Destra di Popolo.net

LICENZIAMENTI, COME FUNZIONANO IN GERMANIA

RUOLO DECISIVO DI SINDACATI E GIUDICI… PREVISTO IL REINTEGRO, MA SOLO NEL 5% DEI CASI SI ARRIVA ALLA CAUSA

Qui lo chiamano Sozialstaat, e il Welfare tedesco – modello al centro del dibattito in Italia, in particolare con la richiesta del Pd e dei sindacati di adottarlo nella riforma del governo – è il più generoso tra le maggiori economie mondiali.
E tale resta anche dopo i tagli decisi dal cancelliere socialdemocratico Gerhard Schroeder per raffrontare la crisi del Paese.
Il diritto del lavoro pone ai licenziamenti il paletto del negoziato con i sindacati. Il Welfare è di gran lunga la prima voce del bilancio federale.
Nella finanziaria 2011 ammontava al 37,17% del totale, e cioè per l`esattezza a 131 miliardi e 293 milioni.

I licenziamenti: la cogestione riduce i litigi, pochi i ricorsi alla magistratura

La legge tedesca prevede tre, tipi di cause di licenziamento possibile: motivi personali, motivi disciplinari o esigenze aziendali. La legge si applica a lavoratori con almeno 6 mesi di anzianità  e ad aziende con più di 10 dipendenti.
E’ obbligatorio consultare il Betriebsrat, cioè il consiglio di fabbrica, dove esiste, cioè nella maggioranza del- le aziende e soprattutto nelle grandi o comunque in quelle dei comparti-chiave e di eccellenza.
La Mitbestimmung, cioè cogestione, prevede inoltre la presenza di rappresentanti del sindacato nel consiglio di sorveglianza delle imprese, e questa è forse la più importante differenza qualitativa del sistema tedesco.
In caso di licenziamento uri lavoratore può sempre rivolgersi al tribunale del lavoro entro due settimane dal recapito della lettera.
Spetta al giudice competente scegliere tra l`indennizzo o il reintegro.
Comunque statisticamente solo il 5% dei lavoratori sceglie di fare causa per ottenere il reintegro.
Nell` 84% dei casi si opta, con intervento del giudice o trattativa con l`azienda, per il risarcimento.
Ammonta a una mensilità  lorda per ogni anno di anzianità , ma aumenta per gli over 50 con almeno 20 anni di anzianità .

I contratti: più numerosi quelli di categoria, nessun intervento della politica
I contratti di lavoro in Germania sono di solito negoziati per ogni categoria, tra i rappresentanti degli imprenditori del comparto industriale e quelli dei lavoratori.
Il principio base è quello della Tarifautonomie, cioè l`autonomia assoluta delle parti sociali da ogni intervento del potere politico.
Soltanto in casi estremi di vertenze che appaiono non componibili si ricorre alla Schlichtung, cioè alla mediazione indipendente, affidata a un autorevole personaggio (di solito un senior dellapolitica) ritenuto imparziale.
I contratti di categoria tuttavia non sono vigenti in tutta l`economia tedesca.
In Germania ovest, sono i156% del totale le aziende dove è in vigore un contratto di categoria, mentre all`est la percentuale scende al 38.
Contratti negoziati a livello aziendale sono in vigore nel 9% delle aziende dell`ovest e nel 13% all`est.
Senza contratto rigido lavora il 36% all`ovest e il 49% all`est, ma anche in questi casi ci si orienta verso il contratto di categoria nazionale.
I contratti aziendali nelle grandi aziende (vedi la Volkswagen) sono spesso piùvantaggiosi diquelli di categoria.
L`uscita dall`associazione imprenditoriale non esentai datori di lavoro dal risnetto del contratto finchè esso è valido a livello nazionale.

I precari: boom dei minijob da 400 euro è polemica sui lavori a termine
In Germania non esiste un precariato all`italiana, ma il numero di contratti a termine è decisamente aumentato negli ultimi dieci anni, a seguito indirettamente delle riforme varate da Schroeder.
E sono aumentati anche i lavori part-time e i cosiddetti minijob, cioè lavori anche per soli 400 euro mensili.
Da11991 a oggi, la percentuale di nuovi contratti di lavoro firmati che riguardano lavori a termine, è salita dal 32 al 45% del totale dei nuovi contratti.
Rispetto al totale dei contratti invigore, la percentuale dei contratti a termine è salita al 7,6%, un record storico.
Coinvolge circa 2,7 milioni di lavoratori, e in percentuale sono più donne che uomini. La percentuale di contratti a termine è molto alta (67%) nelle amministrazioni, meno in industrie come l`informatica (15%).
Le altre due situazioni svantaggiate che si sono diffuse negli ultimi anni sono i minijob e il cosiddetto Leiharbeit. I minijob, a bassa paga, con orari lunghi o scomodi, sono diffusi in settori a bassa qualifica come il commercio o i lavori pesanti.
Il Leiharbeit si applica invece al lavoratore che viene “affittato” da agenzie di collocamento per un periodo di tempo limitato. I sindacati chiedono con forza un limite a questa pratica.

Gli amortizzatori: previsto un doppio livello di tutele, un occhio di riguardo per gli over 55
I principali ammortizzatori sociali in Germania sono lo Arbeitslosengeld, che però viene pagato per un tempo limitato, e le varie voci dei sussidi e assegni di povertà .
La riforma introdotta da Schroeder (tra il 1998 e il 2005) ha infatti ridotto il tempo massimo in cui il sussidio di disoccupazione primario – quello finanziato dai contributi- viene pagato a 12 mesi.
Il periodo massimo però sale a 18 mesi per i lavoratori al di sopra dei 55 anni.
Il sussidio di disoccupazione ammonta per un padre di famiglia sposato o convivente con almeno un figlio a carico, al 67% circa della precedente retribuzione, per gli altri a circa il 60%.
Dopo, se non trovi lavoro, interviene un sussidio minore, pagato dall`erario, solitamente chiamato Hartz IV`, dal nome di Peter Hartz, ex amministratore Volkswagen che progettò la riforma.
La quale fonde in un unico pagamento i calcoli dei sussidi di disoccupazione e degli assegni-povertà  e previdenza.
Il lavoratore è obbligato ad accettare i lavori offerti dall`Agenzia federale del lavoro, pena il decurtamento degli ammortizzatori sociali.

Andrea Tarquini
(da “La Repubblica“)

Correlati

This entry was posted on lunedì, Marzo 26th, 2012 at 10:52 and is filed under Politica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed. You can leave a response, or trackback from your own site.

« FORNERO: “POSSIBILI MODIFICHE IN PARLAMENTO MA SUI LICENZIAMENTI ECONOMICI NO AL REINTEGRO”
RIXI, IL CANDIDATO SINDACO LEGHISTA DI GENOVA “PENDOLARE E PORTABORSE”: PIAZZATO DAL PARTITO IN REGIONE LOMBARDIA A CHIAMATA DIRETTA A 38.000 EURO L’ANNO PER 5 ANNI »

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.

  • Destra di Popolo.net
    Circolo Genovese di Cultura e Politica
    Diretto da Riccardo Fucile
    Scrivici: destradipopolo@gmail.com

  • Categorie

    • 100 giorni (5)
    • Aborto (20)
    • Acca Larentia (2)
    • Alcool (3)
    • Alemanno (150)
    • Alfano (315)
    • Alitalia (123)
    • Ambiente (341)
    • AN (210)
    • Animali (74)
    • Arancioni (2)
    • arte (175)
    • Attentato (329)
    • Auguri (13)
    • Batini (3)
    • Berlusconi (4.298)
    • Bersani (235)
    • Biasotti (12)
    • Boldrini (4)
    • Bossi (1.223)
    • Brambilla (38)
    • Brunetta (83)
    • Burlando (26)
    • Camogli (2)
    • canile (4)
    • Cappello (8)
    • Caprotti (2)
    • Caritas (6)
    • carovita (170)
    • casa (247)
    • Casini (121)
    • Centrodestra in Liguria (35)
    • Chiesa (276)
    • Cina (10)
    • Comune (343)
    • Coop (7)
    • Cossiga (7)
    • Costume (5.604)
    • criminalità (1.438)
    • democratici e progressisti (19)
    • denuncia (14.710)
    • destra (573)
    • destradipopolo (99)
    • Di Pietro (101)
    • Diritti civili (277)
    • don Gallo (9)
    • economia (2.334)
    • elezioni (3.305)
    • emergenza (3.081)
    • Energia (46)
    • Esselunga (2)
    • Esteri (789)
    • Eugenetica (3)
    • Europa (1.314)
    • Fassino (13)
    • federalismo (167)
    • Ferrara (21)
    • Ferretti (6)
    • ferrovie (133)
    • finanziaria (325)
    • Fini (825)
    • fioriere (5)
    • Fitto (27)
    • Fontana di Trevi (1)
    • Formigoni (90)
    • Forza Italia (596)
    • frana (9)
    • Fratelli d'Italia (292)
    • Futuro e Libertà (518)
    • g8 (25)
    • Gelmini (68)
    • Genova (546)
    • Giannino (10)
    • Giustizia (5.959)
    • governo (5.810)
    • Grasso (22)
    • Green Italia (1)
    • Grillo (2.943)
    • Idv (4)
    • Immigrazione (734)
    • indulto (14)
    • inflazione (26)
    • Ingroia (15)
    • Interviste (16)
    • la casta (1.397)
    • La Destra (45)
    • La Sapienza (5)
    • Lavoro (1.316)
    • LegaNord (2.417)
    • Letta Enrico (154)
    • Liberi e Uguali (10)
    • Libia (69)
    • Libri (33)
    • Liguria Futurista (25)
    • mafia (544)
    • manifesto (7)
    • Margherita (16)
    • Maroni (171)
    • Mastella (16)
    • Mattarella (60)
    • Meloni (14)
    • Milano (300)
    • Montezemolo (7)
    • Monti (358)
    • moschea (11)
    • Musso (10)
    • Muti (10)
    • Napoli (319)
    • Napolitano (220)
    • no global (5)
    • notte bianca (3)
    • Nuovo Centrodestra (2)
    • Obama (11)
    • olimpiadi (40)
    • Oliveri (4)
    • Pannella (29)
    • Papa (33)
    • Parlamento (1.428)
    • partito del popolo della libertà (30)
    • Partito Democratico (1.034)
    • PD (1.192)
    • PdL (2.781)
    • pedofilia (25)
    • Pensioni (129)
    • Politica (12.821)
    • polizia (253)
    • Porto (12)
    • povertà (502)
    • Presepe (14)
    • Primarie (149)
    • Prodi (52)
    • Provincia (139)
    • radici e valori (3.699)
    • RAI (359)
    • rapine (37)
    • Razzismo (1.410)
    • Referendum (200)
    • Regione (344)
    • Renzi (1.523)
    • Repetto (46)
    • Rifiuti (84)
    • rom (13)
    • Roma (1.127)
    • Rutelli (9)
    • san gottardo (4)
    • San Martino (3)
    • San Miniato (2)
    • sanità (306)
    • Sarkozy (43)
    • scuola (354)
    • Sestri Levante (2)
    • Sicurezza (454)
    • sindacati (162)
    • Sinistra arcobaleno (11)
    • Soru (4)
    • sprechi (319)
    • Stampa (373)
    • Storace (47)
    • subappalti (31)
    • televisione (244)
    • terremoto (402)
    • thyssenkrupp (3)
    • Tibet (2)
    • tredicesima (3)
    • Turismo (62)
    • Udc (64)
    • Università (128)
    • V-Day (2)
    • Veltroni (30)
    • Vendola (41)
    • Verdi (16)
    • Vincenzi (30)
    • violenza sulle donne (342)
    • Web (1)
    • Zingaretti (10)
    • zingari (14)
  • Archivi

    • Giugno 2022 (431)
    • Maggio 2022 (470)
    • Aprile 2022 (504)
    • Marzo 2022 (548)
    • Febbraio 2022 (496)
    • Gennaio 2022 (511)
    • Dicembre 2021 (491)
    • Novembre 2021 (601)
    • Ottobre 2021 (507)
    • Settembre 2021 (540)
    • Agosto 2021 (426)
    • Luglio 2021 (579)
    • Giugno 2021 (564)
    • Maggio 2021 (559)
    • Aprile 2021 (517)
    • Marzo 2021 (651)
    • Febbraio 2021 (571)
    • Gennaio 2021 (609)
    • Dicembre 2020 (640)
    • Novembre 2020 (578)
    • Ottobre 2020 (639)
    • Settembre 2020 (465)
    • Agosto 2020 (589)
    • Luglio 2020 (607)
    • Giugno 2020 (597)
    • Maggio 2020 (622)
    • Aprile 2020 (643)
    • Marzo 2020 (437)
    • Febbraio 2020 (610)
    • Gennaio 2020 (597)
    • Dicembre 2019 (543)
    • Novembre 2019 (317)
    • Ottobre 2019 (635)
    • Settembre 2019 (620)
    • Agosto 2019 (640)
    • Luglio 2019 (655)
    • Giugno 2019 (603)
    • Maggio 2019 (527)
    • Aprile 2019 (385)
    • Marzo 2019 (562)
    • Febbraio 2019 (598)
    • Gennaio 2019 (643)
    • Dicembre 2018 (625)
    • Novembre 2018 (609)
    • Ottobre 2018 (631)
    • Settembre 2018 (588)
    • Agosto 2018 (364)
    • Luglio 2018 (562)
    • Giugno 2018 (567)
    • Maggio 2018 (636)
    • Aprile 2018 (550)
    • Marzo 2018 (600)
    • Febbraio 2018 (573)
    • Gennaio 2018 (610)
    • Dicembre 2017 (581)
    • Novembre 2017 (635)
    • Ottobre 2017 (580)
    • Settembre 2017 (462)
    • Agosto 2017 (383)
    • Luglio 2017 (451)
    • Giugno 2017 (470)
    • Maggio 2017 (461)
    • Aprile 2017 (442)
    • Marzo 2017 (481)
    • Febbraio 2017 (421)
    • Gennaio 2017 (459)
    • Dicembre 2016 (444)
    • Novembre 2016 (440)
    • Ottobre 2016 (429)
    • Settembre 2016 (371)
    • Agosto 2016 (335)
    • Luglio 2016 (339)
    • Giugno 2016 (366)
    • Maggio 2016 (386)
    • Aprile 2016 (369)
    • Marzo 2016 (397)
    • Febbraio 2016 (391)
    • Gennaio 2016 (404)
    • Dicembre 2015 (412)
    • Novembre 2015 (401)
    • Ottobre 2015 (422)
    • Settembre 2015 (419)
    • Agosto 2015 (417)
    • Luglio 2015 (387)
    • Giugno 2015 (397)
    • Maggio 2015 (403)
    • Aprile 2015 (407)
    • Marzo 2015 (428)
    • Febbraio 2015 (417)
    • Gennaio 2015 (434)
    • Dicembre 2014 (454)
    • Novembre 2014 (437)
    • Ottobre 2014 (440)
    • Settembre 2014 (450)
    • Agosto 2014 (433)
    • Luglio 2014 (437)
    • Giugno 2014 (395)
    • Maggio 2014 (393)
    • Aprile 2014 (389)
    • Marzo 2014 (436)
    • Febbraio 2014 (386)
    • Gennaio 2014 (419)
    • Dicembre 2013 (367)
    • Novembre 2013 (395)
    • Ottobre 2013 (448)
    • Settembre 2013 (433)
    • Agosto 2013 (389)
    • Luglio 2013 (390)
    • Giugno 2013 (425)
    • Maggio 2013 (413)
    • Aprile 2013 (345)
    • Marzo 2013 (372)
    • Febbraio 2013 (293)
    • Gennaio 2013 (361)
    • Dicembre 2012 (364)
    • Novembre 2012 (336)
    • Ottobre 2012 (363)
    • Settembre 2012 (341)
    • Agosto 2012 (238)
    • Luglio 2012 (328)
    • Giugno 2012 (288)
    • Maggio 2012 (258)
    • Aprile 2012 (219)
    • Marzo 2012 (255)
    • Febbraio 2012 (247)
    • Gennaio 2012 (261)
    • Dicembre 2011 (228)
    • Novembre 2011 (270)
    • Ottobre 2011 (283)
    • Settembre 2011 (268)
    • Agosto 2011 (157)
    • Luglio 2011 (214)
    • Giugno 2011 (264)
    • Maggio 2011 (273)
    • Aprile 2011 (248)
    • Marzo 2011 (255)
    • Febbraio 2011 (235)
    • Gennaio 2011 (253)
    • Dicembre 2010 (237)
    • Novembre 2010 (187)
    • Ottobre 2010 (159)
    • Settembre 2010 (148)
    • Agosto 2010 (75)
    • Luglio 2010 (86)
    • Giugno 2010 (76)
    • Maggio 2010 (75)
    • Aprile 2010 (66)
    • Marzo 2010 (79)
    • Febbraio 2010 (73)
    • Gennaio 2010 (74)
    • Dicembre 2009 (74)
    • Novembre 2009 (83)
    • Ottobre 2009 (90)
    • Settembre 2009 (83)
    • Agosto 2009 (56)
    • Luglio 2009 (83)
    • Giugno 2009 (76)
    • Maggio 2009 (72)
    • Aprile 2009 (74)
    • Marzo 2009 (50)
    • Febbraio 2009 (69)
    • Gennaio 2009 (70)
    • Dicembre 2008 (75)
    • Novembre 2008 (77)
    • Ottobre 2008 (67)
    • Settembre 2008 (56)
    • Agosto 2008 (39)
    • Luglio 2008 (50)
    • Giugno 2008 (55)
    • Maggio 2008 (63)
    • Aprile 2008 (50)
    • Marzo 2008 (39)
    • Febbraio 2008 (35)
    • Gennaio 2008 (36)
    • Dicembre 2007 (25)
    • Novembre 2007 (22)
    • Ottobre 2007 (27)
    • Settembre 2007 (23)
  • Giugno 2022
    LMMGVSD
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    27282930 
    « Mag    
  • Leggi gli ultimi articoli inseriti

    • LA METAMORFOSI DI GIORGIA: DALLA SEDICENTE DESTRA SOCIALE AI FORCHETTONI DI CONFINDUSTRIA, MELONI FA LE PROVE DA PREMIER NEL SALOTTO DEGLI INDUSTRIALI A RAPALLO
    • STIPENDI DA FAME, STAGE NON RETRIBUITI E LAVORI PRECARI: POI NON SORPRENDETEVI SE I GIOVANI ITALIANI NON LAVORANO
    • “HO DATO LA MIA DISPONIBILITÀ A CANDIDARMI A GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA”: LETIZIA MORATTI SPIAZZA TUTTI “ANNUNCIANDO” LA SUA VOGLIA DI PRENDERE LA POLTRONA DI ATTILIO FONTANA
    • L’EX MINISTRA LUCIA AZZOLINA ADERISCE AL GRUPPO DI DI MAIO: “IL M5S NON ESISTE PIU'”
    • LA DEPUTATA CHE DOPO 72 ORE HA GIA’ LASCIATO IL GRUPPO DI DI MAIO ALLA CAMERA
    • QUANDO 800 SCIENZIATI SPIEGARONO ALLA CORTE SUPREMA LE CONSEGUENZE DI UNA DECISIONE CONTRO L’ABORTO
  • Commenti recenti

    • Log In

      • Accedi
      • Feed dei contenuti
      • Feed dei commenti
      • WordPress.org
    • Credits: G.I





    Usiamo i cookie anche di terze parti autorizzate. Continuando a navigare su questo sito, acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy.
    PreferenzeCONTINUA
    Manage consent

    Privacy Overview

    This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
    Necessary
    Sempre abilitato
    Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
    CookieDurataDescrizione
    cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
    cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
    cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
    cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
    cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
    viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
    Functional
    Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
    Performance
    Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
    Analytics
    Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
    Advertisement
    Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
    Others
    Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
    ACCETTA E SALVA