Destra di Popolo.net

UNO DEI NUOVI “LUOGHI” DEL POTERE MELONIANO E’ UNA CHAT NOMINATA “I PATRIOTI”, È UNA SORTA DI COORDINAMENTO STRATEGICO DEI PEZZI DA NOVANTA DEL GOVERNO

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

DENTRO CI SONO GIORGIA MELONI E LE SUE DUE VALCHIRIE, SCURTI E IANNIELLO, MA ANCHE DIRIGENTI, MANAGER, AMMINISTRATORI DELEGATI (ED EX) DELLE AZIENDE PUBBLICHE… GRANDE ANFITRIONA È ARIANNA MELONI, SOPRANNOMINATA “ME L’HA DETTO GIORGIA”, CHE E’ LA VERA VICEPREMIER

Si vocifera che uno dei nuovi “luoghi” del potere meloniano sia una…chat! Rinominata “I patrioti”, è divenuta una sorta di coordinamento strategico dei pezzi da novanta del governo.
Al suo interno, c’è ovviamente Giorgia Meloni, ci sono Patrizia Scurti e Giovanna Ianniello, il dirigente di Palazzo Chigi, Francesco Spada, il deputato di Fratelli d’Italia, Marco Perissa, ma anche manager, amministratori delegati (ed ex) e grand commis come Claudio Descalzi, Giuseppe Zafarana, Roberto Cingolani, Stefano Donnarumma e Giuseppina Di Foggia.
Anfitriona della chat è Arianna Meloni.
Con la premier sempre in giro per il mondo, tra un summit a Vilnius e un bilaterale a Riga, la “Sorella d’Italia” è diventata la vera vice-presidente del consiglio, nonostante ufficialmente non ricopra alcun ruolo istituzionale.
La signora Lollobrigida, soprannominata “Me l’ha detto Giorgia”, ha acquisito nei mesi un ruolo sempre più centrale nel sistema di potere di Fratelli d’Italia. Segno che Giorgia Meloni non è più granitica nella fiducia verso il suo tradizionale inner circle. Brillano, infatti, le assenze dalla chat di Donzelli e Fazzolari.
Arianna Meloni, che ormai ha le chiavi del partito con il nuovo incarico di responsabile del tesseramento, incontra, per conto della sorella, personaggi come Minniti e Violante. Da “zarina” in ascesa, Arianna inizia a malsopportare lo strapotere di Patrizia Scurti, che è il vero “tappo” alla stanza dei bottoni della Ducetta.
(da Dagoreport)

argomento: Politica | Commenta »

IL VERO PROBLEMA PER IL GOVERNO NON È DANIELA SANTANCHÈ MA IGNAZIO LA RUSSA: SE IL DESTINO DELLA MINISTRA APPARE PRATICAMENTE SEGNATO (O SI DIMETTE ORA, O SARÀ SILURATA CON UN VOTO DI SFIDUCIA SEGRETO A SETTEMBRE), PREOCCUPA, E MOLTO, LA POSIZIONE DEL PRESIDENTE DEL SENATO

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

IL QUIRINALE È RIMASTO SENZA PAROLE DAVANTI ALLA DIFESA DEL FIGLIO, LEONARDO APACHE: UN VULNUS ISTITUZIONALE GRAVE CHE SI AGGIUNGE AI PRECEDENTI SCIVOLONI… SI AGGIUNGE UNA CERTA OPACITÀ NEI RAPPORTI D’AFFARI CON LA “SANTADECHÈ”, COME RIVELATO DAL QUOTIDIANO “DOMANI”

C’è un pessimo segnale per il governo di destra-centro. Tra gli alti papaveri del deep state, ha iniziato a circolare la domanda: “Quanto dura Giorgia Meloni?”.
I casi giudiziari che hanno colpito Daniela Santanchè per le aziende e Ignazio La Russa per le accuse di violenza sessuale al figlio, pesano molto per l’immagine del governo. Anche perché non parliamo di due sconosciuti come Donzelli e Delmastro, ma di due frontrunner del partito, da anni sulla scena politica
Due esponenti che Giorgia ha piazzato in posizioni chiave: il Ministero del Turismo e la Presidenza del Senato. Certo, a Palazzo Chigi, il sottosegretario Mantovano, in modalità pompiere, prova a spegnere i fuochi, non ultimo il conflitto tra governo e toghe. Ma quanta acqua ha da usare l’ex magistrato per spegnere tutti gli incendi che divampano quotidianamente sulla strada del governo?
Chi conosce la politica sostiene che il vero problema, per la sora Giorgia, non sia l’indagine su Daniela Santanchè: il destino della ministra è praticamente segnato. Se non si dimette ora, un voto di sfiducia segreto la silurerà a settembre. Preoccupa, invece, la posizione di Ignazio La Russa, anche per le perplessità mostrate dal Quirinale.
Sergio Mattarella, infatti, è rimasto senza parole davanti alla nota con cui l’ex ministro della Difesa ha difeso il figlio indagato per violenza sessuale, sostituendosi di fatto a pm e giudici (“L’ho interrogato: nessun atto penalmente rilevante. La ragazza mi era sembrata tranquilla”).
Si è trattato di un vulnus istituzionale grave. Il Presidente della Repubblica è convinto che la seconda carica dello Stato debba essere inattaccabile dal punto di vista etico: almeno quanto chi occupa la prima. Mattarella si aspettava maggiore prudenza e tatto da parte di ‘Gnazio.
Lo scetticismo del Colle è già un problema, visti anche i precedenti scivoloni in cui è incappato La Russa (il busto del Duce a casa, le parole su via Rasella, la sua presenza alle riunioni di partito, eccetera). Conseguenze peggiori potrebbero arrivare dal doppio binario investigativo: quello della Finanza, guidata da poco da Andrea De Gennaro, sulle aziende della Santanchè, e quello della Procura di Milano sulla presunta violenza di Leonardo Apache a una 22enne.
Su quest’ultimo caso, si potrebbe innescare un cortocircuito istituzionale in caso di rinvio a giudizio. Che farebbe Ignazio La Russa se il figlio finisse a processo: si dimetterebbe?
Di certo, non potrebbe far finta di niente, visto che potrebbe essere citato come testimone. È stato lui stesso ad ammettere di aver visto la ragazza a letto con il figlio la mattina dopo il presunto stupro, e per questo i giudici lo potrebbero chiamare a riferire in tribunale.
Ai guai di Leonardo Apache (per chiarire i quali servirà indagare fino in fondo anche su chi frequentava casa La Russa), si aggiunge una certa opacità nei rapporti di affari tra il mai paludato Presidente del Senato e Daniela Santanchè, come rivelato oggi da un articolo di “Domani”
(da Dagoreport)

argomento: Politica | Commenta »

“GIORGIA MELONI POTREBBE SCARICARE LA SANTANCHE’ SE IL PREZZO SARÀ TROPPO ALTO”: FRATELLI D’ITALIA IN FIBRILLAZIONE

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

UNA PARTE DEL PARTITO NON VUOLE PIU’ VEDERE DANIELONA NEANCHE IN CARTOLINA, LA “PITONESSA” VIENE ACCUSATA DI TRADIMENTO PER AVER TACIUTO DEI “TROPPI SCHELETRI NELL’ARMADIO”: “POTEVA PURE PARLARE PRIMA”

Si sta materializzando il peggior incubo di Giorgia Meloni, del suo governo, del suo partito. Ogni giorno che passa, un altro colpo. Troppi i versanti giudiziari aperti: Delmastro, La Russa jr, Santanchè. E mentre le cose non le sembrano andare male a livello internazionale, a casa è rosolatura lenta, cavalcata dalle opposizioni. Così monta la rabbia.
Nei giorni scorsi l’ira di palazzo Chigi era esplosa contro i magistrati. Ora dentro Fratelli d’Italia sta venendo fuori un’ira fredda nei confronti della ministra del Turismo, «colpevole» dicono anche alcuni esponenti di primo piano, di avere taciuto al momento opportuno sui suoi scheletri nell’armadio e così, adesso che la questione è arrivata sul tavolo della procura di Milano, a rimetterci è la navigazione dell’esecutivo.
L’ultima raffica di contestazioni, partite da Report e tracimate su tutti i giornali e ogni social, nel partito è interpretata come la prova che la vicenda non è finita qui. Che altro potrà seguire. E a questo punto per Daniela Santanchè quasi si sfiora l’accusa più grave di tutte per la comunità politica che affonda le sue radici nel neofascismo: il «tradimento». Ovviamente nei confronti di Giorgia.
«Poteva pure parlare prima», è il ritornello che si alza dalla pancia del partito di maggioranza relativa. Il che non significa assolutamente che qualcuno pensi alla possibilità o alla necessità di scaricarla. Tantomeno in pubblico. «Sotto questo profilo, siamo quasi una chiesa. Non è materia che si possa discutere. Tutto è rinviato alle decisioni personalissime del presidente del Consiglio», dice un dirigente, sotto garanzia di anonimato.
Con il passare delle ore, è chiaro che al complotto giudiziario non ci credono nemmeno loro.
Anche il dirigente anonimo di FdI non nasconde lo sbigottimento per gli impicci e i sotterfugi della Pitonessa imprenditrice, capitalista glamour ma anche brutale. Qualcosa di assolutamente alieno al circolo dei giovani tolkeniani di Roma.
«Se ha fatto imbrogli con le sue società, può saperlo solo lei – insiste il nostro dirigente – e vedremo andando avanti che cosa succederà». Nel senso, che sembra rassegnato a vederne delle belle. «Per colpa sua, ora si balla. Ma se ci tocca ballare, balleremo».
Intende dire che nel piccolo gruppo dirigente di Fratelli d’Italia è scattata la reazione della testuggine. Dopodiché non si nega che se lo sarebbero risparmiati volentieri, questo scandalo. Perché è ormai è chiaro a tutti che gli affari di Santanchè andavano male da anni e forse lei poteva essere più trasparente quando s’è trattato di afferrare il ministero. «Comunque noi sappiamo come è fatta Giorgia. Se decidesse che il prezzo è troppo alto, taglia il nodo gordiano in una notte».
Spiega poi un secondo dirigente, anche lui prudentemente dietro anonimato: «Non basteranno 5 o 50 articoli a far cambiare idea a Giorgia. Santanchè è un ministro, quindi il governo deve tenere duro. Il discorso potrebbe cambiare, se e quando arrivasse un provvedimento della magistratura che ovviamente andrà letto con attenzione. Perché se c’è solo un reato evanescente e in via di abrogazione come l’abuso di ufficio, è un discorso. Se ci fosse la bancarotta fraudolenta, il discorso sarebbe diverso».
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

LA CORTE DI ASSISE HA DIMENTICATO I PRECEDENTI DEI FRATELLI BIANCHI? CONDANNA DEFINITIVA IN CASSAZIONE PER SPACCIO DI COCAINA A 4 ANNI E MEZZO

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

SE QUESTO COSTITUISCE UN’ATTENUANTE BASTA DIRLO COSI’ MOLTI DELINQUENTI SI REGOLANO

Sono stati condannati a quattro anni e mezzo di carcere per spaccio di droga i fratelli Marco e Gabriele Bianchi, già condannati all’ergastolo in primo grado per l’omicidio di Willy Monteiro Duarte. La sentenza che li condanna per la vendita di droga, soprattutto cocaina, è stata resa definitiva dalla Cassazione.
A inchiodare i due fratelli, a capo di una solida rete di spaccio, sono state soprattutto le intercettazioni: i loro clienti, infatti, non hanno collaborato con gli investigatori, forse per paura di ritorsioni. Ma quel linguaggio in codice, “magliette piccole, grandi e felpe”, era inequivocabile.
Per i giudici, le cessioni di cocaina erano “reiterate nel tempo e senza una sostanziale soluzione di continuità che dimostravano una non occasionale ma professionale attività di spaccio e, quindi, la detenzione di considerevoli quantitativi da immettere, seppure di volta in volta e in quantità modica, sul mercato”. Sono stati inoltre condannati a versare tremila euro alla Cassa delle ammende per la mancanza di solidi motivi per appellarsi alla Suprema Corte.
I due fratelli erano finiti al centro di un’indagine dei carabinieri di Colleferro già nel 2019, un anno prima che Willy venisse ucciso. Secondo quanto emerso durante le indagini, alle base del loro tenore di vita – fatto di viaggi, vestiti firmati e orologi lussuosi – c’era proprio lo spaccio di droga, soprattutto hashish e cocaina. La loro fiorente attività non si era fermata nemmeno durante il lockdown.
Se qualcuno non pagava, erano botte. La loro fama da picchiatori se la sono guadagnata anche in questo modo: pestando chiunque ritenessero stesse facendo loro uno sgarro, soprattutto se non pagava.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

FRATELLI BIANCHI, PER I KILLER DI WILLY STESSA PENA (AL RIBASSO) DEI COMPLICI

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

LA CORTE DI ASSISE CI SPIEGHI PERCHE’ SE QUATTRO PERSONE HANNO LE STESSE RESPONSABILITA’ IN UN OMICIDIO EFFERATO NON SI POSSONO COMMINARE QUATTRO ERGASTOLI… I TESTIMONI POI HANNO  ACCUSATO I DUE GEMELLI: O NON SONO ATTENDIBILI O LA CORTE HA COMMESSO UN CLAMOROSO ERRORE

Sono stati quattro i massacratori di Colleferro? I fratelli Marco e Gabriele Bianchi possono essere davvero messi sullo stesso piano di Mario Pincarelli e Francesco Belleggia? Sembrano questi gli interrogativi più pressanti che emergono dalla sentenza appena emessa dalla Corte d’Assise d’Appello di Roma sul caso del 21enne assassinato a calci e pugni il 6 settembre 2020, dopo essersi fermato nella zona della movida colleferrina a chiedere a un amico in difficoltà se avesse bisogno d’aiuto.
I giudici hanno tolto l’ergastolo ai fratelli Bianchi, riducendo per loro la pena a 24 anni di reclusione, ma allo stesso tempo hanno confermato le pene per i coimputati: 21 anni per Pincarelli e 23 per Belleggia.
I testimoni ascoltati durante il processo di primo grado hanno tutti sostanzialmente confermato che quella maledetta notte di tre anni fa la violenza esplose a Colleferro quando in piazza arrivarono “i gemelli”, come sono conosciuti i due fratelli di Artena per la loro somiglianza. Hanno parlato di calci e pugni sferrati senza pietà e senza un perché al 21enne dai due, campioni di arti marziali e in particolare di MMA.
C’è poi chi ha sostenuto di aver visto sferrare un colpo anche da Pincarelli e quest’ultimo, durante un colloquio in carcere con il padre intercettato dai carabinieri ha ammesso in qualche modo di aver colpito Willy. Belleggia invece ha sempre negato.
Il suo racconto è stato ritenuto piuttosto attendibile dallo stesso gip del Tribunale di Velletri, che lo mise ai domiciliari. E di fatto contro di lui vi sono solo le testimonianze degli amici dei Bianchi, su cui nel corso delle udienze sono state avanzate diverse perplessità.
Eppure in appello le posizioni sembrano essere state accomunate. Sconto ai due fratelli e tutti gli imputati sullo stesso piano, come se tutti fossero stati visti scagliarsi insieme con calci e pugni su Willy. Occorrerà attendere le motivazioni della sentenza per comprendere cosa abbia spinto i giudici a fare una simile scelta.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

RENZI VS CALENDA. DAGLI INSULTI AL SILENZIO, I DUE ADESSO NON SI PARLANO PIU’

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

LA LISTA ALLE EUROPEE È APPESA A UN FILO, MA LA SOGLIA DI SBARRAMENTO AL 4 PER CENTO OBBLIGA I DUE A STARE INSIEME

«Calenda è pazzo, ha sbagliato il dosaggio delle pilloline». «Volgarità gratuite, Matteo pensa di essere il marchese del Grillo, ma ormai la pazienza è finita». Parole forti, nei mesi scorsi, seguite da scontate smentite. Ma finché in una coppia si litiga, soprattutto in una coppia politica, c’è un sentimento che scorre, c’è sempre la possibilità e la speranza che si possa tornare a guardarsi negli occhi e dirsi sì, io ho sbagliato, tu hai sbagliato, ma le ragioni che ci hanno portato a unirci non sono perdute, dai: «Ricominciamo».
Ma quando nemmeno le note della canzone di Adriano Pappalardo ti vengono in soccorso, subentra il silenzio. Carlo Calenda e Matteo Renzi non si parlano più. Vivono nella stessa casa, condividono gli stessi (non tanti) parlamentari, ma restano muti, in attesa, ognuno dei due, che la tortura del silenzio porti l’altro a perdere la brocca.
5 luglio, bomboniera del Senato. Daniela Santanché annaspa davanti alla sua maggioranza e al presidente di Palazzo Madama, che non vedono l’ora che suoni la campanella. Calenda vorrebbe tanto parlare e chiederle le dimissioni. Ma non si può, perché Renzi non vuole. Proprio lui, che nel carniere delle dimissioni ha Maurizio Lupi, Ignazio Marino, Annamaria Cancellieri, Nunzia De Girolamo, per fermarsi soltanto a quelli toccati o sfiorati da inchieste giudiziarie. Carlo e Matteo sono seduti nella stessa fila, a quattro scranni di distanza, e non si guardano nemmeno. Eppure tutti e due aspettano senza pregiudizi la riforma della Giustizia di Carlo Nordio, con Renzi che ha addirittura chiesto a Ivan Scalfarotto di lasciargli il posto in Commissione.
Carlo è stato tentato di far da solo alla Camera e al Senato, Matteo non aspetta altro che uno strappo per sfilargli la fetta più grossa dei gruppi parlamentari. Calenda non crede a un opposizione pregiudiziale ma non intende fare da stampella al centrodestra. Nemmeno Renzi pensa minimamente di fare da stampella a chicchessia, ma persegue la politica dell’entrismo per poi, nel caso, far scoppiare le contraddizioni, ed è frenato soprattutto dal fatto che Giorgia Meloni non si fida.
Dalle parti di Italia viva la vedono così: sono ai ferri corti, difficile riavvicinarli, gli sherpa che ci provano finiscono bastonati. La vulgata che vuole Calenda in riavvicinamento al centrosinistra la considerano però inesistente: «Carlo ha l’elestaticità politica di un ferro da stiro, non andrà mai con i 5 Stelle e il Pd invece non li mollerà mai». E Renzi? Può andare a sinistra, che trova culturalmente più vicina. O anche a destra, dove però la scommessa sarebbe il cambio di leadership, l’azzoppamento di Giorgia Meloni, ora improponibile, ma il 2027 è lontano e mai dire mai.
Aria di sconcerto dalle parti di Azione, vedono Renzi un giorno ai funerali di Forlani, l’altro che sfreccia al timone di un piccolo motoscafo. Lo accusano di intelligenza con il nemico, non sopportano che si sfili quando c’è da infilzare la destra per i suoi scivoloni, e alla domanda se scommetterebbero sulla possibilità di una lista comune alle Europee, rispondono così: «Non abbiamo soldi da buttare». Ma ci sono pur sempre delle liste da fare ed è difficile rinunciare al centro per guardare, magari, a patti con il Pd.
Pragmatici quelli di Italia viva: se guardiamo all’umore di Matteo e Carlo le possibilità di una lista comune sono meno di zero. Ma alle elezioni europee chi non prende il 4% è fuori, e non si trovano candidati credibili pronti a infilarsi in una squadra perdente in partenza: «Ma se dobbiamo unirci non possiamo andare oltre novembre, se ci presentassimo con un progetto raffazzonato dell’ultimo minuto gli elettori ci tirerebbero i pomodori».
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

LA “SOSTITUZIONE ETNICA” CHE VERRÀ: L’ITALIA SARA’ POPOLATA DA IGNORANTI (CHE AVRANNO DIRITTO DI VOTO)

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

AL SUD SOLO IL 50% DEGLI STUDENTI COMPRENDE QUELLO CHE LEGGE E DUE SU TRE NON SONO CAPACI DI LEGGERE UN TESTO IN INGLESE… IN MATEMATICA SOLO IL 50% DEGLI STUDENTI RAGGIUNGE ALMENO IL LIVELLO BASE E ALLE ELEMENTARI UN BAMBINO SU TRE HA UN PESSIMO RENDIMENTO IN MATEMATICA

In alcune regioni del Mezzogiorno solo 1 ragazzo su 2 delle scuole medie comprende correttamente quello che legge e addirittura 2 studenti su 3 (il 35-40%) non sono capaci di leggere e comprendere un testo in inglese. E’ quanto emerge dal Rapporto Invalsi 2023 presentato oggi.
Si confermano, in parte ampliate, forti evidenze di disuguaglianza di opportunità di apprendimento nelle regioni del Mezzogiorno sia in termini di diversa capacità della scuola di attenuare l’effetto delle differenze socio-economico-culturali sia in termini di differenze tra scuole e, soprattutto, tra classi.
Metà dei giovani che termina le scuole superiori non è in grado di comprendere quello che legge (solo il 51% degli studenti -1 punto rispetto al 2022 raggiunge almeno il livello base, con un divario tra Nord e Sud che raggiunge la quota di ben 23 punti percentuali; in Matematica il 50% degli studenti (invariato rispetto al 2022) raggiunge almeno il livello base con un divario tra le aree del Paese che raggiunge i 31 punti, anche se c’è un leggero progresso al Sud e nelle Isole.
In Inglese il 54% degli studenti raggiunge il B2 nella prova di reading (+2% rispetto al 2022) e il 41% in quella di listening (+3% sul 2022 e + 6% dal 2019). “E’ giusto dire che assistiamo ad un effetto ‘long Covid’, è una immagine appropriata – ha detto il presidente di Invalsi Roberto Ricci – si fatica a tornare ai livelli pre covid. Gli apprendimenti sono un continuum, se si inseriscono discontinuità questo finisce per avere un peso”.
Nella seconda classe delle superiori, in Italiano il 63% degli studenti (- 3 punti rispetto al 2022 e -7 punti percentuali rispetto al 2019) raggiunge almeno il livello base (dal livello 3 in su). Le differenze tra l’Italia centro-settentrionale e quella meridionale si accentuano; in Matematica il 55% degli studenti (+1 punto percentuale rispetto al 2022 e -7 punti percentuali rispetto al 2019) raggiunge almeno il livello base (dal livello 3 in su). La distanza nei risultati tra Centronord e Mezzogiorno si amplia ed è decisamente maggiore di quella riscontrata per l’Italiano.
Peggiora il rendimento degli studenti italiani: il confronto nel tempo degli esiti della scuola primaria mostra un indebolimento dei risultati in tutte le discipline sia in II che in V elementare. In II elementare i risultati di Italiano e di Matematica sono più bassi di quelli del 2019 e del 2021 e, sostanzialmente in linea con quelli del 2022. In Matematica 1 bambino su 3 non raggiunge le competenze di base nè in II nè in V. Qui i risultati del 2023 sono più bassi di quelli degli anni precedenti, compreso il 2022, in tutte le discipline, incluso l’Inglese. E’ quanto emerge dal Rapporto Invalsi 2023 presentato oggi.
Il rapporto Invalsi 2023 evidenzia una differenza dei risultati tra scuole e tra classi più accentuata nelle regioni meridionali, specie per quanto riguarda la Matematica e la prova di Listening. Ciò significa – evidenzia l’istituto Invalsi – che la scuola primaria nel Mezzogiorno fatica maggiormente a garantire uguali opportunità a tutti, con evidenti effetti negativi sui gradi scolastici successivi In seconda elementare, in Italiano circa il 69% (era il 72% nel 2022) raggiunge almeno il livello base (dalla fascia 3 in su).
Molise, Basilicata e Umbra sono le regioni con quote più elevate di allievi almeno al livello base, la Calabria e la Sicilia quelle con le quote più basse; In Matematica circa il 64% (era il 70% nel 2022) raggiunge almeno il livello base (dalla fascia 3 in su). Molise, Provincia Autonoma di Trento e Basilicata sono le regioni con quote più elevate di allievi almeno al livello base, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna quelle con le quote più basse. In V elementare in Italiano circa il 74% (era l’80% nel 2022) raggiunge almeno il livello base (dalla fascia 3 in su). Molise, Umbria, Abruzzo e Friuli Venezia Giulia sono le regioni con quote più elevate di allievi almeno al livello base, la Sicilia è quella con la quota più bassa; in Matematica circa il 63% (era il 66% nel 2022) raggiunge almeno il livello base (dalla fascia 3 in su).
Umbria, Molise, Provincia Autonoma di Trento e Friuli-Venezia Giulia sono le regioni con quote più elevate di allievi almeno al livello base, la Calabria, la Sicilia e la Sardegna quelle con le quote più basse; anche i risultati d’Inglese sono in calo rispetto al 2022. L’ 87% (era il 94% nel 2022) degli allievi raggiunge il prescritto livello A1 del Qcer nella prova di lettura (reading), mentre nella prova di ascolto (listening) è l’81% di allievi (erano l’85% nel 2022) a raggiungere il prescritto livello A1. Calabria, Sicilia e Sardegna sono le regioni con le quote più elevate di allievi che non raggiungono il livello A1 sia nella prova di Reading sia in quella di Listening
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

IL PARLAMENTO EUROPEO STRONCA L’ASSE MELONI-WEBER: A STRASBURGO PASSANO LE NORME “NATURE” PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO, OSTEGGIATE DA UNA PARTE DEL PPE E DA ECR

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

ERA IL PRIMO TEST DELL’ALLEANZA TRA POPOLARI E CONSERVATORI, SOGNATA DALLA SORA GIORGIA IN TANDEM CON IL TEDESCO MANFRED WEBER… POPOLARI E CONSERVATORI NON HANNO LA MAGGIORANZA, NEMMENO CON IL GRUPPO “IDENTITÀ E DEMOCRAZIA”, DI CUI FA PARTE LA LEGA

La coppia Von der Leyen-Timmermans batte uno a zero il duo Weber-Meloni. Il voto di stamattina al Parlamento europeo sulla parte del Green Deal definito “Nature” (norme per la salvaguardia del territorio e per ristabilire l’ecosistema) ha visto la vittoria del fronte ambientalista e progressista contro le destre.
Si trattava della vera prima prova per testare l’agognata – almeno in Italia – alleanza tra popolari e conservatori. Due scrutini in cui ha prevalso l’alleanza Pse-Verdi-Liberali di 12 e 21 seggi. Il Green Deal, quindi, a questo punto continua il suo percorso. Un esito negativo oggi avrebbe di fatto bloccato l’approvazione del provvedimento che ha contraddistinto l’azione della Commissione Ursula Von der Leyen.
Soprattutto ha segnato la sconfitta di Manfred Weber, il presidente del Ppe, che ha scommesso tutto su questo appuntamento per dimostrare che un futuro patto politico con la destra dei Conservatori, guidati da Giorgia Meloni, potesse essere un modello per il prossimo futuro. Quello che verrà disegnato alle elezioni europee del prossimo anno.
Weber, in realtà, aveva progettato questa mossa anche per colpire la sua acerrima nemica, Ursula von der Leyen. La presidente della Commissione, anche lei popolare, è stata in questi ultimi due anni il suo principale bersaglio. Per indebolirla e per impedirle di puntare ad un altro mandato a Palazzo Berlaymont. Un progetto che a questo punto, al contrario, si rafforza.
Questo voto però ha segnato dunque una bruciante sconfitta politica per il capogruppo popolare. In primo luogo perché ha messo in mostra che il filo nero che lega il Ppe a Ecr non raggiunge la maggioranza.
Nemmeno con l’aiuto della destra ancora più radicale di “Identità e Democrazia, il gruppo di cui fa parte la Lega, Le Pen e i neonazisti tedeschi di Afd. In secondo luogo perché persino il suo gruppo parlamentare, quello del Ppe, si è spaccato. In 21 hanno votato a favore di “Nature” e due si sono astenuti.
È vero che Weber ha mantenuto il controllo della delegazione tedesca, ma ha perso per strada tutti i popolari irlandesi e moltissimi del nord Europa . E perfino un maltese che ha votato in dissenso con la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola.
Tra l’altro questo test era considerato centrale anche dalla destra italiana. Esattamente per gli stessi motivi che hanno mosso Weber. Giorgia Meloni puntava a segnare una sua centralità dopo le tante batoste subito al Consiglio europeo.
Lunedì scorso, infatti, era stato proprio Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione “padre” del Green Deal, a notare che il cambio di rotta del Ppe su questa materia è iniziata dopo la vittoria in Italia di Fratelli d’Italia. Per la presidente del consiglio è una ulteriore battuta d’arresto.
(da La Repubblica)

argomento: Politica | Commenta »

CON IL SALARIO MINIMO A 9 EURO, CHI CI GUADAGNEREBBE DI PIU’: GIOVANI, DONNE E ABITANTI DEL SUD

Luglio 12th, 2023 Riccardo Fucile

TRE MILIONI DI PERSONE AVREBBERO UNO STIPENDIO PIU’ ALTO TRA 800 E 1500 EURO L’ANNO

Sono 3,6 milioni i rapporti di lavoro in Italia che avrebbero un beneficio se venisse stabilito un salario minimo legale. Il dato è dell’Istat, e la dirigente Nicoletta Pannuzi l’ha presentato oggi davanti alla commissione Lavoro della Camera in un’audizione proprio sulla proposta di legge per il salario minimo. I 3,6 milioni di rapporti di lavoro rappresentano quasi un quinto del totale in Italia (il 18,2%). Tra questi contratti, circa mezzo milione è di apprendistato, mentre 2,8 milioni sono per qualifica operaio.
Si parla di circa tre milioni di persone che, se la legge venisse approvata e nessuno potesse essere pagato meno di 9 euro lordi all’ora, avrebbero in media un aumento dello stipendio pari a 804 euro all’anno, un +14,6%. Nel complesso, i salari crescerebbero quindi di 2,8 miliardi di euro annuali.
A beneficiarne sarebbero quei contratti che rientrano nel settore delle altre attività di servizi. Qui, l’aumento in media per le persone interessate sarebbe del 20,2%. Ma ci sarebbero salti importanti anche nelle attività di noleggio, agenzie viaggio, servizi di supporto alle imprese, con un +14,3% per chi oggi prende meno di 9 euro l’ora. Considerando tutti i lavoratori che prendono tra 13.550 e 18mila euro all’anno, avrebbero un aumento di stipendio 389mila persone. La metà di queste (il 53%) avrebbe un incremento superiore ai 1500 euro all’anno.
Avrebbero poi forti vantaggi coloro che hanno un contratto di apprendistato (+21,8% per gli interessati). Per gli under 30 che sono al di sotto della soglia minima, in media ci sarebbe un incremento del 18%. E oltre al divario di generazione, si restringerebbe anche quello territoriale: chi lavora nel Sud e nelle Isole ed è interessato dalla riforma avrebbe un beneficio rispettivamente del 16,7% e del 15,1%. In più, anche tra le donne lavoratrici c’è un’alta percentuale di contratti con bassa retribuzione: uno su cinque è al di sotto dei 9 euro all’ora.
‘Istat ha anche analizzato il caso in cui la soglia fosse più in alto, a 10 euro l’ora come minimo. I rapporti di lavoro interessati sarebbero poco più di 6 milioni, il 30,6% del totale, e l’aumento sarebbe di circa 1.069 euro all’anno, in media il 18,3% per i 5,2 milioni di lavoratori interessati. Non stupisce che, anche in questa simulazione, i vantaggi maggiori andrebbero agli under 30 e a chi lavora nel Sud e nelle Isole.
I dati sono arrivati oggi, giornata in cui l’Ocse ha pubblicato il suo rapporto sulle Prospettive sull’occupazione. Il direttore per l’impiego, il lavoro e gli affari sociali dell’Ocse, Stefano Scarpetta, ha sottolineato all’Ansa che in Italia “a fine 2022 i salari reali erano calati del 7% rispetto al periodo pre-Covid” e che pesa “l’assenza di un salario minimo”, che è presente in 30 Paesi Ocse su 38.
(da Fanpage)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
    31  
    « Giu   Ago »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA