Destra di Popolo.net

DIVISI DAL PONTE: IL VOLTAFACCIA DEI CINQUESTELLE SUL PONTE SULLO STRETTO

L’ASSEMBLEA DEL M5S FINISCE CON LITIGI IN CHAT

L’apertura di Cancelleri alla realizzazione del viadotto sullo Stretto è l’ennesima giravolta di un movimento diventato partito. L’abiura delle origini, però, scontenta alcuni parlamentari, che si scatenano con i messaggi
«La posizione sul “no” alla Tav nasce e cresce in Piemonte, l’abbiamo seguita fino alla disfatta perché voi volevate così». «Francesco, ma che ca**o dici, è una delle primissime battaglie di Beppe».
Non è il botta e risposta di un talk show, non sono le dichiarazioni di esponenti di due partiti diversi.
Il primo messaggio è firmato Francesco D’Uva, deputato siciliano del Movimento 5 stelle, che con i suoi corregionali si dice possibilista sulla realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina – quello stesso tratto di mare che Beppe Grillo attraversò a nuoto per evidenziare l’inutilità della grande opera -, il secondo è del senatore piemontese Alberto Airola. L’occasione di scontro è la chat di Zoom, piattaforma di videoconferenze usata dai grillini per riunirsi ai tempi del Covid.
«Sbattiamo fuori chi dice cazzate ed è pure al governo»: Cancelleri sotto attacco
Lo hanno fatto ieri per l’assemblea congiunta dei parlamentari 5 stelle di ieri, dove Giuseppe Conte non si è presentato. Ha tenuto il filo del discorso il reggente Vito Crimi, spiegando perché, secondo lui, Davide Casaleggio ha torto e il Movimento ha ragione sulla querelle dei dati degli iscritti, perché il tribunale di Cagliari ha preso un abbaglio ed è lui il legittimo rappresentante legale dei 5 stelle, perché i parlamentari devono versare quanto prima mille euro del proprio stipendio al Movimento. La sede fisica, nel centro di Roma, avrà un costo mensile di circa 15mila euro. In più bisognerà assumere e pagare i dipendenti che lavoreranno per la nuova segreteria.
Mentre Crimi aggiorna i parlamentari sul prosieguo dei lavori di rifondazione del Movimento, l’attenzione di deputati e senatori è posta su tutt’altro.
L’ex ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli lo dice apertamente: «Le parole di Cancelleri – circa il ponte sullo Stretto – sono inopportune». E quando Crimi rimanda la discussione sul tema a oggi, 11 maggio, giornata in cui si tiene un’altra assemblea con la presenza del sottosegretario grillino alle Infrastrutture, è nella chat di Zoom che infuria la lite. Alberto Airola, senatore piemontese, è furibondo: «Sbattiamo fuori chi dice cazzate ed è pure al governo».
Il riferimento è a Giancarlo Cancelleri: il sottosegretario del ministero di Enrico Giovannini, in un’intervista alla La Stampa, ha detto che il «ponte sullo Stretto sarà pronto in dieci anni, sarà a tre campate e ci passerà la ferrovia».
Cancelleri ha definito «simbolo di ripartenza» ciò che, un tempo, il partito del no alla Tav e alla Tap riteneva un’opera «inutile». Parola di Beppe Grillo che, parlando del ponte, scriveva sul suo blog: «Il M5s è riuscito, grazie a Virginia Raggi, a bloccare le irresponsabili Olimpiadi del 2024 a Roma, ma non siamo ancora riusciti a frenare gli appetiti malsani di chi vuole fare a tutti i costi grandi opere inutili con i soldi dei cittadini».
La chat dell’assemblea
Così, evitati ulteriori interventi verbali sull’affaire del ponte, la disputa si sposta nella chat di Zoom. «Per il Movimento il punto non si fa, punto – rilancia Airola -. È vergognoso che in un momento in cui l’Italia va a rotoli si parli di ponte sullo stretto». A questo punto, il tentativo di cassare la discussione viene fatto dalla senatrice Giulia Lupo: «Di ponte ne parliamo domani». E si scaldano gli animi: «Mi censuri?», chiede Airola, supportato dalla deputata calabrese Federica Dieni: «Ma di che si deve parlare Alberto, nasciamo “no ponte”. Non ci sarebbe neanche da parlare. A meno che qualcuno non abbia sbagliato posto, non vorrei essere io». Un altro calabrese, il senatore Giuseppe Auddino, manda l’emoji dell’applauso ad Airola.
Poi, però, interviene l’influente deputato messinese, Francesco D’Uva, a smorzare l’entusiasmo di Airola e dei parlamentari calabresi: «Noi seguiamo voi piemontesi sulla Tav. Voi seguite noi siciliani sul ponte».
E si apre il vaso di pandora della Tav, altra grande battaglia – persa – dal Movimento. «La Tav non è un argomento dei “piemontesi”, chi non lo sa venga che glielo spiego. Così, il ponte non è un argomento di siciliani o calabresi». D’Uva ribatte: «La posizione sulla Tav nasce e cresce in Piemonte, l’abbiamo seguita fino alla disfatta perché voi volevate così». Da questo punto in poi, la situazione degenera.
Tutti contro D’Uva
Apriti chat: torna a parlare Dieni e si aggiunge anche la senatrice piemontese Elisa Pirro, entrambe contro la posizione di D’Uva. La prima scrive: «Noi calabresi non lo vogliamo così come da programma del M5s. E con tutte le cose dette contro – il ponte – negli anni… soprattutto ora che diventiamo ancora di più per la transizione ecologica».
Pirro aggiunge: «Francesco, permettimi, ma sulla Tav parlano i dati e l’analisi costi benefici e non i “puntigli” dei piemontesi». E ancora Airola, nel tutti contro D’Uva: «Francesco, ma che cazzo dici, è una delle primissime battaglie di Beppe». D’Uva non cede e, sornione, afferma: «Sulle scelte che riguardano la Sicilia sono certo che ci ascolterete come noi abbiamo ascoltato voi».
Airola lo invita nuovamente a non dire «cazzate» e Dieni ironizza: «Francesco, sono scelte che riguardano anche la Calabria, almeno che non vogliate fare il ponte fino a Trieste». «Io sto dicendo che dovete far esprimere noi, è corretto ascoltare il territorio». I toni sembrano smorzarsi, Dieni scherza: «Reggio non vi vuole – per poi correggersi -. Vi vuole bene e vi accoglie ma con la nave». D’Uva saluta, senza rispondere all’ultima imbeccata di Airola: «Non è un problema dei siciliani ma proprio per nulla». Non ricevendo risposta, alle 22.20 spaccate, Airola si lascia sfuggire un «Vaffanculo», al quale D’Uva risponde mandando l’emoji di un bacio.
La caduta dei miti
E pensare che nove anni fa, quando aveva 64 anni, Grillo attraversò a nuoto lo Stretto di Messina. La traversata durò poco più di un’ora ma, nonostante il maestrale e la pioggia battente, il garante del Movimento riuscì nell’impresa che serviva a dimostrare anche l’inutilità del ponte sullo Stretto. E nel suo stile, Grillo raccontò così la giornata sul suo blog: «Questo è il terzo sbarco in Sicilia in 150 anni. Il primo fu Garibaldi che portò i Savoia, il secondo fu fatto dagli americani che portarono la mafia, il terzo sono io con il Movimento 5 stelle, ma né Garibaldi o Nino Bixio o Lucky Luciano sono arrivati in Sicilia a nuoto».
Nel 2009, durante uno spettacolo a teatro, Grillo disse: «Io sono a favore dei ponti perché uniscono, ma non si può unire la Calabria con la Sicilia: si stanno sui cogl***i da un milione di anni». E a parte l’ironia, in quella e in altre occasioni, Grillo ha ribadito il “no” al ponte sullo Stretto. Adesso, il gruppo parlamentare che risponde al suo simbolo si è spaccato proprio sul ponte: i parlamentari siciliani, in una nota congiunta, si dicono «aperti al confronto senza alcun pregiudizio ideologico». La più giovane deputata alla Camera, la siciliana Angela Raffa, dichiara: «Io sono favorevole. Sono passati 10 anni dalle battaglie “No Ponte” e, nel frattempo, il mondo è cambiato».
Non è solo il mondo a essere cambiato: anche il Movimento sta affrontando una trasformazione strutturale. È la caduta dei miti grillini, iniziata con il No Tav e che continua a macinare gli ideali del Movimento. Prima ancora che i 5 stelle nascessero, Grillo lottava affinché la Torino-Lione non si realizzasse. Nel 2018, quando il M5s si sedette al governo con la Lega, disse: «Mi sono beccato 4 mesi di condanna io per la Tav – garantendo che – la Tav non si farà. Dobbiamo finire questa analisi costi-benefici, ma sono certo che non si farà». E invece i lavori proseguono, con il parare positivo del parlamento. Stessa storia per la Tap, in Puglia. In questo caso fu Alessandro Di Battista a promettere: «In quindici giorni, se andiamo al governo, la fermiamo».
L’elenco delle battaglie sacrificate sull’altare del compromesso è lungo – si pensi ad Autostrade, ai Benetton, ad Alitalia – e non risparmia nessun esponente: Luigi Di Maio, prima del voto che portò il 48% dei consensi al Movimento a Taranto, promise una riconversione o una chiusura dell’acciaieria. Oggi, sono ancora tre gli altiforni in funzione nello stabilimento di Arcelormittal. Per tornare, però, alla questione ponte, sono indicative le parole che Grillo scrisse sul suo blog meno di sei anni fa: «La notizia della costruzione del ponte sullo Stretto di Messina è una presa per il cu*o che serve al Pd per avere un argomento di cui parlare ai talk show e coprire i suoi fallimenti quotidiani, alla mafia per aprire cantieri che non vedranno mai fine e che costerà altri centinaia di milioni ai cittadini assetati».
Oggi, con il Partito democratico, il Movimento sta studiando una sorta di alleanza strutturale. Ma non è questo il punto dell’articolo del garante 5 stelle. «Un’opera faraonica – scriveva ancora sul ponte – che non vedrà mai la luce, già costata circa 600 milioni ai contribuenti, per il quale tre anni fa il governo Monti stanziò 300 milioni per il pagamento delle penali per la “non” realizzazione del progetto. Secondo il piano economico approvato dal Cda della Stretto di Messina Spa il 29 luglio 2011 – proseguiva Grillo -, il costo complessivo dell’opera sarebbe di 8,5 miliardi, mezzo reddito di cittadinanza con cui il M5s salverebbe 10 milioni di italiani dalla fame e dalla disoccupazione». Anche sull’abolizione della povertà Grillo potrebbe essere smentito. Ma questo è un altro capitolo della parabola carpiata dei 5 stelle.
(da agenzie)

This entry was posted on martedì, Maggio 11th, 2021 at 23:04 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MONI OVADIA: “LA POLITICA DI ISRAELE E’ INFAME, STRUMENTALIZZA LA SHOAH”
ALLUCINAZIONE COLLETTIVA: M5S VUOLE IL PONTE SULLO STRETTO CHE NON SI FARA’ »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.800)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (98)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • I FRATELLINI D’ITALIA CI SONO O CI FANNO? SULLA QUESTIONE PEDAGGI, CI FANNO: FINGONO DI CASCARE DAL PERO DI FRONTE ALL’EMENDAMENTO LEGHISTA CHE AUMENTA IL COSTO DELLE AUTOSTRADE, MA SAPEVANO TUTTO DALL’INIZIO. QUELLO DEL CARROCCIO È STATO UN BALLON D’ESSAI PER VEDERE COSA SAREBBE SUCCESSO
    • C’È QUALCUNO CHE NON DICE TUTTA LA VERITÀ SULL’EMENDAMENTO CHE AUMENTA I PEDAGGI DELLE AUTOSTRADE, POI RITIRATO
    • UN PO’ DI NARCISISMO AIUTEREBBE
    • LO STORICO FRANCO CARDINI E LA SINDROME IRAN
    • NON CI RESTA CHE PIANGERE
    • DAL MEDITERRANEO ALLE ALPI, ULTIMA CHANCE PER IL CLIMA: ECCO COSA DICONO I DATI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA