Destra di Popolo.net

CORRUZIONE, GLI INQUISITI SI RICANDIDANO. E VENGONO RIELETTI

RICERCA USA: IL 36% DEI POLITICI TRAVOLTI DAGLI SCANDALI SI RIPRESENTA E UNO SU SEI RICONQUISTA LA POLTRONA…DA BOSSI A POMICINO, DA PREVITI A DELL’UTRI

Le inchieste giudiziarie riescono davvero a fare pulizia, a spazzare via i politici corrotti?
Oppure l’Italia è condannata a farsi governare da caste di inquisiti, impermeabili agli scandali?
Mentre le indagini sul Mose di Venezia e sulle cupole degli appalti di Milano rilanciano l’allarme su una corruzione massiccia e sistematica, una ricerca documentatissima misura per la prima volta l’effettivo livello di ricambio della nostra classe politica, a partire dal terremoto giudiziario di Mani Pulite.
I risultati non sono confortanti: persino dopo lo storico ciclo di inchieste con migliaia di indagati del 1992-1994, più di un terzo dei politici inquisiti di livello nazionale (per l’esattezza il 36 per cento) è riuscito a farsi ricandidare in almeno una delle elezioni successive.
E il 17 per cento, cioè uno su sei, ce l’ha fatta: passata la bufera legale, ha riconquistato una dorata poltrona in Parlamento.
Così sono tornati in politica condannati come Umberto Bossi, Paolo Cirino Pomicino, Antonio Del Pennino o Alfredo Vito.
Così come Cesare Previti e Marcello Dell’Utri, tra gli altri.
La ricerca è stata condotta da un giovane studioso italiano, Raffaele Asquer, che vive e studia a Los Angeles, dove sta completando un dottorato in scienze politiche alla Ucla, la prestigiosa università  della California.
Aiutato da alcuni tra i maggiori esperti italiani, il ricercatore ha esaminato il rapporto tra politica e giustizia con metodi scientifici, raccogliendo una montagna di dati sul rientro in politica non solo dei parlamentari, ma anche degli amministratori locali (comunali e regionali) che erano stati inquisiti nelle maxi-inchieste di Tangentopoli. Ecco cosa ha scoperto
Duecentodiciannove sotto accusa
Il lavoro di Asquer parte dall’elenco completo dei 163 onorevoli e 56 senatori dell’undicesima legislatura (1992-1994) che sono stati accusati formalmente, con il sistema allora in vigore delle richieste di autorizzazione a procedere (un privilegio abolito proprio sull’onda delle indagini di Mani Pulite), dei reati di corruzione, concussione, finanziamento illecito, abuso d’ufficio con arricchimento patrimoniale, truffa per incassare finanziamenti pubblici, ricettazione di tangenti.
Lo studio documenta tutti i casi di rientro in politica nei 15 anni successivi, analizzando le elezioni locali e nazionali dalla fine del 1993 al 2008. Il risultato più inatteso, come osserva Asquer, è che «i parlamentari inquisiti sono stati ricandidati e rieletti in proporzioni molto maggiori rispetto agli amministratori locali; il rientro in politica, in particolare, è stato più facile a livello nazionale che nei consigli regionali, mentre si è rivelato più difficile nei comuni».
Più i politici sono importanti, dunque, più diventano intoccabili. Dal 1994 al 2006 continua a crescere il numero di indagati che riescono a farsi rimandare a Roma.
E solo nel 2008 c’è la prima inversione di tendenza: le ricandidature sono dimezzate e unicamente dieci inquisiti di Tangentopoli riescono a rientrare (o a restare) in Parlamento.
I risultati della ricerca non sorprendono Alberto Vannucci, che insegna all’università  di Pisa ed è uno dei più autorevoli studiosi della corruzione in Italia: «Il passare del tempo attenua l’effetto negativo sulla reputazione del politico. Gli elettori tendono a dimenticare le accuse, anche perchè i processi spariscono o quasi dai mezzi d’informazione, e per i capi dei partiti cadono i freni inibitori: da un lato si riduce il rischio di essere danneggiati da candidature imbarazzanti, dall’altro cresce la tentazione di godere delle reti clientelari di potere e di consenso costruite dagli indagati. Che spesso beneficiano del potere di ricatto verso i complici non indagati. Non a caso la tendenza s’inverte tra il 2007 e il 2008: è il periodo della campagna “Parlamento pulito” e dei primi libri sulla casta. Solo allora chi decide le candidature comincia a temere che certi personaggi facciano perdere più voti di quanti ne portino».
A volte ritornano a Roma
Il problema dei riciclati in politica è tutt’altro che accademico.
I principali arrestati delle nuove inchieste milanesi (Expo, appalti nucleari e tangenti sanitarie) sono tutti pregiudicati della Tangentopoli di vent’anni fa: Gianstefano Frigerio, dopo aver subito tre condanne definitive come tesoriere della Dc lombarda, è stato eletto parlamentare dal 2001 al 2006 con Forza Italia; l’industriale Enrico Maltauro, che aveva confessato e patteggiato un anno di pena (sospesa) per le mazzette di Malpensa 2000, è tornato a guidare l’azienda di famiglia; Primo Greganti, il cassiere delle tangenti del vecchio Pci, si è riciclato come faccendiere delle cooperative rosse.
Anche Piergiorgio Baita, il manager che ora ha confessato dieci anni di fondi neri e corruzioni per il Mose, era stato pesantemente coinvolto nella Tangentopoli veneta del 1992, uscendone indenne grazie alla prescrizione.
In questi mesi, quando sono stati riarrestati, nessuno di loro occupava cariche elettive, eppure gli atti d’accusa documentano che sono rimasti tutti al centro di troppi affari illegali collegati alla politica.
Ma il caso Expo e le nuove Tangentopoli riportano alla ribalta personaggi che non entrano nella ricerca della Ucla, che riguarda solo la riconquista di cariche elettive.
Entro questi confini, lo studio sfata infatti l’opinione secondo cui le indagini per corruzione servirebbero a poco o niente.
«I dati dimostrano che i politici indagati nel 1992-94 hanno avuto minori probabilità  di essere ricandidati nelle cinque elezioni successive rispetto ai non indagati», spiega Asquer: «Tra i parlamentari inquisiti, in particolare, c’è uno scarto del 22 per cento in meno rispetto ai non indagati». Lo stesso ricercatore però avverte che «restano esclusi da questo studio tutti i casi di rientro in aziende pubbliche, segreterie di partito, associazioni politiche o imprese private».
Dunque, il tasso complessivo di rientro dei tangentisti in posizioni di potere è molto più alto.
«La ricerca conferma che il politico inquisito paga un pedaggio anche in Italia, ci mancherebbe altro», osserva il professor Vannucci.
«Ma sarebbe interessante fare un confronto con le economie più avanzate: ho la sensazione che in Germania, Stati Uniti, Gran Bretagna o Svezia la percentuale di inquisiti che vengono rieletti in parlamento sia prossima allo zero.
Inoltre la ricandidatura non è sempre la strategia principale: come dimostrano i casi di Frigerio o di Mario Chiesa, il primo arrestato di Mani Pulite tornato in carcere nel 2009, in Italia è normale riciclare sotto altra veste il capitale di contatti costruiti nella precedente carriera politica. È come avere un know-how di competenze illecite e cattiva reputazione. E se non ha cariche elettive, il faccendiere è meno esposto, dunque fa correre meno rischi a sè e ai complici».
Ma perchè la società  italiana non riesce a liberarsi di una corruzione sistematica neppure dopo vent’anni di arresti, processi e condanne?
Grazia Mannozzi, docente di Diritto penale e autrice con il giudice Piercamillo Davigo, ex pm di Mani Pulite, di vari saggi sull’effettivo livello della corruzione in Italia, risponde che «in Italia c’è un problema storico di debolezza del voto e di forza delle reti clientelari e corruttive. Ma, da penalista, vedo anche una questione di diritto: l’iscrizione tra gli indagati e la stessa condanna non bastano a veicolare il messaggio della criminosità  della corruzione. Passa l’idea che il politico sia un po’ disonesto, ma non un vero criminale. Molti colpevoli evitano la condanna grazie alle scandalose regole italiane sulla prescrizione, che poi viene presentata come un’assoluzione. Anche nei casi di condanna, gran parte delle sentenze restano sotto il limite dei due anni, con la pena sospesa. E il nostro patteggiamento non presuppone alcuna ammissione di colpevolezza, anzi dopo soli cinque anni la fedina penale torna pulita. Negli Stati Uniti invece chi patteggia deve confessare, dichiararsi colpevole, risarcire tutti i danni e chiedere scusa ai cittadini. E nessuno si sogna di attaccare i magistrati, dichiarandosi vittima di complotti o dicendo che così fan tutti.È l’impunità  quasi totale che permette di non rovinarsi l’immagine e ripresentarsi in politica o nelle aziende. La giustizia italiana non riesce a mostrare al Paese il volto dei colpevoli nè i danni della corruzione. Quindi il corrotto conserva un serbatoio di voti di cui il capo-partito fatica a rinunciare».
Comuni nuovi, Regioni no
A livello locale, la ricerca si è concentrata sui politici indagati dalle Procure di Milano e di Napoli, che nel 1992-1994 hanno avuto un ruolo trainante nella lotta alla corruzione.
Lo studio analizza, in particolare, quei casi di rientro che rappresentano una specie di prova di forza degli inquisiti: il consigliere comunale indagato che riesce a farsi rieleggere nella stessa assemblea cittadina; il politico regionale che si ricandida e vince in Lombardia o in Campania.
Col senno di poi, il dato più interessante è che alle elezioni locali dell’autunno 1993, cioè in piena Tangentopoli, non è stato ricandidato nessuno dei consiglieri comunali inquisiti, nè a Milano nè a Napoli.
Nelle tre elezioni successive, invece, il quadro cambia: a Milano si ricandida il 10 per cento degli indagati, contro il 17 per cento di Napoli. Al Sud è più alta anche la quota di rieletti: 10 su cento a Napoli, 7 a Milano.
Agli indagati nelle regioni va ancora meglio: a partire dal 1995 in Lombardia rispunta in lista il 23 per cento degli inquisiti e il 15 per cento vince.
In Campania il tasso di riciclaggio supera il livello-record del Parlamento nazionale: la percentuale di ricandidati sale a quota 36 e la metà  esatta conquista la rielezione.
Se i processi in Italia fossero un’antologia di errori giudiziari, come sostengono certi politici, si potrebbero liquidare questi dati sostenendo che riguardano i meri indagati, cioè presunti innocenti, ma l’obiettivo dello studio americano era proprio quello di misurare l’effetto del semplice coinvolgimento in un’inchiesta per corruzione, anche senza condanna.
Ma i condannati ai processi di Tangentopoli, celebrati a Milano dal 1992 al 2002, sono stati ben 1.281.
Tra tutti gli indagati, più del 25 per cento se l’è cavata con la prescrizione. Solo il 15 per cento ha ottenuto una vera assoluzione nei tre gradi di giudizio.
«In Italia il livello di corruzione era e resta insostenibile», conclude Vannucci.
«Il sistema di Tangentopoli era centralizzato e gerarchizzato: tendenzialmente tutte le imprese pagavano per tutti gli appalti; e a riscuotere era un gruppo selezionato di tesorieri e fiduciari dei partiti. Oggi la corruzione è diventata policentrica: ci sono diversi gruppi organizzati di faccendieri e politici, affiancati da consorzi di imprenditori e cricche di alti funzionari. Sembrano mancare quelle figure centrali che fino a vent’anni fa erano in grado di garantire il rispetto dei patti corruttivi in tutta Italia. Con un’eccezione tragica: nei territori dominati dalle organizzazioni mafiose, anche la corruzione è ancora centralizzata. E fare da garanti tra imprese e politica sono i boss mafiosi».

Paolo Biondani
(da “L’Espresso”)

This entry was posted on lunedì, Giugno 30th, 2014 at 22:55 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« INTERVISTA AL PROCURATORE NORDIO: “IL MOSE E’ STATO PEGGIO DI TANGENTOPOLI”
SARKOZY ARRESTATO PER CONCUSSIONE E VIOLAZIONE DEL SEGRETO DI INDAGINE PER UNA VICENDA DI INTERCETTAZIONI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.684)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (422)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • INTERVISTA A ELVIRA VIKHAREVA, L’EROICA ATTIVISTA ANTI-PUTIN AVVELENATA DAL CREMLINO: “QUESTO E’ UN REGIME DI ASSASSINI, MA LA COLPA E’ DI TUTTI NOI”
    • I VELENI DI ARCORE
    • MENTRE IL GOVERNO PENSA A FARE LA GUERRA ALLE ONG, IN UNA NOTTE A ROCCELLA IONICA SONO ARRIVATO 650 MIGRANTI
    • MARTA FASCINA STA CERCANDO UNA CASA CON RIFUGIO ANTIATOMICO E HA UNA LISTA DI PERSONE DA SALVARE IN CASO DI ATTACCO NUCLEARE
    • I SOLITI ITALIANI: SCENDE LA FIDUCIA NELLA UE, MA IL 70% NON VUOLE USCIRE DALL’EUROPA
    • L’EX CAPO DELLA POLIZIA GABRIELLI CRITICA IL GOVERNO: “PIANTEDOSI SU CUTRO? IO NON LO AVREI DETTO”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA