Destra di Popolo.net

COSTITUENTI E COSTITUITI: LE ORIGINI DELLA LEGGE SULL’IMMUNITA’

NATE PER GARANTIRE IL DIRITTO DI OPINIONE, DIVENTATA UN SALVACONDOTTO PER I CORROTTI

Prima di usare i padri costituenti (quelli veri del 1946-’47) per fare da palo e tenere il sacco a chi vuole regalare l’immunità  parlamentare ai consiglieri regionali e ai sindaci che la Casta nominerà  senatori, non più eletti e quasi del tutto sprovvisti del potere legislativo, bisognerebbe almeno conoscere i lavori preparatori della Costituzione.
E sapere a che cosa pensavano, auspicavano e temevano i 70 Costituenti quando discussero, scrissero e votarono l’articolo 68 della Carta sulle guarentigie dei parlamentari.
Che alla fine suonava così: “I membri del Parlamento non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni. Senza autorizzazione della Camera alla quale appartiene, nessun membro del Parlamento può essere sottoposto a procedimento penale; nè può essere arrestato, o altrimenti privato della libertà  personale, o sottoposto a perquisizione personale o domiciliare, salvo che sia colto nell’atto di commettere un delitto per il quale è obbligatorio il mandato o l’ordine di cattura. Eguale autorizzazione è richiesta per trarre in arresto o mantenere in detenzione un membro del Parlamento in esecuzione di una sentenza anche irrevocabile”.
Il 29 ottobre ’93, in piena Tangentopoli e dopo decenni di abusi, le Camere lasciarono intatto il primo comma (insindacabilità  per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle funzioni) e riformarono gli altri: per le indagini e l’esecuzione di sentenze definitive fu tolta l’autorizzazione a procedere, che invece rimase per arresti, perquisizioni e altre limitazioni della libertà , e fu aggiunta per le intercettazioni e i sequestri di corrispondenza.
I costituenti iniziano a occuparsi dell’immunità  in II Sottocommissione il 19 settembre 1946.
Poco prima hanno discusso se non sia il caso di sottrarre alla giustizia domestica delle Camere la verifica sulla regolarità  dell’elezioni dei singoli membri e di affidarla — come propone Costantino Mortati, sostenuto da Giovanni Leone e Aldo Bozzi — a un tribunale esterno di consiglieri di Stato, per “tutelare le minoranze da ogni possibile ingiustizia commessa a loro danno dalla maggioranza”.
Il ricordo del fascismo è vivo e incombente. E la sacralità  del Parlamento come palestra di democrazia non è ancora inquinata dagli abusi di Casta. Leone osserva: “La Camera, autolimitandosi sulla verifica dei poteri, darebbe al Paese un esempio di serenità  e nobiltà  di comportamento.
Cioè che gioverebbe, non nuocerebbe al suo prestigio”.
La proposta resta minoritaria, ma questo è lo spirito che anima i costituenti.
Anche sull’immunità , incombe il timore che una magistratura uscita intatta dal fascismo (mai epurata, dunque portata al conformismo verso il potere e omologata anche per estrazione sociale alle classi dominanti) diventi il braccio armato del governo contro minoranze e opposizioni.
Tanto più che all’epoca gli arresti e le perquisizioni possono essere effettuati direttamente dalle forze di polizia (dipendenti dal governo), senza l’ordine del giudice.
Di qui la preoccupazione, espressa per esempio da Leone, che “un atto dell’autorità  giudiziaria o di polizia possa essere ispirato da una valutazione o da un orientamento politico” per impedire “a un deputato la libera esplicazione del suo mandato parlamentare”.
Vige il Codice Rocco, con ampi poteri alle polizie (con facoltà  di fermo) e con il processo inquisitorio (il giudice istruttore dominus delle indagini, affiancato dal pm, e le difese in soggezione).
Molti costituenti sono allarmati dal potere dell’“agente di pubblica sicurezza” di dare “la prima valutazione dei reati al fine dell’arresto in flagranza”.
Perciò stabiliscono che i parlamentari colti in flagranza di reato possano essere arrestati solo per i delitti che prevedono l’arresto obbligatorio, e in seguito la Camera possa valutare la fondatezza o meno della cattura. Emilio Lussu però precisa: “L’essenziale è che il deputato non commetta nessun delitto; ma, se ne commette, deve ricadere sotto la legge comune e non godere di una situazione di privilegio”.
Umberto Nobile, a scanso d’equivoci, afferma: “L’immunità  non deve incoraggiare i deputati a perdere il dominio di se stessi e indurli così ad atti inconsulti: ogni deputato dev’essere di esempio agli altri cittadini non solo nella sua condotta politica, ma anche negli atti della sua vita privata”.
Tutti pensano a delitti comuni, d’impeto o di violenza o di sangue, nel corso di manifestazioni e scontri politici particolarmente accesi; non certo a quelli tipici dell’uomo di potere: tipo corruzioni, malversazioni, frodi fiscali, collusioni mafiose (eventualità  che non albergano neppur lontanamente nelle menti dei Costituenti).
Petrassi, per esempio, teme che “l’esclusione dell’arresto in flagranza produca l’effetto di esporre il deputato al pericolo di un linciaggio”.
E il presidente della sottocommissione La Rocca chiarisce che “il principio dell’immunità  parlamentare non dev’essere ispirato al criterio di creare una posizione di privilegio al deputato nei confronti delle supreme esigenze di giustizia, bensì a quello di garantirlo da una eventuale sopraffazione di carattere politico”.
Cioè “non significa che, qualora un deputato diventi un criminale, la giustizia non debba avere il suo corso”.
Poi fa qualche esempio concreto: “Evitare che in un periodo di lotte sociali, quali quelle che si svolgono pressantemente, un deputato possa essere vittima di una provocazione”, altrimenti “ogni deputato potrebbe diventare preda di un agente provocatore… Può sempre darsi il caso che un deputato sia aggredito e che, per difendersi, compia appunto un atto assai grave”.
Leone cita il caso di “perquisizioni personali che potrebbero avvenire in strada, in occasione di un furto, di un tumulto od altro, senza che possa attendersi l’autorizzazione della Camera”.
Lami Starnuti fa un altro esempio: “L’offesa per mezzo della stampa alla persona del Presidente della Repubblica” è un delitto di opinione considerato ancora talmente grave da essere “di competenza dell’Assise”, che “consentirebbe l’arresto per un delitto tipicamente politico”. Mannironi ricorda “che nel passato gravi abusi furono commessi da parte delle autorità  di pubblica sicurezza” e che a quel tempo è possibile financo “un arresto per un giudizio di diffamazione”.
Ma guai a intendere l’immunità  come uno scudo per coprire gravi delitti: la Costituzione “è un testo che dovrà  essere conosciuto dal popolo” ed era bene chiarire “all’uomo comune che il deputato non è sottratto all’arresto, almeno per fatti di una grave entità ”.
“Basterebbe preoccuparsi — chiosa Ravagnan — soltanto di garantirlo dagli arresti arbitrati e dalle sopraffazioni politiche”.
Leone e Calamandrei tengono a precisare che i cittadini devono comunque potersi “difendere dalle offese di un deputato” e “dai gravissimi danni di una diffamazione per mezzo di un discorso in Assemblea”.
Infatti La Rocca chiarisce che l’insindacabilità  per le opinioni del parlamentare vale solo quando parla “nell’esercizio delle funzioni”, quelle “che si svolgono nella Camera”, non fuori.
Il 19 dicembre 1946 il dibattito prosegue nell’Assemblea plenaria.
E lì Luigi Einaudi sostiene l’opportunità  che la Camera non metta becco negli arresti di parlamentari per “un reato estraneo alla politica”.
Bozzi si preoccupa che un divieto troppo vago di perquisire un parlamentare incoraggi i delinquenti a “cercare asilo nella casa del deputato”.
Il voto definitivo sull’art. 68 (che ancora porta il numero 65) avviene nella seduta del 10 ottobre 1947. Lì il socialista Stampacchia ricorda che occorre stabilire l’autorizzazione a procedere anche per le perquisizioni personali (non solo domiciliari), rievocando le sue battaglie di antifascista, “allorchè lo sbirro frugava sulla persona del perquisito, mettendogli le mani addosso per verificare se per caso non vi fosse il contrabbando”.
E il presidente della commissione per la Costituzione, Meuccio Ruini, aggiunge che l’arresto del deputato senz’autorizzazione va consentito solo “quando il colpevole è colto proprio nell’atto di commettere il reato”, e non nei casi di “quasi-flagranza, come quando il colpevole fugge inseguito dal pubblico clamore”.
Poi avverte che “la Costituzione non è soltanto un codice od una legge, è qualcosa di più: le sue parole hanno un valore che è anche etico politico, di portata giuridica, ma in un senso più ampio”.
Voci, linguaggi e pensieri di un’altra Italia. Dove nessun padre costituente può mai immaginare un parlamentare ladro o mafioso, e men che meno l’abuso dell’immunità  per salvarlo dalla galera.
Tanto più se nessuno l’ha eletto. E se si è fatto nominare senatore proprio per farla franca.

Marco Travaglio
(da “il Fatto Quotidiano”)

This entry was posted on giovedì, Luglio 3rd, 2014 at 10:07 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GRILLINI E LEGALITA’: ECCO LA PROVA CHE CHI HA “ASSALITO” IL “SECOLO XIX” ERA UN ATTIVISTA GRILLINO CON PRECEDENTI PER VIOLENZA NEGLI STADI
RENZI EVITA I GORNALISTI E SCAPPA A “PORTA A PORTA” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.964)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (262)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • MA GIORGIA MELONI SI RIFERIVA AD “ALBATROSS”, IL FILM DI GIULIO BASE FINANZIATO CON 1,49 MILIONI DI EURO DALLO STATO, QUANDO PARLAVA DI “MILIONI DI EURO PRESI DALLE TASSE DEI CITTADINI PER FINANZIARE FILM CHE ALLA FINE GUADAGNAVANO POCHE DECINE DI MIGLIAIA DI EURO”?
    • IL CORTOCIRCUITO DEI TRUMPIANI: SI SONO ACCORTI CHE SENZA GLI IMMIGRATI SI BLOCCANO GLI STATI UNITI
    • “L’EUROPA NON DEVE CEDERE. TRUMP È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA” : DOPO L’ANNUNCIO DEI DAZI USA ALL’UE, JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA, SUGGERISCE LO SCONTRO DIRETTO CON IL TYCOON
    • QUANTO CI COSTA LA MAZZATA DI TRUMP? L’INTRODUZIONE DI TARIFFE DOGANALI DEL 30% DA PARTE DEGLI USA AVRÀ UN IMPATTO ECONOMICO SULLE ESPORTAZIONI ITALIANE DI CIRCA 35 MILIARDI EURO L’ANNO, SECONDO I CALCOLI DELL CGIA
    • LO STATO NON ASSUME NEONAZISTI: IL LAND TEDESCO DELLA RENANIA-PALATINATO HA DECISO DI IMPEDIRE A CHI È ISCRITTO A UN’ASSOCIAZIONE ESTREMISTA DI LAVORARE PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, TRA LE FORMAZIONI INSERITE C’È ANCHE ALTERNATIVE FUR DEUTSCHLAND
    • ZAIA NON DECIDE CHE FARE (COME AL SOLITO) E CRESCE LA TENSIONE NELLA LEGA: “LA LISTA ZAIA? NON SI FARA’, LO STALLO STA FAVORENDO IL CENTROSINISTRA”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA