Destra di Popolo.net

BALNEARI, TASSISTI E AMBULANTI: GLI “INTOCCABILI” PROTETTI DALLA MELONI

DECENNI DI PRESSIONI LOBBISTICHE PER BLOCCARE LA LIBERA CONCORRENZA

Ci sono il titolare di un lido, un tassista di Milano, un ambulante di Roma e un dirigente di un ministero. Può sembrare l’inizio di una barzelletta, ma non è così. Al contrario queste persone sono dentro una storia seria e complessa che segna una sconfitta per la nostra Pubblica Amministrazione.
Da anni, l’Ue, le autorità a tutela dei consumatori, singoli politici, giudici coraggiosi cercano di indirizzare il vento benefico della concorrenza verso questi tre settori: il commercio degli ambulanti, i taxi, le concessioni balneari (ben 12.166 in Italia).
Ma la stratificazione abnorme di leggi e leggine, le sfide delle norme regionali ai dettami (corretti) della Corte Costituzionale, i possibili affronti del Parlamento al Consiglio di Stato: tutto questo ha impedito di migliorare le cose. E aggrava adesso la situazione – avverte la Corte dei conti – la montagna di cause che pendono nei Tribunali, firmatari proprio i balneari.
La concorrenza permetterebbe a giovani imprenditori di rinnovare questi settori, chiusi e a volte polverosi; di offrire servizi migliori, a prezzi più bassi; di sostenere l’Erario.
Fin dal 2008, la Nadef del governo – che aggiorna l’istantanea delle nostre finanze – incoraggia a una gestione grintosa delle concessioni, così da limare il debito pubblico. Invece nel 2020 – ultimo dato noto – lo Stato incamera dai balneari appena 91,8 milioni. I canoni quest’anno aumenteranno del 25,15%, primo segno di vita.
Il consenso di Meloni
Ora, per uno scherzo del destino, il pallone che scotta è sui piedi del governo Meloni. A intervenire sulla concorrenza sarà un esecutivo che raccoglie larghi consensi proprio tra le categorie cui dovrebbe far gol. E complica il suo lavoro l’ennesima buca che si apre in questa strada già così dissestata.
La Corte dei conti si accorge che – dal 2012 – ha preso forma un enorme “contenzioso” ai danni della PA. Sono le cause civili che i balneari (ancora loro) hanno presentato nei Tribunali. Cause che spesso chiedono conto – ecco il dato nuovo – del continuo cambio delle leggi: un sistema di sabbie mobili che avrebbe leso, sostengono, la loro libertà d’impresa.
Le concessioni sono regolate dall’articolo 37 del Regio Decreto 327, la cui prima versione risale al 1942, con Mussolini ancora al potere. Qui, in era repubblicana, compare “il diritto di insistenza”. A introdurlo è il Parlamento, nel 1993. Prevede che il titolare di una concessione – alla scadenza del permesso di usare il bene pubblico – goda di una prelazione.
Può restare dove è – ad esempio su una spiaggia, con il suo lido – anche se un’altra persona o impresa vorrebbe subentrargli. Quindici anni dopo, 2008, la Commissione Ue alza il primo cartellino giallo sotto il naso dell’Italia. Il “diritto di insistenza” – avverte – imbriglia la concorrenza ed è illegittimo. Parte così una procedura d’infrazione contro il nostro Paese, che si dà una mossa.
La legge Comunitaria
Anzi: lo fa per metà. La legge Comunitaria (la 2017 del 2011) cancella il “diritto di insistenza“ e incarica il governo di una riforma organica delle concessioni. La Commissione Ue allora fa un’apertura di credito all’Italia e – a febbraio 2012 – ritira la procedura.
Otto mesi dopo, con un blitz, il Parlamento rinnova le concessioni fino al 2020. La riforma, quella non arriva più. Intanto migliaia di concessionari avviano delle cause. E i loro legali, in Tribunale, cominciano a lamentare il continuo mutare delle regole. Un diritto (la insistenza) è introdotto nel 1993, cancellato (nel 2011), reintrodotto di fatto (nel 2012) grazie alla proroga.
La storia si ripete
Avanti e indietro. La storia si ripete con la legge di Bilancio del 2018 che allunga le concessioni di ulteriori 15 anni, annunciando una riforma organica (che non arriverà). Forti dell’ennesima proroga, molti imprenditori del mare investono: ristrutturano ristoranti, cambiano tutte le sedie a sdraio, assumono bagnini. Due anni dopo, è il nostro Consiglio di Stato a gelare i loro entusiasmi.
Le sentenze 17 e 18 del 2021 contestano la sanatoria di 15 anni perché contraria alla direttiva Bolkestein dell’Ue. Il Consiglio di Stato la limita così al primo gennaio 2024 nella maggioranza dei casi. Avanti e indietro. E nei Tribunali italiani piovono altre centinaia di cause.
Decine ne arrivano anche nel 2022. I firmatari stavolta sono i concessionari che hanno attività non al mare, ma lungo i laghi e i fiumi; e le imprese della nautica di diporto. Il decreto Agosto – il 104 del 2020 – estende anche a loro la proroga di 15 anni. Motivazione, non illogica: c’è il Covid, la crisi morde. L’anno scorso, però, il governo Draghi avverte – con la sua legge sulla Concorrenza – che anche questo prolungamento è illegittimo.
Così all’estero
In un clima incerto, il governo Meloni cerca una misura di compromesso. Molte buone idee intanto prendono forma all’estero. La Croazia, ad esempio, ammette concessioni lunghe (50 anni) quando il concessionario costruisce un edificio di valore, che subito entra nel patrimonio dello Stato.
Di norma, la maggioranza delle concessioni non supera i 5 anni. In Francia, il costo per i concessionari è molto variabile, a seconda della bellezza della località. E le concessioni non superano i 12 anni.
Anche i tassisti sono, in buona parte, grandi elettori di FdI, Forza Italia e Lega. Le speranze di una liberalizzazione profonda del settore sono remote, dunque. E il danno per le persone si rinnova in un Paese che – in media – ha la metà delle auto bianche di Spagna e Francia.
D’altra parte, la violenta reazione degli autisti – che quasi cinsero d’assedio Palazzo Chigi nell’estate 2022 – costrinse finanche Mario Draghi a tentennare. Servirà un po’ di fantasia, allora. Almeno quella. Ne ha certamente il sindaco di Milano Giuseppe Sala che, in queste ore, ripesca un progetto accantonato nel 2019 causa Covid.
Aumentare le corse dei taxi senza aumentare le licenze. Come? Permettendo al coniuge del tassista e ai parenti fino a terzo grado di guidare la sua vettura, così da prolungare fino a 16 ore i turni di lavoro della giornata.
I chioschi
“Impenetrabili” alla concorrenza – dice l‘Antitrust – sono infine le aree di sosta degli ambulanti su aree pubbliche. L’obbligo di metterle a gara è cancellato dalla legge di Bilancio del 2019. Le concessioni in scadenza sono prorogate al 2032 (dal Decreto Rilancio del 2020).
Ora, è vero: le concessioni sono poche. Le imprese ambulanti, fragili, aprono e chiudono determinando un ricambio. E gli ambulanti, tanti tassisti, alcuni balneari non sono certo odiosi milionari. Ma non è milionario neanche chi vorrebbe cercare denaro e fortuna nei loro settori. E ne viene escluso.
(da La Repubblica)

This entry was posted on lunedì, Febbraio 6th, 2023 at 20:12 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« COSI’ IL SUPERBONUS SI TRASFORMA IN UN TUTTI CONTRO TUTTI: “DECINE DI CAUSE TRA CONDOMINI E AZIENDE”
SANITA’, LISTE D’ATTESA PER VISITE ED ESAMI: ECCO PERCHE’ SONO SEMPRE PIU’ LUNGHE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.814)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (18.816)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2023 (68)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2023
    LMMGVSD
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930 
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • PREZZI TROPPO ALTI AL CAFFE’ SACHER DI TRIESTE E IL SINDACO SE NE ESCE CON LA FRASE: “BASTA POLEMICHE, SE HAI I SOLDI VAI, ALTRIMENTI GUARDI”
    • POLONIA, A VARSAVIA MEZZO MILIONE IN PIAZZA IN DIFESA DELLA DEMOCRAZIA
    • L’ITALIA NON RIUSCIRÀ MAI A PORTARE A TERMINE IL PNRR: AL 31 DICEMBRE SCORSO RISULTAVANO SPESI PER I PROGETTI DI OPERE PUBBLICHE SOLO POCO PIÙ DI 7 MILIARDI, CIOÈ L’8%
    • IL FRONTE SI È SPOSTATO: ORA SI COMBATTE ANCHE IN RUSSIA
    • HONG KONG, ONDATA DI ARRESTI NELL’ANNIVERSARIO DEL MASSACRO DI PIAZZA TIENANMEN
    • INTERVISTA AL FONDATORE DEL CENSIS, GIUSEPPE DE RITA: “MELONI MAGARI VUOLE L’AUTORITARISMO, MA NON LA GENTE. SE CI PROVASSE FINIREBBE MALE PER LEI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA