Destra di Popolo.net

“COMPRIAMO UNA NAVE E SALVIAMO I MIGRANTI”: LA SFIDA DEI VENTENNI DI UNA ONG TEDESCA RACCONTATA IN UN FILM-DOCUMENTARIO

“LA IUVENTA UN ANNO DOPO? UN SUCCESSO CHE URLA IL FALLIMENTO DELL’EUROPA”: INTERVISTA AL DOCUMENTARISTA MICHELE CINQUE CHE HA SEGUITO PER MESI LE OPERAZIONI DI SOCCORSO

“Della Iuventa mi sono innamorato a prima vista”, dice Michele Cinque, il documentarista romano 33enne che sta montando il suo ultimo film sull’esperienza vissuta a bordo della nave allestita da un gruppo di ventenni tedeschi per salvare i migranti nel Mediterraneo.
“Sono stato a bordo della loro prima missione, poi ho seguito per un anno alcuni dei ragazzi della Iuventa e alcuni di coloro che avevamo salvato”.
Un’esperienza forte?
“Drammatica e indimenticabile. Era la primavera dell’anno scorso. La Ong Jugend Rettet, fondata nel 2015 da giovani della media borghesia tedesca che invece di andare all’Università  hanno scelto di salvare i loro coetanei in fuga dalle guerre e dalla fame, aveva acquistato la nave e aveva appena finito di allestirla nel porto di Endem, in Germania. Avevano trasformato quel peschereccio in una vera nave adatta a missioni di search and rescue, e stavano partendo per Malta. Era maggio, quando lessi la notizia presi il telefono e li chiamai”.
Cosa la incuriosiva?
“La loro storia mi ha emozionato subito. Mi interessava il loro slancio utopico, quello di pensare che un gruppo di ventenni potesse avere un impatto concreto in uno dei problemi che sta mettendo in crisi l’Europa; che ragazzi così giovani ci credessero al punto da aprire un crowd funding, comprare la barca e partire in prima persona per il Mediterraneo”.
Pensavano davvero di cambiare il mondo?
“Sì, e naturalmente sapevo che il loro slancio utopico si sarebbe scontrato duramente con la realtà . Il loro gesto di denuncia non avrebbe cambiato granchè le politiche migratorie europee. Ma era un tentativo che valeva la pena di filmare. Dieci giorni dopo ero a Malta, e via in mare a bordo della prima missione della Iuventa”.
Quante persone avete salvato?
“Oltre duemila in quindici giorni, tra fine luglio e l’inizio di agosto. Abbiamo visto e ripreso tutto, in quella zona di mare di fronte alla Libia. In alcune giornate non abbiamo smesso di salvare persone per diciotto ore. Alcune le ho poi seguite per un anno nei centri di accoglienza in Piemonte, Sicilia e Lazio, e nel film racconto la loro vita. Uscirà  quest’estate, pensiamo di presentarlo ai festival. Magari a Venezia o a Berlino, vedremo”.
Nello scontro tra utopia e realtà  chi ha prevalso?
“A bordo erano in 13. Non avevano mai visto quelle 12 miglia di mare, tra 12 e 24 miglia dalla costa della Libia. È una zona di guerra. C’è la Nato, le colonne di fumo per i gommoni dati a fuoco, il fumo per gli spari delle navi militari… Il primo giorno non facemmo nessun salvataggio, c’era mare mosso. Il secondo eravamo davanti a Sabrata, a 24 miglia dalla costa, e il mare era piatto come una tavola: forse oggi comincia il nostro lavoro, pensai. La mattina avevamo 450 persone a bordo”.
Ci sono stati anche momenti difficili?
“Nel montaggio, ieri rivedevo le sequenze della rianimazione di una ragazza ventenne da parte di uno dei ragazzi della Iuventa. Senza successo, purtroppo. Fu un momento drammatico, uno dei molti. Quei ragazzi vivono una grande felicità  quando salvano qualcuno, ma poi c’è lo scontro con la morte: in quel tratto di mare hanno lasciato parte dell’illusione della gioventù, della capacità  di credere e di sognare”.
Pensa siano riusciti nella loro vera missione, incidere su un tema cruciale come le migrazioni?
“L’Europa va in direzione opposta alla loro, e lo fa con soluzioni miopi: l’accordo tra Italia e Niger per un contingente al confine tra Niger e Libia con cui fermare i migranti è l’ennesimo muro. Finchè saranno i privati a fare il lavoro che dovrebbe fare la Ue ai confini, possono esplodere polemiche, illazioni o dubbi legittimi come quelli sui possibili contatti tra alcune Ong e i trafficanti. Il mio film racconta proprio la disillusione di questi ragazzi tedeschi un anno dopo: sapevano di non poter essere loro la soluzione, ma pensavano che quando l’Europa avesse visto i ventenni andare in mare a salvare le persone, avrebbe ritenuto finalmente necessario istituire un nuovo programma di salvataggio come fu Mare Nostrum. E invece la Iuventa ha già  salvato quest’anno oltre seimila persone in 5 missioni, un numero pari a tutte quelle salvate nelle sette missioni del 2016. Questa per loro è una sconfitta”.
Siete entrati anche nelle acque costiere libiche?
“Solo quando la guardia costiera dà  il permesso. Quella italiana, perchè la libica non è facile da identificare. Ci sono navi che sono state attaccate da quella che pareva la guardia costiera libica. Molto spesso sono vestiti da militari e imbracciano l’AK47, come gli uomini delle milizie che incrociano in quelle acque”.
Come stanno i ragazzi che avete aiutato e poi seguito?
“Ne abbiamo ritrovati 6. Stanno seguendo l’iter burocratico, lentissimo, e per un paio d’anni non sapranno nemmeno se la richiesta di asilo politico verrà  accolta. Il fotografo che era con me ha fotografato quasi tutti coloro che abbiamo salvato. Quando abbiamo rintracciato qualcuno abbiamo portato le loro foto nelle buste, e c’è stato un corto circuito emotivo: noi siamo abituati a vedere quelle immagini con un carico drammatico che ce le rende insopportabili; loro invece le vedono come un viaggio che un ragazzo europeo può fare a sedici o diciotto anni con gli amici: ‘Ah, guarda, c’è anche lui nella foto! Guarda Tizio, era qui con Caio…”.
E a lei cos’è rimasto, di questo viaggio?
“La consapevolezza degli errori che l’Europa sta commettendo. Ho conosciuto ragazzi ghanesi di 19 anni che sono stati due anni e mezzo nei campi di prigionia in Libia. Dire ‘facciamo un blocco navale e lasciamoli in Libia’ non rispecchia nessuno dei principi di quella che vogliamo sia la nostra Europa. Creare nuove prigioni non è l’Europa dei venti o trentenni. Ma mi ha lasciato anche la consapevolezza che bisogna lottare in prima persona, per cambiare le cose”.
Cosa dovrebbe fare, l’Europa?
“Ci sono 1,5 milioni di persone sulla costa libica che aspettano di partire, ne arrivano duecentomila l’anno e cinquemila muoiono in mare. Non voglio difendere Gheddafi, ma la situazione è peggiorata. Un ragazzo che non ha mai visto il mare mi ha detto ‘accidenti quanto è grande questo lago’. Perchè la Ue non investe uno o due milioni di euro per fare una campagna mediatica in Africa? Per far capire a questa gente che le condizioni in Europa non sono quelle che immaginano? Che il sogno europeo non c’è più? Le uniche campagne media le fanno gli scafisti: inserirò nel film un video preso da YouTube che mi ha mostrato un ragazzo del Ghana, è un appello di un giovane che dice: fratelli, voi ci vedete su Facebook con auto belle e bei vestiti, ma noi in realtà  viviamo per strada e non abbiamo il coraggio di dirvi che qui stiamo peggio che in Africa”.

(da “La Repubblica”)

This entry was posted on mercoledì, Maggio 31st, 2017 at 21:25 and is filed under emergenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MENO APPARI IN TV E PIU’ SEI GRADITO
ENTRO DUE MESI LA DECISIONE SUL RINVIO A GIUDIZIO DELLA RAGGI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.813)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (20.921)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2023 (366)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Settembre 2023
    LMMGVSD
     123
    45678910
    11121314151617
    18192021222324
    252627282930 
    « Ago    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • DESTRA DI POPOLO VA NOVE GIORNI IN FERIE
    • UMBERTO BOSSI, NON INVITATO A PONTIDA, FA ESPORRE IN SEGNO DI PROTESTA CONTRO IL “CAPITONE” UNO STRISCIONE CON SCRITTO: “NORD CHIAMA VERA AUTONOMIA” SU UNA COLLINETTA DI PONTIDA
    • “IN SPAGNA L’UOMO È STATO ARRESTATO. A ME E’ STATO DETTO DI ‘NON FARCI CASO’”: GRETA BECCAGLIA, LA GIORNALISTA A CUI È STATA DATA UNA PACCA SUL SEDERE DA UN TIFOSO FUORI DALLO STADIO DI EMPOLI, COMMENTA L’EPISODIO SIMILE ACCADUTO A MADRID ALLA COLLEGA ISA BALADO
    • INTERVISTA AL COSTITUZIONALISTA AZZARITI: “MIGRANTI RECLUSI NEI CENTRO PER 18 MESI? MISURA CONTRARIA ALLA COSTITUZIONE”
    • “CHE C’AZZECCA LA LEGA CON I FASCISTI? VADANO A PREDAPPIO”: LA BASE DELLA LEGA RANDELLA SALVINI PER LA SCELTA DI PORTARE LE PEN SUL SACRO PRATO DI PONTIDA: “È COME BESTEMMIARE IN CHIESA”
    • MIGRANTI, TUTTO QUELLO CHE NON TORNA NELLA “LINEA DURA” ANNUNCIATA DALLA MELONI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA