Destra di Popolo.net

IL MES CAMBIA NOME IN “TEMPLATE RESPONSE PLAN”: CHI CHIEDE IL PRESTITO DOVRA’ SOLO FIRMARE UN MEMORANDUM LIGHT IN CUI INDICARE LE SPESE SANITARIE DA FINANZIARE

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

ACCORDO VICINO PER L’EUROGRUPPO DI VENERDI

L’Eurogruppo di domani dovrebbe raggiungere un accordo sulle linee guida che caratterizzeranno la nuova linea di credito del Meccanismo Europeo di Stabilità , creata per far fronte alle spese sanitarie degli Stati membri dell’Ue nella pandemia.
Lo si apprende da fonti europee.
Senza condizionalità , la sorveglianza sarà  “light”, ma in futuro la Commissione europea potrà  usare la sua autorità  per chiedere ad un paese di rientrare nei ranghi, nelle regole del Patto di stabilità  e crescita. Quest’ultima non è una novità  del ‘nuovo’ Mes ma disposizione prevista dai Trattati (Six and two pact) che ora però, in piena emergenza, non viene considerata realistica a Bruxelles.
Non viene considerata realistica perchè il Memorandum che i paesi che vogliono il prestito dovranno firmare sarà  — anche questo – “light”, solo un controllo sulla destinazione delle spese. E dunque, specificano le fonti europee, sulla base di un Memorandum siffatto sarebbe impossibile chiedere un programma di aggiustamento macroeconomico.
A Bruxelles dunque escludono una ‘troika’ ex-post. Ma, per precauzione, i funzionari europei hanno cambiato il nome del Memorandum in “Template response plan”, in modo che non ricordi i tempi bui dello scontro tra Atene e Bruxelles per la crisi del debito greca. Si tratta di un modello di piano di risposta che indicherà  le spese eleggibili al finanziamento. Gli Stati che chiedono il prestito dovranno indicare su questo modello la struttura delle loro spese.
I prestiti del Mes, pari al 2 per cento del pil per ogni paese, potrebbero essere disponibili a partire dal primo giugno, insieme al piano di intervento della Bei ma non insieme al piano della Commissione europea ‘Sure’ di sostegno alla disoccupazione.
Per questo ci vorrà  più tempo, gli Stati devono metterci la garanzia di 25 miliardi e i Parlamenti nazionali devono ratificare.
Ma il Mes dovrebbe essere pronto per giugno. Sulla durata dei prestiti, c’è ancora discussione tra nord e sud Europa.
Il nord spinge per una durata più breve. Il sud la vuole più lunga. Ma questo potrebbe essere oggetto di trattative dei singoli Stati nel momento in cui vanno a chiedere il prestito.
Nel senso che l’Eurogruppo di dopodomani potrebbe lasciare un’ampia forchetta nella quale trattare. Ad ogni modo, riferiscono a Bruxelles, la durata dei prestiti non è questione che possa far saltare il banco.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: Europa | Commenta »

LO SCONCIO DEL FERMO AMMINISTRATIVO DI ALAN KURDI E AITA MARI, LA SEA-EYE SCRIVE A BERLINO: “IL GOVERNO ITALIANO CI MOLESTA, VOGLIONO FERMARE I SALVATAGGI IN MARE”

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

LA ALAN KURDI ERA STATO IN CANTIERE E COMPLETAMENTE REVISIONATO POCO PRIMA DELL’ULTIMA MISSIONE, NON ESISTONO ANOMALIE… DATO CHE IL GOVERNO NON HA LE PALLE PER DIRE CHE NON E’ CAMBIATO MOLTO DAI TEMPI DI SALVINI, RICORRE A PRETESTI

E’ di nuovo braccio di ferro tra l’Italia e le Ong. Con un doppio sequestro amministrativo che, in 24 ore, costringe a rimanere in porto le due uniche navi umanitarie ancora attive nel Mediterraneo che avevano soccorso i 118 migranti che ieri hanno concluso la loro quarantena a bordo della nave Rubettino noleggiata dal governo e gestita dalla Croce Rossa.
Dopo il fermo amministrativo della Alan Kurdi della Sea eye, oggi la Guardia costiera ha disposto analogo provvedimento per l’imbarcazione basca Aita Mari mentre la Ong tedesca denuncia a Berlino: ” Il governo italiano ci molesta”.
“Detenere la nostra nave è una pura molestia – sostiene il portavoce della Sea eye Julian Pahlke – per fermare gli sforzi di salvataggio in mare civili, un pò alla volta. Alan Kurdi, prima dell’ultima missione, era stata in cantiere ed è stata completamente revisionato. L’unico obiettivo di questo blocco è fermarci attivamente dal salvataggio in mare. Invece di proteggere i diritti umani, coloro che lo fanno sono ostacolati in ogni angolo “,
La “Alan Kurdi”, è ormeggiata al porto di Palermo, l’equipaggio ha trascorso la quarantena a bordo e ieri, allo sbarco, è stato sottoposto a tampone anti covid.
Aggiunge Gorden Isler, presidente di Sea-Eye: “L’abuso di autorità  motivato politicamente dalla guardia costiera italiana sta impedendo la nostra missione, pianificata a maggio”.
Analoga sorte è toccata alla Aita Mari, all’ormeggio a Palermo.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

L’ASSEDIO A CONTE

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

LA MAGGIORANZA PRESENTA MILLE EMENDAMENTI AL DL IMPRESE, I PARTITI LITIGANO, IL PREMIER IRRITATO CON I GRILLINI PER IL NO ALLA SANATORIA SUI BRACCIANTI… CONTE PUNTA SU ALLEANZE CON LE PARTI SOCIALI PER USCIRE DAL GUADO

“Vogliamo chiudere entro la settimana”, ha ribadito per tutto il giorno Giuseppe Conte a chi ha incontrato nelle mille riunioni per il decreto aprile, cercando con le unghie e con i denti di salvare il salvabile non facendolo arrivare a metà  maggio.
La fase 2 si sta rivelando un assedio. Prima di lunedì il fronte era uno: la gestione sanitaria, il contagio, i dpcm. Al primo assaggio di normalità  il timoniere dei due mesi di lockdown ha visto sbandare la nave.
C’è un elemento di queste ore che è cartina tornasole perfetta della situazione. Alla Camera è arrivato il decreto liquidità  per le imprese. La situazione di difficoltà  lo farebbe immaginare blindato. E invece no. La sola maggioranza ha presentato più di mille emendamenti, 1025 per la precisione: 476 il Partito democratico, 304 il Movimento 5 stelle, 154 Italia viva, 91 Liberi e uguali.
Alcuni verranno stralciati, su altri si troverà  un’intesa, ma il dettaglio particolare rivela una generale insoddisfazione sulla strada imboccata per far ripartire il paese. Senza contare che, escludendo il decreto maggio e tenendo conto di un Parlamento che lavora a regime ribassato, si rischia l’ingorgo per i sei decreti che ancora attendono di essere convertiti tra Camera e Senato. Senza contare quello sulle Semplificazioni già  annunciato da Conte, e l’altro, sulla retromarcia sulle scarcerazioni, annunciato proprio oggi da Alfonso Bonafede.
La grana delle regolarizzazioni degli irregolari che ha portato   Teresa Bellanova a minacciare le dimissioni, ha colto di sorpresa il presidente, convinto che si potesse e si possa trovare un punto di caduta e irritato per la posizione salviniana dei 5 stelle, al punto che Nicola Fratoianni di Leu ha tenuto a ricordare al capo politico M5s di non far parte dell’esecutivo precedente.
E’ solo l’ultimo intoppo di un accerchiamento.
Sul Reddito di emergenza continuano le schermaglie tra i 5 stelle da un lato e Pd e Italia viva dall’altro, sui capitali pubblici nelle grandi imprese i renziani hanno battagliato con così tanta foga che il premier si è presentato davanti alle imprese chiedendo ai leader industriali una loro opinione, nemmeno il governo fosse ancora nella fase dell’elaborazione delle proposte.
Il capo del governo sa di giocarsi tutto nel prossimo mese di maggio. “Ci attende un periodo di grande sofferenza”, ha spiegato durante l’incontro con Rete imprese Italia. Ma i ritardi e le approssimazioni continuano a sommarsi e il Palazzo ribolle. La Germania ha deciso oggi di far ripartire la Bundesliga, Conte ha candidamente ammesso al Fatto di non aver ancora messo mano al dossier.
Una pressione fortissima, che il presidente sente tutta sulle spalle.
Per uscire dall’angolo in queste ore l’avvocato del popolo ha battuto più volte su un tasto sul quale fino a qualche giorno fa era assai più prudente: le riaperture.
Perchè la narrazione delle ultime settimane è stata improntata alla più grande cautela, alla necessità  di socchiudere anzichè spalancare, a un nemico non ancora sconfitto. Sentite la versione offerta a Rete imprese Italia: “Se c’è la possibilità  di anticipare qualche data per la riapertura delle attività  della vendita al dettaglio e degli esercizi commerciali lo faremo”.
“Dal 18 maggio” avverte Francesco Boccia, e “rispettando le linee guida Inail”. Ma la ricalibratura del mood con cui finora si è circoscritta la questione è evidente. Il presidente della Conferenza Stato-Regioni Stefano Bonaccini ha spronato proprio in questa direzione.
Dichiarazioni d’intenti, al momento. A Ferrara il prefetto ha fermato l’ordinanza del sindaco leghista Alan Fabbri che avrebbe anticipato a lunedì la riapertura della vendita al dettaglio non alimentare. La pratica rimane immutata, la comunicazione sta cambiando.
Il premier sa che la connessione con il paese è l’unica garanzia che lo tiene in sella, mentre i giochi di Palazzo fervono e persino il Quirinale fa filtrare che l’unica alternativa a Conte è il voto, per dissuadere i picconatori.
I numerosi incontri con le parti sociali (ma anche la tessitura con i partiti, fissando un inconro con i veriticidi Italia Viva) testimoniano la volontà  di ricucire rapporti con sindacati e imprenditori (con i primi mai veramente deteriorati, con i secondi messi in discussione dall’arrivo di Carlo Bonomi), di riannodare i fili di una narrazione che per due mesi lo ha visto accreditato come il buon padre di famiglia di un paese in ginocchio.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

LA SANTELLI VA ALLO SCONTRO CON IL GOVERNO SOLO PER NASCONDERE LE DIVISIONI DEL CENTRODESTRA IN CALABRIA

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

LE PERENNI LITI INTERNE DEI FRATELLI (COLTELLI) D’ITALIA

La Jole nazionale da leader forzista era nota per aver sostenuto che Ruby era la nipote di Mubarak e per le passeggiate con Dudù a Palazzo Grazioli.
Ora, invece, da presidente di Regione Calabria la governatrice ha deciso di strafare, entrando in rotta di collisione col governo sull’ormai noto “affaire-tavolini“, ossia la possibilità  (negata da Roma, ma concessa a Catanzaro) per i bar e i ristoranti di aprire con tavoli all’aperto.
Mentre la questione si è spostata sul piano giudiziario (sabato si discuterà  il ricorso al TAR Calabria sul punto), Jole gira le trasmissioni e sogna Brad Pitt (come da lei spifferato a Un giorno da pecora). Ma, vista la sbronza da consenso elettorale (eletta con il 56 per cento lo scorso gennaio) e gli outfit di strass che sfoggia dalla D’Urso, c’è da chiedersi, è tutto Jole ciò che luccica?
In realtà  lo scontro col Governo Conte e l’eccessiva mediaticità  della questione, a cui si è unita la difesa d’ufficio di un Gasparri pronto a sfoderare le doti da fine linguista contro il Ministro degli affari regionali (Boccia bocciato!), non rappresenta il mero culto della personalità  della Presidente, ma è sicuramente un escamotage utile e furbo per nascondere sotto il tappeto gli animi di un centrodestra calabrese tutt’altro che coeso.
Non solo gli imbarazzi per il vicepresidente leghista Nino Spirlì (“vecchia checca”, come lui stesso si auto-definisce); ma anche le questioni giudiziarie con l’arresto del subito ex consigliere regionale di Fdi Creazzo e lo scandalo di Villa Torano nel cosentino che ha coinvolto il ‘coordinatore preferito’ di una lista a sostegno di Jole, Claudio Parente, ex consigliere regionale di Forza Italia, ma anche contraddizioni, sgambetti reciproci e dissapori stratificati negli anni.
Basti pensare a Wanda Ferro, attuale commissaria regionale di Fratelli d’Italia e già  candidata presidente della Regione per il centrodestra nell’era politica pre-Jole.
Il centrodestra di governo nel 2014 approvò una legge elettorale con un colpo di mano per tenere fuori dal consiglio regionale, quale candidata presidente perdente, l’attuale segretaria della Commissione parlamentare antimafia, divenuta deputata nonostante i ‘dispetti’ dello stesso centrodestra, probabilmente di Jole, che nel 2018 la candidò nel collegio uninominale di Vibo Valentia (quindi differente da quello della sua città ). L’unico in cui, in realtà , dai sondaggi era favorito il centrosinistra.
E chi propose la legge elettorale anti-Wanda? L’allora presidente del consiglio regionale Franco Talarico, attuale assessore al bilancio della giunta Santelli in quota UDC-Lorenzo Cesa.
Certo, all’epoca Wanda Ferro entrò in consiglio regionale della Calabria (nel 2017) dopo un ricorso alla Corte costituzionale che, una volta accolto, vide il plauso di Jole. Che però, più o meno sottobanco, invitava l’attuale senatore di Forza Italia Giuseppe Mangialavori a fare ricorso al Consiglio di Stato contro la decisione del TAR che, applicando la decisione della Consulta (sentenza 243/2016) apriva alla Ferro (e chiudeva a lui) le porte del Consiglio regionale e del gruppo misto, anticamera del suo traghettamento nel partito della Meloni.
Il primo atto di Wanda consigliera regionale? Una formale proposta di costituzione di una commissione di inchiesta sulla legge elettorale, firmata anche da Domenico Tallini (attuale presidente del Consiglio regionale) e Fausto Orsomarso (attuale assessore regionale al turismo)
In tale occasione, la Ferro sottolineava che “le modalità  del tutto inconsuete e i tempi (altrettanto anomali) con i quali il legislatore ha modificato la legge elettorale (i cui effetti si sono rivelati completamente differenti dagli obiettivi dichiarati), la declaratoria parziale di incostituzionalità  della legge e il fondato dubbio che vi possano essere ulteriori profili di incostituzionalità  impone lo svolgimento di un’inchiesta sull’attività  amministrativa svolta, trattandosi di questione di interesse regionale e generale e avente ad oggetto la legge fondamentale dei diritti democratici e la garanzia della sovranità  popolare”.
Certo, perchè quella legge elettorale regionale era stata approvata senza la preventiva assegnazione ad una commissione consiliare, con una relazione di accompagno identica al progetto di legge e con un testo abbondante di difetti e imprecisioni.
Del prosieguo di tale lodevole iniziativa non vi è traccia, ma la deprecabile prassi calabrese dell’interpretazione “elasticissima” di leggi e regolamenti per far fronte ad esigenze estemporanee e problematiche politiche, invece, continua.
Basti pensare che lo stesso bilancio di previsione della Regione Calabria è stato approvato il mese scorso senza il passaggio nella relativa commissione consiliare (ancora non costituita, unitamente alle altre, per mancati accordi nel centrodestra).
Ecco perchè forse Jole Santelli si rifugia in tutte le televisioni e si immola alla causa contro il Governo come una Giovanna D’Arco del tavolino, probabilmente per scampare dalle perenni liti interne al ‘suo’ centrodestra e, soprattutto, ai suoi Fratelli (coltelli) d’Italia.

(da TPI)

argomento: denuncia | Commenta »

FERMO AMMINISTRATIVO PER LA “ALAN KURDI”: IL SOLITO TRUCCHETTO POLITICO PER IMPEDIRLE DI RITORNARE A SALVARE VITE UMANE

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

CONTESTATE “IRREGOLARITA’ DI NATURA TECNICA E OPERATIVA”: FINO A QUANDO NON FARANNO MODIFICHE A BORDO RESTERA’ BLOCCATA IN PORTO… DOPO AVER SALVATO 149 ESSERI UMANI QUALCUNO VUOLE CHE ALTRI AFFOGHINO PER NON DISTURBARE IL GOVERNO

Ispettori della Guardia costiera hanno sottoposto la nave Alan Kurdi, ormeggiata a Palermo, ad un’ispezione per che ha evidenziato «diverse irregolarità  di natura tecnica e operativa tali da compromettere non solo la sicurezza degli equipaggi ma anche delle persone che sono state e che potrebbero essere recuperate a bordo».
Lo fa sapere la Guardia costiera informando che la nave sarà  sottoposta a «fermo amministrativo» fino alla rettifica delle irregolarità  rilevate.
Fermo amministrativo anche per la nave spagnola Aita Mari dopo che un’ispezione della Guardia costiera ha riscontrato diverse irregolarità  a bordo. La nave è ormeggiata al porto di Palermo.
La Alan Kurdi è attraccata nei giorni scorsi dopo il periodo di quarantena svolto a seguito del trasferimento sulla nave Raffaele Rubattino dei migranti presenti a bordo. Accertate anche alcune violazioni delle normative a tutela dell’ambiente marino.
Per la rettifica di alcune delle irregolarità  rilevate, prosegue la Guardia costiera, sarà  necessario l’intervento dello Stato di bandiera (la Germania) che detiene la responsabilità  della conformità  della nave rispetto alle convenzioni internazionali e alla legislazione nazionale applicabile in materia di sicurezza della navigazione e tutela ambientale.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

“REGOLARIZZARE I MIGRANTI NON SERVE A NULLA SE NON SI CANCELLA IL DECRETO SICUREZZA DI SALVINI”

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

INTERVISTA AL SOCIOLOGO MARCO OMIZZOLO: “TANTE AZIENDE PAGANO 3 EURO ALL’ORA SFRUTTANDO IMMIGRATI, ANCHE REGOLARI, E POI CHIEDONO PURE UN CONTRIBUTO DALLO STATO”

Continua la discussione sulla regolarizzazione dei lavoratori, anche immigrati, per non bloccare il comparto dell’agricoltura.
La ministra Teresa Bellanova (Italia Viva) ha lanciato il suo ultimatum: “non è una battaglia strumentale per il consenso. Queste persone non votano. Se non passa, sarà  un motivo di riflessione sulla mia permanenza al Governo. Non sono qui per fare tappezzeria”, ha dichiarato. Mentre la Lega insiste su una regolarizzazione che sarebbe, a loro parere, un ennesimo tentativo di invasione.
Per fare chiarezza ne abbiamo parlato con Marco Omizzolo, sociologo e presidente di Tempi Moderni che da anni studia lo sfruttamento dei lavoratori stranieri nell’agricoltura.
Professor Omizzolo, cosa ne pensa della proposta di regolarizzazione della ministra Bellanova?
La proposta di regolarizzazione sulle bozze è inadeguata perchè non tiene conto del fatto che il sistema di sfruttamento è trasversale e radicato in tutto il mercato. Nei ghetti esistono già  migranti con regolare permesso di soggiorno e con un contratto che sono comunque sfruttati e nei confronti dei quali la regolarizzazione proposta non avrà  nessun genere di ricaduta positiva.
Quindi non funzionerà ?
Nel Pontino esistono migliaia di migranti formalmente regolari e invece sfruttati e ridotti in schiavitù. Non funzionerà  se non cancelliamo il decreto sicurezza che porta irregolarità , perchè cancella il permesso soggiorno umanitario e la buona accoglienza: è quel decreto che ha spinto quelle persone all’emarginazione determinandone la ricattabilità  e facendole diventare vittime di caporali. A Forlì ad aprile sono stati liberati 40 pakistani che vivevano e lavoravano per 50 euro al mese, a Borgo Mezzanone ci sono centinaia di espulsi che resteranno nell’irregolarità  a prescindere dall’idea di oggi.
Il problema è la regolarizzazione a tempo?
Che la regolarizzazione sia a tempo legittima l’idea che i diritti sono a tempo e che tu in quanto migrante sei accolto solo se sei utile a me, mentre quando non servi più al mio arricchiemento vieni espulso.
Cosa serve?
Più coraggio. La regolarizzazione permanente va allargata a tutti coloro che vivono in emarginazione e contemporaneamente bisogna porre come punto politico la discussione della cancellazione del decreto sicurezza. Poi servono politiche sociali e un nuovo welfare capace di emancipare la loro condizione di emarginati.
Ma esistono esempi che funzionano?
Nel Pontino, dove abbiamo agito con progetti lunghi e coraggiosi, registriamo la capacità  di denunciare e costituirsi parte civile e avviare progetti economici alternativi allo sfruttamento e alle mafie. Non solo arriva la denuncia ma anche la costruzione di percorsi alternativi. È molto grave che in Piemonte, a Saluzzo, in condizioni di grande sfruttamento, le istituzioni locali a trazione Lega continuino a dire che gli italiani devono andare nei campi: a breve in quel territorio arriveranno lavoratori africani sui quali si sta agendo con razzismo e trattandoli come untori. Rischiamo rabbia.
Possiamo dire quindi che l’agricoltura italiana si basa sullo sfruttamento?
Assolutamente. Gran parte del nostro mercato del lavoro (agricoltura, servizi, logistica, cantieristica) si basa sullo sfruttamento sistematico del lavoro, in particolare migrante. Siamo gli unici che hanno migliaia di persone straniere che da 20 anni lavorano in Italia, pagano le tasse e non sono riconosciuti come cittadini italiani. Tenere una persona che da 30 anni vive in Italia e non riconoscerle la cittadinanza significa agire determinando le condizioni di una segregazione di fatto.
Come andrà  a finire?
Questi comunque verranno impiegati, ci sarà  il caporalato. In molte aziende già  durante la quarantena sappiamo che il caporalato è aumentato, sono aumentati i turni di lavoro, è stata abbassata la paga oraria (da 4 euro a 3,20) e sono stati costretti a comprare di tasca loro i dispositivi. Ci sono alcune aziende in crisi e altre che stanno giocando su questa retorica per strappare provvedimenti che gli riconoscano contributi.

(da TPI)

argomento: criminalità | Commenta »

PAPA FRANCESCO: “ACCOLGO L’APPELLO DEI BRACCIANTI AGRICOLI SFRUTTATI, TRA CUI MOLTI MIGRANTI: RISPETTIAMO LA LORO DIGNITA'”

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

NEI GIORNI SCORSI HA RICEVUTO SINDACALISTI CHE SI BATTONO PER FARLI USCIRE DAL SOMMERSO

“Ho ricevuto diversi messaggi riferiti al mondo del lavoro e ai suoi problemi. In particolare, mi ha colpito quello dei braccianti agricoli, tra cui molti immigrati, che lavorano nelle campagne italiane. Purtroppo tante volte vengono duramente sfruttati. È vero che c’è crisi per tutti, ma la dignità  delle persone va sempre rispettata. Perciò accolgo l’appello di questi lavoratori e di tutti i lavoratori sfruttati e invito a fare della crisi l’occasione per rimettere al centro la dignità  della persona e del lavoro”.
Non è la prima volta che Papa Francesco scende in campo in difesa dei lavoratori. Lo fa ancora oggi, nel corso dell’udienza generale del mercoledì, al termine di una catechesi tenuta in streaming dalla biblioteca del palazzo apostolico in Vaticano. In un momento particolarmente difficile nel nostro Paese per interi comparti produttivi, il Papa si schiera ancora una volta in favore dei lavoratori meno tutelati, facendo proprie lettere e missive ricevute pochi giorni fa, in occasione della festa del primo maggio.
Già  il 28 aprile scorso il Vaticano aveva affrontato il tema dei braccianti, dopo aver ricevuto una lettera da parte del segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rotas, che aveva chiesto conforto e incoraggiamento per i lavoratori della filiera e per sottoporre il tema della regolarizzazione dei braccianti irregolari come priorità .
In una lettera di risposta firmata dalla Segreteria di Stato vaticana si era letto che “è certamente condivisibile la necessità  di venire incontro a quanti, privati di dignità , avvertono in modo più acuto le conseguenze di un’integrazione non realizzata, venendo ora maggiormente esposti ai pericoli della pandemia”.
E ancora: “È dunque auspicabile che le loro situazioni escano dal sommerso e vengano regolarizzate, affinchè siano riconosciuti ad ogni lavoratore diritti e doveri, sia contrastata l’illegalità  e siano prevenute la piaga del caporalato e l’insorgere di conflitti tra persone disagiate”.
Oggi Francesco fa proprie le istanze di una categoria in difficoltà . Così come aveva fatto anche altre volte, non soltanto da Pontefice ma anche da arcivescovo di Buenos Aires.
Lo scorso 12 aprile, ad esempio, aveva firmato una lettera ai movimenti popolari nella quale scriveva: “Voi, lavoratori precari, indipendenti, del settore informale o dell’economia popolare, non avete uno stipendio stabile per resistere a questo momento e la quarantena vi risulta insopportabile. Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base che riconosca e dia dignità  ai nobili e insostituibili compiti che svolgete; un salario che sia in grado di garantire e realizzare quello slogan così umano e cristiano: nessun lavoratore senza diritti”.

(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

LE MULTINAZIONALI DI GUCCI E VITTON USANO I SOLDI ITALIANI MA NON QUELLI FRANCESI

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

MIGLIAIA DI LAVORATORI DEI DUE COLOSSI MONDIALI DEL LUSSO USUFRUISCONO DELLA CASSA INTEGRAZIONE IN ITALIA MENTRE I FRANCIA HANNO SCELTO DI PAGARE I DIPENDENTI CON LE PROPRIE RISORSE

I due maggiori gruppi al mondo del settore del lusso, titolari di marchi come Gucci e Louis Vuitton, hanno deciso di non gravare sui conti dello Stato in Francia durante l’emergenza Coronavirus, pagando di tasca propria i dipendenti, ma non hanno esitato ad attingere a piene mani dallo strumento della cassa integrazione e dagli altri ammortizzatori sociali messi a disposizione per i lavoratori in Italia durante il periodo di lockdown.
È quanto TPI è in grado di documentare riguardo alle scelte dei due colossi francesi del lusso: da una parte Kering, gruppo titolare di marchi come Gucci, Yves Saint Laurent, Bottega Veneta, Brioni, Pomellato, Dodo, con 38mila dipendenti nel mondo e un fatturato di 15,9 miliardi di euro nel 2019, e dall’altra LVMH, leader mondiale del settore, cui appartengono marchi come Louis Vuitton, Christian Dior, Sephora, Fendi, Givenchy, che conta 163mila dipendenti in tutto il mondo un fatturato pari a 53,7 miliardi di euro nel 2019.
Due p(a)esi e due misure
In Italia TPI ha potuto verificare, sulla base degli accordi raggiunti con i sindacati tra la fine di marzo e i primi di aprile, che sono in totale almeno 5mila i lavoratori di aziende del gruppo Kering che hanno usufruito di ammortizzatori sociali di vario tipo, tra il comparto produttivo e quello commerciale.
Tra le società  che ne hanno fatto richiesta ci sono Gucci Logistica, Bottega Veneta, Guccio Gucci, Gpa, Kering Fashion Operations, Yves Saint Laurent Logistica, Brioni, Pomellato, Dodo, Balenciaga, Alexander McQueen.
Per il gruppo LVMH, solo una parte dei dati è accessibile sulla base degli accordi raggiunti, ma i lavoratori coinvolti sono sicuramente più di un migliaio (752 dipendenti della divisione moda di LVMH per il settore retail, 168 per la produzione del marchio Stella McCartney, una sessantina di lavoratori della manifattura orafa di Bulgari) cui si aggiungono i dipendenti del comparto produttivo di Fendi e Loro Piana e i dipendenti retail delle catene del settore profumi e cosmetici, come Sephora, i cui numeri non siamo riusciti a verificare.
Una situazione molto diversa da quella verificatasi in Francia dove i due gruppi inizialmente avevano preannunciato ai propri dipendenti l’intenzione di ricorrere alla cassa integrazione francese, ma poi — come riporta il Financial Times — dopo l’iniziativa di concorrenti più piccoli, come Chanel ed Hermès, di pagare i dipendenti di tasca propria per non gravare sulle tasche dello Stato, hanno fatto un passo indietro, rinunciando al chomage partiel, ovvero alla cassa integrazione francese.
A pesare sulla scelta compiuta in patria dai due gruppi, oltre all’iniziativa dei concorrenti, probabilmente è stata la posizione delle due figure che li controllano: nel caso di LVMH si tratta di Bernard Arnault, l’uomo più ricco di Francia secondo Forbes, e mentre l’amministratore e presidente delegato di Kering è il miliardario Franà§ois-Henri Pinault. Entrambi nelle scorse settimane, sottolinea il Financial Times, hanno donato fondi per combattere l’emergenza Coronavirus e LVMH ha convertito le sue fabbriche di profumo per produrre gel sanificanti per le mani.
Gran parte degli accordi del settore produttivo di Kering e LVMH, redatti su base aziendale insieme ai sindacati di categoria e quindi non sempre omogenei, prevedono l’utilizzo di ferie, ex festività  e banche ore maturate e non fruite, oltre al ricorso al massimo di 9 settimane di cassa integrazione come previsto dal decreto “Cura Italia” del 17 marzo 2020, con l’integrazione salariale da parte delle aziende.
“Le produzioni sono state fermate per decreto, quindi si sono fermati tutti, ad eccezione di chi ha lavorato in smart working, e la richiesta di cassa integrazione l’hanno fatta tutti”, spiega a TPI Sonia Paoloni della divisione moda della segreteria nazionale di Filctem Cgil (Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energia Manifatture). “Alcune di queste aziende sono ripartite la settimana scorsa ma solo per la prototipia e la modelleria, il resto sono ripartite il 4 maggio”, spiega la sindacalista.
Il settore retail, ovvero il commercio al dettaglio, dovrebbe ripartire invece a partire dal 18 maggio. In questo comparto, praticamente la totalità  dei dipendenti sono sospesi e beneficiano di ammortizzatori sociali, come spiega a Luca De Zolt di Filcams Cgil.
“Per il gruppo Kering tutti i marchi, ad esclusione di Ginori, hanno la cassa integrazione in deroga o il Fondo di integrazione salariale (Fis), perchè alcuni hanno meno di 50 dipendenti”, spiega il sindacalista.
“In quest’ultimo caso l’azienda anticipa il trattamento dovuto dall’Inps, mentre per i lavoratori che hanno la cassa in deroga l’azienda anticipa tredicesima e quattordicesima per le prime 9 settimane, che ormai sono quasi esaurite. Per tutti le aziende integrano il 100 per cento della retribuzione dovuta”.
Un uso massiccio quindi — e legittimo — delle risorse messe in campo dallo Stato italiano per il momento di crisi dovuto alla pandemia di Covid-19.
Ma perchè questi due gruppi hanno scelto di utilizzare le risorse in Italia e di rifiutarle in Francia?
“La priorità  del gruppo rimane quella di proteggere l’occupazione ed è questo il motivo per cui, caso per caso, paese per paese, marchio per marchio, a seconda della situazione, si è deciso di ricorrere a modalità  di ammortizzatori sociali”, ha dichiarato Jean Marc Duplaix, Cfo di Kering, lo scorso 21 aprile, in occasione della presentazione dei risultati del primo trimestre.
“Il gruppo”, ha aggiunto, “si è impegnato a pagare il 100 per cento dello stipendio fisso e, in alcuni casi ha anche compensato la parte variabile che gli nostri addetti alle vendite non hanno più ricevuto in conseguenza della chiusura dei negozi”.
Kering, contattata da TPI per un chiarimento, rimanda alle parole del Cfo senza aggiungere ulteriori elementi, mentre nessuna risposta è arrivata finora da LVMH. Intanto, i contribuenti italiani — e lo Stato — hanno sulle loro spalle il peso di queste risorse, che viene invece generosamente risparmiato ai cugini d’Oltralpe.

(da TPI)

argomento: denuncia | Commenta »

ORBAN BOCCIA LA CONVENZIONE DI ISTANBUL CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA SULLE DONNE

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

LA MELONI NON SI VERGOGNA A FARE SELFIE CON UN SOGGETTO DEL GENERE?

Dopo circa un mese dall’adozione della legge che conferisce al premier ungherese Viktor Orban i pieni poteri, il Parlamento di Budapest ha respinto la ratifica della Convenzione di Istanbul per proteggere le donne dalla violenza, che per l’esecutivo promuoverebbe l’ideologia distruttiva di genere e della “migrazione illegale”.
Il suo “approccio ideologico è contrario alla legge ungherese e alle credenze del governo”, ha affermato davanti all’Assemblea il deputato Lorinc Nacsa, dei democratici cristiani, alleato di minoranza della coalizione con il partito sovrano Fidesz di Orban.
Il Parlamento e il governo ungheresi sono tra quelli in cui le donne sono meno rappresentate nell’Ue, ma Fidesz ritiene che tutte le garanzie per la sicurezza delle donne siano già  previste dal legislatore a livello nazionale.
Adottata nel 2011 dal Consiglio d’Europa, la “Convenzione di Istanbul” è il primo strumento sovra-nazionale per stabilire standard giuridicamente vincolanti per prevenire la violenza di genere, che si propone di conseguire l’obiettivo di tolleranza zero verso questi abusi.
La mancata ratifica risulta particolarmente grave in un momento in cui, per via delle misure di confinamento dovute all’emergenza Covid, le violenze domestiche sono triplicate ed è sempre più difficile denunciarle perchè le donne spesso vivono a stretto contatto con il proprio aggressore.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2020
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA