Destra di Popolo.net

VERTICE UE, IL DISACCORDO PERMANE: PASSA IL RECOVERY FUND MA RESTANO DIVISIONI SUI MECCANISMI

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

MACRON: “SERVONO RISORSE NON PRESTITI”… IL PROBLEMA E’ SE FINANZIARLO CON SUSSIDI O PRESTITI

“Il disaccordo fra gli Stati permane”, dice Emmanuel Macron. “Abbiamo parlato in modo aperto e in spirito di collaborazione, non su tutto siamo della stessa opinione”, afferma Angela Merkel. Il Consiglio europeo non risolve il nodo più complesso, quello del Recovery Fund, definito però “necessario e urgente”.
L’accordo comune è di lavorare sul progetto, ed è stato dato l’incarico alla Commissione Ue di analizzare le necessità  e di avanzare una proposta.
Quando arriverà  questa proposta non è ancora chiaro. Su Facebook il premier Giuseppe Conte annuncia che “la Commissione lavorerà  in questi giorni per presentare già  il prossimo 6 maggio un Recovery Fund che dovrà  essere di ampiezza adeguata e dovrà  consentire soprattutto ai Paesi più colpiti di proteggere il proprio tessuto socio-economico”.
Il premier italiano parla di “grandi progressi, impensabili fino a poche settimane fa […]: i 27 Paesi riconoscono la necessità  di introdurre uno strumento innovativo, da varare urgentemente, per assicurare una ripresa europea che non lasci indietro nessuno”.
La presidente della Commissione Ursula von der Leyen si tiene però una finestra più ampia: la Commissione – fa sapere – punta a presentare le nuove proposte per il bilancio pluriennale Ue 2021-2027 per “la seconda o la terza settimana di maggio”.
Il nodo principale, del resto, non è ancora sciolto. Lo ha spiegato Merkel, dicendo che non si è stati ancora tutti d’accordo per ora su come finanziare il Recovery fund, “se con sussidi o prestiti”, ha detto, ma una cosa è chiara, e cioè che il fondo sarà  collegato al prossimo bilancio europeo per i prossimi sette anni.
La videoconferenza dei leader Ue sulla risposta economica alla crisi del coronavirus, secondo quanto riferiscono fonti Ue, si è conclusa con l’avallo al pacchetto di misure dell’Eurogruppo – piano Bei, Sure e Mes – e al renderle operative per il primo giugno.
“C’è solo uno strumento che può portare questa ripresa ed è il budget Ue legato al Recovery fund”, gli “investimenti devono essere anticipati e deve esserci un giusto equilibrio tra sovvenzioni e prestiti”, ha detto la presidente von der Leyen al termine del vertice Ue. I
l budget – ha aggiunto – è adatto perchè ”è disegnato per la coesione, la convergenza e i programmi. E gli Stati membri hanno appoggiato questa posizione”.
I leader hanno “concordato” sulla necessità  “di lavorare per un Recovery Fund di cui c’è bisogno ed urgenza, ha detto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel. “Il fondo deve essere di una grandezza sufficiente, per questo abbiamo dato mandato alla Commissione Ue di analizzare le necessità  e di presentare una proposta commisurata alla sfida” della risposta economica al coronavirus.
“C’è un consenso sulla necessità  di una risposta rapida e forte. E’ un passo avanti, nessuno contesta che abbiamo bisogno di una risposta fra i 5 e i 10 punti del nostro Pil. Ci sono disaccordi che restano sui meccanismi” spiega Macron.   “Servono trasferimenti di risorse verso i Paesi Ue più colpiti da questa crisi, non dei prestiti” è la posizione del presidente francese.
Posizione che ricalca quella italiana.   “L’emergenza sanitaria è diventata molto presto economica e sociale. Ma adesso stiamo affrontando anche un’emergenza politica” avrebbe detto Conte nel suo intervento.
“La dotazione del Recovery Fund dovrebbe essere di 1.500 miliardi e fornire prestiti a fondo perduto agli Stati membri”. Prestiti “essenziali per preservare i mercati nazionali, parità  di condizioni e assicurare una risposta simmetrica a uno shock simmetrico”.
Per Conte la riunione ha portato “grandi progressi, impensabili fino a poche settimane fa”. La Commissione “lavorerà  in questi giorni per presentare già  il prossimo 6 maggio un “Recovery Fund” che dovrà  essere di ampiezza adeguata e dovrà  consentire soprattutto ai Paesi più colpiti di proteggere il proprio tessuto socio-economico”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: economia | Commenta »

CAMBI DI DIREZIONE: A REPUBBLICA VIA VERDELLI, ARRIVA MOLINARI DALLA STAMPA

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

GIANNINI NUOVO DIRETTORE DE LA STAMPA E MATTIA FELTRI ALLA GUIDA DI HUFFINGTON POST

Proprio nel giorno in cui la Federazione nazionale della Stampa (il sindacato dei giornalisti) e l’associazione Articolo 21 mettono in atto un tweet storm in difesa di Carlo Verdelli, direttore di Repubblica, da tempo bersaglio di minacce di morte sui social per lettera , la casa editrice della Repubblica e della Stampa, la Gedi, ha deciso di sostituire Verdelli.
Al suo posto arriverà  il direttore della Stampa Maurizio Molinari che verrà  sostituito a sua volta alla guida del quotidiano torinese da Massimo Giannini, storica firma di Repubblica e volto noto anche ai telespettatori.
Sempre dalla Stampa arriverà  al giornale on line Huffington Post (pure di proprietà  della Gedi) Mattia Feltri, che prenderà  il posto di Lucia Annunziata, dimessasi da qualche settimana.

(da agenzie)

argomento: Stampa | Commenta »

LO SDEGNO SI ESTENDE: PASSAPAROLA A NAPOLI, DIVENTANO TANTE LE EDICOLE CHE RIFIUTANO LE COPIE DI “LIBERO”

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

ORA PER L’EDITORE DIVENTERA’ UN GROSSO PROBLEMA ECONOMICO

Libero non viene più venduto neppure in molte edicole di Napoli. Dopo quanto vi avevamo riferito in Calabria anche in Campania non hanno preso bene le offese del direttore Vittorio Feltri contro i Meridionali e molti edicolanti hanno deciso di attuare una protesta:
“Essendo meridionali inferiori non siamo in grado di comprendere gli arguti articoli di questa testata giornalistica indipendente! Ci voglia scusare il direttore Feltri!”, è il messaggio esposto su uno dei tanti cartelli affissi stamane   che avvisa i clienti che il quotidiano Libero non è più in vendita per rifiuto.
Una decisione forte da parte degli edicolanti che vogliono salvaguardare la dignità  propria e del territorio di appartenenza, che è stato insultato con frasi proprie della discriminazione territoriale da Vittorio Feltri.
A Napoli è stato un passaparola spontaneo, un sommovimento d’indignazione quello che ha portato a questa iniziativa quasi unanime della categoria.
Ecco che chi rifornisce le edicole ogni mattina si è visto costretto a sfilare le copie di Libero per via del rifiuto alla vendita. Questa decisione ha portato a non poche polemiche.
Soffermandoci sulla mera questione economica le copie in vendute tornano come reso a fine giornata provocando una perdita economica dell’editore, pertanto probabilmente la miglior protesta possibile potrebbe essere prendere il giornale e lasciarlo in bella mostra sullo scaffale senza venderne neppure una copia.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

SE APRI QUASI TUTTO SUI MEZZI PUBBLICI SARA’ IL CAOS: NON E’ CERTO CON “TARIFFE DIVERSE” CHE BLOCCHI I POTENZIALI CONTAGI

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

COME FAI A INCENTIVARE LE CORSE PER DIMINUIRE GLI ASSEMBRAMENTI SUI BUS SE NON HAI SUFFICIENTI MEZZI ED AUTISTI? EVITIAMO DI RACCONTARE BALLE AGLI ITALIANI

C’è anche la possibilità  di utilizzare la ‘leva tariffaria’ ovvero il diverso prezzo dei biglietti per evitare ogni tipo di assembramento nel trasporto pubblico nella bozza di lavoro del ministero dei Trasporti alla cabina di regia della Fase 2 di cui ha dato conto l’Ansa. L’obiettivo è evitare ogni tipo di assembramento, e dunque, con una “eventuale applicazione di leve tariffarie per distribuire la domanda”, ovvero con tariffe diverse a seconda dell’orario.
Distanziamento, percorsi separati per ingresso e uscita dai mezzi pubblici e anche dalle stazioni, con la creazione di percorsi ‘a senso unico’, dispenser con igienizzanti, ma anche l’eliminazione il più possibile dei biglietti cartacei sostituiti da quelli elettronici: sono altri dei punti inseriti nella bozza di lavoro del ministero dei Trasporti alla cabina di regia.
Tra le novità  si ipotizza l’obbligo per tutti i passeggeri negli aerei di tenere guanti e mascherina per tutta la durata del volo. Per tutti i passeggeri in partenza e in arrivo sarebbe poi prevista la misurazione della temperatura con il termoscanner,   con l’ipotesi di farlo al terminal partenze e alla discesa del velivolo.
Nel caso dei treni e bus, invece, si prevede la possibilità  di eliminare il controllo dei biglietti e la vendita a bordo (che in molte città  già  non esiste)
Tra le misure allo studio, annunci e cartelli che spieghino come si devono comportare i viaggiatori “con la prescrizione che il mancato rispetto potrà  contemplare l’interruzione del servizio, per motivi di sicurezza sanitaria”.
Fra i possibili interventi sono inclusi anche sanificazione frequente, mascherine, guanti e tutte le protezioni per il personale viaggiante e per tutti i lavoratori che sono a contatto con il pubblico.
(da agenzie)

argomento: emergenza | Commenta »

“ALTRO CHE RUNNER, I CONTAGI SONO ARRIVATI DALLE AZIENDE SEMPRE APERTE”: LA DENUNCIA DI LEGACOOP LOMBARDIA

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

“CONTRO I NOSTRI INTERESSI DICIAMO CHE UNA FASE 2 SENZA UN PIANO E’ PURA FOLLIA”

“Non saremo noi a fermare Fontana, ma con chiarezza e senza cerimonie al patto per lo sviluppo in Regione Lombardia abbiamo detto cose precise sulla fase 2. Purtroppo, in assoluta solitudine”. La denuncia della Legacoop lombarda è chiara: sono state fatte delle speculazioni in alcuni settori e tante, troppe cose non hanno funzionato con la chiusura delle aziende in Lombardia durante il lockdown.
Il presidente di Legacoop Lombardia Attilio Dadda spiega a TPI: “Lo dico chiaramente, nella Val Seriana l’impatto economico era troppo preponderante: per questo non sono state fatte le zone rosse. Come principali associazioni del movimento cooperativo, ci siamo esposti nel supportare Regione Lombardia verso scelte più coraggiose, purtroppo mai adottate. Pur comprendendo le difficoltà  del momento abbiamo più e più volte esposto la nostra preoccupazione per la carenza e le criticità  nell’approvvigionamento di DPI. A 50 giorni dalla zona rossa di Codogno non avere i DPI nella nostra regione, per ogni famiglia e per ogni lavoratore è un dato sconcertante insieme agli oltre 10.000 deceduti e tra questi amici e colleghi delle nostre imprese associate”.
Confcooperative e Legacoop Lombardia hanno anche scritto una lettera al presidente di Regione Lombardia Attilio Fontana: dopo le richieste di misure restrittive inascoltate il movimento cooperativo punta il dito sulla fornitura di DPI e l’insufficiente gestione dell’emergenza del comparto socio-sanitario esplosa con il caso delle Rsa.
“Non si tratta di una sterile polemica — continua Dadda — ma riteniamo che queste stesse carenze abbiano condotto alle criticità  più volte sottolineate e denunciate nella gestione dell’emergenza nel comparto sociosanitario rispetto alle strutture ospedaliere. Le polemiche e le inchieste di questi giorni sulle RSA ci danno tristemente ragione”.
Poi l’attacco alla Regione Lombardia: “Se non fossimo in una situazione così tragica farebbero sorridere le dichiarazioni del Presidente di Confindustria Lombardia Bonometti sostiene che la causa del focolaio in Val Seriana siano gli allevamenti, o che si erge a paladino delle attività  essenziali, mentre ad inizio marzo ha proposto ed ottenuto dalla Regione la sostanziale autoregolamentazione per il blocco delle attività , comunicata anche formalmente al Governo. Altro che runner o passeggiate, qui i contagi sono avvenuti perchè le aziende sono rimaste aperte!“, sottolinea Dadda.
Legacoop va contro i suoi stessi interessi chiedendo a gran voce maggiore prudenza per la riapertura, ma senza paura ha sempre detto la sua posizione al governatore Fontana: “A proposito di attività  essenziali abbiamo assistito nelle ultime settimane a tristi vicende speculative da parte di esponenti di primo piano dell’industria lattiero casearia“.
Secondo il presidente di Legacoop, “non c’è peggior cosa che riaprire senza un piano, alla cieca. Il settore imprenditoriale è già  in ginocchio e non si può ripartire e ‘poi vediamo come va’. Questo è già  successo per le zone rosse e i lavoratori e le aziende non potrebbero mai permettersi altri errori così”. E sulle date? “Io non so se il 4 maggio — sostiene Dadda — sia il giorno giusto o meno. Chiediamo solo che siano garantite sicurezza e fattibilità : non bastano certo guanti e mascherina!”.
“Se abbiamo a cuore la ripresa rapida dell’economia — sottolinea Dadda — lavoriamo subito per definire al più presto una politica sanitaria di contenimento al contagio che si fondi sulla prevenzione e non solo sull’ospedalizzazione. Che garantisca, ad esempio, la somministrazione periodica dei tamponi”.
Lo scontro, secondo Dadda è diventato tra lavoro e salute. E quello che dice è allarmante: “Ci sono stati fior fior di manager che hanno fatto vera e propria resistenza culturale. Per loro il bilancio viene sempre prima di tutto. E i contagi non contavano davanti alle perdite che potevano avere con la chiusura. La stessa cosa vale per una riapertura allo sbando”. Per le cooperative non c’è dubbio: la salute va messa al primo posto. E per la Regione, è davvero lo stesso?

(da TPI)

argomento: denuncia | Commenta »

TRIVULZIO, I CONTI CHE NON TORNANO: SI INDAGA SUI PAZIENTI SPOSTATI PRIMA DI MORIRE

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

I PM VOGLIONO VEDERCI CHIARO: TRA I DEGENTI TRASFERITI CI SONO VITTIME SFUGGITE ALLE STATISTICHE

Ci sono i tanti anziani, oltre 200 solo a Milano dall’inizio dell’epidemia, deceduti nei reparti del Pio Albergo Trivulzio. E poi ci sono i pazienti che sono stati trasferiti e sono morti negli ospedali della città , finora sfuggiti a ogni statistica sulle vittime nel polo geriatrico.
Ma tra le denunce che continuano ad arrivare in procura, ci sono anche quelle di parenti di ospiti che hanno visto i propri cari contagiarsi al Pat, con i classici sintomi del Covid ma senza una diagnosi di positività , e poi morire nelle strutture esterne.
L’ultimo caso la scorsa notte: una signora di 74 anni, ricoverata al Pat l’11 febbraio, trasferita al pronto soccorso dell’ospedale San Giuseppe il giorno dopo Pasquetta, e morta nella notte tra ieri e mercoledì.
Un altro caso era stato documentato da Repubblica lo scorso 6 aprile, quando la figlia di un’anziana 87enne aveva raccontato del trasferimento di sua madre all’ospedale di Garbagnate, dov’era in fin di vita dopo essere risultata positiva al Covid.
Altri sono di questi giorni: un signore che era al Pat con la moglie è stato trasferito al Fatebenefratelli, e lì è morto. Un paziente del reparto di fisioterapia finisce al San Carlo, viene trovato positivo al Covid, e anche lui muore.
I pazienti trasferiti
I casi di degenti trasferiti – quasi tutti in una situazione di insufficienza respiratoria – e morti in ospedale sono una decina. E anche su questi decessi, la procura vuole vederci chiaro.
Acquisendo le testimonianze delle famiglie e recuperando le cartelle cliniche negli ospedali di destinazione e i referti medici, comprendenti i verbali di dimissioni, custoditi al Pat. Materiale da aggiungere a quello già  raccolto dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di Finanza di Milano, che lavora all’inchiesta del procuratore aggiunto Tiziana Siciliano e dei pm Mauro Clerici e Francesco De Tommasi.
In tutti i casi, la diagnosi di positività  è arrivata solo in ospedale, dove poi il decesso è stato rubricato come causato dal coronavirus.
La Guardia di Finanza sta continuando a raccogliere le tante testimonianze di chi ha perso un proprio caro, al Trivulzio e nelle altre rsa milanesi. In un periodo in cui il rischio contagio è ancora alto, gli investigatori invitano i denuncianti a inviare un file audio con la propria storia, che poi verrà  formalizzata in un esposto alla fine dell’emergenza, ma che permetterà  da subito di far partire le indagini.
Il comitato
Intanto il comitato “Verità  è giustizia per le vittime del Trivulzio” chiede che venga realizzata un’indagine epidemiologica all’interno della Baggina. «Serve per acquisire le prove scientifiche dei reali tassi di mortalità  e di malattia dei pazienti, medici e infermieri, causati dall’epidemia del Covid-19 – dice Alessandro Azzoni, figlio di un’ospite del Pat e portavoce del comitato – . L’indagine dovrebbe essere estesa a tutti gli ospedali e alle Rsa della Lombardia in cui sono emerse criticità . Chiediamo aiuto alla scienza proprio perchè non vogliamo vendetta ma solo giustizia».
Uno strumento che servirebbe a capire meglio come il virus sia entrato all’interno della struttura, se a causa dei trasferimenti dagli ospedali o per altri motivi. Anche su questo sta lavorando attivamente la procura, che ha allargato gli accertamenti anche ai movimenti di pazienti arrivati a marzo al Trivulzio e nelle altre case di riposo, dove sono stati accolti anche malati non positivi per alleggerire gli ospedali.
Malati che, in assenza di tampone, hanno avuto una semplice diagnosi di polmonite. Intanto, la lettera sottoscritta dai medici, infermieri e tecnici del Trivulzio contro i vertici è stata inviata alle istituzioni, tra cui il ministero della Salute e il sindaco di Milano Giuseppe Sala, per ribadire come «la triste verità  è che a fronte della situazione della diffusione del virus all’interno del Pat siamo stati lasciati completamente soli, e senza direttive univoche sul trattamento dell’epidemia».

(da “La Repubblica”)

argomento: Giustizia | Commenta »

L’OMS DEFINISCE “TRAGEDIA INIMMAGINABILE” IL FATTO CHE IN EUROPA META’ DEI MORTI DI CORONAVIRUS SIANO NELLE CASE DI RIPOSO

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

“URGENTE RIVEDERE LE MODALITA’ IN CUI QUESTE STRUTTURE OPERANO”

Una tragedia inimmaginabile. Queste le parole con cui il direttore regionale dell’Oms Europa, Hans Kluge, ha definito il fatto che «quasi la metà  dei morti in Europa erano nelle case di cura». L’affermazione è data dalle «stime che arrivano dai Paesi europei» e che confermano un «quadro su queste strutture è profondamente preoccupante».
«Secondo le stime che arrivano dai Paesi europei la metà  delle persone che sono morte di Covid-19 erano residenti in case di cura. E’ una tragedia inimmaginabile»: queste le parole pronunciate in conferenza stampa dal numero uno dell’Oms Europa.
Mentre Giulio Gallera ha affermato che ancora firmerebbe la delibera sulle Rsa, difendendo la scelta fatta all’epoca, il quadro sulle case di cura si fa sempre più chiaro. E non riguarda solo l’Italia, ma l’intera Europa. I dati chiariscono come, riferisce Hans Kluge, ci sia «un urgente ed immediato bisogno di ripensare il modo in cui operano le case di cura oggi e nei mesi a venire»
Il direttore regionale dell’Oms Europa ha anche sottolineato come «le persone compassionevoli e dedicate che lavorano in quelle strutture — spesso sovraccaricate di lavoro, sotto pagate e prive di protezione adeguata — sono gli eroi di questa pandemia». A tutto il personale sanitario che continua a lavorare senza sosta in queste strutture va il nostro massimo riconoscimento, quindi, considerato che più si va avanti più i dati chiariscono che le situazioni peggiori si trovano proprio nelle case di cura per anziani.
In Italia di questa situazione se ne parla già  da un tempo. Gli ultimi dati del rapporto Iss diffuso qualche giorno fa parlano di 6.773 decessi tra i residenti delle case di riposo italiane dal 1° febbraio al 14 aprile.
Tra questi, nel 40,2% dei casi le morti sono frutto accertato del Covid-19 o sono avvenute per manifestazioni simil-influenzali.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

BILANCIO ISTAT: “CORONAVIRUS, CI SONO 10.000 MORTI IN PIU’ RISPETTO AI DATI UFFICIALI”

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

SONO I DECEDUTI IN CASA CHE HANNO RINUNCIATO A FARSI OSPEDALIZZARE

Il bilancio Istat dei decessi di marzo e aprile certifica che la strage del Coronavirus SARS-COV-2 e di COVID-19 potrebbe essere stata di proporzioni maggiori rispetto ai dati ufficiali. Uno studio diffuso ieri da un gruppo interdisciplinare di scienziati, tra cui i fisici Giorgio Parisi, Enzo Marinari, Federico Ricci-Tersenghi, Luca Leuzzi e il biologo Enrico Bucci, che ha preso in esame i dati della mortalità  in Italia nel periodo 22 febbraio – 4 aprile così come sono stati forniti dall’Istat e illustrato da Repubblica spiega che, comparando i dati con quelli degli anni precedenti relativi alle stesse settimane, gli scienziati hanno osservato che in molti comuni delle regioni più colpite dalla pandemia il numero di decessi, non solo è stato sensibilmente più alto rispetto alla media stagionale degli anni precedenti, ma che lo scarto è assai superiore al numero di decessi certificati dalla Protezione Civile come dovuti al Covid-19:
In Lombardia, per esempio, negli anni scorsi morivano in media nello stesso periodo dell’anno circa 11 mila persone. Tra il 22 febbraio e il 4 aprile 2020, nel pieno dell’emergenza coronavirus, i decessi sono stati invece 27 mila, con un eccesso dunque di 16 mila morti, ma di questi solo 9 mila sono stati riconosciuti ufficialmente come causati dal Covid-19.
E i rimanenti 7mila? Stesso interrogativo per i 1.100 decessi in eccesso e non certificati Covid dell’Emilia Romagna, o i quasi 400 della Liguria.
Estendendo a tutta la Penisola questo approccio, gli autori dello studio arrivano a stimare quante sono le morti totali in Italia sfuggite ai conteggi della Protezione Civile: «Al 4 aprile 2020», scrivono, «il numero reale di decessi in eccesso dovuti all’epidemia (in modo diretto ed indiretto) era circa 25.000».
E il 4 aprile il bollettino ufficiale delle 18 registrava invece un numero totale di morti pari a 15.362. Ci sarebbe dunque una differenza di 10 mila decessi non certificati.
Come sono morti? La risposta è in quella parentesi: in modo diretto ed indiretto.
Le ipotesi, infatti sono due, secondo gli autori dello studio.
«Possono essere morti da coronavirus avvenute fuori dagli ospedali e dunque non certificate per questo motivo. Oppure si potrebbe trattare di decessi causati indirettamente dall’epidemia: molte persone, che avrebbero avuto bisogno di cure per altre patologie o incidenti, hanno rinunciato a rivolgersi alle strutture sanitarie perchè le sapevano al collasso, o se lo hanno fatto non sono state assistite».
Il caso di Bergamo è esemplificativo: oltre all’altissimo numero di vittime ufficiali (2.425) ce ne sono altre 3.000 non conteggiate e che probabilmente hanno a che fare con il collasso degli ospedali cittadini.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: denuncia | Commenta »

MOLTE EDICOLE NON VENDERANNO PIU’ LIBERO: “NON ARRICCHIAMO PIU’ CHI NON CI PORTA RISPETTO”

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

LA RIVOLTA DI MOLTI EDICOLANTI DEL SUD RACCOGLIE MIGLIAIA DI ADESIONI SUI SOCIAL

Dopo l’ultimo numero sui meridionali inferiori da Mario Giordano, Vittorio Feltri si è preso le ennesime minacce di denuncia da parte dell’Ordine dei Giornalisti e anche una minaccia di boicottaggio che sarebbe comunque un buon modo per iniziare la giornata. Tiziana Marchese, titolare di una libreria edicola in quel di Montalto Offugo in provincia di Cosenza lo annuncia su Facebook:
“Mi permetto di scrivere direttamente poiche’ sentir parlare il ‘Dottor’ Vittorio Feltri di noi del SUD utilizzando certi termini è scandaloso. Con tutto il rispetto per la liberta’ di stampa e di opinione, mi pare che qui si tratta di un atteggiamento razzista proclamato da un personaggio pubblico molto influente.
SONO UNA PICCOLA LIBRAIA AFFILIATA AL GRUPPO MONDADORI CON SEDE A MILANO, CITTA’ APERTA, ACCOGLIENTE E LABORIOSA, MA ARRICCHITA DA TANTI MERIDIONALI CHE HANNO SEMPRE COLLABORATO A QUESTA CRESCITA. TANTI GLI STUDENTI MERIDIONALI CHE STUDIANO NELLE VARIE UNIVERSITA’, TANTE PRESENZE MERIDIONALI CHE OCCUPANO POSTI DI PRESTIGIO IN LOMBARDIA E CONTRIBUISCONO ALLA CRESCITA STESSA .
ESSENDO LA MIA LIBRERIA ANCHE EDICOLA, DA OGGI INFORMERO’ I MIEI CLIENTI, GENTE DEL SUD E NON SOLO, CHE IL GIORNALE ‘LIBERO’ NON VERRà€ PIÙ VENDUTO DA ME, PERCHà‰ NON È GIUSTO ARRICCHIRE GENTE CHE NON CI PORTA RISPETTO.
Lo scrittore Maurizio De Giovanni invece fa notare su Facebook che la raffinata strategia di Feltri potrebbe far parte di un tentativo di buttarla in caciara per far dimenticare la gestione dell’emergenza COVID-19 da parte della Regione Lombardia:
“Il punto è che è necessario che il cittadino (e l’elettore) lombardo non si chieda come sia potuto accadere, e non faccia due più due, e se la prenda invece col meridionale e con l’immigrato, brutto sporco e cattivo, perchè nulla unisce quanto un comune nemico, e nulla distrae come un urlo disarticolato e scomposto di un folle.”
E Feltri? Ieri ha tentato l’ennesimo dietrofront, inventando che si stava riferendo alle condizioni economiche dei cittadini del Sud: non ci hanno creduto in molti, anche perchè nel video non usa l’avverbio “economicamente” e non sta parlando di economia. E poi se è l’economia ad essere inferiore, cosa c’entrerebbero le persone?

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2020
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA