Destra di Popolo.net

GIOBBE COVATTA: “SMETTENDO DI CHIEDERCI IL PERCHE’ DELLE COSE, SIAMO DIVENTATI RAZZISTI”

“IO NON SONO BUONO, SOLO SOLO UNO CHE CREDE NELLA GIUSTIZIA”… “IL CASO AQUARIUS, ROBA DA VERGOGNARSI DI ESSERE ITALIANI”

Lui non si arrende alla vulgata xenofoba.
Il comico Giobbe Covatta è dal 1994 in Amref, Ong che si occupa di salute in Africa coinvolgendo direttamente le comunità  locali nei propri progetti, aiutando l’organizzazione a raggiungere i propri scopi prestandovi il proprio tempo come testimonial.
L’attore ancora oggi prova a sensibilizzare gli italiani sul tema con i suoi spettacoli. Ad esempio nell’ultimo, “La Divina Commediola”, si è dedicato ai diritti dei minori, soprattutto del terzo mondo. E’ perciò sicuramente una persona che può spiegarci cosa sta avvenendo tra i nostri connazionali, che una volta sentivano molto di più lo spirito di accoglienza e oggi dibattono invece di respingimenti.
A fine mese, il 21 giugno, parteciperà  al dibattito   “Voci di confine: la migrazione è una storia da raccontare. Per davvero” , organizzato proprio da Amref e dal Comune di Milano nella Sala Alessi di Palazzo Marino dalle 9 alle 13.30.
L’obiettivo del convegno è quello di organizzare una comunicazione corretta sulle storie dei migranti. A tale scopo si terranno 3 panel: “Una corretta comunicazione sulla migrazione: atto di responsabilità  e di impegno politico”; “Al confine tra opinione pubblica e narrazione mainstream: studi, riflessioni e nuove strategie possibili”; “Voci di confine: la migrazione è una storia da raccontare. Per davvero”. Oltre a Covatta parteciperanno, tra gli altri, l’assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, il direttore di Amref Guglielmo Micucci, Luigi Manconi, direttore dell’Unar e Giusi Nicolini, già  sindaca di Lampedusa e premio Unesco per la Pace, Abenet Berhanu, direttore Amref Health Africa Uganda, Tana Anglana, esperta migrazioni e sviluppo, Chiara Ferrari, Ipsos — Social and Opinion Research e il reporter Saverio Tommasi.
Risponde al telefono mentre sta parcheggiando. «Fino a poco tempo fa si parlava più tranquillamente di solidarietà , ma ora siamo passati a un clima in cui non ti danno solidarietà  nemmeno per farti lasciare bene la macchina. Poco fa un signore non voleva concedermi di spostare la sua automobile di mezzo metro per farmi posare la mia in maggiore comodità . Figurati chiedere a persone del genere un impegno sociale. Ormai chiedere solidarietà  è fantascienza, è chiaro che spopolano i fascisti in un clima di questo genere».
Sono molti anni che lei si impegna con Amref. Attualmente qual è la sua attività  nell’organizzazione? Si definisce “buonista”?
«Collaboro dal 1994, avevamo cominciato in 3 ed ora siamo tanti. Forse sono l’ultimo rimasto del nucleo iniziale. Mi occupo di documentari e comunicazione sull’Africa. Difficile farlo se non vai in quei posti con una bandiera di una Ong che ti protegge. E’ l’unico modo per farsi recepire come estranei ai conflitti in corso lì.
La parola “buonista” è diventata di moda solo negli ultimi anni. Ormai sembra quasi che essere buoni sia una cattiveria. Io non è che sono buono, sono solo uno che crede nella giustizia. E credo che le situazioni africane siano ingiuste, per motivi storici. Ma ormai c’è totale mancanza di memoria. E nessuno si chiede più il perchè delle cose. Da bambini ci si chiedeva perchè esistono le nuvole, i grandi non lo fanno più. Figurati se ci si chiede il perchè delle guerre. Non chiederselo porta all’ignoranza sul tema che vediamo oggi”.
Cosa non si racconta oggi delle migrazioni, e come andrebbe affrontata la comunicazione su questo tema?
«In primo luogo si parla troppo di “invasioni”. In tutta l’Europa i rifugiati sono il 6 per cento, e in Italia il numero è ancora più ridicolo (2,4 per cento secondo l’Unhcr, ndr). Sarebbe bello piuttosto raccontare qualcosa sulle persone che vengono da noi.
E la storia dovrebbe cominciare parlando del Paese da cui parte il migrante. Perchè la maggior parte della gente, se chiedessimo dove si trovano il Mali o il Burkina Faso, non saprebbe proprio rispondere. Già  anni fa durante la crisi del Biafra non si sapeva nulla di quella zona.
Dovremmo per esempio apprendere che fino all’altro ieri il Congo era il giardino privato di Leopoldo II. Posti dove l’occidente ha fatto carne da macello e dove piazzavamo governanti comandati a bacchetta, a nostro piacimento, dove decidevamo noi il prezzo a cui venderci le noccioline
Abbiamo davvero una memoria a brevissimo termine, massimo a 10 giorni. Nello sputtanare questo pianeta abbiamo avuto moltissimi vantaggi, loro nessuno. Piuttosto, hanno subito la perdita delle materie prime, come l’acqua. Li abbiamo devastati e non vogliamo che escano da lì, e addirittura devono fare molta attenzione quando escono. Dobbiamo chiederci il perchè una donna incinta voglia attraversare il deserto e salire poi su un barcone per arrivare in Europa! Sono queste le domande che dovremmo porre agli italiani, dopo avergli raccontato tutta la storia. Essendo questioni di difficile comprensione vanno raccontate cercando di non essere pallosi. Io i libri pallosi li leggo, anche con gli sbuffi di mia moglie che mi vede tanto impegnato. E poi con i miei spettacoli provo a innescare un po’ di curiosità  sui temi di cui ho letto».
Secondo lei le Ong che salvano i migranti sono “vicescafisti” come dice Salvini e “taxisti del mare” come dice Di Maio?
«Sono polemiche prive di supporto logico. Come si fa a chiamare vicescafista un volontario che salva vite? Quante condanne hanno avuto le Ong? Nemmeno una. Se qualcuno ci marcia è nelle istituzioni, non certo nelle Ong. Magari i farabutti ci sono, ma in accordo col ministero degli Interni! Basta seguire il corso del denaro per trovare il figlio di puttana che sta rubando. Qualcosa che mi puzza nel mondo del volontariato l’ho anche trovato e ho anche detto quello che dovevo dire a chi mi puzzava. Ma non mi viene assolutamente voglia di generalizzare».
Però oggi la maggioranza degli italiani la pensa come Di Maio e Salvini. O anche peggio. Eravamo un popolo di emigrati e accogliente, meno di 30 anni fa accoglievamo gli albanesi nelle nostre case. Ora siamo diventati gente rabbiosa, che sui social si augura la morte di chi attraversa il Mediterraneo…Cos’è successo? E chi ne ha più responsabilità ?
«Penso sia colpa dell’informazione distorta, ma non quella ufficiale. Parlo di quella boschiva, quella su internet. Umberto Eco ricordava che in rete un premio Nobel e un idiota totale hanno lo stesso peso, e questo è un problema. C’è un clima fortemente individualista, è finito il “noi”, c’è solo l’”io”. Eppure noi, diversamente dall’80 per cento del resto del pianeta, viviamo nella parte del mondo benestante. Il sottoproletariato di una volta (fabbriche e campi) non c’è più, si è trasformato in quelli che vengono da noi senza diritti, voce e visibilità . E noi, con la nostra mentalità  piccolo-borghese, ci comportiamo con loro come la borghesia della prima rivoluzione industriale con i poveri di allora.
Poi è anche colpa di una logica di mercato che si è spostata verso la totale inutilità , verso esigenze assolutamente inventate. Ci siamo spostati verso consumi del tutto futili che ci hanno instupidito. Il mercato ci porta verso dinamiche sbagliate come quelle dell’obsolescenza programmata e dei combustili fossili. Il problema del petrolio andrebbe risolto anche perchè l’Africa sarebbe senza debiti se non ne acquistasse, e ne comprano a strafottere. Le energie rinnovabili potrebbero essere il futuro del continente».
Lei come la definirebbe questa ondata emotiva rabbiosa? Razzismo? xenofobia? Stupidità ? Cecità ? O altro?
«Io lo definirei razzismo, che sostanzialmente è legato al classismo, come spiegavo. Siamo spaventati dai poveri. Quando li guardiamo non pensiamo ad aiutarli indipendentemente da dove provengano. Vediamo solo un disperato e giriamo al largo. Strano. Per gli italiani una volta l’ospite era sacro. Ora invece c’è questo atteggiamento da piccolo-borghesi che, in preda al panico, hanno paura di essere contagiati da quel povero proveniente da un altro Paese».
Secondo lo scrittore Catozzella, gli italiani oggi guardano i migranti con sospetto perchè si vergognano del loro passato di emigrazione. Esiste secondo lei un problema storico nel modo in cui guardiamo lo straniero?
«Certamente, l’Italia ha uno storia quasi sanguinolenta di emigrazione che viene da lontanissimo. Il Belgio accoglieva gli italiani che andavano in mineria. Storie simili avvenivano in America. Personalmente cerco di informarmi ancora proprio su quegli eventi, cerco di capire. Però per me è difficile dire se davvero c’è il tipo di meccanismo psicologico nell’italiano, occorrerebbe uno psicoanalista per capirlo».
Come possiamo porre rimedio a questo razzismo? Secondo lei si può rovesciare questa egemonia culturale antibuonista cioè “stronzista”? E se sì, come?
«Penso la questione si possa risolvere con l’informazione, invitando a non smettere di porsi e porre domande. Dialogando, con la forza delle idee. E tutto questo deve transitare per i luoghi preposti perchè questo accada, ovvero la scuola, i giornali, le televisioni. Ma se questi presidi sono dominati dal razzismo e non dalla libertà , finisce la possibilità  di crescita. Così rischiamo di finire in Turchia o in Ungheria. Più elimini i momenti di confronto e più le cose peggiorano».
Che ne pensa del comportamento del governo italiano in merito al caso Aquarius?
«Mi vergogno come un ladro. Mi mette a disagio pensare che il mio Paese possa fare cose del genere. Il comportamento di chi non fa entrare navi in Italia con 130 bambini a bordo è grave quanto quello di chi va in Africa a commettere atti di pedofilia. Eventuali critiche all’Europa sulla gestione delle migrazioni non possono passare sulla loro pelle di quelle persone».
Ha paura delle politiche migratorie che il governo Conte potrebbe mettere in atto d’ora in avanti, in particolare di quelle del ministro Salvini
«Mi preoccupano, in effetti. Mi spaventa l’idea che il popolo condivida certe posizioni. Non perchè penso che possa succedere qualcosa a me in particolare, ma perchè mi spaventa l’idea che possiamo finire a vivere in un paese razzista. Mi spaventa che qualcuno possa decidere chi può e chi non può stare in Italia e avere diritti. Nessun eletto dovrebbe arrogarsi questo tipo di scelte».
Nel M5s, che contiene al suo interno diverse anime, qualcuno (come Fico) storce il naso di fronte alle esibizioni muscolari xenofobe di Salvini. Però per ora questi “dissidenti” si espongono poco. Crede che sia possibile appellarsi alla parte migliore del M5s o pensa che sia inutile, perchè tanto obbediscono come in una setta? Come valuta in generale il movimento fondato da Grillo e Casaleggio?
«Storcono il naso ma poco altro. Ormai hanno messo il culo là  sopra e non credo vogliano rialzarlo. Non ho idea se possano cambiare. Mandare a fanculo la gente è la cosa più facile che si può fare. Se poi però vai al potere e dai fuoco a tutto, forse avevi detto solo cazzate fino a quel momento. Io non sono d’accordo per esempio contro il limite di legislature. Per me la politica non solo è un mestiere, ma è il mestiere più difficile del mondo. Pensi a Berlinguer, a Moro, mica facevano i salumieri. Lo statista non pensa alle prossime elezioni, ma alle prossime generazioni. L’elettorato grillino invece penso che non solo potrebbe essere recuperato, ma che dovrebbe essere riportato verso un’ambito di politica organizzata, culturalmente più strutturata».
A proposito di partiti, qualcuno dice che allo “stronzismo” antimigranti di Salvini sono state aperte le porte da Minniti, quindi dal Pd. Che non bloccava le navi ma metteva direttamente i migranti nei lager libici. Cosa ne pensa? Più in generale, pensa che ci sia stata un’abdicazione ai valori di solidarietà  verso i più deboli da parte di chi su quei valori aveva fondato la sua parte politica
«Penso di sì, la sinistra probabilmente ha abdicato ai propri valori. Il Governo Renzi ha fatto pochissimi aumenti di decimali nei fondi destinati alla cooperazione internazionale. Siamo distanti dall’obiettivo dello 0,7 per cento, senza contare che nei soldi stanziati c’è dentro la spesa militare. Se noi mandiamo centinaia di soldati a presidiare le frontiere invece di cooperanti poi i risultati saranno ovviamente negativi. Abbiamo fatto gli accordi per gli Obiettivi del Millennio con l’Onu, ma non abbiamo dato una lira».
Esempi di integrazione riuscita in Italia ne esistono, se pensiamo al caso di Riace. Quali potrebbero essere le politiche migliori da attuare in merito all’integrazione delle diverse culture nel nostro Paese, più in generale?
«L’ultima volta che hanno chiesto a un comico di dare soluzioni ai problemi, è andata così così…. tocca ai politici prescrivere terapie. Le diagnosi però possono anche spettare ai comici; mi permetto di prendermi questa responsabilità ».

(da “L’Espresso”)

This entry was posted on venerdì, Giugno 15th, 2018 at 15:42 and is filed under radici e valori. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’INTERNO DEL MINISTRO
I TRE PARADOSSI SULLA STRADA AD ALMIRANTE A ROMA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.697)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (156)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • “VOGLIAMO ESSERE UNA CHIESA SINODALE, UNA CHIESA CHE CAMMINA, UNA CHIESA CHE CERCA SEMPRE LA PACE E LA CARITÀ”: IL DISCORSO INTEGRALE DI PAPA LEONE XIV ALLA LOGGIA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO DOPO L’ELEZIONE
    • CHI SONO GLI AGOSTINIANI, I FRATI DELLA “CARITA’ E POVERTA” DELL’ORDINE A CUI APPARTIENE PAPA LEONE XIV
    • CHI E’ ROBERT PREVOST, IL PRIMO PAPA AMERICANO SCELTO DAL CONCLAVE
    • ALBANIA, RIMPATRI, LISTE D’ATTESA: TUTTE LE BALLE DI MELONI IERI AL SENATO
    • SALVINI È COSTRETTO A FARE RETROMARCIA SUL NUOVO CODICE DELLA STRADA; UNA CIRCOLARE DEL MINISTERO DELLA SALUTE E DELL’INTERNO RIPORTA CHE CHI È AL VOLANTE POTRÀ ESSERE ACCUSATO DI GUIDA SOTTO L’EFFETTO DI DROGHE SOLO SE HA ASSUNTO LE SOSTANZE POCO PRIMA DI SALIRE A BORDO DEL VEICOLO
    • GIORGIA CON UNA MANO DA’, CON L’ALTRA TOGLIE, UNA PARTE DEI PENSIONATI DOVRÀ RESTITUIRE I SOLDI RICEVUTI NEL 2022 GRAZIE AL BONUS ENERGIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA