Destra di Popolo.net

PRIMARIE DEM USA, IN IOWA SI PROFILA LA CLAMOROSA VITTORIA DEL GIOVANE PETE BUTTIGIEG

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

MODERATO, SEI LINGUE, UFFICIALE IN AFGHANISTAN, COMPETENTE, GAY DICHIARATO, E’ IN TESTA CON IL 27% DEI VOTI QUANDO SONO STATE SCRUTINATI IL 62% DEI SEGGI

Arrivano con un giorno di ritardo e sono ancora parziali (solo il 62% dei seggi) ma i primi dati sulla primaria dell’Iowa danno una clamorosa vittoria al più giovane di tutti i candidati, il 38enne Pete Buttigieg, sindaco di South Bend, Indiana. E’ lui in testa con il 26,9% davanti a Bernie Sanders (25,1%).
Terza Elizabeth Warren col 18,3% mentre l’ex vicepresidente Joe Biden deve accontentarsi di un umiliante quarto posto con il 15,6%.
La dèbacle organizzativa del partito democratico in Obama (“un disastro, proprio come quando governano” ha commentato Donald Trump) continua a far discutere, ma a questo punto la novità  è l’ascesa spettacolare di Buttigieg. I dati finali potrebbero cambiare questa classifica almeno per i due primi posti. Inoltre Sanders è leggermente in vantaggio su di lui nel voto popolare, cioè nel conteggio del numero assoluto di consensi.
Ma Sanders era già  un favorito nei sondaggi, e l’anno scorso sfiorò la vittoria nella stessa sfida contro Hillary. Pete è l’uomo nuovo, improvvisamente i riflettori sono su di lui. “Elettori dell’Iowa, avete dato uno shock alla nazione”.
Così esultava già  lunedì sera Buttigieg, protagonista di un exploit clamoroso: già  si vede potenzialmente come un nuovo Barack Obama, la rivelazione, l’outsider che può sconvolgere tutti i pronostici.
Dall’Iowa, Buttigieg esce come il candidato in crescita nell’ala moderata del partito. Non che sia “moderato” in senso classico, la sua agenda riformista per esempio è favorevole al Green New Deal.
Non segue però l’anti-capitalismo di Sanders; nè approva il progetto di sanità  statale della Warren che ha un costo dichiarato di 20.000 miliardi di dollari in un decennio. Buttigieg si vanta di essere “il più bravo a moltiplicare i numeri degli ex-repubblicani”, conquistando una parte di coloro che votarono Trump.
Da questo momento il dibattito sulla “eleggibilità ” si sposta in suo favore. In fondo nessuno ha mai provato un entusiasmo folle per Joe Biden, 77enne in evidente calo di energia.
L’appeal di Biden era la convinzione — confermata dai sondaggi — che lui sia il più rassicurante per riportare all’ovile democratico frange di operai delusi; senza spaventare il ceto medio con le supertasse di Sanders e Warren.
Buttigieg ora può argomentare di essere lui il centrista giusto: giovane, brillante, competente (parla sei lingue), ex ufficiale che ha servito in Afghanistan. Non tutti sono convinti che l’America sia “pronta” a eleggere presidente un gay dichiarato, sposato con un uomo (che appare sempre a fianco a lui nei comizi). Però, ribatte Buttigieg, “ricordatevi cosa dissero quando Obama osò dichiarare la sua candidatura nel 2007”. E’ vero, anche allora a molti sembrò fanta-politica un afroamericano alla Casa Bianca. L’America non era pronta, si disse.
E proprio nell’Iowa la stella di Obama cominciò la sua ascesa nel 2008, con un sorprendente sorpasso su Hillary Clinton. L’altra cosa che Buttigieg si diverte a ricordare: “Tutti scherzavano sul suo nome. Dicevano: mai l’America avrà  come presidente uno che si chiama Barack Hussein Obama. Nel mio caso, ho preso più voti di quanti siano gli elettori che hanno imparato a pronunciare il mio cognome”. Già  ci scherza sopra Trump, su quel cognome cacofonico, storpiandolo a piacere. Il limite vero di Pete è un altro. Buttigieg ha avuto delle performance eccellenti in tutti i dibattiti televisivi perchè è preparato su ogni dossier, ha uno stile di comunicazione efficace e incisivo, ha i nervi saldi e non tradisce emozioni quando lo attaccano. Ha però come unica esperienza un mandato di sindaco di una cittadina di centomila abitanti. Obama al suo debutto nel 2008 aveva dieci anni più di lui, e una legislatura al Senato di Washington.

(da “La Repubblica”)

argomento: elezioni | Commenta »

LA MOGLIE DI CALDEROLI SGANCIA UNA BOMBA: “CHE FINE HANNO FATTO I 49 MILIONI? NON LI HA PRESI BOSSI”

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

L’EUROPARLAMENTARE LEGHISTA GIANNA GANCIA ACCUSA SALVINI DI AVER FALSATO IL CONGRESSO DEL PIEMONTE E NON SOLO

Al processo per vilipendio contro Salvini che si sta svolgendo a Torino stanno uscendo storie che raccontano i veleni interni alla lega piemontese.
E tra questi parole molto dure di Gianna Gancia, ora europarlamentare della Lega e moglie di Roberto Calderoli.
“Se i panni sporchi si devono lavare in famiglia, laviamoli una volta per tutte — dice da Bruxelles Gancia —. Il risultato di quel congresso fu falsificato, forse da chi aveva organizzato la serata delle scope. E i 49 milioni non li ha presi Bossi. Ci piacerebbe capire dove sono andati a finire. Andiamo avanti”
Un regolamento di conti quel congresso in Piemonte, per qualcuno una trasposizione in politica della notte di San Valentino nella Chicago del ’29.
Conti che evidentemente non sono mai stati regolati del tutto, anche quando ormai la Lega dell’Umberto è un cimelio ingombrante messo tra le carabattole dagli eredi.
Sorta di beffarda Araba Fenice con le ali tarpate, ma che fa sentire la sua voce.
“La mia colpa era quella di essere contraria alla svolta lepenista, alla vicinanza con CasaPound. Io andavo contro il nuovo corso della Lega, ma erano in molti a seguirmi e questo scombinava i piani di Salvini per il Piemonte. È vero — spiega l’allora avversaria di Molinari al congresso — avevo detto che secondo me chi era indagato avrebbe fatto meglio a stare a casa e aspettare l’esito delle indagini, ma per Salvini i panni sporchi si dovevano lavare in famiglia. Va bene, allora laviamoli tutti e una volta per tutte”.

(da Globalist)

argomento: denuncia | Commenta »

INTERVISTA A MATTIA SANTORI: “IL MARE NON SI SCINDE”

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

IL LEADER DELLE SARDINE ESCLUDE SCISSIONI, FA AUTOCRITICA SULLA FOTO CON BENETTON E SPIEGA CHE IN CAMPANIA “DE LUCA E’ UN PROBLEMA, RUOTOLO NO”

Santori, che cosa è successo a Roma: si è consumata la prima scissione delle Sardine?
Il mare non si scinde, al massimo si increspa. Stephen da tempo non si presentava alle riunioni delle sardine romane che temevano ci fosse un interesse personalistico dietro a quel gruppo Facebook. Ne hanno e ne abbiamo avuto la prova quando ieri mattina ha eliminato senza alcun preavviso tutti i moderatori. Rispetto Ogongo ma la critica sulla foto è stata solo strumentale ad una scelta che lui o chi per lui aveva già  maturato da tempo.
Ogongo, che ha definito un errore la foto dei quattro fondatori con Benetton, è ancora o non è il vostro riferimento romano?
Lo è stato nel momento del primissimo contatto. Ma già  dall’organizzazione di Piazza San Giovanni si capiva che il suo ruolo all’interno del gruppo era marginale e concentrato sulle apparizioni in tv e sui giornali. Il fatto che il suo gruppo Facebook abbia perso in poche ore 40.000 membri la dice lunga sul distacco con le sardine romane. Dispiace perchè quando lui era in difficoltà  lo abbiamo difeso tutti prendendoci anche parte del fango che veniva indirizzato a lui. Presumo cercherà  di fare carriera politica. Ma se questo è l’inizio…
Avete di fatto ammesso che la foto con i Benetton è un errore. Che cosa rappresenta per lei Benetton: un grande imprenditore, il responsabile “morale” del disastro autostrade, o un turbo-capitalista che non rispetta i diritti delle popolazioni indigene in America Latina, per i Mapuche?
In quel momento per noi Oliviero Toscani rappresentava il padrone di casa e Benetton una persona adulta con cui prevale il senso dell’educazione e del rispetto. Da lì nasce l’ingenuità  della foto. Ma sbagliando si impara, e posso assicurare che abbiamo pagato anche molto più di altri che invece le foto se le fanno consapevolmente e rivestono ruoli di ben altra responsabilità  politica.
Oltre l’ingenuità , quale è il giudizio?
Che il modello dell’abbigliamento low cost non sia sostenibile lo sappiamo tutti da tempo. Ma credo che se noi consumatori fossimo più attenti alle nostre scelte non esisterebbero certi imprenditori. I miei ormai tristemente noti maglioni sono tutti di seconda mano, e comunque, ripeto, eravamo lì per un altro motivo.
Voi avete sottoposto una vostra agenda a Conte. Se vi chiede un parere su autostrade, siete per la revoca o no?
Conte viene dal mondo del diritto e sa meglio di noi che per recedere un contratto in essere ci deve essere una giusta causa che deve essere comprovata dalla magistratura. Il tema che interessa davvero i cittadini è capire quando si tornerà  ad avere una visione strategica delle infrastrutture viarie che sono uno dei di quei nodi irrisolti che separa il Sud dal resto del Paese. Negli anni ’60 per fare l’A1 Bologna-Firenze ci sono voluti 6 anni. Per la Variante di Valico, inaugurata nel 2015, ce ne sono voluti 32. Qualcosa non funziona.
Diversi ministri, come Boccia e Provenzano, hanno immediatamente risposto alla vostra lettera.
Sì, ci abbiamo anche avuto uno scambio. Adesso aspettiamo una risposta da parte di Conte. Credo che sia solo un problema di agenda.
Questa è la sua prima intervista dopo l’Emilia. Vi sentite i veri vincitori delle elezioni?
Ce lo dicono in tanti. A noi basta sapere che siamo stati fondamentali per un ritorno alle urne da parte di tanta gente che era assente da anni. Senza avere per questo bisogno di giocare sporco o di promettere l’impossibile.
Cosa è cambiato?
Quando siamo apparsi sulla scena la Lega era data vincitrice certa in Emilia Romagna. Dopo due mesi ha preso 8 punti di distacco. Se lo si guarda con attenzione questo è un bel cambio di paradigma. Abbiamo dimostrato che non vince per forza chi è più spregiudicato o chi grida più forte.
Non penserà  che Salvini sia finito.
Non è certo finito, guai a pensarlo. Ma non è più quello di prima. Si è rivelato per la sua fragilità , soprattutto sbandierando un consenso di popolo che si è dimostrato fittizio sia nelle piazze che nelle urne. Si è intaccato il mito, sempre che mito lo sia mai stato.
In Calabria però non siete mai andati e non ne avete parlato. Perchè? Sapevate di perdere?
Sapevamo che la sfida più determinante sarebbe stata in Emilia Romagna e purtroppo per i calabresi lo sapevano anche i media. Per questo è stato difficile dare risalto all’azione delle sardine calabresi che nonostante le esplicite richieste scontavano una mancanza di rappresentanza unitaria del fronte anti-populista.
Alle prossime regionali come vi comporterete?
Lo chiederemo nelle singole regioni nelle assemblee che stiamo programmando a partire da questo week-end. È chiaro che ci sono alcune candidature in linea col nostro messaggio e col nostro modo di intendere la politica, ma ci sono anche candidature difficili da sostenere.
Facciamo i nomi: De Luca.
È uno di quelli che ci creerà  delle difficoltà .
Alle suppletive Ruotolo lo sosterrete. E Gualtieri a Roma?
Non vi è mai un sostegno diretto perchè altrimenti faremmo parte di un partito. Con Sandro però c’è un rapporto particolare fin dalla nascita delle sardine, frutto anche del rispetto che gode nella sua terra di origine. Diciamo che ci sono candidature più ittiche di altre.
Durante la campagna elettorale emiliana, non avete mai pronunciato la parola “Bonaccini” o “sinistra”. All’opposizione di Salvini ci sono tante cose. Se la sente di definirsi di sinistra?
Il bello di essere di sinistra è che ci sono tante sfaccettature. Io sono di sinistra ma allo stesso tempo su alcuni temi la penso diversamente da Donnoli che la pensa diversamente da Jasmine. Non esiste libertà  più bella che fare parte della stessa famiglia riconoscendosi delle differenze. E soprattutto la scommessa vinta dalle sardine è che tante persone si sono accorte di essere di sinistra.
Che cosa è per lei la sinistra? Nell’agenda che avete sottoposto a Conte non c’è l’urgenza della questione sociale, il dramma della disuguaglianza. Non sono una priorità ?
Nell’agenda c’è anche questo. Siamo tutte persone che si occupano di temi sociali e di uguaglianza nella vita di ogni giorno, ne riconosciamo l’importanza ma sappiamo che la lotta alle disparità  si vince a partire da un disegno più ampio e complesso.
A proposito di agenda, siete sempre per l’abrogazione dei decreti sicurezza?
Fosse per noi non avremmo dubbi. E credo che gioverebbe anche ad un governo che a tratti sconta una crisi di identità . Ma la politica è fatta di dialogo e di ascolto. Noi porteremo le nostre esperienze e quelle di chi ha subito gli effetti di quei decreti e speriamo di incontrare orecchie sensibili.
Perchè, dopo il voto, ha scelto di scomparire dalla tv?
Il primo motivo è che la tv mi toglie molto tempo e c’era urgenza di tornare a lavorare per la fase 3. Poi trovavamo patetico intestarsi una vittoria quando in realtà  non siamo mai scesi in campo.
Che cosa è la fase 3?
La fase che ci porterà  a consolidare la dimensione nazionale.
Parliamo di questa vostra evoluzione. Conferma l’appuntamento a Scampia, giusto?
Sì, il 14 e 15 marzo. Il gruppo della Campania e di Napoli si occuperà  della logistica, dell’accoglienza, delle relazioni con le realtà  sociali del territorio. Mentre da Bologna ci occuperemo del contenuto dell’incontro e del processo di dialogo che porterà  fino a lì. Alla fine, la domenica pomeriggio concluderemo con una grande festa che coinvolgerà  le realtà  di Napoli e di Scampia e tutte le sardine che vorranno venire a scoprire dal vivo che cosa ci siamo detti. Una sorta di streaming alternativo.
Il candidato che avete sostenuto in Emilia parla di autonomia differenziata. Se al Sud gliela contestano, lei difenderà  l’autonomia?
Sarà  uno degli argomenti di cui parleremo con Provenzano. La vera rivoluzione culturale è smettere di ragionare per compartimenti stagni. Non esiste sviluppo nazionale se si viaggia a due velocità : perchè il piano per il Sud non può essere scritto insieme alle regioni del Nord, e viceversa? Io addirittura sogno una riforma delle pensioni scritta dagli under 30 e una riforma del lavoro scritta da chi è in pensione. Bisogna smettere di ragionare per lobby e gruppi di interesse.
Torniamo all’appuntamento di Scampia. Quale è l’obiettivo politico di questo evento?
L’obiettivo è strutturale. Dobbiamo dare una casa sufficientemente grande, accogliente, organizzata ad un movimento sociale che, finora, è stato fluido e genuino ma che ha bisogno di organizzarsi per esprimersi al meglio.
È quindi il momento in cui, ciò che è nato come spontaneo, si organizza. Come?
Dando priorità  al radicamento nel territorio e una rappresentanza nazionale sull’agenda politica. La scommessa è quella di trovare un collegamento tra chi fa attività  sul territorio e chi rappresenta le sardine a livello politico. Lo stesso lavoro avverrà  nel mondo parallelo dei social.
Senza tessere e strumenti tradizionali, tipo sedi o circoli?
Una delle formule che stiamo prendendo in considerazione è quella delle associazioni, ma lo capiremo meglio quando la struttura prenderà  forma.
In questa fase 3, quale sarà  il vostro rapporto con la sinistra e la sua annunciata costituente?
L’idea è quella di avere un gruppo politico che si occupi di portare i temi importanti e di discuterne con le forze politiche che intendono dialogare. Come abbiamo già  detto diverse volte finchè non c’è una identità  nostra è difficile partecipare al congresso di altri.
Un giudizio su Zingaretti.
Il suo approccio è stato giusto, coglie il bisogno di freschezza e rinnovamento. Secondo me gli piacerebbe guidare le sardine più che rimanere a guidare il Pd, e su certi aspetti lo capisco. Scherzi a parte, è molto apprezzabile la sua apertura e la sua voglia di rinnovamento.
Voi, intendo lei e Zingaretti, vi incontrerete?
Non è escluso.
Affrontiamo un tema cruciale per le organizzazioni politiche nascenti, la democrazia: siete un movimento democratico, o lei è una Sardina sola al comando?
Non c’è nessuna sardina sola al comando. La democrazia del movimento non è mai stata messa in discussione. Il vero tema è migliorare le comunicazioni e fare sentire tutti partecipi. Per cui si torna al tema della rappresentanza, e alla creazione della struttura, tra chi si occupa di territorio, regione, e chi dei temi politici.
È una struttura simile a un partito?
A un partito o un sindacato o un’associazione nazionale. Copiamo le strutture che funzionano ma innovandole, non abbiamo mai demonizzato mai nè i partiti nè la politica.
Cioè, mi faccia capire come funziona la democrazia interna. C’è da prendere una decisione, come la lettera a Conte. Come funziona, chi decide? Vi riunite? Scrivete? La condividete?
La lettera a Conte è stata il primo “prodotto” di un confronto tra diversi referenti territoriali che in questa fase si occupano di rappresentare politicamente la base e seguire l’agenda del Parlamento soprattutto sui temi a noi cari come i decreti sicurezza o il Sud. Parallelamente il gruppo di Bologna fa il lavoro sporco e si sta occupando di portare a Scampia la struttura migliore possibile, interfacciandosi con i territori.
Proporrà  che chi guida il movimento deve essere eletto?
È tutto da decidere ma l’idea di avere rappresentanze elette c’è.
A quando in Parlamento?
La vera scommessa non è arrivare in Parlamento ma radicarsi sul territorio, e vedere quanto sono andate avanti le nostre idee. Politica non è solo Parlamento. E la velocità  con cui le istituzioni ci rispondono dice che c’è un diverso modo di fare politica.
Lei ormai la fa a tempo pieno.
In verità  la concilio col lavoro. Ancora.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Politica | Commenta »

LA LEGA IN FUGA DA SCAMPIA PER LE SARDINE

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

I PADAGNI ANNULLANO IL MEETING CONVOCATO A SCAMPIA A CAUSA DEL FLASH MOB DELLE SARDINE CHE MARCANO A UOMO I SOVRANISTI

Questa è la storia di un meeting della Lega a Scampia convocato, ufficializzato e poi “rimandato” (sine die) perchè le Sardine hanno annunciato un flash mob in zona.
La racconta oggi Il Mattino:
Meno di un’ora dopo l’annuncio del meeting della Lega di giovedì alla Municipalità  di Scampìa, che dalle Sardine è partita la contromossa modello Emilia Romagna: «Ci saremo anche noi a Scampìa giovedì, ma alla stazione della metro».
Un corpo a corpo con marcatura a uomo pacifico e anche con qualche botta d’ironia almeno fino a oggi quello tra la Lega e le Sardine.
Questa volta però la Lega — appreso della contromanifestazione — decide di fare il passo indietro, a comunicarlo è Emanuele Papa, il segretario dei giovani leghisti organizzatore del meeting promosso anche per sostenere la candidatura al Senato di Salvatore Guangi.
«Non annulliamo il meeting, lo posticipiamo. Una decisione presa — spiega Papa — per tutelare le forze dell’ordine e i nostri simpatizzanti, domenica allestiremo a Scampìa i nostri gazebo».
Paventano, quelli della Lega, il pericolo di scontri. Tant’è in Emilia non ci sono stati questi problemi. Non salta il flash mob delle Sardine: «Noi alle 16,30 saremo a Scampìa e confermiamo la nostra manifestazione» racconta uno dei coordinatori napoletani Riccardo Festa.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

LA POLITICA “SCOPRE” IL VIRUS DEL PRECARIATO

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

GRANDI ANNUNCI PER IL FUTURO, UN PATRIMONIO A CUI CONTRIBUISCONO OGNI GIORNO MIGLIAIA DI PRECARI

Il traguardo raggiunto dallo Spallanzani di Roma — dove una squadra composta soprattutto da donne è riuscita a isolare il nuovo coronavirus cinese — sta avendo un “effetto collaterale” che fa riflettere sullo stato di (in)consapevolezza del nostro Paese sul tema della Ricerca.
È come se la politica e i media scoprissero oggi un altro virus: quello del precariato, un calvario che chiunque abbia un minimo di esperienza — diretta o indiretta — sa benissimo essere lo scheletro fragile su cui si regge il sistema italiano.
Uno scheletro che resiste e porta grandi risultati — come quello sul virus cinese — anche grazie alla passione e alla determinazione di migliaia di precari, giovani e meno giovani. Perchè alla stabilizzazione, quando ci si arriva, sulla torta ci sono di solito tra le 40 e le 50 candeline.
È un mix di passione, ostinazione e resilienza quello che ogni giorno manda avanti gli Istituti italiani. Un mix che la politica sembra scoprire oggi, sull’onda mediatica del coronavirus.
Ad aumentare l’esoticità  di questa storia, poi, c’è il fatto che il team dello Spallanzani sia guidato da una donna, Maria Rosaria Capobianchi, e sia composto quasi interamente da donne: donne che — altra incredibile sorpresa! – possono avere cervelli brillanti e nervi saldi. E malgrado ciò essere ancora precarie, come è il caso di Francesca Colavita, trentenne di Campobasso che da quattro anni lavora nel Dipartimento di Virologia dello Spallanzani con un contratto a tempo determinato da circa 20mila euro l’anno. Data di scadenza: novembre 2021.
Oggi per lei dovrebbe arrivare la svolta. Secondo il Messaggero, infatti, la Regione Lazio si sta muovendo per non farsela scappare. Francesca ha vinto un concorso da biologa alla Regione Molise, ma viste le sue competenze di altissimo livello e gli anni che ha impegnato nella ricerca sui virus, lo Spallanzani e il Lazio hanno chiesto al Molise di concedere il via libera per l’assunzione a Roma. La buona notizia è attesa per oggi.
Gaetano Manfredi, il nuovo ministro dell’Università  e della Ricerca, grida alla vergogna per un precariato che — conti alla mano — può durare fino a 18 anni.
“Inizierei a riformare il pre-ruolo. Oggi in Italia si può restare assegnisti di ricerca per dieci anni. Se a questo periodo si sommano altre otto stagioni potenziali da ricercatore, si arriva ad ambire alla cattedra da docente a 45 anni. Troppo tardi”
Seguono grandi annunci, promesse e indicazioni per invertire la rotta.
“Il miliardo di euro chiesto dal mio predecessore per l’università  e la ricerca è un riferimento giusto”, sottolinea Manfredi in un’intervista a Repubblica in cui ribadisce le richieste del suo dicastero: “Un miliardo per i tre anni di governo che abbiamo davanti […], è fondamentale che siano certi e distribuiti con continuità ”.
“Partiamo subito — annuncia ancora Manfredi – con 400 milioni per l’edilizia universitaria. Un mese e sarà  pronto il bando a cui potranno partecipare gli atenei pubblici del Paese. C’è chi ha progettato un nuovo campus, chi deve ammodernare le aule. Un finanziamento nazionale per l’edilizia non si vedeva da 12 anni”.
Sul piano, poi, per assumere 1.600 nuovi ricercatori, precisa: “Entrerà  nel Decreto Milleproroghe, sarà  approvato entro febbraio. Dobbiamo ripartire i ricercatori sulle sessantuno università  pubbliche, che a fine anno faranno i concorsi”. Per gli Enti di ricerca, prosegue, “ci sono 200 milioni, affiancheremo alcuni loro progetti. Entro marzo”. “Guido un ministero con portafoglio, con maggiore potere contrattuale”, assicura ancora il ministro.
Si fa sentire anche Roberto Speranza, ministro della Salute che fin dalla sua entrata in carica ha sempre insistito sull’importanza di valorizzare il “capitale umano”. “Da tempo insisto sul fatto che bisogna investire nel nostro Sistema sanitario nazionale. In questa manovra di bilancio per la prima volta dopo molti anni ci sono due miliardi in più sul fondo sanitario, due miliardi sull’edilizia e ammodernamento tecnologico, l’abolizione del superticket e voglio ricordare misure importanti sul lato della precarietà . In questa manovra di bilancio per il comparto salute c’è un’estensione dei termini della legge Madia che consentirà  ad oltre 30 mila persone di essere stabilizzate. Dobbiamo investire sul nostro capitale umano. In questi giorni ci si rende conto di quanto sia fondamentale avere un Sistema sanitario nazionale di qualità ”.
E il problema, forse, sta proprio qui: nel fatto che solo “in questi giorni” – nel pieno dell’emergenza e dell’isteria da coronavirus — ci si renda conto dell’enorme ma delicato patrimonio della ricerca italiana. Dagli Stati Uniti è Ilaria Capua, virologa dell’Università  della Florida, prima in Italia a lavorare sulla sequenza genica del virus dell’aviaria, a restituirci una fotografia dello stato della ricerca in Italia, dove “tutto è ingessato, la flessibilità  non esiste”. “Per non parlare — dice, in un’intervista al Messaggero — della parità  tra uomo e donna. La diversità  è solo ricchezza. Ma non lo si vuole capire”.
Quanto al virus del precariato, secondo Capua il problema dell’Italia è che fatica a considerare i giovani come una risorsa. “Nei laboratori non si contano i giovani, e meno giovani, che stanno lì a lavorare con contratti precari. Spesso senza alcuna certezza […]. Nessuno si chiede, per esempio, ‘chi glielo fa fare’? Se fosse fatta questa domanda si scoprirebbe che si tratta di persone appassionate. Direi ispirate. Non si lavora nella scienza per ripiego o perchè non si aveva altro da fare. E allora perchè non pensare a loro come una risorsa?”.
Già , perchè?

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Lavoro | Commenta »

INTERVISTA AL SINDACO DI BUDAPEST, IL NEMICO NUMERO UNO DEL SOVRANISTA ORBAN

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

“IL SOGNO DI ORBAN SI E’ INFRANTO, MA LA MINACCIA SOVRANISTA RESTA”

“L’ascesa dei populisti pone la sfida più pericolosa alle società  democratiche, alla democrazia liberale”. È il monito del sindaco europeista e verde di Budapest, Gergely Karà¡csony, leader degli europeisti del Centro-Est e nemico numero uno del premier ungherese Viktor Orbà¡n
Quanto è seria la sfida del summit europeo sovranista? Europa e Stato di diritto sono ancora salvabili?
“Negli ultimi anni i populisti hanno dominato il paesaggio politico in alcuni Paesi europei. L’ascesa di opinioni populiste ed estremiste pone un chiaro pericolo alle società  democratiche. Ma cominciamo a vedere i loro limiti. Salvini in Italia e Strache in Austria non sono più al potere, il sogno di Orbà¡n di un Parlamento europeo con populisti in posizioni-chiave non è passato. Eppure la minaccia non è finita. I partiti moderati di ogni colore devono lavorare insieme per proteggere la democrazia”.
Come?
“È successo in Ungheria in ottobre: le opposizioni, insieme, hanno vinto città -chiave alle comunali. Budapest creerà  l’esempio di un altro tipo di cultura politica e governance, a livello internazionale. Insieme a Bratislava Praga e Varsavia abbiamo fondato il Patto delle città  libere: alleanza per la democrazia dal basso in risposta al populismo di destra”.
In molti Paesi europei – dalla Polonia all’Italia – i sovranisti si dichiarano cristiani, a volte sono appoggiati dal clero. È un pericolo serio?
“I populisti amano atteggiarsi a devoti cristiani, ma non mostrano compassione verso poveri e rifugiati. Specie nelle campagne, il prete è la prima voce di riferimento. È decisivo che i religiosi siano all’altezza dell’insegnamento cristiano. In Ungheria sensibilità  sociale e compassione incarnati da papa Francesco sono specialmente necessari. È deplorevole che voci pubbliche schierate col governo cosiddetto democristiano di Orbà¡n definiscano il Santo Padre un vecchio stupido e idiota”.
Non le sembra che democratici ed europeisti, anche sullo sfondo della Brexit, appaiano ai cittadini troppo èlitari, establishment lontani e incapaci di ascoltarli?
“Il futuro dell’Europa a 27 è nei valori comuni di libertà , dignità  umana, sostenibilità , eguaglianza, Stato di diritto, giustizia sociale, tolleranza e diversità  culturale. Le allarmanti tendenze vanno rovesciate con una democrazia dal basso e con una governance ‘smart’ e inclusiva. La tipologia dei partiti storici diventa sempre meno rilevante. Il sindaco di Varsavia è conservatore, io verde, ma lavoriamo molto insieme nell’Alleanza delle capitali libere del gruppo di Visègrad. La democrazia liberale, insisto, può essere di destra o di sinistra, il populismo che la rifiuta è la sfida piຠpericolosa”.
Orbà¡n, star sovranista, ha esposto a Roma il suo programma di ‘democrazia illiberale’.Europeisti e democratici hanno ancora risposte dopo tanti errori?
“La storia ci ha insegnato che non esiste opzione migliore della democrazia. Chi oggi sostiene di aver inventato un nuovo tipo di democrazia, cosiddetta illiberale o cristiana, tenta solo di dare nuove etichette all’autocrazia. Il peggior errore dei democratici è stato di considerare la democrazia un fatto acquisito. Fukuyama si era sbagliato, il trionfo del liberalismo nei primi ’90 non è stato la fine della Storia. Oggi una parte sostanziale delle società  europee non ha esperienze vissute sotto una dittatura: è difficile riconoscere tendenze dittatoriali e respingerle nella loro fase iniziale. Dobbiamo ricostruire la fiducia nella democrazia tornando alle sue radici: partecipazione diretta dei cittadini alle decisioni”.
Che ruolo giocano antisemitismo, razzismo, xenofobia?
“Non dobbiamo mai sottovalutare queste forze. L’ascesa del populismo nel decennio scorso deriva in gran parte dalla crisi finanziaria del 2008. Molti cittadini hanno visto la loro vita cambiare in peggio. I populisti hanno subito offerto ricette ‘bianco o nero’ mentre i democratici combattevano la crisi. Intanto il populismo guadagnava terreno, non possiamo permettere che aaccada di nuovo”.
Cosa chiedete voi europeisti anti-autocrati di Visègrad alla nuova Commissione europea?
“La Commissione deve dare la priorità  a obiettivi pan-europei. Io come sindaco mi sono impegnato per una Budapest città  green e libera, spero in un appoggio anche finanziario da Bruxelles. Dopo i miei colloqui col responsabile del green deal europeo Frans Timmermans confido in una cooperazione costruttiva: condividiamo gli stessi valori”.
È vero che Orbà¡n vuole bloccare i fondi Ue per Budapest?
“Lo negano invano: ho avuto il piano governativo sul mio tavolo. Spero che cambino idea, e spero in negoziati tra loro e la Ue. Siamo per cooperazione e dialogo. Budapest è il cuore pulsante dell’economia ungherese, continua ad aver bisogno di fondi europei per svilupparsi. Il governo non dovrebbe punire i suoi cittadini per le loro scelte elettorali”.

(da agenzie)

argomento: Europa | Commenta »

AL SOVRANISTA NON FAR SAPERE QUANTI PRODOTTI CINESI HA IN CASA

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

MOLTE AZIENDE ITALIANE PRODUCONO IN CINA, COMPRESO L’ABBIGLIAMENTO SPORTIVO GRIFFATO

Qualche giorno fa quelli di Forza Nuova hanno pensato bene di fare un blitz razzista contro i negozi cinesi per invitare gli acquirenti ad acquistare solo merce italiana perchè “più sicura”.
Il Corriere della Sera raccontava ieri che molte delle telefonate arrivate al 1500, il numero verde del Ministero della Salute attivato per rispondere alle domande dei cittadini sul nuovo coronavirus 2019-nCoV molti hanno chiesto se è sicuro indossare prodotti “made in China” oppure toccare merci importate dalla Cina.
Come ha detto già  l’Organizzazione Mondiale della Sanità  non c’è alcun rischio nel maneggiare o ricevere prodotti provenienti dalla Cina poichè generalmente i coronavirus non sopravvivono a lungo al di fuori del corpo umano.
Il metodo di trasmissione del coronavirus non è per via cutanea ma principalmente attraverso la saliva, tossendo e starnutendo; i contatti diretti personali oppure le le mani, ad esempio toccando con le mani contaminate (non ancora lavate) bocca, naso o occhi.
Indossare una maglietta fatta in Cina non rientra in questa casistica. C’è però chi vuole organizzare un improbabile boicottaggio dei prodotti e dei negozi cinesi. Non solo dei ristoranti, che sono stati i primi ad essere colpiti dall’ondata di psicosi e di infodemia che accompagna le notizie sul nuovo coronavirus ma anche di smettere di comprare tutti i prodotti fabbricati in Cina.
C’è chi lo vuole fare perchè la Cina “ha nascosto la verità  sul coronavirus” e chi invece invita a non comprare prodotti fabbricati nella Repubblica Popolare e a non commerciare con i cinesi.
La domanda a questo punto è una sola: è possibile davvero farlo?
Lasciamo perdere il fatto che la gran parte dei prodotti tecnologici (smartphone, computer, tablet e così via) che vengono usati per pubblicare certi messaggi siano fatti in Cina o abbiano componenti realizzati in Cina.
Prendiamo ad esempio solo gli interscambi commerciali tra Italia e Cina. Secondo il centro studi di Unimpresa il volume d’affari degli scambi commerciali ammonta a oltre 44 miliardi di euro, 13 miliardi di esportazioni e di quasi 31 miliardi di importazioni dirette.
In base ai dati dell’Osservatorio Economico sul commercio internazionale del Ministero degli Esteri la Cina è il terzo principale paese di provenienza delle importazioni italiane dopo Germania e Francia.
Tra principali prodotti della Cina importati dall’Italia ci sono proprio gli articoli di abbigliamento (escluso l’abbigliamento in pelliccia). Nel settore abbigliamento l’import dalla Cina vale qualcosa come 3 miliardi di euro l’anno e occupa all’incirca il 19.7% del totale delle importazioni del settore (seguono Francia e Bangladesh).
La Cina la fa da padrona anche per quanto riguarda le importazioni italiane nel settore moda, con un valore di oltre sei miliardi di euro all’anno e lo stesso si può dire per il settore tessile. Vale anche l’inverso perchè la Cina è tra i principali paesi dove esportiamo i nostri prodotti d’abbigliamento.
Il tutto senza contare come una parte sempre più consistente dei processi manifatturieri della filiera del made in Italy nel settore della moda e dell’abbigliamento avvenga proprio in Cina.
È quindi altamente probabile che in un modo o nell’altro il “made in China” sia un po’ ovunque nei negozi italiani, senza dover per forza andare in quelli cinesi.
Questo perchè per le aziende italiane produrre in Cina è molto conveniente (o almeno farsi arrivare alcune materie prime e lavorazioni) e al tempo stesso molti prodotti cinesi “di marca” non italiana sono prodotti in Cina (pensiamo alla gran parte dell’abbigliamento sportivo griffato di marchi “occidentali”).

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Costume | Commenta »

CORONAVIRUS: E’ ITALIANO IL NUOVO TEST EUROPEO PER LA DIAGNOSI

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

SVILUPPATO DALL’UNIVERSITA’ DI PADOVA, IMPIEGA SOLO DUE ORE E MEZZO PER LA DIAGNOSI

Preciso, rapidissimo e ad alta sensibilità , stiamo parlando di un nuovo test europeo per la diagnosi del virus 2019-nCoV.
Ad averlo sviluppato è l’università  di Padova che fa parte della rete di laboratori europei Envid (European Network for Diagnostics of ‘Imported’ Viral Dideases), un network specializzato nel riconoscimento dei cosiddetti “virus da importazione”, come la dengue o la febbre del Nilo.
Il nuovo test, uno dei primi in Europa, fornisce una diagnosi in tempi molto rapidi e riconosce la presenza del virus anche in persone asintomatiche.
Coronavirus, quasi 21 mila casi
Sono quasi 21mila contagiati e 462 i morti dell’epidemia del nuovo coronavirus, che ha colpito soprattutto in Cina, anche se c’è qualche caso in altri paesi e ci sono in tutto 24 malati in Europa
Spaventa molto, anche a causa di fake news e voci circolate sulla rete. Oltre alle regole per limitare i contagi fornite dall’Oms e dalle altre autorità  sanitarie, gli strumenti per far fronte all’emergenza si stanno via via delineando: dall’isolamento e al sequenziamento del virus per studiarlo meglio fino a test diagnostici sempre più precisi, oltre alla ricerca di un vaccino che però richiederà  tempi più lunghi.
Il test diagnostico
E i kit diagnostici già  ci sono, per fortuna. In questa epidemia, a differenza ad esempio della Sars, il coronavirus è stato isolato e sequenziato con tempi molto rapidi dai ricercatori cinesi, già  entro la prima metà  di gennaio. Ma oltre al test cinese anche l’Europa si sta dando da fare. Oggi l’Università  di Padova ne ha messo a punto uno nuovo — uno dei pochi europei — ad altissima precisione, seguendo passo dopo passo la procedura dell’Oms pubblicata da Christian Drosten, dell’istituto di Virologia dell’Università  Charitè di Berlino.
La chiave del successo è stata la velocità  del lavoro dei ricercatori. “Ci siamo mossi non appena è stata resa nota la presenza dell’epidemia del nuovo coronavirus”, ha spiegato Andrea Crisanti, professore ordinario di Microbiologia e virologia all’Università  di Padova, che ha coordinato la ricerca, “e abbiamo chiesto all’Azienda ospedaliera di Padova di iniziare a lavorare per realizzare il test, che è uno dei primi in Europa”.
La precisione del tes
La novità  rispetto ad alcuni altri kit diagnostici riguarda l’accuratezza. “Riesce a distinguere anche solo cinque copie del virus presenti in un paziente”, chiarisce l’esperto. “Pochi test sono in grado di rilevare così poche copie virali”. Già , perchè come racconta l’esperto, mentre i campioni di pazienti sintomatici possono contenere migliaia di copie del virus, quelli di persone asintomatiche ma infette ne contengono poche ed è più difficile rintracciarle. Ma questo test ci riesce. Il tema della presenza di persone asintomatiche potenzialmente contagiose è stato ampiamente discusso, sia dai media sia dai ricercatori, e l’Oms ha chiarito che la possibilità  esiste anche se è molto rara.
L’altro elemento rilevante, prosegue Crisanti, è l’altissima accuratezza nel distinguere i virus e escludere la presenza anche di altri coronavirus, che sono un grande gruppo di patogeni, responsabili sia di raffreddori sia di infezioni più importanti, come anche fu nel caso della Sars.
Una diagnosi in due ore e mezza
Anche i tempi diagnostici sono molto rapidi. “In due ore e mezza siamo in grado di capire se un paziente è affetto dal nuovo coronavirus o da un altro virus, magari influenzale”, aggiunge l’esperto. “Si tratta di tempi molto brevi e questo è un passo essenziale anche per ridurre il carico del sistema sanitario che potrà  così riconoscere e gestire rapidamente l’eventuale presenza di qualche altro caso”, ricordando che per ora in Italia sono solo due i contagiati, due turisti cinesi ricoverati all’ospedale Lazzaro Spallanzani, fra i primi, in Europa, ad isolare il virus. Lo Spallanzani utilizza un test diagnostico simile, come precisa Crisanti, ma i ricercatori non hanno fatto un confronto fra le performance dei due test, entrambi validi. “È importante — aggiunge — avere più di un test a livello europeo per facilitare la diagnosi e renderla sempre più veloce”. Insomma, poter riconoscere se si tratta di coronavirus o di altro in così poco tempo e con grande precisione potrà  essere un’arma significativa per contrastare l’epidemia.

(da “La Repubblica”)

argomento: emergenza | Commenta »

LE RICERCATRICI CHE HANNO ISOLATO IL CORONAVIRUS: “NOI A SANREMO? GRAZIE PER L’INVITO, MA DOBBIAMO LAVORARE”

Febbraio 4th, 2020 Riccardo Fucile

LE STUDIOSE ERANO STATE INVITATE A SALIRE SUL PALCO DELL’ARISTON, MA VOGLIONO RIMANERE IN LABORATORIO: “SIAMO IN EMERGENZA”

“Mi rammarico di non avere potuto accettare il lusinghiero invito alla partecipazione del personale di ricerca dell’Istituto da me diretto a partecipare al Festival di Sanremo, ma come certo comprenderà , visti i tempi stretti e la situazione di emergenza sanitaria in cui ci troviamo non è stato purtroppo possibile organizzare la partecipazione delle nostre ricercatrici. Porgo comunque anche a nome della dottoressa Capobianchi e del suo team i più sentiti ringraziamenti per la vostra attenzione”.
È la replica del direttore generale dell’Ospedale Spallanzani, Marta Branca, in risposta all’invito giunto per la presenza al Festival di Sanremo.
Anche Concetta Castilletti, virologa dello Spallanzani aveva fatto sapere che avrebbero declinato l’invito: “Impossibile lasciare il laboratorio in questo momento di intenso lavoro: siamo impegnate a coltivare il coronavirus e a distribuirlo ai laboratori che dovranno studiarlo. E anche nelle attività  di controllo per i test che potrebbero essere necessari”.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2020
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    242526272829  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA