Destra di Popolo.net

INTERVISTA A BAZOLI: “DIO, LE BANCHE E LE BATTAGLIE SUL CORRIERE”

L’EX PRESIDENTE DI INTESA: “NON MI SONO MAI SENTITO UN BANCHIERE, SONO UN GIURISTA”…”IO, CUCCIA, IL CORRIERE E LA STAGIONE DELLA FINANZA CATTOLICA”

«Io sconfitto per l’Opa sul Corriere? Guardi che ho lasciato i miei incarichi. E poi, le consiglierei di aspettare un momentO. Oggi non so proprio come andrà  a finire». Giovanni Bazoli, 83 anni, lascia la guida di Banca Intesa dopo averla costruita pezzo per pezzo dalle macerie del Banco Ambrosiano, finito impiccato sotto il ponte dei Frati Neri a Londra con Roberto Calvi.
Questa è la sua prima intervista dopo aver lasciato la presidenza della più importante banca italiana, proprio mentre scoppia la terza guerra tra Intesa e Mediobanca, questa volta attorno al Corriere.
Professore, lei è cattolico, di rito bresciano, montiniano e democratico. Si è sentito banchiere di Dio in questi anni?
«Non mi sono mai sentito neppure banchiere. Uno è ciò che ha studiato, e io sono un giurista. Prima che cominciasse tutto, nel 1982, è questa l’obiezione che ho fatto a Ciampi e Andreatta che volevano convincermi a diventare presidente del Nuovo Ambrosiano. Camminammo a lungo a braccetto nei corridoi di Bankitalia, che quel giorno mi sembrarono lunghissimi, prima di entrare nell’incontro decisivo. Nella riunione le sette banche dissero che come presidente indicavano il professor Bazoli. Non mi conosceva nessuno. Mi alzai: “Bazoli sarei io. Ma non penso di essere adatto, chiedo 24 ore per decidere”».
Chi la convinse?
«Nessuno, tanto che alla fine andai da Andreatta e gli dissi di pensare ad un altro nome. Mi disarmò: “A tutti costa assumere una grande responsabilità  in condizioni di emergenza. Devo prendere atto che tu non te la senti”. Se è così, risposi, io accetto».
Che Italia era quella del 1982? La P2 dilagante, Bankitalia violata dall’attacco della Procura di Roma a Baffi e Sarcinelli, Sindona che poco prima fa assassinare Ambrosoli, il “suicidio” di Calvi. Il crimine che si muoveva dietro quel Banco lo ha mai incontrato?
«No. A Ferragosto io e Gallo, il direttore generale, entriamo in banca. La prima telefonata è del questore di Milano, Pirella, che ci convoca nel suo ufficio. Sentite, dice, dietro la morte di Calvi c’è la peggior organizzazione criminale del mondo. Io non ho i mezzi per proteggervi, ci deve pensare la banca. Uscimmo dalla questura in una Milano deserta, guardandoci attorno. Ecco il Paese com’era. Ma c’era anche un’Italia di galantuomini: senza Ciampi e Andreatta non avrei mai accettato».
Le due Italie si scontrarono sull’Ambrosiano?
«L’opinione pubblica era divisa e forze importanti, diciamolo, avevano cercato di impedire la liquidazione coatta dell’Ambrosiano di Calvi».
Faccia dei nomi: chi era contro?
«Andreatta dovette fronteggiare Andreotti. E altri».
Ma nell’89, sette anni dopo, lei fa la prima fusione con la Banca Cattolica del Veneto e nasce l’Ambroveneto. Aveva già  in mente la grande banca?
«No davvero. Ho sempre fatto un passo alla volta. Ma dopo la prima operazione, cominciammo a suscitare appetiti. Tanto che nacque il primo scontro con Mediobanca, che cercò di convincere Schlesinger, presidente della Popolare di Milano, a non rivolgersi a noi, come lo obbligava il patto di sindacato, ma a Generali. Avevo solo un mese di tempo per trovare qualcuno in grado di fare una controfferta. Per di più, dovevo partire per il Fondo Monetario: non sapevo a che santo votarmi».
Come trovò un santo francese?
«Fu un caso. In una riunione al Fondo avanzai la proposta a un funzionario del Crèdit Agricole, che la trasmise ai suoi. Per convincerli andai a Parigi, in incognito. L’offerta scritta, firmata dal direttore generale Jaffrè, giunse il penultimo giorno utile, ma per una svista portava la data del giorno dopo e quell’errore venne impugnato. Avevamo poche ore per rimediare e tutti i poteri forti schierati contro di noi, Generali, Fiat, Mediobanca. Per fortuna Jaffrè era al carnevale di Venezia, lo trovai e gli chiesi di correre a Milano. Era in vacanza, venne in pullover, sembrava un intruso: dovette mostrare la carta d’identità . Passammo. Dopo qualche giorno scoprii che Gianni Agnelli aveva detto a un amico, col suo linguaggio sportivo: io tengo per Bazoli».
Lo conosceva?
«Lo avevo incontrato a un seminario Ambrosetti. Era curioso di conoscermi. A bruciapelo mi chiese di spiegargli il significato della finanza cattolica ».
Cosa gli rispose?
«Che gli statuti delle banche cattoliche prevedono la rinuncia a una parte degli utili a favore di opere benefiche. Oggi parlare di finanza cattolica non ha più senso. Ma mio nonno avrebbe saputo spiegare bene cosa significava andare in giro per le campagne a creare le cooperative bianche ».
Nel 1997 Ambroveneto acquista Cariplo, la più grande Cassa di Risparmio del mondo, con un’offerta che prevale su quella avanzata dalla Comit. E’ lo scontro tra finanza laica e finanza cattolica, nella seconda guerra con Mediobanca?
«Lo abbiamo evitato grazie a una svolta nei miei rapporti con Cuccia, in circostanze eccezionali. Era appena scomparso in un incidente stradale il mio unico fratello, che lasciava quattro figli, già  orfani della madre, vittima della strage di Piazza della Loggia a Brescia. In quel momento ero così disperato che pensavo di lasciare tutto. Ad ottobre, prima che partisse la gara, andai da Cuccia e gli confidai il mio stato d’animo: lei non capirà  ma io non sono in condizione di fare una guerra, se vi opponete io lascio. “Tre giorni fa è morta mia moglie — rispose -, dopo 60 anni di matrimonio. Non è il caso che le dica che capisco tutto. Vada avanti”. Si è alzato e ci siamo abbracciati ».
L’integrazione con la Comit, la banca laica che era stata di Raffaele Mattioli, fu il frutto di quell’incontro con Cuccia?
«Sì. Era nato un rapporto confidenziale. Quando fu lanciata un’Opa ostile di Unicredit contro la Comit, Cuccia puntò su di noi. Imparai che esisteva un passaggio nascosto sotto via Filodrammatici, ci trovavamo segretamente in quattro, Cuccia, Maranghi, il notaio Marchetti ed io. Vede che le relazioni contano, negli affari come nella vita? »
Lei è stato accusato di aver inventato una “banca di relazione”, “banca di sistema”. Lo sta rivendicando?
«No, dico che le relazioni possono essere buone o cattive. E vanno giudicate per questo. Io non ho mai teorizzato la banca di sistema».
Lo ha fatto Corrado Passera quando era amministratore delegato di Intesa, mettendo in piedi il cosiddetto “salvataggio” di Alitalia. Lei c’era, no?
«Sono noti a tutti i dubbi che avevo al riguardo ».
Insieme a Passera avete fatto la fusione con il San Paolo di Torino, nel ’99. Un’operazione bancaria o di potere?
«Direi un’operazione di importanza vitale per il sistema bancario italiano. Io avevo un buon rapporto con Enrico Salza. Avevamo un grande amico comune, Alfonso Desiata, malato da tempo. Decidemmo di andarlo a trovare insieme: passammo un giorno in viaggio, ci confidammo l’idea, la discutemmo tornando a casa. Tutto è nato in auto. Poi incontri riservati, questa volta nello studio Pedersoli di Milano, e con Franzo Grande Stevens, presidente della Compagnia di San Paolo».
Tutto sempre d’estate, perchè?
«Coincidenze. Però è vero che quando la gente è in vacanza e le città  sono vuote, è più facile appartarsi e negoziare riservatamente».
Sembra che non parli di affari, ma di colpi di mano. Qualche volta avrà  pure preso delle sberle, no?
«Vuole sapere se ho rischiato di finire con le ossa rotte? Non una sola volta. Nel ’94 ad esempio la Comit lanciò su di noi un’Opa diabolica e zoppa, perchè era rivolta soltanto ai primi due soci che avrebbero risposto, non a tutti. Il valore dei titoli era salito al doppio del prezzo di Borsa, il killeraggio mio e di Agricole era praticamente scritto ».
Cosa vi salvò?
«La percezione di qualcosa nell’aria. Una settimana prima dell’Opa vidi a Verona i presidenti delle Banche Popolari Venete, che si erano già  dichiarate venditrici, e proposi: datemi un’esclusiva per un mese, al prezzo che concordiamo qui, oggi. Raggiunto l’accordo, chiesi di metterlo per iscritto. Mi risposero: “Mica si fa così, per queste cose ci vogliono gli avvocati”. Ma io sono avvocato, insistetti, chiamiamo una segretaria, dettiamo, scriviamo e firmiamo. Abbiamo firmato».
Veneto, Popolari, Bazoli: la finanza cattolica non avrà  più senso, come dice lei, però qualche volta aiuta, non le pare?
«Non come pensa lei. Sa per cosa è di aiuto essere cattolici? Per avvertire la responsabilità  sociale di una banca. Per sentirsi cioè responsabili dei risparmi delle famiglie, dello sviluppo delle imprese e della crescita del Paese. E soprattutto per aver piena consapevolezza che il problema fondamentale oggi è la riduzione delle disuguaglianze. Vale per tutti, naturalmente: ma un cattolico come fa a dimenticarlo?».
Bisognava chiederlo a monsignor Marcinkus. La massoneria spadroneggia nelle banche?
«Mai trovato un banchiere che si confessi massone. Ho avuto molte dichiarazioni (da me non richieste) di estraneità  alle Logge, nessuna ammissione, tanti sospetti».
Non pensa che ci sia anche una massoneria di piccolo traffico provinciale d’influenza, come nel caso di Banca Etruria?
«Non conosco il dossier, nè i protagonisti. Vedo però che quattro banche con appena l’1 per cento di quote di mercato hanno generato nel sistema contraccolpi impensabili».
La P2 però l’ha incontrata, nei suoi primi anni a Milano. O almeno era dietro la sua porta. Ha avuto avvertimenti?
«No. Ma sapevo che erano i padroni occulti dell’Ambrosiano e del Corriere. E che potevano affondare l’Italia».
Ha citato la sua grande ossessione, il Corriere della Sera. Era il giornale lombardo che entrava in casa sua da bambino?
«Per la verità  no. Mio padre leggeva la Stampa. Ha presente la laicità  repubblicana e costituzionale di un cattolico come Arturo Carlo Jemolo? »
Ma quando prende in mano l’Ambrosiano lei trova nel Banco il 40 per cento della Rizzoli, e la posizione di primo creditore. Che fa?
«La Rizzoli chiese e ottenne quasi subito l’amministrazione controllata, da cui si poteva uscire solo in due modi: o con un ritorno “in bonis”, o col fallimento diretto. Lo sa che metà  dei nostri azio- nisti era per il fallimento?»
Ci provarono?
«Certo. Nel 1983 dovevamo approvare le condizioni poste dal giudice per concedere il secondo anno di amministrazione controllata. Bene, l’ultimo giorno utile per deliberare non si presentarono metà  dei consiglieri per far mancare il numero legale. Ma non si era tenuto conto di un consigliere di Bnl che, in rotta col presidente Nesi, da sei mesi disertava le riunioni. Appena percepito il pericolo, telefonai a Nesi che rintracciò in extremis l’interessato e lo mandò a prendere a casa d’urgenza. Passammo, con quel voto»
Come convinse Agnelli a rientrare in Rizzoli?
«Con fatica. Vedeva il rischio di quel mondo oscuro. Feci leva su quel senso di orgoglio nazionale, o forse di establishment, la metta come vuole, che era nel suo Dna. Alla fine si convinse».
Una volta lei mi disse che il suo principale merito non era quello di aver scelto dei bravi direttori (come certo ci sono stati) per il Corriere, ma di essere riuscito ad evitarne alcuni pessimi. Oggi conferma?
«Assolutamente sì’».
E chi erano quelli sbagliati, e perchè?
«Il criterio da seguire è quello di scegliere un bravo giornalista che sappia garantire l’indipendenza del giornale. Questo è sempre stato il punto, per me. Ma un giorno mi trovai i due principali azionisti di Rcs che mi proponevano un nome legato strettamente al potere politico dominante. Dissi che non avrei mai dato il mio consenso e che avrei spiegato pubblicamente perchè. Rinunciarono e scegliemmo un buon direttore».
Era il periodo berlusconiano?
«Veda un po’ lei. Diciamo che quel ventennio non fu facile, anche perchè bisognava scegliere uomini indipendenti, ma sapendo che l’anima dei lettori del Corriere era prevalentemente moderata. Mi pare che l’indipendenza del giornale sia stata salvata, anche a costo di qualche compromesso ».
Come il patto col diavolo tra lei e Geronzi, due cattolici opposti?
«A parte il fatto che non riesco a vedere in Geronzi aspetti diabolici, certo ho fatto accordi con lui, nell’interesse del giornale, con il risultato di riuscire a nominare un bravissimo direttore come Ferruccio De Bortoli».
Ma quand’è che un direttore è cattivo per lei?
«Quando è cinico».
Ha mai avuto pressioni da Berlusconi per il Corriere?
«No, mai».
E dal suo amico Prodi?
«Nemmeno».
E’ vero che prima di morire l’Avvocato le passò il testimone del Corriere?
«E’ vero che volle vedermi quando stava già  molto male, e la Fiat forse stava peggio. Andai a trovarlo a casa. “Noi insieme a Milano abbiamo fatto finora una storia positiva — disse -: adesso facciamo un accordo a due per il futuro di Rcs”. C’è un patto di sindacato, risposi, non si può. Allora aggiunse: “Dirò comunque a Grande Stevens di decidere sempre d’accordo con lei”».
Ma oggi la Fiat è uscita dalla Rcs firmando un’intesa con il nostro editore, il Gruppo Espresso. Si aspettava questa decisione?
«Devo dire di no, mi ha stupito, anche se sapevo che la Fiat si era disamorata di Rcs, anche a causa dei dissidi tra i soci».
Lei è stato attaccato da Della Valle con Geronzi, “due arzilli vecchietti” invitati ad andarsene. Come se lo spiega?
«Non me lo spiego, anche perchè con Della Valle non sono mancati dei momenti di intesa. Ricordo che una volta mi fece recapitare una torta ad Ischia, dove ero in vacanza con mia moglie. Probabilmente tutto dipende dalla sua delusione per gli investimenti fatti in Rcs».
In queste ore è ripartita la guerra tra Intesa e Mediobanca per il Corriere: come vede lei la contrapposizione tra Bonomi e Cairo?
«Guardi, mi limito a dire che Intesa Sanpaolo, essendo il principale creditore di Rcs, è interessata a una soluzione proprietaria che assicuri la migliore gestione dell’azienda. Se non si fosse ammalato, sa chi avrei appoggiato? Rotelli, che aveva per l’editoria una vera passione, più forte persino di quella per la sanità ».
Ma avete appoggiato Cairo, che oggi sembra perdente. Dunque si sente sconfitto?
«Aspettiamo, le ho detto. In ogni caso, io non ho più ruoli attivi, ho conosciuto Cairo solo recentemente. Ma mi è sembrato serio, umile, libero politicamente. Ed è uno che quando esce da una stanza spegne la luce».
Dica la verità , dopo tre decenni passati nel salotto di comando la spaventa l’idea di avere col Corriere un rapporto da semplice lettore, comprandolo in edicola?
«E perchè mai dovrebbe spaventarmi? A patto, naturalmente, che sia diretto bene».
Senta, lei parla di indipendenza dei giornali, ma qualche anno fa stava per diventare leader dell’Ulivo, su spinta di Andreatta. Quanto ci andò vicino?
«Per me poco, secondo Andreatta molto. Gli dissi di no, fino in fondo. Ma dopo il mio no, in un’assemblea al Senato tracciò un identikit in cui tutti mi riconobbero. Pochi giorni dopo Andreatta entrò in coma e non si sarebbe più ripreso. Senza di lui quello che già  era del tutto improbabile diventò impossibile. Feci un’intervista al Corriere per ribadire che i miei impegni erano in banca. Mi telefonò persino D’Alema per rammaricarsi, ma a cose fatte».
Decise da solo?
«Avevo una consuetudine, gli incontri a tu per tu col cardinal Martini. Quando mi confidai con lui su quella proposta, mi rispose: interroghi la sua coscienza. Capisce? La coscienza. Così posso dirle che decisi da solo».
Fosse toccato a lei avrebbe detto la frase di Renzi dopo il voto sulle unioni civili e la protesta cattolica: ho giurato sulla Costituzione e non sul Vangelo?
«Una frase giusta, corretta».
Cosa voterà  al referendum istituzionale?
«Io non ho preso posizioni politiche da quando sono impegnato in banca, ma sono anche docente di diritto pubblico. È una brutta riforma, scritta male, ma è meglio che nessuna riforma. E temo che se saltasse, diventerebbe impossibile riformare alcunchè».
Professore, dopo 34 anni di banca, da credente si assolve?
«Vede, essere credenti significa sentirsi sempre inadeguati rispetto ai compiti che la nostra coscienza ci indica, cioè peccatori. Ma, nello stesso tempo — e non è un paradosso — la fede ci aiuta ad avere fiducia in noi stessi e negli uomini. Tutti. Perchè credenti o non credenti, per tutti la vita è un mistero».

Ezio Mauro
(da “La Repubblica”)

This entry was posted on mercoledì, Maggio 18th, 2016 at 13:03 and is filed under economia. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« SONO 7 MILIONI GLI ITALIANI A RISCHIO FRANE E ALLUVIONI: IL RAPPORTO DI LEGAMBIENTE
APPARTAMENTI DI LUSSO E PARCHEGGI CON I SOLDI DESTINATI AI PARROCI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.942)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (240)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • BIBBIANO LE VERE VITTIME, ANDREA CARLETTI, L’EX SINDACO DI BIBBIANO FINITO AI DOMICILIARI E POI ASSOLTO: “PROVO SODDISFAZIONE DOPO UNA GRANDE SOFFERENZA”.
    • VOLETE CAPIRE QUALCOSA IN PIU’ DEL CAOS IN LIBIA? IL GOVERNO DI TRIPOLI, GUIDATO DA DBEIBEH, E’ DEBOLE E TENUTO IN PIEDI DAI TURCHI; IL GENERALE KHALIFA HAFTAR È UNA MARIONETTA NELLE MANI DI PUTIN E DI AL SISI. E NOI STIAMO A GUARDARE
    • INCREDIBILE: L’ITALIA HA LIBERATO IL TORTURATORE ALMARSI E LA LIBIA POTREBBE ARRESTARLO
    • “NORDIO È INDIFENDIBILE, DOVREBBE DIMETTERSI MA LA MELONI CONTINUERÀ A COPRIRE TUTTI” : MATTEO RENZI USA IL LANCIAFIAMME CONTRO IL GOVERNO SUL CASO ALMASRI
    • ANCHE SUL CASO ALMASRI, L’UNICA STRATEGIA DEL GOVERNO È DISTOGLIERE L’ATTENZIONE: INVECE CHE RISPONDERE NEL MERITO, IL MINISTRO CARLO NORDIO E IL GOVERNO S’ATTACCANO ALLA RIVELAZIONE DI ATTI COPERTI DA SEGRETO
    • LA MONTAGNA MELONIANA HA PARTORITO UN TOPOLINO, NELLA CONFERENZA DI ROMA PER LA RICOSTRUZIONE UCRAINA LA DUCETTA HA RACIMOLATO APPENA 10 MILIARDI, MENO DEI 16 MILIARDI RACCOLTI DALLA STESSA CONFERENZA L’ANNO SCORSO A BERLINO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA