Destra di Popolo.net

QUALCUNO LO ASCOLTI

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

MARIO DRAGHI METTE IN GUARDIA SUL FUTURO COMPROMESSO DEI GIOVANI…   I PARTITI APPLAUDONO INERTI E SI PERDONO IN BEGHE ELETTORALI

Sembra di essere tornati a qualche lustro fa, quando il Meeting di Rimini era il centro della politica di fine agosto. Dopo l’appello alla responsabilità  di Sergio Mattarella, ecco lo speech di Mario Draghi, che rompe mesi di silenzio per confermarsi più quale riserva aurea della Repubblica che come alternativa a Giuseppe Conte. Sembra di essere tornati a un lustro fa, quando Giorgio Napolitano veniva rieletto e la sua invettiva contro i partiti incapaci di trovargli un’alternativa veniva applaudita da torne di parlamentari in adorazione mentre venivano bastonati.
Quello scenario sgangherato si è andato deteriorando invece di rattopparsi, e l’ex banchiere centrale è volato alto, si è tenuto tanto prudentemente quanto legittimamente lontano dalla tenzone quotidiana, da una politica che si affanna intorno agli accordi elettorali per Pomigliano e per le Marche o per i patti anti-inciucio, e che cicaleggia dai luoghi di vacanza rimandando a settembre il districarsi di nodi che potrebbero strozzare il paese.
C’è una sorta di “Quirinal mind” nel discorso costellato di applausi dell’ex banchiere della Bce. Il suo monito informale lega il tema del debito a quello dei giovani, sprona a una politica economica razionale, diffida del reiterato utilizzo dei sussidi a pioggia, tiene lo sguardo fisso sull’Europa, e su un orizzonte che non si limiti al raggranellare consenso all’interno del caos emergenziale. C’è da che riflettere per tanti, da Palazzo Chigi in giù, con Giuseppe Conte che tace per non dar l’impressione di voler inseguire un concorrente scomodo, nella speranza che qualcuno ascolti. Perchè, senza voler fare l’esegesi del testo, i messaggi lanciati da Draghi sono precisi, e toccano nel vivo la cosa giallorossa, le sue contraddizioni, i suoi rinvii e le sue giravolte. “I sussidi servono a sopravvivere, a ripartire”, concede l’ex governatore della Banca d’Italia. Poi scarta: “Ai giovani bisogna però dare di più: i sussidi finiranno e resterà  la mancanza di una qualificazione professionale, che potrà  sacrificare la loro libertà  di scelta e il loro reddito futuro”.
Per questo “dalla politica economica ci si aspetta che non aggiunga incertezza a quella provocata dalla pandemia e dal cambiamento. Altrimenti finiremo per essere controllati dall’incertezza invece di esser noi a controllarla. Perderemmo la strada”. E invece “ora è il momento della saggezza nella scelta del futuro che vogliamo costruire”.
E giù gli applausi, da Italia viva (che chiede subito l’abolizione di Quota 100 e del reddito di cittadinanza perchè altrimenti “sarebbe da ipocriti applaudirlo”) così come dal Partito democratico, mentre i 5 stelle vorrebbero ma non possono, perchè a batter le mani a un esponente di una categoria (i banchieri) da sempre nella lista nera del grillismo ci si rischia di scottare le mani.
“Il futuro è nelle riforme anche profonde dell’esistente. Occorre pensarci subito”, dice Draghi, sottolineando che sarà  inevitabile gravarsi di ulteriore debito. Con un distinguo fondamentale: “Sarà  sostenibile, continuerà  cioè a essere sottoscritto in futuro, se utilizzato a fini produttivi ad esempio investimenti nel capitale umano, nelle infrastrutture cruciali per la produzione, nella ricerca ecc. se è cioè debito buono”. Tradotto: se il Governo continuerà  con i sussidi, con un caos disorganizzato nella programmazione, con la distribuzione dei soldi del Recovery fund, metterà  una seria ipoteca sul futuro del paese.
È rivelatrice una coincidenza: nel giorno in cui l’esecutivo si incarta ancora una volta sulla gestione della ripartenza dell’anno scolastico, l’ex governatore della Bce batte il tasto proprio su questo: “Vi è però un settore, essenziale per la crescita e quindi per tutte le trasformazioni che ho appena elencato – dice alla platea ciellina – dove la visione di lungo periodo deve sposarsi con l’azione immediata: l’istruzione e, più in generale, l’investimento nei giovani”. Un obiettivo tanto concreto quanto “morale, perchè “privare un giovane del futuro è una delle forme più gravi di diseguaglianza”.
La speranza è che, nel calendario fittissimo delle cose rinviate e da affrontare a settembre, qualcuno lo ascolti. Per ora in agenda non c’è neanche una data cerchiata di rosso per discutere e farsi trovare pronti con la lista delle cose da fare all’appuntamento con i fondi europei.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: economia | Commenta »

IL PIANO DRAGHI PER LA RICOSTRUZIONE DELL’EUROPA

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

“RICOSTRUZIONE SOSTANZIALE” BASATA SU ISTRUZIONEM INNOVAZIONE, EQUITA’… “RILANCIO ISTITUZIONALE” CON PROCESSI DECISIONALI SOLIDARISTICI

Nella sua Conferenza di apertura al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini, Mario Draghi, ha dato una rappresentazione della situazione presente dell’Europa nel contesto internazionale fatta di ideali e realismo, di progettazione e di pragmatismo. Difficile commentare una valutazione così completa e complessa riveniente dalla sua preparazione ed esperienza. Per questo farò alcune scelte radicali, trattando della Europa presente e delle sue urgenze per uscire dalla crisi dovuta alla pandemia.
In premessa notiamo che dell’Italia Draghi non tratta direttamente, ma che si intravede in controluce. Il motivo ispiratore di questa mia valutazione è l’affermazione del presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo messaggio al Meeting e cioè “cogliere il cambiamento, di cui l’Unione europea è stata capace nella risposta alla pandemia e nel progettare la ripartenza, è oggi la premessa di un rilancio dell’Italia”.
Considero allora tre temi
– La reazione e le conseguenze della emergenza
– La ricostruzione sostanziale investendo in capitale umano
– Il rilancio Istituzionale europeo.Il tutto letto con una mia libera interpretazione.
La reazione e le conseguenze dell’emergenza.
Draghi rileva che la pragmatica sospensione delle regole che disciplinavano le politiche di bilancio europee è stata necessaria per affrontare la crisi ed evitare che si tramutasse in depressione con costi umani, sociali ed economici incalcolabili. Tuttavia i provvedimenti per fronteggiare l’emergenza non possono durare per sempre.
Rileva anche che la ricostruzione sarà  lunga e porterà  con sè un debito elevato il cui finanziamento sarà  sostenibile, e quindi rinnovato, se verrà  impiegato in investimenti, infrastrutture materiali ed immateriali, tra cui il capitale umano e la ricerca. Questo ci sembra essere un avvertimento forte a chi spera in soluzioni di facili sanatorie sul debito.
In linea di principio, buona parte della argomentazione di Draghi è che per tamponare la crisi sociale i sussidi sono stati necessari come una prima forma di vicinanza della società  a coloro che sono più stati più colpiti dalla crisi, specialmente a coloro che hanno tante volte provato a reagire. Ma aggiunge che adesso bisogna costruire un futuro durevole.
Le sue indicazioni a questo proposito sono molte e coerenti, ma tra queste ne scelgo due. Quella della “ricostruzione sostanziale” e quella del “rilancio istituzionale” europeo.
Ricostruzione sostanziale: istruzione, innovazione, equità .
Draghi ricorda che il debito creato con la pandemia ricadrà  principalmente sulle generazioni future che potranno farvi fronte solo se ci sarà  una crescita forte ed innovativa, in cui la visione di lungo periodo deve unirsi all’azione immediata e coerente. Questa connessione virtuosa si trova in prevalenza nell’istruzione e nella ricerca e, più in generale, nell’investimento nei giovani con un massiccio innesto di intelligenza e risorse finanziarie in questo settore.
Due frasi di Draghi segnano per me lo spartiacque tra regresso e progresso. Il regresso si è avuto quando “per anni una forma di egoismo collettivo ha indotto i governi a distrarre capacità  umane e altre risorse in favore di obiettivi con più certo e immediato ritorno politico: ciò non è più accettabile oggi”, dice l’ex numero uno della Bce. Il progresso si ha con la consapevolezza che “privare giovani del futuro è una delle più gravi forme di diseguaglianza”.
Rilancio istituzionale europeo
Per Draghi la Commissione europea è tornata al centro dell’azione. Questa affermazione viene poi parzialmente attenuata, perchè poi egli rileva che il metodo intergovernativo che ha prevalso per molti anni è ancora molto forte. Si sente qui tutta la convinzione dell’ex presidente della Bce cioè di una istituzione che da sostanziamente “intergovernativa” (con poteri di veto de facto bloccanti) quando egli entro in carica, è diventato federale con la sua Presidenza. Così salvando l’euro e l’eurozona.
Draghi apprezza i molti passi avanti fatti dalla Ue con il Next Generation Eu, il Recovery Plan. Ma auspica anche che i processi decisionali europei diventino più creativamente solidaristici e meno contrattualisticamente intergovernativi. Solo in tal modo si potrà  avere un’Europa forte e stabile che abbia un ruolo importante in un mondo che sembra dubitare del sistema di relazioni Internazionali, dal quale invece è venuto il più lungo periodo di pace della nostra storia.
Le riforme istituzionali europee non sono dunque concluse e qui Draghi non cita se stesso, perchè questo non è il suo modo d’essere. Bene è però ricordare che dal 2012 Draghi è stato uno dei principali protagonisti dell’elaborazione del progetto “Completare l’Unione Economica e Monetaria dell’Europa” la cui versione più organica risale al 2015 come elaborato dei “cinque presidenti” – di Commissione europea, Consiglio europeo, Parlamemto europeo, Eurogruppo e Bce.
In conclusione: responsabilità  e solidarietà 
In fondo la filosofia dell’europeismo progettuale e razionale di Draghi non è mai retorico e questo emerge da una della frasi a mio avviso più importanti della sua relazione. “Nè dobbiamo dimenticare che nell’Europa forte e stabile che tutti vogliamo, la responsabilità  si accompagna e dà  legittimità  alla solidarietà . Perciò questo passo avanti dovrà  essere cementato dalla credibilità  delle politiche economiche a livello europeo e nazionale. Allora non si potrà  più, come sostenuto da taluni, dire che i mutamenti avvenuti a causa della pandemia sono temporanei. Potremo bensì considerare la ricostruzione delle economie europee veramente come un’impresa condivisa da tutti gli europei, un’occasione per disegnare un futuro comune, come abbiamo fatto tante volte in passato”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: economia | Commenta »

LA MELONI E’ FISSATA: “CHIUDONO LE DISCOTECHE E NON I CENTRI SOCIALI”

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

NEI CENTRI SOCIALI BALLANO? SE HA LE PROVE CHE NON VIENE RISPETTATO IL DISTANZIAMENTO E L’USO DELLA MASCHERINA LE PRODUCA ALLE AUTORITA’… BASTA CON QUESTA POLEMICA IDIOTA, CI SONO CENTRI SOCIALI MERITORI E NON TUTTI SONO DI SINISTRA

Giorgia Meloni, insieme a Matteo Salvini, è tra coloro che maggiormente contestano la chiusura — che chiusura non è — delle discoteche e che se l’è presa prima con i porti («ignorare legame tra aumento contagi e immigrazione clandestina») e ora con i centri sociali.
Eccolo il nuovo obiettivo della polemica di Giorgia Meloni rispetto alle discoteche: il distanziamento sociale vale anche per loro — che non pagano tasse allo stato — o solo per «chi opera nella legalità  e paga le tasse?».
La solita tattica, quindi, che mira a distogliere l’attenzione da un focus centrale per avviare una polemica su altro.
La provocazione sposta l’attenzione — come usano fare lei e i colleghi di centro-destra — dal fulcro della questione, ovvero il contenimento del virus, al fatto che i centri sociali non pagano le tasse dovute come invece fanno i gestori dei locali.
Notizia flash: mai fare di tutta l’erba un fascio. Ci sono casi di centri sociali che versano fino all’ultimo centesimo di tasse allo stato e, viceversa, discoteche che evadono come se non ci fosse un domani. E poi c’è Casapound. E allora Casapound?
Per dirla come tanto piace a quelli del «E allora…?», cosa ne penserà  Giorgia Meloni della situazione degli occupanti dello stabile in via Napoleone III, a pochi passi dalla stazione Termini nella capitale d’Italia?
La legge deve essere uguale per tutti e allora le differenze tra centro sociale e uno stabile occupato, seppure legati e intesi in questo caso come fazioni politiche opposte, deve venire a mancare.
Ricordando sempre che, in tutto questo, stiamo parlando delle tasse dovute allo stato e siamo ben lontani dal discorso di base, ovvero quello di garantire un distanziamento sociale tale da non far propagare ulteriormente il coronavirus.

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

RIAPERTURA SCUOLE, I MEDICI DI FAMIGLIA PRONTI PER IL MAXI-SCREENING DEGLI INSEGNANTI

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

INTERVISTA A PAOLA PEDRINI, SEGRETARIA DEL SINDACATO MEDICI DI FAMIGLIA: “ABBIAMO BISOGNO DEGLI ELENCHI IL PRIMA POSSIBILE”

Un mese, anzi, 28 giorni per essere precisi: il tempo che divide il mondo della scuola dal suono della prima campanella stringe.
Mentre i presidi chiedono al governo una sorta di “scudo penale” per non rispondere di eventuali contagi di Coronavirus all’interno del proprio istituto — qualora i protocolli di sicurezza fossero rispettati, ovviamente — e lamentano il ritardo nella consegna dei 2,5 milioni di banchi monoposto, che in alcuni casi non arriveranno prima della fine di ottobre, il test sierologico di massa sul personale scolastico sta per iniziare.
Si parte il 24 agosto per concludere la batteria dei cosiddetti “pungi dito” su circa 2 milioni di insegnanti e bidelli entro il 7 settembre.
Un lavoro enorme, per il quale le Regioni prevedono di appoggiarsi ai medici di famiglia: sono loro le professionalità  incaricate di prelevare la goccia di sangue dai dipendenti del mondo scuola e verificare la presenza di anticorpi con i kit rapidi.
Nel caso in cui il reagente indicasse la presenza di immunoglobuline relative al Sars-CoV-2, spetterà  all’Asl prendere in carico la persona ed effettuare il tampone entro 48 ore. «Ce la faremo, sono numeri sostenibili», assicura Paola Pedrini, segretaria della Fimmg Lombardia, sindacato della medicina di famiglia italiana.
Dottoressa Pedrini, 2 milioni di test sono tanti: ce la farete in quindici giorni a eseguirli tutti?
«Ho parlato di numeri sostenibili perchè, innanzitutto, l’adesione da parte dei medici di famiglia all’iniziativa è avvenuta su base volontaria. Con le partecipazioni raccolte, abbiamo stimato che ogni medico dovrà  eseguire circa 20 test sierologici dedicati a insegnanti e personale scolastico. Per i territori in cui le adesioni non sono state cospicue, ci penseranno le Asl a completare lo screening».
Ci sono le condizioni di sicurezza per accogliere nel proprio studio un numero più elevato di pazienti rispetto alla quotidianità ?
«Rispetto alla prima fase della pandemia, i dispositivi di protezione individuale si reperiscono più facilmente. Certo, c’è qualche territorio che ancora fatica a recuperarli, però si tratta di casi minoritari. Se in alcune zone mancano i dispositivi, è giusto che i test sierologici vengano fatti dalle Asl. In Liguria alcuni medici di famiglia stanno protestando perchè non hanno ricevuto un numero sufficiente di dispositivi di protezione personale. Le Regioni Toscana e Lazio sembrano voler fare i test all’interno delle strutture delle aziende sanitarie. Sono scelte che devono essere assunte su base territoriale, a seconda del contesto».
È tutto pronto per far partire questo maxi screening del mondo scuola?
«Mancano alcune cose. Devono ancora arrivare ai medici di famiglia gli elenchi delle persone che hanno diritto a questo test: prima ci arrivano questi contatti, più facile sarà  organizzare l’esame “pungi dito” su appuntamento. Non è il momento migliore per tardare sulla consegna dei nomi, visto che è ancora periodo di ferie e la disponibilità  dei medici di famiglia non è illimitata».
Nel caso in cui un alunno avvertisse sintomi riconducibili alla Covid-19, le indicazioni per il contagio prevedono che la famiglia avvisi immediatamente il medico che prenderà  in carico la questione segnalando il possibile caso all’Asl di competenza. Preoccupa il numero di chiamate che potrebbe arrivarvi?
«No, questo no. Come è stato fatto con qualsiasi lavoratore che, con la temperatura superiore a 37,5°C doveva chiamarci, così sarà  per gli alunni».
Quali sono le criticità  che vede lei, da medico di famiglia, nel ritorno a scuola di circa 8 milioni di studenti?
«Le norme per prevenire il contagio, mi riferisco a utilizzo della mascherina e distanziamento fisico, le conosciamo bene. Tutti gli istituti scolastici stanno attuando le linee guida fornite dal governo. Quindi ritengo che ci siano i presupposti per riaprire in sicurezza. L’impresa dev’essere individuare subito le persone sintomatiche per intervenire immediatamente. Più che l’apertura delle scuole, sono un po’ allarmata dall’organizzazione che si dà  la macchina sanitaria nei diversi territori italiani. È essenziale per mantenere aperti gli istituti scolastici non ripetere gli errori fatti in primavera: diagnosi, tracciamento dei contatti e terapia devono far parte di un’organizzazione fluida del sistema sanitario».
Quali sono stati gli intoppi da non ripetersi?
«Ci sono ancora. Non sempre la diagnosi avviene in tempi rapidi: in alcuni casi, passano diversi giorni prima di ottenere il risultato dei tamponi. Se nella maggior parte delle Asl queste criticità  sono state superate, nelle altre le difficoltà  ci sono: se i casi, in autunno, dovessero aumentare, il rischio che si inceppi di nuovo il Paese è concreto se non si interviene adesso a risolvere questi nodi organizzativi».
Ci faccia un esempio di qualcosa che non ha funzionato in tempi recenti.
«Io sono di Bergamo e l’Ats di qui fa ancora a fatica a eseguire i tamponi in tempi rapidi. A volte il ritardo è dovuto alla comunicazione dell’esito al paziente, e questo ritardo si traduce in un isolamento posticipato rispetto al tempo idoneo per evitare che il malato contagi le persone intorno a sè. Poi, adesso che gli asintomatici sono molto più frequenti, la difficoltà  nel tracciamento è aumentata. Sempre nell’Ats della mia zona, la mancanza di fluidità  a cui facevo riferimento si palesa nella differente organizzazione sulle tre Asst di competenza. E a proposito di errori che si ripetono ancora oggi, l’Asst di Bergamo Est, quella di Alzano e Nembro per intenderci, aveva dato disposizione di recarsi in pronto soccorso per il tampone a quei viaggiatori che provenivano dai Paesi a rischio. Per fortuna, dopo qualche giorno, l’indicazione è cambiata e il test si svolge altrove».
Tornando al tema scuola, se in un’aula si riscontra un caso di positività , tutta la classe, docenti compresi, devono essere messi in quarantena. È una misura corretta?
«È una misura contraddittoria. Se si parla di rientro a scuola in sicurezza, vuole dire che la catena di trasmissione del virus non può avvenire negli istituti scolastici. Se è stato messo in pratica il distanziamento fisico necessario, anche grazie ai banchi monoposto che il governo sta acquistando, non è necessario che tutta la classe vada in quarantena. Altrimenti sarebbe solo propaganda parlare di rientro a scuola in sicurezza. Il punto fondamentale è far funzionare l’indagine epidemiologica che non c’è stata durante la prima fase della pandemia: perciò eravamo tutti chiusi in casa. Invece adesso occorre saper isolare soltanto le persone giuste per evitare nuovi lockdown, siano essi scolastici, cittadini o nazionali».

(da Open)

argomento: scuola | Commenta »

RIAPERTURA SCUOLE, QUELLE FAMIGLIE CHE MANDANO I FIGLI IN CROAZIA E POI VOGLIONO TUTTO A POSTO IL 14 SETTEMBRE PER TOGLIERSELI DALLE BALLE

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

MA QUANDO MAI ALL’INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO E’ STATO TUTTO A POSTO E PERFETTO?

Ma davvero crediamo all’Apocalisse del 14 settembre? Siamo messi davvero così male da poter dire, come fa qualche sindacato, che siamo sull’orlo di un burrone, parlando della riapertura della scuola?
Ma i sindacati si ricordano l’estate scorsa e quella precedente e quelle degli ultimi vent’anni, quando la scuola arrivava al fatidico giorno senza sapere se avesse professori, Ata, presidi al loro posto?
E qualcuno ricorda, presidi compresi, per quanti anni le scuole hanno aperto in deroga alle leggi sulla sicurezza (ma hanno sempre aperto e la responsabilità  penale c’era anche allora)? Qualcuno lo spiegava a genitori e ragazzi? Naturalmente, no.
E, infine, i tanti cantori della scuola perfetta sanno che la vita quotidiana di qualsiasi istituto esiste solo grazie al contributo volontario-obbligatorio delle famiglie e che nessuno, nè tra i tanti autorevoli commentatori, nè tra i politici così tanto prodighi di dichiarazioni in questi giorni si sia posto il problema ora, negli anni scorsi, nei decenni scorsi
Ecco, allora, riportando le cose alle cose e il dibattito sulla terra. Il Covid ha imposto, giustamente, un’attenzione sulla scuola massima. La riapertura del 14 settembre è il segnale simbolico di un Paese che riprende una parvenza di normalità : la vita scolastica è il perno della vita sociale.
Mai come quest’anno sono state prese decisioni, sono stati investiti soldi, sono stati fatti screening sugli istituti del Paese.
Mai come quest’anno i presidi hanno lavorato, in alcuni casi, anche il giorno di ferragosto. E nessuno, dico nessun responsabile d’istituto, si presenterà  il 14 settembre con la scuola fuori posto. Ha lavorato anche il ministero.
Il Comitato tecnico scientifico ha prodotto un documento il 28 maggio, poi ci sono stati dei pareri il 7 luglio e il 7 agosto. Al di là  del clamore dei titoli dei giornali la linea di condotta principale nelle scuole, soprattutto superiori, resta il distanziamento, il cosiddetto metro tra le rime buccali.
Dà  lì non si schioda, anche se il Cts deve per forza di cose garantire eccezioni, perchè non siamo e non saremo mai asburgici e certamente qualcosa non sarà  a posto al millimetro per il 14 settembre.
E, quindi, il Cts deve dire quel che ha detto e cioè che se non dovessero esserci i banchi singoli per quella data, le aule attrezzate come si deve, etc, etc, si comincia lo stesso tenendo i ragazzi in classe con la mascherina, ma mai e poi mai il Cts ha trasformato l’eccezione in regola: fanno fede le indicazioni del 28 maggio e quelle tutte le scuole devono seguire. Il ministero della Sanità  ha prodotto un protocollo. Insomma, non manca nulla.
Il Cts si riunisce il 19 agosto per ulteriormente precisare. Si sanno già  obblighi e deroghe, si sa già , giustamente, come devono essere organizzate le classi, dagli asili alle superiori. Nove milioni di persone sanno e sperano che vada tutto bene (ma, ricordiamolo, lo fanno ogni anno nel disinteresse generale).
Ai politici che parlano a vanvera (non solo loro) il Cts non risponda, proponendo la misurazione della temperatura all’ingresso delle scuole perchè sarebbe il caos. Se la ministra Azzolina dice, misuratela a casa, viene derisa, con Salvini a tirare la fila.
Ma vi immaginate cosa significhi misurare la temperatura in istituti con duemila alunni (e ce ne sono)?
E poi, dove è finito il senso di responsabilità  delle famiglie? Che fanno, vogliono tutto a posto e poi mandano i figli in vacanza in Croazia, a Malta, oppure ai balli assembrati in ogni parte d’Italia, prima del 16 agosto, s’intende?
E poi chiedere conto, ma allo Stato, se tornano positivi, se poi diventano positivi anche i familiari?
Ma a scuola, a settembre, ci deve andare la ministra Azzolina? Chiediamoci tutti cosa possiamo e dobbiamo fare per seguire quei tre minimi principi di precauzione (portare la mascherina, lavarci le mani e stare distanziati) per stare in salute.
Al raggiungimento dll’obiettivo del 14 settembre non concorre solo il ministero dell’Istruzione. Un ruolo decisivo lo hanno gli enti locali (e quindi sarebbe meglio fare che dilungarsi in inutili dichiarazioni allarmistiche in cui si perdono alcuni governatori).
Grazie al Covid quest’anno si sono sbloccate situazioni incancrenite, disponibilità  di aule mai viste, firme su autorizzazioni rinviate per anni senza un valido motivo.
Ma tanto altro si deve fare e su questo l’opinione pubblica deve pressare e pretendere. Le Regioni, i Comuni spesso nemmeno sanno quanti spazi, ex scuole dismesse, locali in passato adibiti ad altri usi, forse in alcune grandi città  qualche migliaia, possiedono.
Un censimento che devono fare, se ancora non lo hanno fatto. I banchi singoli arriveranno e se non arriveranno il 14 continueranno ad arrivare e sarà  nostro compito chiedere conto ad Arcuri e alla Azzolina.
L’Associazione nazionale presidi lancia allarmi sul 14 settembre, lo fa con regolarità . E’ giusto, ma bisogna ricordare che non tutti i presidi sono associati all’Anp (che ne rappresenta poco più della maggioranza) e chi sta zitto e lavora non lo fa per scarso corporativismo o mancanza di senso di responsabilità . Forse, non è d’accordo.
All’allarme sulla scarsità  di risorse altri replicano che le risorse sono anche troppe e non si sa come spenderle; alla richiesta di una tutela penale avanzata dal presidente Anp, Antonello Giannelli, altri ricordano che la responsabilità  penale è connessa al ruolo di datore di lavoro, c’è nel profilo professionale del dirigente scolastico, Covid o non Covid (la discussione sulla modifica della norma non riguarda solo il Covid, ma la responsabilità  penale nel suo complesso).
Altri presidi ricordano che uno dei limiti sta nell’avere la responsabilità  penale, ma di non poter disporre pienamente di locali messi a disposizione che restano di proprietà  degli enti locali.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: scuola | Commenta »

LO SPETTACOLO DEI DELFINI AL PARCO ZOOMARINE DI POMEZIA: COME E’ POSSIBILE AVER PERMESSO QUESTI ASSEMBRAMENTI?

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

SULLE GRADINATE CENTINAIA DI PERSONE SENZA DISTANZIAMENTO E SENZA MASCHERINE, SENZA CHE NESSUNO INTERVENGA

Da una parte si discute tanto delle discoteche e dell’ordinanza del ministro Roberto Speranza per la loro sospensione, dall’altra c’è chi parla di «migranti che portano il virus in Italia» mentre ci sono turisti italiani che tornano a casa dall’estero con un «clandestino invisibile» chiamato Sars-CoV-2.
Vi abbiamo raccontato del rave party non autorizzato nel Cremonese, dove una stima di 1.500 sconsiderati potrebbero aver festeggiato un vero e proprio «Covid-Party» cominciato la notte di Ferragosto.
Ora vi mostriamo alcuni episodi autorizzati a poca distanza da Roma e portati alla luce dal sito Nonelaradio.it.
Da qualche giorno, quasi in sordina, stanno circolando foto e video ripresi dagli stessi spettatori che hanno assistito allo spettacolo dei delfini presso il parco Zoomarine di Pomezia.
Non si sono resi conto, probabilmente a causa della gioia di vivere un momento spensierato dopo tante fatiche passate durante il lockdown, di aver testimoniato pubblicamente degli assembramenti.
Se ci stiamo ponendo il problema degli assembramenti bastava guardare ciò che accade in certi luoghi alla luce del sole. Ecco alcune foto pubblicate dagli utenti online dove è possibile vedere anche qualche mascherina e qualche sedile segnato con un adesivo bianco, probabilmente con l’obiettivo di indicare dove non sedersi per mantenere il distanziamento:
Come dicevo, l’evento non è circoscritto a questi ultimi giorni. Una pagina Facebook pubblica un video il 9 agosto 2020, sempre riferito allo spettacolo dei delfini e con tanta gente vicina vicina.
L’ordinanza del ministro Speranza parla chiaro in merito a discoteche e sale da ballo, ma cosa potrà  mai dire su queste foto?

(da Open)

argomento: denuncia | Commenta »

FONDAZIONE GIMBE: “IN UN MESE RADDOPPIATI I CASI QUOTIDIANI”

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

“AVER RIAPERTO LE DISCOTECHE METTE A RISCHIO LA RIAPERTURA DELLE SCUOLE”

Il prossimo monitoraggio settimanale è atteso per giovedì 20 agosto. Ma un primo, preoccupante dato, il presidente della Fondazione Gimbe Nino Cartabellotta lo anticipa. «Di fatto abbiamo già  superato ora, in cinque giorni, i casi di contagio da Coronavirus registrati la scorsa settimana in sette giorni», dice a Open.
La Fondazione Gimbe è un’organizzazione indipendente che dal 1996 «promuove l’integrazione delle migliori evidenze scientifiche in tutte le decisioni politiche».
In tempi di pandemia è balzata agli onori delle cronache per la sua attività  costante di analisi dei dati — frammentati, disomogenei, non sistematizzati — e per l’attivismo divulgativo, anche social, del suo presidente.
«Bisognerebbe dare più spazio ai sociologi», chiosa Cartabellotta pensando a negazionisti, relativisti, scettici e dintorni. Dall’inizio di aprile la Fondazione effettua un monitoraggio settimanale dei casi di Covid-19 in Italia basandosi sui dati diffusi quotidianamente da ministero della Salute e Protezione Civile. «Quello di sette giorni ci è sembrato un arco temporale congruo rispetto alla fluttuazioni dei tamponi effettuati e di altre variabili».
Presidente Nino Cartabellotta, qual è la fotografia della pandemia che scatterebbe oggi in Italia?
«Siamo ora in quella che possiamo definire fase di circolazione endemica del virus. La fase di grande espressione clinica, quella che abbiamo vissuto a marzo e aprile, possiamo dire che si è conclusa. E con le riaperture scaglionate tra il 4 maggio, il 18 maggio e il 3 giugno, il Paese ha ripreso a vivere. Quello che secondo noi è però successo è che molti hanno scambiato il 3 giugno 2020 con una Festa della Liberazione: come se fosse il 25 aprile del 1945. Non è passato, o forse non è voluto passare — con l’arrivo dell’estate, i tanti mesi di lockdown e la voglia di riprendersi la vita — il messaggio che il virus continua a circolare e non ha alcuna modificazione di tipo genetico che lo renda meno aggressivo. Anche tutte queste chiacchiere fatte sulla carica virale fanno parte di studi singoli e non rappresentano una evidenza scientifica consolidata. Per cui l’impressione è che ci si sia un po’ lasciati andare: la mascherina, strumento importante nella prevenzione del contagio, è diventato un bavaglio imposto e una strumentalizzazione politica».
Possiamo dire, provocatoriamente, che l’aver scelto di riaprire posti come le discoteche mette a rischio la riapertura delle scuole il 14 settembre?
«Di fatto sì. Perchè per il Paese la grande necessità  è la riapertura delle scuole. E quello che è successo è che, con le deroghe regionali, questi 21 figli, questi 21 sistemi sanitari — 19 regioni e due province autonome — hanno dimostrato che hanno bisogno che il padre ogni tanto tiri loro le orecchie, altrimenti ognuno va per conto suo e a parità  di situazioni vengono prese decisioni diverse. E la decisione politica è sempre molto difficile: deve trovare un equilibrio molto delicato tra salute ed economia».
Siamo circondati da Paesi che vedono risalire la curva dei contagi in maniera più rapida rispetto all’Italia ma che, come la Francia, avevano già  riaperto le scuole, parzialmente o totalmente, da tempo.
«Ho sempre interpretato la questione della scuole in maniera politica, nella dinamica tra governo e Regioni, divisione che è poi uno dei grandi temi della gestione della pandemia in Italia. Da noi la scuola e l’università  sono rimaste in coda, a differenza di altri Paesi. Qui le grosse pressioni sono venute dal rilancio dell’economia di alcuni settori, anche se avevano un rischio di contagi e di assembramento più elevato di altri. Dovendo raggiungere un equilibrio tra benefici e rischi e tra fatturato e rischio sanitario, forse bisognava essere un po’ più cauti. La grossa preoccupazione è che se si mantiene questa curva di contagi rischiamo di arrivare alla fatidica data del 14 settembre con numeri — di 1.000, 1.200 contagi al giorno — che potrebbero rimettere in discussione la riapertura stessa delle scuole. Ma queste per ora sono chiacchiere da corridoio».
Quindi, anche se ora il solo ipotizzarlo sembra ‘blasfemo’, sta dicendo che non riaprire le scuole potrebbe essere la cosa giusta da fare?
«La letteratura dice che la riapertura — o la non chiusura — delle scuole non ha un impatto dirompente sull’incremento della curva dei contagi, ovviamente se avviene con adeguate procedure di sicurezza che dovrebbero essere messe in atto. E sappiamo bene che la situazione italiana è abbastanza vetusta. Quindi la grande scommessa sarà  quanto la scuola riuscirà  ad organizzarsi in tempi brevi. I bambini contagiano e si contagiano ma si ammalano poco, anche se vediamo dai casi degli ultimi giorni che è un problema che esiste.
Cosa pensa della decisione — arrivata dopo Ferragosto — di chiudere le discoteche?
È stato un compromesso. Si è aspettato Ferragosto e poi si è chiuso. È evidente che, con questa curva in crescita, realisticamente aumenterà  ancora il numero dei casi. L’età  media dei contagi si è abbassata. Gli anziani, da un lato, si stanno evidentemente proteggendo. Ora nessuno potrà  mai dimostrare che l’età  dei contagi si è abbassata — tra l’altro — per assembramenti come quelli delle discoteche. Però fenomeni che si osservano in parallelo fanno ragionevolmente presumere che possa esserci un rapporto di causa-effetto e di associazione. Dobbiamo vedere cosa accadrà  nelle prossime settimane».
Come sta cambiando la curva dei contagi secondo i monitoraggi della Fondazione Gimbe?
«Se guardiamo alle prime tre settimane di luglio — dall’1 al 7, dall’8 al 14 e poi dal 15 al 21 — avevamo un numero di circa 1.400 casi settimanali: una media di circa 200 al giorno. Da fine luglio la curva ha ricominciato a salire: la settimana scorsa, fino all’11 agosto, abbiamo registrato quasi 3mila casi: quasi 400 al giorno, in media, ovvero il doppio. Quello che sfugge anche al dibattito pubblico e — devo dire — al decisore politico — che spesso dice: ‘vediamo come vanno i numeri e decidiamo se allentare o richiudere’ — è che quando contiamo oggi i contagi, parliamo di numeri relativi a quello che è successo da 3 a 4 settimane fa».
Quindi di che tipo di casi parliamo oggi?
«Casi autoctoni: gente che sta in Italia e che si continua a contagiare con modalità  diverse. Poi ci sono i casi di rientro, ovvero gli italiani e le italiane che vanno in vacanza all’estero e lì si contagiano. E poi i casi di importazione, ovvero soggetti stranieri (sì, anche i migranti, che ne però costituiscono una quota veramente minima) che arrivano in Italia da altri Paesi o come turisti, o come lavoratori o altro e che di fatto fanno rientrare il virus. Il 55-60% del totale è costituito da casi autoctoni e l’altro 40% è composto da casi di importazione e di rientro».
I numeri ci dicono che la malattia è cambiata?
«No. Con il lockdown siamo arrivati quasi a un azzeramento degli ingressi in terapia intensiva, un po’ meno nelle ospedalizzazioni. Azzerando i contatti personali. Ora, mi permetta il paragone forse non consono, è come il gioco dell’oca: ripartiamo dal via. Riprendono i contatti sociali e quanto meno si deve stare attenti a misure come distanziamento e mascherina. È ovvio che è un serbatoio di contagi che cresce. In questo momento siamo nella fase di accumulo dei nuovi contagiati, quindi non aspettiamoci un’impennata delle terapie intensive da un giorno all’altro. Ma nelle ultime settimane si cominciano a muovere, seppur di poco, i numeri dei pazienti ospedalizzati e appunto in terapia intensiva: sono piccole spie del fatto che la crescita dei contagi avviene in maniera esponenziale. E ricordiamo sempre che noi vediamo solo la punta dell’iceberg, ci sono moltissime persone asintomatiche e positive che non sanno di esserlo. Il contagio aumenta ma non arriveremo alle scene di marzo e aprile».
Perchè?
«Perchè l’effetto sorpresa questa volta è impossibile per ovvie ragioni — allora siamo stati colti di sorpresa — e poi perchè il Sistema Sanitario Nazionale è preparato. Siamo stati il Paese che ha fatto il lockdown più prolungato e più severo. Abbiamo abbattuto la curva dei contagi in maniera molto più efficace degli altri Paesi europei che hanno riaperto prima e hanno chiuso meno di noi. Però il segnale dice che stiamo risalendo».

(da Open)

argomento: emergenza | Commenta »

SONO 27 FINORA I POSITIVI AI TEST RAPIDI EFFETTUATI AGLI AEROPORTI DI FIUMICINO E CIAMPINO

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

LO HA COMUNICATO L’UNITA’ DI CRISI DEL LAZIO

La chiave di volta per tracciare i contagi in Italia sembra esser stata trovata. La testimonianza arriva dai dati dei test rapidi effettuati negli scali aeroportuali della capitale che oggi hanno individuato 27 contagi di rientro.
Non si tratta solamente di cittadini che vivono a Roma. Ben 15 sono stati trovati positivi al Coronavirus grazia ai tamponi in aeroporto al Leonardo da Vinci di Fiumicino. I restanti 12, invece, erano atterrati a Ciampino.
«Sono stati in totale 27 i casi positivi ai tamponi rapidi individuati nella giornata odierna presso gli scali aeroportuali di Fiumicino e Ciampino — si legge nella nota rilasciata dall’unità  di crisi Covid-19 della Regione Lazio -. Nello specifico si registrano 15 casi all’aeroporto di Fiumicino e tra questi cinque sono residenti nella capitale, tre nel reatino, due in Toscana, due in Puglia, uno in Liguria e due cittadini spagnoli».
«I restanti 12 casi — prosegue la nota — sono stati individuati presso lo scalo di Ciampino e tra questi quattro residenti nella capitale, tre in Umbria, uno in Abruzzo, due cittadini spagnoli, un cittadino greco e uno albanese. Tutti i casi sono stati posti in isolamento ed è stato avviato il contact tracing internazionale. Un lavoro utile per la sicurezza del Paese». Numeri che, se non fossero stati disposti i tamponi in aeroporto, forse non si sarebbero mai conosciuti, provocando una crescita ancor più esponenziale delle infezioni in Italia (e non solo).
Per i 27 atterrati oggi tra Fiumicino e Ciampino è scattato l’immediato isolamento domiciliare, con l’invito ad allertare i propri medici in caso di comparsa di sintomatologie o aggravamento di qualche malessere fisico.
Ora tocca anche alle altre grandi città  che presentano scali aeroportuali. Il test rapidi già  si effettuano a Venezia, Verona, Pescara, Perugia e Torino (da ieri). A breve si inizierà  anche a Bologna, Palermo e Catania. In questa settimana la sperimentazione partirà  anche in Lombardia.

(da Giornalettismo)

argomento: emergenza | Commenta »

LA RAGAZZA POSITIVA CHE HA VIOLATO LA QUARANTENA E LE 200 PERSONE CHE ORA DEVONO FARE IL TAMPONE DOPO LA DISCOTECA

Agosto 18th, 2020 Riccardo Fucile

LA GIOVANE ERA STATA A MALTA E NON HA ATTESO L’ESITO DEL TAMPONE RECANDOSI IN DISCOTECA

Un appello a segnalarsi per effettuare un tampone per il Coronavirus per circa 200 persone, residenti tra il Parmense e il Piacentino, che hanno frequentato la discoteca Colle San Giuseppe la sera tra il 14 e il 15 di agosto dove ha trascorso la serata una ragazza in seguito risultata positiva al tampone che aveva fatto rientrando da Malta.
Lo comunicano le Ausl di Parma e Piacenza precisando che si tratta di una decisione precauzionale.
“Si tratta in tutto di circa 200 persone, alcune residenti nella nostra provincia, altre nel piacentino — spiega Silvia Paglioli, direttore Servizio Igiene e Sanità  Pubblica dell’Ausl di Parma — Grazie alla collaborazione del gestore del locale che ha diligentemente tracciato tutti i titolari dei biglietti di ingresso, abbiamo la lista di chi era in discoteca tra il 14 e il 15 agosto. Stiamo contattando i residenti a Parma e provincia tramite e-mail e al telefono. L’invito a sottoporsi a tampone è una scelta presa in via precauzionale, considerato anche che numerose persone ci hanno contattato preoccupate”.
Per i residenti a Parma e provincia, i tamponi vengono eseguiti a partire da domani (19 agosto) dalle ore 8 nella tenda allestita nel parcheggio dell’ospedale di Vaio in via Don Tincati 5 a Fidenza, con modalità  drive through (non si scende dalla propria automobile). Chi non è stato contatto dal servizio dell’Ausl, può chiamare il numero 0521.396436, dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 18, per fissare l’appuntamento. Per i residenti a Piacenza e provincia è stato attivato un ambulatorio dedicato, aperto in Piazzale Milano 2 a Piacenza nella giornata di mercoledì 19 agosto dalle ore 14 alle ore 18. Per chi risiede nel piacentino è necessario prenotarsi telefonando al numero verde del cuptel 800.651.941.
Il Piacenza scrive che la giovane, che da pochi giorni era tornata da Malta dopo una vacanza con le amiche, risiede in provincia di Parma e il locale piacentino è spesso frequentato da ragazze e ragazzi che provengono dal Parmense.
«E’ stato fatto il tampone a lei e al fidanzato — ci spiegano dall’ufficio stampa dell’Azienda Unità  Sanitaria Locale della città  Ducale — e l’Ausl di Piacenza sta individuando situazioni di possibile rischio. Dall’indagine epidemiologica condotta sembra che entrambi siano sempre rimasti seduti ad un tavolino senza entrare in contatto con altri in modo promiscuo».
«La ragazza è stata contagiata a Malta (dove era stata in vacanza, ndr) e non dopo aver trascorso la serata da noi nel nostro locale — hanno fatto sapere i gestori —, dove è venuta senza aspettare l’esito del tampone che le sarebbe arrivato domenica».

(da agenzie)

argomento: denuncia | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Agosto 2020
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Lug   Set »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA