Destra di Popolo.net

CHE GENIO, PUTIN: HA INVASO L’UCRAINA PERCHÉ SI SENTIVA MINACCIATO DALLA NATO, E ORA RISCHIA DI FINIRE DEL TUTTO ACCERCHIATO

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

LA FINLANDIA STA PENSANDO DI CHIEDERE DI ENTRARE A FAR PARTE DELLA NATO – LA PREMIER, SANNA MARIN: “IL RAPPORTO CON LA RUSSIA E’ CAMBIATO IN MODO IRREVERSIBILE”

Che fine stratega Putin: ha invaso l’Ucraina perché si sentiva minacciato dalla NATO e come risultato otterrà altre truppe atlantiche ai suoi confini. La Finlandia sta seriamente pensando di unirsi all’Alleanza nel giro di qualche mese.
“Decideremo durante questa primavera”, dice ora la premier Sanna Marin: “Dobbiamo valutare gli effetti a breve e a lungo termine. Allo stesso tempo, dobbiamo tenere a mente il nostro obiettivo. Garantire la sicurezza della Finlandia e dei finlandesi”.
Il rapporto con la Russia è cambiato “in modo irreversibile” dopo l’aggressione all’Ucraina, e “ci vuole molto tempo e lavoro per ripristinare la fiducia”.
La rottura della storica neutralità di Helsinki era uno scenario impensabile appena un paio di mesi fa, e che ora appare sempre più realistica. Come reagirà “Mad Vlad”?
L’eventuale entrata della Finlandia nella Nato è una ipotesi alla quale si sta lavorando. Una discussione iniziata ma non ancora risolta, tuttavia inevitabile alla luce del cambio di opinione nella maggior parte della popolazione dopo l’inizio del conflitto tra Russia e Ucraina.
Uno scenario impensabile fino all’anno scorso, vero è che molti politici sono ancora scettici, ma di cui si deve tenere conto. E quanto ha detto il Segretario Generale per gli Affari Esteri Matti Anttonen in un incontro con la stampa all’ambasciata di Finlandia in occasione della sua visita a Roma oggi.
Una visita già pianificata, ha precisato, ben prima della guerra. Si è parlato del possibile ingresso nella Nato, per il quale è al vaglio una proposta che verrà presentata in Parlamento tra tre settimane, e che potrebbe presto interessare anche la Svezia.
Ribadita oggi pomeriggio, nel corso dell’incontro con i giornalisti, la neutralità della Finlandia, in prima linea tuttavia per aiutare le popolazioni vittime di una guerra frutto, secondo le fonti diplomatiche, non di una decisione ma di calcoli sbagliati. Per la Russia il conflitto è stato una catastrofe democratica pubblica, sostengono le fonti diplomatiche di Helsinki, considerato che tutti in Europa da un mese non parlano di altro.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

“REPORT”: GLI ACCORDI SIGLATI DALLA LEGA CON “RUSSIA UNITA”, IL PARTITO DI PUTIN

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

PREVEDE “SCAMBIO DI INFORMAZIONI” IN VARI AMBITI… IN UN SECONDO ACCORDO, FIRMATO A NOVEMBRE 2018, SI PARLA DI “RICONOSCIMENTO DELLA RUSSIA COME PARTNER IMPRESCINDIBILE DEL SISTEMA DI SICUREZZA INTERNAZIONALE”

L’accordo di partenariato “paritario e confidenziale” tra la Lega e Russia Unita, il partito di Vladimir Putin, è stato siglato il 6 marzo 2017. […] A marzo 2017, il Carroccio non ha potuto discutere i termini dell’accordo già preparato da Mosca. A rivelarlo è Report, programma d’inchiesta di Sigfrido Ranucci, nella prima puntata della nuova stagione che andrà in onda stasera su Rai 3.
Il patto con la Lega Nord fu firmato a Mosca il 6 marzo 2017 da Matteo Salvini e dal responsabile Esteri di “Russia Unita”, Sergej Zheleniak. Il segretario del Carroccio era volato a Mosca per un bilaterale con il ministro degli Esteri Sergej Lavrov e parlò di “accordo storico”.
Il testo integrale, come recita l’articolo 1, prevede un partenariato tra la Federazione russa e la Repubblica italiana che si basi sullo scambio di “informazioni su temi di attualità, sulle relazioni bilaterali e internazionali, sullo scambio di esperienze nella sfera della struttura del partito, del lavoro organizzato, delle politiche per i giovani, dello sviluppo economico, così come in altri campi di interesse reciproco”.
L’accordo quinquennale scadeva il 6 marzo scorso e si è rinnovato automaticamente: via Bellerio ha provato a minimizzare (“Non è mai stato operativo”), ma nel patto c’è una clausola secondo cui una delle due parti deve comunicare la disdetta “entro e non oltre sei mesi dalla scadenza”. E questo non è avvenuto. L’accordo quindi è tutt’oggi in vigore, mentre Putin invade l’Ucraina. Salvini, incalzato dal cronista di Report Danilo Procaccianti, non ha risposto alla domanda se l’accordo sia ancora valido.
Un anno dopo la firma del patto, la Lega forma il governo con il M5S. Il 17 ottobre 2018 poi Salvini vola a Mosca per partecipare a un panel di Confindustria Russia e il giorno dopo, il 18, avviene l’incontro dell’hotel Metropol tra l’esponente leghista Gianluca Savoini, Gianluca Meranda, Francesco Vannucci e tre russi: su quell’incontro la procura di Milano nel luglio 2019 ha aperto un’inchiesta, ancora in corso, per corruzione internazionale in cui si ipotizza una compravendita di petrolio con lo scopo di alimentare le casse della Lega. Un mese dopo, agosto 2019, Salvini fa cadere il governo Conte-1.
Nel novembre 2018, inoltre, il movimento giovanile della Lega Nord rappresentato da Andrea Crippa (oggi vicesegretario) e la Giovane Guardia di Russia Unita firmano un memorandum di cui Report rivela il contenuto: nel testo si parla di “riconoscimento della Russia come partner imprescindibile del sistema di sicurezza internazionale”.
(da Il Fatto Quotidiano)

argomento: Politica | Commenta »

BUCHA, TROVATA UNA STANZA DI TORTURA CON CINQUE CADAVERI

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

E’ IL SEMINTERRATO DI UN OSPEDALE PSICHIATRICO

A Bucha l’esercito ucraino ha trovato una camera di tortura usata dai soldati russi per nascondere cinque cadaveri di civili piegati in avanti e con le mani legate dietro la schiena.
A riportarlo è l’agenzia Unian. Il luogo scelto dai russi di Putin è un seminterrato di un ospedale locale per bambini chiamato Radiant.
Bucha è tristemente nota per essere diventata la città in cui i russi avrebbero compiuto una vera e propria strage di civili. Diversi i cadaveri abbandonati per strada.
Ma ci sono anche corpi di donne, anziani e bambini trovati con gravi ferite alla testa e mani legate.
Abusi commessi prima che l’esercito russo lasciasse la regione di Kiev.

(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

IL GIORNALISTA RAI ENTRATO A BUCHA: “HO VISTO I CADAVERI IN STRADA E LE FOSSE COMUNI DEI CIVILI UCCISI DAI RUSSI“

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

IL RACCONTO DI PIAGNERELLI

Bucha alle porte di Kiev occupata per un mese dai militari russi dove sono stati trovati i corpi di 310 civili uccisi dai russi. Di grandissimo interessa la testimonianza dell’inviato della Rai Ilario Piagnerelli che è entrato nella città ucraina
Piagnerelli ha mostrato per prima cosa un’auto schiacciata da un carro armato russo che gli è passato sopra e che aveva al suo interno ancora il corpo del conducente. Ma la città è stata trovata piena di auto civili bruciate, probabilmente si trattava di mezzi con i quali i civili avevano cercato la fuga.
Piagnerelli ha raccontato anche di un uomo ucciso mentre andata in bicicletta con il cranio sfondato dai colpi di proiettile. Distrutta un’auto con la scritta bambini e un drappo bianco al finestrino. Ha detto Ilario Piagnerelli: “Questa è Bucha dove è dimostrato che crimini di guerra sono stati commessi dai soldati russi. Con le fosse comuni con 280 cadaveri”.
Più tardi – collegato con Che tempo che fa – Piagnerelli ha anche parlati di cecchini che sparavano contro persone comuni che magari erano uscite per trovare cibo e acqua. Ed in un caso di un civile fermato ad un posto di blocco russo, fatto scendere dall’auto e sdraiare a faccia in giù dall’auto. Poi ucciso con un colpo in testa e il corpo gettato lì vicino in una discarica.
(da Globalist)

argomento: Politica | Commenta »

IL RACCONTO TERRIBILE DI UN ITALIANO FUGGITO ALLA DEVASTAZIONE DI BUCHA

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

L’IMPRENDITORE TORINESE: “SONO SOTTO SHOCK: DONNE STUPRATE E UCCISE, HANNO SPARATO ANCHE AI BAMBINI”

Gianluca Miglietta, imprenditore torinese, ha vissuto l’orrore di Bucha, ne i suoi occhi ancora le immagini di una città devastata. Le “persone morte per la strada”, le “macchine che saltavano in aria” e “la paura dei cecchini nascosti dappertutto” in quella che era diventata “una città fantasma”.
Questo il massacro di Bucha, “una catastrofe indescrivibile”, vista da Miglietta quando, dopo sei giorni e sei notti nello scantinato del condominio dove viveva alle porte di Kiev, ha deciso di uscire per mettersi in salvo.
“Una decisione difficile, poteva essere il mio momento e invece grazie a Dio ce l’abbiamo fatta, ma per altri non è stato così”, dice ad Adnkronos dalla provincia di Torino dove ora si trova insieme alla moglie Iryna e ai loro due cani. “Il mio cervello è ancora sotto shock” e “per me è impossibile dimenticare quello che ho visto”, anche se le immagini di Bucha circolate in questi giorni rappresentano “l’un per cento della realtà orribile che sta vivendo l’Ucraina”.
Cita, a proposito, “il massacro delle donne, stuprate e uccise. Poi gli passano sopra con il carro armato, come si può definire tutto questo?”. Per Miglietta, che in Ucraina aveva fondato l’azienda di cosmesi ‘Naturelle Haute Cosmetique’, quello in atto è “un genocidio, vogliono sterminare un intero popolo, quello ucraino”.
Dalle immagini viste dall’Italia, Miglietta ha riconosciuto “la mia chiesa, quella di fronte a casa mia a Bucha, dove andavo il sabato o la domenica. C’era un prato, lo stavano sistemando prima della guerra, e ora c’è una fossa comune, sacchi neri con dentro corpi”.
E poi ci sono “le madri e i figli che vengono seppelliti nei terreni di fronte ai condomini. Non sono più persone, non ci sono più i visi, non hanno più le identità, non sono più riconoscibili. E’ atroce”. Il suo pensiero va a quel 2 marzo in cui è riuscito a uscire dallo scantinato. “Mi sono trovato davanti agli occhi delle scene agghiaccianti di distruzione e morte. A terra c’era di tutto. C’erano corpi, ragazzini, hanno sparato ai bambini”, racconta. “Solo ieri hanno ucciso un ragazzino di 14 anni con la fascia bianca al braccio per segnalare che era un civile. Ma allora cosa dice il sindaco che Bucha è stata liberata?”, prosegue, aggiungendo però che “ci vorrà tempo prima che davvero sia libera dai russi, magari ce ne sono ancora di nascosti, ‘travestiti’ da civili”.
Intanto “la realtà è che sparano, missili dappertutto, missili anche sugli anziani. Io sono stato nascosto il più possibile, poi ho deciso di tentare il viaggio della speranza”, ma “in quei momenti c’è poca lucidità. Vedi i carri armati rotti, i cadaveri per la strada, i posti di blocco, sono momenti di panico e pensi solo a correre, a cercare la strada migliore”.
Miglietta dice che “ho azzardato e ho avuto coraggio, ma ho anche avuto più fortuna di altri. In quei momenti è l’adrenalina che comanda”. Agli altri, quelli rimasti a Bucha, l’imprenditore non smette di pensare. “E’ da due settimane che non riesco a mettermi in contatto con 40, 50 persone che conosco e che sono rimaste lì. C’è l’anziano Oleg, che ha deciso di restare nella sua città, ma che non mi risponde da un po’. E ci sono le donne, giovani e anziane, che erano come me nello scantinato”, racconta. C’è anche chi ce l’ha fatta, “due donne, con i loro bambini, ora sono al sicuro in Germania”. Per gli altri contatti, “spero che non siano tra i morti”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

PER ORSINI IN UCRAINA SI RISOLVERA’ TUTTO COSTRUENDO L’OSPEDALE “GESU’ DI MARIUPOL“

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

GLI ESILARANTI CINQUE PUNTI PER ARRIVARE ALLA PACE

In un articolo sul Fatto Quotidiano Alessandro Orsini ha provato a dare risposta al quesito che in molti si sono fatti (e gli hanno fatto) ascoltando le sue tesi sulla guerra in Ucraina portate avanti nei vari talk show cui ha partecipato: quindi, in concreto, cosa dovrebbe fare l’Italia?
Il direttore e fondatore dell’Osservatorio sulla Sicurezza Internazionale della LUISS ha più volte criticato l’Unione europea, gli Stati Uniti e il governo italiano per come ha reagito all’invasione di Putin, per poi sintetizzare in cinque punti la sua strategia vincente per arrivare alla pace “concretamente”.
Tra questi c’è l’utilizzo dei fondi destinati a far pervenire armi all’Ucraina per “costruire, con la compartecipazione del Vaticano, due grandi ospedali per i civili ucraini mutilati dalla guerra. Il primo per i bambini e il secondo per gli adulti”. Strutture da costruire al confine settentrionale dell’Italia “in modo da rendere più rapido il trasferimento delle vittime ucraine in Italia”, e che – secondo Orsini – “dovrebbero essere denominati rispettivamente ‘Madre Ucraina’ e ‘Gesù di Mariupol’ in modo da saldare il movimento pacifista laico con quello cattolico”.
Non è chiaro il motivo per il quale non si possano destinare vari reparti degli ospedali già presenti per far fronte all’emergenza Ucraina, senza contare i tempi di costruzione di un’intera struttura, tra appalto, progettazione e realizzazione.
Orsini suggerisce anche a Draghi di fare ciò che Putin sperava di veder succedere, cioè rompere con l’Unione europea – ha invece ha agito fino ad ora in modo compatto – “e riconoscere che il blocco occidentale ha commesso alcuni errori”.
Non è chiaro neanche cosa intenda il sociologo quando al punto due parla di “dirsi disponibili al riconoscimento del Donbass e della Crimea” specificando che non si tratti di un riconoscimento reale, ma solo di una “disponibilità” a farlo, senza tener conto di tutte le implicazioni politiche che un proclama del genere comporterebbe, anche nei rapporti futuri con la stessa Ucraina.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

L’ASSE DI VISEGRAD È ORMAI MORTO E SEPOLTO: ORBAN CONTINUA A FLIRTARE CON PUTIN

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

I POLACCHI INVECE SONO IN PRIMA LINEA CONTRO “MAD VLAD”… L’ECONOMIA UNGHERESE ZOPPICA, L’INFLAZIONE SALE E LA PANDEMIA È STATA UN DISASTRO

Per la quarta volta consecutiva e la quinta in tutto, Viktor Mihály Orbán e il suo partito Fidesz conquistano la maggioranza dei voti all’Assemblea Nazionale ungherese.
A Mosca, Vladimir Putin sarà soddisfatto: il suo unico amico nella Ue resta in sella. È un risultato elettorale abbastanza atteso ma che pone questioni rilevanti. Soprattutto al fronte che in Europa si sta opponendo all’invasione dell’Ucraina.
Ancora ieri mattina, appena messa la scheda con il proprio voto nell’urna, mentre il mondo era orripilato dalle stragi dell’esercito russo, Orban diceva di non essere pro nessuno se non pro Ungheria.
Contrario a inviare armi a Kiev, contrario a fare passare direttamente sul territorio magiaro quelle della Nato, contrario a nuove sanzioni a Mosca. Disposto solo ad accettare profughi che arrivano attraverso il confine con l’Ucraina.
A parole solidale con il vicino attaccato, nei fatti «equidistante», anzi interessato soprattutto alle forniture di gas e petrolio che Putin gli vende ai prezzi più bassi in Europa. Volodymyr Zelensky lo ha criticato due volte in pubblico come il peggiore dei leader europei.
Prima domanda: perché gli ungheresi lo hanno votato di nuovo, nella prima competizione elettorale importante dall’invasione di Putin?
È un fatto anomalo, eccentrico nel panorama europeo o è indice di una tendenza, che va oltre l’elettorato magiaro, a spazzare sotto al tappeto il destino dell’Ucraina? Nelle scelte di voto hanno pesato parecchi fattori.
L’economia che zoppica e l’inflazione che sale. La cattiva gestione della pandemia. I rapporti con Bruxelles, tesi da tempo.
L’ultimo mese di campagna elettorale, però, si è sviluppato tutto sulla questione dell’invasione dell’Ucraina. Orbán ha detto che per Budapest è una questione di guerra o di pace, cioè che una vittoria delle opposizioni – sei partiti alleati in Uniti per l’Ungheria con Péter Márki-Zay leader – avrebbe significato armi magiare agli ucraini «dal giorno dopo» e quindi guerra; una sua vittoria, invece, vuole dire pace.
Gli ungheresi hanno votato in questo clima.
Il fatto che il governo di Fidesz controlli quasi tutti i media, abbia speso in propaganda dieci volte più delle opposizioni, abbia disegnato collegi elettorali che lo favoriscono ha certamente favorito il risultato.
Seconda questione: il cosiddetto asse dei nazionalisti-populisti sembra, a questo punto, saltato.
I due maggiori protagonisti, il governo polacco e quello ungherese, sono su posizioni opposte rispetto ai rapporti con Putin, con Varsavia in prima linea nel sostegno concreto a Kiev. Il Gruppo di Visegrád (Varsavia, Budapest, Praga, Bratislava) è di fatto saltato: nei giorni scorsi, i ministri della Difesa di Polonia e Repubblica Ceca si sono rifiutati di partecipare a una riunione in Ungheria.
La vittoria di Orbán lo terrà congelato.
Terza e più importante conseguenza del risultato: i rapporti tra Bruxelles e Budapest sono destinati a inasprirsi. La Ue ha una serie di dossier aperti contro l’Ungheria, tanto che i denari del Recovery Fund non le sono stati erogati a causa della corruzione e dei bassi standard di rispetto dello Stato di diritto. In questo momento, per l’Unione Europea è essenziale mantenere l’unità, di fronte ai pericoli geopolitici.
La posizione nei confronti dell’Ungheria, però, continuerà a essere dura: a differenza di quella verso la Polonia, anch’ essa sotto accusa per violazione delle regole democratiche ma palesemente Paese decisivo nel sostegno all’Ucraina e contro l’invasione russa. Non saranno facili, per l’Ungheria, i prossimi quattro anni di governo Orbán
Vincitore in casa ma isolato nel mondo
(da Il Corriere della Sera)

argomento: Politica | Commenta »

SALVINI TROVA IL TEMPO PER CONGRATULARSI CON ORBAN MA NON PER CONDANNARE IL MASSACRO DI BUCHA

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

TUTTI I LEADER POLITICI ITALIANI HANNO ESPRESSO SDEGNO: TUTTI TRANNE LUI

Tutti i leader politici italiani hanno espresso pubblicamente sdegno per le immagini del massacro di civili a Bucha. Tutti, tranne uno: Matteo Salvini, impegnato a fare le congratulazioni al presidente ungherese Viktor Orban per il successo elettorale
Per il segretario del Partito democratico Enrico Letta il massacro di civili perpetrato dai soldati russi a Bucha è meritevole di un embargo totale a gas e risorse dalla Russia. Il presidente del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte le ha descritte come immagini “orrende”, una “carneficina” che ricorda “i tempi più cupi della nostra storia”.
La leader di Fratelli d’Italia Giorgia Meloni ha commentato così su Twitter: “Lasciano senza fiato le immagini dei civili giustiziati per le strade e delle fosse comuni, che arrivano da Bucha dopo il ritiro delle truppe di invasione di Putin. Una barbarie che riemerge dalle epoche più buie della storia europea e che speravamo di non rivedere mai più. Va fatto ogni sforzo per la pace e per fermare l’aggressione all’Ucraina”. Per Forza Italia si possono prendere come esemplificative le parole del coordinatore nazionale Antonio Tajani: “Le fotografie e i video mostrano fosse comuni e corpi in strada con le mani legate. Gli incubi del ‘900 sono tornati in Europa”.
Manca qualcuno? Matteo Salvini, sempre prontissimo a lanciarsi sui trend dalle sue pagine social, deve essersi perso quello su Bucha, che purtroppo tiene banco da ieri, giorno della diffusione delle immagini di strade e seminterrati pieni di cadaveri di civili massacrati.
Ma per il leader della Lega non sono meritevoli di commento, a differenza di un paio di post sulla pace fiscale e sul compiacimento per il ritrovamento della piccola Nicole in Molise.
Mentre tutto il mondo guardava con orrore alla barbarie dell’esercito russo, Salvini si congratulava pubblicamente con Viktor Orban, il cui partito, Fidesz, ha riottenuto la maggioranza in Parlamento per la terza volta di fila.
Per le sue posizioni filo-russe, Salvini si è trovato in estrema difficoltà fin dal giorno dell’invasione della Russia in Ucraina: non si è distinto per iniziative degne di nota se non per la figuraccia internazionale fatta in Polonia nella cittadina al confine di Przemysl, e più volte ha criticato l’atteggiamento del governo – di cui fa parte – per la scelta di vendere armi a Kyiv.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

RUSSIA: NAVI E YACHT CAMBIANO BANDIERA A RITMO RECORD PER EVITARE SANZIONI

Aprile 4th, 2022 Riccardo Fucile

SONO GIA’ 18 NAVI

Sventolare la bandiera russa? Troppo rischioso. Così molte navi battenti bandiera russa hanno cambiato bandiera a marzo, probabilmente per nascondere i loro legami con Mosca ed evitare di essere coinvolte nelle sanzioni per l’invasione dell’Ucraina. Secondo la società di consulenza marittima Windward Ltd, 18 navi, comprese 11 navi mercantili della stessa flotta, sono passate a bandiere non russe il mese scorso. «Alcuni di questi casi potrebbero indicare che i proprietari di queste navi vogliono mascherare intenzionalmente la propria identità per condurre affari che non sarebbero consentiti dalle nuove sanzioni”, ha affermato Windward in un rapporto condiviso con Bloomberg News.
I cambi di bandiera arrivano quando le navi russe, dalle petroliere agli yacht multimilionari di proprietà degli oligarchi, si sono oscurate, disattivando i sistemi di identificazione e trasmissione della posizione che dovrebbero essere sempre accesi mentre si è in mare.
La pratica aiuta a evitare il rilevamento e può comportare rischi per la sicurezza marittima. Gli Stati Uniti, il Regno Unito e altri alleati hanno intensificato le sanzioni contro la Russia a causa dell’invasione dell’Ucraina iniziata a fine febbraio.
L’8 marzo il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha emesso un ordine esecutivo che vieta le importazioni di petrolio e gas russi, mentre il Regno Unito ha affermato che eliminerà gradualmente le importazioni di petrolio entro la fine dell’anno. Entrambi i paesi, insieme al Canada, hanno anche escluso le navi russe dai loro porti.
“Le aziende straniere hanno motivazioni diverse per spostarsi dalla bandiera russa, vogliono che le loro navi possano operare ovunque senza restrizioni e, in alcuni casi per ragioni morali”, ha affermato Gur Sender, product manager di Windward. Delle 18 navi, tre sono petroliere, due delle quali trasportano petrolio, secondo Windward. Cinque che hanno cambiato bandiera a marzo sono collegate direttamente ai proprietari russi. Undici navi mercantili provengono dalla stessa flotta di proprietà di una compagnia degli Emirati Arabi Uniti e tutte hanno cambiato bandiera alle Isole Marshall. Tre navi hanno cambiato in bandiere Saint Kitts e Nevis.
Le sanzioni commerciali
Il cambio di bandiera non è necessariamente insolito: a volte accade a causa di un cambio di proprietà o area operativa, ha affermato Sender. La media mensile per le navi di Singapore nel 2021 è stata di 17 cambi di bandiera, mentre il Giappone ne ha una media di cinque al mese quest’anno.
Quei numeri rimangono coerenti, tuttavia. I cambiamenti nella flotta russa di 3.300 uomini sono improvvisamente aumentati, non avendo mai superato più di nove in un mese a partire da gennaio 2020, secondo i dati di Windward. “Ciò che rende interessanti i cambi di bandiera è quando si verificano in correlazione con restrizioni commerciali nei confronti di un paese specifico, specialmente quando una delle società di gestione o di proprietà è effettivamente registrata nello stesso paese soggetto a restrizioni”, ha affermato Sender.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.709)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.980)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2022 (69)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2022
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930 
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • ECCO COME ARRIVA IN ITALIA LA PROPAGANDA RUSSA: A DIRIGERE LE OPERAZIONE E’ “NEWSFRONT”, UN’AGENZIA DI STAMPA DIRETTA DA KONSTANTIN KNYRIK CHE AGISCE PER CONTO DELL’FSB, EX KGB
    • LA LEZIONE DELL’AVVOCATO SEDU AL SOTTOSEGRETARIO LEGHISTA SASSO
    • IN ASSENZA DI ARGOMENTI, SALVINI E MELONI SE LA PRENDONO CON I BAMBINI: IL DIBATTITO SULLO IUS SCHOLAE MOSTRA LA LORO NATURA
    • LA SITUAZIONE DEI GHIACCIAI IN ITALIA: SONO OLTRE 900, IN 30 ANNI SI SONO RIDOTTI DEL 40%
    • UN TERZO DELL’ACQUA CHE CIRCOLA NELLA RETE IDRICA ITALIANA SI PERDE PRIMA CHE ARRIVI NELLE NOSTRE CASE
    • BRAVA ALESSANDRA: INSULTATA SUI SOCIAL DA UN IMPRENDITORE, RIFIUTA IL RISARCIMENTO: “NON RITIRO LA QUERELA, SU CERTI DIRITTI NON ESISTE COMPROMESSO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA