Destra di Popolo.net

ALTRO CHE LOCOMOTIVA DELL’EUROPA, ECCO I DIECI MOTIVI PER CUI L’ITALIA STA PEGGIO DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI

PIL, PRODUZIONE INDUSTRIALE, INFLAZIONE, DEFICIT: NON BASTANO LE PALLE DI RENZI A FARCI RECUPERARE CREDIBILITA’

Ci sono meno zero due percento e meno zero due per cento. Anche la Germania rallenta e una settimana dopo i dati negativi sul Pil diffusi dall’Istat relativi al nostro Paese, Berlino registra nel secondo trimestre un tasso di crescita negativo di due decimi di punto percentuali rispetto ai tre mesi precedenti, esattamente come l’Italia. L’economia tedesca soffre tanto quanto la nostra? Non proprio.
Ci sono, almeno, dieci ragioni per cui il divario con i nostri principali partner europei resta ancora molto ampio.
PI
Va da sè che il dato di oggi è espresso in termini percentuali e congiunturali, cioè rispetto al trimestre precedente.
Non solo quindi, in termini di valore assoluto, Italia e Germania restano molto distanti visto che nel 2013 Berlino vantava un Prodotto Interno Lordo da circa 2737 miliardi di euro contro i 1560 italiani, ma il segno meno annunciato oggi relativo al periodo aprile-giugno, segue un dato positivo (+0,7%) nel periodo precedente e arriva al termine di un periodo di prolungata e progressiva crescita.
Nel caso italiano, l’ultimo dato negativo arriva invece dopo una lunghissima recessione, interrotta soltanto a fine dello scorso anno da un misero +0,1%
PRODUZIONE INDUSTRIALE
L’ultimo dato, diffuso a ridosso dei numeri negativi sul Pil, è passato inosservato. A giugno, dopo la pesante caduta del mese precedente, la produzione industriale è leggermente risalita.
Ma il Paese sconta ancora un un trend che negli anni passati e fino alla fine del mese scorso è stato fortemente negativo, con cali superiori al 7%. Secondo il Centro Studi di Confindustria, la caduta rispetto al picco pre-crisi di aprile 2008 è stata del 23,9%.
INFLAZIONE
Il tema del calo del livello dei prezzi preoccupa tutta l’Eurozona, non solo il nostro Paese.
L’Italia però rischia di essere il primo tra i grandi Paesi dell’Unione, esclusa la Spagna, a sprofondare nella deflazione. I dati diffusi dall’Istat martedì hanno cominciato a preparare al peggio: in dieci grandi città  il trend dell’inflazione è già  negativo. La differenza è che, per un Paese ad alto debito pubblico come il nostro, uno scenario di deflazione rischia di essere letale per la sostenibilità  del nostro debito.
DEBITO PUBBLICO
È il vero macigno che grava sulla nostra economia, nonchè il massimo fattore di preoccupazione per i sorveglianti di Bruxelles.
Malgrado le rassicurazioni di una progressiva riduzione contenute nel Def, il nostro debito pubblico continua a crescere e di recente ha sorpassato anche quello tedesco, diventando così il più alto d’Europa. In confronto al PIl, il dato che più interessa all’Europa, la questione è ancora più preoccupante.
Secondo le stime di Moody’s entro la fine dell’anno il dato si attesterà  intorno al 136,4%, quando nel Def le previsioni del governo si fermavano al 134,9%.
Le norme europee fissate dal nuovo Patto di Stabilità  e Crescita e dal Fiscal Compact impongono però un drastico percorso di riduzione fino al 60% nell’arco di un ventennio. Allontanarsi ulteriormente dall’obiettivo significa appesantire ulteriormente le manovre annuali volte centrare questo obiettivo.
CONSUMI
Dopo un sussulto positivo nel mese di aprile, i dati sulle vendite al dettaglio sono tornati nuovamente con il segno meno a maggio.
I dati di Confcommercio relativi al mese di giugno, prima mensilità  in cui gli italiani hanno potuto utilizzare gli 80 euro del bonus fiscale, non hanno mostrato particolari scossoni, e i consumi sono cresciuti soltanto dello 0,1%.
Proprio sulla ripresa della domanda interna, una delle componenti del dato sul prodotto interno lordo, aveva fatto affidamento al premier nell’approvare il beneficio Irpef. Gli effetti però — secondo l’associazione dei commercianti — sono stati “quasi invisibili”.
DEFICIT
È l’altro importante parametro tenuto sotto controllo da Bruxelles. Il drastico calo del Pil certificato dall’Istat ci porterà  alla fine dell’anno a un livello vicino, ma inferiore, all’ormai famoso 3 per cento fissato dal Patto di Stabilità  e crescita.
Anche se l’obiettivo del Def era più basso, l’Italia a meno di altri clamorosi scossoni riuscirà  comunque a restare al sicuro sotto il tetto previsto.
A differenza del debito, l’Italia non è tra i Paesi che più desta preoccupazioni.
La Francia, ad esempio, da diversi anni sfora ormai stabilmente il 3%, pur gravata da un debito pubblico sensibilmente più basso del nostro e da un tasso di crescita leggermente più sostenuto del nostro.
Inoltre, a pesare enormemente sul nostro deficit, sono le spese sostenute per gli interessi sul debito.
Il semplice avanzo primario, la differenza tra le entrate e le uscite dello Stato — che sommato alle spese per interessi costituisce il deficit — è il più alto d’Europa
DISOCCUPAZIONE
L’aumento dei cittadini senza lavoro è al di là  dei grandi indicatori macroeconomici uno dei segnali più evidenti dello stato di salute di un’economia, tanto che per Paesi in crescita in cui la disoccupazione resta alta si parla, con scarsi entusiasmi, di jobless recovery.
Letteralmente, ripresa senza posti di lavoro.
Una condizione che, se prolungata, rischia di far arrestare presto anche i primi segnali di crescita. Il divario con gli altri Paesi europei è, da questo punto di vista, allarmante. Gli ultimi dati Istat segnano un tasso di disoccupazione del 12,3% e un tasso di disoccupazione giovanile che ha raggiunto il 43,7%.
Un giovane su due — in età  compresa tra i 18 e i 24 anni -, tra quelli che cercano lavoro, non lo trova. Il confronto con la Germania è impietoso: il tasso di disoccupazione giovanile, secondo Eurostat, si attesta al 7,8%. Quello generale al 5,1%.
PRESSIONE FISCALE
Che tasse e imposte varie pesino in modo spropositato sui propri bilanci, cittadini e famiglie lo sanno già  prima ancora di conoscere il dato sulla pressione fiscale. Rispetto agli altri Paesi dell’Unione, l’Italia si trova al settimo posto, con un dato riferito al Pil — sempre secondo dati Eurostat – che si attesta al 42,8%. Sul podio: Danimarca (48,6%), Belgio (46,7%), Francia (45,9%).
BANCHE E CREDITO
A differenza di altri Paesi del Mediterraneo, il nostro sistema bancario ha retto la crisi senza significativi interventi pubblici per salvare gli istituti in crisi.
Un recente rapporto di Mediobanca Securities mostra poi come in vista del doppio esame che si concluderà  in autunno (asset quality review e stress test) lo stato di salute delle nostre banche sia migliore delle principali concorrenti tedesche.
Ciononostante, l’accesso al credito per i cittadini italiani resta ancora molto più difficile che altrove.
Uno studio di Adusbef e Federconsumatori a partire da dati Bce-Bankitalia mostra come i tassi applicati per i mutui siano stabilmente più alti della media applicata dagli altri paesi dell’Eurozona.
EXPORT
Gli ultimi dati sul commercio estero non sono incoraggianti, con le esportazioni che risultano in calo di oltre quattro punti percentuali.
In un’economia segnata da una domanda perennemente fiacca e investimenti fermi al palo sono in molti a sperare che a trainare la ripresa possano essere proprio le esportazioni.
Per questo, dati negativi anche su questo fronte aggravano ulteriormente il quadro economico. A penalizzarci, però, insieme agli altri partner europei, è un euro molto forte che rende le nostre merci troppo care per i mercati extra Ue.
Anche se fuori dal mandato della Banca Centrale, l’obiettivo indiretto dell’Eurotower è tutt’ora anche quello di indebolire la valuta comunitaria. Operazione che finirebbe per aiutare sensibilmente la crescita delle esportazioni.
L’Italia però deve guardarsi bene anche dal rischio opposto: quello cioè di fare eccessivamente affidamento soltanto sull’export.
Il caso tedesco è emblematico. Sforando anche ripetutamente le prescrizioni europee, e senza grossi clamori, la Germania ha tenuto in questi anni bassi salari e compresso al massimo la spesa pubblica, facendo registrare stabilmente ampi surplus commerciali, anche oltre il 6% fissato dall’Europa.
Ora anche a Berlino qualcosa sembra essersi inceppato sul fronte dell’export e il Paese è costretto a mettere a punto misure per rilanciare la domanda interna.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on giovedì, Agosto 14th, 2014 at 22:03 and is filed under economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« “RENZI, ECCO IL NOSTRO SANGUE”; CLAMOROSA PROTESTA DEGLI AGENTI DI POLIZIA
RENZI-MONGOLFIERA: UN PALLONE GONFIATO IN GIRO PER L’ITALIA, TOUR AMARO AL SUD »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA