CLAMOROSO RECORD DI ASCOLTI PER FAZIO: IN NOVE MILIONI HANNO VISTO FINI E BERSANI, BATTUTO IL GRANDE FRATELLO
LA TRASMISSIONE HA RAGGIUNTO IL 30,21% DI SHARE, OLTRE 9 MILIONI DI TELESPETTATORI, 20 MILIONI DI CONTATTI, RECORD ASSOLUTO PER RAI 3… SOLO PER IL PDL C’E’ STATO “SETTARISMO E MEDIOCRITA”…GASPARRI: “FINI HA FATTO UN COMPITINO DA QUINTA ELEMENTARE”: POVERETTO, E’ LUI CHE HA BISOGNO DI UN INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Nove milioni e 31 mila telespettatori per la puntata di ieri sera di «Vieni via con me», pari al 30.21% di share: è l’ascolto record assoluto per Raitre della seconda puntata del programma con Fabio Fazio e Roberto Saviano.
La trasmissione ha registrato quasi 20 milioni di contatti.
Un’audience clamorosa, alimentata probabilmente dal grande battage di polemiche che l’ha preceduta: il direttore generale della Rai, Mauro Masi, aveva criticato la decisione dei conduttori di invitare il leader di Futuro e Libertà , Gianfranco Fini, e il segretario del Pd, Pier Luigi Bersani, affinchè leggessero ciascuno un elenco di valori relativi all’essere di destra e all’essere di sinistra.
Invece di subire il calo fisiologico che in molti si aspettavano dopo il boom della prima puntata con il lungo show di Roberto Benigni, il programma ha incrementato il suo ascolto, nonostante il Grande Fratello 11 su Canale 5 (5.205.000 telespettatori con il 20,38 per cento di share) e la concorrenza in casa con la replica di Montalbano su RaiUno (3.999.000 telespettatori con il 12,56 per cento di share).
Già lunedì scorso era stato stabilito il record storico di ascolti per RaiTre, ampiamente superato dai risultati di ieri.
Lunedì scorso lo share era stato del 25,48 per cento con 7 milioni 623mila spettatori, con picchi superiori a 9 milioni 300mila spettatori e al 32 per cento di share e oltre 18 milioni di contatti.
La puntata di ieri ha registrato picchi superiori a 10.400.000 spettatori (10.430.000 alle 21.46) e al 40 per cento di share (40,61 per cento alle 23.27).
I contatti sono stati circa 20 milioni (19.983.000), con una permanenza record del 45,20 per cento.
Si conferma l’attenzione del pubblico giovane e laureato: tra i 15 e i 24 anni e tra i 25 e i 34 anni il programma ha raggiunto e superato il 34 per cento di share (34,07 per cento nel 15-24, 34,24 per cento nel 25-34).
Sfiora il 35 per cento di share (34,93 per cento), inoltre, nel target 45-54 anni. Infine, ha superato il 57 per cento di share (57,41 per cento) nel pubblico laureato.
“Sono molto contento. La seconda puntata ha ottenuto un risultato straordinario in termini di ascolti, ma soprattutto ha rappresentato un momento di grande intensissima televisione del quale vado orgoglioso” è il commento del direttore di RaiTre Paolo Ruffini, che aggiunge: “Non so se nelle prossime due puntate ci saranno altri politici, non decido io. In ogni caso, Vieni via con me non è Tribuna politica”.
Gli unici che non hanno gradito paiono essere i politici di Pdl e Lega.
Ancora oggi il capogruppo del Pdl alla Camera, Fabrizio Cicchitto, ha parlato della trasmissione come un misto di «settarismo e mediocrità ».
E un invidioso Maurizio Gasparri ha bollato l’intervento di Fini sui valori della destra come un «compitino di quinta elementare”.
Parla lui che avrebbe bisogno perenne di un insegnante di sostegno.
Non manca la richiesta di un confronto da parte di Maroni, offeso perchè Saviano ha citato un amministratore della Lega come controparte della pressione mafiosa al nord.
Ha detto Maroni: “Vorrei che Saviano ripetesse le accuse di ieri guardandomi negli occhi: è facile lanciare il sasso senza il contraddittorio”.
Sai che paura avrà Saviano a guardarlo negli occhi…
Se l’invito della Rai non arriverà , ha poi sottolineato Maroni, “sarà dimostrata a tutti che quella è una trasmissione contro la Lega e che la democrazia è un optional. Chiunque ha diritto di replicare, altrimenti vuol dire che siamo tornati al tribunale della Santa Inquisizione”.
Ma forse Maroni si riferiva al Tg1 di Minzolini…
Leave a Reply