “Vogliamo andare avanti con questo governo”. Viene sommerso dagli applausi. I mal di pancia non confluiranno in un no alla risoluzione, la voglia di andare avanti accomuna (quasi) tutti.
Ma la pentola a pressione che è diventato il Movimento sbatacchia sul fornello acceso. Sentite un senatore: “Dai vertici c’è un terrorismo psicologico nei nostri confronti che rasenta la tortura mentale. La dirigenza pare voler confondere e incasinare le già  piccole menti dei suoi rappresentanti. Per manipolarli meglio”.
“La coalizione ha lavorato in maniera serena ed unitaria” si affanna a spiegare Enzo Amendola, ministro Dem per gli Affari europei, commentato ironicamente da un gruppetto di senatori pentastellati quando gli rimbalza nelle chat interne.
Salario minimo, conflitto d’interessi, acqua pubblica, agenda green. Sono questi i temi del “rilancio” su cui Di Maio punta a gennaio. Temi identitari, per compattare la marmellata gialla delle 5 stelle. Che applaudono la mattina. E che insufflano veleni a sera.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

ARIA NUOVA IN ITALIA: LA CAMPAGNA CONTRO L’ODIO RIUNISCE A MILANO INTORNO ALLA SEGRE 600 SINDACI DI OGNI COLORE

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

PRESENTI ANCHE DIVERSI SINDACI DEL CENTRODESTRA CHE STANNO FIUTANDO IL VENTO

Avvolta dall’abbraccio di una grande bandiera tricolore. Prima cittadina tra i sindaci d’Italia. Liliana Segre, a Milano, ha ricevuto, la solidarietà  e l’affetto di 600 sindaci che, da ogni angolo del Paese, sono arrivati nel capoluogo lombardo per camminare al suo fianco. Per dire no al razzismo e all’intolleranza.
Tra questi, provenienti da metropoli o da piccoli paesi, anche sindaci di centrodestra. Degli stessi partiti – Lega, Fratelli d’Italia e Forza Italia – che si sono astenuti quando è stato chiesto al Senato di votare per l’istituzione della commissione, proposta proprio dalla senatrice sopravvissuta ad Auschwitz, contro l’odio e l’antisemitismo.
Sono passate poche settimana da quel voto controverso e, in questa serata di metà  dicembre, quelle divisioni sono lontane. Gli echi di quella polemica si affievoliscono fino quasi a zittirsi.
Al freddo della stagione invernale si sostituisce, per alcune ore, il calore della vicinanza. Al di là  del colore politico, tutti sono accanto a Liliana Segre per sottolineare, come esplicitato dal titolo dell’iniziativa di Anci, Ali e Upi, che l’odio non ha futuro
“Vogliamo dire con forza a tutti che non accettiamo nessun tipo di fanatismo, l’unico fanatismo che i sindaci accettano in questo Paese è quello per la libertà  la democrazia e il rispetto degli altri. – ha detto Antonio De Caro, presidente di Anci e sindaco di Bari alla partenza del corteo -. Per questo oggi con le nostre fasce tricolori vogliamo fare da scorta civica a Liliana Segre”.
Insieme a lui hanno marciato, tra gli altri, Chiara Appendino, sindaca di Torino, Leoluca Orlando, sindaco di Palermo, Virginio Merola, sindaco di Bologna, Dario Nardella, sindaco di Firenze – “noi siamo la sua scorta”, ha scritto su Twitter – Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, ma anche quelli del centrodestra, tra cui Claudio Scajola e Stefano Locatelli, primo cittadino della bergamasca e responsabile Enti locali della Lega.
Tra i primi cittadini c’erano anche Alan Fabbri, sindaco leghista di Ferrara che poco tempo fa ha deciso di conferire la cittadinanza onoraria a Liliana Segre, Paolo Truzzu, sindaco di Cagliari, di Fratelli d’Italia, Mario Occhiuto, di Forza Italia e sindaco di Cosenza, il leghista Mario Conte, primo cittadino di Treviso.
Ha marciato con e per Liliana Segre anche Roberto Di Stefano, il sindaco di Sesto San Giovanni che ha rifiutato di conferirle la cittadinanza onoraria, assieme all’assessore leghista Stefano Bolognini.
“Ci schieriamo vicino alla senatrice Segre per gli attacchi ricevuti. Esprimiamo la nostra solidarietà  – ha spiegato – per questo siamo scesi in piazza contro l’odio, perchè spesso in politica viene utilizzato in modo strumentale”. E ancora: “Alla Segre non bisogna metterci le bandierine di partito. Per questo siamo qua a rimarcare la nostra vicinanza alla senatrice”.
Lontano dalle strade del capoluogo lombardo, in un consiglio comunale, un’altra attestazione di stima e di vicinanza alla senatrice a vita. Ancora una volta da parte del Carroccio: il consiglio comunale di Pisa ha approvato all’unanimità  la proposta del sindaco leghista di conferirle la cittadinanza onoraria.
“In un momento come questo – aveva detto il sindaco Conti proponendo la cittadinanza nelle scorse settimane – in cui si registra la tendenza della politica a dividersi su tutto, penso sia importante dare segnali forti soprattutto per i più giovani: la cittadinanza a Liliana Segre non serve solo a onorare la storia personale della senatrice, simbolo delle atroci sofferenze di un popolo intero che anche a Pisa ha ancora oggi una comunità  forte e coesa, ma anche perchè le istituzioni devono essere in prima linea su tutto quello che si può fare ancora e che va fatto sul tema della lotta all’antisemitismo”.
Ma torniamo nella piazza di Milano. Per la prima volta una manifestazione ha attraversato la Galleria Vittorio Emanuele II. L’immagine è di quelle che restano impresse, che non si vedono tutti i giorni. La senatrice a vita si è unita alla folla   tra gli applausi di chi, a più riprese, ha scandito il suo nome.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, ha mandato un messaggio ai “fomentatori dell’odio: siamo pronti a tornare in piazza se questo clima non cambierà ”. Il primo cittadin, promotore della manifestazione, ha sottolineato come in Italia esiste “un rischio razzismo, per questo siamo scesi in piazza”.
Per volontà  dei sindaci l’unica a prendere la parola al termine della marcia, dal palco montato in piazza della Scala, è stata proprio la senatrice Liliana Segre. “Siamo qui per parlare di amore e non di odio – ha detto – lasciamo l’odio agli anonimi della tastiera”. Poi il messaggio ai giovani, definiti”future candele della memoria”. A loro, ha sottolineato, guarda “con speranza”.
E quei sindaci che si sono riuniti in piazza per lei, oggi erano un po’ come dei figli.   “Figli in fascia tricolore”. A loro ha lasciato questo messaggio: “Avete una missione difficile, il vostro impegno è decisivo per la trasmissione della memoria. Cancelliamo le parole odio e indifferenza e abbracciamoci in una catena umana di amore”.
Da oggi anche lei ha una fascia tricolore, le è stata donata dall’Anci e dal suo presidente Antonio De Caro a nome di tutti i Comuni italiani al termine della manifestazione.
Prima dei saluti hanno cantato l’inno nazionale. Uno accanto all’altro contro l’odio, l’antisemitismo e il razzismo. Tutti insieme, per Liliana.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Razzismo | Commenta »

I 16 PAESI UE CHE PUBBLICANO I NOMI DEGLI EVASORI FISCALI

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

LA STESSA COSA ACCADE NEGLI STATI UNITI , IN AUSTRALIA, IN MESSICO, IN RUSSIA, IN NIGERIA E IN TANTI ALTRI PAESI… SOLO IN ITALIA C’E’ CHI SI OPPONE

Ogni anno gli evasori fiscali di 16 paesi dell’Unione Europea finiscono alla gogna.
E la stessa cosa succede anche negli Stati Uniti, in Australia e in Messico. Accade perfino in Nigeria e in Uganda, in Russia e in Corea del Sud.
I nomi di chi ha frodato il fisco finiscono online senza che alcuna legge sulla privacy possa farci nulla.
Il Sole 24 Ore oggi pubblica una tabella che riepiloga i paesi UE che pubblicano i nomi degli evasori fiscali, sottolineando come si finisca alla gogna oltre una certa soglia di debito fiscale: 2500 euro in Bulgaria, 2000 in Croazia, mille in Estonia e 150mila euro in Grecia, ad esempio.
Ma ci sono anche paesi, come l’Irlanda, in cui non esiste una soglia minima e nazioni, come la Francia, dove la pubblicazione è obbligatoria in caso di condanna giudiziaria. E così, spiega il quotidiano, le liste vengono pubblicate nei siti delle Agenzie delle Entrate e dei ministeri del Tesoro di almeno 26 Paesi nel mondo, di 23 Stati degli Usa, di decine di contee disseminate dalla costa atlantica a quella del Pacifico degli Stati Uniti. Messi insieme, uno dopo l’altro, questi nomi formano un elenco chilometrico a disposizione di tutti, curiosi e criminali inclusi.
L’obiettivo è colpire i furbetti con uno stigma che provochi disapprovazione sociale e funga da disincentivo all’evasione fiscale. E gli elenchi vengono diffusi online anche nel Regno Unito, a cura dell’agenzia fiscale di Sua Maestà .
Ma sono gli Stati Uniti il Paese in cui il “name and shame” trova la sua applicazione più diffusa. Qui con il Fisco non si scherza.
L’evasione fiscale è un reato gravissimo e le carceri sono piene di contribuenti che hanno evaso o frodato le tasse. Ben 23 dei 50 Stati che compongono gli Usa mettono alla gogna chi ha dimenticato di saldare i conti con il Fisco, incluso il Delaware, che è diventato il paradiso fiscale numero uno negli Stati Uniti ma che non ha pietà  nei confronti dei suoi contribuenti che non pagano le tasse.
Infine,   se abitate in Finlandia, in Norvegia, in Svezia, in Islanda e perfino in Pakistan è possibile sapere per voi quanto guadagna il vostro vicino di casa, perchè i redditi sono pubblici.
Quando ci provò l’Italia nel 2008 per volontà  dell’allora viceministro dell’Economia, Vincenzo Visco, e del direttore dell’Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, gli elenchi resistettero agli assalti solo poche ore.
Poi capitolarono, travolte dall’intervento del Garante della privacy.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

INIZIATIVA DELLA LAMORGESE: INCENTIVI AI NEGOZIANTI DI ROMA CHE LASCIANO LE LUCI ACCESE DI NOTTE

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

PROTOCOLLO DI INTESA CON LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA PER GARANTIRE MAGGIORE SICUREZZA NELLE ORE NOTTURNE

Luci in più a Roma, per la sicurezza. In che modo? Grazie a un incentivo per i commercianti che terranno le vetrine e le insegne accese di notte.
È questo il contenuto del protocollo d’intesa – sottoscritto questa mattina dal Prefetto, dal sindaco, dal presidente della Camera di commercio e dall’amministratore delegato di Acea – perfezionato sulla base delle indicazioni emerse dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica dello scorso 15 novembre. Lo riferisce il Viminale.
Il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha espresso “grande soddisfazione per un concreto risultato raggiunto per rafforzare la sicurezza nella Capitale: è un progetto pilota che parte in due Municipi e costituisce un modello di sicurezza partecipata e che potrà  essere esteso anche in altre aree della Capitale. Il mio apprezzamento va a tutti i firmatari del protocollo coordinati dal Prefetto”.

(da agenzie)

argomento: Sicurezza | Commenta »

LE SARDINE ALL’ESTERO: “ALTRO CHE ITALIANI PECORONI, SIAMO NOI IL MOTORE DEL CAMBIAMENTO, ANCHE FUORI DALL’ITALIA”

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

DA AMSTERDAM A PARIGI, DA SAN FRANCISCO A BERLINO, DA LONDRA A MADRID, IL 14 DICEMBRE TUTTI IN PIAZZA IN CONTEMPORANEA CON ROMA, UNA MOBILITAZIONE MONDIALE CHE HA RISVEGLIATO MIGLIAIA DI ITALIANI

Anche le sardine all’estero si preparano al flash mob del 14 dicembre. Ancora una manciata di giorni e saremo al 14 dicembre, giorno in cui le sardine si apprestano a riempire piazza San Giovanni a Roma per l’evento che gli organizzatori definiscono “storico”.
Il 14 dicembre sarà  anche trascorso esattamente un mese da quando Mattia Santori, Roberto Morotti, Giulia Trappoloni e Andrea Garreffa portavano sul Crescentone di Bologna 15mila persone nel giorno della kermesse della Lega al PalaDozza.
In un mese il fenomeno delle sardine si è evoluto e ha contagiato decine di piazze in tutta Italia. E i quattro ragazzi che volevano “sfidare” Salvini e la retorica populista hanno ricevuto un’ondata partecipativa imprevedibile.
Mattia Santori, laureato in Economia e Diritto ricercatore energetico in chiave ecosostenibile, è colui che materialmente ha fatto partire l’adunata, coadiuvato da Roberto Morotti, ingegnere appassionato di riciclo della plastica, Giulia Trappoloni, fisioterapista di Sansepolcro, e Andrea Garreffa, laureato in Scienze della Comunicazione e guida turistica.
Su di loro si è detto tutto e il contrario di tutto
Di certo il fenomeno delle sardine è esploso in un tempo ridotto, ha superato le Alpi e l’Oceano per arrivare fino a New York e San Francisco.
Gli italiani all’estero hanno cominciato a guardare con interesse al fenomeno, provando il bisogno di condividere un impegno che dimostrasse la voglia di cambiare le cose. E così sono nate le tante piazze che in breve tempo si sono organizzate ad Amsterdam, New York, Dublino etc.
Ora l’obiettivo per tutti è il flash mob globale in contemporanea con Roma: a manifestare saranno le sardine di Dublino, Bordeaux, Berlino, Parigi, Londra, San Francisco, Edimburgo, Amsterdam e Madrid
Flash mob sardine Berlino: “Siamo testimoni di un’inclusione che ci ha visto migranti”
“Nessuno ha mai fatto una cosa del genere”, racconta a TPI Thokozile Martucci Schiavi, nata a Frosinone, da 8 anni vive a Berlino. Lei è la fondatrice del gruppo sardine di Berlino.
“Intorno al 20 novembre ho cominciato a leggere delle sardine, mi sono confrontata con mio marito e mi sono chiesta come fosse possibile che a Berlino non ci fossero sardine. Ho deciso che fosse necessario parlarne e così ho creato un gruppo Facebook nel quale confrontarsi. Il gruppo ha deciso di aderire al flash mob del 14. E ora eccoci qui, siamo 1.900”.
“Scendiamo in piazza per l’Italia, per un senso di appartenenza alla patria, per una visione europeista”, spiega Thokozile.
La volontà  di partecipazione testimoniata dalle sardine all’estero non va sottovalutata e rappresenta un cambio di passo significativo.
“Come italiani all’estero siamo testimoni di un’inclusione che ci ha visto migranti. Molti di noi sono partiti dall’Italia senza un lavoro ma con la voglia di scoprire nuovi mondi. E qui ci hanno accolto. Scendiamo in piazza per dire no al populismo in Europa, alla tendenza al razzismo, all’omofobia, per un senso globale di appartenenza”.
I gruppi delle sardine all’estero sono nati in modo trasversale e per volontà  di ragazzi ma anche di persone mature che negli altri Paesi hanno trovato la loro casa.
“Ci vedremo alla porta di Brandeburgo a un mese dalla nascita delle sardine. Guardiamo alla trasformazione che già  c’è stata. Non siamo più solo un momento di contrasto alla retorica di Salvini. Siamo propositivi e chiediamo un impegno serio. In un mese non è poco. Mi fido dei ragazzi di Bologna, mi sembrano molto genuini. Ci danno una mano. Mi spaventa che tutto questi diventi corruttibile. Questa è la mia unica paura”, prosegue Thokozile.
“Ma come ha detto Dacia Maraini nel suo endorsement, l’importante è nutrire ancora l’idealismo. La base da cui parte tutto sono gli ideali e non dobbiamo dimenticarlo”.
Flash mob sardine Bordeaux: “Finalmente fieri di essere italiani”
Un idealismo ben visibile nelle parole di Gabriella Patera, 25 anni, studia in Erasmus a Bordeaux.
Gabriella è la cofondatrice del gruppo sardine Bordeaux, insieme alla sua coinquilina di soli 19 anni, Giulia Valeri, hanno messo in piedi il gruppo che conta 130 iscritti ed è pronto a scendere in strada a Place de Saint Projet, (su rue Sainte-Catherine) il 14 dicembre.
“Finalmente abbiamo visto che era sorto qualcosa di cui andare fieri e abbiamo deciso di darci da fare per partecipare. Tanti altri studenti e ricercatori ci hanno subito aiutato”, spiega a TPI Gabriella.
In Gabriella si sente lo spiriti giovanile e la voglia di cambiare le cose che finalmente trova una sua strada. “Volevamo andare contro tutte le forme filo-dittatoriale che cominciano a crearsi in Europa. Contro il populismo e le tendenze fasciste. Dicono sempre che gli italiani sono un popolo di pecoroni, finalmente un’occasione di riscatto”.
“Ma la nostra è una ribellione non violenta e questa è la cosa più importante che dà  valore al tutto”, specifica Gabriella
“Sentiamo che stiamo investendo energie per manifestare nel modo giusto. Si fa rete, si comunica, si utilizzano i social network per qualcosa di positivo”.
Dalle parole di Gabriella emerge uno degli aspetti più interessanti del fenomeno sardine che invade anche l’estero, ossia la capacità  di coinvolgere i giovani nella politica attraverso strumenti contemporanei. I giovani e giovanissimi decidono di prendere parte. Una scelta che sono movimenti come il Fridays for Future erano riusciti a far riaffiorare.
Flash mob sardine Dublino: “È tempo di reagire, e noi sardine ci siamo risvegliate!”
Veronica Vierin è originaria di Torino ma vive a Dublino da 17 anni, un periodo di tempo notevole che avrebbe potuto allontanarla decisamente dall’Italia. Invece a TPI Veronica racconta della sua passione mai sopita per la politica italiana e per la voglia di partecipazione.
“Ho seguito tutta la storia delle sardine fin dall’inizio e dopo due giorni dall’evento di Bologna, ho deciso di creare la pagine della sardine di Dublino. Con una chiamata collettiva abbiamo organizzato il flash mob del 14 dicembre”.
L’evento di Dublino sarà  caratterizzato da un’azione congiunta con la rete anti-razzista Irlandese, che per lo stesso giorno ha indetto il ‘Rally for Peace on Earth — Against the Politics of Hatred’.
“Siamo l’alternativa che rivendica i diritti fondamentali della nostra civiltà : la libertà , l’uguaglianza, l’accoglienza e l’idea di un’ Europa sociale. È tempo di reagire, e noi sardine ci siamo risvegliate! Partecipiamo tutti insieme, con il corpo, la testa, il cuore e l’energia creativa. No bandiere di partiti politici. No slogan offensivi”, dicono gli organizzatori.
“Ci ritroveremo di fronte al parlamento irlandese”, spiega Veronica, “per manifestare tutti insieme e dare corpo a quella che è in fondo l’idea delle sardine: stare uniti senza bandiere politiche”.
Il gruppo conta 800 partecipanti
Flash mob sardine San Francisco: “A 10mila km dall’Italia ci sentiamo vicini al nostro Paese”
Le sardine sono arrivate oltreoceano, dopo New York, ora è il momento delle “sardine pacifiche” che si stanno organizzando per il Global Sardina Day sempre il 14 dicembre a San Francisco.
“Ho creato questo gruppo su Facebook a supporto delle sardine di Bologna perchè mi piaceva l’iniziativa. Sono rimasta davvero stupita che così tanta gente si è svegliata e si è opposta a un’ideologia che non ci rappresenta”, racconta a TPI Enza Sebastiani, romana di origine, vive a San Francisco dal 1991 e ha fondato la pagina “sardine pacifiche“.
“Nell’arco di pochi giorni il numero dei partecipanti è cresciuto. L’importante è essere uniti, credere in questo bisogno di non usare più la propaganda, il linguaggio d’odio. Dopo aver creato la pagina ho incontrato altre persone che partecipano attivamente all’organizzazione del flash mob. Questa cosa delle sardine ci piace davvero tanto, mi ha fatto tornare 20enne. A 10mila km di distanza dall’Italia ci sentiamo comunque vicini al nostro Paese”, spiega Enza.
In tutta la Bay aerea di San Francisco è stata bloccata la pesca delle sardine perchè nei mesi scorsi c’è stata una pesca troppo intensa. “Siamo una specie protetta”, scherza Enza.
“Siamo allineati con i principi e i valori fondamentali delle 6mila sardine di Bologna. Abbiamo visto cosa è successo durante la seconda guerra mondiale. Le 6.000 sardine di Bologna stanno facendo un ottimo lavoro. I diritti civili vanno rispettati. Noi italiani, anche con tutti i problemi finanziari e di governo che abbiamo, scendiamo in piazza e ci facciamo sentire, perchè c’è un amore vero verso la patria che è raro vedere”, conclude Enza.

(da “Tpi”)

argomento: radici e valori | Commenta »

TORINO, 30.000 SARDINE IN PIAZZA CASTELLO CONTRO LA POLITICA DELL’ODIO

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

LA IMPONENTE E PACIFICA MANIFESTAZIONE HA AVUTO COME SIMBOLO IL LIBRO: “E’ SIMBOLICAMENTE POTENTE CONTRO L’IGNORANZA”

« Hanno cercato di etichettarci perchè senza le sagome non sanno dove sparare. Ci dicono che abbiamo idee diverse, ma loro sono così allineati che non capiscono la forza della contaminazione. Continuano a farci sempre le stesse domande sperando di avere risposte diverse. Ma noi siamo la domanda, noi devono darci la risposta».
Inizia così «la sardinata» in piazza Castello, con le parole del fondatore Paolo Ranzani. Che prima di dare il via agli altri interventi legge una lettera indirizzata a Torino da Liliana Segre: «I giovani saranno le sentinelle della memoria».
La prima a parlare, ricevendo moltissimi applausi, è Sara Diana, 19 anni, studentessa al primo anno di università . «Sono stati giorni intensi, mi sono trovata al tavolo con persone che non conoscevo, molto più grandi, ma con ideali comuni. Mi hanno detto che una volta la politica cercava di dare il buon esempio. A me ora sembra l’opposto. Che ci si occupi solo di attrarre il consenso. Quello che vogliamo è un futuro fatto di attenzione al clima devastato, attenzione per le persone indipendentemente dalla loro provenienza, attenzione per chi ha bisogno di aiuto. Sembrano temi semplici o scontati, ma cosa stiamo facendo per affrontarli? Io ho 19 anni e sono qui perchè il mio futuro lo voglio a colori».
Prosegue Mattia Angeleri, laureato in legge: «Non possiamo chiedere una politica migliore, se siamo indifferenti. So che per qualcuno è difficile. Mandela diceva “Ogni cosa sembra sempre impossibile, finchè non viene realizzata”».
La prima a nominare il leader della Lega Matteo Salvini è Francesca, 22 anni: : “Siamo a Torino, la città  dov’è nata l’Italia e dove la parola libertà  ha sempre avuto significato importante. Oggi Torino è qui, in piazza, ad alzare la voce perchè è arrivato il momento di dire no a qualsiasi tipo di   razzismo, discriminazione. No a Salvini e alla Lega, alla violenza dei loro comportamenti e delle loro parole. Devono sentirci bene, capire che non siamo più disposti ad accettare la valanga di odio e falsità  che hanno cercato di appiopparci giorni per giorno. Torino sa essere bellissima e lo stiamo dimostrando tutti insieme. Torino non accetterà  mai questa Lega e lotterà  finchè tutti non avranno sentiti nel Paese. Torino si slega».
In piazza ci sono anche suor Giuliana Galli, ex vicepresidente della Compagnia di San Paolo, e il don Fredo Olivero, che ha parlato dal palco: “Dio è unico per tutti, lui non fa differenza, di razze ce n’è una sola, ed è quella umana, il resto sono frottole. Ecco perchè sono una sardina come voi. La Chiesa davanti alla disumanità  deve metterci la faccia. Bisogna lasciar da parte i rosari e cominciare a guardare in faccia le persone” —
La catena del libro
«Una particolarità  di questa serata – racconta il fotografo Paolo Ranzani, il fondatore delle 6000 Sardine torinesi -, nella nostra città , è il dono della cultura. Donare un libro è simbolicamente potente. Sono contento che a dare il via sarà  il professore Niccolà³ Pagani». Pagani è il professore torinese che ha abbandonato il programma l’Eredità¡ per tornare dai suoi studenti. Sarà  lui a far partire la «catena» in cui ognuno donerà  un testo al proprio vicino. Il libro scelto è l’ultimo di Massimo Gramellini, «Prima che tu venga al mondo», che l’autore ha regalato agli organizzatori con la dedica «A tutte le sardine che verranno».

(da “il Corriere della Sera“)

argomento: radici e valori | Commenta »

MONSIGNOR GALANTINO: “HO SIMPATIE PER LE SARDINE, MI DISPIACE SIANO SEMPRE ATTACCATI”

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

“HANNO RAGIONE A DIRCI DI USCIRE FUORI DA SCHEMI STANTII E CHE SONO STANCHI DI SENTIRCI SOLO GRIDARE”

Sono sotto attacco e tanti cercano di delegittimarli e screditarli, con fake news e trappole, come quella dell’inesistente apertura a Casapound
“Non posso che avere simpatia per questi ragazzi, che prendono l’iniziativa per dire a noi adulti che non ce la fanno più a sentirci solo gridare”.
Lo ha detto monsignor Nunzio Galantino, presidente dell’Apsa (Amministrazione del Patrimonio della Sede apostolica ed ex segretario generale della Cei, in un’intervista a Circo Massimo, su Radio Capital, a proposito del movimento delle sardine.
“Mi dispiace che siano costretti a vedersi aggrediti e tante volte ridicolizzati: così perdiamo una bella possibilità  di essere messi fuori da certi nostri schemi stantii”, ha aggiunto.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

POTERE AL POPOLO SI LAMENTA CON LE SARDINE PERCHE’ A FIRENZE SONO STATI ACCUSATI DI AVER CERCATO DI INFILTRARSI NEL FLASH MOB

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

ANCHE QUESTI NON HANNO CAPITO CHE UNO PARTECIPA SENZA BANDIERE E SENZA CERCARE DI METTERCI IL CAPPELLO… RESTINO A CASA PURE LORO INSIEME A CASAPOUND

Nel corso della sua intervista a Repubblica, Mattia Santori — uno dei fondatori delle sardine a Bologna — aveva accusato alcune forze di sinistra, come Potere al Popolo e Rifondazione comunista, di essersi «infiltrate nella manifestazione di Firenze in maniera sporca».
I vertici di Potere al Popolo hanno interpretato questa presa di posizione come un vero e proprio attacco. Tant’è che hanno inviato una lettera aperta allo stesso Mattia Santori chiedendogli «perchè non ci vuoi bene?».
«No, no, Mattia — scrivono da Potere al Popolo -. Innanzitutto chiariamo le cose importanti. Ci deve essere un equivoco grande come una casa: noi nelle piazze non ci infiliamo, noi nelle piazze ci siamo sempre stati. C’eravamo lo scorso anno, assai prima delle sardine, insieme ai coraggiosi che osavano contestare il neonato governo gialloverde, quando Salvini pareva intoccabile».
«Ma soprattutto, Mattia, perchè Francesca Pascale sì e noi no?».
Potere al Popolo, accusato di voler mettere il cappello sulla manifestazione delle sardine, ha affermato di non aver fatto altro, nel corso dell’evento di Firenze, se non mostrare qualche striscione e qualche cartellone.
Appunto, quello di cui sono accusati: forse non hanno capito neanche loro che ai flash mob della sardine ci si va da cittadini SENZA SIMBOLI DI PARTITO.
Oppure ti organizzi una tua manifestazione visto che nessuno te lo vieta: il concetto vale per tutti.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

STEFANO GALLI, L’ASSESSORE REGIONALE DELLA LEGA INDAGATO PER RICICLAGGIO

Dicembre 10th, 2019 Riccardo Fucile

“HA COMPIUTO OPERAZIONI SU PARTE DEI 49 MILIONI DELLA TRUFFA”…PERQUISITE ANCHE LA BONIARDI GRAFICHE E LA NEMBO SRL

L’assessore all’Autonomia e alla Cultura della Regione Lombardia Stefano Bruno Galli è indagato dalla procura di Genova nell’ambito dell’inchiesta sul presunto riciclaggio di parte dei 49 milioni dei fondi della Lega.
L’accusa ipotizzata nei confronti di Galli — nella sua qualità  di presidente dell’Associazione Maroni Presidente — è riciclaggio.
Secondo quanto si apprende, le perquisizioni dei finanzieri hanno interessato uffici e domicili a Milano, Monza e Lecco.
A Galli, oltre al provvedimento di perquisizione e sequestro, è stato notificato un avviso di garanzia “per aver compiuto — si legge in una nota della procura di Genova — operazioni su una parte delle somme di denaro provento dei reati ex art. 640 bis (truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche) commessi da Umberto Bossi e Francesco Belsito attraverso l’associazione ‘Maroni presidente’”.
Le perquisizioni svolte dagli uomini del Nucleo di polizia Economico-finanziaria di Genova hanno riguardato anche la ‘Boniardi Grafiche’ di Milano e la ‘Nembo srl’ di Monza (allo stato cessata), due società  che hanno prestato i loro servizi per le campagne elettorali della Lega.
Uno dei proprietari delle quote dell’azienda, Fabio Massimo Boniardi, è deputato della Lega.
L’inchiesta genovese nasce da quella sui rimborsi elettorali che la Lega avrebbe ottenuto ai danni del Parlamento tra il 2008 e il 2010, falsificando rendiconti e bilanci. Il processo si è concluso lo scorso 6 agosto con una sentenza della Cassazione che ha dichiarato prescritti i reati per Umberto Bossi e per il tesoriere Belsito ma ha confermato la confisca dei 49 milioni.
L’ipotesi su cui stanno ora lavorando i magistrati genovesi riguarda il presunto riciclaggio di parte di quei fondi, che da settembre il partito sta restituendo allo Stato a rate: secondo i pm parte dei 49 milioni sarebbero stati fatti sparire in Lussemburgo attraverso la banca Sparkasse di Bolzano e poi fatti rientrare, in parte, subito dopo i primi sequestri disposti della procura.
A giugno scorso, inoltre, investigatori e inquirenti genovesi hanno ascoltato, come persona informata sui fatti, l’ex consigliere della lista Maroni Presidente, Marco Tizzoni, che a Milano aveva presentato un esposto in cui aveva adombrato il sospetto che l’Associazione Maroni Presidente “fosse stata tenuta nascosta ai consiglieri dovendo servire quale soggetto occulto di intermediazione finanziaria in favore della Lega o di terzi”.
Il consiglio direttivo dell’ Associazione Maroni presidente, lanciata nel 2013 per le regionali, è composto — stando a quanto si legge nello statuto pubblicato sul sito — da Stefano Bruno Galli, attuale assessore all’Autonomia e alla Cultura di Regione Lombardia, Andrea Cassani, Ennio Castiglioni e Stefano Candiani, quest’ultimo ex sottosegretario agli Interni e commissario Lega per la Sicilia. Federica Moro appare invece come tesoriere.
Lo scorso giugno gli investigatori genovesi avevano ascoltato, come persona informata dei fatti, l’ex consigliere della lista Maroni Presidente, Marco Tizzoni, che a Milano aveva presentato un esposto in cui palesava il sospetto che l’Associazione “fosse stata tenuta nascosta ai consiglieri, dovendo servire quale soggetto occulto di intermediazione finanziaria in favore della Lega o di terzi”.

(da agenzie)

argomento: Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Dicembre 2019
    L M M G V S D
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031  
    « Nov   Gen »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA