Destra di Popolo.net

I FURBETTI DELL’AQUILA: LA VERITA’ SUL PERCHE’ L’EUROPA CHIEDE LA RESTITUZIONE DELLE TASSE PER IL TERREMOTO

ALTRO CHE “TUTTI UNITI CONTRO LA CRUDELE RICHIESTA DELLA UE”, SI TRATTA SOLO DI 350 IMPRESE SU 21.000 CHE HANNO OTTENUTO L’AGEVOLAZIONE SENZA AVERE ALCUN DANNO E NEANCHE UNA FABBRICA OPERATIVA IN ZONA

Giorgia Meloni ha partecipato oggi all’Aquila alla manifestazione per dire «No al terremoto fiscale» organizzata da alcuni “reduci” del terremoto che si autodefiniscono “vittime dello Stato”.
In testa al corteo c’erano i gonfaloni del Comune della Provincia e la manifestazione — che è stata organizzata dal Comune e dalla Regione ha visto la partecipazione di circa 2.500 persone (cinquemila secondo gli organizzatori).
Scopo dell’evento opporsi alla alla restituzione delle tasse — sospese a imprese e professionisti nel cratere del sisma del 2009 — richiesta dalla Commissione Europea che considera il provvedimento un aiuto di Stato.
Durante la manifestazione la Meloni ha parlato di «un’Europa incapace di distinguere un “aiuto di Stato” da quello che uno Stato deve legittimamente fare per le sue popolazioni in tempo di emergenza» aggiungendo che il governo sta subendo “pressioni irricevibili” dall’Unione Europea.
Secondo la leader di Fratelli d’Italia siamo di fronte ad «un’Europa sorda, cieca, muta e pure un po’ cretina perchè non distinguere “aiuti indebiti di Stato” dal sostegno in momenti di emergenza è da cretini».
Ma non è solo FdI a pensarla in questo modo. Anche il vicepresidente della giunta regionale Giovanni Lolli (PD) ha definito la questione «una ingiustizia assurda e un colpo mortale. È un’assurdità  l’assurdità  lo Stato sbaglia e a pagare dobbiamo essere noi, non esiste».
Secondo Lolli il governo dovrebbe trattare con l’Europa «quello che era stato fatto con le quote latte».
La deputata aquilana Stefania Pezzopane (PD) ha invece definito “distante e contraddittorio” il comportamento dell’Europa che «ci ha dato i fondi per l’emergenza e ora vuole riprendersi le tasse sospese con legge di stato che servivano a non far morire le imprese. Scrivono a vanvera di aiuti di Stato, ma cosa dicono quei burocrati, noi stavamo morendo, e quello che abbiamo avuto ce lo siamo conquistati con le unghie e con i denti». Evocare, come hanno fatto alcuni, la storia vergognosa delle quote latte, le cui sanzioni le stanno pagando gli italiani e gli allevatori onesti che non hanno splafonato. Significa non voler affrontare il vero motivo per cui la Commissione ha avviato la procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia.
Oggetto del contendere la notifica — arrivata a circa 350 imprese e partite Iva — di cartelle esattoriali a cui vanno aggiunte sanzioni e interessi.
La Commissione Europea ha infatti richiesto la restituzione delle somme considerate “aiuti di Stato”.
L’Unione Europea considera infatti la sospensione dal pagamento delle imposte stabilita dal governo dopo il terremoto del 6 aprile 2009 un aiuto di Stato indebito, ovvero non dichiarato.
Da parte le loro le imprese “accusate” dalla Commissione di aver usufruito indebitamente dello sconto fiscale hanno fatto ricorso al Tar contro la nomina del commissario Margherita Maria Calabrò, incaricato dalla Presidenza del Consiglio del recupero delle somme.
Per capire le ragioni dell’Unione Europea bisogna fare qualche passo indietro.
Nel luglio del 2009 il governo italiano ha notificato alla Commissione Europea l’attivazione di una misura di aiuto destinata a risarcire i danni provocati dal terremoto dell’Abruzzo del 6 aprile 2009.
La Commissione ha dato il nulla osta al regime di aiuti. Successivamente (nel luglio del 2012) l’Italia ha modificato gli aiuti a favore delle popolazioni colpite dal terremoto notificando alla Commissione la misura d’aiuto che prevede riduzioni fiscali e contributive per tutte le imprese aventi sede legale o operativa nella zona del Cratere.
Qual è il problema evidenziato dalla Commissione europea sugli aiuto di Stato
Secondo il governo italiano la riduzione delle imposte era giustificata alla luce dell’articolo 107, paragrafo 2, lettera b), del TFUE (“aiuti destinati a ovviare ai danni arrecati dalle calamità  naturali”) oppure dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera c), del TFUE (“aiuti destinati ad agevolare lo sviluppo di talune […] regioni economiche”) poichè l’obiettivo è quello di compensare l’impatto macroeconomico in termini di riduzione del PIL a causa della calamità  naturale, cosa che è accaduta in maniera significativa in Abruzzo tra il 2008 e il 2009.
Il 17 agosto 2012 la Commissione ha informato le autorità  italiane del fatto che considerava la misura un presunto aiuto di Stato non notificato e successivamente ha avviato una procedura d’infrazione.
Oggetto dell’indagine della Commissione — scaturita da una richiesta di un giudice italiano —   sono state una serie di misure di riduzione fiscale attuate dal nostro Paese nei confronti delle popolazioni colpite da calamità  naturali (quali ad esempio l’alluvione del 1994, il terremoto e le eruzioni dell’Etna del 2002 e il terremoto in Molise e in Puglia dello stesso anno).
L’articolo 107 del TFUE prevede che debba essere dimostrato “che il danno per cui viene concessa la compensazione sia una conseguenza diretta della calamità  naturale” e che “l’aiuto non deve comportare una sovracompensazione del danno ma solo ovviare al danno provocato dalla calamità  naturale”.
Per quanto riguarda le misure d’aiuto del 2009 questi due criteri sono stati rispettati mentre rispetto alle riduzioni fiscali stabilite nel 2012 la Commissione ritiene che ciò non sia avvenuto.
In poche parole l’Italia non è stata in grado di dimostrare che i beneficiari della sospensione delle tasse avessero realmente subito un danno perchè questo non era previsto dalle leggi istitutive delle agevolazioni.
Solo nel 2014 poi l’Italia è riuscita a quantificare il numero dei beneficiari per il sisma in Abruzzo del 2009: circa 21.000, di cui 4.000 non sono più in attività .
Già  questi numeri fanno capire che quelle 350 imprese che si sono viste recapitare le cartelle esattoriali sono solo una piccolissima parte dei beneficiari.
Chi deve restituire gli aiuti di Stato?
Come spiega in una nota la Commissione in base alla legge italiana “un’impresa con sede legale all’interno della zona colpita, ma senza alcuna presenza fisica o attività  economica in loco, avrebbe avuto il diritto di ottenere aiuti”.
Ora queste imprese avrebbero potuto beneficiare “di un vantaggio economico capace di falsare o quantomeno minacciare di falsare la concorrenza”.
La Commissione quindi nel 2015 conclude che i regimi hanno portato beneficio «non soltanto a imprese effettivamente danneggiate, ma a tutte le imprese aventi sede legale o operativa nelle aree dichiarate “disastrate” dalle autorità  italiane, indipendentemente dal fatto che abbiano effettivamente subito o meno danni in seguito alla rispettiva calamità ».
La questione a dire il vero non riguarda solo il terremoto in Abruzzo ma la legislazione italiana in materia a partire dal 1994.
Secondo la Commissione alcune sentenze della Corte di Cassazione su analoghi aiuti concessi in Sicilia e in italia settentrionale hanno stabilito che   tutte le imprese colpite dalle calamità  naturali «avevano diritto a un’agevolazione fiscale e previdenziale del 90%, anche se avevano già  versato tali imposte e contributi».
Questo, unitamente al fatto che non viene richiesta dimostrazione dell’effettivo danno subito ha indotto centinaia di imprese a chiedere il recupero dei relativi importi debitamente versati.
Ad essere restituite però, precisa un portavoce della Commissione devono essere restituite unicamente quelle che riguardano il sisma del 2009 (e la Commissione ha precisato che questa forma di aiuto non può più essere usata).
Quelle somme sono dovute solo da quei beneficiari che non avendo alcuna attività  economica nella zona non possono nemmeno aver subito alcun danno e “il recupero è necessario soltanto se l’importo degli aiuti di stato incompatibili ricevuti dall’impresa è sufficientemente elevato da essere in grado di falsare la concorrenza, e se non è oggetto di un’altra misura di aiuto di stato approvata o esente”.
Non si può nemmeno dire che l’Europa vuole “affamare” i terremotati visto che qualche settimana fa del resto qualche settimana fa la stessa Bruxelles ha dato il via libera allo schema di aiuti da 44 milioni di euro per il 2018-2020 per i terremoti del 2016-2017. Lolli ha detto che “è lo Stato che sbaglia” come se si sia trattata di una semplice “dimenticanza”.
L’indagine della Commissione ha invece appurato che questo è stato il metodo adottato dal nostro Paese per fare fronte alle calamità  naturali.
Non sarebbe poi la prima volta che qualcuno ha approfittato degli aiuti per le popolazioni terremotate non avendone diritto.

(da “NextQuotidiano”)

This entry was posted on lunedì, Aprile 16th, 2018 at 21:13 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« L’IRA DEL FRATELLO DEI MATTEI: ALLA CERIMONIA ARRIVA ALEMANNO CON LO STRAGISTA CIAVARDINI E LUI SE NE VA
SALVINI SI ‘E BRUCIATO DA SOLO, LA POSIZIONE SULL’ALLEANZA ATLANTICA LO ESCLUDE DA PALAZZO CHIGI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.675)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (413)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • L’ESILARANTE COMUNICATO DELLA GUARDIA COSTIERA (SCRITTO DA SALVINI?) CONTRO LE ONG: “TROPPE CHIAMATE DI SOCCORSO, SONO UN INTRALCIO”. (MAGARI AMPLIATE IL CALL CENTER)
    • “IO SONO GIORGIA” NON HA ANCORA CAPITO CHE BATTERE I PUGNI SUL TAVOLO IN EUROPA NON FUNZIONA
    • PER NON PERDERE I MILIARDI DEL PNRR IL GOVERNO ABBASSA LA CRESTA, È QUASI CERTO CHE L’ITALIA NON INCASSERÀ NEI TEMPI PREVISTI LA TERZA RATA DA 19 MILIARDI DEL RECOVERY
    • IL SOCIOLOGO DE MASI: “LANDINI SI SVEGLI, IL GOVERNO NON STA CON I LAVORATORI”
    • LA PROTESTA SULLE PENSIONI IN FRANCIA E IL MALESSERE DELLA CLASSE MEDIA
    • SUPERBONUS, SALTA LA DETRAZIONE IN 10 ANNI PER I REDDITI BASSI
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA