LA GUARDIA COSTIERA LIBICA CHIEDE IL “PIZZO” SUI SALVATAGGI ALLE ONG: GLI INFAMI VOGLIONO 50.000 EURO PER SALVARE UN GOMMONE
ECCO L’ASSOCIAZIONE A DELINQUERE TANTO INCENSATA DA GENTILONI, MINNITI E SALVINI… LA PROCURA DI TRAPANI NON HA NULLA DA DIRE?
Non solo abbordati, minacciati, mitragliati. Ma ora anche taglieggiati.
Nasce il “pizzo” sul salvataggio di migranti. Gestito da ufficiali della Guardia Costiera di Tripoli.
È questa, confidano all’HuffPost fonti vicine ad Ong spagnole e tedesche, una delle ragioni, oltre quella della sicurezza, che hanno portato a una scelta estremamente grave.
La sicurezza al primo posto, certo, ma fuori dall’ufficialità , il mondo delle Ong dà conto di una “sindrome di accerchiamento” che ogni giorno si alimenta di nuovi elementi che, messi insieme, ricostruiscono una situazione ormai insostenibile.
La Guardia Costiera di Tripoli, legata al Governo guidato da Fayez al-Serraj, detta la sua legge. E costringe le Ong che non si piegano ai suoi diktat ad abbandonare il campo.
Vincendo le ragionevoli titubanze, i rischi di finire ammazzati sono altissimi, e con la garanzia dell’anonimato, c’è chi racconta ad HuffPost l’esistenza di un vero e proprio “tariffario”: per un gommone “lasciato salvare” vengono chiesti dai 45 ai 60mila euro.
La merce umana viene cosi “prezzata” due volte: per imbarcarsi e per avere una chance in più di non finire in fondo al mare.
È un sistema dell’illegalità che si “legalizza” nel momento in cui a tirare le fila di questi (sporchi) affari milionari sono personale governativo, uomini in divisa, funzionari locali che arricchiscono i loro conti bancari all’estero, con la foraggiata complicità dei “colletti bianchi” che in qualche paradiso fiscale riciclano i proventi dei traffici.
E se non si accetta di pagare il pizzo alla Guardia Costiera di Tripoli, allora il mare diventa off limits e la sicurezza una chimera.
Così dopo Medici senza Frontiere (MsF) e l’Ong tedesca Sea Eye, anche Save the Children sospende i soccorsi ai migranti nel Mediterraneo. Le decisioni sono determinate dalla volontà della Libia di istituire una zona Sar, “limitando l’accesso delle Ong in acque internazionali” e a un ‘rischio sicurezza’ segnalato dal Mrcc (Maritime Rescue Coordination Centres) “dovuto a minacce della guardia costiera libica”.
La Ong tedesca rilancia la denuncia di MsF: “Ci troviamo costretti a questa decisione a causa della mutata situazione di sicurezza nel Mediterraneo”, “non possiamo più continuare il nostro lavoro, non possiamo garantire la sicurezza degli equipaggi”, “l’espansione delle acque territoriali libiche e le minacce alle Ong non ci lasciano altra scelta”, si legge in una serie di tweet.
Come documentato nei giorni scorsi da HuffPost, la Guardia Costiera di Tripoli si è fatta sempre più aggressiva, diventando di fatto parte integrante del “caos” organizzato che da anni sta marchiando il Paese nordafricano.
Ufficiali libici gestiscono il traffico di esseri umani in combutta con le organizzazioni criminali ed ora, dopo aver fissato il listino prezzi per essere imbarcati in una carretta del mare, rotta Mediterraneo, hanno anche avviato un’altra attività lucrosa e criminale: il pizzo per il salvataggio.
Stop anche per Save the Children. “Il nostro team di esperti a bordo della nave Vos Hestia — spiega Save the Children in un comunicato – è preoccupato che in questa nuova situazione le imbarcazioni dei migranti saranno costrette a tornare in Libia e molti bambini e adolescenti moriranno prima di lasciare la nuova zona SaR libica. Secondo quanto riportato, infatti, le autorità libiche avrebbero spostato la loro zona di competenza Sar dalle 12 miglia nautiche alle 70 miglia dalla costa libica e le imbarcazioni su cui viaggiano i migranti sono di gomma molto leggera, imbarcano facilmente acqua e non possono portare abbastanza carburante».
(da “Huffingtonpost”)
Leave a Reply