Destra di Popolo.net

IL MATEMATICO DEL CNR: “SULLE RIAPERTURE ANDREI CAUTO, ALCUNE REGIONI HANNO ANDAMENTI ANCORA ALLARMANTI, CI SONO DATI CHE NON POSSONO ESSERE IGNORATI”

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

MA GLI INTERESSI ECONOMICI E LE LOBBIE DEL TURISMO FARANNNO APRIRE TUTTO IL 3 GIUGNO, PRIMA I QUATTRINI DELLA SALUTE

Nella serata di oggi, 29 maggio, l’Istituto superiore di sanità  ha reso noti i risultati del monitoraggio degli indicatori per la fase 2 — tra il 18 e il 24 maggio — esprimendo sostanzialmente parere favorevole dal punto di vista sanitario rispetto all’ipotesi della riapertura dei confini per gli spostamenti tra le regioni a partire dal 3 giugno.
Secondo l’Iss, in Italia non ci sarebbe una situazione critica e il monitoraggio dell’epidemia da Coronavirus nei giorni successivi alla fine del lockdown fornirebbe un quadro tutto sommato incoraggiante.
Ma secondo Giovanni Sebastiani — matematico del Cnr che sta lavorando allo sviluppo di modelli matematici in grado di effettuare previsioni sull’andamento dei contagi — è ancora tempo di cautela.
«Stando ai dati, per alcune Regioni i livelli di incidenza sembrano in realtà  essere ancora alti», spiega. «Quello che più mi allarma è che, dopo circa una decina di giorni dalle riaperture del 4 e del 18 maggio noto dei cambiamenti nell’andamento dell’incidenza: la velocità  con cui sta calando sembra essere diminuita. Penso ai casi della Lombardia, del Piemonte, della Liguria e della provincia di Trento (dove la curva, almeno in una prima fase, è addirittura risalita). Sono dati che lasciano un po’ in allarme».
«Da quello che possiamo osservare, c’è un’Italia a 3 velocità », insiste Sebastiani.
Tra le Regioni che a oggi risultano ancora a “rischio” alto ci sono appunto la Lombardia (oggi quasi al 70% dei contagi totali), la Liguria, il Piemonte e la provincia di Trento (che ha numeri assoluti bassi ma una curva in risalita).
Le Regioni a medio rischio sono invece Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Toscana e Veneto. Quelle a basso rischio Basilicata, Calabria, Campania, Sicilia, Sardegna, Puglia, Umbria, Bolzano e Valle D’Aosta.
«Nelle tre Regioni che hanno i valori più alti dell’incidenza ho visto un cambiamento nell’andamento — e non in positivo».
Secondo il matematico, questi risultati suggerirebbero cautela: «Se non ritardare le riaperture, si potrebbe pensare a un’apertura all’interno dei tre gruppi che hanno più o meno le stesse condizioni. Aspettare due o tre settimane e poi decidere se aprire anche tra gruppi diversi».

(da Open)

argomento: denuncia | Commenta »

IL VICESINDACO DEL BERGAMASCO: “GALLERA NON MI HA VOLUTO INCONTRARE, AMMINISTRAZIONE LOMBARDA SPOCCHIOSA”

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

“SI NASCONDE COME UN TOPO”… “LA ZONA ROSSA NON L’HA VOLUTA LA CONFINDUSTRIA, LO SANNO TUTTI”

A sentirlo parlare in questo modo dell’amministrazione Fontana e della gestione del coronavrius in Lombardia, non si direbbe mai che sia di centro-destra.
Abbiamo raggiunto telefonicamente Walter Semperboni, vicesindaco di Valbondione, un comune della val Seriana — tra le zone in assoluto più colpite dall’emergenza coronavirus nel bergamasco — per farci raccontare di quanto è accaduto ieri, fuori dalla procura di Bergamo.
Gallera nel pomeriggio è stato sentito come teste dai pm e il vicesindaco lo ha atteso all’uscita per potergli parlare. L’assessore alla sanità  e il welfare non ha voluto parlare con Semperboni, che ha perso suo padre a causa del coronavirus e ha rischiato anche di perdere la madre.
Cosa ha provato ieri, davanti alla procura di Bergamo, quando Gallera si è rifiutato di parlare con lei?
«Ieri è stata una giornata che dire pessima è un eufemismo perchè vedere politici che, quando hanno bisogno di voti, cercano i giornalisti e cercano il contatto umano e quando invece sbagliano, pur dicendo di non averlo fatto, si nascondono come topi è veramente una cosa che non dà  una bella rappresentazione della politica.»
Cosa avrebbe voluto dire ieri a Gallera?
«Da amministratore di centro-destra e vicesindaco del comune di Valbondione, tra le zone più colpite perchè siamo comunque nella val Seriana, avrei voluto chiedergli perchè, dopo mille telefonate, non avesse risposto nemmeno una volta. Ho continuato a chiamarlo e richiamarlo quando il comune di Valbondione era in piena crisi. A Valbondione, un piccolo paese di mille abitanti, abbiamo avuto 17 morti per coronavirus mentre negli stessi due mesi dell’anno passato ne abbiamo avuto 1. Noi a Valbondione avevamo gente che non aveva bombole di ossigeno, non avevamo mascherine, non avevamo nulla. Un amministratore come sono io, come è la mia sindaca, che comunque doveva guardare tutti i vari decreti da Roma e dalla regione perchè non andavano d’accordo, siamo rimasti in balia degli eventi. Fortunatamente abbiamo avuto — come ormai noto a tutti in bergamasca   — quel volontariato che ci ha tolto dall’impasse.»
È stato in qualche modo contattato da Gallera dopo ieri o da Fontana per avere conforto in qualche modo?
«Assolutamente no. Ho dovuto arrangiarmi con le mie forze. Avevo anche mia mamma che, nei giorni dopo la perdita di mio papà , stava male. Ho dovuto fare il prepotente e per fortuna ho potuto farlo, anche se me ne dispiaccio, perchè qualcuno non ha potuto. Essendo un amministratore ho potuto farlo e mi sono rivolto ad Ats dicendogli che se nella sera che è morto mio papà  e che mia mamma era veramente messa male non fosse salito un dottore a visitarla, avrei denunciato tutti. Dopo di questo la sera, a casa mia, avevo il dottore. Nei giorni poi dopo mi sono rammaricato e mi sono detto che io ho salvato mia mamma perchè ho avuto la possibilità  di salvarla, qualcuno invece non ha potuto salvarla. Una regione Lombardia che dice di avere la sanità  migliore e uno stato democratico dove bisogna essere prepotenti per ottenere cose che andrebbero ottenute con il semplice richiamo…è veramente stata dura. Un privato cittadino che avesse fatto quello che ho fatto io non avrebbe ottenuto nulla ed è proprio quello che mi ha dato più fastidio, perchè veramente nelle nostre vallate è morta gente che non aveva una bombola di ossigeno, è morta gente che chiedeva aiuto e non abbiamo potuto darlo. Ho ovviamente il mio dispiacere per mio padre, ma da amministratore ce l’ho per quelle persone che sono morte. Noi nei nostri piccoli paesi conosciamo tutti, quindi se muore un padre o muore un amico, viviamo lo stesso lutto.»
Secondo lei, dato il suo ruolo nell’amministrazione di centro-destra, dove è stato l’inghippo nella gestione dell’epidemia della sanità  in Lombardia? Perchè non si è ammessa la situazione per quel che era?
«La situazione è stata indicibile e sentire Gallera fare dichiarazioni stupide, sentire il presidente della regione che dice che dorme sonni tranquilli, come ho scritto nella mia pagina Facebook: sicuramente lui dorme sonni tranquilli, anche mio papà  e le nostre vittime. Peccato che però non si possano risvegliare per l’incapacità  loro, non per il virus. Perchè 15 mila vittime, 4 mila vittime a Bergamo, non sono solo colpa del virus. Sono colpa dell’incapacità  e della spocchiosità  che regione Lombardia continua ad avere nonostante le vittime perchè io, da amministratore di centro-destra, sentendo voi dico: ho sbagliato, purtroppo. La prendo in un altro modo. Ma sentire Gallera e sentire il presidente Fontana che continuano a dire che non avrebbero cambiato nulla di quello che hanno fatto dà  veramente fastidio. Poi vediamo che, comunque, la gente può anche impazzire e devono dare la scorta al presidente. Ritengo che Fontana non sia una persona stupida, ma penso che non abbia avuto la capacità  di prendere una decisione dicendo a Gallera: “I morti ci sono, io non so se hai colpa o non hai colpa, però non ritengo di confermarti la nomina”. Facendo così le cose sarebbero risultate un po’ più serene per tutta la gente. E poi continuano a dire sul problema della sanità  lombarda: sappiamo comunque che la sanità  privata viaggia bene, perchè il privato mette a dirigere persone capaci. La sanità  pubblica non va bene perchè abbiamo direttori generali nominati, questa è la verità . È inutile nascondere le cose. Abbiamo un direttore sanitario che è stato spostato da Varese, il dottor Cosentina, perchè è stato condannato in primo grado a due anni e sei mesi e ce lo siamo ritrovati a Bergamo con lo stesso identico incarico. Io mi chiedo: se io, che faccio il manovale, dovessi combinare qualcosa, il giorno dopo nella mia impresa non mi vogliono più.»
Quindi il problema è che la sanità  privata funziona per merito e quella pubblica no.
Assolutamente. Io ritengo che tutte le nomine sui direttori generali vadano azzerate e, se fossi stato il presidente Fontana, avrei tolto la nomina a Gallera, avrei tolto la nomina al dottor Cajazzo — che è il direttore del welfare di regione Lombardia — e avrei rinominato altre persone nei vari direttorati generali facendo dei bandi dove avrei selezionato per meritocrazia, non cercando la bandiera di partito. Io purtroppo, pur essendo un amministratore di questa fazione, ritengo — ed è così — che queste nomine siano state fatte dal centro-destra e dalla Lega in particolare non per meritocrazia. Come non hanno fatto nemmeno prima. E poi i risultatati sono questi, purtroppo.
Codogno, Alzano, Nembro: perchè non è stata fatta una zona rossa prima?
Abbiamo visto dove sono i problemi. A Codogno e ad Alzano sono stati chiusi i pronto soccorsi perchè i responsabili avevano capito che c’era un problema. Poi si è subito riaperto perchè c’erano le forze dell’ordine mandate dallo stato e si doveva fare la zona rossa, ma poi dopo tre giorni non si è fatto nulla. Perchè? Il perchè è chiaro: la Confindustria, sotto pressione dei vari imprenditori che ci sono in val Seriana — e io ho scritto a uno degli imprenditori più grossi, Persico — hanno fatto pressioni affinchè non si facesse la zona rossa. Queste qua sono verità  che se le conosce un piccolo amministratore che fa il manovale, tutti dovrebbero conoscerle.
«Io sono sereno, lo dico a tutti: mio papà  aveva 80 anni, è andato in pensione a 50. La sua vita l’ha fatta. Però io avrei voluto ancora sfogliare le pagine della vita di mio padre. Come altri avrebbero voluto sfogliare quelle dei suoi genitori, magari morti anche più giovani di mio papà . Io ho in mente il funerale di papa Wojtyla, che c’era il Vangelo sopra la bara e una leggera brezza girava le pagine. Purtroppo per l’incapacità  di qualcuno — che se lo ammettesse non sarei così rabbioso — e di questa politica io non ho più potuto rileggere le pagine di mio papà . Questo è un dispiacere enorme, ma comunque mi ritengo fortunato. Lui non era un vecchio — tutti sottolineano che muoiono i vecchi -, era sanissimo e stava benissimo. In quindici giorni me l’hanno ucciso e questo non va bene. Io il 1° marzo ero all’ospedale di Piario, perchè tutti parlano dell’ospedale di Alzano o di Nembro, e sono stato sedici ore al pronto soccorso. Gli infermieri e di dottori giravano senza mascherina; entrava gente la mattina del 2 marzo con il pronto soccorso strapieno di gente che tossiva e gente che starnutiva. È stata un’ecatombe e mio padre quel lunedì in cui gli ho portato le cose mi ha detto: “Mi stanno lasciando morire”. Non pretendevo che mio padre uscisse vivo dall’ospedale, ma almeno che morisse dignitosamente. Così non è stato per chi era in ospedale, pensi per chi era a casa in cerca di una bombola di ossigeno. Qualcuno deve pagare e io ritengo sia Gallera, non il commissariamento della regione perchè è l’unica istituzione votata dai cittadini. Lui e tutto il giro di direttori generali che sono nominati. Se non impareremo in tutti i ruoli pubblici (non nel privato, perchè quando il privato spende vuole gente capace) a mettere gente in maniera meritocratica, avremo sempre questi problemi. Quello che racconto l’ho vissuto, non sono stupidaggini e non ho bisogno di visibilità . Son anche membro della comunità  montana della Val Seriana e mi sono tolto dal gruppo della Lega perchè ho visto troppa incapacità  e troppa politica. Quando ci sono si mezzo 19 mila vittime credo che la politica debba essere unita e questa cosa non è successa, come abbiamo visto anche dalla presidenza della commissione istituita in regione, dove hanno fatto vari giochetti che fanno rabbrividire la gente. Io ho vissuto personalmente una storia tragica, da amministratore ho assistito ad altre storie tragiche e questa tragicità  è data dal cincischiare di Conte e, non meno, del presidente Fontana.»

(da Giornalettismo)

argomento: denuncia | Commenta »

LA GRECIA DAL 15 GIUGNO RIAPRE AL TURISMO, MA PER ORA ITALIA, GRAN BRETAGNA, SPAGNA E SVEZIA RESTANO FUORI ( E LO CREDO)

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

LA LISTA VERRA’ AMPLIATA A LUGLIO SE   MUTERANNO LE SITUAZIONI SANITARIE… PER LA MELONI E’ “INACCETTABILE”, PER ZAIA “NON SIAMO UN LEBBROSARIO”, MA CON 100 MORTI AL GIORNO E 600 NUOVI CONTAGI (QUELLI DICHIARATI) UN PAESE NORMALE SI COMPORTA COSI’, NON APRE TUTTO E A TUTTI

La Grecia accoglierà , a partire dal prossimo 15 giugno, i turisti provenienti da 29 Paesi, ma non dall’Italia.
Il provvedimento, preso anche per mitigare gli effetti finanziari della crisi da coronavirus, in un Paese dove la voce vacanze contribuisce per il 20 per cento al Pil, è stato annunciato dal ministero del Turismo di Atene.
La lista verrà  aggornata il 1° luglio, quando verosimilmente verranno aggiunti altri Paesi alla lista. Secondo il ministero, i turisti internazionali potranno entrare in Grecia dagli aeroporti di Atene e di Salonicco
L’apertura ha come target i cittadini di una buona parte dei Paesi Ue – ma restano escluse anche Svezia e Spagna – e quelli dei vicini stati balcanici; tra le nazioni extra Europa, Israele, Cina e Giappone.
Confini aperti, quindi, per turisti provenienti da Albania, Australia, Austria, Nord Macedonia, Bulgaria, Germania, Danimarca, Svizzera, Estonia, Giappone, Israele, Cina, Croazia, Cipro, Lettonia, Libano, Lituania, Malta, Montenegro, Nuova Zelanda, Norvegia, Corea del Sud, Ungheria, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica Ceca e Finlandia.
“Il nostro fine è riuscire a dare accoglienza a qualunqu turista abbia superato le sue stesse paure e sia in grado di viaggiare attraverso il Paese” – ha spiegato il ministro Harry Theoharis. Gli ospiti potrebbero essere sottoposti a tampone.
Tra le misure di prevenzione e sicurezza, limitazioni della capacità  di hotel e resort. Ogni struttura si avvarrà  di un medico designato, e dovrà  interagire con il ministero della sanità , che ha potenziato strutture sanitarie dedicate negli ospedali regionali, inclusi quelli di numerose isole.
La Grecia ha imposto il lockdown sin dalle prime avvisaglie della pandemia, riuscendone a limitare gli effetti. Al momento, il Paese ha registrato poco meno di 3mila casi di Covid-19 con 175 decessi.
Complice sicuramente anche la bassa stagione, la stragrande maggioranza delle isole – incluse quelle più conosciute nella mappa del turismo globale, sono Covid-free.
“Ci stiamo aprendo, ma allo stesso tempo monitoriamo da vicino la situazione. Protocolli sanitari molto rigidi proteggeranno sia i turisti che gli addetti delle località  che li ospiteranno”, ha detto Theoharis.
Le recenti aperture “differenziate” in seno alla Ue hanno ancora una volta scatenato polemiche in Italia. Il presidente della regioene Veneto, Luca Zaia è molto duro con il ministero degli esteri. “Si deve dare da fare – ha detto Zaia -, perchè non può passare l’idea che siamo un lebbrosario”
Sulla stessa lunghezza d’onda la presidente di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni. “I corridoi turistici europei sono inaccettabili e devono essere contrastati in ogni modo . dice Meloni –
Nel pomeriggio arrivano i segnali di una possibile apertura verso sud da Sebastian Kurz a stemperare – forse – gli umori. – L’Austria, che il 15 giugno aprirà  definitivamente i confini con Germania, Liechtenstein e Svizzera, cerca anche accordi con altri Stati per consentire agli austriaci il rientro senza i 14 giorni di quarantena. “La situazione in Italia è quella più difficile. Cerchiamo comunque a breve una soluzione. I dettagli non saranno presentati prima di mercoledì”, ha precisato il cancelliere.

(da agenzie)

argomento: emergenza | Commenta »

GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER LA RIVISTA OLANDESE PIENA DI LUOGHI COMUNI SULL’ITALIA

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

NESSUNO L’HA AVVISATA CHE ELSEVIER E’ IL PUNTO DI RIFERIMENTO CULTURALE DELLA DESTRA CONSERVATRICE OLANDESE (QUELLA A CUI LA MELONI APPARTIENE A LIVELLO EUROPEO)

L’avete vista la copertina di Elsevier Weekblad? Si tratta di un settimanale olandese che, solitamente, esprime le opinioni e le voci più illustri in patria della destra conservatrice. Giorgia Meloni — che, per sua stessa definizione rappresenta LA destra in Italia — si è indignata perchè nell’ultimo numero, per trattare l’argomento del Recovery Fund, ha utilizzato una doppia immagine, farcita di luoghi comuni sull’Italia e sugli italiani, ma non solo. In realtà  la presa in giro era nei confronti di tutti i Paesi del sud dell’Europa.
Quali? I soliti. Il vino, le vacanze, le donne avvenenti, i baffi alla super Mario, l’atteggiamento scanzonato e menefreghista rispetto al lavoro.
L’immagine degli italiani è stata contrapposta, invece, a quella più schematica dell’operosità  dei paesi dell’Europa del nord.
Secondo Elsevier, sarebbe questa la sintesi del Recovery Fund: il lavoro dei cittadini olandesi pagherà  gli aiuti ai cittadini italiani in questa emergenza economica post coronavirus.
La prima a scattare sull’attenti è Giorgia Meloni che si indigna e che chiede spiegazioni, sollecitando — ancora una volta — il ministro degli Esteri Luigi Di Maio ad alzare la voce contro una testata giornalistica europea (un po’ come era successo con il video satirico della Pizza Corona, vi ricordate?): «Ripugnante copertina del settimanale olandese Elsevier Weekblad con italiani raffigurati come parassiti nullafacenti. Non accettiamo lezioni da chi ha creato un paradiso fiscale in Europa e drena risorse ad altri Stati. Di Maio pretenda scuse immediate».
Ora. Il cortocircuito avviene per due motivi.
Uno: non è che il ministro degli Esteri italiani può avere come sua attività  principale quella di chiedere scuse immediate a ogni testata che proponga un articolo pieno di luoghi comuni sull’Italia (l’elenco sarebbe sin troppo lungo anche per lo stesso Di Maio).
Due: la testata è il punto di riferimento culturale della destra olandese, quella che — in più di un’occasione — ha trovato convergenze anche con Fratelli d’Italia in sede europea.
Poi, potremmo aggiungere anche una terza opzione: ma se non era d’accordo con lo strumento del Recovery Fund, perchè Giorgia Meloni si indigna così tanto?
Saperlo…

(da Giornalettismo)

argomento: denuncia | Commenta »

SALVINI HA SALUTATO BUGLIANO, IL PAESE CHE NON ESISTE, IN DIRETTA INSTAGRAM

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

RACCOGLIE L’INVITO DI UN ASCOLTATORE E SALUTA PURE IL COMUNE INVENTATO CHE E’ UNA DELLA PARODIE PIU’ FAMOSE DI TWITTER

Chissà  come si starà  esaltando Matteo Doroteo, il consigliere di minoranza leghista del comune di Bugliano, visto che Matteo Salvini — nel corso di una diretta Instagram— ha rivolto un saluto caloroso al comune inventato in provincia di Pisa.
Inventato, avete capito bene.
Perchè il Comune di Bugliano è uno degli account parodici più famosi di Twitter, che ha costruito una vera e propria realtà  parallela al suo interno, fatta di bizzarri consigli comunali, di ordinanze strampalate e di iniziative al confine della realtà .
L’azione di trolling è una delle più incisive dell’intera bolla di Twitter in Italia. Molto spesso, diverse testate giornalistiche o diversi politici prendono molto sul serio i tweet del comune inventato in provincia di Pisa, amministrato dall’infallibile sindaco Fabio Buggiani, sempre attento a bilanciare le iniziative della parrocchia con quelle del locale circolo Arci. Lo ha fatto anche Matteo Salvini, quando un followers della sua diretta su Instagram, lo ha invitato a salutare Bugliano (Pisa).
Il leader della Lega, che con il territorio ha un rapporto viscerale, che conosce benissimo l’Italia per averla girata in lungo e in largo nel corso della sua campagna elettorale permanente, non se l’è fatto ripetere due volte: «Saluto gli amici del comune di Bugliano, in provincia di Pisa».
Ovviamente, l’account parodico del comune non aspettava altro e ha risposto con la solita ironia, proponendo il video dei saluti di Matteo Salvini: «Anche se in ritardo e se siamo di diversa visione politica — scrivono dalla fantomatica Sala consiliare Romeo Anconetani — salutiamo anche lei, sig. Salvini e le auguriamo ogni bene». Sipario.

(da agenzie)

argomento: Costume | Commenta »

LA SVIZZERA NON PROTEGGE PIU’ GLI EVASORI FISCALI ITALIANI

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

CON I SOLDI SPORCHI DEPOSITATI OLTRE CONFINE AVREMMMO POTUTO PAGARE TUTTE LE SPESE DELL’EMERGENZA CORONAVIRUS IN ITALIA… E ORA GLI EVASORI SCELGONO DUBAI, PANAMA E DELAWARE

Il segreto bancario, per i clienti italiani, non esiste più: “la Svizzera ha firmato una serie di accordi internazionali e si è impegnata a collaborare con le autorità  fiscali”. In pratica, basta con l’evasione fiscale.
Queste le parole di Davide Corti, un avvocato di Lugano, specializzato in fisco e banche. Da anni, in Italia, si tenta di lottare con le unghie e coi denti contro l’evasione fiscale. Gli irriducibili evasori, ricchissimi e anonimi, che hanno nascosto miliardi in banche oltreconfine, sono nel panico: le banche Svizzere hanno inviato lettere particolarmente loquaci ai propri clienti, avvisandoli dell’imminente collaborazione col fisco italiano.
“Gentile cliente, l’agenzia delle entrate ha inviato alla competente autorità  elvetica una formale richiesta di assistenza fiscale. In tale contesto, l’amministrazione federale ha richiesto al nostro istituto una serie di dati sulla sua relazione bancaria”.
Questo lo stralcio di una lettera inviata dalla Bsi (Banca della Svizzera Italiana) a un presunto evasore lombardo. Tradotto in parole povere: caro evasore, il fisco ti ha scoperto e noi siamo costretti a collaborare.
Molte altre banche Svizzere hanno inviato ai propri clienti delle lettere simili, tra cui il colosso Ubs. L’evasione fiscale, forse, può essere davvero bloccata.
Nonostante numerose leggi e condoni, tra cui gli scudi approvati dal 2002 al 2010 dal governo Berlusconi-Tremonti,   che offrivano vantaggi favolosi in cambio del 5%, in Italia non si è visto neanche un soldo.
Di pagare le tesse onestamente proprio non se ne parla.   Ovviamente, non hanno aderito nemmeno alle “voluntary disclousure” del 2016, che prevedeva sanzioni più severe.
Da qualche anno, però, tutto e cambiato e dal 2017 la Svizzera è costretta a scambiare informazioni fiscali con le agenzie italiane, che ricevono ogni anni dei report sui dati bancari e ricchezze conservate gelosamente nelle banche elvetiche.
Come hanno risposto gli evasori?
La contromossa degli evasori italiani, ovviamente non s’è fatta attendere. Se la Svizzera collabora col fisco, allora meglio nascondere i tesori in paradisi fiscali offshore prima dell’entrata in vigore delle nuove norme.
Via a Dubai, Panama e Delaware (il favorito anche di Trump), dove le leggi europee di certo non possono raggiungerli. Si paga un prestanome italiano per il proprio conto, si chiede una residenza fiscale svizzera (o comunque estera) e il gioco è fatto.
Tuttavia, in questo giochetto c’è un comunque un rischio. I soldi devono essere portati contati, fisicamente. La banca elvetica, infatti, registra i prelievi in contanti e i bonifici verso i paradisi offshore. Dunque, perchè rischiare galera e sanzioni per un cliente perduto? La Svizzera non copre più nessuno.
E allora gli irriducibili spostano la propria residenza in Svizzera, che deve essere “effettiva” , cioè comprovata. Basta un regolare contratto di locazione o, addirittura, basta presentare le bollette del gas o dell’acqua.
Dunque, per i bravi italiani basta pagare un custode che vada a sperperare acqua luce e gas in una casa vuota.   In più, le banche elvetiche hanno rifiutato le “indagini indiscriminate” (cioè si pesca gente a caso) sui propri clienti, approvando però quelle di “gruppo”, anche su milioni di individui che però devono essere specificati e segnalati.
Dunque, la lettera inviata dalle banche Svizzere ai propri clienti ha fornito l’espediente adatto e il fisco italiano, il 6 dicembre 2018, ha potuto richiedere i dati di tutti coloro che non avevano risposto alla richiesta di dimostrare la loro “regolarità  fiscale”.
Anche se gli evasori ricorressero ad appelli e proroghe, fortunatamente non c’è la possibilità  di scampare alle indagini. Dato che noi siamo un paese cordiale e ben disposto, le leggi approvate nel 2019 garantiscono l’immunità  penale a chi si ravvede prima delle indagini. Il sistema delle lettere elvetiche e le successive indagini hanno fatto incassare allo stato italiano 5,6 miliardi in tre anni. Si spera che la lotta all’evasione fiscale continui con durezza, senza più condoni.
Questi irriducibili evasori continuano a usufruire dei servizi del paese, non versando neanche un centesimo. Sono gli italiani onesti che pagano l’assistenza sanitaria, l’istruzione, e ogni tipo di servizio anche per loro. Non è più tollerabile.
I dati mostrano che sono circa 13 mila italiani a evadere le tasse con 14 miliardi oltre confine. Solo il loro contributo avrebbe potuto coprire tutte le spese dell’emergenza coronavirus.
Se gli italiani onesti lavorano e pagano tasse su tasse, chi si ostina a evadere deve essere sottoposto a sanzioni molto più severe: la confisca dell’intero patrimonio.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

FINALMENTE ARRESTATO L’AGENTE ASSASSINO DI MINNEAPOLIS

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

LO AVESSERO FATTO SUBITO CI SAREMMO RISPARMIATI LA RIVOLTA

“I can’t breathe”. Risuonano in tutta l’America le ultime parole di George Floyd, il 46enne afroamericano morto soffocato dopo che un agente di polizia, che l’aveva fermato, ha fatto pressione col ginocchio sulla sua nuca. Provocando il soffocamento.
E quel “non riesco a respirare” risuona a Minneapolis, la città  dove il fatto è successo e dove da tre giorni ci sono manifestazioni, ma si allarga in tutti gli Stati Uniti.
Derek Chauvin, l’ex poliziotto accusato di aver provocato la morte, è stato arrestato e messo sotto custodia dagli investigatori che seguono il caso.
L’arresto arriva dopo che per tutto il giorno in molti – dai manifestanti al sindaco di Minneapolis – si chiedevano perchè fosse ancora a piede libero. Il magistrato competente aveva spiegato che erano in corso valutazioni. Ma che l’incriminazione sarebbe arrivata. E l’accusa è di omicidio colposo.
Inoltre è emerso che i due si conoscevano ed hanno lavorato insieme per molto tempo come addetti alla sicurezza di un night club. Lo afferma Andrea Jenkins, vicepresidente del consiglio comunale della città , in un tweet ripreso dai media Usa. Una conferma – secondo alcuni media locali – è arrivata anche dal proprietario del locale.
Nella città  del Minnesota è stato dato alle fiamme nella notte il commissariato dove gli ex agenti, quattro, che hanno fermato Floyd lavoravano. La protesta però dilaga anche a Louisville, a Denver, a New York e in altre città . In nome di George ma anche di tutti gli altri afroamericani uccisi. E contro il razzismo, che puntualmente riemerge e che gli Stati Uniti non riescono a lasciarsi alle spalle.

argomento: Giustizia | Commenta »

LA PROCURA DI BERGAMO CHE PARLA DI PRIMI PASSI NELL’INDAGINE SUI MORTI AD ALZANO MA POI SI AFFRETTA A DIRE ALLA RAI CHE LA CHIUSURA DELLA ZONA ROSSA SPETTAVA AL GOVERNO

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

PREMESSO CHE AVREBBE FATTO BENE A NON ANTICIPARE ALCUNA CONCLUSIONE E CHE LO STESSO GALLERA HA AMMESSO CHE LA DECISIONE POTEVA ASSUMERLA ANCHE LA REGIONE LOMBARDIA, VI IMMAGINATE SE AVESSE DETTO L’OPPOSTO?   AVREBBERO SUBITO DETTO A CHE CORRENTE DELLA MAGISTRATURA APPARTIENE

“Da quello che ci risulta è una decisione governativa”. Ha risposto così, ai microfoni Rai, il procuratore facente funzione di Bergamo Maria Cristina Rota alla domanda su chi poteva istituire la zona rossa nella Bergamasca per l’emergenza Covid-19.
“Noi — ha aggiunto Rota — vogliamo lavorare serenamente, abbiamo bisogno proprio di pace. C’è un dovere da parte nostra di rendere questa giustizia e in questo momento siamo al primo gradino: ricostruzione dei fatti”. Il procuratore poi non ha voluto rispondere alla domanda se ci fossero indagati per la vicenda della Valseriana.
Prendiamo atto con sorpresa di quanto segue:
1) Dopo aver detto che “siamo al primo gradino dell’indagine” il magistrato ha ritenuto di trarre “da quel che ci risulta” una conclusione, esternandola ai microfoni della Rai, forma poco consona alla riservatezza che il momento avrebbe richiesto
2) La dichiarazione appare in ogni caso in contrasto con l’ammissione dell’assessore Gallera sul fatto che “ho scoperto successivamente che anche la Regione Lombardia poteva dichiarare la zona rossa” ad Alzano e Nembro. Ma di questa opzione nulla trapela dalla dichiarazione della Procura di Bergamo
3) Secondo diversi media la zona rossa non si aprì per pressione del mondo imprenditoriale bergamasco che temeva ripercussioni negative sui propri affari. Domani dovrebbe essere sentito proprio il presidente di Confindustria Bergamo. Forse non era opportuno attendere la sua testimonianza prima di trarre conclusioni?
4) Non è forse opportuno ascoltare anche la versione dei rappresentanti dello Stato e del governo sulla mancata chiusura della zona rossa prima di fare dichiarazioni?
5) Immaginate se la procuratrice di Bergamo avesse detto che la responsbilita era della Regione e non del governo. Domani i media sovranisti avrebbero già  vivisezionato la carriera del giudice, con tanto di appartenenza alla corrente giudiziaria di riferimento per poter sostenere la tesi del complotto.
Meglio così, lasciamo lavorare la Procura in pace, confidando di leggere quanto prima i risultati reali delle indagini e meno dichiarazioni ai microfoni su “quel che risulta finora”

argomento: Giustizia | Commenta »

“TRASFERIMENTI ILLECITI DI FONDI PUBBLICI”: L’AFFARE CHE FA TREMARE LA LEGA DI SALVINI

Maggio 29th, 2020 Riccardo Fucile

UN IMMOBILE PAGATO IL DOPPIO DEL SUO VALORE, DENARO PUBBLICO FINITO A SOCIETA’ RICONDUCIBILI AI COMMERCIALISTI DEL PARTITO, L’OMBRA DI UN PRESTANOME DEI CLAN FUGGITO IN BRASILE

Dal Russiagate sovranista al Lombardiagate padano. Cambiano i personaggi e le date, ma non il partito in questa storia di soldi trasferiti dalle casse pubbliche della Lombardia Film Commission a società  private vicine alla Lega di Matteo Salvini.
Soldi della Regione Lombardia passati di mano quando a capo del Pirellone c’erano proprio uomini del Carroccio: prima l’ex segretario federale Roberto Maroni, poi l’attuale governatore Attilio Fontana, fedelissimo di Salvini.
E a capo della film commission c’era Alberto Di Rubba, uno dei commercialisti bergamaschi scelti da Matteo per gestire le finanze del nuovo partito dopo gli scandali giudiziari dell’era Bossi-Belsito.
L’intrigo padano inizia dieci mesi prima della trattativa condotta al Metropol da Gianluca Savoini per finanziare il partito con soldi russi.
In Lombardia, a trattare, ci sono idraulici, baristi, molti commercialisti vicini al partito. Sullo sfondo, al principio di tutto c’è anche una comparsa che dice di essere fuggita in Brasile per paura, citata in inchieste giudiziarie come prestanome usato della ‘ndrangheta.
Gli ingredienti del thriller movie sono scritti in alcuni documenti della Uif, l’unità  finanziaria della Banca d’Italia, analizzati da L’Espresso.
Documenti che parlano di un’inchiesta giudiziaria in corso da parte della Procura di Milano. «L’operatività  posta in essere da Lombardia Film Commission parrebbe configurare il trasferimento di fondi pubblici a soggetti vicini agli ambienti politici di riferimento del cliente», si legge nelle carte della Uif.
E ancora: «Anomala operatività  posta in essere da nominativi in vario modo riconducibili alla Lega, oggetto di indagini da parte della Procura della Repubblica di Milano. Si ipotizzano in particolare illeciti trasferimenti di fondi pubblici a soggetti privati, per lo più “orchestrati” dal commercialista Alberto Di Rubba».
Per capire cosa significano queste poche righe scritte in linguaggio tecnico, bisogna partire dalla Lombardia Film Commission e da una storia che avevamo rivelato su queste pagine nell’aprile dell’anno scorso .
La Lombardia Film Commission è una fondazione a partecipazione pubblica che si occupa della promozione e dello sviluppo di progetti cinematografici sul territorio (ogni regione ne ha una). Un ente pubblico.
Gran parte del capitale arriva dalla Regione, mentre il resto lo mette il Comune di Milano, la Fondazione Cariplo e l’Unioncamere regionale. La sede operativa di Lombardia Film Commission è a Cormano, ex cuore industriale della provincia milanese, in un fabbricato basso e grigio di quasi mille metri quadrati.
Ed è proprio questo edificio l’epicentro di una complessa girandola di bonifici che avrebbe permesso ad alcune persone vicine alla Lega di arricchirsi con i soldi dei cittadini lombardi, dicono i detective di Banca d’Italia.
Acquistato a febbraio del 2017 per 400 mila euro dalla Immobiliare Andromeda Srl, undici mesi dopo è stato venduto all’ente pubblico per 800 mila euro. Il pagamento ad Andromeda è avvenuto tramite due bonifici accreditati il 5 dicembre 2017, quando a capo della Film Commission c’era il commercialista della Lega Alberto Di Rubba.
Il primo mistero dipende dalla proprietà  dell’Immobiliare Andromeda, la fortunata società  che nel giro di 10 mesi ha incassato una plusvalenza di 400 mila euro.
Al momento della vendita dell’immobile di Cormano all’ente pubblico lombardo, le quote dell’Andromeda erano intestate alla Futuro Partecipazioni Srl, a sua volta controllata dalla Fidirev Srl, una società  fiduciaria. Insomma, non si sa chi ha davvero beneficiato di quella lauta plusvalenza.
Di certo l’amministratore della Futuro Partecipazioni era il commercialista Michele Scillieri. Un nome che s’incrocia spesso con quello della Lega. Nello studio privato di Scillieri è stata infatti registrata la Lega Per Salvini Premier.
Non solo. Come avevamo già  scritto, Scillieri è stato componente del collegio sindacale della Lombardia Film Commission, consulente della fondazione con il ruolo di contabile amministrativo. E, dopo la vendita del fabbricato di Cormano, anche liquidatore dell’Andromeda, società  che dopo aver incassato i denari dei contribuenti lombardi ha chiuso i battenti.
Che la posizione di Scillieri fosse in conflitto di interessi lo scrivono gli stessi investigatori della Uif nei documenti consultati dall’Espresso. Ma c’è di più.
Nel luglio del 2018 Scillieri ha rilasciato un’intervista spiegando perchè fosse stato scelto proprio il suo studio come domicilio della Lega per Salvini Premier. «È stato solo per un piacere personale a un collega. L’accordo era chiaro: ho accettato la domiciliazione ma volevo tenermi totalmente fuori a livello politico, finanziario e operativo», sono le parole riportate nell’articolo.
I documenti però raccontano una versione diversa: il commercialista milanese ha incassato soldi dal partito guidato da Salvini. E non pochi: 89mila euro in due bonifici, uno del dicembre del 2016 e l’altro del giugno del 2018, versatigli direttamente dalla Lega Nord. A cavallo dell’operazione immobiliare e della fondazione della nuova Lega.
Seguendo il flusso di denaro partito dai conti della Lombardia Film Commission si scoprono altri fatti inediti. Un filo che conduce dal Pirellone e dalla storica sede di via Bellerio, legata ai fasti autonomisti del Carroccio, alla vicina Bergamo.
A un indirizzo della città  orobica, via Angelo Maj 24. Qui a partire dal 2015 è stato spostato il baricentro finanziario della nuova Lega di Matteo Salvini. Le chiavi della cassaforte sono state consegnate al tesoriere, Giulio Centemero, e ad altri due commercialisti della Val Seriana: Andrea Manzoni e Alberto Di Rubba. Rispettivamente revisori contabili del gruppo parlamentare alla Camera e di quello al Senato. Ma i due sono anche stati ingaggiati nei consigli di amministrazione di società  del Carroccio per traghettare la Lega dagli scandali del passato all’oggi sovranista. Manzoni e Di Rubba, tuttavia, sono anche professionisti che gestiscono una galassia di società  con la testa in Lussemburgo, come avevamo svelato più di un anno fa.
Una piramide sospetta, tanto da portare la procura di Genova e la Guardia di finanza a a disporre una perqusizione per verificare se alcune di queste aziende con il vertice nel Granducato siano state utilizzate per riciclare parte dei 49 milioni di euro della truffa sui rimborsi.
Un altro fatto messo in luce dagli investigatori della Uif riguarda proprio Di Rubba. Nel maggio del 2019 il revisore contabile del gruppo Lega al Senato, che come abbiamo detto è stato sino ad agosto 2018 presidente della Lombardia Film Commission, ha disposto un bonifico da 6mila euro nei confronti dell’avvocato Alessio Gennari. Un pagamento interessante, secondo i detective di Banca d’Italia, perchè al momento del controverso acquisto dell’immobile di Cormano Gennari era il presidente dell’organo di vigilanza di Lombardia Film Commission.
Era insomma l’uomo incaricato di controllare che i soldi dei cittadini lombardi venissero spesi al meglio. E «nulla ha eccepito sulla compravendita in questione», si legge nei rapporti.
I bonifici ricchi riguardano però altri personaggi.
Pagamenti da centinaia di migliaia di euro ricevuti sopratutto da imprenditori, che beneficiano del denaro pubblico incassato dalla società  Andromeda per la vendita dell’immobile di Cormano.
Il primo è Francesco Barachetti, uno dei fornitori preferiti dalla Lega di Salvini, che in tre anni ha gli ha pagato fatture per 1,5 milioni di euro. Ma la “Barachetti Service” di Casnigo, provincia di Bergamo, è anche tra quelle che riceve i soldi versati dalla Film Commission. Il denaro prima di raggiungere le casse dell’impresa di Casnigo compie però un giro tortuoso.
Cinque giorni dopo aver incassato il denaro pubblico per la compravendita dell’immobile di Cormano, l’immobiliare Andromeda versa 488 mila euro alla società  Eco srl. La Eco è un’azienda con sede a Milano, costituita un mese prima che Andromeda vendesse alla Lombardia Film Commission.
«Il capitale sociale di 10 mila euro dell’azienda è stato versato dal titolare Pierino Maffeis», scrivono i detective dell’antiriciclaggio, che aggiungono: tuttavia sul suo «conto corrente lo stesso giorno viene accreditato un bonifico di pari importo da parte di Barachetti Service». Il proprietario della Eco è di Gazzaniga, provincia di Bergamo, 5 mila anime in Val Seriana, paese natale di Di Rubba.
Si occupa, recita l’oggetto sociale, di costruire e ristrutturare immobili. Ma i soldi pubblici restano poco sui conti della Eco: «la provvista per oltre il 50 per cento è stata immediatamente bonificata in favore della Barachetti Service S.r.l. e per la differenza in favore dei professionisti sempre riconducibili alla Lega», scrivono gli analisti dell’antiriciclaggio.
Ricapitolando, fin qui i documenti della Uif dicono che il mezzo milione pubblico, arrivato nelle casse della Eco dalla misteriosa Immobiliare Andromeda, è finito al fornitore della Lega Barachetti e, in parte, a società  dei commercialisti del partito. Maffeis – anche lui – con la sua Eco Srl è stato un fornitore ufficiale della Lega di Salvini. Per esempio, il 13 febbraio 2018, Radio Padania e Pontida Fin – la storica società  controllata dal partito, amministrata da Di Rubba – versano alla Eco in totale 60 mila euro. Pagamento fatture, recita la causale.
La stessa che ritroviamo in quelli che Barachetti riceve direttamente dalla Lombardia Film Commission tra giugno e luglio 2019: 71 mila euro, un anno dopo la compravendita di Cormano.
Non tutti i soldi della Lombardia Film Commission finiscono però a Barachetti e Maffeis. Una parte, dopo alcuni giri, termina sui conti di società  di proprietà  o molto vicine ai commercialisti della Lega.
I documenti dell’antiriclaggio mostrano versamenti fatti proprio dalla Eco srl – tre bonifici, per circa 60 mila ero – allo studio Dea Consulting di Di Rubba (all’epoca anche di Andrea Manzoni), allo studio Cld e allo studio Sdc (fondato con capitale della Dea Consulting).
L’immobiliare dal proprietario segreto, sei giorni dopo la chiusura dell’affare Cormano, ordina pagamenti per 178.500 a Sdc. Proprio la società  fondata con capitale del duo Di Rubba-Manzoni, la coppia di commercialisti che hanno fatto carriera con Salvini al comando della Lega, i professionisti pagati dal partito, nominati su poltrone pubbliche e private, amici da una vita del tesoriere Giulio Centemero, con cui hanno fondato anche l’associazione Più Voci (al centro di indagini per finanziamento illecito) e suoi soci in affari.
Che fine hanno fatto i soldi pubblici arrivati sui conti della Sdc? I documenti della Uif dicono che tra il 2016 e il 2018 la società  versa sistematicamente i soldi incassati al trio di commercialisti della Lega con causale “pagamento fatture”.
Prendiamo Centemero, deputato e tesoriere: in un anno ha incassato da Sdc circa 62 mila euro. Chi ha ricevuto di più da questa azienda nata nel 2016 è certamente Manzoni, il collega di studio di Di Rubba: 211 mila euro in un anno e mezzo fino al gennaio 2018.
Anche dopo, quindi, che Sdc incassa i quasi 200 mila euro girati dalla fortunatissima immobiliare Andromeda.
Anche Di Rubba non è da meno: riceve 198 mila euro da Sdc, sempre a titolo di pagamento fatture, emesse dal giugno 2016 al gennaio 2018. Le date indicano dunque che Di Rubba, durante la presidenza della Film Commission lombarda, ha guadagnato con prestazioni offerte da Sdc, che a sua volta ha beneficiato di parte degli 800 mila euro pubblici spesi dall’ente che lui presiedeva. Insomma, concludono i detective dell’antiriciclaggio, «la Sdc ha veicolato anche una parte dei fondi pubblici trasferiti dalla fondazione Lombardia Film Commission ad Immobiliare Andromeda s.r.l.».
Il finale di questo intrigo sui soldi pubblici dei lombardi è degno di un thriller movie. Torniamo all’origine di tutto.
Ai vecchi proprietari dell’immobile di Cormano, poi strapagato dalla Regione Lombardia. Insomma, da chi lo ha acquistato l’immobiliare Andromeda pagandolo 400 mila euro e incassando il doppio dalla fondazione pubblica a guida leghista?
Dalla società  Paloschi Srl, oggi cancellata, di proprietà  di Luca Sostegni. Il suo nome coincide con quello che i magistrati della procura antimafia di Reggio Calabria definiscono “prestanome” di un uomo considerato tra i vertici di un clan della ‘ndrangheta al Nord.
L’inchiesta antimafia risale a qualche anno fa, e Sostegni non fu indagato. Ma nelle carte in possesso dell’Espresso il giudizio dei pm è netto: «Sostegni non presentava dichiarazione dei redditi dall’anno 2007, era stato rappresentante legale, pur non avendo mai percepito redditi, di numerose società … Emergeva dunque come Luca Sostegni fosse un prestanome». Non solo.
Sostegni dopo il primo articolo dell’Espresso sulla vicenda Film Commission ci ha contattato via email: «Le scrivo dal Brasile dove sono dovuto (fuggire) per tale vicenda. Io sono la persona che ha procurato Andromeda e fatto tutta l’operazione in collaborazione e la regia di soggetti a lei conosciuti. Si sono volatilizzati dandomi gli spiccioli».
Abbiamo provato a ricontattarlo più volte, senza ricevere risposta. Di certo Sostegni dovrebbe sapere come sono andate le cose. Avremmo voluto chiedergli se ha conosciuto direttamente i commercialisti della Lega, visto che fino al 2011, uno dei tre professionisti che gestiscono i conti del partito, Andrea Manzoni, è stato amministratore della Elle Esse Consulting di proprietà  proprio di Luca Sostegni. Avremmo voluto chiedergli se quando ci ha scritto che gli hanno lasciato solo gli “spiccioli”, si riferiva a quei 34 mila euro che Andromeda versa alla sua Elle Esse due giorni dopo aver ricevuto gli 800 mila euro pubblici dalla Lombardia Film Commission. Ma non ci ha mai più risposto. È in Brasile.
Propaggine esotica di una storia nata tutta in Lombardia, feudo storico leghista. Ieri di Maroni. Oggi di Fontana e del suo protettore Salvini.

(da “l’Espresso”)

argomento: Giustizia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2020
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA