Destra di Popolo.net

DDL ZAN, LA CHIESA APRE: “LA LEGGE VA FATTA, LA SCRIVANO MEGLIO”

Maggio 17th, 2021 Riccardo Fucile

IL CARDINAL BASSETTI DIMOSTRA CHE LA CHIESA E’ PIU’ AVANTI DEI BECERI SOVRANISTI

Se la politica esita e si divide la Chiesa va oltre e guarda la realtà.
Cosicché, nel giorno di lotta contro tutte le omofobie, bifobie e transfobie, oggi 17 maggio, il Corriere della sera intervista il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei (la conferenza dei vescovi italiani) che apre al ddl Zan.
“Guardi, che ci si ponga il problema di difendere le persone omosessuali da insulti omofobi, aggressioni o violenze, per me non è né è mai stato un problema, ci mancherebbe – dice il Cardinale-. Tutte le creature devono essere difese, protette e tutelate. Però la legge dev’essere chiara e non prestarsi a sottointesi”.
Che andrebbe corretto, non affossato, il ddl Zan, secondo il Cardinale. Bassetti, però chiede al legislatore italiano più chiarezza:
“La chiarezza. In ogni legge, lo dico da cittadino, il testo dev’essere scritto in modo semplice e chiaro. Così com’è ora, è un testo che si presta ad essere interpretato in varie maniere e può sfociare in altre tematiche che nulla hanno a che vedere con l’omofobia, gli insulti o le violenze. Ecco: come cittadino ho diritto di chiedere che scrivano una legge chiara, in modo che non abbia infiniti sensi e interpretazioni”.
Perché per la Chiesa, “la distinzione fra uomo e donna esiste. Per chi è credente viene da Dio, chi non crede dice invece dalla natura, ma esiste”.
Chiosa, quindi Bassetti:
“Non sta a me, come vescovo, fare le leggi. Da cittadino noto che il testo è scritto male. Secondo me la tutela da queste situazioni era già contenuta nelle leggi esistenti ma se si vuole accentuare, si accentui: nel senso della protezione, però. Con chiarezza e senza ambiguità”.
(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

DON BEN, CHI E’ IL VESCOVO AUSILIARE DI ROMA SCELTO DA PAPA FRANCESCO: “I POVERI CI INSEGNANO LA VITA”

Marzo 20th, 2021 Riccardo Fucile

IL PRETE DI STRADA SEMPRE ACCANTO AI POVERI: “E’ LA SCUOLA DEL VANGELO”

Una scelta rivoluzionaria e senza precedenti nella diocesi del Papa. Francesco ha nominato vescovo ausiliare di Roma per i migranti il sacerdote romeno Benoni Ambarus.
Don Ben, come ama farsi chiamare, ha 46 anni e dal settembre 2018 è direttore della Caritas diocesana.
In questo incarico è succeduto a monsignor Enrico Feroci, recentemente nominato cardinale, di cui è stato il numero due per alcuni mesi. La scelta di Bergoglio è altamente significativa perchè, proprio nella sua diocesi di Roma, ha voluto affidare a un giovane sacerdote la cura pastorale dei migranti promuovendolo all’episcopato.
Il segno eloquente di come Francesco, in questi otto anni di pontificato, ha decisamente cambiato i criteri per la scelta dei nuovi vescovi chiamando a questo incarico dei preti di strada.
Benchè nominato al vertice della Caritas diocesana dal cardinale vicario del Papa per la diocesi di Roma, Angelo De Donatis, in questi ultimi anni don Ben ha costruito un rapporto saldo e diretto con Bergoglio che fin dalla sua elezione al pontificato ha evidenziato il suo sentirsi prima di tutto vescovo della Capitale d’Italia.
Proprio rivolgendosi a Francesco durante l’assemblea diocesana del maggio 2019, don Ben aveva sottolineato che “la povertà  non è una passeggiata o un divertimento; è una realtà  che segna duramente e graffia nel profondo. Ma credo che non sia neppure una colpa che si deve tramandare di padre in figlio. E anche se attorno a noi ci sono voci che vorrebbero far spazio solo ad una lettura negativa sui poveri, voci che beffeggiano o addirittura ci accusano perchè ci dedichiamo agli ultimi, vorrei dire con forza: servire i poveri per noi è sempre occasione di ricevere una buona notizia in modo fresco e autentico!”.
E aveva spiegato il senso del servizio agli ultimi: “Loro ci insegnano il valore della vita, terrena ed eterna. Ci insegnano cosa significhi resilienza di vita, dignità  e capacità  di vivere con ciò che si ha. Sì, caro Papa, ci insegnano la vita”.
Don Ben è nato il 22 settembre 1974 a Somusca-Bacau in Romania. Nel 1990 entra nel seminario minore. Quattro anni dopo consegue la maturità  classica e nel 1996 entra nel seminario maggiore sempre in Romania. Alla fine di quell’anno arriva in Italia per completare gli studi presso il seminario romano maggiore e consegue il baccalaureato in teologia. Nel 2000 viene ordinato sacerdote, ma già  l’anno successivo rientra a Roma dove consegue la licenza in teologia dogmatica alla Pontificia Università  Gregoriana.
Dal 2001 al 2004 svolge il servizio di educatore al seminario romano maggiore. Dal 2004 è collaboratore parrocchiale a San Frumenzio di cui dal 2007 diviene viceparroco. Dal 2010 al 2012 è, invece, viceparroco di Santa Maria Causa Nostrae Laetitie. Nel 2012 diviene parroco dei Santi Elisabetta e Zaccaria, la prima parrocchia romana a ricevere la visita pastorale di Bergoglio appena due mesi dopo la sua elezione, il 26 maggio 2013.
Infine, nel 2017, la nomina a vicedirettore della Caritas di Roma di cui l’anno successivo diviene direttore.
“Sono consapevole — disse don Ben in quell’occasione — di arrivare a svolgere un servizio impegnativo e delicato con la certezza di poter contare sull’esperienza e la dedizione di molti operatori, volontari e di tutti i poveri. L’esperienza di vicedirettore, vissuta negli ultimi mesi, è stata per me la scuola del Vangelo della vita attraverso gli occhi e il cuore dei poveri. La Caritas continuerà  il suo percorso al fianco delle tante comunità  parrocchiali e di tutto quel vasto mondo della chiesa di Roma in cui la carità  si realizza attraverso la difesa della dignità  e della giustizia: esperienze che sempre più debbono operare in comunione”.

(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

IL DOCENTE DELL’UNIVERSITA’ PONTIFICIA: “SALVINI USA LA RELIGIONE COME I DITTATORI”

Dicembre 24th, 2020 Riccardo Fucile

“FANNO NOTIZIA IL ROSARIO SBANDIERATO E L’IDENTITA’ RELIGIOSA UTILIZZATA A MO’ DI CLAVA”

Don Rocco D’Ambrosio è professore della Pontificia Università  Gregoriana.
Don Rocco, come sarà  questo Natale? Come sarà  il Natale dei poveri?
E’ triste dirlo, ma sarà  un Natale più povero. Abbiamo tutti capito – afferma il docente della Pontificia Università  Gregoriana rispondendo all’Agenzia SprayNews – che i due binari della pandemia sono la crisi sanitaria e quella economica. Il Covid 19 ha fatto perdere a tantissimi il lavoro. Sarà  un Natale, che metterà  grandissima difficoltà  le famiglie povere.
E gli ultimi?
Io lavoro con un gruppo di volontari, che si occupano dell’inserimento dei migranti, provenienti da vari Paesi del mondo. Il segnale è semplice e drammatico. Loro, per sopravvivere, fanno dei lavori precari. In una situazione di crisi economica, quale è quella che stiamo vivendo, sono costretti a mendicare, davanti ai supermercati. Il numero dei mendicanti è aumentato, a vista d’occhio. Questo è un Natale da mendicanti, purtroppo.
Come sarà  il Natale nel mondo?
Il Covid 19 non guarda in faccia nessuno. Non guarda le etnie, non guarda le situazioni sociali ed economiche, non guarda le religioni. Colpisce in maniera indiscriminata. E’ una drammatica calamità  democratica. Si lascia dietro un mondo intero di sofferenze. Democratico, nell’aggressione di un virus, che non risparmia nessuno. Non certo nelle conseguenze. Mi raccontava ieri l’altro un ragazzo che i suoi parenti vivono nello Sri Lanka, chiusi in casa. Sono obbligati a non uscire mai. E mi diceva che stanno, per questo, morendo di fame. Uscire per loro è sopravvivere, andare a spendere per mangiare le poco risorse, accumulate in lavoretti improvvisati e precari. E’ molto diverso obbligare in casa noi, che abbiamo le dispense piene, e chi non ha niente, neppure un tozzo di pane. Quanto alle conseguenze sanitarie del Covid e alle cure necessarie per fronteggiarlo o alleviarne le sofferenze, nelle zone più povere del mondo tutto è ancora più drammatico e disperato
Come sarà  il Natale nei palazzi della politica? Qualcuno mi sembra che usi la religione, a fini di parte o come una clava…
Per esperienza e conoscenza diretta, posso dirle che ci sono molti credenti cattolici, impegnati in politica, ad ogni livello, dall’Europarlamento ai consigli di quartiere, che fanno poco chiasso, non esibiscono la loro fede e si impegnano con tutte le loro forze per il bene della collettività . Purtroppo, lei mi insegna che i giornali vanno alla ricerca della notizia e, quindi, fanno notizia il rosario sbandierato e l’identità  religiosa, utilizzata, proprio come ha detto lei, a mo’ di clava. Un’espressione, che utilizzò, per primo, il teologo Romano Guardini: “Alcuni dicono verità  religiosa, ma in fondo hanno in mano una clava”. Questo non è cattolicesimo, questo non è cristianesimo. E poi, ci sono i cattolici, più interessati all’appartenenza che alla coerenza. E, in questo senso, contiamo già  cinque o sei, tentativi di ricostituire il cosiddetto partito cattolico. Dovrebbero pensare, piuttosto, a essere coerenti con la propria fede e ad aiutare gli altri.
Lei ce l’ha particolarmente con Matteo Salvini. O sbaglio?
Molti hanno equivocato le mie parole. Non ho detto che Salvini è un dittatore. Ho detto solo che usa la religione, come fanno i dittatori. E’ un’altra cosa, ma è la verità . E la confermo.
Il mondo è diventato un teatrino, dove tutti vogliono apparire, a partire dai politici e dagli scienziati. La vita sembra un teleshow. In pochi si fermano a riflettere e a pensare anche agli altri…
E’ colpa della televisione o la televisione manda in onda la realtà . E’ uno dei dilemmi del nostro tempo.
C’è, indubbiamente, una irresistibile tendenza a spettacolarizzare i contenuti. Ci sono delle personalità  molto ingombranti, che devono apparire, twittare, scrivere un post, almeno ogni dieci minuti. C’è la ricerca del consenso personale. Un io ingombrante, che pretende attenzione non per i contenuti, ma per un effetto mediatico. Credo, però, che l’elettorato sappia distinguere fra lo show e chi porta avanti contenuti e progetti seri. Devo dirle anche, sempre per esperienza personale, che la politica migliore e i politici più apprezzabili, da tutti i punti di vista, sono quelli impegnati in ambito comunale. I sindaci, gli assessori, i consiglieri comunali rappresentano una classe politica migliore di quella nazionale. E’ una generalizzazione che, però, assomiglia alla verità . Se vediamo il Parlamento, certe volte c’è veramente da scoraggiarsi. Le qualità  umane, etniche ed etiche dei nostri parlamentari lasciano molto spesso interdetti.
Anche sul Covid i politici hanno dato il peggio di sè. Gli uni contro gli altri armati, invece di fare fronte comune nella battaglia contro il virus…
Le do una risposta, che è una domanda. Quante le volte i Presidenti delle Regioni, tutti e venti, senza distinzioni di colore politico, fra centrodestra a centrosinistra, sono apparsi in tv per far accrescere il proprio io e il consenso e quante volte, invece, per cercare di indicare, e condividere con la propria popolazione di riferimento, la strada più efficace contro il Covid? Dovremmo fare una bella carrellata. Sarebbe molto istruttiva. Deve essere, mi sono convinto, un problema antropologico, prima che politico

(da Globalist)

argomento: Chiesa | Commenta »

DON MIMMO, UN PRETE DI STRADA E’ IL NUOVO VESCOVO DI NAPOLI

Dicembre 12th, 2020 Riccardo Fucile

DOMENICO BATTAGLIA SUCCEDE A CRESCENZIO SEPE, NOMINATO NEL 2006.. L’ENNESIMA SCELTA CORAGGIOSA DI UN GRANDE PONTEFICE

Oggi nomina per Domenico Battaglia. Un prete di strada a Donnaregina. Il vescovo che solo 8 mesi fa tuonava contro il capitalismo selvaggio e quei potenti messi a nudo dal virus, che sapevano “vivere solo per se stessi e per il loro denaro”, guiderà  la Chiesa di Napoli, la capitale del Sud impoverita dalla crisi.
L’annuncio, come di rito, oggi a mezzogiorno: contemporaneamente in Vaticano, alla Curia partenopea e nel Palazzo episcopale di Cerreto Sannita.
E’ infatti Domenico Battaglia, 57 anni, vescovo della diocesi beneventana, il successore di Crescenzo Sepe al vertice di Largo Donnaregina.
Già  quasi un anno fa, nel gennaio 2020, si diceva in Vaticano che Papa Francesco stesse pensando a lui, dopo un incontro tra loro, e che lo ritenesse il giusto successore del cardinale Sepe. Un pastore giovane, nominato vescovo da Bergoglio nel 2016, profondamente proiettato nella vicinanza ai fratelli più fragili e, insieme, noto per la sua solida spiritualità  e l’ancoraggio alla radicalità  del Vangelo.
Poi, l’esplosione della pandemia e la drammatica crisi anche economica e sociale – che ha impegnato non poco le diocesi su tutto il territorio nazionale – aveva fatalmente rallentato tutte le procedure di rito che portano alle nomine.
L’indiscrezione girava dunque da mesi, “Repubblica” ne parlò a giugno, ora è arrivata la conferma del cambio nel Palazzo napoletano. Sepe lascia dopo 16 anni: fu nominato nel maggio 2006 da Benedetto XVI.
Nato il 20 gennaio 1963 a Satriano, provincia e arcidiocesi di Catanzaro, Domenico Battaglia – che per molti dei suoi amici calabrese è rimasto solo don Mimmo – ha svolto gli studi filosofico-teologici nel Seminario “San Pio X” di Catanzaro. Ordinato sacerdote il 6 febbraio 1988, è stato Rettore del Seminario Liceale di Catanzaro, parroco della Madonna del Carmine a Catanzaro, Direttore dell’Ufficio Diocesano per la “Cooperazione Missionaria tra le Chiese”.
Dal 2000 al 2006 è stato Vicepresidente della Fondazione Betania di Catanzaro (opera diocesana di assistenza-carità ) e fino al 2015 ha ricoperto l’incarico di Presidente nazionale della Federazione Italiana delle Comunità  Terapeutiche.
E’ il 24 giugno del 2016 quando Papa Francesco lo nomina vescovo a Cerreto Sannita, Telese e Sant’Agata de’ Goti in sostituzione di Michele De Rosa, che aveva raggiunto i limiti d’età . Proprio come Sepe, cui però il pontefice aveva concesso più dei 24 mesi di proroga come si usa, spesso, con i titolari di grandi diocesi.
Conosciuto come il “prete degli ultimi”, il vescovo Battaglia   è amico di don Luigi Ciotti, e con don Virginio Colmegna, altro simbolo della Chiesa che sta tra i dimenticati, ha scritto “I poveri hanno sempre ragione”, testimonianza di due pastori che onorano la loro scelta di vita e di fede essendo presenti tra le sofferenze e l’emarginazione di chi è rimasto indietro. L’immagine di una Chiesa di costante e quotidiana prossimità  , che a Napoli conta presenze forti oltre che carismatiche, sacerdoti che hanno fatto della loro missione tra gli invisibili la cifra dell’impegno spirituale e della militanza sociale.
Lo scorso aprile, da vescovo a Cerreto, aveva colpito la sua importante lettera pastorale sulle conseguenze del coronavirus. Un’emergenza, scriveva Battaglia, che “ha messo a nudo la fragilità  di questo nostro mondo, l’inconsistenza di ciò in cui pensavamo di aver trovato la chiave risolutiva di tutti i nostri problemi, la gracilità  di quell’economia, che sia a livello locale, sia a livello globale, è stata ritenuta l’unica meta ed è stata vista e osannata come l’unica via, che al di fuori di ogni regola, porta l’umanità  verso la felicità  sulla terra”.
E aveva rilevato come ormai il Covid-19 avesse provocato sofferenza, e messo tutti in esilio a casa propria, “anche i manager e i detentori delle grandi finanziarie internazionali, quelle che vedono oggi morire migliaia di uomini e pur tremando per il futuro dei propri profitti, non vogliono allargare i cordoni della borsa. Non lo sanno fare: hanno finora vissuto solo per se stessi e per il loro denaro. La statua d’oro è preziosa ma dura e insensibile come il loro cuore”.
Battaglia trova una città  che lo aspetta con ansia. Che pur tra mille e gravi contraddizioni, unisce alla sua fede un culto popolare diffuso trasversalmente, tra ceti e territori.
Oggi alle 12 sono convocati in Curia come prevede il rito tutti i consultori, i vicari, i decani e i direttori degli uffici della Curia. Formalmente decadono tutte le cariche tranne quelle dei parroci e si attende l’insediamento del nuovo vescovo, che potrà  avvenire entro due mesi, ma è possibile che i tempi siano molto più stretti. Benvenuto, vescovo: il suo nome, nella città  che rischia l’indolenza con la scusa dell’attesa del miracolo,   è già  un buon programma.

(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

SULLE MESSE DI NATALE LA CEI E’ PIU’ RAGIONEVOLE DEI GIORNALI SOVRANISTI CHE GRIDANO ALLA FOLLIA

Dicembre 1st, 2020 Riccardo Fucile

“NESSUN PROBLEMA A RISPETTARE LE REGOLE”

Per avere la misura della polemica sulla messa di Natale del 2020, bastava leggere un paio di titoli nei giornali di oggi.
Il primo è quello de Il Giornale, che si pone da sempre come la bandiera del liberismo di destra in Italia e che, invece, oggi si lancia in una polemica populista: L’Europa vieta la messa.
Il secondo, a sorpresa, è quello del Fatto Quotidiano che ci ricorda UE contro le messe: “Vietare quelle di Natale”.
Il terzo è quello del Tempo secondo cui L’Europa vuole umiliare il Papa.
Il tutto perchè, nella serata di ieri, è circolata una bozza di linee guida a livello comunitario in cui si chiedeva di evitare, laddove le celebrazioni dovessero prevedere grandi assembramenti, delle formule alternative per le messe di Natale, con la diretta televisiva, lo streaming o la diretta radiofonica.
Non un divieto assoluto, ma una raccomandazione (tra le altre cose non vincolante) per quei casi in cui sarebbe impossibile rispettare il distanziamento sociale.
Non è un’indicazione — per intenderci — per le piccole parrocchie, ma soltanto per le grandissime celebrazioni di massa che — come tutti i grandi eventi — devono essere evitate per evitare una distribuzione del contagio facilitata.
Ma a dare la misura di quanto questo dibattito sia più esterno alla chiesa cattolica che interno ci ha pensato questa mattina la CEI, la conferenza episcopale italiana, che si è detta disponibile ad assecondare qualsiasi tipo di indicazione dovesse essere prevista all’interno del Dpcm che il governo sta preparando per le festività  natalizie.
Monsignor Mario Meini, pro-presidente della Conferenza episcopale italiana, ha infatti affermato che le messe di Natale si svolgeranno nella piena osservanza delle norme. «Mentre alcuni interventi di ordine socio-economico stanno maturando nelle sedi istituzionali — si legge nella sua nota -, i cristiani sono chiamati, insieme a tutti i cittadini, a fare la propria parte: sul piano sanitario rispettando tutte le norme precauzionali anti-contagio. Papa Francesco ci ricorda che siamo sulla stessa barca».
Dunque, la chiesa recepisce le indicazioni. La stampa, invece, non fa altro che individuare la polemica e sbatterla in prima pagina.
Del resto, c’è poco da fare i puntigliosi: come è capitato anche nella scorsa settimana con le assurde frasi sul Gesù Bambino che non nasce a comando, ma che torna sulla terra allo scoccare della mezzanotte del 25 dicembre, i social network e i giornali sembrano essere piuttosto preoccupati di diffondere malcontento, laddove — invece — la chiesa si dimostra più ragionevole: anche in quel caso, ha ricordato, l’orario della messa delle vigilia di Natale sarà  in linea con quanto previsto dai dpcm, senza nessuna prescrizione obbligatoria sullo scoccare della mezzanotte.

(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

IL VESCOVO DI MONREALE: “LA MESSA DI NATALE PUO’ ESSERE CELEBRATA PRIMA, COME GIA’ AVVIENE OVUNQUE”

Novembre 27th, 2020 Riccardo Fucile

“IL PROBLEMA NON E’ L’ORARIO MA IL RISPETTO DELLE REGOLE”

“Non c’è nulla di strano ad anticipare la messa di Natale di due ore. Vorrei dire che il problema non è l’orario, ma semmai il rispetto delle regole. E noi le regole le rispettiamo. Già  in Vaticano il Papa celebra due ore prima, e la vigilia di Natale nelle parrocchie c’è già  chi celebra la sera alle diciotto. Dov’è il problema? Non ne farei un dramma”.
Michele Pennisi è vescovo di Monreale. A causa del Covid-19 ha dovuto ridurre momentaneamente l’orario dei dipendenti dell’importante museo diocesano. Le sue parrocchie celebrano con pochi fedeli. Nel Duomo al posto dei 400 posti a sedere ne vengono occupati 150.
Gesù può nascere due ore prima, come ha detto il ministro Boccia?
“Al di là  delle battute, la messa sì, può essere celebrata prima come già  avviene ovunque”.
Pensa che la Cei sia d’accordo?
“Mi sento di dire che se il governo avanzasse questa richiesta la Cei non avrebbe problema a recepirla. Ripeto: la messa di mezzanotte non è un tabù intoccabile”.
Come vive la sua diocesi questa fase?
“Il Covid-19 facendoci scoprire le nostre false sicurezze, ci aiuta a comprendere che abbiamo bisogno di qualcuno che dia un senso profondo alla nostra vita. Per la Chiesa salvare il Natale è diverso da quello che pensano tante persone per le quali le feste natalizie coincidono con la frenesia del consumismo. Rimane il rischio di celebrare una festa dimenticando il Festeggiato. Quest’anno bisognerà  anticipare la messa di mezzanotte come avviene in Vaticano a San Pietro, ma sarà  possibile partecipare alle celebrazioni eucaristiche nel rispetto delle norme sanitarie. Nel fare i regali non possiamo dimenticare le persone più bisognose. Facendo un regalo a loro si fa un dono a Gesù bambino mettendo in pratica la mistica della fraternità  di cui parla Papa Francesco”.

(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

LA NUOVA ENCICLICA DI PAPA FRANCESCO: “NEL POPULISMO SI NASCONDE IL DISPREZZO PER I PIU’ DEBOLI”

Ottobre 4th, 2020 Riccardo Fucile

LA FEDE NON DEVE LASCIARE SPAZIO A NAZIONALISMI E XENOFOBIA

Il pontefice ha firmato ieri ad Assisi la sua terza enciclica: Fratelli Tutti. Un messaggio di fratellanza che trae ispirazioni dagli scritti di San Francesco. Nel suo libro, scritto in lingua spagnola, il Papa passa dalla pandemia alla guerra soffermandosi su un’analisi della società  odierna.
Nel quinto capitolo il Pontefice critica la politica quando «degenera in insano populismo quando si muta nell’abilità  di qualcuno di attrarre consenso allo scopo di strumentalizzare politicamente la cultura del popolo, sotto qualunque segno ideologico, al servizio del proprio progetto personale e della propria permanenza al potere». Un populismo che per Papa Francesco fa leva sugli egoismo della popolazione: «Ciò si aggrava — aggiunge — quando diventa, in forme grossolane o sottili, un assoggettamento delle istituzioni e della legalità ».
Secondo papa Bergoglio il populismo si manifesta nel disprezzo per i più deboli e si riscontra la difficoltà  «a pensare un mondo aperto dove ci sia posto per tutti, che comprenda in sè i più deboli e rispetti le diverse culture».
Compito della politica, inoltre, è trovare una soluzione a tutto ciò che attenta contro i diritti umani fondamentali, come «l’esclusione sociale; il traffico di organi, tessuti, armi e droga; lo sfruttamento sessuale; il lavoro schiavo; il terrorismo ed il crimine organizzato.
Forte l’appello del Papa ad eliminare definitivamente la tratta, “vergogna per l’umanità ”, e la fame, in quanto essa è “criminale” perchè l’alimentazione è “un diritto inalienabile».
Dal populismo il Pontefice passa al nazionalismo chiuso e violento dove le persone si sentono incoraggiate o autorizzate dalla loro fede ad avere atteggiamenti «xenofobi, disprezzo e persino maltrattamenti verso coloro che sono diversi».
In questo capitolo del Buon Samaritano Bergoglio invita la fede «a mantenere vivo un senso critico davanti a queste tendenze e aiutare a reagire rapidamente quando cominciano a insinuarsi».

(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

“VIA ALLE MESSE DAL 18 MAGGIO”: FIRMATO ACCORDO TRA GOVERNO E CEI

Maggio 7th, 2020 Riccardo Fucile

“LE CELEBRAZIONI AVVERRANNO IN MANIERA SICURA”… BASSETTI: “GRANDE COLLABORAZIONE E SINERGIA”… ANALOGHE MISURE ANCHE PER LE ALTRE CONFESSIONI RELIGIOSE… IL RUOLO DETERMINANTE DELLA LAMORGESE

Dal 18 maggio si tornerà  in chiesa per assistere alle messe.
Questa mattina a Palazzo Chigi è stato firmato il protocollo per il riavvio delle celebrazioni dopo l’emergenza Coronavirus. L’accordo è stato siglato dal presidente della Cei, il cardinale Gualtiero Bassetti, dal Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e dal ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese.
“Le misure di sicurezza previste nel testo – ha spiegato il premier – esprimono i contenuti e le modalità  più idonee per assicurare che la ripresa delle celebrazioni liturgiche con i fedeli avvenga nella maniera più sicura. Ringrazio la Cei per il sostegno morale e materiale che sta dando all’intera collettività  nazionale in questo momento difficile per il Paese”.
L’accordo è arrivato dopo una lunga trattativa durata settimane e nata dalle proteste della Cei, che chiedeva la ripartenze delle messe aperte al pubblico già  a partire dal 4 maggio, in contemporanea con l’inizio della fase 2. “Altrimenti – le parole delle Cei in una nota del 26 aprile – si compromette la libertà  di culto”.
Per frenare lo scontro era dovuto intervenire anche Papa Francesco, sottolineando “la necessità  di obbedire alle regole per non fare tornare alla pandemia”.
Per giorni, però, dal 26 aprile si è lavorato per trovare una data che rappresentasse un compromesso tra governo e Cei. Si era parlato, inizalmente, di una ripartenza delle celebrazioni delle messe con la presenza dei fedeli dall’11 maggio. Ora, inevce, l’accordo firmato questa mattina fa slittare la data di pochi giorni: si inizierà  dal 18 maggio. Una soluzione che accontenta tutti.
“Il protocollo è frutto di una profonda collaborazione e sinergia, ciascuno ha fatto la sua parte con responsabilità “, ha sottolineato   il cardinale Gualtiero Bassetti, presidente della Cei. “Da parte della Chiesa c’è stato – ha ribadito – l’impegno della Chiesa a contribuire al superamento della crisi in atto”.
E il ministro dell’Interno, Luciana Lamorgese, ha aggiunto: “Il lavoro fatto insieme ha dato un ottimo risultato. Analogo impegno abbiamo assunto anche con le altre confessioni religiose”.

(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

PAPA FRANCESCO: “ACCOLGO L’APPELLO DEI BRACCIANTI AGRICOLI SFRUTTATI, TRA CUI MOLTI MIGRANTI: RISPETTIAMO LA LORO DIGNITA'”

Maggio 6th, 2020 Riccardo Fucile

NEI GIORNI SCORSI HA RICEVUTO SINDACALISTI CHE SI BATTONO PER FARLI USCIRE DAL SOMMERSO

“Ho ricevuto diversi messaggi riferiti al mondo del lavoro e ai suoi problemi. In particolare, mi ha colpito quello dei braccianti agricoli, tra cui molti immigrati, che lavorano nelle campagne italiane. Purtroppo tante volte vengono duramente sfruttati. È vero che c’è crisi per tutti, ma la dignità  delle persone va sempre rispettata. Perciò accolgo l’appello di questi lavoratori e di tutti i lavoratori sfruttati e invito a fare della crisi l’occasione per rimettere al centro la dignità  della persona e del lavoro”.
Non è la prima volta che Papa Francesco scende in campo in difesa dei lavoratori. Lo fa ancora oggi, nel corso dell’udienza generale del mercoledì, al termine di una catechesi tenuta in streaming dalla biblioteca del palazzo apostolico in Vaticano. In un momento particolarmente difficile nel nostro Paese per interi comparti produttivi, il Papa si schiera ancora una volta in favore dei lavoratori meno tutelati, facendo proprie lettere e missive ricevute pochi giorni fa, in occasione della festa del primo maggio.
Già  il 28 aprile scorso il Vaticano aveva affrontato il tema dei braccianti, dopo aver ricevuto una lettera da parte del segretario generale della Fai Cisl, Onofrio Rotas, che aveva chiesto conforto e incoraggiamento per i lavoratori della filiera e per sottoporre il tema della regolarizzazione dei braccianti irregolari come priorità .
In una lettera di risposta firmata dalla Segreteria di Stato vaticana si era letto che “è certamente condivisibile la necessità  di venire incontro a quanti, privati di dignità , avvertono in modo più acuto le conseguenze di un’integrazione non realizzata, venendo ora maggiormente esposti ai pericoli della pandemia”.
E ancora: “È dunque auspicabile che le loro situazioni escano dal sommerso e vengano regolarizzate, affinchè siano riconosciuti ad ogni lavoratore diritti e doveri, sia contrastata l’illegalità  e siano prevenute la piaga del caporalato e l’insorgere di conflitti tra persone disagiate”.
Oggi Francesco fa proprie le istanze di una categoria in difficoltà . Così come aveva fatto anche altre volte, non soltanto da Pontefice ma anche da arcivescovo di Buenos Aires.
Lo scorso 12 aprile, ad esempio, aveva firmato una lettera ai movimenti popolari nella quale scriveva: “Voi, lavoratori precari, indipendenti, del settore informale o dell’economia popolare, non avete uno stipendio stabile per resistere a questo momento e la quarantena vi risulta insopportabile. Forse è giunto il momento di pensare a una forma di retribuzione universale di base che riconosca e dia dignità  ai nobili e insostituibili compiti che svolgete; un salario che sia in grado di garantire e realizzare quello slogan così umano e cristiano: nessun lavoratore senza diritti”.

(da agenzie)

argomento: Chiesa | Commenta »

« Previous Entries
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.593)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (331)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SONDAGGIO SWG. FIDUCIA NEL GOVERNO MELONI CROLLATO DAL 50% AL 39%: E’ FINITA LA PACCHIA
    • LA POVERTÀ È LA VERA EMERGENZA DEL PAESE – OLTRE IL 55% DELLE PENSIONI EROGATE IN ITALIA È SOTTO I 750 EURO, IL 65% È SOTTO I 1000 EURO
    • COSA SAPPIAMO DEI WAGNERLEAKS E DELLA FABBRICA DI TROLL RUSSI DI PRIGOZHIN
    • ATLETICA. ILIASS AOUANI RISPONDE AGLI INSULTI RAZZISTI SUI SOCIAL: “LA DIVERSITA’ E’ UNA RICCHEZZA”
    • E’ IL VIMINALE A VOLERE I RICHIEDENTI ASILO ACCAMPATI DAVANTI ALLA QUESTURA DI MILANO
    • SUPERBONUS, MIGLIAIA IN PIAZZA A ROMA: “QUESTO GOVERNO CI HA TRADITI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA