Destra di Popolo.net

L’EUROPA CHIEDE AL GOVERNO LA MANOVRA CORRETTIVA PER EVITARE LA PROCEDURA D’INFRAZIONE

DOMANI L’UFFICIALIZZAZIONE DELLA RACCOMANDAZIONE… LA MANOVRA CORRETTIVA RICHIESTA E’ DI 3,6 MILIARDI

Una manovra correttiva per evitare la procedura europea sul disavanzo eccessivo. Nonostante gli scongiuri di Giovanni Tria che ufficialmente l’ha sempre esclusa, l’idea viene messa nel conto nel governo alla vigilia delle raccomandazioni della Commissione Europea.
Il braccio di ferro che sta per aprirsi tra il governo Conte e l’Europa si annuncia ancora più duro di quello dello scorso autunno sulla manovra 2019.
“Spigoloso”, lo definisce con Huffpost un’alta fonte di governo. A Roma ne sono consapevoli, mentre la squadra di ‘dialoganti’ capitanata dal premier Conte, dal ministro Tria, dal ministro Enzo Moavero Milanesi e sostenuta dal Quirinale tenta di tenere la rotta ammortizzando le bordate di Matteo Salvini.
Ma nel governo si mastica anche amaro: perchè domani la Commissione chiederà  conto all’Italia anche dei saldi 2018, cioè l’eredità  lasciata dall’ultima manovra approvata dal governo Gentiloni nel 2017.
Domani, con l’approvazione del pacchetto di primavera, la squadra Juncker consiglierà  agli Stati membri dell’Unione (al Consiglio) l’apertura di una procedura di infrazione per l’Italia per l’elevato debito pubblico, già  al 132,2 per cento del pil nel 2018 e in aumento al 133,7 per cento quest’anno e al 135,2 per cento nel 2020, secondo le previsioni di Bruxelles.
Il ragionamento della vigilia viene snocciolato ad Huffpost da alte fonti dell’esecutivo. E mette in fila dati oggettivi, più che aspettative.
Domani a mezzogiorno i commissari Valdis Dombrovskis e Pierre Moscovici esporranno alla stampa le raccomandazioni della Commissione per tutti i paesi della zona euro. Quelle per l’Italia chiederanno conto dei saldi 2018 e 2019: entrambi non in linea con le regole europee su deficit.
Quest’anno Bruxelles prevede un aumento al 2,4 per cento e al 3,5 per cento l’anno prossimo, 0,5 punti percentuali oltre il tetto del 3 per cento del rapporto tra deficit e pil, cifra da allarme rosso in Ue.
In sostanza, il governo attuale si trova a dover rispondere anche per ciò che non fu contestato a Bruxelles alla fine del 2017: c’erano le politiche in arrivo in Italia, la Commissione chiuse un occhio, l’ultima manovra di Pier Carlo Padoan, sotto il governo Gentiloni, fu accolta senza sanzioni e conseguenze.
Ora però i nodi vengono al pettine. Tutti. E al timone c’è Conte, con i gialloverdi, i populisti invisi ai partiti tradizionali che si preparano a governare l’Ue anche in questa legislatura escludendo i sovranisti di Salvini.
Per dire, in vista del consiglio europeo del 20-21 giugno, venerdì prossimo c’è un primo vertice a Bruxelles tra Ppe, Pse e liberali sulle nomine al vertice dell’Unione: ci saranno lo spagnolo Sanchez e il portoghese Costa per i socialisti, l’olandese Rutte e il belga Michel per i liberali dell’Alde, il croato Plenkovic e il lettone Karins per i Popolari. L’Italia non c’è.
E all’Italia, dicono fonti di governo, non resta che la manovra correttiva per evitare la procedura di infrazione.
La stessa Commissione domani potrebbe consigliarla, all’interno delle raccomandazioni oppure a latere delle sue comunicazioni.
L’entità  non sarebbe elevatissima e comunque dipende da quanto l’esecutivo di Palazzo Berlaymont deciderà  di affondare: si parla di un aggiustamento di 3,6 miliardi di euro.
Non è molto ma si intende quanto possa costare in termini di propaganda a qualunque partito, sopratutto ai populisti al governo: tanto.
Però, alla vigilia del calcio di inizio di una sfida a lungo rimandata, la manovra correttiva si staglia all’orizzonte come l’unico modo per evitare una procedura di infrazione, per evitare cioè una catena al collo che l’Italia sarebbe costretta a portare anche per un decennio (dipende dall’entità  che verrà  decisa dalla commissione), fatta di sanzioni fino ‘all’arma da fine del mondo’ come la sospensione dell’erogazione dei fondi strutturali. Tutto per far rientrare il disavanzo.
Ad ogni modo, dopo le raccomandazioni di domani, sarà  il ministero dell’Economia il primo a scendere in trincea nel confronto con Bruxelles.
Martedì prossimo, alla riunione del Comitato economico e finanziario che dovrà  esprimere il suo parere sulle raccomandazioni della Commissione, l’Italia sarà  rappresentata dal direttore generale del Tesoro Alessandro Rivera.
Toccherà  a lui rispondere con i numeri del ministero di via XX Settembre che, come dice Tria oggi, promettono una crescita che impedirà  di sforare i parametri Ue. “Si aprirà  un negoziato — sono le parole del ministro – Ovviamente più andiamo meglio, più cresce l’economia, non c’è bisogno di sforare niente”. E aggiunge: bisogna “impedire di lasciare il debito alle future generazioni”.
Insieme al premier Giuseppe Conte, il ministro Tria è la parte dialogante del governo, la parte che si pone il problema di reggere il confronto con Bruxelles per arginare i danni.
Una squadra di dialoganti — diciamo così — fortemente sostenuta dal Quirinale, squadra che comprende anche il ministro degli Esteri Enzo Moavero Milanesi, già  attivo anche lui lo scorso autunno nell’interlocuzione con Bruxelles nelle settimane di scontro con i vicepremier Matteo Salvini e Luigi Di Maio.
Con la differenza che stavolta la strada è già  tracciata: c’è da negoziare poco, si tratta di saldi che vengono contestati e che dunque vanno raddrizzati. Stop.
Ad ogni modo, in prima battuta, sarà  Tria ad avere un primo confronto con gli altri ministri della zona euro alla riunione dell’Eurogruppo il 13 luglio a Lussemburgo, benchè non sarà  questa la riunione deputata a prendere decisioni sull’Italia.
Quella utile per adottare eventualmente la procedura sarà  a luglio, con una riunione dell’Ecofin il 9 luglio pronta a dare avvio formale se nel frattempo da Roma non avranno risposto in quello che in queste ore sembra l’unico modo utile per evitare il peggio: la manovra correttiva.
Un passo di certo meno doloroso della procedura di infrazione, con tutto ciò che determinerebbe sui mercati, ora tutto sommato abbastanza tranquilli, forse perchè, confidano fonti di governo, prevale la convinzione che alla fine Roma e Bruxelles riusciranno a trovare un accordo, come è successo a fine 2018.
Già : ma le europee sono passate, gli equilibri tra Lega e M5s si sono ribaltati, il governo è in condizioni di salute precarie. Chissà .

(da “Huffingtonpost”)

This entry was posted on martedì, Giugno 4th, 2019 at 21:17 and is filed under Europa. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« DI MAIO VA DA MATTARELLA PER DIRGLI CHE NON MOLLA LA POLTRONA
CODICE APPALTI, ECCO I TRE PASSI INDIETRO VOLUTI DALLA LEGA CHE ALIMENTERANNO GLI EPISODI DI CORRUZIONE »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.297)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (120)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.600)
    • criminalità (1.406)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.538)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (276)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.333)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (45)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (784)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.813)
    • governo (5.806)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.942)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (68)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (21.017)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.695)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.522)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.126)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Settembre 2023 (462)
    • Agosto 2023 (642)
    • Luglio 2023 (605)
    • Giugno 2023 (560)
    • Maggio 2023 (412)
    • Aprile 2023 (567)
    • Marzo 2023 (507)
    • Febbraio 2023 (505)
    • Gennaio 2023 (541)
    • Dicembre 2022 (525)
    • Novembre 2022 (526)
    • Ottobre 2022 (552)
    • Settembre 2022 (584)
    • Agosto 2022 (585)
    • Luglio 2022 (562)
    • Giugno 2022 (521)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (502)
    • Marzo 2022 (542)
    • Febbraio 2022 (494)
    • Gennaio 2022 (510)
    • Dicembre 2021 (488)
    • Novembre 2021 (599)
    • Ottobre 2021 (506)
    • Settembre 2021 (539)
    • Agosto 2021 (423)
    • Luglio 2021 (578)
    • Giugno 2021 (559)
    • Maggio 2021 (556)
    • Aprile 2021 (506)
    • Marzo 2021 (647)
    • Febbraio 2021 (570)
    • Gennaio 2021 (605)
    • Dicembre 2020 (619)
    • Novembre 2020 (575)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (588)
    • Luglio 2020 (597)
    • Giugno 2020 (580)
    • Maggio 2020 (618)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (593)
    • Gennaio 2020 (596)
    • Dicembre 2019 (542)
    • Novembre 2019 (316)
    • Ottobre 2019 (631)
    • Settembre 2019 (618)
    • Agosto 2019 (639)
    • Luglio 2019 (654)
    • Giugno 2019 (598)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (383)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (641)
    • Dicembre 2018 (623)
    • Novembre 2018 (603)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (586)
    • Agosto 2018 (362)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (564)
    • Maggio 2018 (634)
    • Aprile 2018 (548)
    • Marzo 2018 (599)
    • Febbraio 2018 (571)
    • Gennaio 2018 (607)
    • Dicembre 2017 (579)
    • Novembre 2017 (634)
    • Ottobre 2017 (579)
    • Settembre 2017 (456)
    • Agosto 2017 (368)
    • Luglio 2017 (450)
    • Giugno 2017 (468)
    • Maggio 2017 (460)
    • Aprile 2017 (439)
    • Marzo 2017 (480)
    • Febbraio 2017 (420)
    • Gennaio 2017 (455)
    • Dicembre 2016 (438)
    • Novembre 2016 (438)
    • Ottobre 2016 (424)
    • Settembre 2016 (367)
    • Agosto 2016 (332)
    • Luglio 2016 (336)
    • Giugno 2016 (358)
    • Maggio 2016 (373)
    • Aprile 2016 (308)
    • Marzo 2016 (369)
    • Febbraio 2016 (336)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (416)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (392)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (234)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Ottobre 2023
    LMMGVSD
     1
    2345678
    9101112131415
    16171819202122
    23242526272829
    3031 
    « Set    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • NUOVA GAFFE DI GIAMBRUNO: “LA MIGRAZIONE DALL’AFRICA ALL’EUROPA? UNA TRANSUMANZA”
    • SAI CHE RISATE SI FARANNO GLI AMICI TUNISINI: ALLA MELONI NON BASTA OCCUPARE LA RAI, ORA ENTRA ANCHE NELLE TV TUNISINE. LA DUCETTA HA PREPARATO UN VIDEO MINACCIOSO DA MANDARE IN ONDA NELLE RETI DEL PAESE AFRICANO: “NON PARTITE, SE ARRIVATE IN ITALIA, VERRETE RIMPATRIATI”
    • SONDAGGIO PAGNONCELLI, GLI ITALIANI NON HANNO L’ANELLO AL NASO: IL 53% RITIENE CHE NON CI SARÀ ALCUN EFFETTO SULLA CRESCITA. I TEMI PIÙ CARI AGLI INTERVISTATI SONO LAVORO, SANITÀ E SOSTEGNO AL REDDITO
    • ALLA FACCIA DELLA SALUTE: L’ITALIA FANALINO DI CODA NEL G7 PER SPESA SANITARIA
    • SALVINI, UN VAGABONDO SI AGGIRA PER L’ITALIA, HA MACINATO A SETTEMBRE 10.000 KM, IN UFFICIO NON C’E’ MAI
    • L’ALLARME DI CONFINDUSTRIA SUL PIL ITALIANO: “IL CREDITO E’ IN CADUTA LIBERA INSIEME ALLA LIQUIDITA'”
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA