Destra di Popolo.net

IL BILANCIO DI RENZI 2015 ALLA PROVA DEI FATTI: ECCO COME E’ ANDATA DAVVERO

DA TASSE A LAVORO, DA MIGRANTI A RIFORME: LE PROMESSE E I RISULTATI

Il 2015 “ha visto l’approvazione di leggi attese da molto tempo. E spesso passate sotto silenzio. Dall’articolo 18 alla legge elettorale, dalla tassa sulla prima casa all’Expo“. Passato il Natale, il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha dedicato la sua e-news del giorno al bilancio dei risultati che il governo rivendica di aver ottenuto in questi 12 mesi.
“Vorrei mettere in fila i fatti. E mi piacerebbe che tutti potessero giudicare senza preconcetti o ideologie”, chiosa il capo del governo nella lettera agli italiani, prima di elencare “le primi quindici cose che mi sono venute in mente”, dalla ripresa economica “all’impegno inedito” per il Mezzogiorno. ​
Ilfattoquotidiano.it ha verificato punto per punto i successi elencati dal presidente del Consiglio, mettendoli a confronto con i dati ufficiali — quando si tratta di numeri — e con l’effettivo stato di avanzamento di quelle che secondo il capo dell’esecutivo sono promesse mantenute.
Ecco l’esito di questo fact-checking.
1 Un anno fa il Pil dell’Italia aveva il segno meno per il terzo anno consecutivo (2012 -2,3%; 2013 -1,9; 2014 -0,4). Quest’anno abbiamo cambiato verso: segno più. Più 0,8%.
Tirare le somme sulla crescita del Pil di quest’anno il 27 dicembre è impossibile, visto che l’Istat diffonderà  il dato definitivo solo l’1 marzo 2016. All’inizio di dicembre l’istituto di statistica ha comunque sottolineato che il ritmo della ripresa è progressivamente rallentato: nel terzo trimestre il prodotto è aumentato dello 0,2%, dopo il +0,4% del primo e il +0,3% del secondo.
Va infine ricordato che il governo, nella nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza, aveva fissato l’asticella della crescita attesa allo 0,9%.
2 Un anno fa dicevano che non avremmo mai realizzato il Jobs Act. Quest’anno il Jobs Act è legge. La disoccupazione è scesa dal 13,2% all’11,5 (ancora alta, ma in discesa, finalmente). E ci sono oltre trecentomila occupati in più. Molti sono contratti a tutela crescente. Non è un caso se i mutui sono cresciuti in questo anno del 94%!
In effetti secondo l’Istat il tasso di disoccupazione generale a ottobre (ultima rilevazione) è calato all’11,5%, il più basso dal 2012.
Ma il dato è falsato dall’aumento (+32mila in un mese) degli inattivi, cioè le persone che sono uscite dal novero dei disoccupati non perchè hanno trovato lavoro ma perchè hanno smesso di cercarlo.
Peraltro sempre a ottobre la disoccupazione giovanile è risalita al 39,8%, +0,3% su settembre.
Quanto agli effetti del Jobs Act e degli sgravi contributivi nel promuovere occupazione stabile, basti dire che gli italiani con un contratto a tempo indeterminato a ottobre erano 14.527.000 contro i 14.550.000 del marzo 2015, quando la riforma del lavoro è entrata in vigore: 23mila in meno.
A ottobre 2014 erano 14.515.000. L’ultima volta che il dato ha superato i 15 milioni è stato nel maggio 2009.
Quanto ai mutui, il +94% citato da Renzi è l’incremento che si è registrato in termini di nuove erogazioni nel periodo gennaio-ottobre 2015 rispetto allo stesso periodo del 2014.
Ma l’ultimo rapporto Abi, quello del 17 dicembre, da cui il dato è tratto, spiega che “l’incidenza delle surroghe sul totale dei nuovi finanziamenti è pari, nei primi 10 mesi del 2015, a circa il 31%”.
Vale a dire che quasi un terzo dei finanziamenti non è stato acceso per comprare una nuova casa ma semplicemente per sostituire un mutuo contratto in precedenza con un’altra banca.
Peraltro, nel report di novembre la stessa lobby degli istituti di credito ammetteva che a settembre 2015 “è tornata su valori prossimi allo zero la dinamica del mercato dei mutui per l’acquisto di abitazioni: -0,04% la variazione annua dello stock”.
Insomma: nessun boom degli acquisti in seguito alla riforma dei contratti. I prestiti in essere, in valore assoluto, sono più o meno quanti erano nell’autunno 2014.
3 Un anno fa dicevano che l’Italicum sembrava incagliato in Parlamento. Adesso abbiamo una legge elettorale che garantisce la scelta dei cittadini e la stabilità  del Governo. Un impegno mantenuto.
La legge elettorale e il disegno di legge sulle riforme istituzionali (quella che trasforma il Senato) hanno segnato, più di altro, il 2015 del governo Renzi ed è probabile che resteranno la sigla principale di tutto il mandato dell’esecutivo. L’Italicum è stato approvato definitivamente.
Così com’è, sembra tutelare — come dice il presidente del Consiglio — sia la scelta dei cittadini (con il primo turno in senso proporzionale che garantisce la rappresentanza) sia la governabilità  (con il premio di maggioranza e l’eventuale turno di ballottaggio). Tutto questo a prescindere dal fatto che siano stati presentati i ricorsi alla Corte Costituzionale per presunte similitudini con il Porcellum (già  censurato dalla Consulta).
Resta da capire, inoltre, se come chiede tra gli altri il presidente emerito Giorgio Napolitano, la legge sarà  modificata o integrata per tornare a una sfida tra coalizioni.
4 Un anno fa si diceva a mezza voce che non avremmo mai eliminato la componente costo del lavoro dall’Irap e che sarebbe stato impossibile ottenere la copertura per gli 80 euro. Adesso non solo abbiamo confermato queste voci di bilancio, ma abbiamo anche eliminato le tasse sulla prima casa, le tasse agricole e gli 80 euro sono anche per tutte le forze dell’ordine. L’economia torna su, le tasse vanno giù.
Le singole misure citate dal premier sono andate in porto, ma gli 80 euro sono stati estesi alle forze dell’ordine una tantum, solo per il 2016. Mentre restano esclusi pensionati e incapienti.
Quanto all’affermazione che “le tasse vanno giù”, nonostante l’eliminazione della Tasi sulla prima casa è falsa.
Come evidenziato da Francesco Daveri su lavoce.info, “le entrate totali delle pubbliche amministrazioni dopo la legge di Stabilità  non caleranno e anzi continueranno ad aumentare. Saliranno di 10,6 miliardi nel 2016 rispetto al 2015 (da 788,7 a 799,3 miliardi), di 20,7 miliardi nel 2017 rispetto al 2016 e di 25 miliardi nel 2018 rispetto al 2017″.
E’ vero invece che la manovra evita che aumentino ancora di più: “Di 28,7, 25,8 e 23,5 miliardi, rispettivamente, nel 2016, 2017 e 2018″.
Ma gran parte della differenza è legata al fatto che la Stabilità  “disinnesca” le clausole di salvaguardia, cioè gli aumenti automatici di Iva e accise che sarebbero scattati se non si fossero trovate coperture alternative. In questo caso, maggior deficit.
5 Un anno fa la riforma costituzionale era alla prima lettura. Adesso è a un passo dal traguardo. Prima però saremo noi a chiedere il referendum perchè gli italiani possano esprimersi nel merito di questo lavoro di semplificazione
Il ddl sulle riforme istituzionali è stato approvato al Senato e sarà  approvato alla Camera, dove il Pd ha una larghissima maggioranza. Per l’ok finale serve il voto di un referendum confermativo che sarà  fissato nell’autunno prossimo.
Ma non lo chiede nè il governo nè il suo presidente: non è obbligatorio, ma è sufficiente che venga chiesto da un quinto dei membri di una Camera, come è previsto dalla Carta nei casi in cui le leggi di riforma costituzionale non abbiano ricevuto i voti dei due terzi del Parlamento. (Nello specifico i sondaggi sul tema danno gli italiani favorevoli alla riforma).
Quanto alla “semplificazione” il discorso si fa più complesso. In effetti il ddl Boschi trasforma il Senato, gli toglie il potere di dare la fiducia e cancella il bicameralismo perfetto (accelerando così l’iter legislativo), elimina enti inutili come il Cnel e abolisce definitivamente le Province.
Ma di contro dovranno essere applicati 4 requisiti per l’elezione dei consiglieri regionali-senatori in Regioni diverse tra loro per popolazione, servirà  una legge che dovrà  specificare come dovrà  avvenire l’indicazione degli elettori, manca un regolamento del nuovo Senato, esistono iter legislativi di vario tipo a seconda delle leggi e in caso di contenziosi tra Camera e Senato il ddl rimanda solo a una “intesa tra i presidenti” e tra l’altro una modalità  di elezione del presidente del nuovo Senato ancora non c’è. I nuovi quorum necessari per l’elezione del presidente della Repubblica, infine, sono più alti degli attuali e quindi daranno ampio “potere di resistenza” alle opposizioni con conseguente rischio di stallo: sistema di garanzia per un capo dello Stato “di tutti”, ma non di “semplificazione”.
6 —Un anno fa la questione migrazione era un problema solo italiano e qualche specialista della paura parlava di invasione. Adesso scopriamo che è un problema europeo e che l’Europa — per la prima volta — prova (prova) ad affrontarlo, sulla base delle sollecitazioni del nostro Paese.
In effetti l’Europa (o meglio: la Commissione europea) sembra più consapevole in materia di immigrazione.
Più difficile da provare è che ciò sia avvenuto per le “sollecitazioni del nostro Paese” che pure ci sono state.
Dal punto di vista della “consapevolezza” degli Stati europei (e tra l’altro non tutti), la cronaca degli ultimi mesi dice che il punto di svolta è stata l’immagine di Aylan, il bambino morto su una spiaggia turca a inizio settembre.
Pochi giorni prima la Germania, protagonista di un cambio di tendenza di alcune cancellerie europee, ha aperto le porte soprattutto ai siriani che arrivavano dalla “rotta balcanica” (quella che dalla Grecia sale fino all’Ungheria e infine in Austria e in Baviera).
Alla buona volontà  della commissione Ue che ascolta i Paesi che vivono il maggiore impatto dei flussi migratori (Italia e Grecia), corrispondono per ora scarsi risultati: ad oggi sono stati effettuati 184 ricollocamenti su 40mila previsti in due anni (fonte ministero dell’Interno).
Anzi, nel frattempo è stata aperta una procedura d’infrazione contro l’Italia, accusata di non prendere le impronte digitali ai migranti.
7 — Un anno fa la riforma della Pubblica Amministrazione procedeva a rilento. Adesso è legge dello Stato. E i primi decreti di attuazione saranno all’attenzione del Consiglio dei Ministri a gennaio.
Il 4 agosto ha ottenuto il via libera definitivo del Senato il disegno di legge delega sulla riforma della pubblica amministrazione. Ma si tratta solo di una cornice che va riempita di contenuti con i decreti attuativi, appunto.
Il governo si era impegnato a varare i primi già  a settembre e a chiudere il cantiere entro dine anno. Per ora, invece, il Consiglio dei ministri non ne ha approvato neanche uno.
8 Un anno fa la Buona Scuola era in fase di consultazione. Nonostante le polemiche siamo andati avanti e adesso migliaia di professori hanno la certezza di poter insegnare, educare, approfondire con i propri ragazzi.
Nin ci sono dati da confrontare: il ddl Buona Scuola ha portato all’assunzione di 100mila insegnanti che, iniziata dal primo settembre scorso, si completerà  entro il 30 giugno 2016.
9 Un anno fa il dibattito sulla giustizia era sempre sulle solite questioni: falso in bilancio, responsabilità  civile dei magistrati, corruzione, prescrizione, reati ambientali. Abbiamo trasformato in leggi queste discussioni eterne. E grazie al lavoro svolto, oggi abbiamo ridotto di circa il 20% le pendenze giudiziarie. L’arretrato, insomma.
La legge sulla responsabilità  civile dei magistrati è stata approvata in via definitiva il 24 febbraio ed è entrata in vigore il 19 marzo. La legge anticorruzione, approvata il 21 maggio, è entrata in vigore il 14 giugno.
All’interno anche la reintroduzione del falso in bilancio, anche se restano perplessità  sulla legge, ritenuta non efficace.
E’ legge anche il testo sugli ecoreati, approvato il 19 maggio. Di certo non è stato approvato, come dice il presidente del Consiglio, il ddl sulla prescrizione (con il nodo del raddoppio dei tempi per i reati di corruzione) approvato a marzo alla Camera, ma in attesa di vedere la luce al Senato.
Quanto alle pendenze non si capisce se il riferimento del capo del governo è al totale o a un settore (penale, civile). Il dato a disposizione della flessione del 20 per cento di arretrato riguarda certamente il dato sulle cause civili (fonte ministero della Giustizia), dovuto però a un decreto del 2014.
10 Un anno fa la questione autonomia a venti musei sembrava una provocazione. Adesso ci sono venti dirigenti nuovi che gestiscono venti luoghi che tutto il mondo ci invidia. E abbiamo aumentato i soldi per la cultura, in tutti i settori, dal cinema ai giovani. Forse non si mangia, ma con la cultura ci si nutre.
La “questione autonomia a venti musei” è cosa fatta.
Secondo quanto scritto nella legge di Stabilità  appena approvata, inoltre, il bilancio del ministero dei Beni culturali aumenterà  del 27 per cento, passando da un miliardo e mezzo del 2015 a oltre due miliardi per il prossimo anno.
Quanto ai giovani è confermato nella legge di Stabilità  il bonus da 500 euro da spendere in attività  culturali. Su questo è nata una polemica che riguardava l’esclusione dal provvedimento dei giovani di cittadinanza non europea. Alla Camera è stato approvato poi un ordine del giorno che impegna il governo a estendere la misura anche agli extracomunitari.
11 Un anno fa l’Italia assisteva ai colloqui di Vienna sull’Iran dalla televisione, perchè non eravamo invitati. Adesso siamo protagonisti sia a Vienna sulla Siria, che a Roma e New York sulla Libia. Un italiano sta per assumere la guida dell’alto commissariato per i profughi, un’italiana sta per assumere la guida del Cern. L’Italia è tornata
Su Iran e Libia i fatti ci sono: l’Italia è al tavolo di Vienna e è un interlocutore sulla crisi libica. Roma ha dato più volte la propria disponibilità  a guidare l’operazione di stabilizzazione dell’area.
Alla guida dell’Unhcr andrà , poi, l’ambasciatore Filippo Grandi, che comunque lavora alle Nazioni Unite ormai da trent’anni (l’ultima parte dei quali all’agenzia per i rifugiati palestinesi). La nomina di Fabiola Gianotti a capo del Cern è del novembre 2014 e, peraltro, la scienziata lavora al centro di Ginevra dal 1987.
12 Un anno fa chiedevamo flessibilità  all’Unione Europea. Adesso la flessibilità  fa parte delle regole e vale fino all’1% del PIL, per l’Italia oltre 16 miliardi di euro.
Il presidente del Consiglio dà  per scontato che la Commissione Ue consenta all’Italia di portare il rapporto deficit/Pil al 2,4% contro l’1,4% previsto nel Def.
Sfruttando non solo, per una somma pari allo 0,5% del pil, la “clausola delle riforme“, ma anche quella “per gli investimenti ” (0,3% del pil) e, ciliegina sulla torta, un ulteriore 0,2% “per l’emergenza sicurezza“. In totale, appunto, l’1% del pil, pari a circa 16 miliardi.
Peccato che Bruxelles abbia sospeso il giudizio sulla manovra fino alla prossima primavera, avvertendo che è “a rischio di non conformità ”: Roma rischia l’apertura di una nuova procedura di infrazione.
13 Un anno fa rischiavamo di perdere miliardi di euro per i fondi europei, a cominciare da Pompei. Adesso abbiamo inaugurato sei domus e ci siamo dati appuntamento al 24 agosto 2017 per chiudere tutta la parte di restauro eccezionale.
L’ultimo aggiornamento sull’uso dei fondi Ue, diffuso dall’Agenzia per la coesione il 23 dicembre, evidenzia che al 31 ottobre “i pagamenti registrati nel sistema nazionale hanno complessivamente raggiunto l’86,1% della dotazione totale” per il periodo 2007-2013, che ammontava a 46,6 miliardi totali.
Vale a dire che restavano da spendere, per non perderli definitivamente, ben 6,5 miliardi. Quanto a Pompei, secondo alcuni calcoli, con i soldi messi a budget si potrà  ristrutturare al massimo il 5 per cento dei monumenti all’interno del parco archeologico.
14 Un anno fa i gufi preconizzavano (e forse auspicavano) il fallimento dell’Expo. Adesso possiamo dire che è stato un successo. E l’agroalimentare italiano vola come export più del doppio degli altri prodotti che esportiamo.
Il bilancio economico dell’esposizione universale resta un mistero ben custodito. I conti preliminari che Expo spa ha reso pubblici il 21 dicembre non svelano infatti se la manifestazione abbia chiuso in utile o in perdita.
La società  guidata da Giuseppe Sala, neo candidato alle primarie del centrosinistra per la scelta del candidato sindaco di Milano, si è limitata a far sapere di aver registrato “un margine operativo lordo positivo per 14,9 milioni di euro”. Ma per arrivare all’ultima riga del conto economico mancano diverse voci di costo, tra cui gli oneri finanziari.
15 —Un anno fa (anche meno) ci accusavano di esserci dimenticati il sud. Adesso si sono dimenticati delle loro critiche di allora. Perchè nessuno ha mai fatto tanto per il Mezzogiorno come questo Governo: credito di imposta, Terra dei fuochi, Bagnoli, Ilva, Salerno Reggio Calabria, Continuità  territoriale, Abruzzo post-sisma, Napoli-Bari, tavoli di crisi. Si può discutere dei risultati, come sempre. Ma non si può negare che ci sia un impegno inedito per affrontare la questione Mezzogiorno.
Al di là  dei proclami e del “Masterplan” presentato a novembre, le misure per il Mezzogiorno inserite dal governo nella legge di Stabilità  sono poco più che simboliche, visto che non ci sono risorse ad hoc ma solo la promessa di dirottare alle aziende, sotto forma di crediti di imposta o di sgravi contributivi, fondi europei comunque destinati al Sud. Sempre che Bruxelles lo conceda.
Colpisce, poi, che il premier citi tra i successi proprio l’Ilva: sull’Italia pende in questi giorni l’apertura di una nuova procedura di infrazione per i presunti aiuti di Stato concessi al siderurgico e i piani dell’esecutivo si sono scontrati con lo stop, da parte dei giudici svizzeri, al rientro in Italia degli 1,2 miliardi sequestrati alla famiglia Riva, che i commissari contavano di usare per il risanamento ambientale. A un anno dall’ingresso dell’Ilva in amministrazione straordinaria, il destino del gruppo è quanto mai in bilico.
Dopo l’ennesima capriola, ora palazzo Chigi punta a cederlo a privati entro il 30 giugno. Con il rischio che ad aggiudicarsi il siderurgico siano gli indiani di Arcelor Mittal che avevano manifestato interesse già  lo scorso anno, in cordata con la Marcegaglia. Ma a questo punto il prezzo sarà  molto più basso.

Chiara Brusini e Diego Pretini
(da “il Fatto Quotidiano“)

This entry was posted on lunedì, Dicembre 28th, 2015 at 16:20 and is filed under governo. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« CAOS M5S, GRILLO VUOLE ESPELLERE LA FUCKSIA: REFERENDUM ON LINE
QUELLE RAGAZZE DEL CALCIO CHE LA MAFIA NON FERMERA’ »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.436)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.706)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.957)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (16.820)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Febbraio 2023 (37)
    • Gennaio 2023 (542)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (529)
    • Ottobre 2022 (553)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (425)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (637)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (606)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (607)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (624)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (469)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Febbraio 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728 
    « Gen    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • CALA IL SIPARIO: “LE INTERCETTAZIONI DI COSPITO NON POTEVANO ESSERE DIFFUSE”. A SMENTIRE LA VERSIONE DI ANDREA DELMASTRO È LA RISPOSTA SCRITTA UFFICIALE DEL DAP
    • COSPITO, PER IL PROCURATORE GENERALE DEVE RESTARE AL 41 BIS, PER LA PROCURA ANTIMAFIA PUO’ TORNARE AL REGIME DI ALTA SICUREZZA
    • POCHI MESI FA IL SOTTOSEGRETARIO AL LAVORO DELLA LEGA, CLAUDIO DURIGON, E IL CANDIDATO MELONIANO NEL LAZIO, FRANCESCO ROCCA, HANNO ACQUISTATO DUE APPARTAMENTI IN COMPLESSI RESIDENZIALI DI LUSSO A ROMA NORD, A PREZZI SCONTATI DI CENTINAIA DI MIGLIAIA DI EURO RISPETTO A QUELLI DI MERCATO
    • DONZELLI E DELMASTRO SCHERZANO CON IL FUOCO: L’INDAGINE APERTA DALLA PROCURA DI ROMA PER RIVELAZIONE E UTILIZZAZIONE DI SEGRETI D’UFFICIO POTREBBE PORTARE A UNA CONDANNA DA SEI MESI A TRE ANNI DI RECLUSIONE
    • FRANCESCO ROCCA STA FACENDO DI TUTTO PER NON FAR RIMPIANGERE MICHETTI: “CI SONO IRREGOLARITÀ E VIOLAZIONI DI LEGGE NELLA PRESENTAZIONE DELLA LISTA CIVICA DEL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA”
    • LA QUOTIDIANA GAFFE DI SALVINI SECONDO CUI IN SARDEGNA NON MANGIANO GRILLI E VERMI, MA DIMENTICA IL FORMAGGIO “CASU MARTZU”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA