Destra di Popolo.net

“CARO PD, O CAMBI O TI ESTINGUERAI”

VIAGGIO E TESTIMONIANZE NEI CIRCOLI PD DI ROMA

Riccardo Pagani ha 25 anni e studia ingegneria civile. Domenica scorsa ha fatto l’alba ai seggi elettorali per assistere allo spoglio delle schede. E il mattino seguente, alle 9 in punto, era già in piedi davanti alla nuova sede del suo circolo Pd per aprire all’elettricista che doveva attaccare la corrente.
Quasi che – dopo la batosta alle urne – il Partito democratico avesse urgente bisogno di qualcuno che riaccendesse la luce anche in senso materiale, non solo metaforico.
Riccardo è un giovane militante dem della Balduina, quartiere della classe media di Roma Nord. Quando lo sento al telefono, martedì pomeriggio, è ancora alle prese con i lavori per la nuova sede del circolo: ha affittato un furgone e comprato delle assi di legno per costruire un soppalco all’interno della sezione. «Insieme con i compagni abbiamo finito di dipingere l’altro giorno», racconta.
«Per chi come me è nato nel 1997 e si sente di centrosinistra, il Pd rappresenta una scelta naturale: quando ero bambino l’alternativa era tra Berlusconi e il Pd…». «Ma adesso – prosegue – serve un cambiamento nel partito. La classe dirigente che ha determinato la sconfitta alle elezioni dovrebbe farsi da parte. E anche Letta… Non basta quello che ha detto: dal segretario mi sarei aspettato una più chiara assunzione di responsabilità».
«La campagna elettorale – si sfoga ancora Riccardo – è stata molto debole, il partito ha investito poco, intendo proprio a livello economico. Ho quasi avuto la sensazione che ci si considerasse perdenti già in partenza».
E ora che la sconfitta si è materializzata «abbiamo bisogno di fare un congresso sui temi». «Il Pd – argomenta il giovane militante – deve sviluppare una propria identità chiara: spesso in questi anni ha avuto grandi difficoltà nel comprendere da che parte stare. Un partito deve stare da una parte ben precisa. Invece noi troppo spesso siamo stati al governo, anche quando governare ha richiesto compromessi troppo distanti dalle nostre idee».
Il leader del futuro? Riccardo conclude amaro: «Sinceramente oggi nel Pd non vedo nessuno che mi emozioni, che mi rappresenti, che mi dia la sensazione di potermi fidare». Bocciatura netta. Ma l’insoddisfazione e la rabbia verso il proprio partito sono stati d’animo più che mai diffusi, fra gli attivisti dem, all’indomani del trionfo elettorale di Giorgia Meloni.
Il malcontento è palpabile, parlando con chi fa politica “dal basso”, nei circoli Pd di Roma.
Tra i compagni di Riccardo alla sezione Balduina c’è Stefano Gasperini, 74 anni: «Da giovane votavo per il Partito Socialista di Nenni, poi sono passato al Pci di Berlinguer, ma la prima tessera l’ho fatta con il Pds nel 1998, quando Bertinotti fece cadere il governo Prodi. Ero incazzato nero».
«Quindici anni fa ho partecipato alla confluenza dei Ds nel Pd con un certo travaglio. Mi rendevo conto che poteva essere la strada giusta, ma l’operazione fu condotta male, è stata una fusione a freddo. Dovremmo imparare dalla destra: quelli si odiano ma poi vanno tutti insieme…».
I Cinque Stelle? «Non li ho mai sopportati, ma forse l’alleanza andava fatta. Però la colpa della débâcle non è solo di Letta. No, la colpa è di tutta la dirigenza del partito, che non ha capito una beneamata mazza di questa campagna elettorale, come ci hanno chiaramente detto i cittadini».
Stefano qui si infervora: «Non possiamo essere soltanto il partito dei diritti. Se alla gente non glie se dà da magnà, è inutile! Abbiamo perso completamente il contatto con le fasce deboli. Ma questo viene da lontano, eh: dalla segreteria Renzi, anzi anche da prima, altrimenti Renzi non sarebbe diventato segretario…».
«Siamo noi, sul territorio, che abbiamo il polso della situazione, siamo noi che facciamo i banchetti, che ci prendiamo gli sputi o gli abbracci. Ma nel Pd la base non è per niente ascoltata dai vertici».
A pochi chilometri dalla Balduina c’è il circolo Pd Mazzini-Trionfale. Qui Gloria Monaco, 52 anni, impiegata in una società partecipata della Regione Lazio e attivista politica dal 1994, è ancora imbufalita per certi meccanismi distorti della legge elettorale: «Da militante – mi dice – ho avuto serie difficoltà a spiegare all’esterno il fatto che non si potesse scegliere il proprio candidato. E fra parentesi – aggiunge – non ho condiviso la scelta di alcune candidature nel mio partito».
Secondo Gloria, «il Pd va rifondato dalla base. Meno correnti, meno personalismi: è questo che allontana le persone dal partito. A pensarci bene, ha allontanato anche me, che prima ero molto più entusiasta. Adesso invece a volte dico tra me e me: “Ma cosa mi impegno a fare? Tanto alla fine decidono sempre loro”. Bisogna ripartire da noi della base, dai nostri valori fondativi, scendere in strada, parlare con il prossimo, ascoltare i problemi della gente». Discorsi già sentiti? «Questa volta è diverso, qua rischiamo l’estinzione del partito».
Quanto alla sconfitta alle elezioni, continua la militante, «non ho capito il perché di una chiusura così netta al M5S da parte di Letta. Io avrei fatto un grande cartello elettorale, tutti uniti contro il centrodestra».
E ora? «Mi piace Elly Schlein, ha le idee chiare».
Schlein è la preferita anche di Giulia Cretoni, 32 anni, laureanda in Medicina, anche lei militante del circolo Pd al quartiere Trionfale. «Elly non ha paura di far vedere che è di sinistra, timore che invece ho notato troppo spesso in questi anni nel partito. Il Pd si è spostato troppo al centro».
Giulia è iscritta ai dem dal 2009: «Quello del Partito democratico era un progetto ambizioso e che secondo me aveva un senso. Però poi nei fatti il partito unitario non si è mai concretizzato: hanno prevalso le singole istanze delle varie anime interne».
Ed è così che «alle ultime elezioni per la prima volta ho avuto un po’ di titubanza al momento del voto. La linea del segretario non mi ha, diciamo, entusiasmato. Troppo pacato, lo avrei voluto vedere più deciso nel portare avanti i nostri temi». Ma adesso «sono felice che siamo all’opposizione: finalmente il Pd potrà interrogarsi su se stesso e ritrovare i suoi valori fondativi, che ultimamente aveva perso perché doveva pensare solo a governare». «Ma – avverte la militate – la tessera quest’anno non l’ho ancora rinnovata: voglio vedere come andrà il congresso».
Conte o non Conte
Davide Capasso, 23 anni, studente di giurisprudenza, ha fatto la sua prima tessera – anche lui alla sezione Trionfale – dopo la sconfitta alle politiche del 2018. «In questi giorni – racconta – sono andato su Instagram a scorrere le pagine dei nostri esponenti. Stanno dicendo esattamente le stesse cose che dicevano il giorno dopo la sconfitta di quattro anni e mezzo fa: “Dobbiamo riaprirci, tornare fra la gente, eccetera”. Questo mi fa pensare che a quelle dichiarazioni poi non siano seguiti i fatti».
Eppure, rimugina il giovane, «questa volta sui contenuti ci avevamo preso. Il programma era molto migliore di quello del 2018 e siamo anche stati meno timidi… Ma su certi temi, come il salario minimo, siamo arrivati tardi rispetto ad esempio agli altri partiti della sinistra europea. E poi siamo stati penalizzati dal fatto di essere percepiti nella società come il partito che governa sempre. In effetti, negli ultimi undici anni è quasi sempre stato così. Molte persone ci chiedono: “Ma se siete stati al governo finora, perché queste cose non le avete fatte prima?”».
«Quanto alle alleanze – osserva Davide – secondo me l’idea di una coalizione alla tedesca, con i Verdi e i liberali di Calenda, era buona. Ma poi sappiamo com’è andata… Conte, invece, no: non c’era proprio il tempo materiale per fare un’alleanza pochi giorni dopo la caduta del governo Draghi».
La pensa diversamente Leo Peppe, 74 anni, militante del circolo Pd di Ponte Milvio: «La mancata alleanza con i Cinque Stelle è stato un errore macroscopico», sbuffa. «A costo di turarsi il naso, l’accordo andava fatto. Lo imponeva il meccanismo elettorale!».
Ex professore di Diritto romano, ora pensionato, Leo viene da una vita nel sindacato: «Ho sempre votato Pci, poi Pds, Ds e ora Pd. Ma la tessera l’ho fatta solo quattro anni fa», racconta. Poi riprende il discorso sulla campagna elettorale: «Ci sono stati diversi errori tattico-strategici. Oltre al discorso sulle alleanze, si è sbagliato a insistere più sui diritti civili che su quelli sociali. Poi, resto convinto che l’Italia sia un Paese di centrodestra, per cui l’argomento fascismo e salvaguardia della democrazia in campagna elettorale non avrebbe dovuto essere il primo punto, ma al massimo il secondo, se non il terzo». Ora, dice il professore, «vorrei che si superasse la stagione dei personalismi e dei rancori. Vorrei che si facesse più politica. Che si stesse con i piedi nella realtà, a partire ad esempio dal problema del caro bollette».
Passione
A Testaccio, cuore pulsante della capitale, Matteo, 42 anni, avvocato, parte con un’autocritica: «Alle elezioni potevamo fare meglio tutti. Dare tutta la colpa al segretario è sbagliato. Non siamo stati chiari sul profilo che volevamo come partito e sull’idea di Italia che avevamo in mente». Matteo è tra i fondatori del circolo Pd nel quartiere più simbolico della romanità: «La politica per me è una passione. Sono militante da quando ho 14 anni, era il 1994».
Dopo la sconfitta contro Meloni, racconta, «tra noi iscritti c’è fibrillazione, ci si confronta, ci si sfoga: c’è la consapevolezza che non si può andare avanti così. E non basterà cambiare il segretario, qua si tratta di ripensare le radici che ci tengono insieme».
«Io – riflette il testaccino – forse scioccamente credo che sia possibile mettere insieme quella parte del Paese che soffre con quella più dinamica e che innova. E penso che Letta, e prima di lui Zingaretti, avevano mostrato una strada. Adesso sta al partito, anche a noi militanti, discutere se quella è la strada giusta».
Spostandosi a Roma Sud, Fabrizio Mossino, segretario del circolo Pd Portuense, zona popolare, mi racconta un aneddoto: «Era il 2008, il Partito democratico esisteva da un anno. Con una trentina di segretari dei circoli romani, me compreso, andammo in centro, nella sede del partito a via Sant’Andrea delle Fratte. Al segretario Veltroni, che ci ricevette, dicemmo preoccupati una cosa: “Le correnti interne non permettono il rinnovamento del partito”. Lui ci rispose che avevamo ragione. Subito dopo quella riunione partì con il suo braccio destro Walter Verini per la Sardegna, dove si era in piena campagna elettorale per le regionali. Due mesi dopo il Pd perse quelle elezioni e Veltroni si dimise da segretario, anche lui vittima del correntismo». «Io all’epoca avevo 36 anni – conclude Mossino – e oggi, che ne ho 50, mi trovo a risentire gli stessi discorsi di allora…».
Nel circolo dem di Portuense milita Claudio, 74 anni, «felicemente pensionato» («Ci sono andato prima della Legge Fornero», strizza l’occhio): «Sono iscritto sia al Pd sia ai Radicali Italiani, ma la mia militanza politica è iniziata con i moti del Sessantotto».
Il congresso in vista? «Non basta cambiare il segretario», avverte. «Il Pd oggi ha smarrito le ragioni della sua esistenza politica. Ora che le elezioni sono perse, dovrebbe stabilire una strategia per questa legislatura e portarla avanti con iniziative proprie. Senza stare a pensare già adesso a eventuali alleanze future».
Possibile? Lia Esposito, 74 anni, commerciante, anche lei ex sessantottina, anche lei militante del circolo dem di Portuense, è scettica: «Non si parla più di “noi”, ma di “io”. Non esiste più lo spirito della comunità». «Detto questo, Letta per me è una persona seria: ha fatto sicuramente degli errori, ma non è che quelli prima di lui abbiano fatto meglio…».
Su una cosa, però, Lia non è d’accordo con Letta: «Non doveva lasciare. Come non dovevano lasciare gli altri leader che si sono dimessi in passato. Sa una cosa? Il Pd mi sembra un pullman. Sì, un pullman: l’autista sale a bordo e inizia a guidare, poi arrivano le elezioni e, se si perde, l’autista cambia. È un ciclo che si ripete: vai al voto, perdi e cambi segretario. Per noi militanti è questa la cosa più pesante da subire: si perdono le elezioni e i segretari se ne vanno».
(da TPI)

This entry was posted on lunedì, Ottobre 3rd, 2022 at 20:46 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« BONOMI (CONFINDUSTRIA) AVVISA IL PROSSIMO GOVERNO: “NON POSSIAMO PERMETTERCI FLAT TAX E PREPENSIONAMENTI”
LA POVERTA’ INGHIOTTE 3 MILIONI DI FAMIGLIE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.733)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (192)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCHLEIN: “INDEGNO CHE LA RUSSA INCORAGGI L’ASTENSIONE AI REFERENDUM”
    • STALIN FALSIFICO’ IL TESTAMENTO DI LENIN? LO STORICO LUCIANO CANFORA IN UN LIBRO CONFERMA L’IPOTESI CHE LA LETTERA CON LE ULTIME VOLONTÀ DEL LEADER BOLSCEVICO SIA STATA MANOMESSA A VANTAGGIO DEL SUO SUCCESSORE
    • RICATTATI DALLA LIBIA: NELLA MEMORIA DIFENSIVA CHE PALAZZO CHIGI HA CONSEGNATO ALLA CORTE PENALE INTERNAZIONALE SUL CASO ALMASRI C’È ANCHE UNA LETTERA DELL’AMBASCIATORE LIBICO A TAJANI CHE DOCUMENTA LE PRESSIONI DEGLI “AMICI” LIBICI PER NON CONSEGNARE IL TORTURATORE ALLA CPI E RIMANDARLO INVECE NEL SUO PAESE (COSA CHE È PUNTALMENTE ACCADUTA)
    • QUALI SONO LE DIFFERENZE TRA PAPA LEONE XIV E FRANCESCO? È STATO SUBITO EVIDENTE CHE IL NUOVO PONTEFICE NON HA IL PIGLIO DI BERGOGLIO: MOLTI LO DESCRIVONO COME UN MITE, UN MODERATO E I PIÙ LINGUACCIUTI SOSTENGONO CHE, A DIFFERENZA DEL PREDECESSORE, “SI FARÀ AIUTARE” NELLA GESTIONE DEL SUO INCARICO
    • ANCHE LA PIZZA STA DIVENTANDO UN BENE DI LUSSO: NEGLI ULTIMI SEI ANNI IN ITALIA IL PREZZO MEDIO DI UN PASTO IN PIZZERIA È SALITO DEL 18,3%, ATTESTANDOSI A 12 EURO A PERSONA
    • LA VOCE DEI RUSSI CONTRO PUTIN: “STAVOLTA GLI AGGRESSORI SIAMO NOI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA