Destra di Popolo.net

EX AN CONTRO IL NO DELLA MELONI A DRAGHI: “E UN SUICIDIO POLITICO, SIGNIFICA PORTARE I VOTI DI FDI NEL FRIGO”

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

L’APPELLO DI 24 ESPONENTI DEL VECCHIO PARTITO, DA LANDOLFI A BECCALOSSI… VOLANO GLI STRACCI TRA SEDICENTI PATRIOTI SOVRANISTI E FAN DEL TREDICESIMO APOSTOLO

Cresce il malumore nella destra che fu: da Beccalossi a Landolfi, l’appello di 24 Mario Landolfi, ex ministro delle Comunicazioni, uno degli ex colonnelli di Gianfranco Fini, la dice così: “Oggi è come una guerra e ci sarà  chi l’ha combattuta e chi no. Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia devono combatterla. Non appoggiare Draghi è un suicidio politico, è portare i voti nel frigo”.
Nella destra che fu – poi sparpagliata in vari rivoli –   c’è molto malumore per il no di Meloni a Draghi.
Al punto che un gruppo di 24 ex An, che si riconoscono nell’associazione Rifare Italia – e capitanati dalla consigliera regionale lombarda ex Fdl, Viviana Beccalossi –   ha inviato una lettera-appello a Meloni perchè ci ripensi. Non solo.
Sui social il dibattito si accende. Guido Crosetto, uno dei fondatori di Fratelli d’Italia, sostiene la posizione di Meloni. Francesco Storace, vice direttore del Tempo, lo bacchetta.
Daniela Santanchè, senatrice e coordinatrice lombarda di Fratelli d’Italia, convintamente sostiene la coerenza del no: “Saremo l’opposizione patriottica”.
E via così, fino ad accapigliarsi sul sondaggio di Pagnoncelli sul Corriere della sera, che fotografa un elettorato di Fdl al 50% a favore del sostegno a Draghi da parte di tutte le forze, senza esclusione.
Nella lettera dell’associazione “Rifare Italia”-   nata su iniziativa tra gli altri di Landolfi per il no al referendum sul taglio dei parlamentari – è scritto: “Ventisette anni fa nasceva la destra di governo”. Era il marzo del 1994 (nel gennaio ci sarebbe stato il congresso di Fiuggi) e per la prima volta compare il simbolo Msi-An.
Quindi “ventisette anni dopo sarebbe irragionevole assistere alla regressione di quella svolta storica astenendosi o addirittura negando la fiducia al costituendo governo guidato da Mario Draghi. Tanto più se si considera che allo stesso è affidata l’imponente missione di ricostruire una nazione funestata dalla pandemia e dalla crisi economica”.
La strada da imboccare è un’altra per gli ex aennini, che ricordano a Meloni   l’eredità  che Fratelli d’Italia non deve dimenticare. “Ostinarsi a invocare elezioni anticipate in un contesto come quello appena tratteggiato rischia di apparire come una fuga dalle responsabilità . Un atteggiamento che mal s’attaglierebbe a chi dice di avere il patriottismo nel proprio Dna politico-culturale. Per questo ci ostiniamo a ritenere non ancora definitivo l’annunciato no o la ventilata o la ventilata astensione di Fdl al governo Draghi. Ritirarsi sotto la tenda e di lì abbaiare alla luna equivarrebbe a un suicidio culturale, morale e politico. Un atteggiamento che gli italiani di oggi non capirebbero e che quelli di domani non mancherebbero di condannare”.
Gli ex aennini avvertono che “l’utilizzo di ingenti risorse europee richiederanno un forte processo di riforme e di innovazione. Da cui la destra non può escludersi, affinchè tutto avvenga finalmente fuori dalle logiche clientelari che hanno caratterizzato il precedente esecutivo. In questo caso il tentativo affidato a Draghi è autenticamente patriottico: chiunque vi parteciperà , contribuendo al suo successo, avrà  dato prova concreta di riuscire ad anteporre la nazione alla fazione”.
Ed ecco le firme, molti ex parlamentari della destra come Giorgio Bornacin, Antonio Cilento, Massimo Corsaro, Giovanni Collino, Nicola Cristaldi e poi Fabio Chiosi, Andrea Fluttero, Gennaro Malgeri, Lucio Marengo, Matteo Masiello, Giuseppe Menardi, Leo Merola, Riccardo Migliori, Giovanni Miozzi, l’ex presidente della Provincia di Roma Silvano Moffa, Sabino Morano, Franco Nappi, Rosario Polizzi, Cosimo Proietti, Daniele Toto, Vincenzo Zaccheo, Marco Zacchera.
Su Twitter, Crosetto invece rilancia la scelta: “Veramente qualcuno preferirebbe che non ci fosse alcuna opposizione parlamentare? Mi pare che la posizione di Giorgia Meloni sia seria e coerente, qualsiasi governo vorrebbe avere una opposizione così”.
Storace contrattacca: “Se Fdl fosse entrata, l’opposizione sarebbe stata a sinistra”. Santanchè, dal canto suo: “Capisco che la coerenza è fuori moda: Draghi è un fuoriclasse, ma noi con Boldrini, Zingaretti e Di Maio non ci stiamo. Però se farà  cose che condividiamo, le voteremo”.

(da “La Repubblica”)

argomento: governo | Commenta »

IL 3 GENNAIO UNA TESTATA UMBRA AVEVA RIVELATO: “RENZI E DRAGHI SI SONO INCONTRATI A CITTA’ DELLA PIEVE”

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

“CONSULTAZIONI CON GRAN VIAVAI DI POLITICI, RENZI ASSIDUO FREQUENTATORE”… DEDICATO A CHI PENSA CHE NON ESISTESSE UNA TRAMA DA TEMPO PER FAR CADERE IL GOVERNO

Ora che Draghi è il presidente incaricato e che Renzi ha tirato la corda fino all’ultimo facendo cadere il governo Conte un articolo pubblicato da UmbriaLeft.it a inizio gennaio sembra molto più che una profezia.
Anzi: sembra una delle chiavi di lettura dell’attuale crisi politica.
Era il 3 gennaio e la testata umbra diretta da Alberto Giovagnoni raccontava qualcosa che era sfuggito ai più.
“Per chi lavora Renzi?   – scriveva UmbriaLeft.it – E’una domanda che si sono posti in tanti. Ora sembra che il bandolo della matassa si stia cominciando a sciogliere. Dicono che sia in corso una specie di consultazione “non autorizzata” in una casa di Città  della Pieve. Una bellissima casa nella quale c’è da un po’ di tempo, un   gran via vai di politici ed esponenti di partito. La casa sarebbe quella di Mario Draghi della quale, in queste ultime settimane, l’ex Presidente del Consiglio, sì quello che abita a Rignano, sarebbe il più assiduo frequentatore. Ora non sappiamo cosa stia accadendo lì dentro, ma siamo sicuri degli incontri, perchè quella è gente conosciuta e non   può sfuggire agli occhi di chi vive da quelle parti. E questa è gente che non si incontra “per caso” E poi la cosa ritorna. Un ex leader ormai finito è l’elemento giusto per accollarsi la responsabilità  di una crisi di Governo, in un momento del genere.   Se è così,   per la serie “la campana fa di do, tu me dai e io te do” , gli sarà  stato promesso qualcosa di appetitoso. Ma una mossa del genere può nascondere anche delle insidie fino a generare spiacevoli sorprese.   Un certo Bertinotti, dicono, fece cadere Prodi per avere un Governo di sinistra a guida D’Alema e si ritrovò con un Governo con molta destra   a guida D’Alema. Su una sola cosa non aveva sbagliato : su “Baffino”. Un esecutivo “Tutti (o quasi) dentro” è dunque alle porte? Non ho elementi per esprimere certezze, ma certo che la voglia è tanta!
Questo l’articolo scritto a inizio gennaio dalla testata umbra.
Quello che è accaduto lo sappiamo tutti. Sul resto le interpretazioni sono libere.

(da Globalist)

argomento: denuncia | Commenta »

“HA LE NOSTRE STESSE IDEE”: I PARTITI FANNO A GARA A CHI OSTENTA PIU’ FEELING CON IL PREMIER INCARICATO

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

MA SE SONO TUTTI D’ACCORDO CON LUI, ALLORA PERCHE’ SONO IN DISACCORDO TRA LORO?

L’identikit è il seguente: sarà  un governo liberale ma interventista, per una tassazione flat ma anche progressiva, di netta discontinuità  col passato ma sulle orme di chi lo ha preceduto, di stampo italiano in senso sovranista ma pure con venature tedesche. L’artefice di questo miracolo, vista anche la narrazione ai limiti della beatificazione che lo ha circondato, è ovviamente Mario Draghi: tutti i partiti sono d’accordo con lui pur restando in disaccordo tra loro.
Perchè a sentire (quasi) tutti i leader politici all’uscita dai colloqui nella sala della Biblioteca di Montecitorio col premier incaricato c’è sempre un feeling particolare, opinioni condivise e visioni comuni sull’Italia del futuro.
La pensano proprio come Draghi, o meglio sembra che sia Draghi a condividere le loro idee, nonostante le loro idee siano sempre state in contrapposizione a quelle di altri partiti che pure, una volta usciti dalle consultazioni, rivendicano di pensarla esattamente come Draghi.
Basti pensare che il più vicino al premier incaricato per sensibilità  e priorità  sembra – chi lo avrebbe mai detto – Matteo Salvini. Finito l’incontro con l’ex numero uno dell’Eurotower, il leader della Lega lo ha definito “stimolante”, anche perchè “la nostra idea di Italia coincide per diversi aspetti”. Aspetti come “crescita, cantieri, edilizia e opere pubbliche, fondamentali per ridare lavoro, ad esempio dalla Tav al ponte sullo Stretto, dal Brennero alla Pedemontana”. Ecco, ha detto Salvini, “su questo penso ci sia una sensibilità  comune”, a patto ovviamente che sia uno sviluppo “compatibile con l’ambiente”.
A colui che ha fatto della flat tax la sua bandiera basta “un impegno che non si aumentino le tasse e che si diminuiscano progressivamente a partire dall’Irpef e penso che su questo ci sia un confronto, a partire dalla settimana prossima”.
La vicinanza alla Russia di Putin è solo un ricordo, Salvini rivendica la “collocazione atlantica” dell’Italia e “in Europa”, purchè “il nuovo governo difenda a Bruxelles a testa alta anche gli interessi dell’Italia”.
Eppure, dice Julia Unterberger, capogruppo delle Autonomie, al termine del suo colloquio con il premier, “Draghi ha fama in Germania di essere più tedesco dei tedeschi e perciò con i sud tirolesi ha un feeling particolare”, dice la leader di Svp vantando il suo affiatamento con l’ex banchiere centrale. Insomma un premier un po’ sovranista e un po’ mitteleuropeo.
Dal canto suo, Italia Viva si dice convinta che il nuovo governo Draghi affronterà  “le emergenze con discontinuità  sulle cose che non hanno funzionato” durante l’esecutivo guidato da Giuseppe Conte.
Il Movimento 5 Stelle, invece, ha “trovato anche da parte sua (di Draghi, ndr) la consapevolezza di partire con l’umiltà  di accogliere il lavoro fatto da chi c’era prima, e su quelle basi costruire il futuro”.
Con il presidente del Consiglio incaricato, la delegazione M5S capeggiata da Vito Crimi – tra i primi grillini a chiudere la porta a Draghi e ora tra gli ultimi a spalancarla –   ha discusso di molti temi, a partire dal reddito di cittadinanza – misura sempre osteggiata da tutto l’arco parlamentare a esclusione di LeU e una parte del Pd – riscontrando “una persona sensibile a questo tema e all’importanza che ha in questo momento”.
Ma Crimi ha parlato anche della “presenza dello Stato per aiutare le imprese a uscire da questo momento”, attraverso per esempio “un tema a noi caro, quello della banca pubblica degli investimenti, in modo da mettere a sistema quelle attività  bancarie che oggi ravvedono una presenza dello Stato per diventare volano per le pmi”.
Se Vito Crimi all’uscita dall’incontro dipinge un governo Draghi interventista nell’economia del Paese, il leader di Cambiamo! Giovanni Toti, al termine del suo colloquio, racconta di un premier al lavoro “su un programma direi liberale da liberale qual è la formazione economica e politica del presidente Draghi”.
Chiunque esca dalle consultazioni tenutesi nelle stanze di Montecitorio ostenta il suo feeling con il premier incaricato. “Noi siamo a disposizione”, dice il leader del Carroccio Salvini, “non abbiamo pregiudizi perchè quello di cui abbiamo parlato è il futuro dei nostri figli”. E che Draghi rappresenti il futuro dei figli degli italiani lo pensa anche Matteo Renzi, “lui è una polizza assicurativa per i nostri figli e nipoti”, dice.
Anche tra Forza Italia e l’ex presidente della Bce l’intesa è fortissima, d’altronde fu sotto il Governo Berlusconi che Draghi approdò all’Eurotower, consentendogli poi di salvare l’eurozona durante la crisi del debito.
Gli azzurri hanno garantito il loro pieno appoggio al premier dopo il vertice a Montecitorio ma spingendo per un governo tecnico, o per usare le parole di Antonio Tajani, “un Governo dei migliori al servizio dell’Italia, senza implicare la nascita di una nuova maggioranza politica”.
L’esatto opposto di quanto auspicato dal Movimento 5 Stelle che punta invece a   un governo con una “forte maggioranza politica”. Draghi, dicono i rumors, pare orientato ad accontentare entrambi: il suo sarà  un governo tecnico ma anche politico.

(da “Huffingotonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

AL GOVERNO CON IL NEMICO: I MALUMORI DEL PD PER LA PRESENZA DELLA LEGA AUMENTANO

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

ORA SPERANO CHE SIA DRAGHI AD ESCLUDERE LA GRANDE AMMUCCHIATA QUANDO BASTEREBBE DIRE: “CON I SOVRANISTI NON CI STIAMO”

La mossa della Lega di apertura al governo Draghi crea non pochi imbarazzi al Nazareno. Potrebbe essere Draghi a sciogliere le riserve, proponendo un programma e una squadra di governo che metta ai margini il Carroccio
Si potrebbero pescare decine, forse centinaia di dichiarazioni di esponenti di ogni colore politico che in questa legislatura hanno detto «mai».
«Mai con i sovranisti della Lega» da un lato, dall’altro «mai con il partito di Bibbiano». Invece, ciò che il Quirinale, incaricando Mario Draghi, ha insegnato alle forze parlamentari è che, in politica, vale soltanto il «mai dire mai».
La mattina del 6 febbraio, i partiti della maggioranza cosiddetta Ursula si sono trovati a fare i conti con Matteo Salvini che si sveglia «europeista» e Claudio Borghi che definisce l’ex presidente della Bce «un fuoriclasse».
La Lega ha fatto la sua mossa: stravolgere il proprio impianto politico, comunicativo, valoriale, per non restare fuori dai giochi e spiazzare l’alleanza M5s-Pd-Leu.
La Lega si candida a far parte del nascente governo Draghi e il centrosinistra si trova davanti a un bivio: disattendere la richiesta del presidente Sergio Mattarella, ovvero dare la fiducia all’esecutivo guidato dal “tecnico”, oppure partecipare ai lavori, accettando di sedersi in Consiglio dei ministri con la destra sovranista.
È una faglia. Per non caderci, gli esponenti del Pd tentano di spiegarla così: «In un anno e mezzo di governo, siamo riusciti a far emergere la parte meno populista dei 5 stelle. Sono scettico, ma anche la Lega potrebbe cambiare», ha detto il senatore Alessandro Alfieri.
La realtà  è che il Pd spera che sia Draghi a prendere delle decisioni che escludano la Lega, sperando di contare sull’appoggio dei 5 stelle. Lo scrive anche Beppe Grillo su Facebook, citando Platone, «accontentare tutti è la via per l’insuccesso».
L’apertura di Salvini ostentata in conferenza stampa, subito dopo le consultazioni con Draghi, nasconde già  la prima insidia.
Pare che il leader leghista, durante il colloquio a Montecitorio, abbia insistito molto sul tema del turismo e poi, a favore di telecamere: «La condivisione con Draghi sullo sviluppo dell’Italia è totale, dallo sblocco dei cantieri al settore del turismo che sta soffrendo più di altri per la pandemia».
È un segnale al Dem Dario Franceschini, titolare del Mibact, che potrebbe celare una richiesta leghista di spacchettamento del Mibact, facendo accorpare il Turismo all’Agricoltura come nel Conte uno. Oppure, un’altra ipotesi, è quella di puntare alla delega al Turismo per un sottosegretario di Stato leghista: in pole position c’è Giancarlo Giorgetti.
Non sarà , dunque, solo il Partito democratico a dover scegliere tra due strade, ma anche Mario Draghi si troverà  presto davanti a un bivio.
Nel momento in cui dovrà  definire il programma di governo e sottoporre al Quirinale la lista dei ministri compirà  una scelta: includere la componente di punti programmatici e di politici leghisti nel governo, oppure prediligere le richieste della maggioranza del Conte due, “spingendo” i gruppi parlamentari del Carroccio a non dargli la fiducia.
Se il programma sarà  basato sulla risposta all’emergenza sanitaria ed economica, sarà  più facile per i leghisti aderirvi e più difficile per il Pd sedersi al tavolo. L’imbarazzo dei Dem è più forte rispetto a quello del Movimento che, nel Conte uno, con la Lega ci ha già  governato.
Memori dell’esperienza conclusasi nell’agosto 2019, il Movimento potrebbe essere il game changer della conformazione della maggioranza: per una questione numerica, i grillini al governo devono starci.
Secondo alcune fonti vicine alla leadership 5 stelle, tra i desiderata arrivati a Draghi dal Movimento, ci sarebbe quello di dare un impianto al nuovo governo basato sull’alleanza M5s-Pd-Leu. «Il riferimento europeista per uno sviluppo sostenibile — dicono — che lavorerebbe meglio senza gli agguati leghisti».
Nei 5 stelle, con il placet del garante Beppe Grillo, sta prevalendo la compagine governista. La trasformazione da movimento a soggetto politico consolidato nel centrosinistra. Le spinte anti-establishment appaiono sopite o, per dirla come il comico genovese, «le fragole sono mature».

(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

FRAGOLE, URLA E MINACCE VELATE: IL SABATO DI FUOCO DI GRILLO PER CONVINCERE IL M5S A DIRE SI’ A DRAGHI

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

UN MONOLOGO DI 45 MINUTI PER CATECHIZZARE I PARLAMENTARI

Il colloquio tra il presidente incaricato Mario Draghi e la delegazione del M5s guidata da Beppe Grillo è stato il più lungo del primo giro di consultazioni. C’è da sperare, però, che Grillo non abbia usato con Draghi lo stesso tono di voce adoperato durante il vertice preparatorio con i ministri uscenti e i gruppi parlamentari pentastellati.
Un monologo durato 45 minuti, nel corso del quale a un certo punto le urla del comico si sono sentite anche in strada, sotto le finestre della sala Tatarella di Montecitorio.
E pensare che la mattinata era partita con un lungo post sul suo blog, a metà  tra il bucolico e il programmatico, dal titolo: In alto i profili. Da un lato «le fragole sono mature», scriveva infatti Grillo. Per poi snocciolare dall’altro lato un lungo elenco di priorità  su cui il governo Draghi dovrebbe concentrarsi per ottenere l’appoggio del M5s. Tra queste, la creazione di un «ministero per la Transizione ecologica», al quale affidare la politica energetica nazionale (e magari anche la raccolta della fragole).
Grillo, che ha lasciato Roma già  oggi, durante il vertice pentastellato a Montecitorio avrebbe invitato tutti i presenti a restare uniti, puntando su temi identitari e sul futuro stesso del partito, che in parlamento è ancora la forza politica più numerosa grazie ai risultati raccolti alle elezioni del 2018.
Le urla del garante devono aver sortito il loro effetto, tant’è che dai presenti non è filtrato quasi nulla sui contenuti della riunione. Bocche cucite, «altrimenti Beppe si arrabbia», hanno spiegato alcuni di loro all’agenzia di stampa AdnKronos.
Silenzio totale, invece, da parte di Davide Casaleggio, anche lui presente al vertice. Il presidente dell’associazione Rousseau non avrebbe proferito verbo, limitandosi ad ascoltare il monologo di Grillo e gli interventi degli altri. Avrebbe poi lasciato la Camera prima della fine delle consultazioni con Draghi.
Ma la giornata politico-mediatica di Grillo non è finita qui. Anzi, ha registrato un’altra svolta repentina, come una coperta double face. Terminato il colloquio con Draghi, infatti, il suo tono di voce si è fatto decisamente più serafico. E su Facebook gli è partita una citazione del filosofo greco Platone: «Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l’insuccesso sicuro: voler accontentare tutti».
Un messaggio che ha il sapore di un Maalox, destinato innanzitutto a chi, come Alessandro Di Battista, un governo guidato da Draghi con la partecipazione del M5s, del Pd e di Forza Italia, proprio non riuscirebbe a “digerirlo”.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

ADESSO L’AMMUCCHIATA SI CHIAMA GOVERNO DI UNITA’ NAZIONALE?

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

“PRIMA IL PROGRAMMA, POI I VOTI”, MA A DRAGHI NON LO CHIEDE NESSUNO

Enuncerò alcuni interrogativi semplici e largamente diffusi dai mass media e da non pochi politici.
Primo, il governo Draghi sarà  eletto dal popolo? Avrà  una legittimazione dal voto? Almeno il capo del governo otterrà  un mandato politico-elettorale?
Oppure, tutta questa discussione va lasciata alle illusioni/delusioni di Luciano Fontana, direttore del Corriere della Sera, che intitolava melanconicamente la sua rubrica Lettere al Direttore: “Votare premier e coalizione è solo un sogno proibito?”
Secondo, è vero che molto spesso nel passato qualsiasi tentativo di accordi fra governo e opposizione e fra partiti di opposti schieramenti veniva, anzi, è stato prontamente e da quasi tutte le parti bollato come “inciucio” e “ammucchiata”?
Oggi, un eventuale governo che includa Cinque Stelle, Partito Democratico, Lega e i numerosi cespugli centristi diventa governo di unità  nazionale, o qualcosa di simile, ma soprattutto ottiene generose valutazioni positive.
Terzo, con Draghi siamo, dunque, all’uomo della Provvidenza come fu definito da Papa Ratti, Pio XI il Mussolini che l’11 febbraio 1929 sottoscrisse i Patti lateranensi?
Certo, non mi riferisco all’ideologia di Mario Draghi, sicuramente un sincero democratico, ma alle malposte iperboli dei commentatori, uomini e donne, dello stivale.
Quarto, i politici e i loro giornalisti di riferimento si sono regolarmente riempiti la bocca con le parole: “prima i programmi poi i nomi”.
Non mi pare che questo sia stato il punto di partenza delle varie dichiarazioni di sostegno al Presidente del Consiglio incaricato. Giusto ricordarne i molti meriti e decisivi nel salvare l’Euro e l’Unione Europea, ma non sarebbe stato opportuno che i capi partiti e partitini dicessero: “Draghi ottima scelta, adesso vediamo i programmi” (o nel loro lessico “andiamo a vedere le carte”)?
Ma almeno una carta dovrebbe essere chiara: “dentro l’Italia nell’Europa dentro l’Europa nell’Italia”. Ä– lecito interrogarsi se Draghi ha posto questa condizione preliminare?
Da ultimo, almeno allo stato delle cose, “ricostruire la politica” (con la molto discutibile affermazione che “il sistema è fallito” quale “sistema” “che cosa è il fallimento, come lo si misura”?) è un compito che può essere credibilmente affidato a chi di esperienza politica (che non significa trattare con altri banchieri e con le cancellerie) non ne ha?
Però, se davvero Draghi volesse/dovesse ricostruire la politica, non sarebbe lecito fin da subito chiedergli quali sarebbero le linee essenziali di questa ricostruzione?

Gianfranco Pasquino
Professore Emerito di Scienza Politica nell’Università  di Bologna
(da “Huffingtonpost”)

argomento: denuncia | Commenta »

L’EPIDEMIOLOGO LA VECCHIA: “I CONTAGI REALI IN ITALIA SONO IL DOPPIO DI QUELLI REGISTRATI”

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

“QUESTO SPIEGA L’ALTO NUMERO DEI DECESSI, TANTE PERSONE CON POCHI SINTOMI NON VENGONO INTERCETTATE”

Attualmente i decessi per Coronavirus in Italia sono oltre 90 mila.
Ogni giorno si contano più di 300 morti, spesso più di 400. Se il bilancio continua ad essere così alto, nonostante il calo dei nuovi casi giornalieri, è «anche perchè il numero dei casi che vediamo è inferiore a quello effettivo».
A dirlo è Carlo La Vecchia, ordinario di epidemiologia a Milano in un’intervista a la Repubblica: «La mia stima è che oggi in Italia ci siano il doppio dei positivi di quelli che intercettiamo, cioè circa il 2% degli abitanti, un milione di persone. Questo perchè ci sono tanti senza o con pochi sintomi che non vengono intercettati».
L’incidenza sui futuri decessi, dice il professor La Vecchia, non è questione di età , la cui media è uguale grossomodo ovunque, ma l’inadeguatezza del sistema sanitario pubblico che già  all’inizio non aveva risorse utili per farsi carico di un’emergenza di tale portata. «A primavera la medicina del territorio in Paesi come il nostro o la Gran Bretagna aveva strutture inadeguate. Da noi i medici di famiglia gestiscono il flusso terapeutico inviando allo specialista i malati seri, e quindi avevano strutture inadeguate a gestire una malattia grave come il Covid. E non dimentichiamo il sottofinanziamento del sistema sanitario dalla crisi del 2008 in poi», ha detto La Vecchia
E poi «siamo stati il primo Paese fuori dalla Cina a dover fronteggiare il Covid. Eravamo impreparati e a marzo e aprile non abbiamo intercettato almeno 17 mila morti oltre a quelli registrati per Covid in quei mesi».
L’attività  di tracciamento, secondo La Vecchia, viaggia a regime. «Ora facciamo tanti tamponi, il tema era cruciale in marzo e aprile», ha detto l’ordinario di epidemiologia. Che ha poi sottolineato: «In autunno abbiamo fatto ogni giorno tra 150 a 250 mila test. Un problema italiano, e di tutti i Paesi occidentali, è stato quello di lasciare a casa i positivi e i malati lievi, che hanno contagiato tutta la famiglia. Quindi l’idea di estirpare l’epidemia con testing e tracing non ha funzionato».
I nostri dati sui morti potrebbero essere più alti anche perchè si conteggiano in modo diverso? «I Paesi seguono il criterio dettato dall’Oms: il Covid ha la priorità  rispetto ad altre malattie. Se sul certificato di morte ci sono più cause, anche tre o quattro, tra le quali anche il Covid, il sistema automatico attribuisce il decesso a quella patologia. Non è una regola sbagliata, è vero che i morti hanno anche altre malattie ma sarebbero sopravvissuti mesi o anni senza il Covid. Forse un po’ di sovra certificazione c’è ma è un fenomeno presente in tutti i Paesi».

(da “La Repubblica”)

argomento: denuncia | Commenta »

CRISANTI: “MAI VISTE COSI’ TANTE PERSONE IN GIRO, CON LA ZONA GIALLA NON SI CONTROLLA NIENTE”

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

“INEVITABILE UN RIALZO DEI CONTAGI CON LE RIAPERTURE”

Il professor Andrea Crisanti ci risponde mentre si trova a Padova (città  in cui è direttore del Laboratorio di Microbiologia). «Non ho mai visto così tante persone al centro di Padova come oggi. Se non fosse per le mascherine che indossano, penserei che non ci sia nulla», ci dice. «Con la zona gialla non si controlla proprio niente, così è inevitabile il rischio di un rialzo dei contagi di Coronavirus», aggiunge.
Al momento, infatti, i casi non sono schizzati alle stelle solo perchè «stiamo beneficiando delle due settimane di zona rossa a dicembre e di quella arancione a gennaio».
Poi chissà  cosa potrebbe succedere anche perchè — continua — «il virus cammina con noi».
Intanto, il quadro è mutato. E di tanto. Ora ci sono i vaccini ma anche le varianti che «sono una grande fonte di preoccupazione e che impattano sull’immunità  di gregge».
Con gli over 80, ovvero con la categoria più esposta al virus, poi, non abbiamo ancora cominciato: «Bisognerà  individuare anche gli anziani che stanno nelle campagne della Calabria o della Sardegna, giusto per fare un esempio. Fin qui, invece, abbiamo fatto la parte più facile con gli operatori sanitari».
Per questo sperare di vaccinare la metà  della popolazione entro l’estate sembra essere un’utopia: «Spero nel 25-30 per cento entro giugno, sarebbe davvero una soddisfazione. Di fatto, è stato commesso un errore di sottovalutazione sia da parte delle ditte produttrici sia della Comunità  europea ma, d’altronde, non era mai stato fatto prima un vaccino in tempi record, con problemi di logistica e destinato a centinaia di milioni di persone» in tutto il mondo.
«Sistema “drogato” dai test antigenici»
Poi Crisanti attacca la scelta di considerare, nel rapporto giornaliero positivi-tamponi, anche i test antigenici: «Così abbiamo un sistema “drogato” da test che non valgono nulla, che stanno creando un casino senza precedenti e che non vanno bene per le misure di sorveglianza perchè hanno una bassa sensibilità . Come mai gli antigenici registrano meno positivi dei molecolari? Le ipotesi sono due: o li usiamo male o, più semplicemente, hanno una bassa sensibilità . Ecco perchè escluderei gli antigenici dal computo».
E sull’ipotesi di Crisanti ministro della Salute nel nuovo governo Draghi, commenta: «Non me l’ha chiesto nessuno e non mi pongo per niente il problema. Spero soltanto che il nuovo governo stimoli un sentimento di unità  e di superamento delle divisioni».

(da Open)

argomento: denuncia | Commenta »

GRILLO GUIDA IL M5S NELLA GRANDE AMMUCCHIATA

Febbraio 6th, 2021 Riccardo Fucile

DA DRAGHI GARANZIE SUL REDDITO DI CITTADINANZA… LA SCISSIONE CI SARA’, IL VOTO SU ROUSSEAU NON SI SA

Beppe Grillo ha scelto: “Mario Draghi è la soluzione migliore per questo paese, tra crisi sanitaria e crisi economica siamo sull’orlo del baratro, dobbiamo portare i nostri temi al tavolo di questo governo, vigilare sui soldi del Recovery fund”.
Questo il cuore del suo discorso all’ultimo piano del palazzo dei gruppi parlamentari, dove ha riunito intorno a sè tutto lo stato maggiore del Movimento 5 stelle.
Raccontano di cinquanta minuti di puro show, sopra le righe, come è nelle sue corde, un monologo con fatica inframezzato dagli interventi di chi era seduto attorno al tavolo, da Luigi Di Maio a Vito Crimi, da Stefano Patuanelli ad Alfonso Bonafede, oltre ai capigruppo che insieme al capo politico componevano la delegazione di governo.
Non c’è stato bisogno di convincere Luigi Di Maio, il primo ministro uscente a seguire Stefano Buffagni, il primo della compagine governativa ad aprire al presidente incaricato, definendo il suo come un profilo “inattaccabile”.
Nessuno sforzo anche con Roberto Fico, che si è collegato telefonicamente e ha convenuto: “Non possiamo stare a guardare, dobbiamo esserci, far pesare i nostri numeri e influenzare la gestione del Recovery plan.
Formalmente Giuseppe Conte è ancora il premier in carica per il disbrigo degli affari correnti, ma ha voluto bruciare le tappe del suo esordio da leader politico, sedendosi al tavolo con i maggiorenti 5 stelle.
“Oggi la famiglia si allarga”, lo ha accolto Di Maio, cercando di allontanare i sospetti di una malcelata competizione al vertice. Perchè Conte il leader lo vuole fare, di cosa, se del Movimento o della coalizione, o magari di entrambi, ancora non è chiaro. Ma il piglio da uno che non ha nessuna intenzione di tornare a fare lezione nella sua università  di Firenze è stato chiaro. “Bisogna vedere quale sarà  il perimetro della maggioranza, questo è un dato importante”, ha detto Conte, tirando un’applauditissima stoccata a Renzi, e spiegando di non avere nessun rammarico, “perchè prima di tutto viene il bene del paese. Aggiungendo inoltre che “per il momento non è importante sapere se io farò parte del governo”, lasciando in sospeso una possibilità  che nelle scorse ore il suo entourage ha smentito.
Prima di incontrare Draghi Grillo spara sul blog un post dei suoi. “Le fragole sono mature”, scrive facendo come spesso gli capita il verso a Radio Londra, elenca una serie di temi: un ministero per la transazione ecologica, un consiglio superiore dello sviluppo sostenibile (definizione che richiama quella con cui Conte ha battezzato appena due giorni fa la coalizione giallorossa), meno imposte alle società  che si impegnano su questo versante, idea che ha mutuato dopo alcune conversazioni con Catia Bastioli, presidente di Terna.
Temi che hanno portato al tavolo con il presidente incaricato, con cui la delegazione pentastellata si è intrattenuta per poco più di un’ora, prima di fermarsi per qualche minuto per concordare una dichiarazione da produrre per i giornalisti.
È chiaro che i 5 stelle puntino a intestarsi i quasi 70 miliardi previsti nel Recovery plan sulla transizione ecologica, ma il punto qualificante è stata la risposta ottenuta sul reddito di cittadinanza. I toni sono morbidi, la pattuglia pentastellata spiega che è disponibile a raddrizzare le storture, a rivedere le cose andate male, ma hanno chiesto garanzie sul fatto che la loro bandiera principale non venga ammainata.
Fondamentale l’apertura di Draghi, che si è detto convinto che misure di sussidio per contrastare l’indigenza siano fondamentali, soprattutto in una fase come questa.
C’è la richiesta di ripartire da quanto di buono fatto dall’ultimo governo, e la necessità  di ripartire dalla stessa maggioranza. Draghi ha ascoltato, prudente, dopo aver salutato mezz’ora prima un Matteo Salvini sorprendentemente iper aperturista, il puzzle sarà  complicato da risolvere.
Soprattutto nella scelta dei ministri, perchè il nodo politico della coesistenza con la Lega sembra essere un problema più del Pd che del M5s. Dice un esponente del governo uscente: “Stiamo dicendo sì a Draghi, ma ti pare che possa essere un problema se c’è qualche ministro con la Lega, con la quale abbiamo già  governato?”.
Dopo il colloquio un parlamentare molto influente osserva: “Se il nuovo premier non smonta il reddito ed è aperto sull’importanza dei fondi stanziati sullo sviluppo sostenibile e la transizione ecologica è un’opportunità  straordinaria di far legittimare i nostri temi”.
Esce Crimi per una dichiarazione lunga e un po’ involuta. “Abbiamo ribadito a Draghi che abbiamo consapevolezza della situazione in cui sta al paese, con la necessità  di avere al più presto possibile di un governo”.
Chiede di ripartire dalla maggioranza giallorossa, usa formule paludate e tutt’altro che grillesche per sostenere che “c’è la nostra disponibilità  a valutare se ci sono condizioni per la nascita di un nuovo esecutivo”.
“Ma qual è la linea, non si capisce nulla”, chiede praticamente in diretta un deputato, poco prima che il capo politico reggente la definisca nei suoi contorni: “Se si formerà  un governo noi ci saremo con lealtà . La responsabilità  viene prima del consenso, siamo pronti a superare ogni cosa per il bene del paese”.
La scissione è ormai messa in conto, non è una possibilità , ma quel che si sa che accadrà  di qui a qualche settimana. È un problema di quanto, e non di quando, mentre chi fino a ieri era tetragono nel suo no oggi lo mette in discussione.
Ecco la pasionaria Barbara Lezzi, che passa dal no al sì, per ora solo a “un governo a tempo”, domani chissà .
Ecco Nicola Morra, che si appella all’unità  dicendo che “se si cambia si può ricominciare, si può anche stupire”. Continua a martellare Alessandro Di Battista: “Io non ho cambiato idea, non potrò mai avallare questa accozzaglia”.
L’ex deputato romano è il più duro, ma a chi lo ha sentito ha spiegato di non volerne fare una questione di aut aut sulla sua permanenza nel Movimento, non smentendo nè confermando, con un lapidario “io combatto per il no”.
Dopo l’incontro Grillo fila via, si materializza su Facebook citando Platone: “Non conosco una via infallibile per il successo, ma una per l’insuccesso sicuro: voler accontentare tutti”. La scissione è messa in conto. Il problema è quanto, non quando.

(da “Huffingtonpost”)

argomento: governo | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.714)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Gennaio 2023 (473)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2021
    LMMGVSD
    1234567
    891011121314
    15161718192021
    22232425262728
    « Gen   Mar »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • REGIONALI LAZIO, IL RETROSCENA DI BONELLI: “PROPOSI ALLEANZA A CONTE, MI DISSE CHE CON IL PD TEMEVA DI PERDERE VOTI”
    • GIANFRANCO FINI DICE CHE PER LA DESTRA E’ UN DOVERE MORALE AMMETTERE LE RESPONSABILITA’ SUL FASCISMO
    • “SAPETE QUAL È LA PIÙ SICURA DELLE DODICI GRANDI CITTÀ ITALIANE?” È PALERMO. DA ANNI
    • CHI NON MUORE SI RIVEDE: L’OLIGARCA AMICO DI PUTIN, VIKTOR MEDVEDCHUK, È RICOMPARSO PER MINACCIARE ZELENSKY
    • FIGLI DI PUTIN: L’ UOMO CHE HA BRUCIATO IL CORANO A STOCCOLMA VOLEVA BLOCCARE L’INGRESSO NELLA NATO DELLA SVEZIA
    • GIORGIA MELONI E IL TRASFORMISMO: TAGLIARE DEFINITIVAMENTE LE VECCHIE RADICI (EURO-SCETTICISMO E SOVRANISMO) PER ALLEARSI CON IL PPE
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA