IGNAZIO MARINO E’ TORNATO: TENTATO DAL BIS, TRE GIORNI DI INCONTRI
IN SINISTRA ITALIANA E’ GIA’ L’ORA DEI TORMENTI
Ignazio Marino è tornato e a sinistra-sinistra scoppiano già i tormenti e le divisioni tra chi vorrebbe una nuova candidatura del chirurgo a sindaco di Roma e chi invece sostiene Stefano Fassina, che è in campo da una settimana: “Chi sostiamo? Andiamo divisioni o corriamo insieme?”
Il dato, intanto, è che il Pd organizza i banchetti (a Roma nel week end ce ne saranno 100, forse 200) e l’ex primo cittadino defenestrato, negli stessi giorni e dopo settimane di silenzio, riappare in giro per la città .
Giovedì sera ha partecipato all’assemblea pubblica organizzata dagli ex consiglieri comunali di Sinistra Ecologia e Libertà , il giorno seguente è ospite del minisindaco del IV Municipio Marco Scipioni e sabato sarà al teatro San Genesio per un’iniziativa organizzata dalla Lista civica che porta il suo nome.
Questo tour ha tutta l’aria di essere un tour elettorale e anche Marino si comporta come chi si candiderà alle prossime elezioni per sfidare i dem o comunque per dare loro fastidio dopo “le 26 coltellate” che lo hanno cacciato dal Campidoglio.
Marino, prima di andare all’assemblea di Sel, lancia su Facebook un messaggio chiaro, quasi un appello: “Dobbiamo far prevalere il partito dei cittadini a quello della nazione”, scrive.
“Dobbiamo contrapporre il partito delle idee e delle persone – aggiunge – a quello dei prefetti e dei commissari. Dobbiamo in poche parole tornare presto alla partecipazione democratica”.
I militanti, durante l’incontro, acclamano più volte il chirurgo: “Sei il nostro sindaco”, grida qualcuno di Sel.
Un altro chiede di far parlare subito il primo cittadino ‘decaduto’. Nel movimento Sinistra italiana (formato da Sel, dai fuoriusciti dal Pd e da M5S), che la scorsa settimana da un teatro di Ostia ha lanciato la candidatura di Fassina, si nascondono non pochi ultrà di Marino.
Basti ricordare che i militanti di Sel non hanno mai mandato giù la decisione presa dal partito l’estate scorsa di togliere l’appoggio al sindaco e di uscire dalla Giunta. Così come non hanno apprezzato, nei primi giorni della crisi capitolina, gli attacchi che i consiglieri hanno rivolto al primo cittadino, salvo poi fare retromarcia.
La base è quindi in subbuglio, o per meglio dire è confusa: davanti a sè ha da una parte la candidatura di Fassina e dall’altra Ignazio Marino, tentato dal ‘bis’ e che passa da un palco all’altro e da un comizio e a un dibattito.
Paolo Cento di Sel, conoscitore della realtà romana, riassume così la situazione, quasi l’equivoco, che si sta creando: “Ho lanciato a Marino la proposta di giocare in squadra e lui credo abbia recitato questo messaggio. Vedremo…”.
Fassina racconta che l’assemblea di giovedì sera con l’ex sindaco “è servita a fare un bilancio del gruppo consiliare. Adesso ci vuole discontinuità anche con il centrosinistra di cui Marino è stato interprete e poi vittima. Se si può ricandidare? Certo, come un qualsiasi altro cittadino a meno che il Pd non cambi ad personam le norme”.
Ma l’esponente di Sinistra italiana sottolinea che la sua candidatura è in campo e che si “va avanti” su questa strada.
Invece “se e come andare avanti con Marino si vedrà “. Di certo, adesso, non si può parlare di un percorso comune e rimane il problema di come spiegarlo ai militanti.
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply