Destra di Popolo.net

IL VOTO E LA BOLLA DEL RISENTIMENTO

ALLE ORIGINI DEL SUCCESSO DI FRATELLI D’ITALIA

Vogliamo capire la politica solo con gli strumenti della politica? Sinceramente? Uhm, mi sembra vano, forse velleitario, certamente insufficiente.
La politica oggi -per così dire- ha ragioni che la politica non spiega. C’è bisogno d’altro. Sono fra quanti amano la razionalità della politica. Talvolta addirittura mi sfugge di dire che “la politica è matematica”, ma non lo è, almeno se non amplifichiamo, e di molto, le parole, la misura e i concetti della razionalità politica. Cioè, se non ci accontentiamo di restare nel tradizionale e confortante lessico dell’interpretazione politica usuale: destra vs sinistra; liberalismo vs. socialismo e così via. Dobbiamo andare oltre.
Vediamo prima i fatti, poi l’interpretazione. Possiamo davvero dire che la crescita di Fratelli d’Italia, che nelle Europee del 2014 aveva meno del 4%; quattro anni dopo, alle Politiche, aveva ancora il 4,4%; e nel 2019, cioè tre anni fa, aveva appena il 6,4% e oggi i sondaggi gli attribuiscono qualcosa vicino al 25%, sia una crescita interpretabile con i vecchi criteri di giudizio della politica?
Cioè destra contro sinistra, ideologia contro ideologia, e così via? Al netto delle abilità della sua leader, delle posizioni atlantiste nell’aggressione russa all’Ucraina, e degli errori degli altri, ci dev’essere dell’altro alla base di questa crescita. Ancora qualche dato e poi affrontiamo il cuore della questione.
Allo stesso modo, bastano criteri politici tradizionali per capire l’ascesa e la caduta del Movimento Cinque Stelle?
Fuori dal panorama tradizionale dei partiti, esordisce sul piano nazionale alle Europee del 2014 con il 21,1%, per arrivare al 32,7% nelle politiche del 2018, dopo di che, in appena un anno, si vede dimezzare i consensi (17,1%) e oggi i sondaggi gli attribuiscono qualcosa intorno al 10%. È possibile che in tre anni (al netto della prova negativa del governo) un partito perda, più o meno, i due/terzi dei suoi elettori?
Veniamo al Pd che, sempre nel 2014, aveva raggiunto il 40,8% dei voti, per poi dimezzarli quattro anni dopo (18,8%), risalendo poi al 22,7% nel 2019, con i sondaggi che gli attribuiscono oggi qualcosa intorno al 24%. Stesso movimento dei Cinquestelle si registra per la Lega, che in cinque anni, passa dal 6,5% al 17,4% e poi arriva al 34,3% nelle Europee del 2019.
In sostanza, se guardiamo ai minimi e ai massimi nelle elezioni nazionali, tralasciando quelle locali, dove alcune differenze diventano addirittura abissali, per ogni partito abbiamo scarti incredibili, impossibili da intendere come cambi ideologici, o di strategia politica, o semplicemente interpretabili lungo l’asse tradizionale sinistra-destra.
Veniamo allora alla soluzione dell’enigma, senza citare studi, ragionamenti più complessi e con un’analiticità incompatibile con la natura breve del post.
Dopo la crisi economica del 2008, che ha rotto l’incanto della globalizzazione, in Europa e negli Stati Uniti è cresciuta una bolla pre-politica fatta di un miscuglio di emozioni, il cui dato fondamentale è il risentimento.
Risentimento verso un nemico che ha preso molte facce: contro il globalismo; contro l’immigrazione, come suo portato diretto e necessario (la globalizzazione si differenzia dal tradizionale liberismo perché prevede non solo lo spostamento delle merci, ma anche quello del capitale e del lavoro); contro il multiculturalismo (come difesa identitaria delle proprie radici, religiose, di stile di vita, di gerarchia dei valori); e contro una serie abbastanza lunga di componenti connessi o conseguenze del fenomeno generale.
Il risentimento nasce dalla percezione di una sottrazione ingiusta: dei centri urbani contro le periferie; delle categorie intellettuali contro quelle dei lavoratori a più basso reddito; delle imprese globali contro le piccole imprese.
Il fenomeno del risentimento è alimentato dalla politica e dai leader temporanei che, volontariamente o involontariamente, se ne fanno interpreti, ma è resa possibile solo dalle connotazioni cognitive con cui viene giudicato il mondo.
Se sono convinto che sia un complotto a determinare il futuro del mondo; se sono convinto che l’immigrato è un pericolo (anche se ho in casa qualcuno di loro che aiuta nelle vicende domestiche o che serve nelle professioni più umili); se sono convinto che il sapere è semplicemente un modo per ottenere il potere, allora alla razionalità politica si sostituisce qualcosa di molto diverso, più emotivo, intimamente connesso al modo in cui si acquisiscono e si interpretano i fatti del mondo.
Questa bolla si manifesta in politica in tanti modi, e sicuramente uno dei modi attraverso cui guardare alla qualità della leadership di un politico è proprio come “governa” la bolla.
Nel 2012-14 si sintonizza con la “rottamazione” di Matteo Renzi: vede la critica radicale alla classe dirigente; vede una parola d’ordine accordata con un sentire comune; vede una nuova presenza nel campo politico che poteva scardinare l’ordine esistente.
Subito dopo, repentinamente, la bolla si sposta però sul Movimento Cinquestelle. La sua critica radicale, iconoclasta, contro la classe dirigente si fa ancora più netta e l’offerta (poi clamorosamente delusa) di palingenesi generale permette a Grillo di superare il 30%.
In meno di un anno la bolla si sposta poi su Salvini. È il momento in cui il “nemico” è l’immigrato, perciò l’insieme informe di paure, attese e ansie che prende una differente traduzione politica, e perciò la Lega diventa il primo partito appena un anno dopo.
In questi ultimi mesi la bolla si sposta su Meloni, l’unica non ancora alla prova del governo, che interpreta l’insoddisfazione verso idee e trasformazioni della società lontane dalla tradizione e dall’identità del Paese.
Il risentimento è un magma indistinto nei suoi esiti politici, perché ne può prendere di vari e opposti, ma non sulle sue ragioni di fondo.
Il sentimento prevalente è quello di una “espropriazione” della “sovranità” popolare di determinare il futuro del Paese, da forze e valori che appaiono estranei, quando non nemici.
Ha una componente economica (e d’altro canto ogni statistica, in ogni paese occidentale, segnala la crescita delle diseguaglianze); ha una componente valoriale; ha una componente antropologica, tanto che si vota chi appare più vicino a sé, a prescindere dalla “razionalità” politica. Si vota per somiglianza, o per l’apparire somiglianti, non per l’analisi dei programmi.
Dicevo all’inizio che non bastano gli strumenti della politica per capire la politica, ma qui c’è da prendere atto che la politica, l’appartenenza politica, la partecipazione politica, il “fare politica” sono molto diversi da quelli immaginati dalla maggior parte degli osservatori di cose politiche.
Ogni volta razionalizzano gli eventi attribuendoli ora a questa abilità; ora a questa congiuntura; o peggio ancora, alla conseguenza delle manovre politiche.
C’è qualcosa che muove oggi la politica e che sfugge a questi meccanismi. Si tratta allora di lavorare sui bias cognitivi, che per definizione è lavoro profondo e non istantaneo; di capire che un’offerta politica non sarà mai sufficiente, se non conterrà una componente emozionale, magari di utilizzo e di trasformazione del risentimento; di una distinzione tra i fatti, che chiedono decisioni (ad esempio come rispondere alle ineguaglianze) e l’ideologia che vi è costruita intorno che, erroneamente, chiede solo protezione, come se quello che succede in una società siano solo giochi a somma-zero, in cui occorra solo battersi per avere, qui e ora, la propria parte.
Lavoro complicato, la cui parte iniziale, e fondamentale, è proprio la comprensione di quel che sta succedendo. Le situazioni nuove obbligano a strumenti nuovi di comprensione e di fare politica, altrimenti si sta dentro la bolla, e non si sa.
(da la Repubblica)

This entry was posted on martedì, Agosto 30th, 2022 at 21:05 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DRAGHI SI OFFRE COME ‘LORD PROTETTORE’ ALLA MELONI
BERLUSCONI AGGIORNA IL MITOLOGICO KIT PER I CANDIDATI ALL’ERA SOCIAL: NEL ’94 ERA UN BORSONE CON CRAVATTE, SPILLETTE E VIDEOCASSETTE, OGGI È UN DOCUMENTO CHE SPIEGA COME “VINCERE” A SUON DI GIF, REEL, SCHEDE E TRUCCHETTI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.563)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (301)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • RENZI PARLA POCO E SI FA VEDERE ANCORA MENO, MACINA SOLDI COME CONFERENZIERE E GIRA IL MONDO COME ALFIERE DI BIN SALMAN E DEL “RINASCIMENTO ARABO”
    • PER COMPRARE UNA CASA CON UN MUTUO OGGI, SERVE UN REDDITO PIÙ ALTO DEL 27% RISPETTO A DODICI MESI FA
    • LA QUESTIONE MIGRANTI PER L’UE È SECONDARIA: LA MELONI SPERAVA CHE AL CONSIGLIO EUROPEO IL TEMA FOSSE CENTRALE. E INVECE L’EUROPA METTE IN CIMA ALL’AGENDA LE QUESTIONI INTERNAZIONALI (L’UCRAINA) ED ECONOMICHE (IL PATTO DI STABILITÀ)
    • DA IDEOLOGO DEL NUOVO MONDO A SCAGNOZZO
    • GENERAZIONE SCHLEIN: VIAGGIO TRA I GIOVANI CHE L’HANNO FATTA VINCERE
    • FRATELLO D’ITALO, NUOVO VENDITORE DI FUMO E PROPAGANDA
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA