Destra di Popolo.net

LAMORGESE: “BISOGNA CAMBIARE I DECRETI SICUREZZA, OCCORRE ANDARE AL DI LA’ DEI RILIEVI FATTI DAL QUIRINALE, STOP ALLE MULTE A CHI SALVA VITE UMANE”

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

“LE ONG LE HO RICEVUTE, DEVONO MUOVERSI COORDINANDOSI”… “ABBIAMO CHIESTO ALLA LIBIA MODIFICHE AL MEMORANDUM D’INTESA, DEVONO GARANTIRE IL RISPETTO DEI DIRITTI UMANI”

Aveva già  chiarito il suo pensiero, Luciana Lamorgese. I decreti sicurezza vanno cambiati, aveva già  detto nei mesi scorsi.
La ministra dell’Interno sperava anche di farlo entro il 2019 ma ora il tema è tornato nell’agenda del governo per il nuovo anno.
E, ospite del programma di Fabio Fazio Che tempo che fa, la numero uno del Viminale imprime un’accelerazione.
“Penso che i decreti sicurezza vadano cambiati perchè ci sono state delle osservazioni della presidenza della Repubblica”. E aggiunge: “Potremmo valutare insieme alle altre forze della maggioranza per poter procedere ad altri mutamenti. È un discorso che si farà  con la maggioranza”. Aggiungendo che saranno modificate le multe alle navi delle Ong che salvano migranti.
Quanto alle Ong, precisa: “Io le ho ricevute” (e su questa la ministra è stata duramente attaccata dal suo predecessore). E aggiunge: “Vorrei che il codice di condotta (ndr, quello firmato dall’ex ministro Minniti) fosse ritenuto buono e anche migliorabile. Le Ong devono coordinanarsi con le autorità  competenti. Ho chiesto un codice europeo”.
Sul flusso di migranti nel nostro Paese dice: “Che i dati portino a un aumento elevato non c’è dubbio, ma dovuto ovviamente anche alla situazione politica in questo momento di instabilità  che c’è in Libia. E ovviamente questo va a incidere anche sui flussi”.
Oggi l’Italia ha inviato alla Libia le richieste di modifica del Memorandum del 2017, molto criticato anche all’interno della maggioranza per le mancate garanzie sui diritti umani. Lamorgese ha detto: “Il Memorandum d’intesa con la Libia mira a fare in modo che le agenzie dell’Onu, Unhcr e Oim, vengano valorizzate ed aiutate nella loro attività  nei campi di detenzione e migliorare la situazione dei diritti umani”.

(da agenzie)

argomento: governo | Commenta »

INTERVISTA ALLO SCRITTORE GIULIO FERRONI: “I SOVRANISTI NON AMANO L’ITALIA, AMANO GLI UMORI AGGRESSIVI CHE PROVANO ALCUNI ITALIANI”

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

“IL LORO RIFERIMENTO E’ L’ITALIANO CHE HA PAURA”

Anche se si stringono a coorte: “I sovranisti non amano l’Italia. Amano gli umori aggressivi che provano alcuni italiani. L’Italia ha un cuore troppo femmineo per i loro gusti da macho. Il loro punto di riferimento è l’italiano che ha paura. Quello che oggi è terrorizzato dal coronavirus e se la prende con i cinesi”.
Dopo aver passato la vita a studiare e insegnare la letteratura italiana, Giulio Ferroni — uno dei più grandi critici letterari viventi, professore emerito de La Sapienza di Roma — ha attraversato l’Italia prendendo come guida l’uomo senza il quale l’Italia non esisterebbe nemmeno, nè esisterebbe la lingua che parliamo, come non esisteremmo noi italiani: “Dante Alighieri aveva in mente un’Italia che nasceva dal modello classico e letterario. Il suo riferimento era l’Impero Romano. Il suo orizzonte era universale. L’ipotesi di un’Italia chiusa dentro i propri confini, come un organismo a sè stante, era fuori dalla sua prospettiva”.
L’Italia di Dante (Nave di Teseo) è il libro che è risultato da questo lungo viaggio, a quasi settecento anni dalla morte del poeta, che celebreremo il prossimo anno. Più di mille pagine che contengono strati di reportage, di diario, di zibaldone di pensieri, di divagazioni, di preghiere civili, di racconti, di magie, di stupori e di amarezze: “La verità  è che i sovranisti non sanno nemmeno cosa sia l’Italia. Non ne parlano mai, del resto. Fanno continuamente riferimento agli italiani, concependoli come un’entità  pura e indistinta, da proteggere da ogni contaminazione esterna. Non considerano che nell’infanzia degli italiani ci sono i goti, i longobardi, gli arabi, i greci, i normanni, i tedeschi di Federico II. Se la cavano con una formula: “Prima gli italiani”. Sbandierando l’immagine di un popolo improbabile”.
Perchè l’Italia dovrebbe essere contrapposta agli italiani?
Massimo D’Azeglio, dopo l’Unità , disse: “Fatta l’Italia, ora bisogna fare gli italiani”. Gli fece eco, ne I Vicerè di Federico De Roberto, un nobile appena entrato in politica: “L’Italia è fatta, ora dobbiamo fare gli affari nostri”.
Vuol dire che gli italiani non esistono?
No, bene o male, si sono fatti. Ma è impossibile evocarli come un tutt’uno. Tutti insieme. Gli italiani sono tanti, molteplici, sfaccettati. Ci sono italiani capaci di raggiungere vette altissime, e ci sono italiani capaci di fare disastri. Ci sono italiani generosissimi e italiani feroci. Come si può ridurli a una cosa sola?
Nemmeno l’Italia è una cosa sola, però.
Infatti, io non amo la nazione italiana, io amo i luoghi di di cui è fatta l’Italia, amo il corpo di questo paese. La vita che scorre silenziosa nei borghi, le tracce del passato depositato nelle forme delle nostre città . Le chiese, le opere d’arte. Ma anche i selciati, le strade di campagna, i muretti di pietra. L’Italia è nella catena di biografie che si sono succedute e hanno dato bellezza agli edifici, ai paesaggi, agli scorci, a una piccola fontana da cui bere in un piccolo paese inerpicato sui monti. Scriveva Mario Tobino, medico e psichiatra, che la donna che amava di più al mondo era l’Italia. Non si riferiva all’Italia delle parate militari. Si riferiva al corpo dell’Italia popolare, quella con la pelle solcata da rughe lunghe secoli, dentro le quali si sente pulsare il corso del tempo.
Non è la stessa Italia che ama un nazionalista?
Forse, un nazionalita dell’Ottocento sì. In fondo, il Risorgimento non sarebbe potuto esserci se non ci fosse stata, alle sue spalle, un’idea letteraria dell’Italia — l’Italia che è nella poesia di Dante, nella pittura del rinascimento, nelle opere degli umanisti. Ma nel Novecento l’idea costruttiva e vitale del nazionalismo ha lasciato il posto a una pulsione distruttiva e mortifera. L’Europa si è autodistrutta, in preda ai deliri nazionalisti che hanno scatenato due Guerre mondiali. E oggi c’è il rischio che si torni lì, a mettere le nazioni le une contro le altre, in nome della sovranità .
Invece, cosa ci vorrebbe?
Ci vorrebbe la capacità  degli italiani di non percepirsi fuori dal mondo che li circonda. Come Dante, la cui italianità  non era in conflitto con uno spirito universale. Gli italiani dovrebbero riuscire a percepirsi europei, perchè senza l’orizzonte dell’Europa l’Italia si allontanerebbe da se stessa. È questa l’irresponsabilità  più grande dei sovranisti. L’idea di considerare l’Italia e gli italiani come qualcosa di a se stante. Slegata dal mondo
Senza la lingua di Dante non ci sarebbe l’Italia. Servirebbe anche all’Europa una lingua comune?
No, l’idea di una lingua comune europea, oltre che una prospettiva utopica, sarebbe pericolosa. Significherebbe distruggere la sostanza culturale dei Paesi europei. Mentre la forza dell’Europa è proprio nella straordinaria potenza della molteplicità . Nella grandezza del francese, del tedesco, dello spagnolo, dell’inglese (anche se il Regno Unito è uscito dall’unione Europea). Sono lingue straordinarie, dotate di grandi letterature. E non c’è niente di meglio che conoscerle, leggendo i grandi scrittori che le hanno usate per scrivere i loro capolavori, per rendersi conto di che cos’è veramente l’Europa.
Si può creare un soggetto politico sulla bellezza?
La bellezza, se è veramente bellezza, è sempre qualcosa di inafferrabile. Promette in continuazione qualcos’altro. Impossibile da possedere. Dà  un senso di fragilità , perchè adesso c’è, fra un attimo potrebbe non esserci più. La bellezza, se è veramente è bellezza, non si può mai dire fino in fondo. Lo stesso Dante, quando è di fronte a Beatrice, cioè alla cosa più bella che ci sia, getta la spugna: ammette di non essere in grado di descriverla. Perchè la bellezza, se è veramente bellezza,   è oltre la parola. Come la politica, se è veramente politica, è oltre ciò che esiste qui, ora.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Costume | Commenta »

INTERVISTA A SERGIO LEPRI, L’EX DIRETTORE ANSA CHE A 101 ANNI SCRIVE ANCORA

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

“RENZI CONTINUA A FARE MOLTI ERRORI, SALVINI E’ PEGGIO”

Sergio Lepri, lei va per i 101 anni. Qual è il segreto della longevità ?
«Poco cibo, un bicchiere di vino rosso, molto sport».
Sport?
«A 71 anni ho scalato il Cervino. Ho sciato fino a 96 anni, fino a quando camminando con gli scarponi sono scivolato e mi sono rotto la testa. Ho continuato per altri sei mesi a giocare a tennis, poi ho dovuto smettere».
Ora come si tiene in forma?
«Un’ora di passeggiata al mattino, un’altra al pomeriggio. Se piove, faccio sei volte le scale di casa. Ma la cosa più importante è continuare a scrivere. In rete, ovviamente».
La rete non sta uccidendo il giornalismo?
«Al contrario. La rete è una straordinaria opportunità  per arricchire l’informazione, e anche per verificarla. Certo, ci sono pure pericoli. La rete cambia tutto a una velocità  fino a ieri impensabile. Anche il nostro modo di pensare».
Cioè?
«Ogni giorno leggo l’edizione digitale di Corriere, Repubblica e Stampa, che è ancora una lettura tradizionale, a due dimensioni. Poi vado sui siti, dove la lettura è invece tridimensionale: ci sono i video, ma soprattutto i link, che ti portano vicino o lontano, prima o dopo. Una volta leggevamo come mucche, muovendo gli occhi da sinistra a destra; ora siamo come stambecchi, che saltano qua e là . La rete annulla la dimensione temporale».
Il passato non esiste.
«E la Seconda guerra mondiale è come la seconda guerra punica».
Lei la guerra l’ha fatta.
«Mi laureai – tesi sull’estetica di Croce – il mattino del 10 giugno 1940. Nel pomeriggio Mussolini dichiarò guerra».
Che ricordo ha del fascismo?
«I silenzi di mio padre Angiolo. C’era chi gridava “viva il Duce”, ma nessuno poteva gridare “abbasso il Duce”: finivi in questura e poi al confino o in galera. Si dissentiva tacendo».
E la guerra?
«Come laureato avrei dovuto fare il corso allievi ufficiali. Ma l’altezza minima, che prima era un metro e 54 come quella del re, era stata portata a un metro e 60; e io ero un metro e 59 e otto millimetri».
Per due millimetri...
«Mi mandarono al reggimento. Caporale, caporalmaggiore, sergente: ufficio operazioni comando della Quinta Armata. E posso dire che la storia dell’armistizio a sorpresa e dell’esercito lasciato senza ordini è un po’ una leggenda autoassolutoria: già  nella notte tra l’11 e il 12 agosto arrivò l’ordine per le divisioni costiere di ruotare l’artiglieria di 180 gradi. I cannoni non erano più puntati sul mare in funzione antisbarco; perchè gli Alleati non erano più nemici».
Lei cosa fece l’8 settembre?
«Scappai a piedi, da Firenze a Reggello. Mi nascosi nella villa di un amico, anche lui disertore. Venne il maresciallo dei carabinieri a dirci: “Ho l’ordine di arrestare tutti i giovani sbandati. Ma sono le 5 del pomeriggio, e ho molto da fare. Tornerò domattina”. Era un chiaro invito a sparire. Così salimmo sul Pratomagno, la montagna nell’ansa dell’Arno, un posto bellissimo. Ogni quindici giorni un poliziotto passava da mia madre Ida a chiedere dove fossi».
E lei?
«Mamma era facile al pianto. Ogni volta scoppiava in lacrime: “Non lo so dov’è Sergio…”. Ovviamente lo sapeva benissimo. Ma quando la divisione Goering iniziò i rastrellamenti, non avendo armi per batterci, tornammo di nascosto a Firenze».
E lei divenne giornalista. Subito direttore.
«Ero iscritto al partito d’Azione – l’unica tessera che abbia mai avuto –, ma accettai di dirigere il giornale clandestino dei liberali, L’Opinione. A Firenze la guerra civile aveva una sua moderazione. Fino a quando non fucilarono cinque renitenti alla leva, e i partigiani risposero uccidendo Giovanni Gentile».
Un crimine? O un atto di guerra?
«Un episodio della guerra partigiana. Deciso a Firenze, non ordinato da Togliatti. Come studente di filosofia ammiravo Gentile, ma aborrivo le sue idee politiche. Fu un grande maestro; ma fu un cattivo maestro».
Incontrò mai Croce?
«Sì; e mi deluse. Aveva architettato una complessa proposta per salvare la monarchia: il re avrebbe dovuto affidare la luogotenenza non al figlio Umberto, ma al nipote Vittorio Emanuele – che si sarebbe poi rivelato uno sciagurato –, sotto l’egida di De Nicola. Mi pareva un pasticcio. Io ero per la Repubblica. Così lasciai il Pli per la Concentrazione democratica repubblicana, guidata da Ferruccio Parri e Ugo La Malfa. Avevamo grandi aspettative; ma alla Costituente furono eletti soltanto loro due».
Cosa votava?
«All’inizio, Pri. Negli anni 70 e 80, scheda bianca. Poi l’Ulivo».
Dopo la Liberazione lei passò al «Giornale del Mattino» di Firenze, direttore Ettore Bernabei.
«Fu il primo giornale moderno: grandi foto, titoli secchi, inserto della domenica, pagina dei ragazzi, e pure il cruciverba. L’editore non era la Dc ma Montini, il futuro Papa: era stato lui a trovare i soldi; però collaboravano laici come Manlio Cancogni e Carlo Cassola. Io ero il caporedattore, mi affidavano anche lunghe inchieste. Nel 1952 passai tre mesi negli Stati Uniti, evitando con cura New York e la California. Mandai 26 articoli, tutti dall’America sconosciuta: il Kentucky, l’Illinois. Lavorai per due settimane al quotidiano di Florence, Alabama. Mi chiesero un articolo su Firenze e lo misero in prima pagina, con la mia foto: il mattino dopo, per strada mi salutavano tutti. Poi mi chiesero un articolo sulla loro città ».
E lei cosa scrisse?
«Che le ragazze erano tutte belle ma tutte uguali: stessi sorrisi, stessa pettinatura, stesse scarpe da tennis bianche con striscia colorata… Il mattino dopo per strada la gente si voltava dall’altra parte. Dovetti andare nell’aula magna del college a chiedere scusa alle studentesse».
Come mai si offesero?
«C’era un non detto: i neri erano invisibili. Segregati nelle loro chiese e nelle loro scuole. Ma al Nord se la passavano pure peggio».
È stato anche in Unione sovietica?
«Altri tre mesi. Fu Giorgio La Pira a farmi avere il visto. La guida era ovviamente un agente segreto, quindi inutile. Giravo da solo nei mercati kolchoziani, nelle poche chiese rimaste aperte, nei cimiteri».
Perchè nei cimiteri?
«Il comunismo annunciava l’avvento dell’uomo nuovo; e io volevo capire come moriva, quest’uomo nuovo. Nei cimiteri c’era moltissima gente. Le tombe erano interrate, e attorno c’erano sedie su cui vedove e orfani passavano intere giornate, a far compagnia al defunto; siccome non si trovavano fiori, portavano quelli di carta. Non parlavo il russo; ma tanto loro non dicevano nulla. Restavano lì. E mi sembravano uguali a noi uomini vecchi».
Poi Fanfani la volle come portavoce.
«Lo avvisai che non votavo Dc. Lui rispose: “Le ho chiesto di diventare mio collaboratore, non le ho chiesto le sue idee politiche”».
Era così tollerante?
«Molto. A volte però si infuriava. Stava per morire Pio XII: l’accordo era che, quando fosse accaduto, un sacerdote avrebbe sventolato un fazzoletto bianco alla finestra. Il redattore dell’Agi, l’Agenzia Italia, vide o credette di vedere un fazzoletto, e diede la notizia. La France Presse la riprese. Ma il Papa era ancora vivo. La sera Fanfani entrò nel mio ufficio e intimò: “Faccia licenziare il direttore dell’Agi ed espellere quello della France Presse!”. Gli suggerii di aspettare il mattino dopo. Uscì adirato sbattendo la porta. Ma il mattino dopo cambiò idea».
Montanelli lo chiamava il Rieccolo.
«Era diventato presidente del Consiglio; ma la Chiesa e la Confindustria non volevano il centrosinistra, e i franchi tiratori lo silurarono. Quando tornò in sella, Fanfani mi chiese di ricominciare. Dissi di no: non avevo la necessaria passione politica».
E lui?
«Mi domandò: ma un posto ce l’hai?».
Ce l’aveva?
«No. Però avevo una mezza proposta del consigliere delegato dell’Ansa: la poltrona da direttore era vacante da due anni. Non la voleva nessuno: lo stipendio era basso, la redazione piccola».
Lei ha diretto l’Ansa dal 1961 al 1990.
«Ho assunto più di seicento giornalisti. Diventammo la quarta agenzia al mondo, davanti alla Dpa tedesca e all’Efe spagnola, con corrispondenti da tutte le capitali».
I politici telefonavano?
«Solo i primi due anni. Non fu difficile farli smettere: bastava dire di no».
Celebre una telefonata di Aldo Moro.
«Mi chiese se avrei dato la notizia dell’attacco di Malagodi al centrosinistra. Risposi che l’avrei fatto di sicuro. Seguì un lungo silenzio. Pensavo avesse riattaccato. Invece Moro disse: “Mi rendo conto”. Appena tre parole, ma importanti. La politica si rendeva conto che le notizie non si potevano censurare. Allora nessuno pensava di poterle manipolare o inventare, come fanno i politici di oggi».
Come ricorda gli Anni Sessanta?
«Un’era di grandi e positivi cambiamenti. Prima si viveva ancora secondo gli schemi dell’Ottocento. Nel 1961 la Corte Costituzionale confermò che l’adulterio femminile – ma non quello maschile – era reato. Meno di dieci anni dopo avevamo il divorzio».
È vero che ebbe uno scontro con Nilde Iotti?
«Lei voleva essere definita il presidente della Camera, ma io avevo dato disposizione di scrivere la presidente. Si adattò. Susanna Agnelli invece venne a protestare: “Sono il senatore Agnelli, non la senatrice!”. Risposi che senatore era suo nonno. Se ne andò senza salutare».
Pansa o Bocca?
«Due grandi giornalisti. Ma ho riserve su entrambi. Non so se tutto quello che scrivesse Bocca fosse veritiero. Quanto a Pansa, ha passato la vita a elogiare la Resistenza, per poi scrivere certi libri…».
Ha letto «Il sangue dei vinti»?
«Non l’ho letto e non mi è piaciuto».
Montanelli o Scalfari?
«Montanelli è stato un grandissimo. Prediligeva il verosimile, ed era talmente bravo da renderlo vero. Scalfari è come me: un superstite. Tra i giornalisti della Liberazione sono rimasto solo io. Dell’ondata successiva restano Arrigo Levi, Sergio Zavoli ed Eugenio Scalfari; che scrive ancora».
Lei disse di Renzi: «Non lo giudico, ma se fallisce sarà  il disastro». Direi che ci siamo.
«Sono arrivate le Sardine però. Renzi ha fatto e continua a fare molti errori, ma non condivido la demonizzazione che ne viene fatta. Salvini è peggio».
Perchè?
«Mi fa paura. Sono un liberale; non mi piace la democrazia illiberale».
Il fascismo può tornare?
«Nulla torna. Tutto muta: anche la morale, i valori. La storia cambia ogni giorno. E va scritta con la “s” minuscola: perchè è la storia di tutti noi, dei miliardi di esseri umani che abitano la Terra».
Lei crede in Dio?
«No, non per motivi religiosi ma filosofici: non credo nella trascendenza. L’unica realtà  è l’individuo. Sopra e al di là  dell’individuo non c’è nulla».
E dopo la morte cosa c’è?
«Niente».
Chi è la signora che sorride da tutte le foto esposte in questa casa?
«Mia moglie Laura. Se ne è andata nel sonno, nove anni fa. L’ho amata per tutta la vita e la amerò per sempre. Laura, come vede, è ancora con me. Abbiamo avuto tre figli: Stefano, Paolo e Maria».
E di noi cosa resta?
«L’aspetto straordinario della rete è l’immortalità . I nostri articoli di carta venivano gettati via dopo poche ore. Il mio sito resterà  anche dopo la mia morte».

(da “Il Corriere della Sera”)

argomento: Politica | Commenta »

SPOGLIO IN CORSO IN IRLANDA, SFIDA A TRE FINO ALL’ULTIMA SCHEDA: IL TRIONFO DEL SINN FEIN

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

TRE PARTITI DIVISI DALLO 0,1%

Elezioni in Irlanda: spoglio in corso, sfida a 3 fino all’ultima scheda, in palio 160 seggi I risultati definitivi non giungeranno prima di domani.
Gli exit danno un sostanziale equilibrio tra il partito di centrodestra Fine Gael al 22.4%, dalla sinistra nazionalista del Sinn Fein al 22.3% e dall’altro partito di centrodestra, Finna Fail, al 22.2%, con la prospettiva di una gara all’ultima scheda per la spartizione dei 160 seggi del Dà¡il à‰ireann, la camera bassa, data la situazione di quasi parità  tra tre partiti visto il   margine di errore dell’1.3%,
Malgrado la quasi parità  tra i tre partiti in termini percentuali, la distribuzione dei seggi deve tenere conto di un sistema proporzionale con “voto singolo trasferibile”, che prevede l’assegnazione di più di una preferenza scrivendo 1 per il candidato preferito, 2 per il secondo, 3 per la terza scelta, e il quadro finale non dipende solo dalle “prime scelte”.
Inoltre, il Sinn Fèin – che comunque si prospetta come il ‘vincitore morale’ delle elezioni di ieri, considerata l’avanzata di 13,8 punti percentuali rispetto alle elezioni generali del 2016 – ha presentato solo 42 candidati, circa la metà  rispetto al Fine Gael e al Fianna Fà¡il, cosa che si tradurrà  in un minore numero di seggi.
I nazionalisti del Sin Fein, sostenitori dell’unificazione con l’Ulster britannico, sembra abbiano fatto incetta di voti soprattutto tra i giovani, sensibili piuttosto a istanze sociali come il problema delle abitazioni.
Il partito diretto da Mary Lou McDonald ha condotto una campagna di denuncia della scarsità  di posti negli ospedali, dei problemi dei costi della assicurazioni, della riforma delle pensioni: temi molto sensibili per quella parte di elettorato che si sente esclusa dalla crescita economica irlandese.
Questo accento sui temi sociali ha fatto fare un balzo in avanti al partito penalizzato in passato perchè visto come il braccio politico dell’Ira.
Anche la questione dell’unificazione e dell’Irlanda del Nord in generale è rimasta in secondo piano.
Scommessa persa invece per il premier Varadkar, che sperava di capitalizzare proprio sulle ottime performance economiche del Paese (Pil +5,6% nel 2019) e ha così puntato su elezioni anticipate per rafforzare il suo governo.
Se gli exit polls saranno in sostanza confermati, i negoziati per la formazione di una coalizione governativa saranno certamente difficili.
Sia Varadkar che Micheal Martin del Fianna Fail hanno escluso un governo con la partecipazione del Sinn Fein.
Dietro il terzetto di testa, gli exit danno il Partito dei Verdi al 7,9% delle preferenze, i Laburisti al 4,6%, i socialdemocratici al 3,4%, il partito Solidarietà  prima del profitto al 2,8%. I candidati indipendenti raccoglierebbero complessivamente l’11,2% dei voti.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

REFERENDUM SVIZZERA: IL 63% DEGLI ELETTORI STABILISCE CHE L’OMOFOBIA SARA’ PUNITA COME IL RAZZISMO

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

IL SI’ DEI CITTADINI ELVETICI ALLA NUOVA LEGGE: “L’ODIO E LA DISCRIMINAZIONE NON HANNO POSTO NEL NOSTRO PAESE”

La Svizzera si schiera contro l’omofobia. Chiamati ad esprimersi in un referendum, gli elettori elvetici hanno approvato con una maggioranza di oltre il 63% la nuova legge contro le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale.
Una norma contestata invece da conservatori e populisti che hanno messo in guardia dal rischio di “censura” e di attentato “alla libertà  di espressione e di coscienza”.
La legge approvata mira a proteggere le persone Lgbt ed estende all’orientamento sessuale le disposizioni dei Codici penale e penale militare che già  puniscono la discriminazione e l’incitamento all’odio a causa della razza, dell’etnia o della religione con una pena detentiva fino a tre anni o una pena pecuniaria.
Nel Canton Vaud il sì alla legge ha raggiunto l′80,2%, a Ginevra il 76,3% e a Zurigo il 63,5%. Solo tre piccoli cantoni germanofoni del centro e dell’est del Paese hanno registrato una maggioranza di misura al ‘no’.
“Oggi non sono solo i diritti di lesbiche, omosessuali e bisessuali ad essere rafforzati, ma quelli di tutte le minoranze”, ha esultato la co-presidente dell’Organizzazione svizzera delle lesbiche, Salome Zimmermann, citata dall’agenzia di stampa svizzera Keystone-Ats.
Per il padre della nuova norma, il parlamentare socialista Mathias Reynard, il sostegno popolare alla norma anti-omofobia è “un magnifico segnale” per tutte le persone interessate. “L’odio e la discriminazione non hanno più posto nel nostro Paese”, ha aggiunto citato dai media elvetici.
La sua iniziativa parlamentare contro l’omofobia era stata depositata nel 2013 e ha affrontato un percorso parlamentare di sette anni prima di essere approvata dal Parlamento nel 2018. Il testo in votazione era appoggiato dal governo e dalla maggioranza dei partiti.
Il referendum contro la legge, all’origine dell’odierna votazione popolare, era stato invece lanciato da un comitato composto in particolare da rappresentanti dell’Unione democratica federale (Udf), piccolo partito conservatore che sostiene di difendere i valori cristiani, e dalla sezione Giovani dell’Unione democratica di Centro (Udc, destra nazionalista). “Continueremo a difendere i valori cristiani”, ha dichiarato il presidente dell’Udf, Hans Moser, sconfitto alle urne.
La nuova norma punisce le offese pubbliche e la discriminazione in base all’orientamento sessuale e qualsiasi atteggiamento di incitamento all’odio a parole, per iscritto, immagini o gesti. Non si applica però all’ambito familiare nè tra i gruppi di amici, nemmeno se chiacchierano in un caffè.
Ristoranti, alberghi, trasporti, cinema o piscino non potranno rifiutare l’accesso di qualcuno per il suo orientamento sessuale.
I voti a favore sono stati 1.413,609. L’opposizione, uscita sconfitta col 36,9% dei consensi (827.361), era più radicata nelle zone rurali della Svizzera centrale e orientale. I più alti tassi di approvazione sono stati registrati nelle regioni e nelle aree urbane di lingua francese e italiana. La legge attuale puniva solo la discriminazione religiosa o razziale. Gli attivisti della comunità  Lgbt hanno descritto il risultato come un “chiaro segnale contro l’odio” e hanno aggiunto che continueranno la loro lotta politica per il matrimonio tra persone dello stesso sesso, tema che sarà  discusso il prossimo mese in Parlamento.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Diritti civili | Commenta »

RULA JEBREAL A MEZZ’ORA IN PIU’: “SARA’ VALSA LA PENA PARTECIPARE AL FESTIVAL SE IL PROSSIMO ANNO LE DONNE SARANNO PROTAGONISTE”

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

“LE DONNE DEVONO DENUNCIARE SEMPRE, DONNE DI DESTRA E DI SINISTRA DEVONO UNIRSI IN QUESTA BATTAGLIA CIVILE”

Rula Jebreal è uno dei personaggi della settimana. Con il suo straziante monologo ha fermato il Festival di Sanremo, portando il tema della violenza sulle donne sul palco dell’Ariston.
Ha raccontato della madre Nadia, morta suicida quando lei aveva 5 anni: si è data fuoco, dopo essere stata brutalizzata e stuprata. In collegamento da Parigi, interviene al programma Mezz’ora in più di Lucia Annunziata.
“Mia madre non ha avuto le mie opportunità ”, racconta su Rai 3 Jebreal, docente della Facoltà  di Scienze Politiche all’Università  di Miami, “Era una donna semplice. È stato il secondo marito della madre a stuprarla, ha fatto lo stesso con le altre figlie. Lui trattava le donne come fossero schiave, proprietà . In un confronto con mia madre avvenuto prima della sua fuga da casa, le disse una frase che mi fa venire ancora adesso la pelle d’oca: ‘Se hai un frutto in casa, non hai il diritto di assaggiarlo?’. Questi criminali pensano che le donne siano una loro proprietà  privata, da usare e abusare come credono”.
Per lungo tempo ha deciso di non parlare di quanto accaduto a sua madre: “In orfanotrofio, noi bambine ci raccontavamo queste storie per esorcizzarle. Ho trascorso lì tutta l’adolescenza e l’infanzia. Quando ho sceso le scale dell’aereo che mi ha portato in Italia, un paese libero che mi ha accolto, ho voluto nascondere questa verità . Poi ho lavorato nel consiglio di Macron e ho conosciuto Nadia Murad, attivista yazida stuprata dall’Isis. Lei ha avuto il coraggio di parlare, di denunciare le migliaia di donne yazide vendute come schiave, come se non fossero essere umani. Lei mi ha dato il coraggio. L’unica mia richiesta per la partecipazione a Sanremo era poter parlare di questo tema di cui mi occupo”.
Per questo spera che il suo monologo sia servito a qualcosa: “Se è valsa la pena andare al Festival? Dipende se il prossimo anno le donne saranno protagoniste, guidando il Festival, occupando ruoli decisionali, magari come direttore artistico. Vorrei vedere dieci donne a Sanremo, ma vorrei vederle nei posti di potere vero. Sarà  valsa la pena se la conversazione non è limitata a Sanremo ma continua nel paese, se le donne stuprate o molestate hanno la possibilità  di parlare chiaramente. Ma soprattutto se iniziamo a cambiare il linguaggio, smettendo di dare la colpa alle donne”.
Le donne, ribadisce Rula, devono poter occupare “il tavolo delle trattative”: “Spero di vederle nei posti di potere. Femministe di destra e sinistra, alleatevi su questo tema. Se una di noi ha un minimo di libertà , deve aiutare le altre”, dice citando la poetessa afroamericana Maya Angelou.
In questo percorso, gli uomini devono essere complici delle donne: “Mio padre era un guardiano della moschea. Devo moltissimo a lui. Ci ha messo in un orfanotrofio perchè stava morendo, aveva un cancro. Credeva nell’istruzione delle donne, per lui era un biglietto verso la libertà . Ci sono stati momenti in cui ha dovuto scegliere se pagare i medicinali o la nostra istruzione. Sono qui per il suo sacrificio. Lui mi ha fatto credere che gli uomini possono essere nostri complici”.

(da agenzie)

argomento: violenza sulle donne | Commenta »

LA GIORNATA DELLA MEMORIA IN RICORDO DELLE VITTIME DELLE FOIBE

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

NON ESISTONO PARAMETRI DI GRAVITA’ DEGLI ORRORI, VANNO TUTTI DENUNCIATI PERCHE’ NON SI RIPETANO MAI PIU’

Domani sarà  la giornata dedicata al ricordo dello sterminio delle Foibe.
Ricordo ancora le immagini del film trasmesso dalla Rai l’anno scorso, immagini di violenza, di terrore, di odio. La sequenza più dura da vedere fu quella relativa alla sequela di stupri di gruppo consumati ai danni di una bellissima ragazza – che era stata legata ad un tavolo – da parte di un nutrito branco di animali. Scene strazianti.
Cose che non si vorrebbero mai vedere. Cose che non dovrebbero mai accadere…
La guerra, in senso letterale o metaforico che esso sia, non sarà  mai la soluzione a nessun problema. In casi estremi può servire a ristabilire l’ordine violato, ma soltanto come extrema ratio e, comunque, nel rispetto della dignità  delle persone perchè la prevaricazione sarà , sempre, uno dei crimini più abbietti che possa consumare l’uomo…
Gli uomini hanno bisogno di parlarsi e di trovare, insieme, le soluzioni ai problemi, il punto di equilibrio tra le varie posizioni: lo scontro muscolare o “bellicoso” non servirà  mai a nulla.
Ricordare certi eventi dovrebbe farci riflettere. Dovrebbe farci diventare migliori. E non sarà  mai troppo tardi, almeno (anche solo) per provarci.
La vita è una sola e scorre via velocemente.
La felicità , la pace e un “sistema Paese”, una civiltà  capaci di far sentire – e di far essere! – ognuno se stesso in modo pieno, secondo un eticamente sovraordinato principio di totale auto-affermazione, negli affetti, nel lavoro e nelle varie interazioni sociali in cui si svolge la vita di ognuno, non dovrebbero essere considerati “un orpello” o una “onanistica superfetazione” del dover essere: l’imperativo dovrebbe essere un irrefragabile imperativo categorico
Il nostro Paese è sistematicamente attraversato da una perenne litigiosità  e conflittualità . Al “sistema” fanno giogo le divisioni. “Dividi te impera”. Che non accada mai più, però, attraverso lo sterminio di interi popoli, violentando donne inermi o trucidando bambini innocenti.
Reputo personalmente indegno provare a fare una graduatoria tra gli stermini.
I crimini commessi nei campi di Concentramento e nelle Foibe non possono essere classificati secondo un sedicente parametro di gravità  quantistica o pseudo-valoriale: anche soltanto provarci sarebbe cosa ancora più indegna di quelle stesse stragi.
Innanzi a certe scene, è eticamente contemplato soltanto un profondo senso di umanità . Una profonda pietà . Una devastante vergogna.
La “voglia feroce” affinchè non si ripetano mai più.

Salvatore Totò Castello
Right BLU . La Destra liberale

argomento: criminalità | Commenta »

CON SANREMO LA RAI HA GUADAGNATO 20 MILIONI DI EURO

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

E I GIOVANI SONO TORNATI A GUARDARLO, NON ACCADEVA DAL 1998

Il presidente di Rai Pubblicità , Antonio Marano, in conferenza stampa a Sanremo ha annunciato che per questo ultimo Festival appena concluso sono stati raggiunti ricavi pubblicitari da record, per un ammontare di 37 milioni e 7 mila euro.
Nel 2017 e 2018 i ricavi toccarono i 27,7 milioni e l’anno scorso 31 milioni 347mila euro.
I costi del Festival, spiega l’organizzazione, sono stati tra i 17 e i 18 milioni di euro. Sanremo quindi ha permesso alla Rai di guadagnare circa 20 milioni di euro.
Lo share del millennio
Per quanto riguarda gli ascolti Sanremo 2020 ha raccolto complessivamente una media del 54,94%, che, informa il direttore di Rai1 Stefano Coletta «è il record del millennio: dobbiamo tornare al 1999 per avere un dato superiore. Nella seconda parte — aggiunge — il festival ha avuto nella serata finale più di 7 milioni all’ascolto».
Record assoluto sul pubblico dei giovanissimi, «con oltre il 61% sul target 15-24 anni », non accadeva dal 1998.
Ottimi riscontri anche sulle fasce di pubblico con un titolo accademico «che hanno apprezzato — dice Coletta — questo grande family show, che ha saputo raccontare con grande autenticità  le grandi e piccole cose, anche la nostra quotidianità , come hanno dimostrato i dialoghi tra Amadeus e Fiorello».
Esulta il presidente della Rai, Marcello Foa, dopo la conclusione del Festival e il dato del 60,6% di share della serata finale: «Un risultato eccezionale, che premia un’edizione memorabile del Festival di Sanremo, frutto dell’impegno e delle capacità  di tutte le squadre della Rai coinvolte nel progetto. Un grande plauso ad Amadeus per la conduzione impeccabile, e a Fiorello per la creatività  con cui ha saputo trascinare il pubblico. È in occasioni come questa — conclude il presidente Foa — che la Rai dimostra di essere davvero la tv di tutti gli italiani».
I dati degli altri Festival
In base allo share medio registrato per ogni edizione, il Festival più visto, da quando esiste da rivelazioe Auditel, è il 1987 con il 68,71% di pubblico, mentre quello meno seguito è stato quello del 2008 (con il 36,56%): a condurre il Festival quell’anno era ancora una volta Pippo Baudo e vincitori risultarono Giò Di Tonno e Lola Ponce con Colpo di Fulmine.
Nel 1987 anche il picco più alto d’ascolto rilevato: durante la serata finale, nell’edizione vinta da Gianni Morandi, Umberto Tozzi ed Enrico Ruggeri con Si Può Dare di Più si raggiunse il 77,5%.
Lo streaming e i dati di YouTube
Quest’anno dati record anche per quanto riguarda lo streaming: la diretta su RaiPlay della serata finale del Festival di Sanremo 2020 ha registrato quasi 1 milione 100mila visualizzazioni, record assoluto per una diretta di un programma/evento televisivo.
I picchi sono stati generati all’1.29 con l’ultimo monologo di Fiorello sui giovani e la musica trap, con oltre 154mila device collegati contemporaneamente (misurazione Auditel sui device digitali).
In particolare la visione delle 5 serate, registrata da Auditel, ha rappresentato più del 50% di tutto il tempo speso sui canali in diretta delle piattaforme digitali. I contenuti di RaiPlay dedicati al Festival nella giornata dell’8 febbraio hanno generato su YouTube 21,7 milioni di visualizzazioni on demand, con un più 73% rispetto alla stessa giornata 2019.
Bene anche L’AltroFestiva
Successo anche per L’AltroFestival — il programma con Nicola Savino in esclusiva sulla piattaforma digitale — grazie al quale RaiPlay si posiziona nella top ten digitale dei canali tv. Complessivamente, nei cinque giorni, i contenuti on demand dedicati a Sanremo 2020 disponibili su Raiplay e di Rai Play su YouTube hanno generato 82,6 milioni di visualizzazioni. Il Festival si conferma l’edizione più coinvolgente anche sui social.
Nelle cinque giornate sono stati superati i 21,7 milioni di interazioni social, con un risultato in crescita del 47 per cento rispetto al 2019. E ieri, con 5,4 milioni di interazioni totali, Sanremo registra performance in crescita rispetto a la giornata finale dell’edizione 2019 (+38%). Si conferma l’aumento su tutti i social: Facebook (+20%), Instagram (+38%) e Twitter (+47%). Nella giornata di ieri, Instagram ha generato il 54% delle interazioni totali, seguito da Twitter con il 33% e Facebook con il 13%.

(da Open)

argomento: Costume | Commenta »

DIETROFRONT DI RENZI SULLA PRESCRIZIONE, VOTERA’ SI’

Febbraio 9th, 2020 Riccardo Fucile

SUCCESSIVAMENTE PRESENTERA’ UNA PROPOSTA DI LEGGE PER TORNARE ALLA RIFORMA ORLANDO

Ieri Matteo Renzi, intervistato da Maria Teresa Meli sul Corriere della Sera, aveva detto che Italia Viva avrebbe votato no in Senato sulla mediazione raggiunta da MoVimento 5 Stelle e Partito Democratico sulla prescrizione.
Oggi, fa sapere Goffredo De’ Marchis su Repubblica, Italia Viva ha deciso di dire sì in Aula alla mediazione raggiunta da M5S e PD anche se Renzi è determinato a presentare una legge che la cambi in Aula.
Primo tempo: Renzi nell’angolo. Italia Viva voterà  la fiducia al decreto Milleproroghe nel quale verrà  inserita la nuova norma sulla prescrizione voluta da Pd, M5S e Leu. Se l’emendamento sarà  tecnicamente impeccabile può anche annullare il lodo Annibali (deputata di Iv) e il disegno di legge del forzista Costa che va alla Camera il 24 febbraio. Sembra scacco matto. Accompagnato dalla ritirata renziana per evitare la caduta del governo.
Secondo tempo: Renzi esce dall’angolo. Un minuto dopo l’entrata in vigore del compromesso firmato Conte, il senatore di Firenze presenterà  una proposta di legge (di cui sarà  il primo firmatario) per spazzarlo via e tornare alla legge di Andrea Orlando sulla prescrizione. «Vediamo come si comporterà  il Partito democratico e se al Senato hanno i numeri per bocciarla», dice l’ex premier ai fedelissimi annunciando dunque la riscossa dopo l’arretramento strategico.
Secondo Repubblica il testo verrebbe discusso a marzo-aprile in piena campagna elettorale per le regionali.
Può diventare potenzialmente dirompente per gli equilibri del centrosinistra. Il mantra di Renzi non cambia: «Stanno solo spostando il problema in avanti di qualche settimana. Ma prima o poi esplode».
Dario Franceschini annusa l’aria e con i colleghi dem ormai parla di navigazione a vista, di fibrillazione permanente legata a Renzi e al caos dei grillini.
Superare il nodo della prescrizione sarà  solo il primo di una serie di ostacoli. Si vive alla giornata. Un guaio alla volta. Gli uffici sono al lavoro per mettere nero su bianco la mediazione raggiunta dal governo con il dissenso di Italia Viva.
La realtà  è che quando si discutono i disegni di legge lo decide la maggioranza di governo.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Renzi | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2020
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    242526272829  
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA