Destra di Popolo.net

A VENEZIA ACCADE L’INCREDIBILE: IL MOSE FUNZIONA, I MANOVRATORI NO

NON SOLO NON LO HANNO ATTIVATO MA E’ STATO ABBASSATO DOPO DUE GIORNI CHE LE PARATOIE ERANO STATE ALZATE

“La situazione è terribile, siamo sotto l’acqua in maniera drammatica. Il Nartece è completamente allagato e se il livello sale ancora andranno sotto anche le cappelle interne”, lancia l’Sos Carlo Alberto Tessein, procuratore della Basilica di San Marco. Sembra la drammatica serata di martedì 12 novembre 2019 quando il mondo vide affondare Venezia, invece è il pomeriggio dell’8 novembre di questo pazzo 2020.
A Venezia è accaduto l’incredibile, il replay della serie “facciamoci del male”.
Il sistema Mose, con la nuova piena in arrivo, non solo non lo hanno attivato, ma è stato abbassato dopo due giorni in cui le paratoie erano state alzate e per oltre 40 ore consecutive e anche notturne, avevano scongiurato alte maree e persino permesso la navigazione aprendo varchi.
Perchè è stato abbassato con previsioni meteo ancora da emergenza? Perchè non è stato azionato? Lo scopriremo.
Eppure il Mose, dopo decenni in sala d’attesa, ci aveva fatto tirare un respiro di sollievo. Nel Paese delle alluvioni e in permanente pandemia catastrofica da zona rossa, nell’Italia che non ci concede neanche il tempo di assorbire l’ultima settimana di tragedie e emergenze con morti e devastazioni come quelle da Bitti all’Alto Adige, mai come oggi abbiamo a disposizione risorse, tecnica e tecnologie.
Lo dimostrava Venezia, uno degli hot spot degli effetti del riscaldamento globale, dove almeno c’era una buona notizia per la città  più fragile del Pianeta e per la sua delicata e complicata laguna: il mitologico MOSE funziona.
E fino a poche ore fa, finalmente, faceva il suo lavoro, bloccando l’acqua alta. Il sistema di barriere mobili aveva evitato che su Venezia si verificassero almeno due punte di acqua alta 130 centimetri.
Era la dimostrazione che la schiera di paratoie galleggianti sulla laguna funziona, e non è poca cosa per quelli che come noi speranzosi ma abbastanza disillusi e incazzati di fronte ad una storia industriale e tecnologica sicuramente geniale, ma pazzesca e tangentara.
A vedere per la prima volta il primo cassone giallo in mezzo alla laguna mi portò Franco Miracco, che allora collaborava con il Consorzio Venezia Nuova. A bordo di un motoscafo arrivammo alle bocche di porto e salimmo su una chiatta ormeggiata davanti al prototipo della prima gialla paratoia, un modulo sperimentale che lentissimamente riempito d’acqua si inabissava e poi lentissimamente svuotavano, facendolo risalire in superficie.
E raccontai sul giornale un progetto ingegneristico e idraulico avveniristico e unico al mondo. Eravamo affascinati dall’avventura del MOSE che sta per “Modulo sperimentale elettromeccanico”. Era l’estate del 1998.
Era martedì 12 novembre 2019, e abbiamo ancora negli occhi il grande spavento mondiale dell’entrata in laguna di acque alte 187 centimetri, la seconda alta marea di sempre, solo 7 centimetri in meno dell’Aqua Granda del 4 novembre 1966.
Quella terribile sera la marea granda trovò ancora sola e indifesa Venezia davanti a un Adriatico gonfio, spinto dal forte vento che soffiava a 100 km orari, e sommerse la città  devastandola con una nuova alluvione epocale. L’acqua si prese tutto, con danni enormi, e lasciò il mondo sotto shock e il MOSE sempre   sott’acqua.
Eppure la storia del MOSE era cominciata nell’anno dell’alluvione del secolo, il 1966, quando tutti ripetevano: “Non c’è tempo da perdere, bisogna salvare Venezia”. E cosa è stato fatto quando le acque si ritirarono, il fango si asciugò, i negozi riaprirono, i tavolini dei bar tornarono al loro posto al suono delle orchestrine nello scenario da favola di San Marco? Come ricorda sempre anche Gian Antonio Stella, i lavori a parole “urgentissimi” diventavano “urgenti”, poi “necessari”, poi diluiti nel tempo e quindi finiti in un ginepraio.
Per l’irripetibile patrimonio dell’umanità  veneziano, il nostro Parlamento se la prese molto comoda e aspettò il 16 aprile 1973 per varare la legge speciale per Venezia, la numero 171, dichiarando “di preminente interesse nazionale” la salvaguardia della città  e della sua complicata laguna. Lo Stato decise d’investire come per nessun’altra città  od opera pubblica. Bene, molto bene.
Peccato che l’andamento restò molto lento e solo dieci anni dopo, con la legge 798 del 1984, istituirono il Consorzio Venezia Nuova, soggetto attuatore di un progetto davvero faraonico d’ingegneria civile, ambientale e idraulica. Ebbero l’idea suggestiva di chiamarlo MOSE, evocando il ritiro biblico delle acque del mar Rosso. Ma l’acronimo richiamava il “Modulo Sperimentale Elettromeccanico” che, con comodo, iniziarono a progettare solo a fine anni Ottanta.
Vista l’urgenza massima, i lavori urgentissimi iniziarono appena 37 anni dopo quella grande piena del Novecento: 37 anni fanno esattamente 13.505 giorni e anche 37 governi e cicli parlamentari della Repubblica!
Una lentezza insultante se pensiamo ai veneziani della Serenissima che scavarono un canalone di 8 chilometri per la deviazione titanica del “Taglio del Po” a Porto Viro   in soli 4 anni; proposto nel 1556 portò l’immissione delle acque del fiume nella sacca di Goro e al mare il 16 settembre 1604, e salvò la città . L’impossibile con i mezzi di allora si realizzò in soli 4 anni, altro che i 42 del MOSE.
Era il 14 maggio 2003 quando iniziarono a lavorare sul progetto della chiusura contemporanea delle tre bocche di porto con 78 gigantesche paratoie mobili poste sul fondo che devono, al salire della marea, sollevarsi. Sono trattenute al fondo da cerniere, vincolate a 20 cassoni di alloggiamento nei fondali collegati tra loro da tunnel per ispezioni tecniche.
Poi ci sono altri sei cassoni di spalla, con dentro impianti e tutto il necessario al funzionamento del sistema più avanzato di quello che sbarra la foce della Schelda per proteggere Amsterdam, o delle Thames Barriers che oppongono paratie alte come palazzi di sei piani alle alte maree dalla foce del Tamigi.
Il costo progetto è passato dagli iniziali 3,4 miliardi di euro a quasi 6 miliardi, di cui 5.493 milioni di euro spesi più 221 messi in conto, salendo fino alla cifra di circa 8 miliardi se consideriamo tutte le opere di contorno, compreso il miliardo tra fondi extracontabili e schifose tangenti e la vergogna del maxiscandalo trasversale venuto a galla nel giugno 2014, con l’ampio sistema di corruzione, sprechi e mazzette e manette per 35 persone.
Abbiamo poi visto di tutto, da allora: stallo dei cantieri, abbandono al loro destino delle parti già  realizzate che, senza più manutenzione, sono rimaste esposte a deterioramento e corrosione dei materiali, con fessurazioni dei cassoni sommersi. Più si ispezionava la struttura subacquea, più emergevano paratoie aggredite dalla ruggine, un paio fuori dai cassoni per sedimenti sabbiosi, cerniere corrose, scarsi controlli e caos di competenze nella gestione con doppioni e “triploni” di commissari, commissari speciali, ordinari, straordinari.
Dopodichè accadde che, nella disillusione e nel disinteresse generale, fissarono al 4 novembre 2019 la prima prova completa di sollevamento di tutte le paratoie alla bocca di porto di Malamocco.
Pronti, partenza, via? No, fermi tutti! Test parziali preliminari evidenziarono nuovi problemi, e tutto si fermò. Ma non l’alta marea. La seconda prova ci fu venerdì 10 luglio 2020. Dopo le 11, nelle tre bocche di porto che uniscono l’Adriatico con la laguna, dal fondo del mare le 78 paratoie colossali d’acciaio incernierate nel calcestruzzo si alzarono fra gorghi e mulinelli e, per la prima volta, la laguna di Venezia venne separata dal suo mare.
La prima prova totale di chiusura delle bocche di porto era stata effettuata con una serenissima marea da appena 65 centimetri. Però, i cassoni hanno poi resistito a tempeste e fortunali e   anche contro maree ben più alte.
Oggi finalmente sappiamo che è possibile contrastare nuovi disastri e difendere Venezia con la migliore tecnica e tecnologia. Ma sappiamo anche che non c’è traccia degli altri interventi altrettanto urgenti che decenni fa avrebbero dovuto integrare la mega-opera e garantire anche la tutela delle acque, degli ecosistemi e della biodiversità  lagunare.
Sono indicati come necessari dall’Autorità  di bacino, proposti con una certa disperazione anche da Massimo Cacciari, richiesti da esperti ingegneri e “padri” della moderna idrologia come Luigi D’Alpaos per i quali il sistema di dighe mobili funzionerà  molto meglio se affiancato da opere per la difesa dalle proiezioni modellistiche climatiche che se ai tempi del progetto MOSE vedevano nell’arco del secolo un incremento del livello medio del mare di 22 centimetri,   oggi l’Intergovernmental Panel on Climate Change dell’Onu le porta a 80-100 con problemi già  nei prossimi decenni, con una sottostima anche dei costi di gestione e manutenzione delle paratoie (allora fissati a 10-15 milioni di euro all’anno e oggi tra 100 e 120).
Che fare? Garantire quel che serve al MOSE e affiancare alle dighe mobili altri interventi (da finanziare visto che il MOSE ha assorbito finora tutti i finanziamenti stanziati per la salvaguardia di Venezia, ma il Recovery Plan può essere la soluzione) come il progetto “Insulae” che prevede perimetri urbani a quote sufficientemente elevate a protezione di abitati, bonifica dei fondali e delle acque da inquinanti, rafforzamento delle fondamenta di Venezia provando a rialzarle di 25-30 centimetri con iniezioni di liquidi, manutenzione di edifici e canali per la migliore resilienza nell’assorbimento dell’impatto dell’acqua alta.
In ogni caso, se il più grande cantiere idraulico del mondo funziona e funzionerà , per favore fate funzionare meglio anche i manovratori e le procedure.

Erasmo D’Angelis
Segretario generale dell’Autorità  di bacino distrettuale dell’Italia Centrale

(da Huffingtonpost”)

This entry was posted on martedì, Dicembre 8th, 2020 at 22:25 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« NEL PD CRESCE IL DISAGIO VERSO CONTE
CASHBACK, DAI LIMITI DI SPESA ALLE SCADENZE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA