Destra di Popolo.net

LA MELONI “FASCISTA”? NO, E’ SOLO UNA CHE, GRAZIE ALLE CAZZATE DI SALVINI, HA VINTO UN GRATTA E VINCI MILIONARIO CHE LE HA EVITATO UNA VITA DA PEONE

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

CHI HA MILITATO NELLA DESTRA SOCIALE CONOSCE BENE LA GENESI DELLA DESTRA REAZIONARIA, NEOCAPITALISTA E RAZZISTA

Qualche parola chiara, da chi, come noi, ha militato nel MSI in tempi non sospetti, evitando la conversione in An e la cattiva compagnia di tanti arrivisti che avevano intravisto in Fini il treno adatto per fare carriera e acchiappare una poltrona, salvo poi tradirlo quando oso’ puntare il dito contro Berlusconi, riscattando anni di caporalato al servizio dello zio di Ruby.
Per chi non ha vissuto quei tempi, riepiloghiamo: nel Msi degli anni 70-80 c’erano nostalgici del fascismo, reazionari, ma anche militanti della destra sociale. Il programma del Msi era anticomunista ma anche anti-capitalista, con elementi innovatori come la partecipazione dei lavoratori agli utili delle imprese. Era contro il blocco sovietico ma altrettanto distante dal “mito americano”, indicava chiaramente un’Europa come terzo soggetto politico alternativo ai due blocchi.
Il Msi era uno dei partiti più “democratici” dove nei congressi si dibattevano idee diverse con una passione politica sconosciuta ad altri partiti, dove non si pensava alle poltrone ma piuttosto a “sopravvivere”, non solo politicamente.
Abbreviamo, perchè non è questa la sede di ulteriori analisi: a fronte di una componente “militante” facevano strada i “giovani notabili”, quelli che poi seguirono Fini in Alleanza Nazionale.
Chi ha avuto modo di conoscere, come noi, la classe dirigente “giovanile” di allora dei vari Gasparri, La Russa, non vede differenze tra costoro e chi ha ereditato quel testimone, come Giorgia Meloni.
Le tesi reazionarie di allora sono state riprese dalla destra di Fdi, aggiornandole in base alle nuove emergenze da cui trarre consensi.
Con risvolti umoristici, persino: quelli che criticavano i primi campi Hobbit ora fanno rivoltare nella tomba, citandolo a sproposito, Tolkien (per non parlare di Ezra Pound).
Celebrano giovani di destra vittime del terrorismo comunista di quei tempi quando certi politici di vertice erano i primi a scaricare i giovani missini dicendo “non risultano iscritti al partito” se solo facevano esplodere un petardo.
Per molti scimmiottare qualche atteggiamento “fascista” è diventato solo un modo per strizzare l’occhio a chi non ha mai letto un libro di analisi storica del fenomeno fascista, ma pensa di nascondere il suo ego da bullo dandosi una patina ideologica di presunta destra da avanspettacolo.
Perchè questa è diventata la sedicente destra “asociale” che la Meloni rappresenta: urla per apparire “macho”, si sposta sempre più verso un populismo irresponsabile, se la prende con i più deboli perchè non ha il coraggio di opporsi ai potenti. parla di “destra sociale” ed è più a destra economicamente di Confindustria, individua “colpevoli” per contendere a Salvini il voto degli italiani razzisti, parla di legalità e pugno duro, salvo proporre e votare condoni agli evasori fiscali (quelli che sottraggono 100 miliardi di euro l’anno agli Italiani).
In una cosa è stata furba (altra cosa dall’intelligenza): dire le stesse cose di Salvini per anni, sfruttando le cazzate politiche del Capitone, un altro tarantolato dal potere.
Fino a un parziale travaso di voti dalla Lega a Fdi, con qualche accortezza (aderire ai Conservatori europei).
Ma le impronte restano, non bastano i viaggi da pellegrina negli Usa per ingraziarsi l’Alleanza atlantica (che non è il destino di una vera europeista).
Come restano le amicizie con Orban, con Vox e i rapporti passati con personaggi imbarazzanti dell’estrema destra italiana.
Fascismo e comunismo non esistono più, esistono oggi regimi totalitari e democrazie, esiste legalità e mafia, esiste la necessità di tutelare i “poveri” onesti, non di condonare i disonesti, esiste la necessità per una vera destra della legalità di non candidare personaggi collusi con la ‘ndrangheta (non serve cacciarli dopo che la cosa diventa oggetto di interventi giudiziari).
Esiste la necessità di riconoscere “diritti civili”, non di cavalcare teorie da Inquisizione, di solidarietà umana, non di egoismi.
Il tanto demonizzato Msi non era mai arrivato a sparare rancore e xenofobia, disprezzo per i deboli e genuflessioni verso i poteri forti e miserabili lobbisti.
Nel Msi un corrotto o chi comprava voti non veniva “sospeso” ma cacciato a calci in culo (se riusciva ad arrivare alla porta) , altro che Fidanza e Lobby Nera.
La sinistra sbaglia a demonizzare la Meloni come “fascista”, è solo una fortunata che ha vinto un Gratta e Vinci milionario e come tanti sputtanerà il ricavato nei rivoli del teatrino politico italiano.
Non certo una attrice protagonista, ma una caratterista, una “spalla” del potere economico che recita la parte di chi a parole finge di combatterlo.
Tra qualche anno spunterà un altro interprete e le ruberà la parte e il camerino . E calerà il sipario.

argomento: Politica | Commenta »

L’UCRAINA PIANIFICA LA SUA GUERRA DI DOMANI: VUOLE CREARE UN ESERCITO DI DRONI

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

“ABBIAMO GIA’ I FONDI PER FIRMARE CONTRATTI, FARE ACQUISTI, ORGANIZZARE RIPARAZIONI E FORMARE I PILOTI. ABBIAMO PIÙ DI 300MILA HACKER: GLI OBIETTIVI SONO QUELLI PUBBLICI ASSOCIATI ALLA PROPAGANDA DEL CREMLINO”

«Ero nello staff della campagna presidenziale. Ci stavamo occupando di un prodottoda implementare e, mentre lo presentavamo, uno dei dipendenti lo chiamò in ufficio e gli disse: “Senti un po’ anche lui…”
Fu quel giorno che io e Zelensky ci parlammo per la prima volta». Mychajlo Fedorov ricorda il suo incontro di esordio con il presidente Volodymyr Zelensky. Lui lo ascoltò. Quel ragazzo cresciuto a pane e computer dev’ essergli piaciuto molto perché in men che non si dica lo volle, nel 2018, a capo del settore digitale della campagna che lo portò alla carica più alta del Paese.
Oggi Fedorov è uno dei quattro vicepremier ucraini nonché ministro per la Trasformazione digitale. Ha convinto con un tweet Elon Musk ad attivare il suo sistema Starlink in Ucraina, ha chiesto e ottenuto che le Big Tech lasciassero la Russia. Tutto questo da trentunenne, dato che il 24 agosto di 31 anni fa, quando il parlamento ucraino dichiarò il Paese «Stato indipendente e democratico», lui aveva sette mesi.
Lei ha la stessa età dell’Ucraina postsovietica.
«Esatto. E proprio come una persona che a 30 anni sviluppa la comprensione di chi è cosa vuole diventare, così anche il nostro Paese ha scelto chiaramente la sua strada».
Quando è nato il suo amore per il mondo digitale?
«Ho visto il primo computer quando avevo 6-7 anni, nell’ufficio di mia madre dove andavo quando finivo la scuola. Mi sedevo davanti a quella scatola per 4-5 ore, cercavo di capire come funzionava. Me ne sono innamorato. Per me la tecnologia è uno strumento di trasformazione, semplificazione, un’opportunità per aprire strade nuove».
Quale futuro digitale immagina per l’Ucraina?
«Vedo potenzialità enormi. Possiamo diventare il Paese più conveniente, veloce, libero del mondo in termini di servizi digitali e interazione fra persone e governo. Siamo un Paese giovane, capiamo la tecnologia. La mia idea del futuro e la direzione in cui cerco di andare è un domani paperless, caschless , con educazione e governo digitale, con 100% di servizi online, immagino l’abbattimento della burocrazia, i 5G..»
Fra i suoi ultimi progetti c’è «Army of drones».
«Esatto. Abbiamo testato tutti i nostri droni e abbiamo fatto una ricognizione dei bisogni dell’esercito su tutte le linee di difesa. Per capire quanti droni kamikaze, da ricognizione o d’attacco ci servono. Ora stiamo raccogliendo fondi per comprare i droni che servono al nostro esercito. Abbiamo già raccolto abbastanza per firmare contratti, fare acquisti, organizzare riparazioni e una scuola di formazione dei piloti».
E poi avete assoldato anche un cyber-esercito.
«Sono migliaia di specialisti volontari che lavorano per noi contro il nemico. L’uso del digitale fa parte della nuova strategia militare».
Si disse che erano più di 300 mila, esatto?
«Sì. La Russia ci attacca e noi contrattacchiamo con i nostri hackers. Gli obiettivi sono quelli pubblici associati ai media, alla propaganda, i portali del Cremlino e del parlamento russo, società come Gazprom, banche come Sberbank… E poi ci sono obiettivi non pubblici per attacchi multivettore, ma su questo non possiamo svelare nulla. C’è anche una guerra informatica in corso ed è importante che i nostri sistemi funzionino per far funzionare la macchina dello Stato. È importantissimo l’accesso a Internet e all’informazione».
Ha mai pensato a quello che farà come prima cosa dopo la guerra?
«Penso che annuncerò un nuovo progetto davvero rivoluzionario; riguarderà il mondo intero».
Di cosa si tratta?
«Mi spiace ma non posso essere più preciso ( ride ). Le do soltanto un indizio: riguarderà l’intelligenza artificiale e la mia idea di come vivranno le persone del futuro».
Il giorno peggiore dall’inizio della guerra.
«Personalmente è stato il giorno in cui è stata bombardata la mia città natale, Vasylivka (nell’Oblast di Zaporizhzhia, ndr ). La mia famiglia ha molto sofferto e mio padre è ancora in ospedale…».
Esiste un giorno migliore, anche?
«Quando abbiamo affondato l’incrociatore Moskva».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

“IL COLOSSEO? MEGLIO IL CORN PALACE DI MITCHELL, IN SOUTH DAKOTA”: LE RECENSIONI NEGATIVE DEL COLOSSEO E L’IGNORANZA DI TANTI COGLIONI

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

“CI AVEVANO DETTO CHE NELLA VISITA ERA INCLUSA UNA BATTAGLIA TRA GLADIATORI. GLI SERVE UN RESTAURO E UNA RIVERNICIATA” – “NON POSSONO RIPARARLO E FARLO FUNZIONARE DI NUOVO?”

Sulle prime vien da ridere. È naturale pensare a uno scherzo. Ma, pensandoci e rileggendo con attenzione, si instilla il dubbio che sia tutto vero. Provare per credere: un paio di click e sotto con la recita delle recensioni del Colosseo su Google.
Quelle più severe – una sola stella su cinque, quando il monumento si guadagna una media di 4,7 – sono tutte un programma. Meglio, sono materiale buono per TikTok. Da giorni, infatti, sul social che vive di balletti e citazioni cinematografiche da recitare in playback circola a ritmi forsennati una doppia clip che raccoglie i pollici versi immeritatamente incassati dall’Anfiteatro Flavio sul web.
Tra gli oltre 301 mila visitatori che hanno lasciato un commento, com’ è normale che sia, ci sono anche gli ipercritici. Chi è scontento della fila, chi delle audioguide oppure ha trovato «maleducato» lo staff. O, ancora, non ha digerito il prezzo del biglietto. Fin qui tutto nella norma. Più che comprensibili le proteste contro le finte guide turistiche a caccia di turisti da accalappiare per il portafoglio. Poi, però riecco la compilation di TikTok. Riecco l’impensabile. Una serie di recensioni incredibili perché vere. Più serie che seriose.
Un esempio? Si parte con il commento lasciato un mese fa da James Bufkin: «Il Colosseo è una discarica. È tutto rotto, le sedute sono in pietra. Ci avevano detto che nella visita era inclusa una battaglia tra gladiatori, ma nel giorno della nostra visita non c’era nulla in programma. Gli serve un restauro e una riverniciata». Proprio così. Sul video montato con la colonna sonora de La Dolce Vita, si rincorrono bocciature ben oltre il limite dell’assurdo. Tommy Kaspar si candida a blogger anti- degrado così, senza fare distinzioni tra ricostruzioni cinematografiche e realtà: «L’ho visto per la prima volta nel film Il Gladiatore, ma quando siamo arrivati siamo rimasti stupiti. È tutto rotto.In Italia non fanno davvero nulla per le loro infrastrutture» .
Il commento fa il paio con quello firmato quattro anni fa da Nikolay Solovyov: «È distrutto. Perché è ridotto così? Perché ci vanno così tante persone? Non possono ripararlo e farlo funzionare di nuovo?». Certo, d’altronde basta bussare al dipartimento Lavori pubblici in Campidoglio. No?
Un altro utente, nome in codice Astral Clouds, rincara la dose: «Il Colosseo? È ok. Ma l’ho visitato 40 anni fa e ancora non l’hanno completato». Non resta che sperare che stesse prendendo in giro i colleghi.
Lo stesso vale per Meital Waldmann: «È un posto tremendo, uccidono persone e leoni per divertimento. Ripetono lo stesso spettacolo da 400 anni, state alla larga». La speranza a questo punto si fa preghiera.§
Diteci che è tutto uno scherzo. Diteci che nessuno stia seriamente pensando – e scrivendo, battendo come un forsennato sulla tastiera – che il monumento simbolo di Roma sia «solo un mucchio di rocce disposte in circolo» o che non sia «neanche lontanamente cool come il Corn Palace di Mitchell, in South Dakota».
Per carità, i gusti son gusti e nessuno dovrebbe giudicare quelli altrui. Ma vuoi mettere il Colosseo con degli affreschi in mais e grano di un’arena tirata su nel 1921? Alex, a quanto pare, ci riesce: «Un po’ messo male per essere uno stadio. Chi pagherebbe mai per visitarlo? Non ci sono mai stato, ma non mi pare promettente» .
John Georgiades taglia corto. La sua sentenza promette disastri: «È vecchio, può venire giù da un momento all’altro». Altro che sette meraviglie del mondo, qualcuno puntelli il Colosseo.
Su TikTok, dove il video sulle colossali stroncature dei vacanzieri ha già sorpassato 2,5 milioni di visualizzazioni, un commento di un utente piuttosto sconsolato riassume tutti gli altri: «Magari fosse uno scherzo. Ma ho lavorato 5 anni ai servizi turistici e ne dubito. Quei turisti sono seri». Una stella, stroncatura. E poi via a cercare una carbonara, magari appena scongelata. Sempre meglio che correre il rischio di mettersi in fila, sotto al sole feroce di quest’ estate spietata, per poi restare delusi come Dennis: «Dimenticavo, non ha nemmeno un tetto!». Eggià.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

LA GRANDE TELE-LEZIONE DI BRUNETTA ALLA COMPAGNA DI BERLUSCONI CHE GLI HA DATO DEL NANO

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

UNA SOFFERTA REPLICA AGLI INSULTI DI UNA POVERETTA CHE SI VESTE DA CINQUANTENNE

«Mi dicono tappo o nano. Definizioni per cui ho sofferto, e continuo a soffrire. Col passare degli anni non mi è passata. Sdogano questo termine su di me, perché essere violentato a parole da Marta (Fascina, ndr) fa sì che tutti quei bambini e bambine che non hanno avuto la fortuna di essere alti, belli e che soffrono possono trovare in me un esempio». Risponde con commozione il ministro Renato Brunetta a Mezz’ora in più di Lucia Annunziata, all’attacco subìto nei giorni scorsi da parte della deputata forzista Marta Fascina, compagna di Silvio Berlusconi.
«Ho anche le spalle larghe, perché nella mia vita ho fatto un po’ di cose, malgrado mi dicessero: “Ma guardate, tappo com’è, nano com’è…”. – ha continuato Brunetta – Per cui Marta Fascina grazie, vai avanti così, perché consentirai di sdoganare anche queste violenze, perché parlarne significa elaborare questo termine: non mi era mai riuscito parlarne in pubblico, adesso ne parlo».
Dopo l’addio a Forza Italia del ministro della Pa del governo Draghi, così come quello della ministra Mariastella Gelmini, Fascina aveva pubblicato sul suo profilo Instagram una storia con scritto: «Roma non premia i traditori», accompagnata dalla musica di Fabrizio De André e dal brano Un giudice, che parla della storia di un «nano» che scala i gradini della funzione pubblica.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

NELLE CHAT DEL M5S, DOPO LA CONFERMA DEL LIMITE DEI DUE MANDATI, SI E’ SCATENATO IL DELIRIO CONTRO GRILLO

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

“PERCHÉ NON ABBIAMO MANTENUTO ANCHE IL NO AL 2XMILLE, FONDAMENTALE PER PAGARE IL CONTRATTO DA 300MILA EURO DI CONSULENZE ALLO STESSO GRILLO?”

Beppe Grillo prova a lanciare il nuovo corso del Movimento 5 stelle. Uno slancio che è più che altro un ritorno al passato. l’Elevato da un lato difende gli ultimi avamposti di ciò che fu il Movimento immaginato con Gianroberto Casaleggio come il limite al secondo mandato e, dall’altro, rispolvera chi quell’anima l’ha già incarnata, finendo però ai margini.
Sulle barricate ci saranno con ogni probabilità le ex sindache Virginia Raggi (candidata a Ostia, dove ha ottenuto buoni risultati anche alle Comunali dello scorso anno) e Chiara Appendino (a Torino). Ma anche un rivoluzionario buono per tutte le stagioni come Alessandro Di Battista e, perché no, un comunicatore di razza come Rocco Casalino.
Restano un paio di però. Non solo sul cosa Giuseppe Conte possa davvero incarnare in questa stagione (nonostante un seggio a Roma dato per certo), ma anche sul come verranno integrate le truppe.
Grillo marca il territorio, attraverso la sola regola aurea dei grillini non smantellata: il limite al secondo mandato.
È la parola fine sull’esperienza politica di molti dei volti più noti di oggi (dalla vicepresidente Paola Taverna ai ministri governisti Federico D’Incà e Fabiana Dadone, fino a Carlo Sibilia e Riccardo Fraccaro) e di ieri: come il presidente della Camera Roberto Fico, l’ex capo politico ad interim Vito Crimi e Roberta Lombardi, prima capogruppo alla Camera.
Ma anche gli ex ministri Alfonso Bonafede e Danilo Toninelli. A restare fuori saranno in 49. La lista è lunga e lastricata di insoddisfatti.
Anche perché dopo l’intervento di Grillo appare tramontata la possibilità di deroghe ad personam (il comico peraltro è il proprietario del simbolo M5S che va presentato entro il 21 agosto per consegnare le liste), ma non degli incarichi retribuiti nel partito. Tant’ è che nelle chat già montano le polemiche perché, se il limite ai due mandati è stato mantenuto, non lo è stato il no al 2xmille, fondamentale anche a pagare il contratto da 300mila euro di consulenze allo stesso Grillo.
(da il Messaggero)

argomento: Politica | Commenta »

ALLEATI SERPENTI, BERLUSCONI E SALVINI VOGLIONO SBARRARE LA STRADA ALLA MELONI

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

COME? CON LA PROPOSTA DI TAJANI: LEGA, FORZA ITALIA E FRATELLI D’ITALIA INDICHERANNO UN CANDIDATO PREMIER CIASCUNO PER POI, DOPO IL RISULTATO DELLE URNE, DECIDERE CHI MANDARE A PALAZZO CHIGI

Si va verso un attacco a tre punte. Ovvero i tre grandi partiti del centrodestra indicheranno un candidato premier ciascuno per poi, dopo il risultato delle urne, emettere un verdetto riguardo a chi andrà a sostituire Mario Draghi a palazzo Chigi. La proposta è stata esplicitata dal coordinatore azzurro Antonio Tajani, «non ci sarà un candidato comune» ha affermato.
E, salvo sorprese, la soluzione dovrebbe essere ratificata mercoledì al vertice della coalizione che si terrà alla Camera proprio mentre i primi sondaggi dopo la caduta del governo delineano la forza dei tre partiti e sanciscono un (ulteriore) calo per Lega ed FI, ritenuti responsabili dell’addio a Draghi.
Il ragionamento sottinteso è che difficilmente il Capo dello Stato potrà appoggiare un candidato sovranista. In realtà lo stesso Salvini ha argomentato che la forza politica che prenderà più voti, sempre se il centrodestra dovesse vincere le elezioni, indicherà il premier.
E poi ci sono le perplessità dell’Europa, le pressioni a livello internazionale, i dubbi che arrivano sponda Washington, i timori della finanza e dei giornali stranieri. Non ci sono veti su Giorgia Meloni a palazzo Chigi, ma non si esclude che qualora Fdi dovesse ottenere più consensi la presidente di Fratelli d’Italia venga invitata a fare un nome terzo. Anche sulle liste ci sarà una battaglia campale. La valutazione secondo cui Fdi vale il 50% della coalizione non è affatto condivisa.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

IL PRESIDENTE DELLA CEI, MONSIGNOR ZUPPI: “LA CADUTA DEL GOVERNO PENALIZZA I POVERI”

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

“LE MISURE CONTRO FRAGILITÀ E DISEGUAGLIANZE SONO URGENTI, E INVECE RISCHIANO DI ESSERE ANCORA RIMANDATE”… CI SONO QUASI 6 MILIONI DI PERSONE IN POVERTÀ, UNA SU DIECI: L’OCCUPAZIONE OGGI È MORTIFICATA E SVILITA DALLA PRECARIETÀ”

Il presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei) Matteo Maria Zuppi si sofferma con La Stampa sul passaggio delicato che sta attraversando il Paese tra la caduta del governo e i rischi di una crisi sociale. “Le misure contro fragilità e diseguaglianze sono urgenti, e invece rischiano di essere ancora rimandate, dato che i processi decisionali saranno di fatto paralizzati almeno fino all’autunno”, afferma l’arcivescovo di Bologna.
“La crisi di governo – aggiunge – rischia di bloccare gli aiuti economici in arrivo con il Pnrr”, che è “un’ opportunità unica per ricostruire tanti pezzi della nostra Nazione” e che “guarda al futuro”. In Italia, ricorda il cardinale, “ci sono quasi 6 milioni di persone in povertà, una su dieci” e “tutti temono l’onda lunga della crisi in autunno”, rileva Zuppi, che dichiara: “Non possiamo, come rispetto al Covid, sperare solo che andrà tutto bene”. “Dobbiamo attrezzarci alle necessità che esploderanno”.
La solidarietà “è offuscata dall’egoismo”, riflette il numero uno della Cei, ma da questa situazione “da soli non si esce”. E “non basta allungare qualche aiuto – denuncia -: dobbiamo dare stabilità, a iniziare dal lavoro e dalla casa”. Zuppi si sofferma in particolare sul lavoro precario.
“L’ occupazione oggi è mortificata e svilita dalla precarietà”, accusa. Un problema che, insieme alla sicurezza sul lavoro e all’ uguaglianza salariale, impone “decisioni chiare e una incisiva collaborazione con le parti sociali e con l’Europa”. Per i leader politici, allora, “è il tempo di scelte non opportunistiche”. Serve “una aspirazione alla compattezza capace di mettere da parte posizioni polarizzate che sono un grande inganno”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

IL PIFFERO DI SALVINI HA INTORTATO BERLUSCONI: “SARAI PRESIDENTE DEL SENATO”. E COSI’ LO HA CONVINTO A MOLLARE DRAGHI

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

IL CELLULARE DI BERLUSCONI IN MANO A CHI LO AVREBBE ESCLUSO DALLA GESTIONE, PER QUELLO NON HA RISPOSTO AL QUIRINALE

Il risarcimento dopo l’estromissione dal Parlamento nel 2013. La cura dopo la delusione della fallita elezione al Colle, che lo aveva lasciato nella prostrazione più nera. Stavolta, però, il Cavaliere ci crede. In queste ore l’ha ripetuto a chiunque, «dovevo diventare Presidente della Repubblica, nessuno può vantare la mia storia, quindi adesso». L’ha ribadito anche a Meloni, due giorni fa a Villa Grande: «Alla Presidenza del Senato ci tengo, Giorgia».
Un passo indietro. Dopo la sconfitta nella corsa per il Quirinale (mai nata, mai realmente esistita), Berlusconi barcolla tra due sentimenti: lasciare tutto, oppure ottenere riscossa. L’unica possibile, quella ritagliata per lui in questi mesi amari, è la Presidenza del Senato. La seconda carica dello Stato, un gradino sotto Sergio Mattarella. È la postazione che i falchi azzurri (e Salvini) gli indicano come tappa intermedia per tenere vivo il sogno del Colle, sussurrandogli scenari inesistenti: tocca a te, se il Presidente dovesse dimettersi anzitempo dal secondo mandato.
È anche una posizione che un uomo dell’età del leader azzurro può gestire, avvalendosi dei numerosi vice che di norma presiedono l’Aula. E siamo al pomeriggio in cui è caduto Draghi. L’obiettivo di una clamorosa crisi estiva viene evocato nel vertice di centrodestra di martedì scorso. Berlusconi non pensa che accadrà. Ma mercoledì, quando tutto si consuma, il Cavaliere viene sostanzialmente estromesso dalla conduzione delle operazioni. Draghi lo cerca, senza esito. Il centralino del Quirinale pure, fallendo. Si nega, oppure chi gestisce le comunicazioni non lo avverte?
Ha chiaro il quadro, le conseguenze? Ed è vero, come circola il giorno dopo ai vertici del Carroccio e tra i centristi, che il cellulare del capo resta per lunghe ore nelle mani di chi lo circonda, a partire ovviamente dalla compagna Fascina?
Di certo, quando torna rintracciabile è già tutto consumato. Salvini, il vero artefice dell’operazione assieme ai colonnelli azzurri, brinda con “Silvio”: «A ottobre sarai Presidente del Senato». Neanche Meloni, se punta alla premiership, può opporsi.
Un inciso: la leader di Fratelli d’Italia è paradossalmente quella che meno ha gestito la congiura contro Draghi. Cauta, fino a pochi giorni prima della caduta, sullo scenario di crisi e, soprattutto, di un voto a settembre. Che improvvisamente si è concretizzato. La sensazione è che in Fratelli d’Italia – più che negli alleati – ci sia maggiore consapevolezza (e forse preoccupazione) della difficoltà di approvare in poche settimane una finanziaria in tempi di guerra e crisi energetica. E si torna a Berlusconi.
E al resto delle caselle da riempire. Per quanto riguarda Palazzo Chigi, le idee divergono. Salvini ci punta. Tutto ruota attorno a una regola: chi verrà indicato, in caso di vittoria? «Chi prende un voto in più», ha annunciato il leghista. Fino a qualche settimana fa, il suo obiettivo – condiviso con lo stato maggiore berlusconiano, tutto a trazione leghista – era quello di scavalcare Meloni dando vita a una lista unica di Lega e Forza Italia, “Lega Italia”.
Questo progetto è stato però escluso con nettezza da Berlusconi nelle ultime ore. La ragione? I sondaggi dicono che la coalizione di destra (ormai di centro sono rimaste le briciole) mostra un tratto sovranista che allontana i moderati. Schiacciarli sotto Salvini completerebbe la fuga.
Come fare, dunque? Salvini ritiene che all’atto di insediamento delle Camere possa nascere un gruppo unico di parlamentari leghisti e azzurri. E che possa così reclamare la presidenza del Consiglio. L’idea non piacerà di certo a Meloni. L’altro ieri, all’Huffingtonpost, La Russa è stato chiaro: «Quando avevamo il 4% non chiedevamo nuove regole sulla leadership del centrodestra».
Consapevole della difficoltà, Salvini ha già pronto il piano B: diventare ministro dell’Interno. Da lì si seguono i dossier di intelligence più delicati. Non è poco, per chi soltanto pochi mesi fa finiva isolato dopo aver pianificato un viaggio in Russia nel bel mezzo dei bombardamenti di Putin.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

CHI NON RIVEDEREMO PIU’ IN PARLAMENTO NEI VARI PARTITI

Luglio 24th, 2022 Riccardo Fucile

NON SI RICANDIDERANNO BERSANI E GIACHETTI, FASSINO E PINOTTI, MADIA E PRESTIGIACOMO, MARCUCCI, GALLIANI E SCHIFANI… FALCIDIATO IL M5S

Dal suo primo giorno da «eletto» nelle istituzioni sono passati quarantadue anni e un mese. E la data è di quelle rimaste scolpite nella storia italiana, quantomeno quella musicale: 27 giugno 1980, il giorno dell’unico concerto italiano di Bob Marley, allo stadio San Siro di Milano.
«Con tutte le date che c’erano, proprio quel giorno doveva capitare l’insediamento del consiglio regionale dell’Emilia-Romagna?», si lamenta ancora oggi Pier Luigi Bersani, che aveva comprato mesi prima il biglietto per il concerto di Marley e che riuscì «a raggiungere San Siro solo perché mi infilai in extremis in un pullman di smandrappati in partenza da Bologna, e io ero l’unico in giacca e cravatta».
Quasi mezzo secolo dopo, anche se gli amici gli chiederanno di ripensarci, Bersani si prepara a dire addio alla sua carriera nelle istituzioni, anche se passione e militanza in pensione non vanno mai.
A meno di colpi di scena, il suo è uno di quei volti celebri che non si rivedranno in Parlamento dopo le elezioni del 25 settembre.
Esce di scena volontariamente e non sarà presente nelle liste elettorali. Come capiterà a un altro cavallo di razza che con lui ha spesso (politicamente s’ intende) incrociato le lame: Roberto Giachetti, oggi deputato di Italia Viva, pedigree radicale al cento per cento, già vicepresidente della Camera e mago dei regolamenti parlamentari.
Bersani e Giachetti non sono gli unici due ad aver comunicato ai compagni di partito l’intenzione di lasciare spazio ad altri.
Anche Adriano Galliani, che quest’ anno riabbraccia un ruolo da prim’ attore nel campionato di calcio di Serie A col Monza berlusconiano, si preparerebbe a lasciare il suo seggio a Palazzo Madama e a rinunciare al suo posto blindato nelle liste di Forza Italia.
Le regole Due mandati per il M5S, come ha ribadito ancora ieri Beppe Grillo; tre per il Pd; quattro per Forza Italia: deroghe a parte, che per i pentastellati non sono all’orizzonte, sono questi i tetti fissati dalle forze politiche ne hanno uno come limite massimo alla carriera dei singoli in Parlamento. E in più c’è, per quasi tutti, il nodo della riduzione del numero dei parlamentari.
I nomi celebri del Pd
Dalle liste del Pd rischiano di scomparire nomi celebri come Piero Fassino (sei legislature), ex ministre del calibro Barbara Pollastrini (idem), Roberta Pinotti (cinque) e Marianna Madia (tre), pronta a impegnarsi alle elezioni regionali del Lazio.
Superano il tetto dei mandati, tra gli altri, Luigi Zanda (cinque), Andrea Marcucci (quattro, di cui uno nella Prima repubblica col Partito liberale) e Francesco Verducci (tre), anche se quest’ ultimo aveva cominciato la sua prima legislatura quando di fatto era già finita (era subentrato nell’autunno 2012, a pochi mesi dalle elezioni del 2013).
Il restyling azzurro
L’album di figurine di Forza Italia subirà il più clamoroso restyling dalla fondazione del partito ai giorni nostri.
Dopo l’addio volontario dei ministri uscenti Renato Brunetta e Mariastella Gelmini, con l’altra ministra Mara Carfagna con un piede e mezzo fuori (scontate invece le ricandidature dei sottosegretari, da Giorgio Mulè a Giuseppe Moles), rischiano di uscire dal Parlamento altri nomi che rimandano ai tempi d’oro del berlusconismo di governo: a meno che non vengano concesse ulteriori deroghe, saluteranno l’ex ministra Stefania Prestigiacomo (sette legislature) e l’ex presidente del Senato Renato Schifani (sei).
Un altro volto celebre del berlusconismo d’annata, Elio Vito, s’ è dimesso da parlamentare qualche settimana fa e ha stracciato la tessera del partito. In bilico, secondo le malelingue, anche il prosieguo delle carriere parlamentari di Simone Baldelli, Catia Polidori, Elvira Savino e Renata Polverini, quest’ ultima rientrata in Forza Italia dopo un «arrivederci» durato il tempo della fiducia votata al governo Conte bis.
Curioso il caso del deputato ligure Roberto Bagnasco: al suo posto potrebbe candidarsi il figlio Carlo, sindaco di Rapallo, molto apprezzato ad Arcore
Di successione si parla anche in casa Cesaro: dove il senatore Luigi detto «Giggino ‘a purpetta», ex presidente della provincia di Napoli, spinge per il figlio Armando, ex consigliere regionale campano e recordman di preferenze.
I big dei cinquestelle
«Il senatore Berlusconi è solo il passato. Buona galoppata verso casa, Cavaliere! Non potremo dire che ci mancherà», tuonava nell’Aula del Senato Paola Taverna nel dibattito sulla decadenza di Berlusconi da senatore a seguito della condanna definitiva per frode fiscale. Era il 2 ottobre 2013.
Beffardo il destino: dieci anni dopo, il 2 ottobre 2023, Berlusconi con tutta probabilità siederà tra i banchi del Senato (secondo qualcuno, correrà addirittura per presiederlo) mentre Taverna non più. La senatrice romana è una delle «vittime» (virgolette ovviamente d’obbligo) della storica tagliola dei due mandati che da sempre è il primo, vero, cavallo di battaglia dei grillini. A fine corsa, tra gli altri, anche big come Roberto Fico, Danilo Toninelli, Carlo Sibilia, Vito Crimi, Alfonso Bonafede.
Il caso Bossi
Se Fratelli d’Italia ha il problema delle caselle da riempire, perché verosimilmente porterà in Parlamento più eletti dell’ultima volta, anche nella Lega si aprirà la riflessione sui posti da tagliare. Il caso più spinoso riguarderà il fondatore del partito, Umberto Bossi, che nonostante gli acciacchi ha partecipato all’ultima votazione del presidente della Repubblica. Anche simbolicamente il Senatur sarà ancora in lista oppure no? Un indizio: tra coloro che vanno spesso a trovarlo a casa, a Gemonio, c’è un uomo considerato «centrale» nella costruzione del centrodestra che verrà: il professor Giulio Tremonti.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2022
    L M M G V S D
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    25262728293031
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA