Destra di Popolo.net

“E’ IL PAESE DELLE FRANE”: INTERVISTA A ERASMO D’ANGELIS, EX COORDINATORE DI ITALIA SICURA

“VIVIAMO IN UN QUADRO DI RISCHIO TOTALE, SIAMO I PIU’ FRAGILI D’EUROPA, PAGHIAMO IL PREZZO DI UNO SVILUPPO URBANISTICO SCELLERATO. LA POLITICA SI SVEGLI”

“Viviamo in un quadro di rischio totale. Siamo il Paese con più frane e più piogge in Ue. Siamo i più fragili e i più esposti d’Europa, anche per colpa di uno sviluppo urbanistico scellerato che ha innescato nel territorio migliaia di trappole. E la politica che fa? Parla di sicurezza solo agitando la fantasmagorica minaccia dei migranti. La mappatura della pericolosità  da frane o alluvioni è drammatica. Liguria e Calabria sono le Regioni più fragili, ma Roma è la Capitale del rischio idrogeologico”.
Erasmo D’Angelis era coordinatore di Italia Sicura, la struttura di missione voluta nel 2014 dal governo Renzi e spazzata via all’inizio dell’Era Conte. Oggi è a capo dell’Autorità  di Bacino dell’Italia centrale, da dove monitora con preoccupazione le condizioni di un territorio che ci sta letteralmente franando sotto i piedi
Da nord a sud straripano i fiumi, a Savona è crollato un pezzo di viadotto, una donna è morta nell’Alessandrino travolta dal fiume Bormida. Cosa ci rende così fragili, così esposti?
“Abbiamo un territorio molto particolare: la penisola italiana è per 2/3 colline e montagne circondate dal mare, con 7.646 corsi d’acqua. Abbiamo il record europeo di corsi d’acqua e il record europeo di piogge. Sono aspetti che tendiamo a dimenticare o a rimuovere, ma sull’Italia cadono 302 miliardi di metri cubi di piogge ogni anno. In Europa un dato così non ce l’hanno neanche l’Inghilterra o la Germania. Ovviamente ci sono alcune aree che sono più a rischio: la Liguria e la Calabria sono le Regioni più a rischio d’Italia”.
Qual è la gravità  del rischio idrogeologico in Italia? Perchè ci ritroviamo nei guai molto più dei nostri vicini europei
“Geologicamente la nostra penisola è l’ultima nata in Europa, si è formata 5-600 milioni di anni fa come ultimo territorio europeo. Questo vuol dire che ci sono terreni argillosi, sabbiosi, poco rocciosi e con le piogge c’è un dilavamento verso valle che è impressionante. Non a caso, sulle 750mila frane censite in tutto il continente europeo, 620.808 sono in Italia: praticamente quasi tutte, con 2.436 frane monitorate h24 dalla Protezione civile. Noi siamo questo Paese qui. Prendiamo atto che circa l’8-9% del territorio urbanizzato italiano è interessato da aree in frana, con quasi 7mila Comuni che hanno delle località  nei confini che sono interessate alle frane. L’altro aspetto sono le alluvioni: abbiamo circa 10 milioni di italiani condizionati da aree che possono allagarsi. Questo è il quadro del rischio. Un quadro di rischio totale”.
Quali sono le colpe di uno sviluppo urbanistico sconsiderato?
“Siamo forse l’unico Paese al mondo che negli ultimi 50-60 anni ha avuto uno sviluppo urbanistico impressionante. Fino al 1950, il costruito occupava il 2,3% del territorio. Nel giro di qualche decennio — un flash per la nostra storia di 2mila anni – quel 2,3% è diventato il 7,5%: si è moltiplicato per tre. Le città  devono espandersi, e va bene. Ma non su aree franose e alluvionali; non su ex paludi, montagne e colline; non dentro i fiumi. Sono tutte aree in cui abbiamo innescato migliaia di trappole. I tre condoni hanno sanato e graziato tanta edilizia abusiva costruita proprio dentro le golene dei fiumi. Pensiamo a Roma: Ostia e Fiumicino hanno il 75% delle loro costruzioni addirittura sulla foce del Tevere, sono situazioni molto pericolose”.
Come si comporta la politica di fronte a questo “quadro di rischio totale”, come lo definisce lei?
“Mi sorprende e mi fa rabbia il fatto che tutto il dibattito sulla sicurezza degli italiani sia incentrato sul fantomatico pericolo dei migranti o sulla sicurezza nelle strade, quando invece la principale fonte di insicurezza per gli italiani dipende proprio dalla mancanza di interventi sul territorio. Il diritto alla protezione deve essere portato nella serie A della politica, cosa che attualmente non avviene. Oggi vedo solo grandi emozioni e grandi rimozioni. In queste ore siamo tutti molto preoccupati da quello che vediamo, l’ennesimo viadotto crollato, eccetera. Ma in genere passano due-tre giorni e ce lo dimentichiamo. La mappatura della pericolosità  da frane o alluvioni è drammatica”.
Quali erano i pregi di Italia Sicura e del Dipartimento Casa Italia? E quali sono le responsabilità  del governo Conte I nell’averli smantellati?
“Con l’operazione Italia Sicura del governo Renzi e poi con il Dipartimento Casa Italia – votato dal Parlamento ben due volte, prima con il governo Renzi e poi con Gentiloni – c’era l’idea di strutturare un Dipartimento a Palazzo Chigi che lavorasse con i tempi lunghi, senza una scadenza, al di là  delle beghe della politica, al di là  dei governi. Una struttura che si facesse carico di questi problemi, h24, tutti i giorni dell’anno. Il governo Conte I è tornato alle caselle di partenza, ossia ai ministeri. Eliminare Italia Sicura è stato il più grande errore del governo giallo-verde. Era una struttura tecnica. A parte il coordinatore e il direttore, tutto il resto era personale dei ministeri. Costava quasi nulla e ha prodotto risultati concreti. È grazie a Italia Sicura se oggi abbiamo un piano di opere da realizzare che prima non c’era: sono 1.026 opere e interventi che sono state consegnate a tutte le Regioni dalla Protezione civile e dalle Autorità  di bacino. Hanno un costo presunto complessivo di quasi 31 miliardi di euro. Un lavoro di una quindicina di anni che è alla portata dell’Italia”.
Ma come la mettiamo con le risorse?
“L’unica cosa che non ci manca sono i soldi, sia per quanto riguarda il dissesto che la sismica. Partiamo dal dissesto: in questo momento nelle casse dello Stato (tra ministeri, Protezione civile, Agenzia di coesione e Regioni) ci sono quasi 12 miliardi di fondi pronti per essere spesi. I fondi ci sono. Mancano le progettazioni di opere, perchè se non ci sono opere progettate non si possono aprire i cantieri. Da una ventina d’anni lo Stato non progetta più: prima c’era un incentivo per i progettisti e i tecnici delle Regioni e dei Comuni, progettavano un’opera e avevano un incentivo sullo stipendio. Sparito quello, lo Stato ha smesso di progettare e non si è aperto un mercato delle progettazioni. I soldi invece sono un alibi”.
Anche sulla sismica?
“Tutte le indagini ci dicono che servono 100 miliardi di euro per mettere in sicurezza tutta l’edilizia pubblica e privata italiana. Su 12 milioni di edifici italiani, ne abbiamo circa 4 milioni che non sono antisismici. Di fronte a questa cifra dei 100 miliardi, ci si ferma e si dice: e dove li prendiamo? Però fermiamoci a guardare quanto lo Stato sta spendendo per gli ultimi tre terremoti degli ultimi dieci anni… l’Aquila è costata 17,5 miliardi, l’Emilia quasi 12 miliardi, il Centro Italia 23,5 miliardi. Se si mettono insieme questi numeri, siamo a più di metà  di quella cifra lì. Noi spendiamo per riparare, invece dobbiamo spendere per prevenire. Questo è il passaggio che dovremmo fare. Prevenzione seria, strutturata, ogni giorno dell’anno”.
Quanto incidono i cambiamenti climatici sul rischio permanente a cui siamo esposti?
“I cambiamenti climatici c’entrano tanto. Gli effetti dei cambiamenti climatici sono già  oggi molto visibili. Lo vediamo dall’aumento di piogge a carattere esplosivo. Le hanno chiamate bombe d’acqua, e sono in effetti esplosioni in aree sempre più ristrette e in pochissimo tempo. L’altra faccia della medaglia è la siccità : passate queste settimane molto piovose, probabilmente incontreremo mesi di siccità . Lungo le nostre coste abbiamo problemi molto seri con le infiltrazioni del mare nelle falde costiere, quindi si annaffia ma è acqua salata. C’è il tema dell’inaridimento di tanti territori, l’aumento del livello del mare nei confronti del quale bisognerà  difendersi…”
Torniamo alla Liguria. Genova sta riuscendo a proteggersi, a imparare dalla sua storia?
“Oggi a Genova sono aperti 8 cantieri dentro la città  per mezzo miliardo di euro. Sono aperti perchè c’erano i progetti pronti, perchè Comune, Regione e Stato stanno collaborando e stanno allargando le sezioni dei fiumi. Perchè oltre ad occupare terreno, noi italiano abbiamo fatto un altro errore drammatico, che è stato quello di tombare moltissimi fiumi sotto le città . In Italia ci sono 20mila km di fiumi tombati, Genova ne ha 52 km. A Genova si sta facendo un lavoro molto importante di allargamento delle sezioni sotterranee che trasportano questi fiumi. Genova è la città  che in questo momento ha in corso i più importanti lavori di contrasto alle alluvioni, mezzo miliardo non esiste in nessun’altra città  europea. È un esempio da seguire, come anche i lavori sull’Arno. Sono lavori iniziati nel 2015 e che si concluderanno nel 2023. Nel 2023 Genova sarà  senz’altro più sicura”.
Sono lavori lunghi, costosi e spesso invisibili, ma che possono salvare centinaia di vite e intere comunità …
“Domenica scorsa Pisa è stata salvata da un’alluvione catastrofica perchè 5 milioni di metri cubi di acqua di piena dell’Arno alle porte di Pisa sono stati deviati in una cassa d’espansione e poi in uno scolmatore che li ha portati al mare senza farli passare dalla città . È stata la prima volta. Tanta acqua non è arrivata in città  ma si è fermata a monte della città . Questo intervento dimostra quanto siano importanti queste opere”.
Lei oggi è a capo dell’Autorità  di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale. Quali sono i rischi che per questa parte d’Italia? E per Roma Capitale?
“Noi ora metteremo a gara le opere per Roma, perchè anche Roma ha dei problemi abbastanza seri per quanto riguarda possibili piene del Tevere. Metteremo a gara un sistema di invasi a monte dell’Orvietano che possa salvare sia la piana di Orvieto fino a Orte che Roma Capitale. Roma è la capitale del rischio idrogeologico. Non esiste in Europa una città  che abbia 250mila abitanti a rischio di alluvione e in parte anche di frane, essendo Roma un sistema di colli. Stiamo correndo contro il tempo per bloccare a monte della Capitale e dell’Orvietano — sul fiume Paglia e quegli affluenti che mandano acqua al Tevere — 40-50 milioni di metri cubi di acqua di piena”.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on domenica, Novembre 24th, 2019 at 21:52 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« ELEZIONI ROMANIA: L’EUROPEISTA IOHANNIS STRACCIA LA SOVRANISTA EX COMUNISTA VIORICA DANCILA
OSCURATA POCO FA LA PAGINA FB DELLE “6000 SARDINE”: AI SOVRANISTI COMINCIA A BRUCIARE IL CULO E FANNO SEGNALAZIONI AD ARTE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA