Destra di Popolo.net

INTERVISTA A MARC LAZAR: “AMMINISTRATIVE? VINCERA’ MACRON MA DOVRA’ VEDERSELA CON LA SINISTRA”

“MELONI E MARINE LE PEN? STRATEGIE DIVERSE

Il 12 giugno si vota anche in Francia, per le elezioni “legislative”. Ne abbiamo parlato con il professor Lazar: «I sondaggi sono abbastanza favorevoli al presidente, Le Pen rischia un risultato molto inferiore alle presidenziali»
Professore di storia e di sociologia politica presso l’Institut d’études politiques di Parigi, presidente del Consiglio scientifico della Luiss school of government, Marc Lazar conosce bene tanto la politica francese quanto quella italiana.
Non è difficile dunque per lui mettere in parallelo le elezioni legislative che si terranno in Francia il 12 e il 19 giugno con quelle italiane che dovrebbero svolgersi nei primi mesi del 2023, ma già premono sul dibattito politico quotidiano.
Tra l’altro, proprio in questi giorni ha partecipato ad un progetto di Fondazione Feltrinelli sulle reti nazionali e internazionali delle destre radicali in Italia e in Europa, Di Segno Nero, altro tema che vede vari punti di contatto e nuove differenze tra Francia e Italia.
Professore, come vede questa nuova scadenza elettorale in Francia?
«Al momento non c’è una grande mobilitazione. Il quadro di partenza è questo: da una parte c’è un raggruppamento di piccoli partiti legati a Macron, che fanno campagna per avere la maggioranza presidenziale al parlamento, il che consentirebbe al presidente di sviluppare la sua politica pienamente. Poi abbiamo il Rassemblement national, la formazione di Marine Le Pen, che ha avuto un ottimo risultato alle elezioni presidenziali, anche se è stata battuta. Per questo partito, e come vedremo non è il solo, le elezioni legislative possono essere difficili. Per due ragioni: il tasso di astensionismo che rischia di essere importante, soprattutto per questa formazione. L’elettorato del Rassemblement national è composto in larga parte di persone con redditi bassi e basso livello di istruzione, come operai e impiegati, poco politicizzati, che si mobilitano più facilmente per le elezioni presidenziali, più difficilmente per l’elezione dei deputati. L’altro problema è che il Rassemblement national non è molto insediato sul territorio. Poi, c’è la piccola formazione di Eric Zemmour ma è molto difficile che conquisti deputati. C’è anche l’ormai piccolo partito di centrodestra, Les Repubblican, ai quali bisogna fare attenzione. Ovviamente la candidata alle presidenziali Valerie Pecresse ha avuto un pessimo risultato, ma questo partito ha sempre un insediamento territoriale, può contare su alcuni notabili locali, e potrà resistere. Dopo le elezioni avrà un gruppo indebolito, tentato o di andare verso la destra estrema o verso la maggioranza presidenziale di Macron, soprattutto se quest’ultimo non avrà la maggioranza assoluta.
La grande novità di questa elezione, però, è il cartello Nuova unione popolare, ecologica e sociale, dominato dalla sinistra radicale, in coalizione con i socialisti, i comunisti i verdi. Sono tutti molto indeboliti, ma la grande intelligenza tattica di Mélenchon, li spinge a puntare su 577 battaglie locali, quanti sono i collegi elettorali.
Mélenchon sa che i suoi candidati non sono conosciuti sul territorio, problema analogo al Rassemblement national. Altro dato che li accomuna è il ruolo dell’astensionismo: con un astensionismo forte l’elettorato giovane e popolare di Mélenchon potrebbe non votare. Tutto questo per dire che in linea di massima Macron dovrebbe avere la maggioranza assoluta e la principale opposizione non sarà Marine Le Pen ma questo cartello della sinistra, in termini di seggi elettorali».
Quanto pesa il sistema elettorale francese su questo contesto?
«Il risultato delle legislative è un misto di atteggiamento dell’opinione pubblica su questioni di carattere nazionale, quindi il voto per un partito, per un’idea, e questa volto con la strategia di Mélenchon su una persona, ma nello stesso momento si vota anche per una persona insediata in un collegio territoriale. Nelle piccole città, o in quelle medie, il deputato è una persona prestigiosa, dal giovedi alla domenica è sul territorio, gira, ha una sede dove tutti possono incontrarlo. La dimensione locale è molto importante in Francia. Abbiamo delle proiezioni, sono complesse dato il sistema elettorale, ma quello che sembra probabile è che la maggioranza assoluta o relativa andrà a Macron, con un forte ruolo di Mélenchon. Per quest’ultimo si parla di 160 forse un po più di 200 deputati, la maggioranza assoluta è di 289, ma sarebbe comunque una presenza importante».
Quanto conterà, invece, la presenza di una forte opposizione sulla politica di Macron?
«Non molto perché le leggi della Quinta repubblica hanno indebolito il ruolo del parlamento. Se Macron avrà la maggioranza assoluta, potrà tranquillamente sviluppare il suo programma, ma in ogni caso dovrà stare attento ad alcuni fattori. Prima di tutto ci sarà la forte opposizione del cartello elettorale della sinistra che si farà sentire all’interno del parlamento. Il risultato delle elezioni presidenziali e, stando ai pronostici, quello delle legislative, dimostrano una componente di protesta populista importante nell’attuale situazione politica francese. C’è un astensionismo enorme, a cui si sommano i risultati delle forze populiste di destra e sinistra. Tutti elementi che Macron dovrà prendere in considerazione».
Nella fase pre elettorale, Macron aveva fatto aperture soprattutto a destra, con leggi contestate come quella sul “radicalismo” musulmano. Paradossalmente in parlamento ora dovrà temere più la sinistra. Ha sbagliato i calcoli?
«Il Rassemblement national non ha mai avuto un risultato così importante come quello ottenuto alle scorse presidenziali. A causa della legge elettorale non avrà lo stesso risultato al parlamento, ma dopo cinque anni di Macron la crescita del Rassemblement è un elemento decisivo, anche quando si guarda alla geografia del voto. Poi c’è la progressione della sinistra radicale, certo. Ma non tutto è legato al ruolo di Macron, in Francia c’è una situazione sociale complicata, su cui queste formazioni hanno giocato. Sicuramente Macron s’è sbagliato pensando che sarebbe stato rieletto facilmente e che quasi automaticamente avrebbe avuto una maggioranza parlamentare ampia».
In Italia da anni le istanze populiste rafforzano soprattutto la destra, o formazioni che si presentano come lontane dagli schieramenti destra/sinistra. In Francia non è così?
«Alle presidenziali si è rafforzato soprattutto il Rassemblement national. Ricordiamo che se la progressione fosse questa, continua e costante, potremmo pensare che la prossima volta riescano a prendere la presidenza. Ma è vero che il rafforzamento della sinistra radicale è interessante al livello europeo. La Francia è un’eccezione in Europa non solo rispetto all’Italia, dove il Movimento cinque stelle ha pochi punti di contatto col cartello di Mélenchon. Dappertutto in Europa vediamo il ritorno al potere dei partiti socialdemocratici: in Spagna, in Portogallo, in Germania, nei paesi dell’Europa del Nord. L’unico paese dove la sinistra moderata crolla è la Francia».
Come mai?
«Ci sono varie spiegazioni. La prima è che una parte della sinistra è molto anti Macron e quindi guarda all’area radicale. Secondo: il partito socialista è in una situazione di grande declino, non rappresenta più un’alternativa a Macron. Terzo: Jean Luc Mélenchon ha presentato un programma sociale ed economico classico, da sinistra anni Settanta, con grande spesa sociale e nazionalizzazioni, qualcosa che in Francia corrisponde a una certa cultura della sinistra storica. Ha, però, messo nel suo programma un elemento che non vedo in Italia: una dimensione ecologica enorme, ha fatto dell’ecologia una priorità, pari a quelle sociali ed economiche, parlando di lotta al riscaldamento globale e pianificazione ecologica. E in questo modo ha conquistato i giovani.
La maggioranza dei giovani tra i 18 e i 24 anni non va a votare, ma quelli che vanno a votare votano soprattutto per Mélenchon, soprattutto se sono giovani delle città e delle periferie perché sono molto sensibili alla tematica ecologica. Molti di loro, specie quelli con un elevato livello di istruzione, vivono una frustrazione sociale enorme perché non trovano lavori all’altezza del loro livello scolastico. Mélenchon ha anche attratto molti giovani di origine musulmana, perché ha preso posizioni di solidarietà con i musulmani che si sentono discriminati in Francia e vittime, a loro dire, di un “razzismo sistemico”. Il suo elettorato, però, è concentrato nelle città e alle periferie delle città, molto poco omogeneo a livello nazionale».
I grandi protagonisti delle scorse presidenziali e delle legislative hanno tutti partiti poco radicati a livello territoriale, compreso il partito di Macron. Conta davvero qualcosa essere radicati?
«Il partito di Macron, che ora si chiama Renaissance, ha alcuni deputati presenti sul territorio che hanno una notorietà personale. Da una parte Les Républicains e dall’altro i socialisti, una forma di radicamento ce l’hanno. Il paradosso è che questi partiti sono attualmente quasi distrutti a livello nazionale, ma hanno ancora una chance di salvarsi a livello territoriale e dunque di continuare ad esistere. Per le elezioni politiche, amministrative e regionali, conta essere radicato sul territorio. Ma conta anche per il buon funzionamento della democrazia. La debolezza dei partiti è un grosso problema in Francia».
Parlando del parallelo con l’Italia, viene subito in mente il paragone tra Marine Le Pen e Giorgia Meloni, per vari motivi, incluso il fatto che anche il partito di Meloni è cresciuto molto e che lei potrebbe candidarsi a guidare il governo.
«Ci sono vari elementi di contatto. Sono due donne, diverse per età e storia personale, ma due donne in un mondo molto maschile e machista. Secondo elemento: sono due persone che vengono da storie personali di estrema destra, per Meloni la gioventù è stata caratterizzata dalla militanza in un partito post fascista, per Marine Le Pen il papà Jean Marie ha avuto un’attrazione enorme per il Movimento sociale, al punto che aveva scelto come simbolo la fiamma ispirandosi a quella italiana. Su alcuni temi avevano e in parte hanno atteggiamenti simili, sulla critica all’Europa e sul pericolo dell’islam radicale ad esempio. Ma ci sono differenze importanti che ha riassunto Meloni quando, tra i due turni delle presidenziali, ha detto che Marine Le Pen non era la sua candidata. Tutte e due ormai sanno che non possono uscire dall’Unione europea ma sono per l’Europa delle nazioni.
Meloni si presenta sempre di più come una donna cattolica e conservatrice. Non è la posizione di Marine Le Pen che ha scelto di darsi il profilo della donna moderna, quasi femminista e non conservatrice. Non a caso, non sono nello stesso gruppo al parlamento europeo. Quando Meloni attacca l’Islam lo fa a nome della tradizione cattolica e cristiana, mentre Marine Le Pen quando critica la religione islamica distingue tra islamisti e musulmani francesi, che difende. Quando contesta le pratiche islamiche in Francia dice che lo fa in nome della Laicité, non in nome della religione, sicuramente perché lei non è per niente cattolica e infatti è abbastanza aperta sui temi della omosessualità e non è mai andata alle manifestazioni contro le leggi che autorizzano le unioni omosessuali, come ha fatto invece sua nipote Marion.
Marine Le Pen ha scelto questa linea per una ragione semplice: i giovani tra i 18 e i 24 che votano per lei non intendono intervenire su come vivono gli omosessuali. Anche sulla guerra in Ucraina sono diverse: Meloni si è subito schierata con la Nato, una svolta abbastanza importante, Marine Le Pen chiede che la Francia esca dalla Nato».
Che tipo di leader potrebbe diventare Giorgia Meloni se vincesse le elezioni politiche italiane?
«Meloni sta cercando progressivamente di uscire dalla tradizione da cui viene, non è facile perché il gruppo accanto a lei è fatto in buona parte di nostalgici e questo le impedisce una rottura totale. Io sono uno specialista della sociologia dei partiti: so che se un leader vuole cambiare un partito, non può dichiarare che tutto quello che esisteva prima è nullo. Meloni deve mantenere alcuni elementi di continuità e progressivamente introdurre avanzamenti, ad esempio è interessante quanto spesso citi la Costituzione.
Dice che è una vera democratica, non abiura il fascismo è vero – limitandosi a dire “io non ero nata, perché tornate su questo’” che a me pare abbastanza strana come argomentazione – ma in ogni caso si apre a personalità venute da altri orizzonti, come si è visto alla convention nazionale del suo partito a Milano. È chiaro che se venisse eletta, ci sarebbe sicuramente delle tensione a livello europeo, ma questo ovviamente non può limitare la scelta dell’elettorato italiano».
La critica dell’Europa potrebbe impedirle di governare?
«La mia convinzione è che la democrazia italiana abbia una capacità straordinaria di assorbimento delle forze estremiste: sa indurle al compromesso. Voi italiani vi lamentate della debolezza della vostra democrazia, ma in realtà la democrazia italiana ha saputo ricondurre sui binari istituzionali le forze ostili al sistema. Gli esempi includono il Movimento cinque stelle e la Lega, ma anche, nel passato, Pci ed Msi. Se sarà presidente del consiglio, penso che probabilmente Meloni sarà portata a non rovesciare in modo clamoroso il quadro esistente. Non la vedo andare in direzione di un Orban, che ha fatto leggi molto drastiche capaci di esporlo a livello internazionale. Prevarrà la mediazione tipica della tradizione italiana».
Noi siamo portati a pensare, al di là dei casi specifici, che più che mediazione sia trasformismo, che i politici italiani finiscano quasi tutti per essere corrotti dal potere. Non è così?
«Pensiamo a Luigi Di Maio che da antieuropeista, capace di causare la prima crisi diplomatica post bellica tra Francia e Italia con la visita ai gilet gialli, oggi è diventato il più europeista di tutti. È un opportunista? Forse, non sono nella testa di Luigi Di Maio, io penso però che sia un processo di acculturazione democratica. I politici italiani si rendono conto dei vincoli, del fatto che non possono fare tutto quello che avevano promesso e cambiano alcune cose. Non è compromettersi, ma cambiare ildna politico.
In Francia il problema è esattamente l’opposto. Noi siamo il paese delle istituzioni forti, il paese della rivoluzione, e la mediazione non è accettata. In Francia il 50% degli elettori hanno votato contro Macron ma in parlamento avranno un percentuale di deputati molto più basso e dunque non si sentono rappresentati, lo scarto tra risultato e rappresentanza è troppo forte. Anche così si spiega, tra altre ragioni, la radicalizzazione permanente di questa fase politica francese».
(Open)

This entry was posted on mercoledì, Giugno 8th, 2022 at 16:33 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL RABBINO DI MOSCA SCAPPA DALLA RUSSIA: NON HA VOLUTO SOSTENERE L’ATTACCO CRIMINALE ALL’UCRAINA
PALERMO, IL CANDIDATO DI FORZA ITALIA AL COMUNE ARRESTATO PER MAFIA »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.592)
    • criminalità (1.404)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.536)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.332)
    • elezioni (3.303)
    • emergenza (3.080)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (823)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (291)
    • Futuro e Libertà (511)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (543)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.796)
    • governo (5.805)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.941)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.396)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.415)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (357)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (32.810)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.690)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.521)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.125)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Luglio 2025 (108)
    • Giugno 2025 (573)
    • Maggio 2025 (591)
    • Aprile 2025 (622)
    • Marzo 2025 (561)
    • Febbraio 2025 (352)
    • Gennaio 2025 (640)
    • Dicembre 2024 (607)
    • Novembre 2024 (609)
    • Ottobre 2024 (668)
    • Settembre 2024 (458)
    • Agosto 2024 (618)
    • Luglio 2024 (429)
    • Giugno 2024 (481)
    • Maggio 2024 (633)
    • Aprile 2024 (618)
    • Marzo 2024 (473)
    • Febbraio 2024 (588)
    • Gennaio 2024 (627)
    • Dicembre 2023 (504)
    • Novembre 2023 (435)
    • Ottobre 2023 (604)
    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (506)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (577)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (617)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (563)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (547)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (453)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (335)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (402)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (392)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (447)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (218)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (259)
    • Dicembre 2011 (223)
    • Novembre 2011 (267)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (155)
    • Luglio 2011 (210)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Luglio 2025
    L M M G V S D
     123456
    78910111213
    14151617181920
    21222324252627
    28293031  
    « Giu    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SCANDALO CORRUZIONE REGIONE SICILIA, SI INDAGA SUL TURISMO DI FRATELLI D’ITALIA
    • PAPA LEONE XIV STA RESTAURANDO NON SOLO I SIMBOLI PAPALI COME LA MOZZETTA, L’APPARTAMENTO AL PALAZZO APOSTOLICO E LA RESIDENZA ESTIVA DI CASTEL GANDOLFO, MA ANCHE IL RAPPORTO CON LA CURIA, CHE CON BERGOGLIO ERA AI MINIMI STORICI
    • LA CAMPAGNA ELETTORALE PER IL CAMPIDOGLIO È PARTITA CON DUE ANNI IN ANTICIPO: OGGI, SU “LIBERO”, MARIO SECHI VERGA UN VELENOSISSIMO EDITORIALE CONTRO IL SINDACO, ROBERTO GUALTIERI
    • “AVETE MAI ASCOLTATO UN GIORNALISTA DI DESTRA AVANZARE UN DUBBIO SU MELONI?”: STEFANO CAPPELLINI INFILZA I SEDICENTI INTELLETTUALI DEL NUOVO CORSO MELONIANO
    • L’ECONOMIA DI GUERRA DI PUTIN SI E’ INCEPPATA
    • INTERVISTA A FRANCESCA ALBANESE: “LE CRITICHE SUL RAPPORTO GENOCIDIO A GAZA? HO RACCONTATO UNA REALTA’ CHE ESISTE DA ANNI”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA