Destra di Popolo.net

IL GOVERNO GUARDA IL SUD CHE SPROFONDA

RAPPORTO SVIMEZ: BOOM EMIGRAZIONE E RECESSIONE …DALL’ILVA AL TAP, IL GOVERNO RALLENTA E LASCIA INCOMPIUTE LE GRANDI QUESTIONI …. IL REDDITO DI CITTADINANZA NON HA RISOLTO IL PROBLEMA

Una fonte di governo che lunedì pomeriggio era presente al tavolo sul Sud a palazzo Chigi tra l’esecutivo e i sindacati racconta che quando Giovanni Tria ha iniziato a illustrare l’idea della Banca per il Mezzogiorno, più di qualcuno ha dovuto trovare il modo di camuffare gli sbadigli.
Le immagini sono evocative, descrivono bene l’atmosfera che caratterizza una discussione, la sua genesi e soprattutto il suo approdo.
A che punto è la discussione, meglio l’azione, del governo su quella parte del Paese che non smette di arrancare?
Come sta il Sud lo dice lo Svimez: sta male, molto male.
à‰ terra di un’emigrazione che ha il tratto dell’emorragia imponente e continua: in 15 anni, dal 2002 al 2017, se ne sono andati in 2 milioni. à‰ terra di crisi, con il Pil sotto lo zero, in recessione.
Uno dei partecipanti del fronte governativo che non ha gradito l’illustrazione del ministro dell’Economia ha commentato a denti stretti così: “Parole, solo parole”. La cura governativa per il Sud fa fatica a prendere forma.
Cosa è stato fatto e cosa il governo pensa di fare è la dimensione idonea in cui calarsi per comprendere la fiacchezza di un’azione che dovrebbe avere invece i tratti del rilancio e della rapidità , come chiede la parte produttiva del Paese, cioè le imprese, e come pretendono tutti quei cittadini, giovani e non, che sono obbligati a lasciare la propria terra d’origine.
Il primo passo del governo gialloverde è stato alquanto ambiguo. Nelle bozze del Contratto messo a punto da Lega e 5 stelle, il Sud non era neppure menzionato. Qualcuno se ne è accorto e si è messa una toppa.
Ecco allora che è comparso un capitolo dal titolo Sud in cui si legge: “Con riferimento alle Regioni del Sud si è deciso, contrariamente al passato, di non individuare specifiche misure con il marchio “Mezzogiorno”, nella consapevolezza che tutte le scelte politiche previste dal presente contratto (con particolare riferimento a sostegno al reddito, pensioni, investimenti, ambiente e tutela dei livelli occupazionali) sono orientate dalla convinzione verso uno sviluppo economico omogeneo per il Paese, pur tenendo conto delle differenti esigenze territoriali con l’obiettivo di colmare il gap tra Nord e Sud”.
Scommessa ardua quella di mettere Nord e Sud sullo stesso piano quando i principali indicatori economici e sociali danno ancora l’immagine di un Paese spaccato in due, ma tant’è.
Per controbilanciare questo azzardo si è pensato a un ministro ad hoc (la grillina Barbara Lezzi) e così al tavolo del Consiglio dei ministri è arrivata una sedia con la targhetta Sud.
Pronti, via. Come? La cura è stata individuata dal Movimento 5 stelle, che ha avocato a sè la scelta di tracciare una direzione alla luce della valanga di consensi raccolti proprio nel Mezzogiorno.
Da lì viene anche Luigi Di Maio, il suo capo politico, è il Sud il territorio che i grillini hanno preso come base per lanciare il disegno e l’ambizione di farsi partito di governo, ma anche per bilanciare il peso della Lega al Nord.
La cura è stata prescritta in modalità  one shot, monodose, sia dal punto di vista delle idee che dei soldi: reddito di cittadinanza.
I dati elaborati dal Sole 24 ore a fine luglio confermano che domanda e offerta si sono incrociate. La maggior parte delle domande accolte proviene dal Sud: sono 459mila i nuclei familiari del Mezzogiorno che stanno ricevendo il reddito di cittadinanza. Al Centro sono appena 110mila, 167mila al Nord.
Le Regioni con più domande accolte sono Campania, Sicilia, Lazio e Puglia: insieme raggiungono il 54% del totale dei nuclei beneficiari di tutta Italia.
Al di là  della natura della cura usata – e cioè se il reddito sarà  capace davvero di generare crescita (fino ad adesso l’ha fatto in modo irrisorio) oppure è una misura puramente assistenzialista e quindi depressiva – questa è stata la scelta del governo, pur con i mal di pancia della Lega che non ha mai amato il reddito di cittadinanza.
E poi? Quella che è arrivato in un anno di governo è stata l’incapacità  di risolvere le questioni chiave del Mezzogiorno, rallentandole o non offrendo soluzioni, dall’Ilva di Taranto al gasdotto Tap.
In aggiunta solo una serie di micro-misure che non hanno la forza di tracciare un disegno, politico ed economico, chiaro. Non è un caso che dopo un anno, il tavolo che si è tenuto a palazzo Chigi il 29 luglio abbia affrontato per la prima volta l’idea di un Piano per il Sud. Tra l’altro ancora tutto da scrivere.
La ministra Lezzi ha potuto fare quello che era nelle sue possibilità  perchè il suo ministero è sì dedicato al Mezzogiorno, ma il passaggio decisionale e decisivo si fa altrove.
Nel suo incarico operativo, la ministra ha dato vita a una serie di operazioni che vanno dal contrasto alla Xylella (30 milioni stanziati per il 2019 e 300 per il 2020-2021) alle Zone economiche speciali: per incentivare gli investimenti delle grandi aziende sono stati previsti 300 milioni per il triennio 2019-2021 oltre allo stop dell’Iva e allo snellimento delle procedure burocratiche.
Sono arrivati anche i soldi per le bonifiche a Bagnoli (320 milioni) oltre a 80 milioni per la manutenzioni e la messa in sicurezza delle strade per i Comuni sotto i duemila abitanti. Altri soldi sono arrivati dal Cipe, il Comitato interministeriale per la programmazione economica, nell’ordine di 99 milioni in tre anni, soldi destinati agli interventi di messa in sicurezza dei porti di Palermo e Castellamare di Stabia e dell’aeroporto di Reggio Calabria. Sforzo apprezzabile, operativo, insomma ha fatto quello che le è possibile fare: collocare le risorse, non ingenti, lì dove c’è bisogno.
Ma la condizione economica del Sud è così disastrosa (il Pil affonderà  a -0,3% quest’anno secondo lo Svimez) che richiede un disegno strutturato. E un disegno organico parte dalle grandi questioni, cerca di dare loro soluzioni che puntano al rilancio e ad attrarre investimenti.
Le due grandi questioni economiche al Sud sono l’Ilva di Taranto e il Tap. Sono l’acciaio e il gas, energia quindi, che a sua volte muove soldi, interconnessioni e sinergie con gli altri Paesi, necessità  di fare parte di una rete europea ed extraeuropea per risultare competitivi e profittevoli.
Su queste due questioni i 5 stelle hanno più che balbettato. Avevano promesso di chiudere l’Ilva per ridare a Taranto un futuro produttivo diverso dall’acciaio, ma quella promessa si è presto schiantata con la realtà  e cioè con i posti di lavoro da tutelare e con un business che non può essere cestinato come una bozza di lettera scritta male.
Dopo aver tenuto ArcelorMittal sulle spine, alla fine si è deciso di fare entrare il colosso industriale nello stabilimento pugliese, ma le cose sono tornate a complicarsi.
Di Maio non vuole che gli amministratori possano eventualmente usufruire dell’immunità  penale e questo è un modo per salvare la faccia e tutto il tema dell’ambientalismo, altra bandiera 5 stelle che è stata costretta a cambiare direzione più volte e in più di un contesto. L’azienda ha replicato che senza immunità  lascerà  Taranto il 6 settembre. Ne è nata così una diatriba che ancora oggi ha vissuto l’ennesima puntata, con il direttore finanziario di ArcelorMittal che ha annunciato il ripristino dell’immunità  da parte del governo e Di Maio che si è affrettato a smentire.
Tap, altra spina nel fianco del Movimento 5 stelle. Sul gasdotto che collegherà  l’Italia al Trans Anatolian Pipeline (Tanap) per portare in Europa il gas dell’Azerbaigian si è partiti con il No. Era il 20 settembre 2014 quando Beppe Grillo disse: “Se verranno a fare il gasdotto in Puglia da qualsiasi parte, anche con l’esercito, noi ci metteremo il nostro di esercito”.
E anche con questa promessa che alle ultime elezioni politiche i grillini sono riusciti a sfiorare il 45% in Puglia. Poi il dietrofront.
Di Maio che ha citato una penale da quasi 20 miliardi e la giustificazione che altro non si può fare che fare proseguire il progetto. In questa vicenda il tratto è stato quello dell’indecisione e del rallentamento, che alla fine si sono trasformati in una capriola obbligata. Dove è l’interesse per il Sud se una scelta è dettata invece da motivazioni politiche?
Questo è quello che è stato fatto. Il cantiere per il futuro, come si diceva, è confuso e a tratti apatico. Ora tocca anche alla Lega, più di prima, perchè le elezioni europee di maggio hanno portato voti, e tanti, a Salvini. Non è un caso che il leader del Carroccio abbia deciso di recarsi al Sud per un mini-tour estivo.
Il governo prova a rilanciare la scia lunga delle politiche degli sgravi voluti da Renzi e Gentiloni, ma il progetto compiuto, quello portante, non c’è.
Il tema all’ordine del giorno è la Banca per il Mezzogiorno. Un’idea, niente più. Servirà , dice Tria, per spingere gli investimenti e dare credito alle imprese.
L’idea è riciclata, ci provò già  dieci anni fa l’allora ministro dell’Economia Giulio Tremonti a rilanciarla. Già  un rilancio, perchè una Banca per il Mezzogiorno esiste dal 1952, sesto governo De Gasperi. Poi quella Banca è passata di mano in mano fino alla cessione, nel 2017, a Invitalia. Un’operazione tutt’altro di successo. Il governo riparte da qui. Con qualcuno al suo interno che già  sbadiglia.

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on giovedì, Agosto 1st, 2019 at 21:29 and is filed under denuncia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« MINORENNI DELLA MILANO BENE BALLANO SULL’ALTARE DELLA CHIESA E GETTANO BICI DAL CAVALCAVIA
URSULA ALLA CONQUISTA DELL’EUROPA, DOMANI SARA’ A ROMA E NON NASCONDE LA STIMA PER MATTARELLA, CONTE E MOAVERO »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.598)
    • criminalità (1.405)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.304)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (517)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.810)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.416)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (31.770)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.693)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (229)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (394)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (260)
    • Dicembre 2011 (227)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (213)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Maggio 2025
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    262728293031  
    « Apr    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • FOTI NON SA PIU’ CHE FARE PER NASCONDERE IL DISASTRO DEL GOVERNO SUL PNRR. IL SUCCESSORE DI FITTO È INCARTATO SUL RECOVERY, MA I FATTI E I NUMERI SONO CHIARI: BRUXELLES NON CONCEDERÀ UNA PROROGA ALLA MESSA A TERRA DEL PIANO, MENTRE LA SPESA CONTINUA AD ARRANCARE
    • UN’ALTRA PRESA PER I FONDELLI: IL REDDITO DI LIBERTA’, AL MASSIMO 500 EURO PER LE DONNE VITTIME DI VIOLENZA, MA I FONDI STANZIATI POSSO SODDISFARE SOLO 1.666 VITTIME
    • CHIESTO IL PROCESSO PER IL SINDACO DI VENEZIA BRUGNARO
    • NAUFRAGIO DI CUTRO, IL PROCESSO SI APRE TRA LE POLEMICHE PER LA DECISIONE DELLA REGIONE CALABRIA DI COSTITUIRSI PARTE CIVILE
    • LA BUFALA DEL SACCHETTO DI COCAINA SUL TAVOLO DELL’INCONTRO TRA MACRON, STARMER E MERZ
    • GLI SLOVACCHI NON VOGLIONO DIVENTARE UTILI IDIOTI DI MOSCA : MIGLIAIA DI PERSONE SONO SCESE IN PIAZZA CONTRO QUEL FIGLIO DI PUTIN DEL PRIMO MINISTRO ROBERT FICO, UNICO LEADER DELL’UE A PARTECIPARE ALLA PARATA MILITARE DEL 9 MAGGIO IN RUSSIA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA