Destra di Popolo.net

A COLLEFERRO VINCE LA SINISTRA CON IL 77% DEI VOTI

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

NELLA CITTA’ SCOSSA DALL’OMICIDIO DI WILLY PESANTE SCONFITTA DEI SOVRANISTI, APPENA 13,5% PER IL CANDIDATO DI LEGA E FDI

Nella Colleferro che dopo l’omicidio di Willy Monteiro Duarte è stata sommersa di accuse, tra chi definiva la città  in provincia di Roma un avamposto del neo-fascismo e chi auspicava una svolta a destra nell’amministrazione, alle elezioni comunali è arrivata una risposta nettissima da parte dei cittadini: a vincere, con una larghissima maggioranza, è stata la sinistra.
Quando siamo arrivati a circa metà  dello spoglio, infatti, i dati forniti dal ministero dell’Interno non lasciano spazio a dubbi: il candidato di centrosinistra e sindaco uscente Pierluigi Sanna, appoggiato dal Pd e da altre liste civiche, ha ottenuto il 77,04 per cento dei consensi. Sarà  lui, dunque, il “nuovo” primo cittadino di Colleferro.
Staccati, di molto, tutti gli avversari. Il candidato del centrodestra Rocco Sofi, appoggiato da Lega e Fratelli d’Italia, ha ottenuto infatti solo il 13,5 per cento.
Forza Italia, invece, ha dato il suo sostegno a Mario Cacciotti, che al momento è fermo al 5,64 per cento. “Se questo risultato dovesse essere confermato — ha dichiarato Sanna nel corso dello spoglio — si tratterebbe di un risultato storico. E’ la prova che la fiducia delle persone non si conquista solo con i vecchi metodi, ma anche con l’ascolto e l’impegno costante verso un miglioramento della vita dei cittadini”

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

IL CASO SUAREZ CI DICE CHE IN ITALIA GLI IMMIGRATI RICCHI SI ACCOLGONO E QUELLI POVERI SI ODIANO

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

UN DIRITTO NON PUO’ ESSERE ACCESSIBILE SOLO A CHI PUO’ PERMETTERSELO

È la fotografia della distorsione di un paese e, per questo, la vicenda del calciatore del Barcellona Luis Suarez va raccontata per bene e va tenuta a memoria.
Non tanto per le dimensione di un’indagine, quella della Procura di Perugia, che forse ha scovato i soliti furbi fare i furbi per mettersi a disposizione del luccicante mondo dei ricchi, ma perchè le disuguaglianze sono talmente evidenti che basta mettere in fila i fatti per comprendere come in Italia ci siano diverse velocità  (e forse anche regolarità ) di procedura per ottenere un diritto.
E cosa c’è di più schifoso di un diritto che dovrebbe universale e invece è accessibile solo a chi può permetterselo?
Un calciatore del Barcellona nato in Uruguay briga per ottenere la cittadinanza italiana (ha sposato un’italiana) in poche settimane. È la stessa cittadinanza che, lo dicono le statistiche, tanti attendono in media in quattro anni. Anni contro settimane, tanto per rendere l’idea.
Suarez doveva ottenere la cittadinanza per firmare per venire a giocare in Italia e sostiene, come tutti, un esame di italiano.
Secondo le intercettazioni Suarez “non coniuga i verbi”, “parla all’infinito” e quindi concordano l’esame “perchè con 10 milioni a stagione di stipendio non glieli puoi far saltare”, dicono gli esaminatori e quindi il calciatore “sta memorizzando le varie parti d’esame” e addirittura il voto finale è stato comunicato in anticipo al candidato. Prima di un esame che è durato una manciata di minuti quando di solito dura circa due ore e mezza.
Così ora la Procura di Perugia indaga, tra gli altri, il Rettore dell’Università  per Stranieri di Perugia, Giuliana Grego Bolli, e il direttore Generale dell’università , Simone Olivieri.
Ma in fondo, se ci pensate bene, Suarez ha dimostrato di avere tutte le carte in regola per diventare un italiano, un italiano di quelli che sono convinti che questo Paese appartenga ai furbi, ai ricchi, agli amici degli amici, alle raccomandazioni, al servilismo di certi funzionari, al seguire gli interessi prima ancora delle regole e alla prepotenza di chi può permettersi di comprare risultati che andrebbero conseguiti per merito.
In questa sua predisposizione Suarez ha dimostrato di essere perfetto per diventare un italiano di quelli.
Resta solo da spiegare ai tanti che sono italiani di fatto, ma che lottano per anni per vedersi riconosciuti, che gli immigrati qui pesano in base al loro reddito. Si accolgono i ricchi e si odiano i poveri, semplice semplice. E così quella che era già  una farsa ora diventa ancora più vergognosa.

(da TPI)

argomento: denuncia | Commenta »

LO SCACCO MATTO DI ZINGARETTI

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

DA’ IL BENSERVITO AI NOSTALGICI DI RENZI E ALLA DESTRA GRILLINA

Per capire cosa significhi questo voto nel Pd, bisogna riavvolgere il nastro a dieci giorni fa. Tutti i grandi opinionisti avevano già  (anticipatamente) proclamato la sconfitta del suo segretario, già  individuato il suo sostituto (Stefano Bonaccini), già  spiegato per filo e per segno che dopo una sconfitta così terribile come quella che si profilava (5 a 1) nelle regionali non c’era altra via che questa: dimettersi e consegnare la leadership al suo erede naturale. Ed era così suggestivo, questo coro, che lo stesso erede designato, Bonaccini a questa favola ci aveva pure aveva creduto, lasciandosi sfuggire una risposta che era un manifesto programmatico: facciamo rientrare gli esuli che sono fuori dal partito (a suo dire Matteo Renzi e Pierluigi Bersani) restauriamo l’immagine del Pd per tornare a “prima” di Zingaretti. Cioè al Renzismo, magari senza Renzi. Facciamo cadere questo governo innaturale che gli elettori non vogliono.
Che il segretario corresse dei rischi enormi era vero: giocava “fuori casa”, ovvero con candidati che (per ovvi motivi cronologici) nella maggior parte dei casi non aveva scelto lui, e aveva una doppia minaccia che lo stringeva a tenaglia: da un lato quella alla sua destra, con la nascita di liste, promosse da Italia Viva, che avevano l’obiettivo proclamato non di vincere loro, ma di far perdere il Pd.
Dall’altro alla sua sinistra, dove gli alleati del M5s si baloccavano ancora in una illusione “autonomista”, nell’idea, cioè, che se avessero fatto da soli avrebbero potuto fare meglio. Il Pd di Zingaretti, dunque, si ritrovava in campo con una linea di prospettiva (far crescere l’alleanza di governo), ma — per dirla con Goffredo Bettini — sostanzialmente si ritrovava anche solo, a difenderla, dalle tentazioni “restauratrici” dei suoi alleati.
Bastava un passo falso, dunque, e la tenaglia rischiava di chiudersi: le regionali potevano diventare il successo di chi nel M5s sognava un ritorno al tripolarismo contro i suoi stessi compagni al governo, e potevano diventare un successo di chi dentro e fuori dal PD sognava uno spostamento dell’asse a destra, ma potevano addirittura dare una doppia indicazione in queste due direzioni, premiando sia gli autonomisti grillini, sia i guastatori di Italia Viva. Invece, il segnale è stato tutto diverso: anche se abbandonato quasi ovunque dal suo alleato, il Pd ha tenuto dappertutto (con la sola eccezione delle Marche).
E anche se, come abbiamo visto, era già  pronto il piano per far rientrare i renziani, ci hanno pensato gli elettori ad azzerare quella opzione politica.
Il disegno di Renzi era a geometria variabile e prevedeva tre diverse scommesse in un solo voto: 1) in alcune regioni, vedi la Puglia e la Liguria, come abbiamo visto, far perdere Emiliano e Sansa. 2) In altre regioni — vedi la Campania — essere determinanti per la vittoria. In altre 3) vedi la Toscana, mostrare i muscoli e costruire un successo vetrina da usare a livello nazionale per dire: quando giochiamo sul serio andiamo a due cifre.
È andata esattamente nel modo opposto: dove il centrosinistra perde non è certo per l’effetto di un successo di Italia viva (vedi Liguria), dove vince (vedi Campania) il partito di Renzi è poco più che un orpello che prende più o meno come una lista civica di politiconi del sud.
Dove vince a sorpresa — vedi Puglia — il povero Scalfarotto prende un risultato (1.1% la lista, 1,5% il candidato) che avrebbe esaminato con il microscopio elettronico. Dove vince respingendo il tentativo spallata di Salvini (vedi la Toscana) Italia viva rappresenta un ottavo dei voti del Pd.
Ecco perchè dopo questi verdetti politici, Zingaretti incassa la doppia sconfitta dei due progetti alternativi al suo.
Anche dentro il M5s questo voto rappresenta una dura lezione, simboleggiata dal voto sulla candidata pugliese: si diceva che sarebbe arrivata al 15-20% (e così la vittoria di Raffaele Fitto sarebbe stata matematica), e si è fermata al 10, con il suo serbatoio elettorale completamente “svuotato” da Emiliano.
Non dal voto disgiunto, su cui i dirigenti “autonomisti” avevano lanciato l’allarme, ma direttamente dal voto utile: per non non far vincere la destra — cioè — cambio anche il mio voto di lista. Era quindi, come si vede, la prova più difficile per la segreteria del Pd, il primo grande test dopo la nascita del governo giallorosso, l’ultima battaglia in difesa.
Forse si può dire che Zingaretti abbia finito ieri la sua “fase uno”. Ma adesso, forte di questi risultati, deve aprire la sua fare due.
Il che significa mettere in prima linea quelli che sono andato a votarlo fin dalle primarie, aprire alla società  civile, liberarsi dai veti cadaverici delle correnti, e anche dal peso di condizionamento dei renziani che sono rimasti acquattati nella sua maggioranza, ma che erano pronti a pugnalarlo alla prima occasione. à 
Adesso che ha sconfitto i nemici esterni, il leader del Pd deve usare questo risultato per passare alla sua fase due, cambiare lo stanco corpaccione, azzerare le rendite dei vecchi notabili, costruire un partito che sia più periferie, Greta e Ocasio-Cortez, e meno Ztl, Guerini, Lotti e Hillary Clinton.

(da TPI)

argomento: elezioni | Commenta »

IL GRILLINO BUGANI ATTACCA I VERTICI DEL M5S: “E’ STATO UN TRACOLLO, SELFIE GAUDENTI MENTRI I NOSTRI CANDIDATI ANDAVANO ALLA CARNEFICINA”

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

L’ATTACCO IN UN POST: “DOVE AVEVAMO IL 45% ABBIAMO IL 10%, DOVE AVEVAMO IL 15% ABBIAMO IL 3%, EPPUR SI RIDE

Attacco frontale di Massimo Bugani ai vertici del Movimento Cinque Stelle. In un lungo post pubblicato su Facebook all’indomani delle elezioni regionali, il consigliere comunale M5s a Bologna ed ex vice capo segreteria di Luigi Di Maio ha scritto: «Non sfugge il tracollo del M5S in ogni tornata elettorale, dalle europee del 2019 ad oggi».
Le responsabilità , secondo Bugani, sono da attribuire «a chi da allora non ha mai voluto avviare un momento di riflessione interna, non ha avuto il coraggio di convocare stati generali, non ha minimamente gestito le precedenti regionali in Calabria e in Emilia lasciando i gruppi allo sbando, non ha mai preso alcuna posizione per costruire progetti seri nei territori».
«Vedere i selfini gaudenti mentre i nostri candidati di queste regionali sono stati mandati alla carneficina mi dispiace e mi addolora», ha scritto Bugani. «In Regioni dove avevamo il 45% abbiamo il 10%, in Regioni dove avevamo il 15 abbiamo il 3%. Eppur si ride».

(da Open)

argomento: elezioni | Commenta »

IL CROLLO DEL M5S; ECCO I NUMERI CHE LA VITTORIA SCONTATA NEL REFERENDUM NON MASCHERA

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

VOTI DIMEZZATI OVUNQUE

Vito Crimi e Luigi Di Maio gioiscono della vittoria del referendum, ma minimizzano sul problema che sta vivendo da qualche anno il partito/movimento
«Ad ogni tornata elettorale si parla sempre di canto funebre per il M5S» ha commentato alla Camera il deputato Vito Crimi, successore di Luigi Di Maio nel ruolo di capo politico del partito. Non solo, avrebbero dimostrato di essere il «motore del cambiamento» citando in parte lo slogan che li aveva portati al governo nel 2018. La modifica costituzionale approvata da questo referendum è senz’altro uno dei cambiamenti epocali della storia repubblicana, ma non può negare che il Movimento 5 Stelle abbia un problema: la sfiducia dei cittadini.
Il Movimento nato grazie a Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio aveva toccato il suo massimo storico durante le elezioni nazionali del 2018, quando erano ancora duri e puri. Qualcosa è cambiato poco tempo dopo, quando si resero conto di doversi «sporcare le mani» e allearsi con chi in passato definivano il male della politica del Paese: gli altri partiti. Prima con la Lega «smontata in 5 minuti» da Alessandro Di Battista, poi con il Partito Democratico definito «Partito di Bibbiano» da Luigi Di Maio.
Hanno vinto il referendum? Di sicuro insieme alla Lega e al Partito Democratico, entrambi sostenitori del «Sì» con i loro leader in prima linea.
Potrebbero dire che questi sono «saliti sul carro del vincitore», ma per un partito nato dai Meetup e radicato nel territorio attraverso Liste Civiche a 5 Stelle una sconfitta come quella subita in queste elezioni regionali dovrebbe far riflettere.
Soprattutto coloro che prima indossavano la maglietta del VDay per poi sostituirla con la giacca e cravatta (o lo smoking).
Tenendo conto dei risultati più aggiornati, ormai prossimi ad essere definitivi, in Campania, la terra del Presidente della Camera Roberto Fico, il Movimento passa dal 17% del 2015 al 10% del 2020, una caduta di 7 punti percentuali.
Nella Liguria di Beppe Grillo è andata peggio, dal 22,29% del 2015, per il candidato grillino Alice, il partito ha perso il 14,46% dei voti toccando il 7,83% nel 2020, appoggiando la coalizione di Ferruccio Sansa.
Altro duro colpo in Toscana dove dal 15% si è passati al 6,4%, perdendo oltre la metà  dei voti del 2015.
L’unica alleanza con il PD — quella in Liguria — ha portato a una sconfitta, ma non è detto che nelle altre regioni avrebbero fatto di meglio appoggiando i candidati di centrosinistra.
Il Movimento 5 Stelle in questo momento dovrebbe riflettere sulla propria identità , quella che l’aveva reso forte nel 2018 sempre se non è troppo tardi. Se dovessimo fare un paragone calcistico, per gli amanti dello sport, è inutile vincere un campionato, gioire per la vittoria di una Champions League dovendo però lottare per non retrocedere.

(da Open)

argomento: elezioni | Commenta »

ZAIA DOPO LA VITTORIA IN VENETO: “PERCHE’ VINCO? IO GOVERNO, NON VADO IN GIRO A FARE COMlZI”

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

LA FRECCIATA A SALVINI

“Perchè vinco? Io governo, non vado in giro a fare comizi”: non usa mezzi termini il confermatissimo presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, nel rispondere a chi gli chiede i motivi del suo larghissimo consenso dopo le elezioni Regionali.
Zaia è stato rieletto governatore per la terza volta, sfiorando il 76 per cento dei voti: un gradimento costruito anche e soprattutto nei mesi dell’emergenza Coronavirus, durante i quali ha scalato la classifica del suo partito, la Lega, attraverso un’ottima gestione della pandemia, nettamente in contrasto con quello che succedeva poco più in là , in Lombardia. Al punto che oggi, dopo il risultato del voto nelle 7 Regioni e del referendum sul taglio di parlamentari, da più parti nel Carroccio indicano proprio in Zaia un’alternativa possibile e credibile al segretario Matteo Salvini.
C’è un dato in particolare, in Veneto, che sottolinea quanto la vittoria di Zaia sia frutto dei voti degli elettori diretti del governatore e non di quelli leghisti.
La lista civica a sostegno del presidente, infatti, ha raccolto il 46 per cento delle preferenze, contro il 16 per cento della lista della Lega, sempre in suo appoggio.
Zaia, dunque, ha quasi triplicato i voti ottenuti dal suo stesso partito in Veneto. Un consenso trasversale che gli ha fatto guadagnare posizioni all’interno del Carroccio, nonostante le smentite di sorta.
“Non ho ambizioni nazionali o partitiche — ha dichiarato infatti ieri il presidente del Veneto dopo la sua rielezione -, ho sempre fatto l’amministratore. I veneti si fidano di me perchè sto dietro alle cose concrete, non vado in giro a far comizi”. Una frase che sembra proprio una frecciatina nei confronti di Salvini, che sui comizi e sui tour elettorali fonda gran parte del suo successo politico.
Anche Lorenzo Fontana, vicesegretario federale della Lega e a capo del partito in Veneto, si è affrettato a smentire qualsiasi possibile avvicendamento alla guida del Carroccio: “Nessun dualismo tra Zaia e Salvini — ha dichiarato — e comunque la lista Zaia è espressione della Lega, gli eletti sono tutti di partito”. Su una cosa, però, Zaia e la Lega targata Salvini sembrano essere molto diversi: i toni.
“Starò qui altri cinque anni — ha detto ieri il neo-governatore — grazie a quei veneti che vivono qui da generazioni e a quelli che sono arrivati da poco e hanno un progetto di vita in questa terra. Grazie alla stampa per il lavoro fatto in questi mesi. Sarò il presidente di tutti, anche di chi non la pensa come noi”. Frasi che, forse, da Salvini non sarebbero arrivate.

(da agenzie)

argomento: elezioni | Commenta »

LE OSSA ROTTE DI SALVINI IN TOSCANA E IN VENETO

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

IL   DECLINO DEL LEADER LEGHISTA

Bacioni, Salvini. Il leader leghista continua il suo filotto di sconfitte che rivende come vittorie e esce con le ossa rotte dalle elezioni regionali.
Torniamo indietro di qualche ora: Matteo Salvini non riesce a non smargiassare e per mesi continua a urlacciare dappertutto che queste elezioni sarebbero state quelle che avrebbero “mandato a casa Conte e il suo governo” e che avrebbero dimostrato che la gente non ne poteva più del Partito Democratico e del Movimento 5 Stelle.
Rendere delle elezioni regionali come cartina di tornasole del quadro nazionale è sempre un rischio ma il leader leghista ha questa grande, invidiabile caratteristica: le sbaglia tutte.
Così nonostante i suoi soliti messaggi che solleticano i soliti stomaci (riuscire a parlare solo di migranti in occasione di elezioni locali è una banalità  da fuoriclasse) Salvini riesce a uscirne male in Toscana (dove la candidata Ceccardi era una “sua” creatura) e riesce a farsi sconfiggere perfino dal legista Zaia che in Veneto con la sua lista personale prende il triplo dei voti della lista ufficiale della Lega.
Dalle parti della Lega minimizzano ma proprio in Veneto Salvini pretese che tutti gli assessori uscenti fossero capilista della lista del partito e proprio in Veneto Salvini scrisse ai 400 segretari locali del Carroccio per invitarli a votare la lista ufficiale del partito e non quella di Zaia: missione fallita, evidentemente, lo dicono i numeri.
“La lista del presidente intercetta il consenso che non va al partito”, ha detto ieri Zaia in conferenza stampa: chi ha orecchie per intendere intenda. I numeri, si sa, non mentono e i numeri dicono che i consensi della Lega sono in calo in tutti i territori e solo l’enorme ascesa di Giorgia Meloni è riuscita a tamponare una sconfitta di proporzioni maggiori.
Matteo Salvini politicamente negli ultimi 13 mesi, dal famoso pomeriggio del Papeete, è riuscito a sbagliarle tutte e se serve una fotografia di queste sue elezioni basta andare a Lesina, provincia di Foggia dove l’unico candidato sindaco era proprio un leghista: “Un sindaco pugliese lo abbiamo già  eletto ancor prima del confronto elettorale”, disse Salvini il 23 agosto. Sbagliata anche questa: il candidato sindaco è riuscito nella mirabile impresa di non raggiungere nemmeno il quorum. Niente da fare.
Se, come diceva Salvini, queste elezioni sarebbero state la spallata definitiva del governo Conte e il primo passo per il suo ritorno al governo…Beh, Conte può dormire sonni tranquilli.
Bacioni, Salvini.

(da TPI)

argomento: elezioni | Commenta »

LA RIVINCITA DI EMILIANO: SOLO CONTRO TUTTI, ZITTISCE ANCHE I NEMICI INTERNI

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

E SALVA IL PD E CONTE

L’uomo del giorno, il “man of the match” è Michele Emiliano, l’uomo che ha vinto la partita più sofferta e più importante di queste regionali, quella giocata nelle urne pugliesi. È vero sono in tanti a cantar vittoria oggi. Zingaretti ne esce alla grande, la sua strategia ha pagato, la sua pazienza lo ha premiato e ha tenuto la barra dell’alleanza dritta nonostante insulti e minacce e ora, alla luce dei risultati, si trova ad essere il segretario del partito più forte dell’alleanza di governo.
Anche Giuseppe Conte può tirare un sospiro di sollievo, il suo governo tiene e la sua maggioranza non ha bisogno di tagliandi, il premier può continuare sereno la progettazione delle riforme necessarie ad incassare i soldi del recovery fund.
Persino Di Maio gongola, il suo partito è ormai ridotto a percentuali minime in tutta Italia ma lui ha portato a casa il suo risultato, ha vinto il referendum e ha impresso il suo nome su una riforma storica, sull’unica vera vittoria della governance populista (il reddito di cittadinanza non sopravviverà  a lungo dopo questa maggioranza).
Luca Zaia ha stravinto, il Veneto lo incorona supergovernatore e la sua lista sorpassa la Lega stessa, a Napoli gli fa specchio De Luca che grazie ai lanciafiamme alle feste di laurea si conferma il decision-maker della Campania. Pure Giorgia Meloni se la ride, ha sfiorato il jackpot ma porta a casa comunque un governatore e strappato una regione alla sinistra, il sorpasso su Matteo Salvini è dietro l’angolo.
Però l’uomo della serata è Michele Emiliano perchè vince dove non era scontato, perchè si getta nel corpo a corpo con il suo avversario e lotta voto per voto, perchè ha contro anche gli alleati di governo del suo partito, perchè il Movimento Cinque Stelle e Italia Viva avevano scommesso sulla sua sconfitta e perchè a sinistra tutto sommato anche un 4-2, salvata la Toscana, era un risultato che andava bene a tutti.
Ma il governatore pugliese ha battuto la sua regione in lungo e largo senza sosta per settimane, ha scolpito dal Gargano al Salento la sua idea di Puglia nelle piazze della sua regione e alla fine ha portato a casa la partita.
Se Nicola Zingaretti ride e Giuseppe Conte può guardare oggi sereno e fiducioso al futuro del suo governo è soprattutto grazie ad un governatore che non si è dato per vinto, che non ha ascoltato chi, anche nel suo partito, gli ha chiesto di farsi da parte e che testardamente ha combattuto fino alla fine e si è riconfermato alla guida della sua regione.

(da TPI)

argomento: elezioni | Commenta »

NELLA LEGA ADESSO CRESCE IL DISSENSO VERSO SALVINI

Settembre 22nd, 2020 Riccardo Fucile

LUI: “MELONI O ZAIA LEADER? NON HO COMPETITOR INTERNI”… E ACCUSA LA MELONI DI AVER CANDIDATO FITTO

Che per Matteo Salvini non fosse un periodo semplice lo si era capito da tempo, ma i risultati delle elezioni regionali e del referendum sul taglio dei parlamentari dicono che il leader della Lega è il grande sconfitto di questa tornata elettorale.
Non soltanto perchè, nelle Regioni, è arrivato un inaspettato 3-3 con il Pd (per settimane Salvini ha annunciato che avrebbe vinto 7-0), ma anche e soprattutto perchè adesso la leadership del segretario leghista all’interno del centrodestra inizia a vacillare. A vantaggio di Giorgia Meloni, che continua a rosicchiare voti alla Lega grazie al successo di Francesco Acquaroli nelle Marche (dopo 50 anni di amministrazione di centrosinistra) e nonostante la sconfitta di Raffaele Fitto in Puglia.
Ma anche a vantaggio di Luca Zaia, il confermatissimo governatore del Veneto che che con la propria lista civica ha triplicato i voti della Lega e che in tanti vorrebbero come futuro leader della coalizione, proprio al posto di Salvini.
Sono proprio le redini del centrodestra quelle che il segretario della Lega rischia di perdere.
Il dissenso contro Salvini, all’interno della coalizione, inizia a essere più palese. Meloni, ieri ad Ancora per festeggiare Acquaroli, non ha fatto mistero delle proprie ambizioni personali: “Se i dati venissero confermati, potremmo dire con grande orgoglio che FdI è l’unico partito che cresce su tutto il territorio nazionale”, ha detto. Secca, a questo proposito, la replica di Salvini: “Io non ho competitor interni alla coalizione. Le leadership le decidono i cittadini, non altri a tavolino, e la Lega è il primo partito del centrodestra in tutte le regioni in cui si è votato. Mi aspettavo invece un distacco minore in Puglia”.
Ai suoi, secondo Repubblica, il leader leghista avrebbe poi aggiunto: “Ci avevano assicurato con tanto di sondaggi, nonostante le nostre perplessità  su Fitto, che avremmo stravinto. È finita con una decina di punti ma per Emiliano, chi si prende la responsabilità  politica di una sconfitta così?”.
Tuttavia una situazione analoga si è verificata anche in Toscana, dove la Lega aveva promesso la “spallata” al centrosinistra, trovandosi però alla fine a leccarsi le ferite per la vittoria di Eugenio Giani su Susanna Ceccardi.
La sconfitta in Toscana è quella che fa più rumore per Salvini, visto che un successo leghista avrebbe reso più accessibile il suo grande sogno: la “spallata” al Governo Conte, il ritorno alle urne e la corsa al ruolo di premier. Dopo la crisi di Governo dell’estate scorsa e le elezioni in Emilia-Romagna, per la terza volta Salvini ha fallito l’affondo definitivo.
Da oggi, l’obiettivo della Lega e di Salvini sarà  quello di ricostruire il consenso perso rispetto alle ultime elezioni europee. Un compito non facilissimo, visto che il partito deve affrontare una fase difficile non solo dal punto di vista elettorale, ma anche giudiziario.
Vanno ancora chiarite, infatti, le responsabilità  oggettive della Lega rispetto al comportamento dei tre commercialisti vicini al Carroccio, arrestati nell’ambito dell’inchiesta sulla Lombardia Film Commission.

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2020
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    282930  
    « Ago   Ott »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA