Destra di Popolo.net

“IL PUTINISMO DEVE FINIRE, DOBBIAMO ASSICURARCI CHE PUTIN SE NE VADA”: LA POLONIA ORA HA PAURA

ADAM MICHNIK, UNO DEI PIU IMPORTANTI INTELLETTUALI POLACCHI: “NON CI SARÀ UNA NUOVA GUERRA FREDDA. SE LA RUSSIA VINCERÀ IL CONFLITTO DIVENTERÀ SEMPRE PIÙ CALDO. A QUEL PUNTO L’UCRAINA SARÀ SOLTANTO UN PRIMO PASSO, POI CI SARANNO LA MOLDAVIA, I PAESI BALTICI, NOI. E L’OCCIDENTE AVRÀ PERSO TUTTO”

L’Hotel Europejski di Cracovia si affaccia sul piazzale della stazione, con la sua scritta blu. La Polonia è un paese al neon, è un suo segno distintivo: di là, a est, c’era il comunismo, quello sovietico. Di qua, invece, c’erano le insegne luminose, che facevano l’occhiolino ai cittadini della Repubblica popolare di Polonia.
Dagli anni Cinquanta Cracovia, come le altre città polacche, richiama chiunque con la sua luce e uno dei suoi alberghi più antichi non poteva essere da meno.
Attorno al piazzale della stazione ci sono anche l’Hotel Polonia e il Warszawski, ma l’Europejski è altro, un mondo di tappeti e moquette, vecchie radio e scacchiere all’ingresso, attorno alle quali si radunano gli ucraini in attesa.
Formano una coda lunga davanti al bancone della reception, si informano sui prezzi, chiedono gli uni agli altri se sono arrivati da Leopoli, da Kyiv, da Kharkiv. Un signore con un dito rotto dice: “Da Kherson”.
Si leva attorno un sospiro. Entrano all’Hotel Europejski con le loro storie lasciate in Ucraina, molte saranno macerie al loro ritorno, ma questi profughi alla ricerca di un albergo non sono arrivati per rimanere: sono qui per attendere. Una coppia di signori molto eleganti mette in fila un po’ di russo e un po’ di polacco per farsi capire. Hanno tante domande: il prezzo? Che c’è per colazione? Il ristorante funziona? La lavanderia? Prima di prenderla, salgono a vedere la stanza, potrebbero doverci rimanere un po’.
Questi profughi non hanno l’aria di chi scappa, e non vogliono che si pensi che la loro sia una fuga. Sono convinti che torneranno e in molti dicono: se sei anziano o devi badare ai bambini, non servi neppure a combattere e anzi i soldati dovrebbero preoccuparsi della tua sicurezza. Il viaggio via dalla guerra è piuttosto un tassello della strategia: togliere all’esercito ucraino anche il peso di dover difendere i civili. Combattono tutti, dicono, anche a distanza, anche prendendo un treno.
Non piangono, sono stanchi, resistono, sono infuriati. Chi è in Polonia già da qualche giorno aiuta chi è appena arrivato, va alla frontiera a prendere chi entra, ad aspettare un familiare o un amico che è in coda dall’altra parte, in Ucraina, dove si sta combattendo la guerra che ci sta cambiando tutti.
Sono una città nella città, un corpo estraneo che molti polacchi coccolano, perché se ne sentono responsabili. Sono il simbolo della storia che pensavamo di aver chiuso, di esserci messi alle spalle, dei danni nati da un’amicizia forzata con un autocrate, Vladimir Putin, che non ha mai voluto essere nostro amico e che si è convinto del fatto che il suo potere debba durare per sempre.
Gli ucraini lo chiamano “il matto” e Alisa, che ha due figli al fronte ed è venuta in Polonia con una fascia ricoperta di fiori blu e gialli in testa, dice: “Se i russi non sono in grado di liberarsene, vedrai che toccherà a noi. Stiamo combattendo tutte le battaglie dell’occidente”.
Gli ucraini hanno svegliato il mondo e quello che nascerà da questa guerra sarà un nuovo ordine. Loro combattono e a noi spetta la responsabilità di ricostruirlo. Pena: perdere tutto. La consapevolezza degli ucraini di farsi carico della protezione del confine tra barbarie e diritto ha in sé anche i suoi rischi: Kyiv sta sviluppando una sua terza via
Da una parte c’è l’odio nei confronti di Mosca, dall’altra la sfiducia nei confronti dell’occidente che non chiude i cieli. E poi ci sono loro, che non stanno con Putin, ma che più la guerra si protrae, più iniziano a sentirsi altro rispetto a noi. C’è chi si sente usato, chi si sente umiliato, chi la rabbia la divide in due: molta per l’occupante feroce e un po’ per l’alleato indeciso. Se lo lascia scappare più di qualcuno nelle stazioni di Cracovia, di Varsavia e Przemysl, mentre ringrazia i volontari, rispolvera la fratellanza polacca, ma sa con certezza che davanti a Putin e al suo esercito ci sono rimasti i figli, i nipoti, i mariti
Perché Kyiv viveva ieri come vive Varsavia oggi, e la Polonia non può togliersi dalla mente la rapidità con cui tutto è stato sconvolto. Guarda con ammirazione gli ucraini che arrivano, ma tra i volontari che aiutano i rifugiati c’è la paura che questa accoglienza sarà il prossimo fronte politico interno.
Gli ucraini sono tanti, sui treni non si trova posto, anche gli aerei che partono dagli aeroporti polacchi sono pieni. Non tutti si fermano in Polonia, ma ogni due minuti arrivano tre ucraini attraverso il confine. Farli entrare è naturale, ma una nazione non abituata all’accoglienza ha i suoi limiti e il timore che questo grande sforzo di solidarietà si trasformi in un nuovo argomento del revanscismo preoccupa chi è più abituato a guardare al futuro.
Ma per adesso i polacchi partecipano e non c’è angolo delle città che non esponga una bandiera blu e gialla o immagini di Volodymyr Zelensky; il presidente ucraino domina le copertine delle riviste e i suoi slogan vengono stampati sui cartelloni e sulle magliette.
La Polonia è un paese che non è mai stato affascinato dalla Russia, neppure durante il comunismo: voleva sempre far capire di essere altro rispetto a Mosca e i neon ne sono la dimostrazione. L’Ucraina, invece, della Russia si fidava, ma è cambiato tutto otto anni fa, quando, tra l’occidente e Mosca, ha scelto l’occidente e Putin non è mai stato in grado di riguadagnare la fiducia di Kyiv.
Oggi per riconquistarla ha dichiarato una guerra che non è nata in pochi giorni, ma è il frutto di una preparazione lenta, non abbastanza minuziosa, con più rancore che strategia, e l’errore del mondo occidentale è stato distogliere gli occhi dal quel fronte, lungo il quale oggi si gioca il suo futuro.
C’è una bandiera dell’Ucraina all’ingresso della redazione della Gazeta Wyborcza. E’ il quotidiano della Polonia post comunista, la Polonia nata da Solidarnosc, che vuol dire solidarietà. Nie ma wolnosci bez solidarnosci , non c’è libertà senza solidarietà è il motto della testata.
E in questo momento tutta la solidarietà va all’Ucraina, anche sui cartelloni che recitano: siamo solidali con voi. Adam Michnik è uno dei più importanti intellettuali polacchi, fondatore del quotidiano delle battaglie e oggi dell’opposizione e nella sua stanza, nella redazione ormai svuotata dal Covid – “un tempo qui c’era la vita”, dice la sua segretaria attraversando le stanze piene di sedie vuote e prove di stampa – aspetta seduto con una bandiera appuntata sulla maglietta: ovviamente quella dell’Ucraina.
Si augura che finalmente il mondo abbia capito cos’ è il putinismo e che sia pronto a stanarlo in tutti i paesi: Viktor Orbán in Ungheria, Marine Le Pen in Francia, Matteo Salvini in Italia e così via.
Dice che non ci sono modi per mettersi d’accordo con il capo del Cremlino, i compromessi non valgono più. “Veniamo da anni in cui ci piangevamo addosso, parlando del tramonto della democrazia e invece: eccola la democrazia, l’Ucraina ha dimostrato tutta la sua vitalità”. E questo è uno dei motivi per cui non si può tornare indietro: questa guerra va vinta. La democrazia nuova, forte, vigorosa merita la vittoria.
Non ne va soltanto della sopravvivenza di Kyiv, dice Michnik, perso dietro a fogli e giornali, ammantato dal fumo delle sue sigarette. Ama spegnerle sul fazzoletto di carta: il fumo si fa ancora più intenso. Michnik è visto come il simbolo di una generazione che non ha saputo capire fino in fondo i problemi e le contraddizioni della Polonia che cresceva e si sviluppava, non ha voluto leggere i volti degli scontenti, che erano soprattutto quelli di chi era arrivato a Cracovia ad assistere al funerale di Lech Kaczynski.
Questa è l’accusa che gli viene mossa da ambienti più giovani, conservatori e liberali, che imputano a lui, come a Tusk, di aver regalato la Polonia al PiS. Ma Michnik la libertà la conosce, conosce la democrazia e il suono che fa quando forte e vivida combatte contro l’autoritarismo. Sostiene che l’occidente stia facendo molto, ma l’impegno non può scemare: se Kyiv perde, perdiamo anche noi. “Se lasciamo che la Russia vinca la guerra apriamo le porte a Putin, il segnale che noi gli manderemo sarà che il leone è sdentato e non sa più ruggire”.
La vittoria dell’Ucraina è anche la nostra e se vogliamo che il mondo si raddrizzi c’è solo un modo: “Il putinismo deve finire, dobbiamo assicurarci che Putin se ne vada”. Michnik ama pubblicare sulla Gazeta Wyborcza le lettere dei russi che sono contrari alla guerra, dice che c’è vita, che una resistenza può esserci, ma non si sa quanto guardi a questa possibilità con gli occhi dell’ottimismo sfrenato di chi è riuscito a cambiare almeno un pezzo di mondo.
“Le strade sono due: o si vince o si perde. Non ci sarà una nuova Guerra fredda, è una questione storica. La Guerra fredda è scoppiata tra le due potenze che avevano sconfitto il nazismo. Erano due vincitori che si fronteggiavano, che volevano avere ragione, che fino a un certo punto sono stati potenti, decisi, tenaci allo stesso modo. Se invece la Russia vincerà questa guerra, non ci sarà nulla di freddo, il conflitto diventerà sempre più caldo. A quel punto l’Ucraina sarà soltanto un primo passo, poi ci saranno la Moldavia, i Paesi baltici, noi. E l’occidente avrà perso tutto, in nome di una pace che era già stata spezzata”. Non ci sarà una Guerra fredda neppure nel caso in cui vinca l’Ucraina:
“A quel punto la Russia sarà sconfitta, ed è così che deve andare”. Se vogliamo la pace, in questo momento ha un costo alto e va pagato tutto, dice Michnik, anche se questo vuol dire accantonare per un po’ la mentalità senza guerra che ha scandito le nostre vite in questi ultimi anni, vuol dire smetterla di bearci del mondo senza armi che abbiamo costruito dalla fine del Secondo conflitto mondiale, vuol dire riformare, rifondare, anche sfasciare un ordine che credevamo essere il migliore possibile, e che lo è stato, ma che ha permesso anche l’attacco russo ai danni dell’Ucraina.
Le crepe c’erano già, noi non le abbiamo viste, Putin sì. Slawomir Sierakowski indica una data di inizio, il primo istante in cui si è avvertita la mancanza dell’occidente: “Il vertice Nato del 2008, quando si doveva offrire all’Ucraina e alla Georgia una strada verso l’Alleanza e invece alcuni paesi bloccarono l’iniziativa.
Putin ha visto lo spazio e poi ha attaccato la Georgia. Mosca interpreta il vuoto come un invito e, se continueremo a lasciare spazi liberi, la Russia continuerà a occuparli.
Finora ci siamo illusi di poter risolvere il rapporto con il Cremlino attraverso i compromessi, ma non possiamo più permettercelo perché in questo modo Putin si sentirà sollevato e gli ucraini perderanno il senso di questa lotta”. La Russia non è un paese che lancia messaggi contraddittori, non gira attorno alle cose, è diretto, lascia poco spazio alle illusioni. “Se noi permettiamo che l’Ucraina perda sarà un lutto per tutto il nostro mondo”. Gli ucraini ci mettono la tenacia, il carattere, il sangue cosacco: lottano. Noi dobbiamo inventare il progetto del nuovo mondo.
“Dobbiamo molto a Kyiv – dice Sierakowski – e credo che opporsi all’ingresso dell’Ucraina nell’Ue sia immorale, per noi europei sarebbe molto squalificante”.
I Paesi bassi sono tra i più contrari, il premier olandese Mark Rutte ha detto che non si può aprire un processo di adesione a un paese in guerra e c’è però un episodio che Sierakowski vuole ricordare a Rutte: “Nel 2014 il volo MH17 della Malaysian Airlines che viaggiava da Amsterdam a Kuala Lumpur è stato abbattuto da un missile terra aria Buk, mentre attraversava il cielo dell’Ucraina. Ci sono state quasi duecento vittime olandesi, come è possibile che i Paesi bassi si siano dimenticati di aver subito le conseguenze dell’invasione di Mosca?”.
Ieri la Russia ha colpito una base militare ucraina a Yavoriv, a meno di venti chilometri dalla frontiera con la Polonia. Varsavia teme sempre di più per la sua posizione, la sua è una paura geografica e anche storica. E’ la paura del confine, che si mescola con la consapevolezza che non ci sono altre strade: bisogna sostenere l’Ucraina, un paese sconvolto da una guerra brutale, che ha rimesso in fila l’ordine delle paure europee. Negli ultimi due anni, l’Europa ha conosciuto la pandemia e ora sente la guerra, i timori sono cambiati, le priorità anche, il futuro è diventato una responsabilità pesante. Gli ucraini che sono già in Polonia ripetono che bisogna chiudere i cieli. Lo ripete anche Olga, che dalla guerra sembra scocciata più che spaventata, ma la frase “chiudere i cieli”, la pronuncia spesso.
Di cielo e dei suoi pericoli parlano anche all’Hotel Europejski e anche i polacchi non possono più fare a meno di guardare in alto. E’ un riflesso, la voglia di essere sicuri che le nuvole sono ancora lì, che nevica, che i rumori della guerra non ci sono, che i fori che si intravedono ancora su vecchie case polacche sono di una guerra passata, lasciati lì per ricordare. Il mondo si è rispostato a est e quell’affaccio dell’Europa tra Polonia e Ucraina è diventato il laboratorio, lo specchio delle scelte, il confine del nuovo mondo, tra la libertà e l’orso danzante russo. “Orsi danzanti” è il titolo dell’ultimo libro pubblicato in Italia dello scrittore polacco Witold Szablowski, che come protagonista ha la libertà.
Quando in Bulgaria, prima dell’ingresso nell’Unione europea, tra le condizioni fu chiesto di liberare gli orsi che erano stati allevati in cattività e addestrati a danzare, alcuni animali vennero sistemati in delle riserve naturali. Anche se in libertà, gli orsi si alzavano su due zampe e si mettevano a danzare, a fare la stessa cosa per la quale erano stati addestrati contro la loro natura.
Szablowski vive nel quartiere Praga di Varsavia, uno dei pochi risparmiati dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale. Con le vecchie case di pietra, simboli ebraici sopravvissuti qua e là, lontano dal Palazzo della cultura di Stalin, che per Varsavia è un segno distintivo e una ferita.
E’ convinto che Putin sia il retaggio, una chincaglieria della vecchia guardia sovietica che ha lanciato all’Ucraina una sfida che non ha nulla a che fare con il nostro presente. Il presidente russo non si è adattato al mondo, non si è adattato al tempo e per noi è molto difficile capire se invece la Russia attorno a lui viva nella nostra stessa epoca o in quella di Putin.
Gli orsi danzanti di Szablowski non sono soltanto gli animali, ma anche gli abitanti di tutti i paesi ex comunisti, incatenati agli schemi, ai tic, ai pensieri, alle paure delle loro dittature morte. Il comunismo gli è rimasto addosso. Per alcuni è la paura che non se ne va più, per altri è anche nostalgia, ma come gli orsi, anche se sono liberi, ci sono persone che si mettono sulle zampe posteriori e danzano. La Polonia è guarita dalla sua nostalgia, ora ha altri problemi che con la guerra si vedono meno.
Anche l’Ucraina non danza più e la tenacia con cui combatte questo conflitto è la grande dimostrazione di quanto sappia bene cosa sia la libertà, di quanto sia delicata e cara. E’ la Russia che danza ancora, che non è mai guarita, che ha perso il suo appuntamento con il futuro, che vive in un bunker, che rincorre il suo spazio sovietico, che fa a pugni con la storia lungo il confine in cui si delinea il nuovo ordine mondiale.
All’hotel Europejski le stanze sono finite, alcuni signori hanno organizzato un torneo di scacchi e rimangono a giocare fino a tardi. L’albergo ha deciso che ammetterà anche gli animali, tutto sta cambiando, le vecchie regole non servono più e l’Europejski è un luogo di convivenza e di storie: una piccola repubblica ucraina che assomiglia all’Europa. Da qui appare chiaro che il futuro del mondo ha il cuore più a est, su una frontiera da cui si sta disegnando il progetto dei nuovi equilibri, affacciata su una guerra che potrebbe essere ancora lunga, ma che ci sta imponendo di riscrivere tutto: amicizie, inimicizie, regole, istituzioni, valori. Il costo della nostra pace.
(da il Foglio)

This entry was posted on lunedì, Marzo 14th, 2022 at 21:54 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« GIOVANI E CREATIVI, È FUGA DALLA RUSSIA
UNA DELLE VITTIME DELLA REPRESSIONE IN RUSSIA “UN POLIZIOTTO MI HA CHIAMATO CAGNA, MI HA SBATTUTO LA TESTA SUL TAVOLO, HA INIZIATO A STRANGOLARMI” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA