IL PARLAMENTO VOTERÀ UNA MANOVRA CHE NON HA LETTO, ALLA FACCIA DELL’APERTURA DELLA SCATOLETTA DI TONNO
PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA REPUBBLICANA, IL GOVERNO UMILIA LE CAMERE, TENENEDO NASCOSTA LA LEGGE DI BILANCIO
Mai visto un tale sfregio delle istituzioni.
Per la prima volta nella storia della Repubblica, in epoca sovranista, il Parlamento, luogo della sovranità , voterà una manovra senza neanche avere il tempo di leggerla. Con il maxi-emendamento, dove sono scritti i numeri della manovra del popolo pagata dal popolo, che arriverà – almeno così pare, dopo giorni di annunci e rinvii – solo alle 14,00 del pomeriggio di sabato, e il voto finale previsto per 20,30 di sera, dopo la discussione generale.
Appunto, neanche il tempo di leggerla, approfondirla, discuterla con serenità e consapevolezza. E senza trasformare l’Aula in una curva di tifoserie, dove vince sempre la più numerosa, e il rumore della maggioranza zittisce i diritti delle minoranze.
Di quella maggioranza che, solo pochi mesi e anni fa, chiedeva di aprire il Parlamento come una “scatola di tonno” in nome della trasparenza e chiedeva congrui tempi di discussione, in nome della sacralità democratica, quando veniva profanata dalle “ghigliottine” o dai famosi “canguri” sulla legge elettorale.
Di ritardi e slittamenti di qualche ora dei testi se ne sono visti tanti in questi anni, ma mai si è verificato un iter che intacca l’essenza stessa del processo democratico: la Camera chiamata a votare una “scatola vuota”, mentre il governo era impegnato nella cosiddetta trattativa con Bruxelles, le commissioni che discutono del nulla, perchè gli stessi esponenti della maggioranza ammettono che “sono in attesa di avere notizie”, il passaggio finale consumato in poche ore, dopo giorni di attesa di una manovra scritta sotto dettatura da Bruxelles e annunciata da Moscovici e Dombrovskis, prima ancora che dall’Avvocato del popolo.
Per tutto il giorno il Senato sembra la hall di un albergo, con i parlamentari che assomigliano a quegli ospiti cui alla reception dicono “la stanza non è ancora pronta, se volete prendete un caffè al bar”.
È una scena surreale: il maxi-emendamento, atteso per mattina non arriva neanche per il pomeriggio e neanche per la sera.
Perchè non c’è ancora la bollinatura della Ragioneria, il che tradotto significa che ancora non si conoscono saldi, numeri, capitoli di spesa e coperture della manovra del popolo pagata dal popolo, dove gli slogan – reddito di cittadinanza e quota cento – sia pur ridimensionati di quattro miliardi, vengono coperti con l’indebitamento del paese: nuove tasse, blocco dell’indicizzazione delle pensioni a 1500 euro (non certo pensioni d’oro), ritorno di quelle clausole di salvaguardia che si andavano esaurendo, 20 miliardi per il prossimo anno e 23 per quello complessivo, il che significa che se non si troveranno queste cifre l’Iva nel 2020 salirà al 25,2 (dal 22) e per il 2021 al 26,5. Queste le cifre dell’indebitamento che in molti hanno letto come una data del voto incorporata nella manovra, perchè la prossima, non c’è tsunami europeo che tenga, prevede – per chiunque ci sarà – misure di lacrime e sangue.
È su questa Caporetto politica che la stesura tecnica diventa uno psicodramma da nascondere, con cifre che saranno svelate all’ultimo minuto utile senza che venga consentita la lettura nei luoghi da cui una volta veniva invocato lo streaming e la trasparenza.
“Nascondere” diventa la cifra di un governo che ha fatto della comunicazione il suo unico Dio, affidata alla retorica farlocca dell'”abbiamo rispettato gli impegni presi”, per coprire i debiti, come la cultura della legalità pret a porter è affidata a una felpa della polizia, dopo l’abbraccio con un pregiudicato con la maglietta del Milan.
E affidata alla leggerezza degli alibi e all’indifferenza sostanziale di chi, come il premier, dice che non ha alcun imbarazzo perchè “non è colpa del governo” o di chi, come Salvini, rivendica il ritardo “perchè ci siamo fatti sentire con l’Europa”.
Parole che, in fondo, a stento coprono l’essenziale, politico e culturale, quel populismo della disintermediazione per cui Parlamento, regole, cultura democratica sono un impiccio che si frappone tra il popolo e gli unici interpreti della sua sovranità .
Che si esercita in modo extra istituzionale, nel mito futurista della velocità , nella bulimia del messaggio, nell’annuncio a prescindere dai risultati.
E infatti il Parlamento che per sua natura ha le sue lentezze, come la democrazia ha le sue lentezze, è stato trasformato in una perenne hall del Grand Hotel sovranista chiamato a lavorare solo 52 ore negli ultimi cento giorni, secondo gli ultimi dati Open Polis, e coinvolto per ratificare più che per decidere, come mostrano i dati sulle fiducie e sulla decretazione d’urgenza, superiori anche a quelli del governo Renzi, quando gli attuali governanti parlavano di “autostrade verso la dittatura”.
In questo gioco di specchi, il governo nato da un accordo scritto, il famoso contratto, fatica a mettere per iscritto la legge più importante e stravolge, con l’onnipotenza di chi considera il governo il tutto e non un potere “pro-tempore” e limitato, quell’insieme di regole, procedure, prassi consolidate che rappresentano l’essenza della democrazia.
Le lacrime di Emma Bonino – a proposito che brutta pagina non averle accolte col rispetto che merita chi i diritti in questo paese li ha allargati non ristretti – fotografano la fine una fase della Repubblica, quella della consapevolezza che il rispetto delle regole tutela tutti, anche le maggioranze di oggi, che un domani potrebbero invocarle di fronte ad atteggiamenti ancora più strafottenti e padronali.
Perchè può accadere, quando si cessa di coltivare la società aperta e inclusiva, alimentando insofferenze per tutto ciò che è altro, per quel pluralismo – la società , i corpi intermedi, le voci dell’informazione, le autorità di garanzia – che pochi già ha ricordato il capo dello Stato, evidentemente inascoltato.
E può accadere, quando si chiude il Parlamento come una scatola di tonno, perchè poi è difficile riaprirlo.
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply