Destra di Popolo.net

EMERGENCY A MILANO MOBILITATA PER SENZATETTO E MIGRANTI: “VITTIME DUE VOLTE, RISCHIANO DI VEICOLARE IL VIRUS”

INTERVISTA A ROSSELLA MICCIO, PRESIDENTE DELLA ONG CHE STA AIUTANDO IL COMUNE: “STIAMO PAGANDO I TAGLI ALLA SANITA’ PUBBLICA”

Vittime due volte del virus. Perchè più esposti al rischio e con minor accesso al sistema sanitario.
Sono i senzatetto, i migranti, i minori stranieri non accompagnati che ruotano attorno al sistema dell’accoglienza milanese: circa 5000 persone.
Persone che non possono “restare a casa” perchè una casa non ce l’hanno, e quindi rischiano di ammalarsi e far ammalare gli altri.
A loro è dedicato uno degli interventi messi in campo da Emergency, ong che dal 1994 si impegna per garantire il diritto alle cure in contesti di marginalità  sociale. Da giorni Rossella Miccio, presidente di Emergency, non si ferma un attimo: le sue equipe stanno aiutando il Comune a individuare e isolare i casi sospetti di Covid-19 tra gli “ultimi” di Milano.
“Il lavoro da fare è enorme e soprattutto urgente: in pochi giorni di attività , abbiamo già  individuato una decina di casi sintomatici, predisponendone l’isolamento per ora negli stessi centri d’accoglienza. Da oggi entrerà  in funzione una struttura messa a disposizione dal Comune dove potranno essere trasferite fino a 70 persone da mettere in isolamento. Finora a nessun caso sintomatico è stato fatto il tampone: il test si fa solo in ospedale in presenza di sintomi gravi. Dall’inizio del nostro intervento abbiamo avuto solo un caso di ospedalizzazione”.
Dottoressa Miccio, in cosa consiste il vostro intervento sulle fasce più deboli ed esposte all’epidemia?
“Abbiamo messo a disposizione le nostre competenze per supportare la gestione durante l’epidemia di tutta la fascia della marginalità , cioè senza fissa dimora, migranti, minori stranieri non accompagnati, eccetera. Si tratta di persone che sono vittime due volte del virus, perchè sono sicuramente più esposte al rischio e allo stesso tempo hanno meno accesso al sistema sanitario. Contemporaneamente, si possono ammalare con molta facilità , e — se non gestiti e non controllati – possono diventare anche un veicolo di diffusione del virus”.
Come si fa a “gestire e controllare” migliaia di persone che di solito la nostra società  non vuole vedere?
“Se l’indicazione per noi è ‘stai a casa e non uscire’, se una casa non ce l’hai o se il posto in cui vivi non ti permette di garantire l’isolamento nel caso ne avessi bisogno, la situazione diventa problematica. Abbiamo messo in piedi delle squadre con infermiere, logista, medico, che stanno facendo dei sopralluoghi quotidiani in varie strutture gestite dal Comune in collaborazione con varie cooperative. Quello che facciamo è una valutazione dell’idoneità  della struttura e un’attività  di formazione del personale: in ciascun centro abbiamo implementato una serie di protocolli per il controllo delle infezioni (lavaggio delle mani, misure di igiene, gestione dei pasti, distanziamento tra i letti, etc) e attivato una sorveglianza sanitaria volta all’identificazione e al monitoraggio dei sintomi tra gli ospiti di queste strutture”.
Come vi comportate in presenza di sintomi sospetti di Covid-19?
“Abbiamo i nostri medici che rispondono immediatamente alle chiamate che arrivano da chi gestisce questi centri. Insieme a loro e ovviamente insieme al Comune decidiamo come monitorare e gestire i casi che manifestano sintomi. Quando ci sono condizioni particolarmente gravi, attiviamo il 112 per l’ospedalizzazione; altrimenti, visto che uno degli obiettivi è evitare il sovraccarico di un sistema ospedaliero già  allo stremo, contribuiamo a una gestione il più sicura possibile di tutti i casi che possono non essere inviati in ospedale e in Pronto Soccorso. Ad oggi non abbiamo ancora definito con il Comune l’eventuale gestione di pazienti positivi (che hanno fatto il tampone); per ora stiamo gestendo solo casi di pazienti sintomatici che vengono identificati nelle strutture. Ufficialmente non abbiamo ancora gestito casi conclamati, ma solo pazienti sintomatici. I tamponi ormai vengono fatti a chi arriva in ospedale, non prima. Il principio che stiamo cercando di utilizzare è proprio quello della massima cautela: in presenza di sintomi, consideriamo comunque il paziente come positivo, e quindi mettiamo in atto tutte le misure per garantire la quarantena sua e delle persone con cui è entrato in contatto”.
Come si fa ad applicare le misure di isolamento e quarantena in un centro d’accoglienza?
“Tutti gli operatori di questi centri sanno che devono stare a distanza di sicurezza (almeno un metro e mezzo), indossare la mascherina, lavare continuamente le mani e le superfici con i disinfettanti. Se la persona ha dei sintomi resta in una camera da sola; la consegna dei pasti avviene con delle procedure specifiche; viene monitorata la temperatura più volte al giorno con dei termometri a distanza. Se durante il monitoraggio la persona dovesse sviluppare dispnea grave, seri problemi di respirazione e febbre oltre i 38-38,5, allora si chiama il 112 perchè c’è necessità  di essere portati in ospedale. Finora è capitato una volta”.
Quante persone con sintomi avete individuato/isolato finora?
“Dall’inizio dell’intervento, pochi giorni fa, abbiamo isolato una decina di persone all’interno delle strutture. Da oggi è possibile trasferire questi casi in una struttura messa a disposizione dal Comune in via Carbonia (zona Quarto Oggiaro)”.
Come funzionerà  l’accesso a questa struttura?
“La struttura potrà  ospitare fino a 70 persone che necessitano di isolamento per motivi sanitari: pazienti che non hanno fatto il tampone e perciò non possono dirsi Covid-positivi, ma hanno tutti i sintomi. Si tratta di un edificio di tre piani composto da monolocali e bilocali, che doveva essere adibito a edilizia sociale. Vista l’emergenza, il Comune ha deciso di sospendere il progetto e mettere la struttura a disposizione. Nei giorni scorsi abbiamo fatto insieme al Comune una serie di modifiche necessarie, e da oggi è possibile cominciare a trasferire in totale sicurezza chi verrà  identificato sulla base dei sintomi sanitari”.
Quanto è ampia questa “fascia di marginalità ” a Milano, una realtà  che conoscete bene perchè sede del vostro quartier generale?
“Al sistema di accoglienza milanese fanno capo circa 5000 persone. Il fatto positivo è che il Comune di Milano ha deciso di prorogare l’apertura di quelli che erano i centri per l’emergenza freddo, che avrebbero dovuto chiudere il 31 di marzo, e di tenere aperti anche di giorno i centri che facevano solo accoglienza notturna, proprio per far sì che le persone restino lì e non vadano via al mattino. Le misure che stiamo cercando di mettere in piedi sono varie e urgenti, con il Comune stiamo collaborando bene. Il telefono non si riesce mai a caricare, è un continuo di urgenze, problematiche nuove che vengono fuori. La situazione è sinceramente molto impegnativa”.
Nel resto d’Italia come avete modificato le vostre attività  per rispondere all’emergenza Covid-19?
“In tutto abbiamo dieci ambulatori, dalla Calabria a Brescia, alle zone terremotate del Centro Italia. Da subito, nel momento in cui è scoppiata l’epidemia, abbiamo riorganizzato tutta l’attività  dei nostri ambulatori per continuare a garantire l’assistenza di base e orientamento ai nostri pazienti in totale sicurezza anche per gli operatori. Modificando i protocolli, siamo riusciti a restare operativi su tutto il territorio italiano, offrendo un servizio destinato alle fasce più vulnerabili della popolazione: migranti, senza fissa dimora, anziani che hanno bisogno di supporto per malattie croniche e gestione di terapie, un’ampia fascia di persone che tendenzialmente sono quelle che meno hanno accesso ai servizi sanitari. Abbiamo aggiunto un’attività  di sorveglianza specifica sui pazienti a rischio: in quel caso, facciamo la segnalazione alla Asl e forniamo indicazioni alle persone su come gestire l’eventuale quarantena o quando andare in ospedale”.
Sul Comune di Milano siete attivi anche nelle consegne a domicilio a over 65 e soggetti a rischio. In cosa consiste il servizio?
“Stiamo collaborando al progetto del Comune “Milano Aiuta”, che consiste nel supporto a domicilio agli over 65 e alle persone che devono rimanere in casa: volontari nostri e di altre associazioni coordinati da noi svolgono un servizio ovviamente gratuito di consegna a domicilio di pasti, farmaci, generi di prima necessit
Il dramma e il pericolo di questa epidemia sulle fasce più deboli ci faranno aprire gli occhi sul fatto che l’Altro siamo noi?
“Spero che da questa esperienza, quando ne usciremo, ne usciremo come una società  cambiata in meglio. Un virus sconosciuto ci sta mettendo di fronte a una realtà  che dal nostro punto di vista è abbastanza scontata, ma forse per molti non lo è: di fronte a problemi di salute siamo davvero tutti uguali, non c’è barriera nè fisica nè sociale che tenga. Un virus attraversa i confini e non guarda in faccia a nessuno. Questo dovrebbe farci capire che se vogliamo avere un futuro, dobbiamo pensare a un futuro per tutti, con delle garanzie per tutti. Non sono così sicura che impareremo la lezione, però me lo auguro. Il rischio è di ritrovarci nella stessa situazione tra qualche anno, ma con molti più poveri, molti più bisogni e temo ancora più morti, uno scenario che nessuno vuole immaginare”.
Negli ultimi anni la Sanità  pubblica ha subito pesanti tagli di cui oggi paghiamo le conseguenze. Almeno questa lezione la impareremo?
Sulla Salute non si può tagliare. La Salute deve costare il giusto, deve esserci una lotta ferrea alla corruzione e agli sprechi, però non può essere un settore su cui si taglia per problemi di budget. Ne stiamo pagando le conseguenze oggi. Il blocco delle assunzioni degli ultimi anni nel sistema sanitario pubblico ci sta mettendo di fronte alla carenza di personale che stiamo verificando in questi giorni. Chapeau per tutti coloro che sono in prima linea, medici, infermieri, personale delle pulizie, tutti: stanno veramente facendo un lavoro eccezionale. Avremmo potuto essere più pronti e preparati se fossimo stati più attenti nel sostenere il nostro sistema sanitario negli ultimi vent’anni. Ora però non c’è tempo per piangersi addosso. È il momento di rimboccarci le maniche, per il bene di tutti”.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on sabato, Marzo 21st, 2020 at 12:53 and is filed under emergenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« PERCHE’ SI MUORE DI PIU’ IN LOMBARDIA?
SALVINI USA GLI “ABBRACCI VIRTUALI” NELL’EMERGENZA CORONAVIRUS PER AUMENTARE I CONTATTI SUI SOCIAL, UN’OPERAZIONE DI PESSIMO GUSTO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA