Destra di Popolo.net

CON L’EUROPA NON SI SCHERZA PIU’, IL CLIMA E’ CAMBIATO, I SOVRANISTI SONO SCONFITTI

NON HANNO INTENZIONE DI FARE PIU’ SCONTI ALL’ITALIA…   E DICONO LA VERITA’: “VI RENDETE CONTO CHE AVETE PORTATO GLI INTERESSI SUL DEBITO ALLA STESSA CIFRA CHE PAGATE PER L’ISTRUZIONE? FATE POCO PER LA LOTTA ALL’EVASIONE FISCALE E AL LAVORO NERO, NON INVESTITE IN RICERCA E INFRASTRUTTURE, LA CRESCITA E’ FERMA”

“La mia porta è aperta”. Quando Pierre Moscovici scandisce in italiano questa frase, nel bel mezzo della conferenza stampa più dura nei rapporti sempre tesi tra Roma e Bruxelles, cerca di dare voce alla parte più dialogante della Commissione europea, quella dei socialisti che in campagna elettorale hanno indossato la maglia della critica all’Europa dell’austerity.
Ma oggi, quando il collegio dei commissari si è riunito a Palazzo Berlaymont, nemmeno la parte dialogante si è spesa per fermare una macchina già  in corsa.
Saldi alla mano, per il 2018 e 2019, l’Italia ha violato il criterio del debito. Dunque la Commissione Juncker, benchè in scadenza a fine ottobre, decide l’inevitabile: sulla base dell’articolo 126.3 del trattato sul funzionamento dell’Ue, raccomanda l’apertura di una procedura di infrazione sul debito, ventilata già  a novembre dell’anno scorso, rimandata sulla scorta di un accordo poi raggiunto con Roma, di fatto tenuta in caldo per dopo le europee. Eccola qui: potrebbe scattare già  all’Ecofin del 9 luglio prossimo e sarebbe la prima in tutta la storia dell’eurozona. Triste primato, sarebbe italiano.
A Bruxelles è cambiato il vento. Decisamente.
C’era una volta una Commissione che negoziava con Roma, sulla manovra per il 2019, tira e molla sul deficit, alla fine ridotto dal 2,4 al 2,04 per cento.
C’era un tempo pre-europee, in cui la valutazione politica finale della Commissione Juncker fu quella di rimandare la procedura di infrazione per debito eccessivo a dopo il voto, benchè già  a novembre la ritenesse “giustificata”.
E ora c’è un tempo post-europee, con una Commissione che lavora alla luce di un dato elettorale chiaro: in Parlamento ci sono i numeri per una maggioranza tra Popolari, socialisti e liberali, maggioranza che deciderà  le nomine per i vertici dell’Ue di questa legislatura, a partire dal presidente della prossima Commissione.
Esclusi i sovranisti, pericolo sventato: è questa l’aria che si respira a Bruxelles. La prossima Commissione avrà  un’impostazione in continuità  con quella di Juncker o comunque di certo non ne ribalterà  le decisioni: non sulla procedura raccomandata per l’Italia.
Il governo gialloverde, nazionalisti e populisti insieme, primo caso tra i paesi fondatori dell’Ue, finisce spalle al muro, fuori da accordi europei che possano garantire un minimo di negoziato, fuori dalle maggioranze, senza possibili alleati in Consiglio europeo sui quali far leva per cercare almeno di rallentare la macchina.
Roma non può sperare nemmeno in Madrid, che pure ha avuto e ha ancora problemi con i conti, finita nelle cure della Troika, potenzialmente alleata di chi critica l’austerity. Ma non di Roma, non ora: proprio oggi la Spagna viene di fatto ‘premiata’ dalla Commissione per gli sforzi fatti, lo stesso pacchetto di primavera che suggerisce la procedura per l’Italia, decide di chiudere la procedura per deficit aperta in Spagna.
Sia il vicepresidente della Commissione responsabile per l’Euro Valdis Dombrovskis che lo stesso Moscovici si congratulano con il socialista Pedro Sanchez.
E che dire della Francia? Anche Parigi aveva ricevuto la lettera di avvertimento della Commissione, ma non si becca la procedura. Graziata, perchè, spiega Dombrovskis recitando il rapporto approvato oggi, “due criteri del debito e del deficit sono rispettati. Il deficit ha superato il tetto del 3 per cento nel rapporto con il pil, ma limitato al 3,1 per cento e solo il 2019”. ‘Graziati’ anche il Belgio e Cipro, anche loro erano nel mirino.
La macchina punitiva per l’Italia invece va avanti all’impazzata. In Commissione insistono a dire che adesso non c’è un “negoziato” con Roma, perchè non si sta discutendo di una manovra in corso d’opera, come a dicembre scorso.
Adesso ci sono dei saldi che chiedono una correzione subito, almeno di 3-4 miliardi di euro. Tradotto: una manovra correttiva, anche se ufficialmente la Commissione non si sbilancia. “Non siamo qui a dire che il governo deve fare questo o quello”, dice Moscovici che però qualche giorno fa ha parlato esplicitamente di manovra correttiva.
E poi però l’Ue chiede a Roma anche una legge di stabilità  di oltre 30 miliardi di euro per il 2020, insieme al rafforzamento della lotta contro il lavoro nero e l’evasione fiscale, riorientamento degli investimenti verso la ricerca, innovazione e qualità  delle infrastrutture, ridurre la durata dei processi e ristrutturare le banche medie-piccole: sono le 5 raccomandazioni sfornate oggi.
Tutto questo se si vuole evitare la procedura, una catena al collo delle finanze italiane che, una volta scattata, resterebbe lì per anni. La palla passa a Roma. Intanto qui la macchina va avanti.
Martedì il Comitato economico e finanziario dell’Ue sfornerà  il parere sulla base delle raccomandazioni della Commissione (per l’Italia sarà  presente il direttore generale del Tesoro Alessandro Rivera). Quindi entro due settimane al massimo, a Palazzo Berlaymont prepareranno un’altra raccomandazione in tre capitoli, per specificare che tipo di procedura chiedono agli Stati membri per l’Italia, quanto lunga, 5 o 10 anni, a quali condizioni.
E’ in questa fase che magari si potrebbe riaprire la discussione tra ‘falchi’ e ‘colombe’, rigoristi e critici dell’austerity, in sostanza: l’asse liberali-Popolari, da un lato, e i socialisti, dall’altro. Ma tutto questo si incastra anche con le decisioni sulle nomine Ue ancora tutte da definire. In ogni caso, si prevedono colpi di scena almeno a livello di clamore mediatico.
Perchè la presentazione di questa seconda raccomandazione più specifica potrebbe coincidere con l’insediamento del nuovo Parlamento di Strasburgo: il 2 luglio prossimo, una settimana prima dell’Ecofin del 9 luglio (almeno sette giorni sono necessari perchè gli Stati membri abbiano il tempo di leggersi le carte della Commissione).
Potrebbe ripetersi insomma la stessa scena verificatasi il 23 ottobre scorso, quando Moscovici bocciò la prima proposta italiana di manovra economica in conferenza stampa a Strasburgo, in coincidenza con la plenaria mensile dell’Europarlamento, di fronte alla stampa di tutta Europa e mezzo mondo. Boom.
E’ questa la trafila del prossimo mese. A meno che il premier Giuseppe Conte, il ministro Giovanni Tria, il ministro Enzo Moavero Milanesi, cioè la parte dialogante del governo gialloverde, non riescano a rallentare un ritmo davvero accelerato.
Ad oggi non si vede come possa succedere. Intanto Tria avrà  un primo confronto con i colleghi dell’Eurogruppo il 13 giugno prossimo nella riunione a Lussemburgo. La decisione finale sarà  però presa dall’Eurogruppo dell’8 luglio e poi dall’Ecofin del 9 luglio. Il tempo corre ed è poco.
Dombrovskis, capofila dei ‘falchi’ in Commissione, è impietoso. “Tutti gli indicatori macroeconomici sono in rosso — dice – Quando guardiamo all’economia italiana vediamo i danni che stanno facendo le recenti scelte politiche”.
Ce l’ha con quota cento e reddito di cittadinanza, le misure bandiera di Lega e M5s, ma anche con tutto l’impianto della manovra economica 2019 e con le promesse non mantenute, a partire dalle “privatizzazioni mancate”.
“Politiche che hanno prodotto spese per interessi nel 2018 pari a 2.2 mld di euro in più — continua – Oggi l’Italia paga in interessi sul debito tanto quanto spende per il sistema istruzione, un onere di 38.800 euro per abitante con costi in interessi di circa mille euro a persona”.
E ancora: “La crescita si è interrotta. Nel 2019 e 2020 dovrebbe esserci un aumento del debito pari a 135 per cento del pil, con un divario tra tassi di interesse e crescita che produce il cosiddetto effetto palla di neve”. Ma, conclude: “C’è un modo per rimediare: attuare uno sforzo di riforma e non spendere di più se non c’è lo spazio fiscale per poterlo fare”.
Ora la scelta è a Roma, che comunque la si metta, non ha alcun margine di contrattazione rispetto alle correzioni richieste.
Deve farle o prendersi la procedura. In entrambi i casi, la scelta rischia di costare tanto in termini di consenso sia alla Lega che al M5s. Ma, da quello che trapela a Bruxelles, molto molto ufficiosamente, c’è un modo per fermare la macchina europea: se il governo Conte dovesse cadere, a Bruxelles si farebbe largo quanto meno una valutazione politica sull’opportunità  di aspettare nuove elezioni per far scattare la procedura. Paradossale, ma vero.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on mercoledì, Giugno 5th, 2019 at 21:44 and is filed under Europa. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« UN BACIONE A SALVINI DAGLI AMICI SOVRANISTI: LO MOLLANO TUTTI
I CONTI DELL’ITALIA SONO PESSIMI, DOMBROVSKIS: “SCORDATEVI LA FLAT TAX” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.829)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (127)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SILVIA E ‘ UN RULLO COMPRESSORE, DA OGGI PIU’ POLIZIA LOCALE NEL CENTRO STORICO: 4 PRESIDI FISSI OPERATIVI TUTTA LA NOTTE E AUMENTATO IL PERSONALE
    • FONDI EUROPEI USATI PER SCOPI PRIVATI: SOTTO INCHIESTA “IDENTITA’ E DEMOCRAZIA”, IL VECCHIO GRUPPO DI SALVINI E MARINE LE PEN
    • “A DESTRA QUELLI BRAVI SONO DI MENO E, SPESSO, POCO VALORIZZATI”: GIORDANO BRUNO GUERRI STRACCIA IL VELO DI IPOCRISIA E VITTIMISMO DEL CLAN DI COLLE OPPIO, E STRONCA LA LORO PERENNE LAGNA SULL’EGEMONIA CULTURALE DE’ SINISTRA
    • I DUE PESI E LE DUE MISURE DI TELEMELONI: SE SIGFRIDO RANUCCI VA A “PIAZZAPULITA” A DIFENDERE “REPORT”, GLI FANNO UN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE, MA MARA VENIER PUÒ ANDARE OSPITE FISSA DA FAZIO, SUL “NOVE”
    • IL VICEMINISTRO ALLA GIUSTIZIA, FRANCESCO PAOLO SISTO, ATTACCA IL PROCURATORE DI NAPOLI, NICOLA GRATTERI, CHE DALLA PRIMAVERA 2026 CONDURRÀ UN PROGRAMMA SU LA7: GRATTERI NON PARLERÀ DI INCHIESTE IN TV, MA DI MAFIA, LE PAROLE DI SISTO SONO LA PROVA DELL’INTOLLERANZA AL GOVERNO
    • DAI TAGLI INDISCRIMINATI NASCONO LE TRAGEDIE: IN TEXAS IL SERVIZIO DI ALLERTA METEO NON HA FUNZIONATO E NEL MIRINO FINISCE L’AGENZIA “DOGE” GUIDATA, FINO AL VAFFA CON TRUMP, DA ELON MUSK
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA