Destra di Popolo.net

CINQUE RIFLESSIONI SUL VOTO IN COMMISSIONE PER L’AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE NEI CONFRONTI DI SALVINI

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

GLI ERRORI DELLA MAGGIORANZA, IL CORAGGIO CHE NON C’E’ E LA MANCANZA DI IDEE FORTI

La vicenda del voto sull’autorizzazione a procedere sul caso Gregoretti merita alcune riflessioni:
1) La maggioranza se voleva veramente il rinvio della decisione a dopo le elezioni regionali doveva “bloccare” i due senatori Grasso e Giarusso: rinunciavano al viaggio della Commissione antimafia negli Usa, votavano due giorni fa per il rinvio e finiva tutto li’, con buona pace di Gasparri. Inutile lamentarsi di un 10-10 se ti mancano due giocatori in campo perchè hai rinunciato a convocarli per la partita
2) La strategia del rinvio e’ una stronzata pazzesca, un segno di debolezza. A Salvini bisognava rispondere: posticipare? No, semmai anticipiamo, così potrai difenderti prima in un’aula di giustizia come tutti i comuni mortali, invece che fare il martire nei comizi. La legge è uguale per tutti, se sei innocente e non vedi l’ora di presentarti ai giudici come dici, ti veniamo incontro, così ci arrivi ancora prima.
3) Salvini avrebbe sfruttato il voto in Giunta per fare il martire l’ultima settimana di campagna elettorale? E chi se ne frega, anche Battisti diceva che non aveva commesso reati e che era innocente, ora sta in galera a scontare la pena. Qua si parla “non di condanna ma di essere processato”, nel rispetto dei diritti dell’imputato e in tre gradi di giudizio. Non siamo ancora un Paese sovranista, ma in una democrazia.
4) Il voto in Giunta non conta una mazza, alla fine deciderà  tra un mese il voto in Senato, quindi tanto rumore per nulla.
5) Un uomo di destra affronta il processo, non scappa e rinuncia all’immunità  parlamentare. Infatti Salvini non è di destra per chi avesse ancora dei dubbi.

argomento: radici e valori | Commenta »

IL GIOCO DI SPONDA TRA GASPARRI E CASELLATI SUL CASO GREGORETTI PER VOTARE LUNEDI’ SULL’AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

SE IL GOVERNO VOLEVA RINVIARE A DOPO LE ELEZIONI IN EMILIA-ROMAGNA (UNA CORBELLERIA) BASTAVA CHE DICESSE A GRASSO E GIARRUSSO DI RINUNCIARE AL VIAGGIO IN USA CON LA COMMISSIONE ANTIMAFIA… HANNO CREATO UN CASO QUANDO BASTAVA DIRE: “SALVINI E’ COME TUTTI I CITTADINI, DECIDERA’ LA GIUSTIZIA SE E’ COLPEVOLE O INNOCENTE”

Gioco di sponda tra la presidente del Senato Elisabetta Casellati e Maurizio Gasparri, l’azzurro che presiede la Giunta per le Autorizzazioni a procedere chiamata a votare su Matteo Salvini.
L’ex ministro è indagato, dal tribunale dei ministri di Catania, per sequestro di 131 migranti a bordo della nave Gregoretti. Adesso la partita ruota tutta attorno alla data del voto, con la maggioranza che chiede il rinvio a dopo le elezioni regionali e il centrodestra che invece conferma la data del 20 gennaio.
Neanche la riunione dei capigruppo del Senato è riuscita a sciogliere il nodo dopo oltre due ore di discussione. Così ci sarà  un ulteriore confronto tra la Casellati e Gasparri, ma è a lui che la presidente ha delegato la decisione in questo finto palleggio tra i due. Deciderà  colui che insomma più di tutti si sta battendo per votare il 20 gennaio, confermando quanto previsto dal calendario. E così sarà  con ogni probabilità .
E il tema è ormai al centro della campagna elettorale in vista delle elezioni del 26 gennaio in Emilia Romagna e in Calabria. Soprattutto perchè il leader leghista sta cavalcando l’onda giudiziaria per attaccare il Pd reo, a suo dire, di voler il suo arresto
Immaginando il responso della Giunta, sulla carta prevalgono i sì al processo.
Proprio per evitare il rischio di bordate, si era pensato di rinviare il voto a dopo il match decisivo, soprattutto di Bologna. L’idea circolava tra i corridoi del Parlamento, solleticando parecchi. L’occasione è arrivata una settimana fa con la sospensione delle attività  di Aula e commissioni dal 20 al 24 gennaio, decisa all’unanimità  dal Senato. Uno stop, che è una consuetudine, per consentire ai parlamentari di partecipare alla campagna elettorale. Se vale anche per la Giunta delle immunità , il caso Gregoretti va in standby. Sul rebus si sono scatenati i pro e i contro. Da una parte il presidente della Giunta Maurizio Gasparri, convinto che è un organo paragiurisdizionale e quindi non una commissione “normale”. Da qui la deroga ad andare avanti. La maggioranza sostiene il contrario.
In più restano in sospeso le richieste di approfondimenti proposte martedì sera dai senatori di maggioranza per prendere tempo, e una dalla Lega, che non sono state votate. In particolare, per avere a disposizione documenti sulle condizioni di salute dei migranti a bordo, per valutare se c’era un eventuale rischio di terroristi sulla nave e per sapere quale ministero ha deciso di ritardare lo sbarco.
Ma di fronte alle richieste e immaginando che non avrebbero avuto abbastanza consensi, i senatori di maggioranza hanno lasciato la riunione per protesta. Decisivi per il ko della maggioranza sarebbero state le assenze di Pietro Grasso di Leu e Mario Giarrusso dei 5S, entrambi in missione negli Stati Uniti con la commissione antimafia.

(da “Huffingtonpost“)

argomento: Giustizia | Commenta »

UNA CORRENTE DENTRO IL M5S

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

I SENATORI DEL DOCUMENTO CONTRO DI MAIO CHIAMANO A RACCOLTA I PARLAMENTARI PER “CREARE UN’ALTERNATIVA” DENTRO IL M5S

Due messaggi. Uno più diretto, mandato dal deputato Luigi Gallo in cui viene detto “no alle decisioni prese da altri”, e uno più sfumato, spedito dai senatori. Ma la sostanza non cambia.
I tre senatori Crucioli, Dessì, Di Nicola, che hanno redatto il documento anti-Di Maio e anti-Casaleggio, insieme a Marilotti, Minnino e Gallo, attraverso mail e whatsapp, hanno chiamato a raccolta tutti i parlamentari:
Alle sette in punto una ventina di loro si riuniscono nella sala delle Stelle di Palazzo Valdina. Nei fatti ha preso forma una corrente, strutturata, che chiede di avere voce durante gli Stati generali di marzo.
Il messaggio è chiaro e di rottura, e affatto gradito ai vertici. Da fonti vicine al capo politico la vicenda viene derubricata come “una semplice ricerca di visibilità  da parte di qualche parlamentare. Il luogo per discutere sono gli Stati generali, tutto il resto lascia il tempo che trova. Ci siamo abituati…”.
La rabbia tuttavia è tanta e già  al mattino sono iniziati i tormenti nel mondo pentastellato: “Partecipare o no alla riunione?”.
Un gruppo di deputati, quando l’incontro di corrente è in corso, confabula vicino l’ingresso del palazzo dei gruppi: “Di Maio dice che non è il momento? Ma quando è il momento? Da mesi diciamo le stesse cose e non è cambiato nulla”.
Tre di loro si staccano e vanno verso il luogo della riunione, dove è da poco arrivato Luigi Gallo, presidente della commissione Cultura, tra le persone più vicine a Roberto Fico: “Oggi inizia un processo democratico che ci porterà  agli Stati generali”.
Sta di fatto che nella mail, mandata proprio da Gallo, viene evidenziata la necessità  di “arrivare agli Stati generali con un documento condiviso, secondo un metodo partecipato e collegiale”.
Va giocato “un ruolo pro-attivo e non passivo nel nostro Movimento” perchè “abbiamo la responsabilità  di pensare insieme a come costruire le basi per il futuro senza attendere che altri decidano per noi. Qualunque contributo è il benvenuto”. Questa è la parte del messaggio più duro, quello che punta dritto ai vertici e contesta le decisioni calate dall’alto.
L’altro, quello inoltrato dai senatori, è più soft e si limita a dire che la riunione di questa sera serve a “scambiare le nostre opinioni sulle eventuali proposte in vista degli stati generali”.
Ed è così che i capannelli di scontenti, che di frequente si vedono nei corridoi di Camera e Senato, si sono trasformati in vere e proprie assemblee di dissidenti grillini. Prima era Nicola Morra, il presidente della commissione Antimafia, a convocare tutti nella sala della commissione Difesa “per parlare di futuro”.
Si contano almeno due o tre riunioni di questo tipo. Ma ora la valanga si è ingrossata e sul tavolo c’è un documento aperto alle firme e al contributo di parlamentari e attivisti. Attorno a tutto questo stanno discutendo tra gli altri i parlamentari Coltorti, Belardini, Auddino, Costanzo, Siracusa.
Intanto è stato creato un indirizzo mail attraverso il quale tutti gli eletti e gli attivisti possono aderire al documento e proporre modifiche.
Nei fatti queste tre pagine chiedono di ribaltare i rapporti di forza all’interno del Movimento 5 Stelle. Un passo indietro di Luigi Di Maio, come capo politico o come ministro degli Esteri, per ricoprire dunque una carica soltanto.
E un organismo allargato, che guidi il Movimento senza più la necessità  di avere solo un capo politico.
“Vogliamo creare una proposta alternativa”, dice un senatore che partecipa all’incontro, “e capire che sbocco può avere questo documento”. Di fatto una corrente interna si sta strutturando, che fa il paio con coloro che vogliono seguire l’ex ministro Lorenzo Fioramonti, che ipotizza anche una componente parlamentare autonoma.
Resta aperta ancora la questione delle rendicontazioni, dal momento che la modifica del regolamento non ha accontentato chi non versa i soldi da oltre un anno.
L’idea di continuare a fare i bonifici su un conto privato intestato a Di Maio, D’Uva e Patuanelli, anche se a differenza del passato le eccedenze andranno al fondo del microcredito, non ha spento la ribellione.
E dunque nuove espulsioni potrebbero essere dietro l’angolo.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Parlamento | Commenta »

REGIONE LOMBARDIA: LA LEGA VOLEVA TAGLIARE I FONDI AI DISABILI, MA VIENE SCONFITTA IN AULA

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

NEL VOTO SEGRETO LA PROPOSTA DELLA LEGA SCONFITTA 36 A 32… QUALCHE ESPONENTE DEL CENTRODESTRA SI E’ DISSOCIATO, E’ CACCIA AI “TRADITORI”… RICORDATE QUANDO SALVINI ALLE POLITICHE FACEVA MILLE PROMESSE AI DISABILI? ECCO LA SUA COERENZA

Ieri a Milano l’aula del Pirellone ha approvato con 36 sì contro 32 no la mozione presentata dal Pd, che chiedeva alla giunta regionale della Lombardia di «rivedere» la delibera approvata lo scorso 23 dicembre, che aveva ridotto da 600 a 400 euro il contributo a favore dei disabili e introdotto la soglia di 50mila euro Isee per poterne usufruire.
La storia risale appunto allo scorso dicembre, quando l’assessore regionale alle Politiche sociali Stefano Bolognini della Lega aveva motivato la scelta con il taglio delle risorse del governo, che, invece, secondo il Partito Democratico sono state aumentate.
Le stime prevedono che quest’anno le persone con disabilità  gravissime saliranno a 9.200. La maggioranza aveva proposto di reintrodurre il contributo di 600 euro, ma mantenendo il limite di reddito.
A rappresentare pubblicamente il disagio del centrodestra ci ha pensato ieri Viviana Beccalossi del gruppo misto, che nel suo intervento ha parlato di «leggerezza» della giunta.
Un malessere che evidentemente ha contribuito ad affossare il taglio previsto dalla delibera approvata dalla giunta nell’ultima seduta prima della pausa per le festività  natalizie.
Alla Lega, non è bastato nemmeno presentare un emendamento con Emanuele Monti per riportare il contributo a 600 euro. A chiedere il voto segreto è stato il Movimento Cinque stelle
Ora è stata approvata la mozione che impegna la giunta. E nel centrodestra è caccia ai “traditori”.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

ESILARANTE: LA LEGA IN SARDEGNA SOLIDARIZZA CON I PASTORI FREGATI DALLA LEGA

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

INCREDIBILE FACCIA DI TOLLA: I MILLE PASTORI INDAGATI GRAZIE AL DECRETO SICUREZZA DI SALVINI PER AVER MANIFESTATO ORA RICEVONO LA SOLIDARIETA’ PATACCA DELLA LEGA

Dario Giagoni è uno dei consiglieri regionali della Lega in Sardegna, nonchè Vice Commissario del partito di Salvini sull’isola.
Insomma, è uno che senza dubbio sa quello che ha fatto la Lega negli ultimi mesi e che ha sotto mano il polso della situazione. Ad esempio sicuramente sa che Matteo Salvini aveva promesso ai pastori sardi di risolvere entro 48 ore la vertenza sul prezzo del latte di pecora. Era quasi un anno fa: il 12 febbraio 2018 e in Sardegna la campagna elettorale per le regionali era entrata nel vivo.
Dopo un anno però non solo i pastori non hanno visto l’aumento promesso ma molti di loro rischiano il processo proprio a causa delle proteste. Niente paura però, ora al governo in Sardegna c’è la Lega. E proprio Giagoni ha voluto far sapere ai pastori sardi che il partito è al loro fianco. In un comunicato il consigliere regionale annuncia «la nostra vicinanza alla protesta, che abbiamo sin da subito ritenuto giusta, non è mai venuta meno e oggi intendiamo ribadirla con il medesimo convincimento», ha detto Giagoni a proposito delle indagini a carico di circa un migliaio di pastori.
Il vice commissario del partito di Salvini ci tiene a ribadire che «manifestare pacificamente per vedere riconosciuto il giusto valore al loro prodotto merita rispetto e solidarietà , non di certo repressione». E perchè i soliti maligni non vadano a pensare che la Lega è brava solo a parlare Giagoni annuncia che «la nostra solidarietà  non si riduce alle sole parole ma si estende nella volontà  di mettere a disposizione di quanti si sono ritrovati dall’oggi al domani indagati un sostegno legale che porti a conclusione la vicenda con l’archiviazione di tutte le accuse».
Ci sarebbe da ridere se non fosse che la situazione per alcuni rischia di essere davvero pesante.
A cavallo tra il 2019 e il 2020 una ventina di pastori sardi ha ricevuto avvisi di garanzia per le proteste sul prezzo del latte di pecora. In totale sono quasi mille i pastori sotto indagine e sono già  iniziate le udienze di alcuni procedimenti, a Nuoro e nel sassarese. Quello che il consigliere regionale leghista evita accuratamente di dire è che molti pastori sono indagati per “blocco stradale”, un reato che era stato depenalizzato a illecito amministrativo ma che è stato ripristinato dal Decreto Salvini (o Decreto Sicurezza) approvato dal Governo Conte 1.
È stata quindi la Lega a introdurre quel reato per cui oggi sono indagati pastori nei confronti dei quali solidarizza Giagoni. I quali non si sono trovati indagati “dall’oggi al domani” per qualche oscura e incomprensibile legge scritta da chissà  chi ma a causa di una legge voluta proprio da Matteo Salvini e dalla Lega.

(da “NextQuotidiano“)

argomento: Costume | Commenta »

IL TG2 FA CAMPAGNA ELETTORALE PER SALVINI CON I SOLDI DEL CANONE RAI

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

INVIATA AL SEGUITO, SERVIZI IN ESTASI, ENFASI DA MAGGIORDOMI, NESSUN DIRITTO DI REPLICA AGLI ALTRI… LA CHICCA FINALE: SALVINI RISPONDE ALLA LAMORGESE MA IL TG2 NON HA MAI FATTO UN SERVIZIO SU QUELLO CHE HA DETTO LA MINISTRA, QUINDI I TELESPETTATORI NON CAPISCONO UNA MAZZA DI CHE PARLI

«Correre è la parola del giorno e Matteo Salvini in terra emiliana lo fa davvero», in occasione delle elezioni regionali in Emilia-Romagna il Tg2 a trazione sovranista di Gennaro Sangiuliano rispolvera i toni enfatici dei cinegiornali dell’Istituto Luce per raccontarci la battaglia del Grana del leader della Lega, a caccia di voti in lungo e in largo per la regione che dovrà  poi essere governata da Lucia Borgonzoni.
E già  il fatto che i riflettori del telegiornale della seconda rete Rai siano puntati su Salvini e non sulla futura presidente dell’Emilia-Romagna la dice lunga su quanto la cronaca delle tappe del tour elettorale di Salvini non siano che un pretesto per narrare le epiche imprese del capo del Carroccio.
Ne è convinto il deputato di Italia Viva Michele Anzaldi, membro della Commissione parlamentare per l’indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi che ieri e oggi ha pubblicato due servizi di Maria Antonietta Spadorcia decisamente adoranti e agiografici mandati in onda dal Tg2.
Il primo, andato in onda ieri. E Salvini lo ha apprezzato davvero tanto, visto che lo ha pubblicato tale e quale sulla sua pagina Facebook, con tanto di riquadro a sottolineare l’attacco del servizio del telegiornale: “l’Emilia-Romagna che corre”.
Chissà  se è l’ufficio stampa della Lega che ha suggerito ai giornalisti l’idea del Salvini che scende in pista per correre per la Borgonzoni (ma non dovrebbe essere lei a correre?) oppure se è la fantasia della cronista che ha talmente affascinato Morisi e soci da meritarsi la menzione d’onore.
Ma non ci si limita a parlare delle performance atletiche dell’ex ministro dell’Interno. Nel servizio si sottolinea come Salvini abbia detto che «i diritti acquisiti non si toccano e non si tocca il Decreto Sicurezza perchè il caso Gregoretti non sia vano».
Non solo si accosta il Decreto Salvini a non meglio precisati “diritti”, facendo passare il messaggio che sia un provvedimento sulle libertà  civili.
Si lascia anche intendere che Salvini abbia in qualche modo compiuto l’estremo sacrificio impedendo lo sbarco di un centinaio di migranti da una nave della Guardia Costiera. Il bello ovviamente è che non c’è alcun “sacrificio”, perchè Salvini spera ancora di essere salvato dal processo, come accadde per Nave Diciotti.
Quali informazioni fornisce il servizio? Nessuna, a parte elencare le tappe del viaggio di Salvini. Ma come già  era avvenuto in occasione delle passeggiate romane del leader della Lega, cui il Tg2 dedicò ampia copertura e toni da conquista di Marte la saga continua. Oggi un altro bel servizio dove la giornalista esordisce così «i chilometri anche oggi saranno tanti, perchè Matteo Salvini la campagna elettorale la fa così».
Non manca la cronaca del gazebo della Lega a fianco di «un gruppetto di Sardine» che canta Bella Ciao cui Salvini ricorda che ora la sinistra sta con quelli che hanno il Rolex.
E ancora «a Bologna un altro gruppetto di manifestanti e lui improvvisa un comizio: “diremo no all’innalzamento dell’età  pensionabile e porteremo avanti le politiche sull’immigrazione”».
La giornalista sembra essere piacevolmente sorpresa della capacità  di uno che fa decine di comizi al giorno di improvvisare un comizio ma non riesce a spiegare cosa c’entrino le pensioni e le politiche sull’immigrazione con l’Emilia-Romagna.
Perchè la risposta sarebbe che i “comizi” di Salvini sono quelli di uno disco rotto che da anni ripete sempre le stesse cose ovunque e che ha appunto bisogno di una felpa con il nome del posto dove le dice per far capire che non è sempre lo stesso comizio.
Sempre Anzaldi fa notare come a Salvini sia stato concesso di replicare alle affermazioni del ministro Lamorgese, la quale però non si sa cosa abbia detto perchè il Tg2 non le ha dato spazio.
Il deputato di Italia Viva sottolinea inoltre come il leader della Lega sia il leader che ha più spazio nelle tv e nei telegiornali: «Salvini ha parlato più di tutti i leader al Tg2, al Tg5, nei talk show di Rai3 e di Rete4, al Tg1 risulta secondo solo sotto a Conte. La Lega risulta prima a Porta a porta, nei programmi di Rai3 e negli approfondimenti delle reti Mediaset». Con buona pace di quelli che si lamentano che Rula Jebreal va a Sanremo a parlare di violenza sulle donne “senza contraddittorio”.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

IL SINDACO LEGHISTA CHE E’ PASSATO CON BONACCINI

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

IL PRIMO CITTADINO DI BOBBIO: “”ME NE SONO ANDATO DALLA LEGA DUE ANNI FA,   DOPO OTTO ANNI DI MILITANZA, HO VOTATO IL PIANO SANITARIO PERCHE’ BONACCINI E’ UN PRESIDENTE CAPACE”

Lui si chiama Roberto Pasquali, è sindaco di Bobbio e il 27 maggio è stato riconfermato primo cittadino con l’83% delle preferenze.
Il punto è che era stato eletto con la Lega ma nel 2017 ha mollato il Carroccio. Il Corriere della Sera racconta oggi la sua storia:
Roberto Pasquali si è portato avanti con il lavoro. «Se voti il piano sanitario di Bonaccini, Salvini ti espelle». Tarda primavera del 2017, al telefono Matteo Rancan, consigliere regionale nonchè fedelissimo del leader leghista. «Digli di non scomodarsi che me ne vado da solo», è la risposta. Inverno del 2020, e Pasquali, il plurisindaco di Bobbio, premiato come borgo più bello d’Italia, è capolista della lista personale del presidente uscente.
Se non una nemesi, senz’altro uno schiaffo per la Lega alla quale si iscrisse nel 2009, portandola dal 10 al 44 per cento alle ultime provinciali, in un territorio dove Salvini ha vinto 45 Comuni su 46. «Mi chiamano traditore, ma sono soltanto un sindaco che vorrebbe sopra di sè un presidente capace. La politica si fa a Roma,qui si parla di amministrazione».

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

MORRA (M5S): “INACCETTABILE LA CANDIDATURA DI AIELLO IN CALABRIA, HA NASCOSTO LA PARENTELA CON IL BOSS”

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE ANTIMAFIA CONTRO LA SCELTA DI DI MAIO

“Non possiamo, soprattutto come Movimento 5 stelle, accettare una candidatura di questo tipo perchè sembrerebbe essere un messaggio di un certo tipo”: lo ha detto il presidente della commissione antimafia Nicola Morra commentando con la stampa italiana, a margine di una visita della commissione in Usa, la candidatura a governatore della Calabria di Luigi Aiello per il movimento 5 stelle, cui appartiene lo stesso Morra.
Morra aveva già  nei giorni scorsi criticato Aiello per non aver rivelato una parentela con un boss mafioso.
“A precisa domanda due volte ripetuta – ha spiegato Morra – il prof. Aiello avrebbe risposto di non avere affatto problemi di alcuna natura nell’ambito delle relazioni di parentela. O sei consapevole del fatto di avere un cugino ammazzato a pallettoni nel 2014 in una faida che finora ha causato 6 morti o, se non ne sei consapevole, hai qualche problema con il principio di realtà , direbbe Sigmund Freud. Inoltre se lo sapevi e l’hai omesso scientemente allora c’è un problema di buona o cattiva fede”.
“Io poi – ha aggiunto – sono dell’avviso che soprattutto in alcuni contesti, come quello calabrese, non si possa non tener conto della valenza simbolica di certe scelte. Se noi oggi come Paese omaggiamo magistrati come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Rocco Chinnici, tra i defunti, e tributiamo grande venerazione ad altri come Nino di Matteo e Nicola Gratteri, non possiamo accettare, soprattutto come Movimento 5 stelle, una candidatura di questo tipo perchè sembrerebbe essere un messaggio di un certo tipo”.
E ancora: “Nel 2014 per le regionali e nel 2016 per le comunali a Cutro, come M5s ci siamo confrontati con situazioni analoghe e abbiamo preso decisioni nette, radicali, che però hanno connotato il movimento a livello nazionale come un movimento che non accettava il puzzo del compromesso morale”, ha detto citando Borsellino.
Il presidente della commissione parlamentare antimafia ha poi continuato: “Per me non è possibile assicurare che ci sia una assoluta garanzia antimafia su tutte le liste calabresi”.
E ancora: “Oggi non posso che rilevare la difficoltà  nell’effettuare controlli sui candidati, anche perchè la nostra commissione è tenuta a far rispettare le regole del codice di autoregolamentazione che ci siamo dati ma poi ci sono altre cose che possono essere meritevoli di attenzione, da valutare insieme attraverso analisi ed investigazione approfondite. La Calabria è una regione particolarmente difficile, a mio avviso è la regione più difficile attualmente, ben più della stessa Sicilia”.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

SONDAGGIO IPSOS: IL VOTO IN EMILIA-ROMAGNA NON SARA’ LA FINE NE’ PER CONTE NE’ PER SALVINI

Gennaio 15th, 2020 Riccardo Fucile

MENTRE DI MAIO VIENE ORMAI SFIDUCIATO COME LEADER DEL M5S: IL 49% RITIENE DEBBA ANDARSENE, SOLO IL 25% LO VORREBBE ANCORA CAPO POLITICO

Mancano poco meno di due settimane al voto per le elezioni regionali in Emilia-Romagna e la politica attende il risultato con speranze e timori sulle conseguenze che il voto locale potrebbe avere sul destino del governo nazionale.
Ma secondo i sondaggi Ipsos diffusi dalla trasmissione DiMartedì su La7 gli italiani non attribuirebbero alla consultazione un peso così decisivo per la tenuta della maggioranza. Meno rosee però sono le considerazioni sulla leadership di Luigi Di Maio.
Per quanto riguarda il futuro del premier Conte soltanto il 26% pensa che chi risulterà  vincitore fra Bonaccini e Borgonzoni ne condizionerà  le sorti politiche. Per la maggioranza assoluta (52%) il voto non avrà  ripercussioni sul destino del presidente del Consiglio.
Opinione simile quella a proposito di Matteo Salvini
Soltanto il 38% degli interpellati crede che le elezioni regionali del 26 gennaio cambieranno la sua posizione nello scacchiere della politica nazionale. Per il 43% tutto resterà  com’è.
Numeri molto simili a quelli che riguardano il segretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti. Per il 33% del campione sondato le elezioni emiliano-romagnole muteranno il destino del governatore della regione Lazio, mentre per il 42% le cose non cambieranno.
Ma, al di là  del voto in Emilia-Romagna, Luigi Di Maio, in base ai rilevamenti dell’istituto diretto da Nando Pagnoncelli, non sarebbe più il leader migliore per il Movimento 5 Stelle. A pensarla così il 49% degli interpellati. Per il 26% Di Maio sarebbe ancora la guida migliore per il movimento, mentre il 25% non sa o non si esprime (25%).

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.821)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (64)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Gennaio 2020
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Dic   Feb »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SONO FINITI I TEMPI DI MARIO DRAGHI: IL VIAGGIO DI GIORGIA MELONI IN GERMANIA È STATO UN FALLIMENTO
    • “DEL DEBBIO AL MERCATO CI MANDA LA FILIPPINA E LUI VA LÌ A FARE LE INTERVISTE”: DAVID PARENZO SI SCAGLIA CONTRO IL CONDUTTORE DI “DRITTO E ROVESCIO”
    • LA GESTIONE DELLA CROCE ROSSA SOTTO LA GUIDA DI ROCCA NON ECCELLE PER TRASPARENZA
    • CONTE ATTACCA LA MELONI: “ORA SCAPPA, MA I SUOI METTONO A REPENTAGLIO LO STATO”
    • CASO DONZELLI-DELMASTRO, GLI ALLEATI IRRITATI DALLA MELONI
    • TUTTE LE DOMANDE DI “DOMANI” AL SOTTOSEGRETARIO LEGHISTA DURIGON SULL’ACQUISTO DELLA CASA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA