Destra di Popolo.net

IL CAMBIAMENTO IN PEGGIO DELL’ECONOMIA

IN UN ANNO DI GOVERNO SONO ANDATI MALE TUTTI GLI INDICATORI, DAL PIL AL REDDITO PRO CAPITE

La resa dei conti si sta avvicinando a grandi passi per l’esecutivo Di Maio-Salvini, e la lettera della Commissione Europea con la richiesta di spiegazioni sullo sforamento del debito non è che l’aperitivo, perchè poi potrebbero seguire segnali molto più preoccupanti, ovvero un incremento dello spread superiore a quello già  sperimentato nell’ultimo anno e negli ultimi giorni.
In effetti l’esecutivo della coalizione 5Stelle-Lega è stato veramente, almeno nel suo primo anno, il “governo del cambiamento”, come loro stessi amano definirsi.
Peccato però che questo cambiamento, almeno per l’economia e per i conti dello Stato, sia stato in peggio, e non in meglio.
Certo, si può dire di tutto in una diretta Facebook o in una trasmissione televisiva, e persino convincere gli italiani che le priorità  siano gli immigrati, quota 100 per i pensionati, reddito di cittadinanza, la droga e perfino l’autonomia delle Regioni. E magari è così.
Ma non si può negare che secondo i dati consuntivi (e non previsionali, per cui non ci sono possibilità  di smentite future) i risultati dell’azione del Governo Conte sul fronte dell’economia siano stati i peggiori, non solo rispetto a quelli degli ultimi anni, gestiti dal centrosinistra, ma per alcuni dati, come il Pil pro capite, perfino degli ultimi decenni.
Insomma i dati di Eurostat inchiodano l’esecutivo alle sue responsabilità : non c’è stato infatti un solo parametro economico che sia andato meglio nel 2018 rispetto al passato, in termini assoluti, oppure rispetto alla media comunitaria.
Certo, non si può dare a priori tutta la colpa all’esecutivo per l’andamento di un solo anno, ma è indubbio che l’imprinting dato all’economia da Salvini e Di Maio abbia avuto effetti deleteri.
Qui il risultato non poteva essere peggiore, visto che nel 2018 l’Italia ha registrato il tasso di crescita del Pil più basso di tutta la Ue, ed è stato pari a meno della metà  della media europea (su cui pesa peraltro anche il dato negativo italiano).
Infatti, il nostro paese ha visto crescere l’economia solo dello 0,9%, contro la media comunitaria del 2%. Tra l’altro, quest’ ultimo numero smentisce la favola che vari esponenti del Governo gialloverde vanno raccontando agli ignari (di economia) cittadini italiani, ovvero che è tutta l’Europa in crisi, e che quindi è normale che in Italia le cose non vadano bene. No, le cose vanno proprio male solo da noi, e non altrove.
Non soltanto. Considerando il differenziale tra la crescita italiana e quella media comunitaria, emerge che l’attuale maggioranza -tra un tweet e un altro, tra un litigio e l’altro – è riuscita ad invertire il trend virtuoso di riduzione del differenziale negativo tra la crescita italiana e quella comunitaria, che era cominciato nel 2014: -1,7 punti percentuali era il differenziale in quell’anno, poi passato gradualmente allo -0,7 nel 2017.
Insomma, l’Italia sembrava marciare verso un allineamento alla crescita media europea. Col Governo Conte invece tale differenziale è subito risalito a -1,1 punti nel 2018. Vale la pena forse ricordare che il rallentamento della crescita per tutta la Ue registrata nel 2018 non giustifica l’aumento della differenza tra noi e gli altri: semplicemente l’Italia ha fatto peggio e basta.
Il Pil pro capite sempre più sotto la media comunitaria
Anche su questo fronte le cose sono andate male, anzi peggio di sempre. Infatti nel 2018 il differenziale, ancora una volta negativo, tra quanto in media si produce in Italia e nella UE, ha raggiunto il suo massimo storico: -1.500 euro. Nella disattenzione generale sui dati dell’economia, che è tipica del nostro paese, è passato inosservato il grave fatto che il reddito pro capite italiano è dal 2013 sotto la media comunitaria. Da allora il gap tra il valore del Pil pro capite dell’Italia e della Ue è andato allargandosi, raggiungendo il massimo appunto nel 2018 con -1.500 euro, visto che era nel 2017 pari a -1.300.
Certo è che a vedere i dati è difficile non sentirsi umiliati. Sapere che ogni tedesco produce circa 10mila euro in più ogni anno di un italiano (circa il 40% in più rispetto al dato del Bel Paese), e che anche francesi e inglesi sono in grado di produrre in media il 25% in più di noi, dovrebbe suscitare imbarazzo in ciascuno di noi. Ma questo dato non è finito nè in un tweet, nè in una diretta Facebook.
Un rapporto occupati/popolazione tra i più bassi in Europa
Ma la dèbacle dei risultati economici dell’Italia nel 2018 dell’esecutivo guidato (politicamente) da Salvini e Di Maio non finisce qui. Anche sul fronte del lavoro, il confronto tra Italia e altri paesi europei è deprimente. Se si considera infatti il parametro più significativo, che non è il tasso di disoccupazione, visto che non considera le persone che potrebbero lavorare, ma che non cercano lavoro, bensì il tasso di occupazione, che mette in relazione il numero di occupati con la popolazione che ha l’età  per poter lavorare (20-64 anni), allora di nuovo il nostro paese risulta essere agli ultimi posti in Europa, e ben sotto la media comunitaria.
Il differenziale negativo tra il dato italiano e quello medio comunitario è andato crescendo, passando dai -9,3 punti del 2014 ai -10 del 2017. Nel 2018 il governo Salvini-Di Maio non ha affatto invertito il trend, ma anzi ha aumentato il divario, facendolo arrivare a -10,2 del 2018, ponendo l’Italia al penultimo posto in Europa, davanti alla sola Grecia. Ancora una volta non solo non vi è stato un miglioramento, ma neppure una stabilizzazione dei valori, che magari si poteva sperare.
Colpisce poi che, rispetto a tutti gli altri principali paesi europei, Spagna compresa, che nel 2014 aveva lo stesso tasso di occupazione italiano (59,9%), l’Italia stia sotto di parecchi punti a tutti gli altri paesi europei principali: infatti, nel 2018, l’Italia registrava un valore inferiore di 4 punti con la Spagna, di 8,8 punti con la Francia, di 15,7 con la Gran Bretagna, di 16,9 con la Germania.
Il rapporto deficit/Pil in controtendenza
Prima del Governo Conte, la finanza pubblica del nostro paese aveva preso la giusta direzione, come dimostra il fatto che il rapporto deficit/Pil era andato costantemente diminuendo negli ultimi anni: dal 3% del 2014 era passato al 2,6% nel 2015, al 2,5% nel 2016, e al 2,4% nel 2017, per arrivare infine nel 2018, grazie alla manovra economica effettuata dal Governo Gentiloni, al 2,1%.
Questo trend è stato però invertito con la prima manovra dell’esecutivo gialloverde, nonostante le resistenze di Tria, come dimostra il dato sul deficit/Pil previsto per il 2019, riportato nel Def dell’aprile di quest’anno: 2,4%, un valore superiore a quello concordato con la Ue pochi mesi prima (2,04%), dopo un duro negoziato, che, concludendosi a ridosso di Natale, aveva di fatto estromesso il Parlamento italiano dalla discussione sulla manovra, confermando che, anche sul piano del funzionamento della democrazia, effettivamente il governo 5Stelle-Lega è stato quello del “cambiamento”.
Va detto però che, nonostante la riduzione progressiva del rapporto deficit/Pil assicurata dai Governi di centrosinistra, l’Italia aveva comunque visto allargarsi la forbice rispetto ai risultati di finanza pubblica ottenuta dagli altri paesi dell’Ue: infatti il differenziale negativo con la media comunitaria del rapporto deficit/Pil era aumentato costantemente, passando dai -0,1 punti del 2014 ai -1,5 punti del 2018.
Lo sconcerto di Bruxelles in occasione dell’ultima manovra di bilancio si comprende quindi pienamente, soprattutto se si considera che il rapporto deficit/Pil riferito all’insieme della Ue è andato riducendosi sensibilmente in questi ultimi anni, passando da 2,9% del 2014 allo 0,6% del 2018. Questa circostanza dimostra che negli altri paesi comunitari vi sono maggioranze politiche che riescono ad essere elette senza promettere la riduzione delle tasse e l’aumento della spesa pubblica, che da noi costituisce invece il mantra costante delle elezioni, tra l’altro comune a molte le forze politiche
In conclusione, il dato medio comunitario conferma che la maggioranza dei paesi europei sta effettivamente raggiungendo il pareggio di bilancio, o lo ha già  raggiunto (13 paesi comunitari hanno segnato un avanzo di bilancio nel 2018 e 1 il pareggio), mentre da noi questo obiettivo è considerato al pari di una bestemmia, pur essendo dal 2012 sancito dall’articolo 81 della Costituzione, che rimane totalmente inapplicato.
Un debito pubblico in aumento
La lettera dell’Unione europea del 29 maggio è però centrata sul debito pubblico italiano, per un motivo semplice: non si riduce rispetto al Pil. D’altronde, quando uno Stato spende più di quello che ottiene con le entrate (circostanza che determina un deficit), che comporta un’emissione ulteriore di titoli di stato, e quindi un aumento del debito pubblico (numeratore del rapporto), e l’economia non cresce in misura sufficiente (denominatore del rapporto), ecco allora che lo squilibrio di bilancio provoca anche un incremento del rapporto debito/Pil. Ed è quello che è accaduto all’Italia nel 2018, quando il debito è salito al 132,2% del Pil, peggiorando il dato degli anni passati (fra il 2014 e il 2017 c’era stata una riduzione, molto lenta, ma progressiva: dal 131,8% si era passati al 131,4%).
A questo si aggiunge il trend peggiorativo del differenziale (negativo) tra il valore italiano e quello medio comunitario del rapporto debito pubblico/Pil, sempre crescente negli ultimi anni, passato dai -45,2 punti del 2014 ai -49,7 del 2017, per arrivare infine nel 2018 a -52,2 punti, circostanza che avrebbe dovuto indurre l’accoppiata Salvini-Di Maio ad essere quanto mai prudente negli annunci di misure di politica economica come la flat tax.
La fuga degli investitori internazionali
Inutile dire quanto questa inversione di tendenza nei dati della finanza pubblica italiana stia preoccupando, oltre che le autorità  comunitarie, anche gli investitori stranieri, molti dei quali stanno uscendo dall’Italia a gambe levate, fenomeno iniziato in realtà  quando ancora soltanto si profilava il Governo gialloverde.
Questa circostanza è certificata dalla Banca D’Italia (tavola 9 della pubblicazione Bilancia dei pagamenti e posizione patrimoniale sull’estero, del 20 maggio 2019), la quale segnala che a fine marzo 2018 gli investitori esteri detenevano 828 miliardi di euro di titoli di Stato italiani, mentre a fine giugno tale valore era sceso a 744 miliardi, per arrivare a fine 2018 a 706.
La situazione nel 2019
I numeri sopra richiamati spiegano, da soli, le preoccupazioni delle autorità  comunitarie e internazionali (Fmi, Ocse), che sono andate ripetendo negli ultimi mesi che il percorso di finanza pubblica preso dall’Italia è sbagliato e, se non corretto, pericoloso. E che ci sia motivo di preoccupazione lo confermano gli ultimi dati economici. Nel primo trimestre 2019 il Pil è cresciuto di appena lo 0,2%, la metà  del tasso di crescita media comunitario (0,4%) come testimoniano sempre i dati Eurostat.
Non solo, ma come ricorda la Banca d’Italia, il debito pubblico italiano è passato dai 2.330 miliardi di euro di giugno 2018, il valore che vi era all’inizio del Governo 5Stelle-Lega, a 2.359 miliardi di marzo 2019 (ultimo dato disponibile), quindi 29 miliardi in più, in appena 9 mesi, con il risultato che il debito è cresciuto di oltre 3 miliardi in più al mese.
Un dato preoccupante, se si considera che nello stesso periodo (giugno 2017 — febbraio 2018) dell’anno precedente, il debito era invece diminuito di 2 miliardi di euro (da 2.295 a 2.293 miliardi).
Se a questo trend si aggiunge l’impatto che avranno le misure di quota 100 e reddito di cittadinanza (partiti a metà  2019), allora non c’è motivo veramente di credere che il 2019 sarà  un anno bellissimo (parole di Conte).
Le prospettive
In conclusione, la politica economica condotta dal Governo a traino Lega-5Stelle risulta, dai primi numeri, fortemente negativa, e se fosse vero il refrain ripetuto dagli esponenti della maggioranza che le grandi istituzioni non ci azzeccano con le previsioni, è probabile che saranno proprio loro a riuscire a smentire tale propria convinzione, perchè i dati, per ora, stanno dando ragione a Ue, Fmi, e Ocse (e agenzie di rating), che hanno affermato che la politica economica dell’attuale esecutivo è da correggere.
Se dunque l’azione di governo dell’attuale maggioranza Lega-5Stelle non cambierà  radicalmente, è difficile aspettarsi un miglioramento della situazione economica del nostro paese, e non saranno certo i risultati elettorali, complessivamente positivi per almeno uno dei due partiti al governo, a far cambiare i meccanismi di funzionamento del sistema economico.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on sabato, Giugno 1st, 2019 at 21:49 and is filed under economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL NUOVO SISTEMA DEL M5S PER SUPERARE LA REGOLA DEI DUE MANDATI
SULLA LANTERNA LA SCRITTA “BENVENUTI”: GENOVA, PATRIA DI CIVILTA’ E INTEGRAZIONE, PRONTA AD ACCOGLIERE LA NAVE DEI MIGRANTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.733)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (192)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCHLEIN: “INDEGNO CHE LA RUSSA INCORAGGI L’ASTENSIONE AI REFERENDUM”
    • STALIN FALSIFICO’ IL TESTAMENTO DI LENIN? LO STORICO LUCIANO CANFORA IN UN LIBRO CONFERMA L’IPOTESI CHE LA LETTERA CON LE ULTIME VOLONTÀ DEL LEADER BOLSCEVICO SIA STATA MANOMESSA A VANTAGGIO DEL SUO SUCCESSORE
    • RICATTATI DALLA LIBIA: NELLA MEMORIA DIFENSIVA CHE PALAZZO CHIGI HA CONSEGNATO ALLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE SUL CASO ALMASRI C’È ANCHE UNA LETTERA DELL’AMBASCIATORE LIBICO A TAJANI CHE DOCUMENTA LE PRESSIONI DEGLI “AMICI” LIBICI PER NON CONSEGNARE IL TORTURATORE ALLA CPI E RIMANDARLO INVECE NEL SUO PAESE (COSA CHE È PUNTALMENTE ACCADUTA)
    • QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA PAPA LEONE XIV E FRANCESCO? È STATO SUBITO EVIDENTE CHE IL NUOVO PONTEFICE NON HA IL PIGLIO DI BERGOGLIO: MOLTI LO DESCRIVONO COME UN MITE, UN MODERATO E I PIÙ LINGUACCIUTI SOSTENGONO CHE, A DIFFERENZA DEL PREDECESSORE, “SI FARÀ AIUTARE” NELLA GESTIONE DEL SUO INCARICO
    • ANCHE LA PIZZA STA DIVENTANDO UN BENE DI LUSSO: NEGLI ULTIMI SEI ANNI IN ITALIA IL PREZZO MEDIO DI UN PASTO IN PIZZERIA È SALITO DEL 18,3%, ATTESTANDOSI A 12 EURO A PERSONA
    • LA VOCE DEI RUSSI CONTRO PUTIN: “STAVOLTA GLI AGGRESSORI SIAMO NOI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA