Destra di Popolo.net

IL NUOVO DIRETTORE DI “DOMANI” SARA’ IL 35ENNE STEFANO FELTRI

Maggio 5th, 2020 Riccardo Fucile

IL NUOVO QUOTIDIANO DI DE BENEDETTI SCEGLIE L’EX VICE-DIRETTORE DEL “FATTO QUOTIDIANO”

La direzione del nuovo quotidiano fondato dall’Ingegnere sarà  affidata all’ex vicedirettore del Fatto quotidiano, un giovane di 35 anni, come aveva anticipato Open
È nata ufficialmente la nuova avventura editoriale di Carlo De Benedetti, con la costituzione dal notaio della società  “Editoriale Domani spa”, che sarà  posseduta da due società  con l’Ingegnere come azionista unico. A presiedere l’azienda che darà  vita al nuovo quotidiano ci sarà  il senatore del Pd Luigi Zanda, che proprio oggi si è dimesso da tesoriere dem, mantenendo il seggio in Senato.
La società  parte con un capitale di 10 milioni e avrò nel Consiglio di amministrazione, oltre Zanda, Giovanni Canetta, Federica Mariani, Virginia Ripa di Meana, Massimo Segre e Grazia Volo. Sia Zanda che il padre di Virginia Ripa di Meana erano stati per diversi anni nel Cda de l’Espresso, quando era ancora di proprietà  proprio di De Benedetti.
Come anticipato da Open, la direzione del nuovo quotidiano nato per sfidare la Repubblica era sin dall’inizio orientata su un giovane. E la scelta, secondo Prima comunicazione, sarebbe caduta sull’ex vicedirettore del Fatto quotidiano, il 35enne Stefano Feltri, oggi alla guida di ProMarket.org e collaboratore dell’economista Luigi Zingales.
Un profilo da giornalista economico, una carriera rapida e brillante. Prima al Foglio di Giuliano Ferrara e al Riformista di Antonio Polito, quotidiani garantisti, oggi negli Stati Uniti con il professor Luigi Zingales, l’economista liberista che piaceva molto alla candidata vicepresidente Sarah Palin.
Giovane e brillante, liberale e manettaro, populista e antipopulista. Ora la svolta a sinistra di Repubblica, con l’idea di rubare una fetta di pubblico al giornale fondato da Eugenio Scalfari. Un’area potenzialmente florida, ma non facile da conquistare. Chi conosce bene Stefano Feltri non ha dubbi sulla sua bravura, semmai sull’operazione: «Il mondo di riferimento di questo giornale potrebbe non riconoscerlo come uno di loro. Rischierebbe di essere un pesce fuor d’acqua. Lo considererebbero quasi di destra».

(da agenzie)

argomento: Stampa | Commenta »

LUIGI ZANDA PRESIDENTE DELL’EDITORIALE “DOMANI”

Maggio 4th, 2020 Riccardo Fucile

SI DELINEA L’ORGANIGRAMMA DEL NUOVO QUOTIDIANO DI DE BENEDETTI

Il senatore Luigi Zanda ha rassegnato oggi le dimissioni da tesoriere del Partito Democratico.
“Auguri a Luigi Zanda — scrive il segretario Nicola Zingaretti — che ringrazio per il lavoro di questi mesi da Tesoriere del Partito. Gli avevo chiesto, per la sua autorevolezza e per le sue indiscutibili capacità , di ricoprire questo delicato e fondamentale incarico, anche a fronte di una situazione molto difficile per le finanze del partito e per i dipendenti, che Luigi ha saputo esprimere al meglio affrontando diverse sfide elettorali e organizzative”.
E proprio oggi è stata costituita oggi a Torino, presso il notaio Silvia Lazzaroni, con un capitale di 10 milioni di euro, la società  Editoriale DOMANI S.p.A, posseduta da due società  il cui azionista unico è l’ingegner Carlo De Benedetti. Presidente è proprio Luigi Zanda. Il Consiglio di amministrazione è formato, oltre che da Zanda, da Giovanni Canetta, Federica Mariani, Virginia Ripa di Meana, Massimo Segre e Grazia Volo. Secondo quanto si è appreso, è iniziato l’iter per costituire la Fondazione Domani, presieduta dall’ingegner De Benedetti, alla quale, dopo la fase di avvio, andrà  la proprietà  dell’Editoriale Domani

(da agenzie)

argomento: Stampa | Commenta »

DE BENEDETTI FONDA UN GIORNALE PER FAR CONCORRENZA ALL’EX CREATURA “REPUBBLICA”

Maggio 3rd, 2020 Riccardo Fucile

SI CHIAMERA’ “DOMANI” E SARA’ DIRETTO DA UN GIOVANE

Che qualcosa bollisse in pentola lo si era già  capito nei giorni scorsi con una serie di voci che non avevano trovato conferma ma neanche smentita.
Oggi siamo in grado di rivelarvi che l’ingegner Carlo De Benedetti, a lungo proprietario di Repubblica, ha deciso di fondare un nuovo giornale che andrà  su carta e su web e si chiamerà  Domani.
Il quotidiano sarà  diretto da un giovane — non si sa di più per ora — e farà  concorrenza, manco a dirlo, a Repubblica. De Benedetti divenne proprietario ed editore del quotidiano fondato da Eugenio Scalfari 35 anni fa.
Col suo giornale-partito e con il settimanale l’Espresso l’ingegnere ex proprietario della Olivetti ha compiuto tante battaglie, vinte e perse, per poi progressivamente lasciare la proprietà  e la guida operativa della casa editrice ai figli Rodolfo e Marco. Pochi mesi fa papà  Carlo aveva tentato di riacquistare direttamente azioni e guida del giornale a cui era rimasto legato, ma i figli avevano preferito trattare e poi cedere agli Elkann che da 3 anni erano già  soci dei De Benedetti nella Gedi, risultato della fusione tra l’editoriale della Stampa e del Secolo XIX e appunto Repubblica-L’Espresso.
Era stato un addio amaro e certo non voluto quello dell’ingegner Carlo De Benedetti e le recenti convulsioni che hanno portato alla sostituzione di Carlo Verdelli con Maurizio Molinari alla guida della quotidiano romano sono state forse l’occasione che De Benedetti aspettava per tornare in pista: oggi ha scritto a molti amici e conoscenti per informarli di aver preso la decisione.
Non solo: insieme al giornale nascerà  una fondazione, che diventerà  proprietaria di “Domani” quando l’editore non ci sarà  più. “Basta eredi!!!”, conclude il suo messaggio De Benedetti senior. E in quei tre punti esclamativi c’è tutto.

(da Open)

argomento: Stampa | Commenta »

LA STAGIONE DI “REPUBBLICA” FINISCE SOTTO IL TALLONE DI ELKANN

Aprile 26th, 2020 Riccardo Fucile

EXOR, LA HOLDING DEGLI EREDI AGNELLI, DISPONE DI 11 MILIARDI DI LIQUIDITA’… COSA VOLETE CHE SIANO 102 MILIONI SPESI PER PRENDERSI IL GRUPPO STAMPA-REPUBBLICA-SECOLO XIX, LA RETE DEI GIORNALI LOCALI E LE RADIO?

Purtroppo è così: bisogna partire dai bilanci, dai profitti, dai soldi. Non c’è poesia, nè avventura. I cedimenti romantici sono roba per i nostalgici.
Solo il denaro, l’esercizio brutale del potere spiegano come sia possibile che il nipote dell’Avvocato Agnelli abbia concesso una mancia ai figli di Carlo De Benedetti e si sia preso la Repubblica e tutto il resto, abbia cacciato il direttore Carlo Verdelli, minacciato di morte, senza nemmeno avvertire il fondatore Eugenio Scalfari. Un po’ di rispetto, almeno per l’età .
Un comportamento che forse ha scosso i fragili pensieri dei teorici delle “radici comuni” — un mix di Fiat, di nostalgia delle amanti dell’Avvocato e di Platini, di Giustizia e Libertà  in pillole, di giornalisti “de sinistra” ma compiacenti coi potenti perchè tutti teniamo famiglia — pronti a giustificare il matrimonio tra la Stampa e Repubblica-Espresso quando comandava De Benedetti e oggi sorpresi per l’arroganza di John Elkann che non solo compra tutto, ma affonda lo sfregio sull’immagine di Repubblica portando alla direzione Maurizio Molinari, totalmente estraneo a questa storia, comunque la si giudichi una bella storia di editoria, di giornalismo, di cultura e di società .
Ma non c’è da discutere, i soldi pesano. Exor, la holding degli eredi Agnelli, dispone di circa 11 miliardi di euro di liquidità , fondi spendibili per cogliere occasioni nel mondo della finanza e dell’industria, utili magari per diversificare dall’industria dell’auto.
Negli ultimi mesi Elkann ha rimpinguato le casse con la promessa di un dividendo straordinario Fca di 1,5 miliardi, a valle della fusione con Psa, e con la cessione dell’americana Partner Re alla francese Covèa per 9 miliardi di euro, con una plusvalenza di 3 miliardi.
Prima aveva venduto la Magneti Marelli, un gioiello, ai giapponesi. Cosa volete che siano 102 milioni di euro spesi da Elkann per prendersi tutto il gruppo Stampa-Repubblica-Secolo XIX, la rete dei giornali locali, le radio?
Un’inezia, il vassoio dei pasticcini della domenica. Elkann, che ha comprato anche le quote di minoranza di Giacaranda Caracciolo e della famiglia Perrone, forse spenderà  altri 80, 90 milioni di euro per rastrellare con un’offerta pubblica tutte le azioni. Ma non è un grande sforzo se hai in cassa 11 miliardi da spendere.
Questa novità , il blitz di Elkann, giunge in un momento drammatico per l’editoria italiana, non solo per gli effetti della pandemia che colpisce il Paese.
I giornali soffrono da anni. Il mercato della pubblicità  pure. Le tirature dei principali quotidiani sono inguardabili tanto sono scese in basso. In questa congiuntura è impossibile fare miracoli.
Il mercato della pubblicità  vale in Italia circa 9 miliardi di euro l’anno (2018, fonte Upa), la quota maggiore va ancora alle tv (3,8 miliardi, pari al 43% del totale), poi c’è Internet (3,1 miliardi, pari al 34,9%). I quotidiani non arrivano a 600 milioni (6,7% del mercato), le radio raccolgono 431 milioni (4,9%), i periodici confermano la loro debolezza (4,4%).
I nuovi padroni della pubblicità  sono Facebook e Google, con il loro monopolio nelle piattaforme e tecnologie.
Solo un intervento politico, sanzionatorio, almeno a livello europeo, come quello che spezzò il monopolio delle telecomunicazioni in America può aprire di nuovo il mercato. Se guardiamo solo ai giornali viene da piangere.
L’Agcom sostiene che dal giugno 2015 al giugno 2019 le copie cartacee sono passate da 2,34 milioni a 1,58 milioni al giorno, con una contrazione del 30%. Economicamente bisognerebbe riequilibrare questa flessione con le copie digitali, ma sarebbe necessario seguire criteri condivisi da tutti gli editori.
Comunque si può dire che il digitale, anche nei suoi risultati migliori, non compensa i ricavi persi dall’editoria tradizionale in Italia.
Cosa farà  allora il nuovo polo di giornali radio internet di Elkann? C’è la promessa della trasformazione digitale, di valorizzazione dell’indipendenza.
Sembra probabile che verrà  creata una sola piattaforma editoriale, produttrice di contenuti, capace di elidere doppioni e costi, mantenendo l’apparente autonomia delle testate per difendere marchi territoriali e nazionali.
Ovviamente la “razionalizzazione” comporterà  dei sacrifici in termini occupazionali: perchè avere tre redazioni a Genova, o un paio a Milano, Torino, Roma?
Ora che una quindicina di quotidiani, tra grandi e piccoli, sono controllati dalle stesse mani la cosa più semplice da ipotizzare è che ci sia una direzione editoriale unica (Molinari, appunto), un risparmio di risorse da una parte per investirle altrove, il taglio di rami secchi e l’apertura di strade nuove.
La trasformazione digitale non c’è stata nella nostra editoria, tutti i treni sono passati ma gli editori hanno preferito vivacchiare per difendere i loro margini, sempre più bassi, scaricando i costi sociali delle ristrutturazioni sui fondi pubblici e gli enti di previdenza.
Nessun ha rischiato nulla. Non basta portare pezzi del giornale di carta sul web per fare la rivoluzione digitale.
Oggi l’editoria nazionale è questa: il neofita Elkann da una parte e Urbano Cairo, con il Corriere della Sera, la Gazzetta dello Sport e la7 dall’altra.
Non si scappa, questa è la realtà . Restano i giornalisti. Resta il giornalismo, un mestiere bellissimo.
I giornali, anche se malmessi, non sono carta straccia, meriterebbero più rispetto sia da parte dei padroni che dei lettori. Raccontano il nostro tempo, seguono le stagioni della vita, sostengono la nostra memoria, sono portatori di passioni.
I giornalisti, in questo brutto momento, possono ricorrere al pensiero di un grande collega. Giorgio Bocca, tra i fondatori di Repubblica, scrisse amare considerazioni sullo stato dell’informazione in Italia, prima di lasciarci, ma con una speranza: “Sono convinto che ci sarà  ancora bisogno di un giornalismo etico, d’informazione, d’inchiesta. Sarà  sempre indispensabile per una società  civile”.

(da TPI)

argomento: Stampa | Commenta »

CAMBI DI DIREZIONE: A REPUBBLICA VIA VERDELLI, ARRIVA MOLINARI DALLA STAMPA

Aprile 23rd, 2020 Riccardo Fucile

GIANNINI NUOVO DIRETTORE DE LA STAMPA E MATTIA FELTRI ALLA GUIDA DI HUFFINGTON POST

Proprio nel giorno in cui la Federazione nazionale della Stampa (il sindacato dei giornalisti) e l’associazione Articolo 21 mettono in atto un tweet storm in difesa di Carlo Verdelli, direttore di Repubblica, da tempo bersaglio di minacce di morte sui social per lettera , la casa editrice della Repubblica e della Stampa, la Gedi, ha deciso di sostituire Verdelli.
Al suo posto arriverà  il direttore della Stampa Maurizio Molinari che verrà  sostituito a sua volta alla guida del quotidiano torinese da Massimo Giannini, storica firma di Repubblica e volto noto anche ai telespettatori.
Sempre dalla Stampa arriverà  al giornale on line Huffington Post (pure di proprietà  della Gedi) Mattia Feltri, che prenderà  il posto di Lucia Annunziata, dimessasi da qualche settimana.

(da agenzie)

argomento: Stampa | Commenta »

PERCHE’ GLI AGNELLI COMPRANO REPUBBLICA E STAMPA

Dicembre 1st, 2019 Riccardo Fucile

LE VARIE VOCI CHE SI RINCORRONO

John Elkann non ha intenzione di acquistare il gruppo GEDI per poi rivendere La Repubblica a Carlo De Benedetti. L’indiscrezione era rimbalzata nei giorni scorsi dopo la nota alla Consob che confermava la trattativa fra i figli dell’Ingegnere e l’erede della famiglia Agnelli ma è smentita oggi nell’articolo a firma di Sergio Bocconi sul Corriere della Sera: l’operazione dovrebbe prevedere come primo passo la vendita della quota di GEDI che fa capo a CIR, pari al 45,7% del capitale, a Elkann che già  possiede il 6,2%. Smentite anche le dimissioni di Carlo Verdelli, arrivato da poco alla guida del quotidiano
Sempre gli ambienti vicini a Elkann sottolineano che l’obiettivo è assicurare a Gedi condizioni di stabilità  che «consentano alla società  di evolvere velocemente, compiendo scelte che non possono più essere rimandate».
In sostanza si ritiene necessario procedere a un risanamento, all’integrazione organizzativa all’interno di Gedi, nata nel 2017 con la fusione fra Espresso e Itedi, e a un rilancio in una prospettiva prioritariamente digitale.
Garantendo, si sottolinea inoltre, «l’autonomia redazionale, perchè il giornalismo di qualità  troverà  sempre un mercato, a condizione sia autorevole e indipendente».
Intanto Marco Palombi sul Fatto mette insieme tutti i dubbi sull’operazione:
Si vedrà  se i prati sono davvero in fiore, ma resta la domanda sul senso economico dell’operazione. L’ultima trimestrale di Gedi, quella al 30 settembre, parla di una situazione non piacevole: -18,3 milioni di risultato netto e fatturato in discesa in tutte le voci (vendite, pubblicità , etc.), ma il bilancio senza la vendita del gestore delle reti Persidera sarebbe in sostanziale equilibrio.
Il valore della società , secondo l’ultimo report Mediobanca, è di circa 240 milioni (al lordo di un passivo ingente) per il 75% grazie alle radio: il problema più grosso, nel medio periodo, sono Repubblica e i suoi 400 dipendenti.
La verità  però è che si fatica a comprendere il senso industriale di un’operazione del genere:
La direzione industriale sembra essere quella di costruire una rete di quotidiani locali e la prima cosa che balza all’occhio è la duplicazione delle redazioni in almeno due città  (Torino e Genova), senza contare — parlando di Repubblica- il costo non compensato dai ricavi di alcuni dorsi locali (ad esempio Palermo e Bari).
Insomma, se Elkann vuole gestire probabilmente dovrà  tagliare, ma la realtà  è che il giornale fondato da Eugenio Scalfari, a forte vocazione nazionale e politica, pare il meno sensato in un progetto del genere: venderlo potrebbe essere quasi naturale.
A meno che non siano vere le voci malevole che già  circolano: la fusione con Peugeot & C. alla fine sarà  un bagno di sangue per le fabbriche italiane in termini di occupazione. Quando si licenzia, avere qualche giornale a disposizione certo non fa male.

(da “NextQuotidiano”)

argomento: Stampa | Commenta »

IN DIECI ANNI ASSASSINATI 881 GIORNALISTI, PIU’ DELLA META’ IN PAESI IN PACE

Novembre 2nd, 2019 Riccardo Fucile

NEL 90% DEI CASI GLI OMICIDI SONO RIMASTI IMPUNITI

Negli ultimi 10 anni, almeno 881 giornalisti sono stati uccisi nel mondo per aver raccontato la verità . In nove casi su 10, gli omicidi restano impuniti.
Le uccisioni sono aumentate del 18 per cento nel mondo nel quinquennio 2014-2018 rispetto ai cinque anni precedenti, e il 55% degli omicidi ha avuto luogo in Paesi “in pace”. Quasi il 90% dei responsabili delle uccisioni dei 1.109 giornalisti assassinati tra il 2006 e il 2018 non è stato punito.
I Paesi con il più alto tasso di vittime tra i giornalisti sono gli Stati Arabi, seguiti da America Latina, Caraibi e Asia. L’Unesco, registra tuttavia un calo del numero di omicidi nei primi 10 mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, con 44 omicidi di giornalisti segnalati al 30 ottobre 2019, rispetto ai 90 della stessa data del 2018.
Sono i dati diffusi dall’Unesco nella Giornata mondiale per mettere fine all’impunità  per i crimini contro i giornalisti.
La direttrice generale dell’organizzazione delle Nazioni unite per l’educazione, la scienza e la cultura, Audrey Azoulay, li definisce “preoccupanti”. Quest’anno il 2 novembre si concentra sui giornalisti locali, sottolinea, attraverso la campagna #KeepTruthAlive per sfidare la percezione che gli omicidi avvengano solo lontano dagli occhi del pubblico, colpendo principalmente i corrispondenti di guerra stranieri.
“Accende i riflettori sui giornalisti locali che lavorano sulla corruzione e sulla politica in situazioni non conflittuali, che hanno rappresentato il 93% delle morti dei giornalisti negli ultimi 10 anni. L’Unesco chiama a rispondere tutti coloro che mettono a rischio i giornalisti, che li uccidono e che non fanno nulla per fermare questa violenza. La fine della vita di un giornalista non dovrebbe mai essere la fine della ricerca della verità “, dichiara Azoulay in una nota.
Anche il presidente del Parlamento europeo David Sassoli ha voluto partecipare alla celebrazione di questa Giornata. “Non c’è democrazia senza la libertà  di stampa – scrive su Twitter -. Nel giorno internazionale per porre fine all’impunità  dei crimini contro i giornalisti, rendiamo omaggio a Daphne Caruana Galizia, Jan Kuciak e a tutti quelli in tutto il mondo che hanno perso la vita e hanno subito attacchi per aver svolto il loro lavoro”.
Daphne Caruana Galizia, giornalista e blogger maltese, impegnata in numerose inchieste e attiva contro la corruzione, è stata assassinata in un attentato dinamitardo nel 2017, mentre Jan Kuciak, giornalista slovacco, impegnato in indagini sulla gestione di fondi strutturali dell’Unione europea nel suo paese è stato trovato ucciso nella sua abitazione nel febbraio 2018.
“Quando i giornalisti sono presi di mira, la società  nel suo complesso paga il prezzo” ha dichiarato il Segretario Generale dell’Onu, Antonio Guterres. “Se non riusciamo a proteggerli, sarà  estremamente difficile per noi rimanere informati e contribuire al processo decisionale. Se i giornalisti non riescono a fare il loro lavoro in sicurezza, il mondo di domani sarà  segnato da confusione e disinformazione”, ha aggiunto. Infine, ha detto “senza libertà  d’espressione e media liberi sarà  impossibile far progredire la democrazia e raggiungere gli obiettivi di sviluppo durevole che ci siamo preposti”.

(da agenzie)

argomento: Stampa | Commenta »

NEW YORK TIMES: “LA RESURREZIONE DI CONTE? OPPORTUNITA’ PER L’ITALIA”

Agosto 31st, 2019 Riccardo Fucile

FINANCIAL TIMES: “SALVINI ALL’ANGOLO DOPO UNA MOSSA SBAGLIATA”

Parla di «resurrezione politica» per il premier incaricato Giuseppe Conte il New York Times, che nella sua edizione internazionale dedica alla situazione politica italiana un pezzo di cronaca e un editoriale.
Nella ricostruzione dello scenario in corso, il corrispondente a Roma del quotidiano statunitense Jason Horowitz definisce «rimarchevole» sia l’alleanza «tra due forze politiche che si erano dette di tutto» sia «la resurrezione» di Conte che nel precedente esecutivo «non sembrava contare» ed era «messo in ombra» dal suo vicepremier Matteo Salvini.
Mentre adesso avrebbe «un’opportunità , come spera l’establishment europeo, di aiutare l’Italia a guarire le sue spaccature all’interno dell’Ue, ritrovare una briciola di responsabilità  finanziaria e tornare al tavolo dei leader europei».
Anche il Financial Times continua a tenere la crisi politica italiana in primo piano con due articoli in seconda pagina da Roma: uno di cronaca dedicato alle richieste del M5s per la nuova coalizione e l’altro incentrato sul leader della Lega Matteo Salvini, che per il quotidiano finanziario si troverebbe «all’angolo, dopo una mossa sbagliata». L’articolo mette in fila quelli che ritiene essere stati gli errori del leader della Lega, che per il quotidiano avrebbe sottovalutato la riluttanza del presidente Sergio Mattarella verso eventuali elezioni d’autunno, visto l’impegno della manovra, e la volontà  dei propri oppositori di mettere da parte le loro divergenze per restare in parlamento. Il leader del Pd Nicola Zingaretti, evidenzia ancora il Ft, aveva insistito più volte che in caso di caduta del governo si sarebbe andati a votare e «Salvini l’ha preso in parola, un ulteriore errore».

(da agenzie)

argomento: Stampa | Commenta »

CARI GIORNALISTI, INVECE DI PROTESTARE, LA PROSSIMA VOLTA ALZATEVI PER SOLIDARIETA’ AL COLLEGA E ANDATEVENE

Agosto 1st, 2019 Riccardo Fucile

INVECE CHE ESPRIMERE INDIGNAZIONE A POSTERIORI, ABBIATE UNO SCATTO DI DIGNITA’: LASCIATE A SALVINI SOLO L’USO DELLE DIRETTE FB

Osserva un amico: “In quale democrazia, in quale Paese dell’Occidente sarebbe consentito un tale grado di arroganza nei confronti della stampa?”.
L’amico si riferisce all’atteggiamento di Salvini, la sprezzante decisione di non rispondere al collega di Repubblica che gli chiedeva di quanto era accaduto in spiaggia, con l’uso improprio di una moto d’acqua della polizia, ma soprattutto delle sostanziali intimidazioni a lui rivolte dai poliziotti in costume che volevano vietargli di riprendere la passeggiata e i giochi in mare di Salvini junior.
L’amico ha ragione, ma bisogna aggiungere altro.
Intanto, ha ragione perchè in tutti i Paesi mediamente democratici mai e poi mai potrebbe accadere che in una conferenza stampa il ministro dell’Interno, anzichè rispondere, dia del pedofilo al giornalista che lo incalza.
Seconda considerazione.
Il collega di Repubblica non era il solo giornalista presente. Erano in tanti, quanti sono soliti stare appresso al leader della Lega per darci conto quotidianamente di ogni strumentale cattiva parola che il ministro getta nello stagno.
Che si sappia, non uno ha pensato di alzarsi e lasciare la conferenza stampa per protestare contro l’atteggiamento offensivo dell’informazione intera e del suo ruolo. Non uno.
Si, ci sono state e ci saranno le rituali proteste ufficiali, non ci sarà , come non c’è stata d’istinto, la decisione di girare la schiena a chi disprezza e usa a suo piacimento una funzione chiave della democrazia.
Un aut aut, o si cambia registro, o il ministro faccia le sue dirette Facebook senza l’eco della stampa.
L’informazione non si svende, è baluardo di civiltà .

(da Globalist)

argomento: Stampa | Commenta »

« Previous Entries
Next Entries »
  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA