Destra di Popolo.net

INTERVISTA AL POLITOLOGO REVELLI: “MELONI STA REALIZZANDO UNA RIVOLUZIONE CONSERVATRICE”

“RAPPRESENTA COLORO CHE DIFENDONO PRIVILEGI E FAVORISCONO LA CRESCITA DELLE DISEGUAGLIANZE”… “DI DESTRA SOCIALE NON HA NULLA, CRITICAVA IL NEOLIBERISMO PER POI APPRODARE A QUELLO PIU’ ESTREMO”

Marco Revelli, a te che studi da mezzo secolo la storia sociale della sinistra ecco una domanda complessa che richiede una risposta semplice.
«Oddio, quale?»
Cos’è oggi, secondo te, la carta dei valori dei Progressisti? E soprattutto: in cosa questi valori ancora oggi si distinguono da quelli della destra?
(Sospiro e sorriso). «Ehhh… la domanda è davvero complessa, ma provo a raccogliere la tua sfida. La semplicità che tu chiedi, fra l’altro è alle nostre spalle».
Cosa vuoi dire?
«Che la sinistra, ma sarebbe meglio dire “le” sinistre, nel Novecento, sono state una potentissima fucina di sintesi e di slogan perfetti. Ma per risponderti, fra le tante parole d’ordine, vorrei tornare a illuminare una triade che da anni non sento nominare più».
Quale?
«La destra, nel bene o nel male, gira da almeno cento anni intorno al trittico “Dio, Patria e Famiglia”. Che, se ci pensi, va bene da Mussolini alla Meloni…».
Ah ah ah. E la sinistra?
«Ha ballato per intere stagioni intorno a una bellissima terna di priorità: “Pane, Lavoro e Pace”. Mi raccomando, mettici le maiuscole».
Curioso che questa triade sia stata dimenticata, perché è ancora molto attuale.
«Che sia attuale non c’è dubbio: ma prova oggi a declinare la parola “Pace” sul caso ucraino, ed ecco che ti ritrovi un pezzo di classe dirigente moderata che insorge o accampa distinguo».
Non è curioso che la destra, con tutte le sue mutazioni, abbia meno difficoltà della sinistra a stabilire una linea di continuità con la propria storia ideale?
«Vero. Anche questa è una bella suggestione, che però richiede una risposta più lunga. Quante pagine abbiamo a disposizione?».
Marco Revelli: sociologo, storico, editorialista, carne e sangue nella storia intellettuale della sinistra italiana. La persona più indicata, come si vede dalle prime battute per rispondere alle grandi questioni che dopo la vittoria del centrodestra del 25 settembre sono sul tavolo.
Abbiamo spazio e tempo.
«E allora ecco il tema: nel Novecento – grazie alla semina di Marx ed Engels, e di decine di pensatori – la sinistra era diventa una filosofia della storia in cui una solida idea di progresso illuminava il cammino di una lotta dura, che però prometteva un cammino di emancipazione e uguaglianza».
C’era una fede laica, ma quasi messianica a sostenere questo percorso!
«Certamente. Però c’era anche uno strepitoso raccolto di vittorie a deporre a favore di chi proponeva questo lungo viaggio: conquiste, diritti, rappresentanza elettorale crescente, elementi di welfare, benessere diffuso».
Ed ecco che dalla carboneria dell’Ottocento, e dalle borghesie cadette e illuminate del 1848, si passa ai partiti di massa del Novecento.
«Per un secolo il racconto è stato perfetto: un’avanzata inesorabile sul percorso, rettilineo del tempo, che produceva enormi salti nel benessere delle persone: penso ai cicli vincenti del dopoguerra, negli anni Quaranta e Cinquanta e – anche in Italia – alla grande stagione delle conquiste economiche e civili, prodotta dalle lotte degli Sessanta».
Cos’altro c’era?
«Un patto importante, di cui ora, a ben vedere, non esiste più memoria». Cioè?
«Classi dirigenti responsabili, e oserei dire integerrime di fronte ai loro sostenitori e compagni».
Quali?
«Quelle della lotta eroica contro lo sfruttamento nei primi anni del secolo scorso, quella di chi subito dopo si era forgiato in clandestinità opponendosi al fascismo, quella della “scelta di vita” che portava i figli della borghesia ad abbracciare la causa degli ultimi. Tutto questo, intendo soprattutto il legame di garanzia e di fiducia, a parte casi singoli, sembra oggi svanito».
Però la differenza tra destra e sinistra non è evaporata…
«La destra, se devo semplificare, è stata – sotto mille camuffamenti – una idea di difesa delle forme sociali costruite intorno al privilegio e alla conservazione. La sinistra, invece, prometteva progresso, rivoluzione sociale e diritti».
Cosa ha messo in crisi questo racconto?
«In primo luogo un macrofenomeno: la globalizzazione. La concorrenza planetaria della forma lavoro a basso costo, come primo effetto, ha smontato una ad una le garanzie sociali e i poteri di controllo costruiti dalla socialdemocrazia».
E poi?
«La globalizzazione, e anche la rivoluzione digitale, hanno rotto il legame di solidarietà degli ultimi mettendo i poveri del mondo in concorrenza gli uni contro gli altri».
Come è accaduto?
«Le grandi garanzie degli anni Cinquanta e degli anni Settanta sono saltate perché saltavano i rapporti di forza costruiti dentro gli Stati-nazione».
E infine?
«Una ideologia di destra, il neoliberismo, ha imposto una sua egemonia culturale. Tornano a crescere le disuguaglianze, si smontano le garanzie sociali, e nel nostro piccolo mi preme ricordare che il Jobs Act lo fa Renzi, non Berlusconi».
Ti preme?
«Sì, perché le garanzie vengono abbattute da uno che era presidente del Consiglio e insieme segretario del Pd. Lì si rompe il legame di fiducia profondo. E – se ci pensi – se la globalizzazione mette in discussione il pane, il neoliberismo di sinistra combatte il lavoro, nella forma che avevano conosciuto nel Novecento: ecco la precarietà e il nuovo sfruttamento».
Perché lo fa Renzi?
«Ehhhhh…. Sai che la migliore risposta a questa domanda l’ha data Agnelli: “Ci vuole un governo di sinistra per fare politiche di destra”».
Anche la destra si è divisa tra un’anima sociale d una liberista.
«Ma la destra non ha grandi problemi di coerenza con se stessa: la destra è pragmatica, e naturalmente gerarchica. Su tutto prevale sempre il leader».
E poi?
«Ha sofferto meno della sinistra le conseguenze della globalizzazione. Pensa alla lotta contro il Reddito di cittadinanza. La destra aderisce facilmente a qualsiasi fatto che sancisca la differenza tra i forti e i deboli».
Però la Meloni si è imposta con una critica del neoliberismo forse più radicale di quella delle classi dirigenti di sinistra.
«Sai, io non mi dimentico che Mussolini nella sua vita ha detto tutto e il contrario di tutto: pacifista e interventista, repubblicano acceso e monarchico osservante, con i latifondisti e gli agrari prima, ma poi repubblichino e insieme sociale nella Rsi».
Usi Mussolini per spiegare la Meloni?
«Non ti ha stupito il modo repentino in cui è passata dai panni di oppositrice a quelli di erede di Draghi?».
Cosa vuoi dire?
«Che io non la sottovaluto: penso che la sua nuova destra stia realizzando un Italia una rivoluzione conservatrice che a nessuno era riuscita».
Perché la destra sociale in passato era elitaria mentre lei è popolare.
«Uno degli aspetti proteiformi delle tante destre populiste che ho studiato, da Trump a Orbàn, dalla Le Pen a Bolsonaro è la capacità di mutare».
E poi che altro?
«La debolezza delle classi dirigenti della sinistra ha permesso a questa nuova destra di imporre una nuova forma egemonica».
Perché la Meloni ripete che non tocca i diritti?
«Perché gli italiani non vogliono perdere quello che hanno. I diritti non sono, come pensano i liberali, una proiezione delle libertà assoluta dell’individuo, ma un riconoscimento dei principi egualitari nell’altro. Ecco perché la sinistra continua a presidiarli».
Mi dicevi di “Dio, Patria e Famiglia”. La Meloni è questo?
«Ti stupisce? Nel dna della propria cultura politica Fratelli d’Italia ha il fascismo».
Sarebbe meglio dire il Msi.
«Chi si è iscritto al Msi ha aderito ad una storia che, nel tempo della repubblica, era in continuità con un ventennio. Per me, se vuoi, è una scelta più grave di chi diventò fascista perché era cresciuto sotto una dittatura».
Loro dicono: «Siamo nati dopo».
«Per me non è un attenuante ma una aggravante».
E gli attuali gruppi dirigenti della sinistra?
«Per loro non è un problema».
Addirittura?
«Sono stati a guardare per un anno la resistibile ascesa di Fratelli d’Italia. Sapevano che bastava poco per fermarli, ma non hanno mosso un dito».
La Meloni durerà vent’anni?
«Questo è un Paese volubile. Se le bollette e la benzina continuano a crescere gli italiani potrebbero incazzarsi. I cicli dei leader, da Monti a Draghi, sono stati brevissimi».
La Meloni ha la determinazione che alla sinistra manca.
«Ha dalla sua quella che Gobetti chiamava “l’autobiografia della nazione”».
E la sinistra ha qualcosa in più?
«Una bellissima immagine che rubo a Bobbio: “La capacità di indignarsi di fronte allo scandalo delle disuguaglianze”. Aggiungilo a quelle tre bellissime parole e hai tutto».
(da TPI)

This entry was posted on sabato, Gennaio 28th, 2023 at 21:13 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« IL MINISTRO VALDITARA PREMIA IL MERITO DEGLI AMICI SUOI
GLI EFFETTI DELLA GUERRA MELONI-RAMPELLI NON PREOCCUPANO FRANCESCO ROCCA: . “FARANNO A GARA A SFIDARSI SULLE PREFERENZE E FARANNO GUADAGNARE VOTI ALLA COALIZIONE” »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.816)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (17.750)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Marzo 2023 (488)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (632)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (572)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (337)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Marzo 2023
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031 
    « Feb    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • SONDAGGIO IXE’, EFFETTO ELLY CONTINUA: PD VOLA OLTRE IL 21%, FDI SCENDE SOTTO IL 29%.
    • LA DENUNCIA DELL’ONU E IL VERGOGNOSO SILENZIO DEL GOVERNO ITALIANO, ACCUSATO DI FINANZIARE I TRAFFICANTI LIBICI
    • NAZIONALISMO PUTINIANO: I BAMBINI SI ADDESTRANO PER UNA PARATA MILITARE IN ATTESA DELLE DIVISE
    • AL VIMINALE SI RESPIRA UN CLIMA PESANTE: PIANTEDOSI SI SENTE “ISOLATO” E NON PROTETTO DALLA MELONI, DOPO LE FIGURACCE RIMEDIATE
    • LE SANZIONI ALLA RUSSIA INIZIANO A FARSI SENTIRE: IN UN ANNO L’ESPORTAZIONE DI GAS RUSSO SI È QUASI DIMEZZATA (-46%), L’IMPORT DI SEMICONDUTTORI (CRUCIALI PER ASSEMBLARE PRODOTTI ELETTRONICI) È CROLLATO DEL 74%
    • LOBBY D’ITALIA, DALL’AGROALIMENTARE AI TRASPORTI FINO ALLE SPIAGGE: I CONSUMATORI PAGANO IL CONTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA