Destra di Popolo.net

“VANNACCI E’ IL DISONORE DELLA FOLGORE, HA MACCHIATO L’UNIFORME”: IL TENENTE-COLONNELLO DELLA FOLGORE GIANFRANCO PAGLIA, MEDAGLIA D’ORO AL VALOR MILITARE, FERITO GRAVEMENTE IN COMBATTIMENTO, DICE QUELLO CHE GLI ITALIANI PENSANO

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

“NON CI INTERESSA CON CHI VANNO A LETTO I NOSTRI SOLDATI, LA COSA IMPORTANTE E’ SERVIRE IL PAESE”… “VANNACCI SI È CANDIDATO PERCHÉ NON AVREBBE RAGGIUNTO LA TERZA STELLA. STA FACENDO FARE I CONTI PER VEDERE SE RIESCE AD ANDARE IN PENSIONE”

Roberto Vannacci è il personaggio più divisivo e polarizzante dell’anno. Gianfranco Paglia, tenente colonnello e consigliere del ministro della Difesa Guido Crosetto, non usa mezzi termini per dire cosa pensa del controverso generale, balzato alle cronache dopo lo scandalo scoppiato con il suo libro Il mondo al contrario e ora candidato al Parlamento europeo. «Ha macchiato l’uniforme, e noi militari non possiamo permettercelo», ha dichiarato a Zona Bianca su Rete4.
«Sono parole che vengono fuori da un generale, il mio dovere è quello di spiegare all’Italia tutta che il pensiero di Vannacci non è il pensiero della Difesa. Noi siamo lontani anni luce da quello che lui continua a dire dal mese di agosto a oggi, non per niente è stato sospeso per 11 mesi», ha aggiunto Paglia.
«I suoi discorsi sono stati divisivi, ma a noi personalmente non interessa quello che fanno i nostri soldati in camera da letto o di che colore hanno la pelle. Ciò che conta è servire il paese nel miglior modo possibile e onorare il giuramento che hanno reso», ha continuato.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

“IN FRATELLI D’ITALIA C’È CHI NON VUOLE CHE MI CANDIDI”: LA NIPOTE DEL DUCE, RACHELE MUSSOLINI, CHE ALLE COMUNALI DI ROMA DEL 2021 È STATA LA CONSIGLIERA CHE HA PRESO PIÙ VOTI IN ASSOLUTO, LANCIA UN SILURO AL PARTITO PER LA MANCATA CANDIDATURA ALLE EUROPEE

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

“IO SCARTATA PER LA MIA IDEA PROGRESSISTA DI FAMIGLIA? SONO MODERATA, UN CONTRALTARE ALLA COMPONENTE INTEGRALISTA CATTOLICA NEL PARTITO. SONO DIVERSA E LO RIVENDICO, LA SOCIETÀ È CAMBIATA, NON ESISTE LA FAMIGLIA DEL MULINO BIANCO”

Rachele Mussolini nelle Comunali di Roma del 2021 è stata la consigliera che ha preso più voti in assoluto. Il suo nome, infatti, girava in ottica Europee, come già due anni fa per le Politiche, salvo poi restare fuori dalla lista di Fratelli d’Italia.
Mussolini, come se lo spiega?
«Come per le elezioni a sindaco, fanno girare nomi per bruciarli. È capace che lo abbiano fatto circolare dal partito. Nella realtà non sono stata chiamata da nessuno».
Perché qualcuno di FdI avrebbe voluto bruciarla? Per il suo cognome?
«Sono orgogliosa del mio cognome, per mio padre. So che è pesante, ma non un problema in FdI. Quando per la prima volta ho fatto politica mettendoci la faccia, nel 2016, FdI mi ha chiesto di mettermi in prima linea e mi ha sostenuta. Sono certa, però, che alle Europee, del mio nome si sarebbe parlato, avrebbero detto “la Meloni candida la nipote del Duce”».
Quindi cos’è cambiato dal 2016 a oggi?
«È cambiato il partito, che è cresciuto. E stavolta forse ha pesato il fatto che sono una donna».
Nel partito della prima donna premier? Ha sentito Meloni?
«No, non ho rapporti con lei]».
C’è chi dice che è stata scartata proprio per la sua idea progressista e laica di famiglia.
«Sono moderata, un po’ contraltare a questa componente integralista cattolica interna al partito, che rispetto. Sono diversa e lo rivendico, non mi appiattisco. Dico solo che la famiglia tradizionale è, sì, da preservare: l’ideale sarebbe quella del Mulino bianco, che però non esiste. Bisogna tenere conto del fatto che la società è cambiata»
(da il Corriere della Sera)

argomento: Politica | Commenta »

LA MINISTRA BERNINI (FORZA ITALIA) CONTRO VANNACCI: “LE SUE POSIZIONI SONO UN INQUIETANTE INNO ALLA CULTURA DELL’ODIO”

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

“LE SUE PAROLE SONO UNO SFREGIO ALLA CULTURA DELLA TOLLERANZA, SONO UNA PACCOTTIGLIA IDEOLOGICA REGRESSIVA”… MAGARI SPIEGACI COME FATE A SEDERVI ACCANTO ALLA FOGNA SOVRANISTA

La candidatura di Roberto Vannacci con la Lega alle prossime Europee è un detonatore pronto a fare click nella già sfilacciata maggioranza di destra. Il ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, intervistata da il Domani, dichiara tutto il suo dissenso verso il Generale.
“Il mio partito, da sempre, esprime una cultura moderata, liberale, inclusiva. Trovo le posizioni del generale Vannacci uno sfregio alla cultura della tolleranza e un inquietante inno alla cultura dell’odio”.
“Non mi intrometto nelle scelte altrui. Salvini ha scelto lo schema di una competizione da destra, nella maggioranza. Questo dà a Forza Italia una responsabilità maggiore: rappresentare anche quei moderati a disagio rispetto a queste scelte. Credo che le priorità degli imprenditori del Nord e dell’Italia che lavora e produce siano la crescita e il fisco, non questa paccottiglia ideologica regressiva. Forza Italia sarà la loro casa”.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

UNA REPUBBLICA SFONDATA SUL LAVORO: IN ITALIA, IL 56% DEI 4,2 MILIONI DI DIPENDENTI PART-TIME RILEVATI DALL’ISTAT NON HA SCELTO QUESTA FORMA CONTRATTUALE, MA L’HA SUBITA PER NECESSITA’

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

SONO LE DONNE A TROVARSI IN UNA SITUAZIONE DI “PART-TIME INVOLONTARIO”: IL 16,5% SUL TOTALE DELLE OCCUPATE, CONTRO IL 5,6% DEGLI UOMINI

In Italia, più della metà dei 4 milioni e 203 mila lavoratori e lavoratrici part-time rilevati dall’Istat nel 2022, il 56,2%, non ha scelto questa forma contrattuale ma l’ha accettata o subita per necessità o per assenza di altre possibilità, ovvero è in una condizione di part-time involontario.
E’ quanto emerge dal Report del Forum Disuguaglianze e Diversità secondo cui le più colpite dal part-time involontario sono le donne, che già rappresentano circa i tre quarti delle persone occupate a tempo parziale: subiscono infatti il part time involontario un 16,5% di donne sul totale delle occupate contro il 5,6% degli uomini.
Secondo il rapporto “Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro”, inoltre, in 8 imprese su 10 l’incidenza delle donne in part-time sul totale dei dipendenti è oltre il 50%.
Dallo studio si evince anche che il 12% delle imprese usa il part-time in modo strutturale (oltre il 70% dei dipendenti) e che queste imprese sono meno attente alla qualità del lavoro. In generale, il fenomeno del part time involontario aumenta anche nel Mezzogiorno, tra le persone straniere, tra chi possiede un basso titolo di studio e tra le persone con un impiego a tempo determinato.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

OGGI SALVINI E’ CONTRO LE ZONE 30, MA NEL 2022 FIRMO’ UN DECRETO DA 13 MILIONI PER FINANZIARLE

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

NON HA ANCORA CAPITO CHE GLI ELETTORI NON DIMENTICANO I SUOI VOLTAFACCIA E CHE NON E’ PIU’ CREDIBILE

Oltre 13 milioni di euro. Questa è la cifra destinata in larga parte alle zone 30 da un decreto ministeriale (408 del 22/12/2022) di Matteo Salvini, di cui si legge nella relazione sull’utilizzo dei proventi delle multe dell’anno 2022. Le cifre sono chiare a pagina sei del documento, ora in mano alle Commissioni che in Senato stanno approvando le modifiche al codice della strada. La Direzione Generale per la Sicurezza e l’Autotrasporto, parte del Dipartimento per la Mobilità Sostenibile del Mit, ha potuto elargire nell’ambito del capitolo 7333 Piano Nazionale si Sicurezza Stradale 2030, poco meno di 14 milioni di euro. Di questi, 13,5 milioni sono andati ai 14 grandi comuni del Paese, come stabilito da un decreto del 22 dicembre 2022, quando Salvini era già ministro dei Trasporti. L’obiettivo dichiarato è il «miglioramento della sicurezza dei pedoni», non particolarmente dissimile da quello proclamato dal vicepremier nell’annunciare il controverso nuovo codice della strada. A differire è la modo in cui questo obiettivo dev’essere raggiunto.
Zone 30 tira e molla
D’accordo con le indicazioni degli esperti del settore, il primo intervento nella lista è «l’azione di moderazione del traffico con l’implementazione di zone 30 e isole ambientali», per «mitigare le differenze di velocità esistenti tra pedoni e traffico motorizzato». Destinazioni d’uso che portano subito alla mente lo scontro ingaggiato dal segretario della Lega con l’amministrazione di Bologna. Dallo scorso gennaio nella gran parte delle strade del centro della città felsinea non si potrà andare più veloce di 30 chilometri orari. Dall’introduzione della misura il numero di vittime della strada è calato significativamente, in linea con l’esperienza delle molte città europee che hanno adottato lo stesso modello, ma che Salvini sostiene che porti «più danni che benefici», soprattutto alla «gente che vuole lavorare». Le opinioni del ministro si riflettono anche nel nuovo codice della strada, che riduce la possibilità dei comuni di installare autovelox, e istituire ztl e zone 30, sebbene incrementi le multe per chi infrange le regole.
Più sicurezza per i pedoni
Nel testo, che fa parte della documentazione trasmessa alle commissioni parlamentari che devono approvare le modifiche al codice della strada, si legge anche della «realizzazione di percorsi pedonali, attraversamenti pedonali semaforizzati ed altri interventi similari»; della «messa in sicurezza di percorsi pedonali»; e dell’«aumento della visibilità degli attraversamenti pedonali, anche mediante interventi su segnaletica verticale ed orizzontale». Per realizzare questi interventi, il comune che beneficia del maggior quantitativo di fondi è Roma, con oltre 4 milioni di euro. Seguono Milano (con 2,38 milioni), Torino (1,1 milioni) e Genova (poco più di un milione). Napoli si accaparra oltre 800 mila euro. Poco più dei circa 600 mila di Palermo, Bologna e Firenze. Ben al di sotto del mezzo milione Bari, Catania Trieste, Verona e Messina. Poco più di qualche spicciolo a Venezia, unica città a scendere sotto i 200 mila.
(da agenzie)

argomento: Politica | Commenta »

HA UN TUMORE, DEBITI PER LE CURE: “VISITE E FARMACI, PRESTITI PER 30.000 EURO”

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

7 RICOVERI IN 4 OSPEDALI PUBBLICI POI LA SANITA’ PRIVATA: “300 EURO A VISITA E DECINE DI ESAMI”

Sette ricoveri in quattro ospedali pubblici romani per sentirsi dire “Lei signora ha un carcinoma all’intestino”. Quindi chemioterapia e l’asportazione di una massa tumorale e una guarigione non definitiva. Effetti collaterali: un’ernia jatale e una perdita di peso di oltre 40 kg sui 90 iniziali. Ore di attesa, giornate intere su una barella e poi la decisione: “Basta Sanità pubblica, vado in clinica privata”. Con uno reddito da 25 mila euro l’anno ora ha 30 mila euro di debiti con 2 finanziarie.
C.E. Romana, impiegata, 66 anni, è arrivata al punto di non ritorno e ha deciso di raccontare la sua storia perché “non è possibile essere sommersi dai debiti con le finanziare per curarsi. Mi sono affidata a una nota struttura sanitaria privata romana e a furia di visite specialistiche, esami diagnostici e farmaci non mutuabili che ho scoperto solo dopo essere integratori, mi sono rivolta a due finanziarie per pagare tutto e ora non ho più di che vivere. O pago le rate dei prestiti, oppure l’affitto di casa e ciò che serve per sopravvivere”.
L’odissea inizia nel 2020
L’odissea nella sanità pubblica inizia nel 2020 con un ricovero urgente in ambulanza sino al Pronto Soccorso: è grave. Dopo 60 ore di barella finisce nel reparto di Gastroenterologia dove dopo 8 giorni di degenza scoprono il carcinoma. Per il primo intervento deve attendere in reparto 12 giorni. Uscirà dopo1 mese dal ricovero per avviare il percorso radioterapico in altro ospedale e in piena pandemia da Coronavirus con le cure che le vengono somministrate nel doppio del tempo richiesto dal protocollo terapeutico. Ma ce la fa, la remissione è certificata e parte il periodo di “sorveglianza”.
In poco tempo perde 40 kg di peso
Si apre una nuova fase con perdita di peso e passa da circa 90 chili a 50 per una totale inappetenza e, sempre rivolgendosi ad altro ospedale pubblico scopre l’ernia jatale ma anche in questo caso la diagnosi viene fatta in “appena” 40 giorni. E così su suggerimento di un familiare decide di andare in fondo al suo male e di rivolgersi ad una blasonatissima clinica privata della “Roma bene”.
Nove mesi di visite settimanali a 300 euro a visita
Dopo 9 mesi di visite specialistiche con cadenza quasi settimanale al costo modico di 300 euro l’una e decine di esami diagnostici con costi che vanno dalle 250 ai mille euro per le diagnostica super specializzata, arriva la cura: un cocktail di farmaci dal costo mensile di 240 euro nessuno dei quali è pagato dal Sistema Sanitario e che solo dopo scoprirà essere una serie di “integratori di nuovissima generazione che sono straordinari”, come le ripete lo specialista che la segue.
“In clinica mi trattavano come una principessa ma a che prezzo”
“Mi hanno trattata come una principessa – racconta – avevo persino una specie di hostess che mi accompagnava per le visite da uno studio all’altro e che mi chiamava al cellulare per cadenzare le analisi. Compresi i taxi ho speso quasi 30 mila euro e li dovrò restituire in 3 anni. Sento parla di Costituzione, di diritto alla Salute ma solo sei puoi permettertelo. Altrimenti non c’è speranza: o paghi o stai male”.
(da affaritaliani.it)

argomento: Politica | Commenta »

FINALMENTE IL PD SCARICA IL JOBS ACT CHE HA DISTRUTTO I DIRITTI DEI LAVORATORI

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

ELLY SCHLEIN FIRMA IL REFERENDUM PER L’ABOLIZIONE: “E’ UN PUNTO FONDAMENTALE DELLA MIA CAMPAGNA, EROIN PIAZZA CONTRO LABOLIZIONE DELL’ART. 18”

Elly Schlein firmerà il referendum indetto dalla Cgil per abolire il Job Act, uno dei provvedimenti simbolo del Pd infame di Matteo Renzi. Intervistata da Rtl 102.5, la segretaria democratica ha motivato la sua scelta.
«Noi guardiamo con interesse alle iniziative del sindacato. Non è una sorpresa. Ho detto dall’inizio che tanti del Pd avrebbero firmato, nel 2015 ero in piazza con la Cgil contro l’abolizione dell’articolo 18. Era un punto fondamentale della mia campagna alle primarie e di ricucitura rispetto scelte fatte nel passato che anche i nostri elettori non ritengono corrette, visto l’esito delle primarie. Continuiamo anche in Parlamento la nostra battaglia contro la precarietà. Tanti altri nel partito, altrettanto legittimamente, non lo firmeranno»
«Guardiamo sempre con interesse alle iniziative del sindacato, anche se oggi il Partito Democratico è impegnato nella campagna per le europee ed è impegnato in un’altra raccolta firme sul salario minimo».
«L’abolizione del Jobs Act era un punto fondamentale della campagna che abbiamo fatto alle primarie l’anno scorso, un punto anche di ricucitura rispetto ad alcune scelte sbagliate del passato che evidentemente anche i nostri elettori – se ci hanno premiato alle primarie – non ritenevano corrette. Chiaramente noi oggi continuiamo anche in Parlamento la nostra battaglia contro la precarietà e contro il lavoro povero».
«Abbiamo avuto un dibattito per diversi mesi su quale fosse il modo migliore per dare una mano a questa bella squadra che abbiamo messo in campo da mandare in Europa, alla fine ho scelto che la strada giusta fosse mettermi in campo accanto a loro, come il partito mi ha chiesto, guidando la lista al centro e alle isole. Su questa strada ci siamo tutti ritrovati compatti e uniti, non abbiamo più visto quelle lunghe notti dai coltelli affilati, con morti e feriti nei corridoi: è stata una lista fatta con tutto il partito unito, a partire dal nostro presidente Stefano Bonaccini che sarà capolista al nord-est. Stavo riflettendo sull’opportunità o meno di dare una mano a questa squadra, mettendomi anche direttamente in corsa, e alla fine la mia scelta è stata questa».
(da Globalist)

argomento: Politica | Commenta »

ALLE ELEZIONI EUROPEE CI SONO DODICI EX M5S IN CORSA CONTRO IL MOVIMENTO: TRA LORO LAURA CASTELLI, EX VICEMINISTRO E LA NO VAX SVALVOLONA SARA CUNIAL, CHE CORRONO CON LA LISTA “LIBERTÀ”

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

ESCLUSA LA LEGA, GLI EX GRILLINI SONO IN LISTA IN QUASI TUTTI I PARTITI: PIZZAROTTI CON AZIONE, ISABELLA ADINOLFI CON FORZA ITALIA, PIERNICOLA PEDICINI E MARTA GRANDE CON MICHELE SANTORO

Una dozzina di candidati, quasi un listino a sé, sparsi in tutto l’arco politico parlamentare, da destra a sinistra, da FdI ad Avs. C’è chi è stato una bandiera storica, chi poco più di una comparsa. C’è chi sarebbe stato fermato dal limite dei due mandati, chi invece ha lasciato dopo nemmeno mezzo mandato: sono gli ex Cinque Stelle che ora corrono (in liste diverse) contro il Movimento alle prossime Europee.
Tra loro figurano anche sei europarlamentari candidati con gli stellati nel 2019 — su 14 eletti a Bruxelles —, che hanno abbandonato il M5S nel corso della legislatura (in totale gli addii sono stati 9).
«Si vede che l’esperienza del Movimento ha formato comunque una classe politica. I valori rimangono dentro di te e te li porti nel tuo percorso. E io oggi metto quei valori a disposizione di un progetto e di una persona straordinaria che per me è Cateno De Luca», dice Laura Castelli, ex viceministra al Mef e ora presidente di Sud Chiama Nord. Castelli correrà in tutte le circoscrizioni con la lista Libertà.
Al suo fianco ci saranno altri ex volti M5S: dalla deputata no vax Sara Cunial alla testimone di giustizia Piera Aiello a Veronica Giannone, ex parlamentare passata dal M5S a Forza Italia e ora a questa nuova avventura.
Tra gli azzurri, invece, milita ancora Isabella Adinolfi, parlamentare uscente che sarà ricandidata al Sud, in teoria la circoscrizione roccaforte del Movimento […]. Proprio in quella zona i Cinque Stelle si troveranno a combattere una battaglia elettorale contro diversi ex.
Non solo Adinolfi, Aiello e Castelli, ma anche gli eurodeputati uscenti Rosa D’Amato (con Avs), Chiara Gemma (con Fratelli d’Italia) Piernicola Pedicini (con la lista Pace terra e dignità di Michele Santoro) sono pronti a contendere preferenze al loro ex bacino politico.
Proprio Pedicini — eurodeputato dal 2014 […] — ha spiegato sui social la sua scelta: «Il Movimento ha tradito i valori per cui è nato. Io il programma l’ho sempre rispettato, è il M5S che ha cambiato casacca».
Esclusa la Lega, gli ex sono in lista in molti partiti di spicco a livello nazionale. E anche gli alleati del Pd hanno tra le loro fila due ex: Daniela Rondinelli (al Centro) ed Eleonora Evi (nel Nord-Ovest). A chiudere il cerchio è Azione, che schiera nel Nord-Est uno dei primi volti-simbolo del Movimento: Federico Pizzarotti
(da Corriere della Sera)

argomento: Politica | Commenta »

ENNESIMA STRAGE SUL LAVORO, CINQUE OPERAI MORTI, UNO IN COMA, SOFFOCATI DALLE ESALAZIONI: ERANO SENZA PROTEZIONE

Maggio 6th, 2024 Riccardo Fucile

L’INCIDENTE E’ AVVENUTO NELL’IMPIANTO AMAP DI SOLLEVAMENTO DELLE ACQUE NEL PALERMITANO

È di cinque morti e due intossicati il bilancio del tragico incidente sul lavoro avvenuto a Casteldaccia, nel Palermitano. Il sesto operaio è in coma, ricoverato in gravissime condizioni al Policlinico di Palermo dove è stato intubato. Un altro operaio risulta ferito lievemente.
I sei operai sono stati tirati fuori dai cunicoli dell’impianto di sollevamento delle acque reflue e al momento dei soccorsi non indossavano le maschere. L’ambiente era «saturo di idrogeno solforato elevatissimo», dicono i vigili del fuoco che si sono calati nella vasca. Ma «non è escluso che indossassero le maschere e che siano state tolte al momento della tragedia». Uno dei sopravvissuti: «Mi sento un miracolato».
Sono questi i nomi delle cinque vittime della strage sul lavoro avvenuta a Casteldaccia: Epifanio Assazia, 71 anni, che dovrebbe essere il contitolare della ditta Quadrifoglio; Giuseppe Miraglia, Roberto Raneri, di 50 anni, Ignazio Giordano, di 59 anni e Giuseppe La Barbera. Il suocero di Giuseppe La Barbera si allontana in lacrime: «C’è mia figlia a casa con due bambini. Sto andando da lei». L’uomo è arrivato nel luogo dell’incidente con la moglie. Ai giornalisti che gli chiedevano se fosse a conoscenza del fatto che gli operai non indossavano le mascherine durante il lavoro ha risposto: «Non so nulla. Questo è il momento del dolore».
Gli operai, sette in tutto, erano impegnati in alcuni lavori di manutenzione di un impianto di sollevamento delle acque fognarie per conto dell’Amap. Ad un certo punto tre di loro sono entrati nella vasca, si sono sentiti male ma sono riusciti a chiedere aiuto prima di morire. Due dei colleghi accorsi ad aiutarli sono morti a loro volta. Il sesto compagno che adesso è in coma forse era entrato per aiutare i compagni. Ma è svenuto per le esalazioni di gas. Uno di loro è riuscito a uscire dall’impianto e a dare l’allarme, dopo aver capito che i compagni scesi nella vasca non risalivano. Tra loro anche un lavoratore in somministrazione in missione presso Amap.
A soccorrerli sono stati i vigili del fuoco e i sanitari del 118 che hanno provato a rianimarli sul posto. Sul luogo della strage è arrivato anche il procuratore di Termini Imerese, Ambrogio Cartosio che coordina le indagini eseguite dalla polizia di Stato.
La dinamica
La strage di operai di Casteldaccia, alle porte di Palermo, è avvenuta in una vasca vicino all’azienda di vini Corvo. «Non è ancora chiaro per quale motivo gli operai fossero dentro la vasca», ha spiegato Antonio Bertucci dei Vigili del fuoco. La spiegazione della dinamica è arrivata dal comandante provinciale dei vigili del fuoco di Palermo Girolamo Bentivoglio Fiandra: «A uccidere le vittime sono state esalazioni di idrogeno solforato», ha detto escludendo che ci sia stato un crollo all’interno delle fognature. Poi prosegue: «Se fossero state prese tutte le precauzioni del caso tutto questo non sarebbe successo». Arrivano alla spicciolata, accompagnati dalle forze dell’ordine, i familiari delle vittime dell’incidente.
«Gli operai stavano lavorando alla pulizia dei pozzetti della rete fognaria perchè ci era arrivata una segnalazione e una richiesta di intervento», dice il presidente di Amap Alessandro Di Martino, e sulla mancanza di maschere al momento del ritrovamento dice che «è una cosa assurda, l’odore era tale che non è comprensibile come non si siano protetti».
Le ipotesi della strage erano appunto l’inalazione dell’idrogeno solforato, che provoca irritazioni alle vie respiratorie e la morte per soffocamento, oppure un cedimento strutturale. La Cgil ha parlato di un cedimento del solaio. Secondo la Cgil due lavoratori interinali impegnati nei lavori della rete fognaria sarebbero scesi sotto il manto stradale perché dalla superficie non riuscivano a intervenire sul tombino. Altri tre operai edili erano sopra quando avrebbe ceduto il solaio.
Sei operai, dei sette coinvolti, sono dipendenti della ditta Quadrifoglio group srl di Partinico (Palermo). La ditta lavorava su mandato della municipalizzata palermitana Amap che si occupa della gestione idrica in città e in alcuni comuni della provincia. Un settimo operaio sarebbe un interinale dell’Amap. Non è ancora chiaro se tutti gli operai morti erano dipendenti della Quadrifolgio group.
Si tratta dell’ennesimo incidente sul lavoro con vittime. L’ultimo caso, con un bilancio così drammatico, si era verificato nel Bolognese, a Suviana poco più di un mese fa, il 9 aprile scorso. In quel caso i morti furono sette, con altrettanti feriti.
La Quadrifoglio group
Fondata nel 2005, la Quadrifoglio group Srl di Partinico, in provincia di Palermo, che stava eseguendo i lavori a Casteldaccia dove è avvenuta la strage sul lavoro per conto dell’Amap, è una ditta specializzata nella gestione dei rifiuti ma anche nella manutenzione di acquedotti, gasdotti ed oleodotti. Occupa 24 dipendenti e ha un fatturato di circa 1 milione di euro. Il titolare, Antonino Di Salvo, 67 anni, è un imprenditore di lunga data, con una consolidata esperienza di appalti nella pubblica amministrazione. Chi lo conosce lo definisce «un gran lavoratore, una persona scrupolosa e molto attenta anche con i suoi operai».
Le reazioni
La presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei fisici e dei chimici Nausicaa Orlandi parla di un gas non imprevedibile: «Perché si possa porre un freno a questa costante tragedia è necessario un cambiamento culturale: non sappiamo cosa sia successo di preciso a Palermo in questa ennesima tragedia, le indagini e gli esperti lo chiariranno, ma intanto cinque esseri umani oggi hanno perso la vita – ha detto – e ciò pare sia dovuto alla presenza di idrogeno solforato, un gas per il quale esiste ampia bibliografia e documentazione che ne esprimono la pericolosità e la tossicità, non si sta parlando di un gas sconosciuto, o imprevedibile».
La ministra del Lavoro e delle Politiche sociali Marina Calderone esprime «profondo dolore per gli operai morti sul lavoro a Casteldaccia e la mia vicinanza alle famiglie». La ministra ha manifestato per telefono il suo cordoglio al Presidente della Regione Sicilia, Renato Schifani. Ed Elly Schlein sottolinea che il suo primo pensiero «va a loro e alle loro famiglie, esprimiamo la nostra forte vicinanza ma non basta e non può bastare. Non possiamo trovarci ogni volta davanti a una morte sul lavoro a dibadire che la sicurezza è una priorità tra le altre: è la priorità». La segretaria del Pd puntualizza: «Perché se siamo una Repubblica fondata sul lavoro bisogna essere conseguenti e tutte le istituzioni devono mettere il massimo impegno per dire basta a questa strage quotidiana. Occorre investire di più in prevenzione, formazione, sull’assunzione di personale per i controlli. Insomma, la politica può e deve fare molto di più. Noi continueremo a batterci in questa direzione».
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 30 aprile scorso, parlando dalla Calabria in vista della Festa del Lavoro aveva detto: «Non possiamo accettare lo stillicidio continuo delle morti provocate da incurie, da imprudenze, da rischi che non si dovevano correre. Mille morti sul lavoro in un anno rappresentano una tragedia inimmaginabile. Ciascuna di esse è inaccettabile». Parole che suonano tanto più attuali oggi, davanti alla nuova strage sul lavoro di Casteldaccia, in provincia di Palermo.
(da La Stampa)

argomento: Politica | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2024
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
    « Apr   Giu »
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA