Destra di Popolo.net

DISINFORMARE E’ PARTE DEL LAVORO DEI DIPLOMATICI RUSSI

Aprile 20th, 2022 Riccardo Fucile

LA RICERCA DELL’OXFORD INTERNET INSTITUTE

I diplomatici del Cremlino fanno disinformazione ed è parte del loro lavoro. L’avevamo già visto con la questione dell’attacco all’ospedale di Mariupol e della disinformazione diplomatici russi su virus e laboratori ucraini – in particolar modo ad opera dell’ambasciata russa nel Regno Unito -. Ambasciate e consolati russi nel mondo, di fatti, sono occupate ad utilizzare i social media per far ricadere la colpa delle atrocità che accadono in Ucraina sull’Ucraina stessa per minare la coalizione internazionale a suo sostengo. L’azione delle varie aziende tech è stata quella di rimuovere determinati contenuti, applicare label agli account dei diplomatici russi o – ancora – rimuoverli dai risultati di ricerca. A prescindere da tutto, però, questi account rimangono attivi e continuano a fare disinformazione e propaganda in ogni lingua, tarate per gli specifici paesi in cui twittano.
Tra le ambasciate più attive nel fare disinformazione troviamo quelle del Regno Unito e del Messico, che sfornano propaganda filorussa a sostegno dell’invasione con regolarità. «Ogni settimana dall’inizio della guerra questi diplomatici hanno postato migliaia di volte, ottenendo più di un milione di impegni su Twitter a settimana» afferma Marcel Schliebs, ricercatore presso l’Oxford Internet Institute che ha studiato oltre 300 account di ambasciate, consolati e gruppi diplomatici russi.
Il copione dell’ambasciata russa nel regno Unito per l’attacco alla stazione in cui sono morti oltre 50 civili è stato lo stesso adottato per l’attacco all’ospedale di Mariupol.
Si tratta di contenuti che – secondo il monitoraggio – arrivano a raccogliere anche migliaia di retweet, commenti e like (compresi quelli di chi lo bolla come propaganda). Nicholas Cull, docente della University of Southern California che si occupa di diplomazia e propaganda, sostiene che «questo è ciò che significa vivere e lavorare per un regime totalitario: esso richiede una bolla mediatica, la censura a casa, la propria messaggistica sia per un pubblico interno che estero».
Non è certo una novità per la Russia se si considera che già nel 2014 i diplomatici utilizzavano i social per fare disinformazione sull’invasione della Crimea e sull’avvelenamento dei dissidenti russi. Dall’altro lato, il fatto di essere rappresentati di governi stranieri ha fornito loro la libertà di parlare – riporta AP, che ha condiviso i risultati dello studio .
Secondo lo studio c’è stato un aumento notevole della propaganda diplomatica pro Russia già nelle settimane che hanno preceduti l’invasione di febbraio.
Gli account – stando alla ricerca di Schliebs – sono arrivati a twittare un totale di 2 mila contenuti a settimana immediatamente dopo l’invasione. La battuta d’arresto c’è stata dopo che Twitter ha annunciato, a inizio aprile, che avrebbe limitato oltre 300 account russi nei risultati di ricerca così da limitarne la portata. Nonostante questa azione, gli account in questione continuano a raccogliere circa mezzo milione tre like, retweet e commenti ogni settimana.
Dei trecento account Twitter e Facebook esaminato sono solo un terzo ad avere l’etichetta “organizzazione governativa russa” che le piattaforme hanno deciso di utilizzare per fornire un maggiore contesto all’utente rispetto a chi ha pubblicato quel contenuto.
Schliebs non esita a paragonare la risposta delle big tech all’invasione della Russia paragonabile a quella all’attacco del 6 gennaio in Campidoglio, sottolineando come Trump sia stato bloccato su Twitter mentre i diplomatici russi no: «In nessun modo sto difendendo Trump ma non riesco a vedere coerenza in questa politica», ha affermato il ricercatore.
Schliebs chiarisce anche il probabile perché, considerato che se la Russia e i suoi sostenitori si spostano su piattaforme molto meno trasparenti e difficilmente tracciabili come Telegram, c’è il rischio che i ricercatori non abbiano modo di vedere che cosa fanno (non a caso l’ambasciata russa nel Regno Unito già la scorsa settimana invitava i suoi follower a unirsi al gruppo Telegram così come ha fatto il ministero degli Affari Esteri della Russia).
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

IL GENERALE INGLESE: “LA NATO NON E PRONTA A UNA GUERRA CON LA RUSSIA. E DOVREMMO VERGOGNARCENE”

Aprile 20th, 2022 Riccardo Fucile

IN RITARDO ANCHE SULLA RISPOSTA IN CASO DI ATTACCO

Il generale del Regno Unito Richard Barrons, capo del Comando delle forze Nato dal 2013 al 2016, ha detto durante un’audizione davanti alla Commissione Difesa del Parlamento di Londra che la Nato non è pronta a una guerra con la Russia.
E ha aggiunto che l’Alleanza Atlantica non è preparata nemmeno a reagire con rapidità in caso di allargamento del conflitto in Ucraina. «Il motivo principale per cui desideriamo evitare una guerra tra la Russia e la Nato è che la Nato non è pronta. E dovremmo vergognarcene», ha detto Barrons secondo quanto riporta l’Independent.
Secondo il generale i paesi dell’Alleanza hanno sostenuto l’Ucraina con armi e aiuti finanziari dall’inizio dell’invasione russa, ma sono stati attenti ad evitare qualsiasi azione che potesse trascinarli in guerra proprio perché conoscono questa impreparazione.
A chi gli chiedeva a che punto la Nato sarebbe costretta a entrare in guerra con la Russia, Barrons ha risposto che l’Alleanza «avrebbe una decisione da prendere» se le forze russe fossero in grado di invertire le loro sorti e minacciare parti dell’Ucraina più ampie di quelle che stanno prendendo di mira nella nuova offensiva orientale: «E quella decisione sarebbe più facile se avessimo fatto dei preparativi per agire in quelle circostanze con la rapidità richiesta, ma non l’abbiamo fatto».
Se invece il presidente Putin decidesse di attaccare un Paese membro della Nato «per i suoi scopi», allora «la domanda sarebbe molto più semplice perché ci troveremmo davanti a una violazione dell’articolo 5 (il Patto di mutua difesa della Nato, ndr)», ha concluso.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA MISSIONE DEI MILITARI RUSSI DURANTE L’EMERGENZA COVID, COSTATA ALL’ITALIA 3 MILIONI DI EURO IN DUE MESI, ERA UN’OPERAZIONE SPIONISTICO-MILITARE CAMUFFATA DA MISSIONE UMANITARIA

Aprile 20th, 2022 Riccardo Fucile

IL MISTERO DEI 100 MILITARI RUSSI IN PIÙ NELL’ELENCO CONSEGNATO ALL’ITALIA: ERANO TUTTI SOLDATI E SOLO ALCUNI UFFICIALI MEDICI… QUALI SEGRETI SONO STATI CARPITI DAGLI 007 DI MOSCA?

Sono 230 i militari guidati dal generale Sergey Kikot indicati nella lista di chi doveva «prestare assistenza nella lotta contro l’infezione da coronavirus» nel marzo del 2020. L’elenco fu allegato dall’ambasciata di Mosca al testo dell’accordo tra il presidente Vladimir Putin e il capo del governo italiano Giuseppe Conte poi trasmesso alla Farnesina.
Ufficialmente si trattava di una missione umanitaria, ma la composizione del contingente dimostra che in realtà erano tutti soldati e soltanto alcuni erano ufficiali medici. Nelle relazioni parlamentari risulta che in Italia sono stati registrati 130 nominativi. È possibile che ci siano stati cambi non comunicati?
Le mail e i documenti depositati al Copasir, il comitato di controllo sull’attività dei servizi segreti, dimostrano che i militari entrarono nell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo, in decine di Rsa, le residenze per anziani, e poi si spostarono all’ospedale Covid allestito presso la fiera di Bergamo.
Come furono identificati? È l’ultimo inquietante mistero di un’operazione segnata da troppi punti ancora oscuri. Dubbi e sospetti alimentati dalle minacce rivolte contro il nostro Paese da un alto funzionario di Mosca che ha accusato l’Italia di «ingratitudine». E potrebbe aver lanciato un avvertimento proprio sui segreti che in quell’occasione potrebbero essere stati carpiti dall’intelligence di Mosca.
I generali
Proprio su questo nei prossimi giorni il Copasir ascolterà l’ex capo di Stato Maggiore della Difesa Enzo Vecciarelli e il generale Luciano Portolano — all’epoca comandante del Coi, il Comando operativo interforze — che partecipò alla prima riunione operativa con i russi a Roma insieme ai vertici del Comitato tecnico scientifico Agostino Miozzo e Fabio Ciciliano. Furono proprio loro a impedire che i russi entrassero negli edifici pubblici come avevano deciso di fare.
Ufficialmente doveva trattarsi di una semplice sanificazione, ma già nel testo dell’accordo inviato per via diplomatica appare ben chiaro come l’interesse fosse «la disinfestazione di strutture e centri abitati nelle località infette». Obiettivo al quale era stato evidentemente concesso il via libera. Ecco perché da Italia viva con Matteo Renzi a +Europa di Riccardo Magi, da Gregorio Fontana di Forza Italia ad Andrea Marcucci del Pd chiedono che Conte torni al Copasir per essere ascoltato insieme al direttore dell’epoca del Dis Gennaro Vecchione.
I voli quotidiani
Nel testo dell’accordo è specificato che ci saranno «voli quotidiani dal 22 marzo al 15 aprile 2020» e che «gli aerei trasportano il personale medico, i dispositivi di protezione, l’attrezzatura medica e i mezzi per la lotta contro il coronavirus».
In realtà — ma si è scoperto soltanto adesso — furono consegnate soltanto «521.800 mascherine, 30 ventilatori polmonari, 1.000 tute protettive, 2 macchine per analisi di tamponi, 10.000 tamponi veloci e 100.000 tamponi normali» e il governo autorizzò una spesa di oltre tre milioni di euro per il carburante degli aerei, oltre al vitto e all’alloggio assicurato ai partecipanti della missione.
I team operativi
Nei report consegnati dalla protezione civile agli inizi di aprile 2020 si dà conto dell’ingresso nelle strutture sanitarie di «un medico, due infermieri e un interprete che faranno turni di otto ore coprendo le 24 ore». E viene confermato che «l’attività di sanificazione è stata svolta in 30 delle 64 residenze distribuite nella provincia di Bergamo». Si trattava della zona più colpita dal Covid 19 e all’epoca il supporto fu accolto con entusiasmo. Rimane da chiarire perché, per un intervento comunque limitato, sia stato autorizzato dal governo italiano un simile spiegamento di uomini e mezzi. E fino a dove siano riusciti ad arrivare i russi.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

DAI SALOTTI TV AL FRONTE DI GUERRA

Aprile 20th, 2022 Riccardo Fucile

L’ANALISTA AMERICANO MALCOM NANCE HA DECISO DI ANDARE A COMBATTERE IN UCRAINA

Da anni il pubblico americano conosce Malcolm Nance, 60 anni e con una lunga carriera militare, come un analista molto presente in tv, spesso ospitato dall’emittente Msnbc per le sue competenze in terrorismo, intelligence e sicurezza nazionale.
Le sue analisi si sono concentrate anche sull’invasione russa in Ucraina, che ha commentato in tv fino a circa un mese fa. Finché oggi su Twitter ha scritto: «Ho FINITO di parlare». L’analista, veterano della Marina americana, ha annunciato infatti di essersi unito come volontario all’esercito ucraino. Una scelta fatta circa un mese fa.
«Mi sono unito alla legione internazionale e sono qui per aiutare l’Ucraina a combattere quella che è essenzialmente una guerra di sterminio. La Russia ha portato la guerra a questa gente e stanno uccidendo in massa civili, ma ci sono persone qui come me che sono qui per fare qualcosa al riguardo» ha dichiarato Nance, secondo quanto riporta il Los Angeles Times.
Ieri sera, nel corso della trasmissione The ReidOut di Joy Reid, ha aggiunto: «(I Russi, ndr) stanno distruggendo le infrastrutture, e poi scopri che vanno nelle città e massacrano uomini, donne e bambini. E questo è il motivo fondamentale per cui tutti sono qui».
Secondo quanto riportato nel corso della trasmissione, ci sarebbero circa 20.000 persone provenienti da 52 paesi attualmente in servizio in Ucraina dopo l’invasione russa. «Dobbiamo davvero aiutare [gli ucraini] in qualsiasi modo per fermare tutto ciò», ha concluso Nance.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

IL FOGLIO: “IL M5S PENSA DI CANDIDARE ORSINI ALLE ELEZIONI POLITICHE”

Aprile 20th, 2022 Riccardo Fucile

SE VUOLE ARRIVARE SOTTO IL 10% E’ UN’OTTIMA MOSSA

Il Movimento 5 Stelle pensa a una candidatura di Alessandro Orsini per le prossime elezioni politiche.
Lo scrive oggi il Foglio in un articolo a firma di Simone Canettieri, che descrive come tra i grillini serpeggia l’idea di prendersi la bandierina del professore della Luiss: « Sarebbe il nostro nuovo capitan De Falco o Paragone. Personaggi che quando vennero candidati erano popolari e in grado di polarizzare. D’altronde, Casalino ha sempre avuto questo pallino: tv, pop, temi divisivi uguale voti».
Lo spunto è la polemica che ha visto contrapposto al professore il segretario del Partito Democratico Enrico Letta. Il quale ha smentito un articolo del Fatto Quotidiano firmato da Orsini in cui si sosteneva che lui, Draghi e Gentiloni ambissero a prendere il posto dell’attuale segretario della Nato Stoltenberg.
Proprio dopo la smentita, spiega il Foglio, al Nazareno hanno cominciato a chiedersi se per caso il futuro politico di Orsini non sia già segnato: «Vuoi vedere che ce lo troviamo candidato con i grillini? E come faremmo, in quel caso, a correre insieme al M5s?».
Dalle parti di Giuseppe Conte invece l’idea sembra piacere. D’altro canto i grillini difesero il professore all’epoca della polemica sul compenso per la partecipazione a Cartabianca. Anche per questo l’ipotesi della sua candidatura comincia a serpeggiare tra Montecitorio e Palazzo Madama.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA VICEPRESIDENTE DELL’ANPI SOLIANI: “QUELLA DELL’UCRAINA E’ RESISTENZA, E’ PUTIN L’AGGRESSORE”

Aprile 20th, 2022 Riccardo Fucile

“I POST DI PAGLIARULO OSCURANO IL NOSTRO PATRIMONIO”

Albertina Soliani, vicepresidente dell’Anpi e presidente dell’Istituto Cervi oltre che ex senatrice, dice oggi in un’intervista a Repubblica che anche quella degli ucraini è resistenza.
E ha una preoccupazione: che i post del presidente dei partigiani Gianfranco Pagliarulo oscurino «il patrimonio unico che è in Italia la grande eredità della Resistenza e della Liberazione, della fine del nazifascismo, della Repubblica e della Costituzione: così si tradisce il 25 aprile».
Soliani ritiene che l’Anpi debba «riconoscere decisamente la resistenza del popolo ucraino, così come del popolo del Myanmar e come abbiamo fatto in passato ad esempio, con la resistenza vietnamita». All’associazione serve «una riflessione più profonda e una scelta degli obiettivi principali che sono: sostegno alla resistenza dei popoli, difesa dei valori della democrazia, costruzione dei processi globali di pace e di convivenza pacifica. Ci vuole una scelta di responsabilità in questo momento storico, che passa attraverso l’Unione europea e quindi la politica estera comune e la difesa comune. Queste sono le cose che dovrebbe dire l’Anpi oggi, in coerenza con la sua storia e con il patrimonio che rappresenta». Mentre è certo che prima dell’invasione del 24 febbraio «dovevano essere compiute azioni sul piano internazionale di collaborazione. Premesso questo, l’aggressione di Putin all’Ucraina ha sconvolto il mondo e gli assetti post seconda guerra mondiale. Il gesto di Putin è dirompente: non solo gravissimo e atroce perché devasta un Paese, ma anche perché scardina i principi fondamentali di una convivenza basata sul rispetto della sovranità dei popoli e degli Stati. La scelta di Putin di aggredire l’Ucraina ritengo sia anche dettata dalla sua paura di fronte alle democrazie».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

RUSSIA, GLI ULTIMI 50 MILIARDI PRIMA DEL DEFAULT

Aprile 20th, 2022 Riccardo Fucile

“IL COLLASSO ECONOMICO E’ INEVITABILE”: LA GOVERNATRICE DELLA BANCA CENTRALE RUSSA HA DESCRITTO I PROSSIMI MESI

Avere un fondo cassa da 50 miliardi di dollari sarebbe visto ovunque come un salvavita. Ma non in Russia.
Perché l’«Operazione Speciale» di Vladimir Putin – e le sanzioni dell’Occidente – stanno davvero portando il paese al collasso.
E anche se la propaganda dello Zar nel frattempo paventa conseguenze anche per l’Europa da un fallimento, è Mosca che deve avere paura delle conseguenze economiche della guerra che ha scatenato contro l’Ucraina. Lo ha fatto capire, pur con tutte le prudenze del caso, la governatrice della Banca Centrale russa Elvira Nabiullina nell’intervento di domenica. Quando, pur con un linguaggio tecnico, ha descritto un quadro complicato per l’economia russa nei prossimi mesi. Preannunciando un nuovo taglio dei tassi di interesse per sostenere il rublo. A costo di lasciar correre l’inflazione, che a marzo è arrivata al 17,4%.
L’oro di Mosca
Gli analisti internazionali prevedono, a seguito della guerra e delle sanzioni, una caduta del Pil a due cifre: la Banca Mondiale parla di un -11% nel 2022, con un rimbalzo tecnico l’anno successivo.
E questo anche se Putin, dopo le parole della governatrice, si è sentito in dovere di intervenire per garantire che il «blitzkrieg economico» dell’Occidente nei confronti della Russia «è fallito».
Perché il problema oggi non è tanto la crescita. Quanto la possibilità di riuscire a rimanere sui mercati finanziari.
Nei giorni scorsi Standard & Poor’s ha tagliato il rating di Mosca preconizzando un default selettivo sul debito estero. La data chiave è quella del 4 maggio, fine del “periodo di grazia”.
Ma il problema è squisitamente tecnico prima che politico. E poggia tutto sulle riserve di Mosca all’estero. La Russia sta scontando il blocco di circa metà delle sue riserve da 600 miliardi di dollari non costituite da oro e yuan, ha detto la governatrice.
Mentre un investimento alternativo delle riserve in valute di riserva non è stato ancora preso, spiega, perché la lista delle monete liquide «è limitata» e formata proprio dai paesi ostili a Mosca (euro, dollaro, yen etc).
E questo nonostante Putin torni a chiedere di «accelerare» il passaggio dal dollaro «al rublo e ad altre monete nazionali» nelle transazioni internazionali. Una mossa che ha garantito alla valuta di Mosca di non crollare e di tornare ai livelli pre-guerra. Ma che potrebbe non bastare a breve. Perché il paese rischia di esaurire le risorse a breve.
A spiegarlo è stato Giuseppe Sarcina sul Corriere della Sera: per tamponare la mancanza di liquidi causata dalle sanzioni la Banca Centrale russa ha messo sul piatto 38,8 miliardi di riserve valutarie. Che, unite ai ricavi della vendita di gas e petrolio hanno consentito di attutire il colpo.
Le riserve in esaurimento
E questo perché al 30 giugno 2021, ultima data disponibile prima che le informazioni sparissero dal sito dell’istituto, «il 13,8%, cioè ben 81,5 miliardi di dollari, si trova nelle banche cinesi; il 12,2%, cioè 72,1 miliardi, in Francia; il 10%, 59,1 miliardi, in Giappone; il 9,5%, 56,1 miliardi, in Germania; il 6,6%, 39 miliardi, negli Stati Uniti; il 5,5%, 32,5 miliardi, nelle Istituzioni multilaterali, come il Fondo monetario e la Banca dei Regolamenti internazionali, infine il 4,5%, 26,5 miliardi, nel Regno Unito».
La Cina è l’unico paese che consente a Mosca di toccare le sue riserve. Ma avendo impiegato già più di 30 miliardi degli 80 per sostenere il rublo fino ad oggi (come risulta dagli stessi comunicati dell’istituto), Mosca ha soltanto meno di cinquanta miliardi da spendere per fronteggiare una crisi valutaria.
Certo, a quel punto Putin potrebbe vendere le sue riserve in oro, che invece detiene direttamente. Ma mettere sul mercato una massa così imponente prima di tutto provocherebbe un crollo del prezzo.
E poi lascerebbe la Russia senza più alcuna difesa. L’economista e direttore della Lettera Economica del Centro Einaudi Giorgio Arfaras su La Stampa oggi va oltre. E spiega che presto l’economia russa dovrà fronteggiare altri problemi difficili, se non impossibili da risolvere.
Il blocco dell’import andrà a toccare settori che provocheranno il fermo di servizi essenziali. Mentre il taglio degli investimenti esteri provocherà effetti a catena anche su quelli domestici. Il collasso di Mosca è inevitabile. A meno che Putin non fermi la guerra un attimo prima del default.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Aprile 2022
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930  
    « Mar   Mag »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA